Aegopodium podagraria L.
Franco Giordana
Vigolo Marchese (PC), 135 m, mar 2011
FFoglie di colore verde-grigiastro, le basali con lungo picciolo (20-30 cm) carenato-scanalato e trigono, con guaina corta; lamina composta, bi- o triternata a contorno triangolare, divisa in segmenti grandi, larghi 3-4 cm, ovato-lanceolati, a base cuoriforme asimmetrica e ad apice acuminato, inegualmente seghettati al margine; le cauline ternate, sessili, con il picciolo ridotto ad una guaina di 2-3 cm.
Aegopodium podagraria
Ammi majus L.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, mar 2013
Foglie inferiori 2-3penntosette con segmenti di terzo ordine dentati o lanceolati di 1-3 x 3-6 mm.
Ammi majus
Anethum foeniculum L.
Pancrazio Campagna
Lecce (LE), 5 m, ago 2010
Foglie 3-4pennatosette, completamente divise in lacinie capillari, per lo più giallastre.
Anethum foeniculum
Anethum ridolfia Spalik & Reduron
Beppe Di Gregorio
Fraginesi (TP), 100 m, giu 2010
Foglie cauline e basali 3(4) pennatosette, segmenti molli, lunghi 18 -28 x 10 - 22 cm, divisi più volte e con gli ultimi di consistenza capillare.
Anethum ridolfia
Angelica sylvestris L. subsp. sylvestris
Giovanni Dose
Paularo (UD), ago 2006
Le foglie basali che raggiungono anche i 60 cm di lunghezza, hanno picciolo glabro a forma di gronda, cavo all'interno, hanno lamina tripennata e sono divise in segmenti ovato-lanceolati il margine ha denti acuti terminanti in spinule biancastre cartilaginee.
Angelica sylvestris subsp. sylvestris
Anthriscus caucalis M.Bieb.
Giorgio Faggi
Pineta di Cervia (RA), 3 m, apr 2014
Foglie di 6-15 x 3,5-10 mm, dal contorno triangolare, 3pennatosette, con divisioni di ultimo ordine di 5-15 x 3-10 mm, ovate, profondamente lobate, pelose.
Anthriscus caucalis
Anthriscus cerefolium (L.) Hoffm.
Emma Silviana Mauri
Sirtori (LC), 450 m, mag 2013
Foglie 2-3 pennatosette con lamina subglabra, di consistenza assai delicata.
Anthriscus cerefolium
Anthriscus nemorosa (M.Bieb.) Spreng.
Patrizia Ferrari
Gaiato (MO), giu 2009
Foglie con lamina e segmenti triangolari non acuminati.
Anthriscus nemorosa
Anthriscus nitida (Wahlenb.) Hazsl.
Franco Barbadoro
M. Catria (PU), 1450 m, ago 2010
Foglie con divisioni inferiori maggiori.
Anthriscus nitida
Anthriscus sylvestris (L.) Hoffm.
Roberto Bottinelli
Roccapietra (VC), 450 m, mag 2013
Foglie basali con picciolo dilatato inguainante, bi-tripennatosette, con segmenti a divisione di primo ordine più piccole a breve contorno triangolare-acuminato e con segmenti di terzo ordine lungamente acuminati con denti fini ed acuti
Anthriscus sylvestris
Anthriscus sylvestris (L.) Hoffm. subsp. sylvestris
Attilio Marzorati
Cavona (VA), 210 m, mag 2005
Anthriscus sylvestris subsp. sylvestris
Apium graveolens L.
Luigi Rignanese
Manfredonia (FG), set 2010
Foglie inferiori pennate, con 3-7 segmenti ovali o rombici, dentati e a volte quasi pennatifidi.
Apium graveolens
Astrantia bavarica F.W.Schultz
Silvano Radivo
Savogna (UD), 1570 m, ago 2014
Foglie basali, più chiare inferiormente, con picciolo di 5-15 cm e lamina palmata divisa fino a 4/5 in 5(-7) segmenti ovali (lar. 15 x 25 mm) o lanceolati (10 x 30 mm), acutamente ed irregolarmente seghettati al margine ed incisi in lobi all’apice.
Astrantia bavarica
Astrantia carniolica Jacq.
Silvano Radivo
Lusevera (UD), 780 m, ago 2009
Foglie basali picciolate e lamina divisa in segmenti spesso saldati fino a metà.
Astrantia carniolica
Astrantia major L.
Umberto Ferrando
Piampaludo di Sassello (SV), 780 m, lug 2015
Foglie basali picciolate, lamina palmatopartita divisa in 5 segmenti lanceolati e uniti alla base, lobati con margine dentato.
Astrantia major
Astrantia major L. subsp. involucrata (W.D.J.Koch) Ces.
Enzo De Santis
Lucoli (AQ), 1600 m, giu 2012
Foglie basali picciolate, con lamina palmatopartita e divisa in 5 segmenti lanceolati e uniti alla base, lobati con margine dentato; le cauline sono generalmente 2, profondamente incise in segmenti cuneiformi dall'apice trilobato.
Astrantia major subsp. involucrata
Astrantia minor L.
Umberto Ferrando
Genova (GE), 1060 m, lug 2010
Foglie basali picciolate e divise in 7-9 segmenti lineari-lanceolati con lamina con denti profondi e irregolari da 1/3 o 1/2 sino all'apice.
