Lysimachia arvensis (L.) U.Manns & Anderb. - Centocchio dei campi

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Lysimachia arvensis (L.) U.Manns & Anderb. - Centocchio dei campi

Messaggio da Giuliano »

Lysimachia arvensis (L.) U.Manns & Anderb.
Willdenowia 39(1): 51 (2009)

Basionimo: Anagallis arvensis L. - Sp. Pl.: 148 (1753)
Altri sinonimi: Anagallis phoenicea Scop., Anagallis arvensis L. subsp. arvensis

Primulaceae

Centonchio dei campi, Anagallide dei campi, Mordigallina, Bellichina, Deutsch: Acker-Gauchheil, Nebelpflanze, Wetterkraut
English: Poorman’s barometer, scarlet pimpernel, red chickweed
Español: Pimpinela escarlata, murajes
Français: Mouron des champs


Forma Biologica: T rept - Terofite reptanti. Piante annue con fusti striscianti sul terreno.

Descrizione: Pianta erbacea annuale, glabra, di colore verde cupo, alta 7-20 cm, con fusto prostrato o ascendente, un poco radicante ai nodi inferiori, a sezione quadrangolare e molto ramoso.
Foglie ovate-oblunghe raramente lanceolate, di 5-20(30) x 3-15(17) mm, appuntite, sessili e normalmente opposte, le superiori a volte 3verticillate, punteggiate di nero nella pagine inferiore.
All'ascella delle foglie superiori i peduncoli fiorali, ricurvi alla fruttificazione e più lunghi delle foglie ascellanti, portano i
fiori ermafroditi del diametro di 0,5 cm, che hanno il calice con 5 lacinie lanceolato-acute con bordo ampiamente scarioso e saldate alla base; la corolla rotata formata da 5 lobi obovati, cuneati, con bordo intero o raramente più o meno seghettato, lunghi poco di più dei sepali e di colore rosso mattone o rosso aranciato o rosso salmone con un anello purpureo alla gola, ma anche azzurri con anello rosso alla gola. Il margine è munito di numerosi peli ghiandolari tricellulari; 5 stami con filamenti ricoperti da peli purpurei o a volte giallastri o biancastri, antere gialle; ovario supero.
Il frutto è una capsula a pisside sferica che si apre orizzontalmente in due emisfere, lasciando fuoriuscire 20-35 semi.

Tipo corologico: Cosmop. - In tutte le zone del mondo, senza lacune importanti.
Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,...

Habitat: Cresce negli incolti e luoghi aridi, terreni coltivati, bordo strade e aree antropizzate, dal piano fino a 1200 m (raramente fino a 1.700 m)

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Specie molto somigliante è Lysimachia foemina (Mill.) U. Manns & Anderb. - Centocchio azzurro, che vegeta in aree più calde e che ha fiori sempre azzurri con le lacinie della corolla a margine seghettato o sinuoso e che non si sovrappongono tra loro; margine corollino è munito di scarsissimi peli ghiandolari tetracellulari; foglie superiori lanceolate e le inferiori ovate, e le corolle che quando sono ancora chiuse, non sporgono dal calice. Lysimachia arvensis ha foglie tutte più o meno uguali e la punta della corolla chiusa che spunta dal calice, fiori più raramente azzurri e le lacinie corolline con margine intero o più o meno seghettato che spesso si sovrappongono.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico ricorda Lisimaco, medico greco dell'antichità; il nome specifico dal latino arvensis = dei campi con riferimento al suo habitat.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale tossica

Per i suoi contenuti di triterpenoidi e saponina nelle parti aeree, glicoside=ciclamina nelle radici, acri oli volatili, primina nelle parti pelose ha proprietà bechiche, diaforetiche, espettoranti, colagoghe, omeopatiche, purganti, stimolanti, vulnerarie, diuretiche e nervine, ma è pianta tossica, responsabile di alcune intossicazioni avvenute per il suo consumo nelle insalate con le quali era stata raccolta incidentalmente.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
BANFI E., CONSOLINO F., 2000. La flora mediterranea , Istituto Geografico De Agostini, Novara
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Allegati
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb (2).jpg
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb (2).jpg (123.87 KiB) Visto 16212 volte
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. (4).jpg
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. (4).jpg (141.95 KiB) Visto 16210 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Anagallis arvensis s.l. - Centocchio dei campi

Messaggio da Giuliano »

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.
Fossone (MS) mag 2004
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. (6).jpg
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. (6).jpg (135.93 KiB) Visto 16211 volte
Lysimachia-arvensis_1205.jpg
Lysimachia-arvensis_1205.jpg (169.85 KiB) Visto 16210 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.

