Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=2485 - (aid= 351)
Apiaceae
Marina di Carrara (MS), mar 2003
Foto di Giuliano Salvai
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=690904 - (aid= 351)
Apiaceae
Marausa - Misiliscemi (TP), 2 m, set 2021
Foto di Michele Aleo
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=66653 - (aid= 351)
Apiaceae
Ponza (LT), set 2009
Foto di Gianluca Nicolella
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=424131 - (aid= 351)
Apiaceae
Ponza (LT), set 2009
Foto di Gianluca Nicolella
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=2482 - (aid= 351)
Apiaceae
Marina di Carrara (MS), mar 2003
Foto di Giuliano Salvai
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=2486 - (aid= 351)
Apiaceae
Marina di Carrara (MS), mar 2003
Foto di Giuliano Salvai
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=2488 - (aid= 351)
Apiaceae
Marina di Carrara (MS), mar 2003
Foto di Giuliano Salvai
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=192058 - (aid= 351)
Apiaceae
Giovinazzo (BA), 1 m, ago 2012
Foto di Vito Buono
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=192057 - (aid= 351)
Apiaceae
Giovinazzo (BA), 1 m, ago 2012
Foto di Vito Buono
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=66655 - (aid= 351)
Apiaceae
Ponza (LT), set 2009
Foto di Gianluca Nicolella
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=66657 - (aid= 351)
Apiaceae
Ponza (LT), set 2009
Foto di Gianluca Nicolella
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=2483 - (aid= 351)
Apiaceae
Marina di Carrara (MS), mar 2003
Foto di Giuliano Salvai
Foglie persistenti, glabre, con contorno triangolare, bi o tripennate con segmenti lanceolati carnosi e carenati; alterne con un lungo picciolo che allargandosi forma una guaina avvolgente la base del fusto.
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=95162 - (aid= 351)
Apiaceae
Spiaggia di Frigole (LE), 5 m, ago 2010
Foto di Pancrazio Campagna
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=130563 - (aid= 351)
Apiaceae
Bari (BA), 2 m, mag 2011
Foto di Vito Buono
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=130565 - (aid= 351)
Apiaceae
Bari (BA), 2 m, mag 2011
Foto di Vito Buono
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=148662 - (aid= 351)
Apiaceae
Bari (BA), 1 m, set 2011
Foto di Vito Buono
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=192060 - (aid= 351)
Apiaceae
Giovinazzo (BA), 1 m, ago 2012
Foto di Vito Buono
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=692078 - (aid= 351)
Apiaceae
Pantelleria (TP), 3 m, ott 2021
Foto di Erina Montoleone
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=66779 - (aid= 351)
Apiaceae
Marina di Carrara (MS), gen 2004
Foto di Giuliano Salvai
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=66780 - (aid= 351)
Apiaceae
Marina di Carrara (MS), gen 2004
Foto di Giuliano Salvai
Crithmum maritimum L.
Finocchio marino
attach_id=199099 - (aid= 351)
Apiaceae
Bari (BA), 1 m, ott 2012
Foto di Vito Buono
Polachenario (diachenio) ovoide, non o soltanto leggermente compresso dorsalmente, di 3-6 x 1,5-3,5 mm, glabro, con pericarpo spugnoso, che si divide in due mericarpi a sezione pentagonale, con costolature longitudinali prominenti. Semi con endosperma piano nella faccia commissurale.