Salix serpillifolia Scop.
Salicaceae, Malpighiales, Angiospermae
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=93106 - (aid= 951)
Salicaceae
Latemar (BZ), 2600 m, lug 2010
Foto di Daniela Longo
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=692435 - (aid= 951)
Salicaceae
Monte Ghinivert Pragelato (TO), 2500 m, lug 2021
Foto di Claudio Severini
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=692434 - (aid= 951)
Salicaceae
Monte Ghinivert Pragelato (TO), 2500 m, lug 2021
Foto di Claudio Severini
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=94455 - (aid= 951)
Salicaceae
Concarena Lozio (BS), 2300 m, lug 1990
Foto di Franco Fenaroli
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=94525 - (aid= 951)
Salicaceae
M. Lagazuoi (BL), 2750 m, lug 2010
Foto di Sergio Picollo
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=93105 - (aid= 951)
Salicaceae
Latemar (BZ), 2600 m, lug 2010
Foto di Daniela Longo
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=244010 - (aid= 951)
Salicaceae
Corna Piana (BG), 2100 m, lug 2013
Foto di Vincenzo Volonterio
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=367017 - (aid= 951)
Salicaceae
Colle di Valcavera (CN), 2416 m, lug 2013
Foto di Daniela Longo
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=367016 - (aid= 951)
Salicaceae
Colle di Valcavera (CN), 2416 m, lug 2013
Foto di Daniela Longo
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=527421 - (aid= 951)
Salicaceae
Val Fredda (BS), 2050 m, mag 2014
Foto di Alessandro Federici
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=367014 - (aid= 951)
Salicaceae
Val Fredda (BS), 2050 m, mag 2014
Foto di Alessandro Federici
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=527422 - (aid= 951)
Salicaceae
Val Fredda (BS), 2050 m, mag 2014
Foto di Alessandro Federici
Foglie minuscole, semplici, sub-sessili e senza stipole; lamina obovata con 3 nervature evidenti, margine intero ed apice rotondo o retuso, sono 2- 2,5 volte più lunghe che larghe. La pagina superiore glabra, ricoperta da un sottile strato ceroso. Il picciolo è brevissimo o mancante. Le foglie appassite, emanano un persistente odore di Valeriana.
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=582020 - (aid= 951)
Salicaceae
Val Pellice tra Colle Giulian e Passo di Brard (TO), 2400 m, ago 2015
Foto di Marco Grandis
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=582121 - (aid= 951)
Salicaceae
Gruppo dell'' Ortles (BZ), 2914 m, ago 2015
Foto di Marco Merli
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=582120 - (aid= 951)
Salicaceae
Gruppo dell'' Ortles (BZ), 2914 m, ago 2015
Foto di Marco Merli
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=647731 - (aid= 951)
Salicaceae
S.Martino di Castrozza (TN), 2600 m, lug 2017
Foto di Giorgio Faggi
S.Martino di Castrozza (TN), 2600 m, lug 2017
Salix serpillifolia Scop.
Salice con foglie di serpillo
attach_id=582021 - (aid= 951)
Salicaceae
Val Pellice tra Colle Giulian e Passo di Brard (TO), 2400 m, ago 2015
Foto di Marco Grandis
Fiori femminili con un nettario ed un ovario glabro, supero e uniloculare, 2 stigmi portati su un unico stilo.Frutti in capsule loulicide, coniche, glabre contenenti semi dotati di peli sericei.