Erigeron sumatrensis Retz. {ID 2945} - Saeppola di Naudin

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Erigeron sumatrensis Retz. {ID 2945} - Saeppola di Naudin

Messaggio da Giuliano »

Erigeron sumatrensis Retz.
Observ. Bot. 5: 28 (1788)

Conyza albida Willd. ex Spreng., Conyza altissima Naudin & Debeaux, Conyza floribunda Kunth, Conyza naudini Bonnet, Erigeron naudini Bonnier, Conyza sumatrensis (Retz.) E. Walker, Conyza naudinii Bonnet, Erigeron albidus (Willd. ex Spreng.) A. Gray, Erigeron naudinii (Bonnet) Humbert, isonym, Erigeron naudinii (Bonnet) P. Fourn., Conyza ×daveauana Sennen, Conyza ×flahaultiana Sennen, Conyza ambigua DC., Conyza bonariensis (L.) Cronquist FO subleiotheca Cuatrec., Conyza bonariensis (L.) Cronquist V microcephala (Cabrera) Cabrera, Conyza erigeroides DC., Conyza floribunda Kunth V subleiotheca (Cuatrec.) J.B.Marshall, Conyza gracilis Hoffmanns. & Link, Conyza groegeri V.M.Badillo, Erigeron bonariensis L. V microcephalus Cabrera, Erigeron crispus Pourr. subsp. naudinii (Bonnet) Bonnier, Coyza gracilis Hoffmanns. & Link, Erigeron ambiguus (DC.) Sch.Bip., non Nutt., nom. illeg.

Asteraceae

Saeppola di Naudin, Coniza di Sumatra, Erigeron di Sumatra, English: Guernseyfleabane
Français: Vergerette de Sumatra


Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea annuale (o biennale), pubescente e ispida alta 50-200 cm.
con fusto eretto, robusto, a volte ramificato sin dalla base, scanalato, ricoperto di peli irsuti e stellati, molto foglioso.
Le foglie basali raccolte in rosette, e le foglie cauline inferiori appassiscono ma persistono all'antesi, hanno il lembo oblanceolato-ellittico che misura fino a 10 x 1,5 cm, apice acuto e base attenuata, margine subintero o poco dentato all'apice o quasi lobate, con nervature laterali evidenti, quelle cauline superiori più piccole, alterne, lineari lanceolate, subintere e pubescenti su entrambe le superfici.
I numerosi fiori tutti tubulosi, bianco-giallastri a volte con sfumature rosate, sono raccolti in capolini peduncolati, disposti in pannocchie o corimbi allungati, con rami più corti del fusto principale. I capolini hanno l'involucro a forma di orciolo, bratte in tre serie, lineari lanceolate, acute, sparsamente irsute, le esterne più piccole delle interne.
I fiori del raggio numerosi in 3 o 4 file, filiformi con ligule minute, oscure, giallastre simili al pappo, i fiori del disco con corolla tubolare,che gradatamente si apre verso l'alto, pentalobata, giallastra.
I frutti sono acheni oblunghi, oblanceolati lunghi 0,7-1,5 mm, compressi rugosi, minutamente pubescenti con il pappo lungo 5 mm, persistente che diventa rossastro con l'età.

Tipo corologico: Americ. - America.

Distribuzione: naturalizzata e invadente è presente in tutte le regioni.

Habitat: incolti, bordo strada di campagna, terreni alluvionali e sabbiosi, dune da 0 a 600 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: specie assai simili sono
Erigeron bonariensis L. (=Conyza bonariensis (L) Cronq.) - Saeppola di Buenos Aires, anch'essa priva di ligule periferiche con capolini raccolti in cime corimbose. Alta 20-60 cm
Erigeron canadensis L. (=Conyza canadensis L. Cronq. )- la Saeppola canadese, con fiori biancastri periferici ligulati.

E. sumatrensis è l' Erigeron più alto tra quelli presenti in Italia. Si distingue dagli altri anche per le foglie più larghe, con nervature laterali evidenti.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: il nome generico dal greco "er" = "sollecito" e "gerou" = "vecchio", con riferimento alla breve durata della fioritura, il nome specifico fa riferimento alla provenienza.
Il nome Conyza pare che tragga origine da una pianta che emana un forte odore di cimice o ancora dal greco kònopos = pulce.

Principali Fonti
Flora d'Italia - S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione


Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Allegati
Erigeron_sumatrensis_23.jpg
Erigeron_sumatrensis_23.jpg (157.87 KiB) Visto 10387 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Erigeron sumatrensis Retz. - Saeppola di Naudin

Messaggio da Giuliano »

Erigeron sumatrensis Retz.
Colonnata (MS), Ortobre 2007
Foto di Giuliano Salvai


Il fusto e le foglie inferiori con le nervature laterali evidenti
Allegati
Erigeron sumatrensisalbida_77.jpg
Erigeron sumatrensisalbida_77.jpg (152.3 KiB) Visto 10101 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Erigeron sumatrensis Retz. - Saeppola di Naudin

Messaggio da Giuliano »

Erigeron sumatrensis Retz.
Colonnata (MS), Ortobre 2007
Foto di Giuliano Salvai


La pianta in habitat
Allegati
{F 401}
{F 401}
Erigeron sumatrensisalbida_77 (2).jpg (151.1 KiB) Visto 10355 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Erigeron sumatrensis Retz. - Saeppola di Naudin

Messaggio da Giuliano »

Erigeron sumatrensis Retz.
Colonnata (MS), Ortobre 2007
Foto di Giuliano Salvai


Le foglie inferiori
Allegati
{F 401}
{F 401}
Erigeron sumatrensisalbida_77 (1).jpg (162.17 KiB) Visto 10343 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Erigeron sumatrensis Retz. - Saeppola di Naudin

Messaggio da Giuliano »

Erigeron sumatrensis Retz.
Colonnata (MS), ott 2007
Foto di Giuliano Salvai


Una pianta che superava i 2 metri
Allegati
Erigeron_sumatrensis_40.jpg
Erigeron_sumatrensis_40.jpg (149.46 KiB) Visto 10339 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21922
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Erigeron sumatrensis Retz. - Saeppola di Naudin

Messaggio da Marinella Zepigi »

Erigeron sumatrensis Retz.
Formia (LT), set 2008
Foto di Franz Neidl
Allegati
Erigeron_sumatrensis_0a4a1237.jpg
Erigeron_sumatrensis_0a4a1237.jpg (96.96 KiB) Visto 9897 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21922
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Erigeron sumatrensis Retz. - Saeppola di Naudin

Messaggio da Marinella Zepigi »

Erigeron sumatrensis Retz.

Foto di Dario Martolini
Allegati
Erigeron_sumatrensis_Dario_Martolini.jpg
Erigeron_sumatrensis_Dario_Martolini.jpg (190.14 KiB) Visto 8762 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Erigeron sumatrensis Retz. - Saeppola di Naudin

Messaggio da Anja »

Erigeron sumatrensis Retz.

Cesena (FC), 20 m, nov 2014
Foto di Giorgio Faggi
6.jpg
6.jpg (188.92 KiB) Visto 8057 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”