Sp. Pl.: 323 (1753)
Agave picta Salm-Dyck, Agave ingens A. Berger V picta (Salm-Dyck) A. Berger, Agave altissima Zumagl., Agave theometel Zuccagni
Asparagaceae
Agave americana, Deutsch: Amerikanische Agave
English: Century plant, maguey, American aloe
Français: Agave d'Amérique, Gilbert
Forma Biologica: P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
Descrizione: Pianta succulenta, alta fino ad 8 metri. Rizoma legnoso ingrossato. Scapo eretto, grosso fino a 10 cm, con squame indurite. Cresce in dense rosette basali con foglie sempreverdi, rigide a forma di spada, lineari-lesiniformi, di colore verde-bluastro o variegate di bianco crema, con spine di 1 cm sul bordo e una lunga spina apicale di ca. 3 cm. Inflorescenza a pannocchia ampia, lunga 2-5 m, con rami più o meno orizzontali, fiori tubulari eretti di colore giallo-verdastro e con tepali saldati alla base. Ovario infero. Capsula obovoide di 4 cm ca. Pianta molto longeva, che si accresce per 10-15 anni, quindi fiorisce un'unica volta e poi muore, lasciando molti germogli basali che si sviluppano come piante singole. Impollinazione entomofila.
Tipo corologico: N-Americ. - America del Nord.
Distribuzione: Presente ormai allo stato spontaneo in quasi tutte le regioni della penisola.
Habitat: nel Centro-Sud è naturalizzata invasiva negli incolti e sul bordo stradale, dove si propaga rapidamente soprattutto per via vegetativa, dal piano fino ai 600 m. Cresce in maniera rigogliosa anche sulle dune costiere, in ambiente sabbioso. E' specie che riesce a sopportare senza difficoltà lunghi periodi di siccità.
Sistematica e possibili confusioni: Oltre all'Agave americana in Italia risultano naturalizzate in alcune regioni :
Agave salmiana Otto ex Salm-Dyck , che può presentare un tronco alto fino a 1,8 m ed ha spina apicale molto più lunga (fino a 10 cm) ;
Agave sisalana Perrine, con tronco alto fino ad 1 m, Foglie più numerose (200 - 250), margine non o raramente spinescente, apice delle foglie dritto anzichè ricurvo.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il termine generico dal greco "agavos" = magnifico, ammirabile, probabilmente legato all'aspetto della pianta in fase di fioritura. Il termine specifico per l'areale di provenienza.
Proprietà ed utilizzi:

In cucina è utilizzato lo sciroppo di agave, ricco di fruttosio, come dolcificante. Il cuore della pianta dal sapore dolciastro viene consumato come verdura.
In medicina è pianta utilizzata come lassativo e purgativo, contro i disturbi della milza, reumatismi, sciatalgia, nevralgia, infezioni della pelle e foruncoli. La linfa fresca può causare irritazioni cutanee e dermatiti. Il concentrato di cascami di foglie fornisce i precursori di droghe steroidi.
Inoltre l'agave veniva usata per la realizzazione di sapone vegetale e le sue fibre per cucire e intrecciare corde, spaghi e stuoie. Da segnalare la credenza popolare secondo la quale tale pianta allontanerebbe le streghe.
Gli indiani del Messico e del sud-ovest americano ottenevano liquori fermentati dall'agave americana; 2 prodotti della zona sono ancor oggi molto conosciuti : il pulque che risale all'epoca precolombiana e la tequila, entrambi ottenuti dal succo del Maguery (Agave americana e specie correlate).
Gli aztechi praticavano il salasso e la flebotomia utilizzando aculei di porcospino e spine di agave americana. Nel manoscritto Badianus (dal nome del traduttore) che è un manoscritto azteco dove si descrivono le proprietà medicinali di varie erbe e piante usate dagli Aztechi. Contro la dissenteria questi ultimi si servivano di un clistere per introdurre diverse sostanze per via rettale, incluse foglie di Agave.
Note e Curiosità: Originaria dell'America settentrionale, probabilmente del Messico, è pianta introdotta in Italia nel XVI secolo a scopo ornamentale e successivamente in tutto il bacino del Mediterraneo.
Attenzione: le applicazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo e devono essere prescritte e consigliate dal medico.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Flora d'Italia di S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
Le piante esotiche negli ambienti costieri del Lazio di A. T.R. Acosta, C. F. Izzi.
Usi e tradizioni della flora italiana di P.M. Guarrera
Erboristeria e medicina naturale dei pellerossa di V.J. VOGEL
The International Plant Names Index (IPNI)
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Gianluca Nicolella con la collaborazione di Marinella Zegigi e Nicola Ardenghi