Astrantia minor
Astrantia pauciflora Bertol. subsp. tenorei (Mariotti) Bechi & Garbari
Gianluca Nicolella
Barrea (AQ), 2100 m, ago 2008
Foglie basali con picciolo di 3-6cm e lamina completamente divisa in segmenti strettamente ellittici o sublineari, regolamente dentellati sul bordo, denti poco profondi.
Astrantia pauciflora subsp. tenorei
Athamanta cretensis L.
Franco Giordana
Dosso Alto (BS), 1600 m, lug 2011
Foglie grigio-verdi, le radicali 3-4pennatosette a contorno triangolare, divise in lacinie da poco a densamente villoso-irsute, con picciolo di 1-2 cm
Athamanta cretensis
Athamanta ramosissima Port.
Franco Caldararo
Provincia di Potenza (PZ), 560 m, giu 2013
Foglie 4-5 pennate con segmenti ultimi lineari-filiformi.
Athamanta ramosissima
Athamanta sicula L.
Dario Macaluso
Monreale (PA), 850 m, feb 2016
Foglie basali con picciolo alla base allargate in guaine a semicerchio e lamina 3-4pennatosetta; segmenti di 4° ordine 1-1,5 x 2-3 mm, generalmente lobati o incisi, alla fine più o meno convoluti.
Athamanta sicula
Bifora testiculata (L.) Spreng.
Sergio Montanari
Bagnacavallo (RA), 10 m, mag 2011
Bifora testiculata
Bunium bulbocastanum L.
Giorgio Faggi
Lago Pontini (FC), 700 m, apr 2014
Foglie basali con lungo picciolo parzialmente ipogeo, inserito sul tubero, spesso marcescenti al momento dell'antesi, a contorno triangolare e a lamina bi- tripennatosetta con segmenti lineari-oblunghi di 1,0-1,5 x 5-12 mm; le cauline poco numerose, brevemente picciolate o sessili, bipennate e provviste di una guaina di circa 1 cm; le superiori tripartite o indivise, lineari.
Bunium bulbocastanum
Bupleurum baldense Turra
Enzo De Santis
Lucoli (AQ), 1000 m, giu 2008
Bupleurum baldense
Bupleurum elatum Guss.
Salvo Cambria
Monte Carbonara versante Ovest (PA), 1600 m, ago 2019
Bupleurum elatum
Bupleurum falcatum L. subsp. cernuum (Nyman) Arcang.
Franco Caldararo
Belvedere del Malvento (PZ), 1630 m, ago 2016
Bupleurum falcatum subsp. cernuum
Bupleurum petraeum L.
Pierfranco Arrigoni
Abbadia Lariana - Loc. Resinelli (LC), 1500 m, set 2014
Foglie lineari acute con nervi tenui larghe 2-5 mm e lunghe fino a 30 cm, a bordi paralleli, dello stesso colore degli scapi e più o meno della stessa lunghezza.
Bupleurum petraeum
Bupleurum semicompositum L.
Valerio Lazzeri
Cagliari (CA), 0 m, mag 2012
Bupleurum semicompositum
Bupleurum stellatum L.
Renzo Salvo
Valli di Lanzo (TO), 1300 m, giu 2010
Foglie tutte semplici, ovali o lanceolate, le basali nastriformi (15÷25 cm) con nervatura centrale in evidenza, arrotondate e brevemente mucronate all'apice, le cauline più brevi, le superiori quasi ovate.
Bupleurum stellatum
Bupleurum subovatum Link ex Spreng.
Fabio Tognazzi
Montagnola Senese (SI), 300 m, mag 2020
Bupleurum subovatum
Cachrys cristata DC.
Giuliano Taverniti
Monasterace Marina (RC), ago 2010
Foglie con segmenti brevi (8-13 mm), rigidi e subspinosi, ruvidi.
Cachrys cristata
Cachrys libanotis L.
Vito Buono
Alta Murgia - Altamura (BA) 420 m, lug 2013
Foglie a segmenti brevi (5-10 mm), lisci.
Cachrys libanotis
Cachrys pungens Jan ex Guss.
Donato Palermo
Campomarino (CB), 70 m, ago 2021
Foglie con segmenti filiformi (30-50 mm), lisci.
Cachrys pungens
Cachrys sicula L.
Michele Aleo
Kinisia (TP), giu 2018
Foglie basali con guaina larga 1,5 cm e lamina (25 X 40 cm) 2-3 volte pennatosetta, completamente divisa in segmenti lineari (1 x 15-30 mm), scabri sul bordo.
Cachrys sicula
Carum appuanum (Viv.) Grande subsp. appuanum
Giorgio Faggi
Pania della Croce (LU), 1800 m, ago 2014
Foglie 3 pennatosette divise sino a 15 paia di segmenti con lacinie capillari larghe 0,5-2 mm.
Carum appuanum subsp. appuanum
Carum carvi L.
Alessandro Federici
Piancogno (BS), ?, set 2010
Il primo anno, la radice produce una rosetta di foglie basali con picciolo che si allarga alla base in una guaina membranosa e striata; le foglie sono oblunghe 2±3 pennatosette, filiformi.
Carum carvi
Carum carvifolium (DC.) Arcang.
Fabio Tognazzi
Monte Catria - Cantiano (PU), 1400 m, giu 2019
Foglie 3pennatosette divise in lacinie capillari (larghezza < 1 mm), la basali con picciolo di 5-7 cm e lamina a contorno di 2,5-3 x 8-12 cm; segmenti 7-8 paia.
Carum carvifolium
Chaerophyllum aureum L.
Giorgio Faggi
Bagno di Romagna (FC), 800 m, mag 2014
Foglie 3-4pennatosette, lunghe 20-30 cm, a contorno acuminato, verde-giallastro, con segmenti ultimi ovati (5-15 x 10-30 mm).
