Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 3298
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
Cactaceae: Fico d'India di Engelmann
Monterosso-Castell'Arquato (PC), 280 m, mar 2009
Foto di Enrico Romani
Probabilmente coltivata e inselvatichita
Caratteri discriminanti: spine subulate, robuste, appiattite, giallastre con base rossastra, 1-3 per areola; articoli blu-verdi, glauchi, lunghi più di 15 cm (da A.Guiggi, 2008)
Monterosso-Castell'Arquato (PC), 280 m, mar 2009
Foto di Enrico Romani
Probabilmente coltivata e inselvatichita
Caratteri discriminanti: spine subulate, robuste, appiattite, giallastre con base rossastra, 1-3 per areola; articoli blu-verdi, glauchi, lunghi più di 15 cm (da A.Guiggi, 2008)
- Allegati
-
- {F 4042}
- Opuntia-tuna-F-09-1a-ER.jpg (151.79 KiB) Visto 2283 volte
-
- Opuntia-tuna-F-09-1c-ER.jpg (137.6 KiB) Visto 2285 volte
Ultima modifica di Enrico.romani il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 72 - 0}
Motivazione: {Italia - 7 - 72 - 0}
-
- Messaggi: 3298
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Re: Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
Cactaceae: Fico d'India di Engelmann
Monterosso-Castell'Arquato (PC), 280 m, mar 2009
Foto di Enrico Romani
Monterosso-Castell'Arquato (PC), 280 m, mar 2009
Foto di Enrico Romani
- Allegati
-
- Opuntia-tuna-F-09-1d-ER.jpg (125.87 KiB) Visto 2278 volte
-
- Opuntia-tuna-F-09-1e-ER.jpg (99.14 KiB) Visto 2279 volte
-
- Messaggi: 3298
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Re: Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
Cactaceae: Fico d'India di Engelmann
Monterosso-Castell'Arquato (PC), 280 m, mar 2009
Foto di Enrico Romani
Monterosso-Castell'Arquato (PC), 280 m, mar 2009
Foto di Enrico Romani
- Allegati
-
- Opuntia-tuna-F-09-1f-ER.JPG (110.2 KiB) Visto 2273 volte
-
- {F 4042}
- Opuntia-tuna-F-09-1g-ER.JPG (139.03 KiB) Visto 2273 volte
-
- Messaggi: 3298
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Re: Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
Cactaceae: Fico d'India di Engelmann
Monterosso-Castell'Arquato (PC), 280 m, mar 2009
Foto di Enrico Romani
Monterosso-Castell'Arquato (PC), 280 m, mar 2009
Foto di Enrico Romani
- Allegati
-
- {F 4042}
- Opuntia-tuna-F-09-1h-ER.JPG (122.33 KiB) Visto 2264 volte
-
- {F 4042}
- Opuntia-tuna-F-09-1i-ER.JPG (100 KiB) Visto 2263 volte
-
- Messaggi: 3298
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Re: Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
Alex Guiggi mi conferma la classificazione,
ma invita ad abbandonare il binomio Opuntia tuna (L.) Mill.
Enrico
ma invita ad abbandonare il binomio Opuntia tuna (L.) Mill.
Enrico
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14270
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
La novità è nomenclaturale. Peraltro ci siamo dati come regola quella di attenerci alla checklist (e nostro IPFI) per garantire un minimo di stabilità. Aggiorneremo seguendo l'evoluzione della checklist o adozione di altro testo di riferimento. Con tutto il rispetto per Alex Guiggi che sicuramente avrà ragione per adottare il nome che propone.
Franco
Franco
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 11162
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.


Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
-
- Moderatore
- Messaggi: 838
- Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
- Nome: Gabriele
- Cognome: Galasso
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
Per le Cactaceae ci si può riferire ai lavori pubblicati da Guiggi:
GUIGGI A., 2008 - Catalogo delle Cactaceae naturalizzate in Italia con osservazioni tassonomiche, nomenclaturali e corologiche. Riv. Piem. St. Nat., Carmagnola, 29: 103-140.
GUIGGI A., 2010 - Aggiunte e correzioni al Catalogo delle Cactaceae naturalizzate in Italia. Riv. Piem. St. Nat., Carmagnola, 31: 35-54.
Posso inviare i lavori ad AleAle ed eventualmente rivedere con lui la nomenclatura.
GG
GUIGGI A., 2008 - Catalogo delle Cactaceae naturalizzate in Italia con osservazioni tassonomiche, nomenclaturali e corologiche. Riv. Piem. St. Nat., Carmagnola, 29: 103-140.
GUIGGI A., 2010 - Aggiunte e correzioni al Catalogo delle Cactaceae naturalizzate in Italia. Riv. Piem. St. Nat., Carmagnola, 31: 35-54.
Posso inviare i lavori ad AleAle ed eventualmente rivedere con lui la nomenclatura.
GG