Pagina 1 di 2

Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:07
da persicaria
Molti, moltissimi anni fa, da un profondo squarcio tra continente europeo e continente africano venne alla luce Pantelleria.
Boati, esplosioni, brandelli di lava, sibili, lingue di fuoco e getti di vapore durarono a lungo. Poi, lentamente, l’enorme bufera si placò e l’urlo del vulcano diventò un sospiro.
Piano, piano il piccolo scoglio appartato e solitario si coprì di vegetazione; allo sconvolgimento vulcanico seguì la rasserenante e pacata comparsa della copertura vegetale.
Oggi tutto il territorio continua a mostrarsi nella sua vulcanica bellezza; vulcanica, perché l’isola è figlia del vulcano
Testimonianza di questa origine non sono solo le rocce: trachiti, rioliti, basalti, tufi, pomici, ma anche la presenza di un termalismo diffuso, rappresentato da fumarole di basso flusso e bassa temperatura (Montagna Grande, Cùddia Mida, Favara Grande, Grotta del Bagno Asciutto, Fossa della Pernice) e da sorgenti di acque calde (Lago Specchio di Venere, Gadir, Porto di Scauri, Nicà, Punta S. Gaetano).

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:09
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:12
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:14
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:15
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:18
da persicaria
Misteriosi e imprevedibili gli spettacoli di suoni e di immagini che si possono godere vicino alle fumarole.
Affiorano respiri affannosi, sibilanti, cavernosi: sono le modulazioni della voce emessa dalle bocche calde dell’isola, sono i sospiri dell’antico vulcano.
Affiorano vapori. A contatto dell’aria esterna più fredda condensano in scintillanti goccioline che coprono, ornandole, le piccole, fragili forme vegetali che colonizzano questi habitat.

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:21
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:27
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:28
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:30
da persicaria
Le biocenosi sono poco conosciute e costituite da specie spesso di tipo pionieristico.
Predominano le briofite e tra esse alcune sono rare: Campylopus pilifer subsp. vaporarius, Calymperes erosum (presente solo a Pantelleria) e Rhynchostegium strongylense.
Poche ed effimere sono le piante vascolari: Radiola linoides, Kickxya cyrrhosa, Andryala cosyrensis, Lotus angustissimus, Lotus halophilus, Sideritis romana, Centaurium maritimum, Plantago coronopus.

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:32
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:35
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:40
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:40
da Franco Giordana
bellissime immagini! :applauso:

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:42
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:44
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:46
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:48
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:49
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:51
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:54
da persicaria
Le fumarole rappresentano le più ambite mete turistiche dell’isola, non solo per il loro fascino e mistero, ma perché vengono frequentate come saune naturali.
La più visitata è la Grotta del Bagno Asciutto di Benikulà, situata lungo il costone della Montagna Grande. Qui, attraverso una fenditura stretta e profonda, si accede ad uno spazio di circa 20 mq, dove giungono emissioni di vapore acqueo con temperatura di circa 40°C.
D’estate, l’afflusso continuo di visitatori, che sostano all’interno del luogo a fini termali, non solo rende l’aria della grotta quasi irrespirabile, ma danneggia la vegetazione presente.

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:56
da persicaria
continuazione

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 09:59
da persicaria
Altre fumarole, piccole e inaccessibili, non rappresentano centri termali, bensì solo mete di visite, ma in tutte la presenza umana reca disturbo. L’apparato radicale della vegetazione presente in questi luoghi, che cresce orizzontalmente e negli strati superficiali perché più freschi, subisce il danno provocato dal calpestio dei visitatori.
Solo il mantenimento dell’integrità dell’habitat può consentire la sopravvivenza delle specie.
A Fossa del Rosso, collina che dal lato sud della Montagna Grande si affaccia sulla valle di Scauri, altri imponenti spettacoli del vulcano catturano l’attenzione: le favare.
Sono getti di vapore, talora accompagnati da emissione di anidride solforosa e di acido solfidrico che fuoriescono, ad intermittenza, da fessure della roccia. Anche qui il vulcano fa sentire la sua voce.
Tutta la zona è costellata di favare, ma la più maestosa e solenne è la Favara Grande.

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 10:02
da persicaria
Una volta i contadini erano soliti ricoprire con rami secchi di alberi le bocche terminali della favara per favorire la condensazione del vapore che, convogliato in piccole vasche, veniva usato per abbeverare gli animali.
Oggi le camere di condensazione sono dismesse, lasciate in totale abbandono, gli animali, dimenticati senza cibo ed acqua, sono diventati scheletri, il territorio, completamente disabitato, si è trasformato in una landa triste, squallida, desolata.

Re: Fumarole e favare: bocche dell’antico vulcano

Inviato: 15 giu 2017, 10:04
da persicaria
continuazione