Chaerophyllum aureum
Chaerophyllum bulbosum L. subsp. bulbosum
Franco Giordana
Stagno Lombardo (CR), giu 2008
Foglie 2-4pennatosette, con segmenti di ultimo ordine larghi 0,5-2 mm, lanceolati a lineari.
Chaerophyllum bulbosum subsp. bulbosum
Chaerophyllum elegans Gaudin
Giacomo Bellone
Vinadio (CN), 2200 m, lug 2008
Foglie con pubescenza vellutata e singole setole patenti.
Chaerophyllum elegans
Chaerophyllum hirsutum L.
Silvano Radivo
Lusevera (UD), 1500 m, giu 2009
Foglie basali opache glabre o con radi peli, picciolo di 10-12 cm, lamina triangolare 2-pennatosetta a contorno appena più largo (10-12 cm) che lungo (8-11 cm); segmenti laterali di 1° ordine larghi quasi quanto il segmento centrale; tutti i segmenti divisi in lobi irregolari grossamente dentati.
Chaerophyllum hirsutum
Chaerophyllum nodosum (L.) Crantz
Enzo De Santis
Lucoli (AQ), 800 m, giu 2012
Foglie 2pennatosette con segmenti ovato-dentati.
Chaerophyllum nodosum
Chaerophyllum temulum L.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, feb 2014
Foglie composte e vellutate sulla pagina superiore, di colore verde scuro; le inferiori (10-15 x 4,5-10 cm) tripennatosette, lungamente picciolate, a contorno ovato-triangolare con divisioni dell'ultimo ordine ovali-ottuse e poco profonde; le foglie superiori minori, sessili e meno divise con base inguainante.
Chaerophyllum temulum
Chaerophyllum villarsii W.D.J.Koch
Giorgio Faggi
Monte Rite (BL), 2150 m, ago 2015
Foglie con setole patenti, le basali con picciolo di 6-8 cm e lamina di 5-7 x 9-11cm.
Chaerophyllum villarsii
Conium maculatum L. subsp. maculatum
Antonino Messina
Prato (PO), feb 2017
Foglie basali rosso-striate, di 50 x 40 cm, ovato-triangolari, 2-4 pennatosette, glabre con segmenti lanceolati e dentati, di 4 x 8 cm, e con piccioli lunghi fino a 60 cm. Le superiori più piccole e con corti piccioli amplessicauli.
Conium maculatum subsp. maculatum
Coriandrum sativum L.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, feb 2014
Foglie basali lungamente picciolate, pennatosette, presto avvizzite, con segmenti suborbiculari, ± obovati o flabellati, cuneati alla base, irregolarmente lobato-dentati, con segmento apicale maggiore dei laterali; le cauline superiori marcatamente differenti, bi-tripennatosette, divise in lacinie lineari, larghe 1-2 mm.
Coriandrum sativum
Coristospermum cuneifolium (Guss.) Bertol.
Gianleonardo Allasia
Monte Morrone - Santa Eufemia a Maiella (PE), 1780 m, lug 2016
Foglie inferiori lunghe fino a 40 cm, (3)4pennatosette, segmenti di ultimo ordine lineari o lineari-lanceolati, acuti.
Coristospermum cuneifolium
Coristospermum ferulaceum (All.) Reduron, Charpin & Pimenov
Daniela Longo
Vallone del Piz (CN), 1800 m, lug 2011
Foglie spiralate, generalmente ammassate alla base della pianta, di colore verde scuro, 3-pennatosette, con segmenti d'ultimo ordine capillari o lineari, sottili, larghi comunque meno di 2 mm, con divisioni ultime brevi, lineari, mucronate, con punta cartilaginea scura.
Coristospermum ferulaceum
Coristospermum seguieri (Jacq.) Banfi, Galasso & Soldano
Adriano Bruna
M. Ràut Frisanco (PN), 1400 m, ago 2009
Foglie inferiori lunghe fino a 40 cm, (3)4 pennatosette, lucide di sopra, a contorno triangolare, voluminose, con segmenti di ultimo ordine lineari o lineari-lanceolati allungati ed acuti.
Coristospermum seguieri
Crithmum maritimum L.
Giuliano Salvai
Marina di Carrara (MS), mar 2003
Foglie persistenti, glabre, con contorno triangolare, bi o tripennate con segmenti lanceolati carnosi e carenati; alterne con un lungo picciolo che allargandosi forma una guaina avvolgente la base del fusto.
Crithmum maritimum
Daucus rouyi Spalik & Reduron
Giuliano Mereu
Sardegna centro-orientale (NU), 3 m, feb 2013
Daucus rouyi
Echinophora spinosa L.
Giancarlo Pasquali
Castellaneta Marina (TA), 0 m, mag 2011
Foglie rade e rigide, profondamente divise, a lobi trigoni, carenati sotto, solcati sopra, terminanti all'apice con una spina rigida pungente.
Echinophora spinosa
Eryngium alpinum L.
Attilio Marzorati
Val Formazza (VB), 1500 m, lug 2005
Foglie basali intere, ovoidali, grandi, con picciolo di 8-15 cm, base cordata ed apice acuto, a bordo irregolarmente e grossamente dentato-spinuloso.
Eryngium alpinum
Eryngium amethystinum L.
