Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=605387 - (aid= 5980)
Solanaceae
Iglesias (CI), 175 m, ago 2013
Esemplare coltivato
Foto di Maura De Pascali
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=711180 - (aid= 5980)
Solanaceae
Larino (CB), 70 m, giu 2022
Esemplare coltivato
Foto di Franco ROSSI
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=570270 - (aid= 5980)
Solanaceae
Bibiana (TO), 400 m, giu 2019
Esemplare coltivato
Foto di Claudio Severini
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=711182 - (aid= 5980)
Solanaceae
Larino (CB), 70 m, giu 2022
Esemplare coltivato
Foto di Franco ROSSI
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=570271 - (aid= 5980)
Solanaceae
Bibiana (TO), 400 m, giu 2019
Esemplare coltivato
Foto di Claudio Severini
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=711183 - (aid= 5980)
Solanaceae
Larino (CB), 70 m, giu 2022
Esemplare coltivato
Foto di Franco ROSSI
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=570273 - (aid= 5980)
Solanaceae
Bibiana (TO), 400 m, giu 2019
Esemplare coltivato
Foto di Claudio Severini
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=570272 - (aid= 5980)
Solanaceae
Bibiana (TO), 400 m, giu 2019
Esemplare coltivato
Foto di Claudio Severini
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=605388 - (aid= 5980)
Solanaceae
Iglesias (CI), 175 m, ago 2013
Esemplare coltivato
Foto di Maura De Pascali
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=711181 - (aid= 5980)
Solanaceae
Larino (CB), 70 m, giu 2022
Esemplare coltivato
Foto di Franco ROSSI
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=711186 - (aid= 5980)
Solanaceae
Larino (CB), 70 m, giu 2022
Esemplare coltivato
Foto di Franco ROSSI
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=711189 - (aid= 5980)
Solanaceae
Larino (CB), 70 m, giu 2022
Esemplare coltivato
Foto di Franco ROSSI
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=605385 - (aid= 5980)
Solanaceae
Firenze (FI), nov 2014
Foto di Anja Michelucci
Bacca ellissoide, di 10-20 x 6-10 mm, rossa o arancione che tende al bruno o nero-rossastro a maturazione. Semi normalmente 4-20, di 2-3 x 1,8-2,5 mm, reniformi o a sezione arrotondata, gialli. (Foto di bacche essicate)
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=711187 - (aid= 5980)
Solanaceae
Larino (CB), 70 m, giu 2022
Esemplare coltivato
Foto di Franco ROSSI
Lycium barbarum L.
Spina santa di Barberia
attach_id=711190 - (aid= 5980)
Solanaceae
Larino (CB), 70 m, giu 2022
Esemplare coltivato
Foto di Franco ROSSI