Pagina 1 di 1

Jacobaea insubrica (Chenevard) Galasso & Bartolucci - Senecio insubrico

Inviato: 23 feb 2009, 20:27
da attilio e mirna
Jacobaea insubrica (Chenevard) Galasso & Bartolucci
Nat. Hist. Sci. 2(2): 95 (2015)

Basionimo: Senecio carniolicus Willd. V insubricus Chenevard - Bull. Herb. Boissier ser. 2, 6: 368 (1906)
Altri sinonimi: Senecio incanus L. subsp. insubricus (Chenevard) Braun-Blanq., Jacobaea carniolica (Willd.) Schrank subsp. insubrica (Chenevard) Pelser, Jacobaea incana (L.) Veldkamp subsp. insubrica (Chenevard) B. Nord. & Greuter, Senecio insubricus (Chenevard) Flatscher, Schneew. & Schönsw.

Asteraceae

Senecione insubrico, Senecio insubrico, Séneçon d'Insubrie, insubrisches Greiskraut

Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea perennante, bianco-tomentosa, con rizoma legnoso e fusti eretti o ascendenti, spesso cespugliosi. Altezza 4-9 cm.
Foglie basali bianco-grigie, tomentose, con picciolo lungo 1-2 volte la lamina, questa bruscamente ristretta alla base, profondamente lobata o divisa in segmenti spatolati, generalmente con 1-2 lobi per lato, spesso ricoprentisi sui bordi.
Infiorescenza a capolino che forma dei densi corimbi contratti. Capolini di 1- 1,5 cm di Ø gialli o aranciati con 4-8 ligule esterne spatolate appena dentate all'apice, fiori tubolosi al centro, circondati da un involucro cilindrico con squame grigiastre, allungate, disposte in un'unica serie e alcune più piccole alla base, terminanti con una piccola punta purpurea, ripiegata verso l'esterno.
Frutti acheni di 2-3 mm, glabri.

Tipo corologico: Endem. Alp. - Endemica alpica presente lungo tutta la catena alpina.

Distribuzione: Sulle montagne della regione alpina dei laghi insubrici, una fascia che abbraccia il Ticino e le Alpi bresciane.

Habitat: Pascoli e luoghi sassosi, generalmente su silice, da 1800 fino a 2600 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Nel nostro territorio sono presenti altre due specie molto simili:

Jacobaea incana (L.) Veldkamp - Senecione biancheggiante, che si contradistingue per avere sempre foglie molto bianco-tomentose, pennatosette, con picciolo breve e lamina divisa in segmenti ovato-ellittici, generalmente interi. Lunghezza delle brattee involucrali, macchiate di scuro, di 2,5- 3,5 mm, la cima terminale purpurea di ca 0,5 mm. Acheni pelosi in alto.

Jacobaea carniolica (Willd.) Schrank - Senecione della Carniola, che ha foglie dapprima grigio-tomentose, poi a maturità verdi glabrescenti, inciso-crenulate o pennatolobate, che si restringono gradatamente al picciolo allungato. Lunghezza delle brattee involucrali di ca 4 mm, la cima terminale purpurea di 0,7-1,5 mm. Acheni glabri.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico (Jacobaea) potrebbe derivare da due fonti possibili: da "Jacob" Giacobbe, uno dei patriarchi, a cui il genere sarebbe stato dedicato. Per altri deriverebbe da 'Giacomo' e il genere sarebbe stato dedicato a S.Giacomo.
Il nome specifico deriva dall'Insubria, antica regione a nord di Milano lungo la valle del Ticino.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie tossica

Specie tossica.

Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Lauber K. e Wagner G., 2001 -Flora Helvetica. Berna
Conti F.,Abbate G.,Alessandrini A.,Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
Aeschimann D., Lauber K., Moser D.M., Theurillat J.P.,2004 - Flora Alpina. Bologna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Mirna Medri

Un vivo ringraziamento a Bruno Lanzini per averci fatto conoscere questa interessantissima zona.

Re: Jacobaea insubrica (Chenevard) Galasso & Bartolucci - Senecio insubrico

Inviato: 23 feb 2009, 20:58
da attilio e mirna
Jacobaea incana subsp. insubrica (Chenevard) B. Nord. & Greuter
Laghi del Mignolo (BS), 1800 m, giu 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Jacobaea insubrica (Chenevard) Galasso & Bartolucci - Senecio insubrico

Inviato: 23 feb 2009, 21:00
da attilio e mirna
Jacobaea incana subsp. insubrica (Chenevard) B. Nord. & Greuter
Laghi del Mignolo (BS), 1800 m, giu 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Jacobaea insubrica (Chenevard) Galasso & Bartolucci - Senecio insubrico

Inviato: 23 feb 2009, 21:02
da attilio e mirna
Jacobaea incana subsp. insubrica (Chenevard) B. Nord. & Greuter
Laghi del Mignolo (BS), 1800 m, giu 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Jacobaea insubrica (Chenevard) Galasso & Bartolucci - Senecio insubrico

Inviato: 23 feb 2009, 21:03
da attilio e mirna
Jacobaea incana subsp. insubrica (Chenevard) B. Nord. & Greuter
Laghi del Mignolo (BS), 1800 m, giu 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Jacobaea insubrica (Chenevard) Galasso & Bartolucci - Senecio insubrico

Inviato: 23 feb 2009, 21:04
da attilio e mirna
Jacobaea incana subsp. insubrica (Chenevard) B. Nord. & Greuter
Laghi del Mignolo (BS), 1800 m, giu 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Jacobaea insubrica (Chenevard) Galasso & Bartolucci - Senecio insubrico

Inviato: 23 feb 2009, 21:05
da attilio e mirna
Jacobaea incana subsp. insubrica (Chenevard) B. Nord. & Greuter
Laghi del Mignolo (BS), 1800 m, giu 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Jacobaea insubrica (Chenevard) Galasso & Bartolucci - Senecio insubrico

Inviato: 24 feb 2009, 14:48
da attilio e mirna
Jacobaea incana subsp. insubrica (Chenevard) B. Nord. & Greuter
Passo del Gavia Bormio (SO), 2600 m, luglio
Foto di Bruno Lanzini

Re: Jacobaea insubrica (Chenevard) Galasso & Bartolucci - Senecio insubrico

Inviato: 24 feb 2009, 14:49
da attilio e mirna
Jacobaea incana subsp. insubrica (Chenevard) B. Nord. & Greuter
Passo del Gavia Bormio (SO), 2600 m, luglio
Foto di Bruno Lanzini

Re: Jacobaea insubrica (Chenevard) Galasso & Bartolucci - Senecio insubrico

Inviato: 03 mar 2009, 01:22
da Marinella Zepigi
Jacobaea incana subsp. insubrica (Chenevard) B. Nord. & Greuter
Laghi del Mignolo (BS), 1800 m, luglio
Foto di Marinella Zepigi