Giorgio Faggi
Torriana (RN), 300 m, mar 2014
Foglie coriacee, senza orecchiette alla base, tutte provviste di una guaina abbracciante il fusto larga fino a 8-9 mm, intera o pettinato-spinosa; le basali generalmente ± persistenti all'antesi, a lamina 2-3 pennatosetta di 10-15 cm, incisa in segmenti lineari, acuminato-spinosi e canalicolati, dilatati verso l'apice e decorrenti sulla rachide e sul picciolo; le cauline sessili, più ridotte e meno divise.
Eryngium amethystinum
Eryngium campestre L.
Vito Buono
Bari (BA), 50 m, feb 2014
Foglie basali con picciolo spinoso e dentato, largo 10-12 x 8-9 cm con segmenti opposti divisi in lacinie larghe 1 cm, intere o partite e spinose sul bordo.
Eryngium campestre
Eryngium corniculatum Lam.
Giuliano Campus
Sardegna centrale (OR), giu 2010
Foglie primordiali spugnose, intere, presto scomparse, le successive più o meno profondamente dentate o laciniate e spinose.
Eryngium corniculatum
Eryngium maritimum L.
Giuliano Salvai
Dune di Forte dei Marmi (LU), Luglio
Foglie tutte coriacee, grassette, spinose, palmato-reticolate, le basali di 8-25 x 5-16 cm, più larghe che lunghe, reniformi, cordate alla base, trilobate o tripartite e lungo picciolo inerme.
Eryngium maritimum
Eryngium spinalba Vill.
Umberto Ferrando
Monesi di Triora (IM), 1490 m, lug 2008
Foglie basali incise fino al rachide e in genere 2-pennatosette, a contorno approssimativamente rotondo o reniforme (larghezza 4-8 cm) e picciolo di 4-9 cm, lamina fogliare di consistenza coriacea e di colore verde (spesso verde-giallastro all’antesi) con evidenti e rilevate nervature bianche, terminanti ciascuna in una robusta spina diritta e di forma conica, di colore bianco ialino.
Eryngium spinalba
Eryngium tricuspidatum L.
Beppe Di Gregorio
Cala Bianca (TP), 20 m, mag 2011
Foglie basali tenui con lamina generalmente intera, obovata o subrotonda (diametro 25-35 mm), cordata alla base, dentellato spinolosa tutt'attorno, raramente 3fida.
Eryngium tricuspidatum
Ferula arrigonii Bocchieri
Maria Grazia Lobba
Dorgali (NU), 10 m, mag 2015
Foglie pennatosette,glabre, con ampie guaine a margine membranaceo che avvolgono i rami.
Ferula arrigonii
Ferula communis L. subsp. communis
Luigi Rignanese
Manfredonia (FG), 5 m, dic 2012
Foglie dotate di una vistosa guaina, quelle basali sono lunghe 30-60 cm, pluripennate, suddivise ulteriormente in lacinie lineari lunghe fino a 5 cm e larghe circa 1 mm di colore verde sia sopra che sotto, quelle superiori progressivamente ridotte fino alla sola guaina che avvolge l'infiorescenza in fase di sviluppo
Ferula communis subsp. communis
Ferula glauca L.
Franco ROSSI
Bagnoli del Trigno (IS), apr 2011
Foglie basali pennatosette, segmenti dell'ultimo ordine di 1-3 x 10-25 mm, verdi sopra, glauchi di sotto, di consistenza carnosa e con epidermide inferiore staccantesi dal mesofillo.
Ferula glauca
Ferula sommieriana Cambria, C.Brullo, Tavilla, Sciandr., Minissale, Giusso & Brullo
Salvatore Cambria
Lampedusa (AG), mar 2021
Ferula sommieriana
Ferulago galbanifera (Mill.) W.D.J.Koch
Giorgio Faggi
Monte Mauro (RA), 350 m, mar 2014
Foglie basali lunghe 2-5 cm, 3-4pennatosette, divise in lacinie lineari di 5-8 x 0,5 mm, divergenti e spesso riflesse.
Ferulago galbanifera
Ferulago nodosa (L.) Boiss. subsp. geniculata (Guss.) Troìa & Raimondo
Beppe Di Gregorio
Cava Grande del Cassibile (SR), 300 m, apr 2014
Foglie basali con segmenti ultimi lineari-aghiformi, rigidetti.
Ferulago nodosa subsp. geniculata
Ferulago sylvatica (Besser) Rchb.
Giovanni Buccomino
Bosco Spirito - Andria (BT), 280 m, mag 2018
Foglie con lamina stretta e segmenti di primo ordine generalmente distanziati tra loro.
Ferulago sylvatica
Grafia golaka (Hacq.) Rchb.
Silvano Radivo
Taipana (UD), 850 m, lug 2008
Foglie 3-4 pennatosette, le basali lunghe 15-30 cm, a picciolo tondo (lungo quanto la lamina) e contorno per lo più triangolare; lamina superiormente verde scura, di sotto chiara, con segmenti ultimi rombico-lanceolati, inciso-dentati, acuti mucronati (4-8 x 10-25 mm)
Grafia golaka
Hacquetia epipactis (Scop.) DC.
Nicolò Parrino
Cividale del Friuli (UD), 150 m, mar 2012
Foglie tutte basali (lembo 5-6 cm), palmato-trisette, con picciolo scanalato lungo 6-10 cm; segmento centrale trilobo, ad elementi cuneati lobato-dentati; segmenti laterali asimmetrici, ± bipartiti, così da simulare la presenza di 5 segmenti anziché 3; sul margine delle foglie e brattee, denti sormontati da un mucrone.
Hacquetia epipactis
Hellenocarum multiflorum (Sm.) H.Wolff
Quintino Giovanni Manni
Salento delle Serre (LE), 80 m, apr 2012
Foglie basali con lamina a contorno triangolare, tanto lunga che larga (10-20 cm), 3-4pennatosetta con segmenti di 3° ordine a perimetro lanceolato (3x5 mm circa) con 1-2 denti arrotondati lunghi 1 mm su ciascun lato; segmenti di ogni ordine con inserzione regolarmente opposta.
Hellenocarum multiflorum
Helosciadium nodiflorum (L.) W.D.J.Koch subsp. nodiflorum
Guglielmo Vacirca
Trana (TO), 360 m, feb 2021
Foglie imparipennate con 7-13 segmenti lanceolati, ovati o subrotondi, regolarmente dentati.
Helosciadium nodiflorum subsp. nodiflorum
Helosciadium nodiflorum (L.) W.D.J.Koch subsp. nodiflorum
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, feb 2014
Foglie imparipennate con 7-13 segmenti lanceolati, ovati o subrotondi, regolarmente dentati.
Heracleum orsinii Guss.
Matteo Centurelli
Lago di Pilato (AP), 1950 m, lug 2023
Heracleum orsinii
Heracleum sphondylium L.
Marinella Zepigi
Endine Gaiano (BG), lug 2008
Foglie grandi sino a 60 cm, di aspetto estremamente variabile, le inferiori sono sorrette da un picciolo a gronda.
Heracleum sphondylium
Kundmannia sicula (L.) DC.
Beppe Di Gregorio
Cala Bianca (TP), 20 m, mag 2011
Foglie basali 10 - 30 x 5-12 cm e con lungo picciolo; 1-2 pennatosette a segmenti ovali e con margine ovato-triangolare; segmento dell'ultimo ordine 1,5 - 4 x 1,2- 2,5 cm con il margine dentato-crenato e con presenza di mucrone; nel segmento di primo ordine talvolta, sono anche presenti foglioline supplementari più piccole, sessili.
Kundmannia sicula
Laserpitium gallicum L. subsp. gallicum
Marinella Miglio
M. Velino (AQ), 1800 m, ago 2009
Foglie carnoso-coriacee bipennate con foglioline a loro volta 1-2(-3)_pennatosette o laciniate, o anche lineari.
Laserpitium gallicum subsp. gallicum
Laserpitium halleri Crantz subsp. halleri
Mauro Felicioli
Passo del Tonale, Vermiglio (TN), 2000 m, giu 2022
Foglie lucide, lungamente picciolate, le inferiori (15÷20 cm) con lamina pennatosetta 4÷5, a contorno triangolare e divisa in sottili lacinie; picciolo e foglie sparsamente coperti di ciuffi di peli.
Laserpitium halleri subsp. halleri
Laserpitium krapfii Crantz
Marinella Zepigi
Dosso Alto (BS), 1600 m, lug 2011
Foglie basali (10-40 cm), 3-4 pennatosette, con segmenti larghi 5-15 mm.
Laserpitium krapfii
Laserpitium latifolium L.
Myriam Traini
Piani d''Erna (LC), 1300 m, ago 2015
Foglie basali a picciolo ben sviluppato, ternato-bipennatosette, a lamina piana od ondulata o ripiegata, completamente divisa in segmenti larghi 4-8 x 6-10 cm, ovali-cuoriformi ± ottusi, a bordo dentato, i laterali un po' asimmetrici
Laserpitium latifolium
Laserpitium nitidum Zanted.
Giuseppe Valsecchi
Valsassina (LC), 1000 m, giu 2017
Foglie basali 2-3 pennatosette, pubescenti sulla rachide, con segmenti a contorno lanceolato (1-2 x 2-4 cm) dentellato con alcune incisioni profonde.
Laserpitium nitidum
Laserpitium peucedanoides L.
Alessandro Federici
Cerratello (BG), 1050 m, giu 2016
Foglie basali 2-3 volte ternate con segmenti di ultimo ordine lanceolato-lineari (2-4 x 12-25 mm, raramente fino a 8 x 30 mm oppure lineari di 2 x 70 mm), interi, un pò glaucescenti di sotto.
Laserpitium peucedanoides
Magydaris pastinacea (Lam.) Paol.
Nicola Testa
Siliqua (CA), feb 2009
Foglie basali lunghe 50-100 cm a contorno triangolare, incompletamente divise in 7 lobi profondi e più o meno accorciati; bordo lobato e crenato con un tubercolo bianco all'apice dei nervi, lamina coriacea verde-scuro nella pagina superiore.
Magydaris pastinacea
Molopospermum peloponnesiacum (L.) W.D.J.Koch subsp. bauhinii I.Ullmann
Aldo De Bastiani
Nevegal (BL), 1550 m, giu 2010
Foglie basali lunghe sino a 1 metro, 2-3pennatosette a segmenti ultimi lanceolati, larghi sino a 5 mm, a denti acuti.
Molopospermum peloponnesiacum subsp. bauhinii
Mutellina adonidifolia (J.Gay) Gutermann
Davide Onofri
Monte Vioz (TN), 2700 m, lug 2017
Mutellina adonidifolia
Neogaya simplex (L.) Meisn.
Aldo De Bastiani
Sass Ciàpel (TN), 2550 m, lug 2010
Foglie basali 2-3pennatosette divise in lacinie cuneate, larghe 1-1,5 mm e lunghe 5-12 mm, arrotondate all'apice.
Neogaya simplex
Oenanthe crocata L.