Messaggio da Giuliano »

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.
Passo del Cerreto (MS), Sett 2006
Foto di Giuliano Salvai

Il fusto tetragono, le foglie puntate di nero nella faccia inferiore, i frutti.
Allegati
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. (3).jpg
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. (3).jpg (149.46 KiB) Visto 16211 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Anagallis arvensis s.l. - Centocchio dei campi

Messaggio da Giuliano »

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.
Passo del Cerreto (MS), Sett 2006
Foto di Giuliano Salvai

Il fiore con i filamenti ricoperti da peli purpurei e antere gialle
Allegati
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. (2).jpg
Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. (2).jpg (148.21 KiB) Visto 16211 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Anagallis arvensis L. - Centocchio dei campi

Messaggio da Anja »

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.

Marina di Carrara (MS), 10 m, 18 mag 2010
Foto di Melania Marchi
Anagallis arvensis L.
Anagallis arvensis L.
AnagallisArvensis06.jpg (146.53 KiB) Visto 17123 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Anagallis arvensis L. - Centocchio dei campi

Messaggio da Anja »

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.

Marina di Carrara (MS), 10 m, 18 mag 2010
Foto di Melania Marchi
Anagallis arvensis L.
Anagallis arvensis L.
AnagallisArvensis04.jpg (149.5 KiB) Visto 17123 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Anagallis arvensis L. - Centocchio dei campi

Messaggio da Anja »

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.

Marina di Carrara (MS), 10 m, 18 mag 2010
Foto di Melania Marchi

Capsula
Anagallis arvensis L.
Anagallis arvensis L.
AnagallisArvensis09.jpg (141.31 KiB) Visto 17123 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Anagallis arvensis L. - Centocchio dei campi

Messaggio da Anja »

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.

Marina di Carrara (MS), 10 m, 18 mag 2010
Foto di Melania Marchi
Anagallis arvensis L.
Anagallis arvensis L.
AnagallisArvensis08.jpg (144.46 KiB) Visto 17122 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21922
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. - Centocchio dei campi

Messaggio da Marinella Zepigi »

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.
Primulaceae: Centocchio azzurro
Parco Nat. Rauccio (LE), 3 m, mar 2010
Foto di Pancrazio Campagna


Fiori azzurri
Allegati
Anagallys_ foemina_ Mill.- Primulaceae - Centocchio azzurro - 24 MAR 2010 071 %2812%29.jpg
Anagallys_ foemina_ Mill.- Primulaceae - Centocchio azzurro - 24 MAR 2010 071 %2812%29.jpg (140.11 KiB) Visto 11765 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21922
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. - Centocchio dei campi

Messaggio da Marinella Zepigi »

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.
Primulaceae: Centocchio azzurro
Parco Nat. Rauccio (LE), 3 m, mar 2010
Foto di Pancrazio Campagna
Allegati
Lysimachia_arvensis_1.jpg
Lysimachia_arvensis_1.jpg (99.89 KiB) Visto 16598 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. - Centocchio dei campi

Messaggio da Giuliano »

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.
Primulaceae: Centocchio
Fossone (MS), 50 m, mag 2008
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Lysimachia arvensis 0869.jpg
Lysimachia arvensis 0869.jpg (184.87 KiB) Visto 16210 volte
Anagallis_0868.jpg
Anagallis_0868.jpg (173.13 KiB) Visto 16210 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. - Centocchio dei campi

Messaggio da Anja »

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.

Manfredonia (FG), 5 m, mar 2011
Foto di Luigi Rignanese

Corolla sul margine con fitti peli ghiandolari tricellulari
Lysimachia_arvensis_25012_118370.jpg
Lysimachia_arvensis_25012_118370.jpg (53.6 KiB) Visto 13362 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb. - Centocchio dei campi

Messaggio da Anja »

Lysimachia arvensis (L.) U. Manns & Anderb.

Foto di Melania Marchi - Giorgio Faggi
{F 461}
{F 461}
Lysimachia_arvensis_Melania_Marchi_Giorgio_Faggi.jpg (100.15 KiB) Visto 13362 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”