Scauri-monte d'oro (LT), 20 m, ago 2016.
Foto di Cesare Pontoni.
Forse galla di cinipide (Cynips quercusechinus ?) su Quercus pubescens.
Grazie a chi può chiarirmi le idee.
Grazie,Renzo.
Rispetto alle immagini che trovo di Andricus dentimitratus le galle che ho fotografato hanno un colore rosso molto più intenso e brillante ed estroflessioni meno sviluppate.
Si tratta di caratteri variabili e soggetti magari all'evoluzione della galla stessa?
Ciao a tutti,
confermo la determinazione di Renzo, in merito alla copertura vischiosa ha funzione protettiva scoraggiando la deposizione di uova da parte dei parassitoidi, e anche la "massa" della galla e le sue estroflessioni aiutano a salvaguardare l'incolumità della larva cinipina al centro della galla. Le galle più "grosse" hanno un tasso di parassitizzazione inferiore!
Salvo