Giuliano Campus
S. Pietro Paradiso (CA), mag 2008
Foglie basali tri- o quadripennate con segmenti d'ultimo ordine da ovati a cuneati
Oenanthe crocata
Oenanthe pimpinelloides L.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, feb 2014
Foglie decisamente dimorfe, le inferiori 2-pennatosette, lunghe 10-20 cm. con segmenti di secondo ordine, ovati o cuneati (4-8x7-12 mm) con 2-3 denti per lato, con piccioli lunghi 5-12 cm; foglie superiori 1-2 pennatosette con segmenti di ultimo ordine, strettamente lanceolate fino a 9 (12) cm.
Oenanthe pimpinelloides
Opopanax chironium (L.) W.D.J.Koch
Vito Buono
Alta Murgia - Gravina (BA), 550 m, mar 2015
Foglie basali 50 - 80 cm, coriacee, bipennatosette, con lobulo basale, segmenti ovali e contorno triangolare, margine crenulato (3-5 x 5 - 8 cm) e con guaina di 2 - 5 cm; picciolo 18 cm punteggiato di peli squamosi (1 - 2 mm). Le foglie del primo ordine sono di 20 (35) cm e con 5 - 7 segmenti a base cordata o cuoriforme (attenuati alla base), con presenza di peli sulle nervature e con margine ialino.
Opopanax chironium
Opopanax chironium (L.) W.D.J.Koch
Franco Rossi
Pietrabbondante (IS), 1000 m, apr 2010
Orlaya grandiflora (L.) Hoffm.
Attilio Marzorati
Torriana (RN), 300 m, giu 2006
Foglie basali a contorno ovato-triangolare 3-4pennatosette, quelle del caule ridotte generalmente alle sola funzione di guaina, più o meno intere, (talvolta anche pennatosette).
Orlaya grandiflora
Orlaya platycarpos W.D.J.Koch
Maria Grazia Lobba
Supino (FR), 900 m, mag 2020
Foglie 2-3 pennatosette con segmenti estremi oblanceolati, generalmente incisi.
Orlaya platycarpos
Pastinaca sativa L.
Marinella Zepigi
Endine Gaiano (BG), 400 m, lug 2010
Foglie basali dotate di un lungo picciolo inguainante il fusto, pennate con 5÷11 foglioline ovali con apice acuto e margine dentato e talvolta inciso in due lobi.
Pastinaca sativa
Physospermum cornubiense (L.) DC.
Enrico Romani
Morfasso (PC), 1050 m, ago 2009
Foglie basali 15 - 20 cm, lungamente picciolate, 2 volte ternate; segmenti del 3° ordine 1 - 3 cm e di forma romboidale-pennatifida (15 - 60 x 10 - 50 mm) con lamina triangolare. Picciolo glabro e canalicolato nella parte superiore. Foglie caulinari 1 -2 cm ridotte a guaine.
Physospermum cornubiense
Pimpinella anisoides V.Brig.
Franco Caldararo
Fardella (PZ), 800 m, lug 2010
Foglie 5-10 cm, 3pennatosette, con segmenti di 3° ordine lanceolati (1,5 x 3-4 mm), interi o con 1-2 denti.
Pimpinella anisoides
Pimpinella lutea Desf.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 130 m, ago 2013
Foglie basali lunghe 20 cm con 7-10 segmenti ovati o subrotondi (2-6 cm), crenati o lobati.
Pimpinella lutea
Pimpinella major (L.) Huds.
Silvio Colombo
Lonato del Garda (BS), 115 m, ott 2017
Foglie basali con picciolo di 2-6 dm e 9-11 segmenti imparipennati, i lati triangolari (fino a 3-4 x 5-7 cm), con denti regolari, ottusi.
Pimpinella major
Pimpinella major (L.) Huds.
Giorgio Faggi
Loc Sassoni, Verghereto (FC), 1270 m, apr 2024
Pimpinella peregrina L.
Giorgio Faggi
Torriana (RN), 300 m, mar 2014
Le foglie inferiori dapprima appaiono indivise; successivamente queste lasciano il posto a foglie pennatosette con segmenti picciolati, cordati, di forma subrotonda ovvero irregolarmente ovale, talora trilobate, dal margine serrato, pubescenti sia in corrispondenza della lamina abassiale che della lamina adassiale.
Pimpinella peregrina
Pimpinella saxifraga L.
Marinella Zepigi
Dosso Alto (BS), lug 2011
Le foglie sono molto variabili sia nella forma che nella dimensione, glabre o pelose; le basali sono picciolate, imparipennate e composte da segmenti opposti, ovati, romboidali, dentati; le cauline sono alterne e progressivamente ridotte fino a laciniate. Le inferiori sono picciolate, le mediane sessili con guaina.
Pimpinella saxifraga
Pimpinella saxifraga L.
Enzo De Santis
Zona ASI, Anagni (FR), 210 m, set 2024
Pimpinella saxifraga L. subsp. alpina Nyman
Mauro Felicioli
Passo Maniva (BS), 1690 m, ago 2016
Pimpinella saxifraga subsp. alpina
Pimpinella tragium Vill.
Giuliano Salvai
M. Borla (MS), 1300 m, Luglio
Foglie molto variabili per dimensioni e forma, le basali imparipennate, divise in 5 -7 segmenti opposti, sessili o con un breve picciolo, romboidali od obovati, con base cuneiforme e margine dentellato. Le foglie cauline sono ridotte in sottili segmenti amplessicauli.
Pimpinella tragium
Pleurospermum austriacum (L.) Hoffm.
Aldo De Bastiani
Vette Feltrine (BL), 1400 m, giu 2008
Foglie basali consistenti, verdi scure lucenti, lungamente picciolate a contorno triangolare, lunghe (le inferiori) fino a 50 cm, 2-3(4)-pennatosette, a segmenti ultimi ovati-lanceolati, decorrenti alla base, dentati, acuti (lar. 8-15 x 20-25 mm).
Pleurospermum austriacum
Pteroselinum austriacum (Jacq.) Rchb.
Marinella Zepigi
Valle del Freddo (BG), giu 2008
Le foglie basali formano spesso densi cuscini, hanno contorno triangolare, sono lunghe 20÷40 cm, sono divise 3÷4 volte a segmenti, gli ultimi lineari lunghi 5÷20 volte la propria larghezza, hanno apice acuto cartilagineo; progressivamente ridotte quelle del caule.
Pteroselinum austriacum
Sanicula europaea L.
Franco Rossi
Sessano del Molise (IS), 1200 m, giu 2014
Foglie basali in rosetta, picciolate, con lembo palmato-partito a contorno pentagonale di 1,5-6 x 3-8 cm, con segmenti obovati, cuneati, 3lobati e brevemente dentellati. Le cauline ridotte.
Sanicula europaea
Selinum carvifolia (L.) L.
Adriano Bruna
Còlvera di Jòuf Frisanco (PN), 450 m, lug 2009
Selinum carvifolia
Seseli bocconei Guss.
Michele Aleo
Monte Cofano - Custonaci (TP), 31 marzo 2017
Foglie inferiori 1-3 volte ternate, segmenti lanceolati 3-5 x 10-30 mm,alla base allargati fino a 10 mm, generalmente trifidi all'apice.
Seseli bocconei
Seseli kochii Breistr.
Marco Banzato
Rotzo (VI), 1300 m, ago 2012
Foglie basali a contorno triangolare (fino a 20 x 25 cm), 3pennatosette divise in segmenti lineari larghi 1 mm e lunghi fino a 4 cm.
Seseli kochii
Seseli libanotis (L.) W.D.J.Koch
Umberto Ferrando
Pendici sud-occidentali Punta Pria Lunga (GE), 340 m, giu 2020
Foglie basali a contorno oblungo-spatolato (10 x 40 cm), picciolate 2-3 pennatosette, un po’ glauche di sotto, con segmenti di 2° ordine pennato-partiti (lar. 8-12 x 15-20 mm).
Seseli libanotis
Seseli montanum L. subsp. montanum
Gianluca Nicolella
M. Viglio (AQ), 2000 m, ago 2008
Foglie 2-3 pennatosette lunghe 20-30 cm, con segmenti estremi molto stretti (0.5-1 mm).
Seseli montanum subsp. montanum
Seseli pallasii Besser
Maurizio Trenchi
Monte (VR), 400 m, lug 2015
Foglie 2-4 pennatosette con segmenti lineari lunghi circa 1 mm.
Seseli pallasii
Seseli peucedanoides (M.Bieb.) Koso-Pol.
Enzo De Santis
Lucoli (AQ), 1900 m, lug 2010
Foglie 2-3 pennatosette con segmenti estremi lineari (0,5-1 x 3-10 mm).
Seseli peucedanoides
Seseli praecox (Gamisans) Gamisans
Maura De Pascali
Iglesias (CI), 180 m, dic 2015
Foglie glauco-pruinose, un po' carnose e coriacee, le basali guainanti il fusto; lamina tripennatosetta con segmenti lanceolato-lineari, piani o subcilindrici, larghi (2)5-15 mm, i segmenti terminali generalmente trifidi e talora mucronato-spinescenti all'apice.
Seseli praecox
Seseli tommasinii Rchb.f.
Pancrazio Campagna
Vernole (LE), 3 m, ott 2014
Foglie 2-4 pennatosette con segmenti lineari lunghi circa 1 mm.
Seseli tommasinii
Seseli tortuosum L.
Beppe Di Gregorio
Vendicari (SR), 0 m, apr 2014
Foglie 3-4 pennatosette a segmenti carnosi, lineari a lanceolato-lineari, larghi 0.5-2 mm.
Seseli tortuosum
Siler montanum Crantz
Daniele Carbini
Monte Sassotetto (MC), 1450 m, lug 2011
Le foglie basali, di colore verde glauco, che possono raggiungere dimensioni fino a 1 m, portate da un lungo picciolo che si inserisce nel fusto con un'ampia guaina, hanno profilo triangolare, 3-4pennatosette, divise in segmenti con nervature traslucide e reticolate; quelli di ultimo ordine oblungo-lanceolati, 3-4 volte più lunghi che larghi,mucronati all’apice e picciolati o subsessili alla base.
Siler montanum
Siler montanum Crantz subsp. montanum
Graziano Propetto
Prealpi Giulie (UD), 900 m, mag 2006
Le foglie basali, di colore verde glauco, che possono raggiungere dimensioni fino a 1 m, portate da un lungo picciolo che si inserisce nel fusto con un'ampia guaina, hanno profilo triangolare, 3-4pennatosette, divise in segmenti con nervature traslucide e reticolate; quelli di ultimo ordine oblungo-lanceolati, 3-4 volte più lunghi che larghi,mucronati all’apice e picciolati o subsessili alla base.
Siler montanum subsp. montanum
Siler montanum Crantz subsp. siculum (Spreng.) Iamonico, Bartolucci & F.Conti
Beppe Di Gregorio
Monte Quacella (PA), 1450 m, mag 2012
Siler montanum subsp. siculum
Siler montanum Crantz subsp. stabianum (Lacaita) F.Conti & Bartolucci
Alessandro Canzoneri
Monte Sibilla, Montemonaco (AP), 2120 m, ago 2024
Foglioline da ellittiche a strettamente ellittiche, da ovate a obovate, più piccole della subsp. apuanum, con margine serrilato-denticolato e con angoli apicali meno acuti.
Siler montanum subsp. stabianum
Sison amomum L.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, feb 2014
Sison amomum
Smyrnium olusatrum L.
Giorgio Faggi
Bertinoro (FC), 150 m, gen 2015
Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate. Quelle basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guainanti il gambo striati di colore rossiccio.
Smyrnium olusatrum
Thapsia asclepium L.
Beppe Di Gregorio
Castellammare del Golfo (TP), 150 m, mag 2010
Foglie basali lunghe 20-40 cm, 3-5 pennate, completamente divise in segmenti capillari, spesso verticillati.
Thapsia asclepium
Thapsia garganica L.
Vito Buono
Alta Murgia (BA), 450 m, gen 2013
Foglie basali allungate (10-20 cm), ripetutamente divise in segmenti opposti, questi 2 pennatosetti, con divisioni dell'ultimo ordine lineari, revolute sul margine, quindi apparentemente di 1.5-4 x 35-60 mm, lamina di sotto più chiara e con sparse setole molli.
Thapsia garganica
Thapsia garganica L. subsp. messanensis (Guss.) Brullo, Guglielmo, Pasta, Pavone & Salmeri
Beppe Di Gregorio
Monte Scuderi (ME), 1230 m, mag 2015
Thapsia garganica subsp. messanensis
Thapsia meoides (Desf.) Guss.
Giuliano Campus
Laconi (OR), ago 2014
Foglie basali erette.
Thapsia meoides
Thysselinum palustre (L.) Hoffm.
Alessandro Federici
Lago d'Endine (BG), 350 m, ott 2021
Foglie basali lunghe fino a 30-50 cm, 3-4 pennatosette con segmenti esterni profondamente dentati e del tutto divisi (15-30 x 5-8 mm).
Thysselinum palustre
Tommasinia altissima (Mill.) Reduron
Alina Deac
Spormaggiore (TN), 600 m, giu 2013
Foglie inferiori molto lunghe (da 50 a 100 cm)
Tommasinia altissima
Tommasinia altissima (Mill.) Reduron
Maurizio Gobbato
Ferriere (PC), 1350 m, lug 2012
Foglie inferiori molto lunghe (da 50 a 100 cm), le superiori progressivamente ridotte, con grosse guaine basali abbraccianti il fusto e piccioli pubescenti, 3-4 pennato-sette, con parecchie decine di segmenti seghettato-dentati, gli ultimi lanceolati (1-2 x 1,5-4 cm), acuti, i maggiori con 8-9 denti per lato, verdi lucenti sopra, glabri di sotto.
Tordylium apulum L.
Giorgio Faggi
S.Demetrio (FC), 200 m, feb 2014
Le foglie basali aderenti al terreno sono imparipennate con picciolo di 4-5 cm e lamina composta 7-9 foglioline ovali, pentalobate e crenate più o meno uguali tra loro, della dimensione di 1,5 cm, quelle superiori subsessili hanno segmenti lineari dentato-lobati.
Tordylium apulum
Tordylium maximum L.
Attilio Marzorati
Casola Valsenio (RA), 300 m., giu 2008
Foglie inferiori con lamina a contorno ovato-lineare, 1 pennatosette con 2-3 coppie di segmenti opposti, cuneati da lanceolati ad ovato-lanceolati (7-8x11-13 mm), irregolarmente indivisi al margine, segmento apicale lanceolato con base cuneata, lungo il doppio dei laterali (fino a 2 cm).
Tordylium maximum
Tordylium officinale L.
Vito Buono
Alta Murgia - Altamura (BA), 500 m, mag 2014
Foglie basali imparipennate, con segmenti progressivamente ridotti verso l'apice (quindi lamina a contorno più o meno triangolare); foglie cauline pennatopartite.
Tordylium officinale
Torilis nodosa (L.) Gaertn.
Franco Giordana
Crema (CR), feb 2008
Foglie 2-3 pennatosette, con lacinie larghe 1-2 mm, le basali in rosetta.
Torilis nodosa
Torilis nodosa (L.) Gaertn.
Silvio Colombo
S. Maria di Lugana, Sirmione (BS), 68 m, apr 2023
Trochiscanthes nodiflora (All.) W.D.J.Koch
Brunello Pierini
Monte Pisano (PI), giu 2009
Foglie basali con picciolo di 20 cm e lamina (40-70 cm) 3-4 ternata; segmenti di 4°ordine ellittici o lanceolati (3-4 x 5-8 cm), dentati spesso incompletamente divisi.
Trochiscanthes nodiflora
Xanthoselinum venetum (Spreng.) Soldano & Banfi
Marinella Zepigi
Endine Gaiano (BG), ott 2009
Le foglie basali hanno picciolo scanalato, sono (2)3(4) pennatosette a lamina romboidale e segmenti terminali cuneati alla base e all'apice profondamente incisi. I segmenti hanno nervatura centrale lievemente ruvida sul lato inferiore e ben visisbile su quello superiore; il margine è revoluto e finemente denticolato; le foglie cauline sono amplessicauli e ridotte.
Xanthoselinum venetum