Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J.Koch
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16598
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J.Koch
E' quella che mi sembra più probabile per le lunghe lacinie del calice retroflesse, ma non ne sono sicura.
Campanulaceae: Campanula della Carnia, Campanula linifolia
Trodena (BZ), 1300 m, lug 2014
Foto di Daniela Longo
Campanulaceae: Campanula della Carnia, Campanula linifolia
Trodena (BZ), 1300 m, lug 2014
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- DSC_4519 trodena lug 2014.jpg (199.18 KiB) Visto 1429 volte
-
- DSC_4517 trodena lug 2014.jpg (198.04 KiB) Visto 1429 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 3 - 16 - 0}
Motivazione: {Italia - 3 - 16 - 0}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16598
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J. Koch
Campanulaceae:
Trodena (BZ), 1300 m, lug 2014
Foto di Daniela Longo
Trodena (BZ), 1300 m, lug 2014
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- {F 143}
- DSC_4518 trodena lug 2014.jpg (192.91 KiB) Visto 1428 volte
-
- DSC_4520 trodena lug 2014.jpg (196.19 KiB) Visto 1428 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Merli Marco
- Messaggi: 3402
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): (TN)
Re: Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J. Koch
Le foto non sono complete per una determinazione soddisfacente, comunque sia, io personalmente NON ho mai visto in BZ campanule che presentano caratteri verso Campanula martinii e poi anche l' ambiente che si intravede nel post non è da Campanula martinii
Aggiungo: dalle mie osservazioni sul campo posso dire che anche campanula martinii è specie assai variabile come d' altra parte tutte le campanule del gruppo di Campanula rotundifolia, sentiamo l' amico Franco Fenaroli lo scopritore di questa specie endemica se condivide il mio parere
Marco
Aggiungo: dalle mie osservazioni sul campo posso dire che anche campanula martinii è specie assai variabile come d' altra parte tutte le campanule del gruppo di Campanula rotundifolia, sentiamo l' amico Franco Fenaroli lo scopritore di questa specie endemica se condivide il mio parere
Marco
- myriam traini
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J. Koch
A me sembra più Campanula carnica; la C. martinii che conosco ha un'infiorescenza ricca, con molti fiori (e lacinie più corte); aspettiamo Franco...
Myriam
Myriam
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16598
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J. Koch
Campanula carnica era effettivamente l'altra possibilità, ma non avendo mai determinato nè l'una nè l'altra non sapevo da che parte cominciare.
Grazie
Daniela
Grazie
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16444
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J. Koch
Penso si tratti di C. carnica, nella prima foto il portamento esclude C. martinii.
franco
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking