Aegonychon calabrum (Ten.) Holub
Lorenzo Cecchi
Villaggio Mancuso (CS), 1200 m, mag 2007
Foglie lanceolate (5-9 x 20-35 mm), 1nervie.
Aegonychon calabrum
Aegonychon purpurocaeruleum (L.) Holub
Giorgio Faggi
Pineta di Cervia (RA), 3 m, feb 2014
Foglie lanceolate di 50-65 x 8-11 mm, intere, cigliate, ricoperte da peli ruvidi di colore grigio verde, hanno nervatura centrale molto evidente.
Aegonychon purpurocaeruleum
Alkanna tinctoria Tausch subsp. tinctoria
Attilio Marzorati
Santeramo in Colle (BA), 400 m, apr 2009
Foglie basali con picciolo indistinto da strettamente lineari-lanceolate a lanceolate.
Alkanna tinctoria subsp. tinctoria
Anchusa azurea Mill.
Claudia Maggi
Pioltello (MI), 122 m, apr 2014
Foglie basali lanceolate o oblanceolate (1,5-4 X 6-15 cm), acute, più o meno intere e piane sul bordo, con picciolo quasi indistinto.
Anchusa azurea
Anchusa capellii Moris
Andrea Caredda
Sardegna centrale (CA), 1150 m, mag 2010
Foglie basali in rosetta, oblanceolato-spatolate, di 7-14 x 1,5-3,5 cm, ondulate sul bordo; le cauline progressivamente più piccole, subsessili.
Anchusa capellii
Anchusa formosa Selvi, Bigazzi & Bacch.
Giuliano Campus
Oasi WWF M.Arcosu (CA), mag 2008
Foglie basali in densa rosetta, di foglie di 8-18(30) x 2,5-5(8) cm, verde brillanti, da ovate a oblanceolate, con margine intero, portate da un corto picciolo; le cauline sessili e più piccole.
Anchusa formosa
Anchusa litorea Moris
Cristiano Pontecorvo
Sardegna sud-occidentale (CA), 20 m, mag 2005
Foglie inferiori di 3-6 x 0,4-0,8 cm, oblanceolate, acute, con un corto picciolo; le cauline lineari, più piccole, sessili.
Anchusa litorea
Anchusa montelinasana Angius, Pontec. & Selvi
Cristiano Pontecorvo
Monte Linas (CA), mag 2005
Anchusa montelinasana
Anchusa officinalis L.
Sandro Maggia
Val San Nicolò (TN), 1600 m, giu 2011
Foglie basali lineari-lanceolate lunghe 1-2 cm, scomparse alla fioritura.
Anchusa officinalis
Anchusa undulata L. subsp. hybrida (Ten.) Bég.
Myriam Traini
Terni (TR), 300 m, mag 2015
Foglie basali da lanceolate a ellittico-obovate, con apice ottuso, margini più o meno ondulati, alla base assottigliate a formare un corto picciuolo.
Anchusa undulata subsp. hybrida
Anchusella cretica (Mill.) Bigazzi, E.Nardi & Selvi
Giovanni Calligari-Flanenzi
Piedimonte Matese (CE), 435 m, mar 2018
Foglie brevi, piccole, sessili e rade, lungo il caule, di forma lineare-lanceolate, bollose, un poco revolute, ± dentate. Il bordo della lamina fogliare presenta denti che terminano con un piccolo callo ed una lunga setola rigida. Le inferiori, a rosetta, sono brevemente picciolate.
Anchusella cretica
Borago morisiana Bigazzi & Ricceri
Gianni Orrù
Laconi (OR), 700 m, 19 giu 2013
Foglie lunghe e oblanceolate, quasi tutte in rosetta basale.
Borago morisiana
Borago officinalis L.
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), mag 2011
Foglie basali intere col lembo ovato-lanceolato o sinuato-lobate, lungamente picciolate, con margine dentato, ondulato e nervatura rilevata.
Borago officinalis
Borago pygmaea (DC.) Chater & Greuter
Giuliano Campus
Laconi (OR), mag 2008
Foglie basali lineari-spatolate di 1-3 x 5-15 cm, increspate sul borso; le cauline lanceolate.
Borago pygmaea
Buglossoides arvensis (L.) I.M.Johnst.
Vito Buono
Bari (BA), 20 m, gen 2012
Foglie generalmente erette, aderenti ai fusti, lineari-spatolate.
Buglossoides arvensis
Buglossoides incrassata (Guss.) I.M.Johnst.
Marinella Miglio
Ortona dei Marsi (AQ), 900 m, mag 2006
Foglie lineari (1,5-4 x 15-30 mm), talora subspatolate.
Buglossoides incrassata
Cerinthe alpina Kit. ex Schult. subsp. alpina
Nino Cardinali
Prov. di Trento (TN), 1700 m, giu 2010
Foglie basali persistenti anche durante l'antesi (5 - 7 x 15 - 25 cm), da oblanceolate a ottuse, ricoperte di sparsi tubercoli vellutati di 0,1 - 0,3 mm di Ø, margine intero o lievemente ondulato, presentano una nervatura centrale carenata e sporgente; la lamina gradualmente si stringe fino a essere in continuità con il picciolo di colore verde e lungo da 1/4 a 1/6 della lamina.
Cerinthe alpina subsp. alpina
Cerinthe major L. subsp. major
Giorgio Faggi
Torriana (RN), 210 m, ago 2016
Foglie di 7 - 15 x 30 - 60 mm, le inferiori picciolate, spatolate e cigliate, di colore blu-verde ricoperte da una pellicola cerosa e talvolta macchiettate di bianco con presenza di tubercoli abbastanza pronunciati e con setole patenti sul margine.
Cerinthe major subsp. major
Cerinthe minor L. subsp. auriculata (Ten.) Domac
Franco Giordana
Lucoli (AQ), 1600 m, mag 2010
Foglie basali 10 x 5 cm, semiabbraccianti, ottuse e cosparse da piccoli tubercoli.
Cerinthe minor subsp. auriculata
Cerinthe retorta Sm.
Maria Grazia Lobba
Valle dell'Inferno, San Giovanni Rotondo (FG), 420 m, mar 2023
Foglie inferiori spatolate.
Cerinthe retorta
Cynoglossum apenninum L.
Beppe Di Gregorio
Piano Battaglia (PA), 1570 m, giu 2012
Foglie basali picciolate, vellutate, spatolato-ellittiche, di 12-14 x 6-8 cm; le cauline lineari, sessili e semiamplessicauli.
Cynoglossum apenninum
Cynoglossum cheirifolium L.
Vito Buono
Cassano M. (BA), 400 m, mar 2011
Foglie basali oblanceolato-spatolate, di 5,9 x 1-2 cm, picciolate; le cauline sessili, lanceolate.
Cynoglossum cheirifolium
Cynoglossum clandestinum Desf.
Beppe Di Gregorio
Zingaro (TP), 450 m, mar 2016
Foglie basali con picciolo di 2-3 cm e lamina di 2-3 x 10-12 cm, foglie cauline lanceolate.
Cynoglossum clandestinum
Cynoglossum columnae Ten.
Michele Aleo
Marcanzotta, Trapani (TP), 55 m, apr 2019
Foglie basali con picciolo di 2-4 cm e lamina oblanceolata (0,6-1 x 3-4 cm).
Cynoglossum columnae
Cynoglossum creticum Mill.
Giorgio Faggi
Tagliata (RA), 3 m, feb 2014
Foglie basali in rosetta, piccilate, pelose, lanceolate, acute, di 8-12 x 2-3 cm; le cauline oblungo lanceolate.
Cynoglossum creticum
Cynoglossum magellense Ten.
Gianluca Nicolella
Guarcino (FR), ago 2009
Foglie bianco-tomentose, con pelosità soffice e lanosa, dimorfe: le basali con picciolo di 4-6 cm, a lamina lineare-lanceolata, le cauline sessili, lineari-lesiniformi.
Cynoglossum magellense
Cynoglossum montanum L.
Andrea Mologni
Argentera (CN), 1900 m, lug 2013
Foglie basali in rosetta, picciolate, pelose, con lamina lanceolata acuta; le cauline progressivamente ridotte, lanceolato-lineari.
Cynoglossum montanum
Cynoglossum nebrodense Guss.
Beppe Di Gregorio
Piano Battaglietta (PA), 1600 m, mag 2014
Foglie cauline in rosetta con lamina lanceolata, acuta, lunga 3-5 x 1 cm.
Cynoglossum nebrodense
Cynoglossum officinale L.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, apr 2014
Foglie basali in rosetta, con picciolo di 7,9 cm e lamina lanceolata di 9-12 x 5-6 cm, acuta; le cauline progressivamente ridotte, lanceolato-lineari.
Cynoglossum officinale
Cynoglottis barrelieri (All.) Vural & Kit Tan subsp. barrelieri
Giorgio Faggi
Balze (FC), 1220 m, apr 2015
Foglie lanceolate lineari, acute, subintere, amplessicauli, quelle del caule inferiore lunghe 1 x 8-15 cm, quelle del caule superiore si rimpiccioliscono gradualmente, tutte setolose e pelose.
Cynoglottis barrelieri subsp. barrelieri
Echium anchusoides Bacch., Brullo & Selvi
Andrea Caredda
Sardegna (CI), 450 m, apr 2012
Le foglie hanno un indumento di peli brevi, sono densamente cosparse di tubercoli di varie dimensioni, di colore verde chiaro, dai quali si originano peli di aspetto spinescente, eretti e bianchicci.
Echium anchusoides
Echium arenarium Guss.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 20 m, ago 2013
Foglie basali e cauline inferiori peduncolate, lineari-spatolate 0,5-1 x 3-6 cm.
Echium arenarium
Echium asperrimum Lam.
Vito Buono
Giovinazzo (BA), 2 m, dic 2013
Foglie basali in rosetta, oblanceolate, ± arrotondate alla base, ispide e ruvide, di 12-26 x 2-4,8 cm: le cauline minori e strettamente lanceolate.
Echium asperrimum
Echium candicans L.f.
Vito Buono
Molfetta (BA), 2 m, apr 2013
Foglie lanceolate grigio-verdi coperte da una fine peluria.
Echium candicans
Echium creticum L. subsp. creticum
Valerio Lazzeri
Sardegna SW (CI), 850 m, apr 2012
Foglie basali oblanceolate (1,5 -2,5 x 10-20 cm), generalmente ispide per fitte setole patenti inserite su un tubercolo e fra queste peli giallastri.
Echium creticum subsp. creticum
Echium italicum L.
Attilio Marzorati
Torriana (RN), 400 m, giu 2006
Foglie basali in rosetta, lanceolate, intere con setole molli appressate, di 20-35 cm.
Echium italicum
Echium italicum L. subsp. siculum (Lacaita) Greuter & Burdet
Beppe Di Gregorio
Baia del Corallo (PA), 5 m, apr 2011
Foglie basali di 3(4) X 20-30(35) cm, ravvicinate al suolo, con setole molli appressate.
Echium italicum subsp. siculum
Echium parviflorum Moench
Susanne Ahrens
Levanzo (TP), 5 m, gen 2016
Foglie basali e cauline inferiori peduncolate, lineari-spatolate, con indumento di peli semplici.
Echium parviflorum
Echium plantagineum L.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 5 m, nov 2024
Foglie basali in rosetta svernante, ovato-lanceolate, 2-4 x 8-14 cm, picciolate, a nervature laterali spesso ± evidenti e ricoperte di peli molli appressati
Echium plantagineum
Echium plantagineum L.
Vito Buono
Bari (BA), 40 m, feb 2014
Echium sabulicola Pomel subsp. sabulicola
Valerio Lazzeri
Cagliari (CA), 0 m, mar 2012
Foglie basali generalmente ovali-lanceolate.
Echium sabulicola subsp. sabulicola
Echium vulgare L.
Myriam Traiani
Parco Monte Barro (LC), 650 m, feb 2014
Foglie basali, formanti una rosetta, sono di forma oblanceolata, lineare-spatolata, ricoperte di tubercoli e peli molli.
Echium vulgare
Echium vulgare L.
Antonino Messina
Montemurlo (PO), 2008
rosetta basale
Echium vulgare L. subsp. pustulatum (Sm.) Bonnier & Layens
Quintino Giovanni Manni
Alliste (LE), 40 m, giu 2013
Echium vulgare subsp. pustulatum
Eritrichium nanum (L.) Schrad. ex Gaudin subsp. nanum
Aldo De Bastiani
Sass Ciàpel (TN), 2550 m, lug 2010
Foglie oblanceolato-spatolate, villose per lunghi peli bianchi, le basali di di 8-15 x 2-3,5 mm, le cauline più strette.
Eritrichium nanum subsp. nanum
Eritrichium nanum (L.) Schrad. ex Gaudin subsp. nanum
Myriam Traini
Passo di Cigola (BG), 2500 m, lug 2016
Lithospermum officinale L.
Giorgio Faggi
Pineta di Cervia (RA), 3 m, mar 2014
Foglie intere, lineari-lanceolate di 30-55 x 3-8 mm, uninervie, acute, spesso revolute sul bordo.
Lithospermum officinale
Moltkia suffruticosa (L.) Brand subsp. suffruticosa
Aldo De Bastiani
valle s.Felicita (VI), 450 m, apr 2014
Le foglie lineari lunghe 3-6 cm sono rivolte verso il basso, ed hanno la faccia superiore di color verde scuro brillante, mentre quella inferiore è più chiara e quasi biancheggiante.
Moltkia suffruticosa subsp. suffruticosa
Myosotis alpestris F.W.Schmidt
Aldo De Bastiani
Col de Cuch (BL), 2560 m, lug 2010
Foglie basali lineari-spatolate, con picciolo di 1-2 mm e lamina di 3-4 x 1-1,5 cm; le cauline sessili.
Myosotis alpestris
Myosotis arvensis (L.) Hill subsp. arvensis
Carlo Cibei
Val Molinassi (GE), 140 m, mar 2014
Foglie basali oblanceolate (5-9 x 15-27 mm, massimo 15x80 mm) subsessili, acute, con peli dritti appressati rivolti verso l'apice.
Myosotis arvensis subsp. arvensis
Myosotis discolor Pers. subsp. discolor
Emma Silviana Mauri
Sirtori (LC), 460 m, apr 2014
Foglie basali lanceolate lunghe fino a 4 x 1 cm, ottuse, con peli patenti; le cauline minori.
Myosotis discolor subsp. discolor
Myosotis graui Selvi
Matteo Centurelli
Monte Acuto (PU), 1600 m, giu 2019
Foglie a lamina ellittico-lanceolata, le basali picciolate e spatolate.
Myosotis graui
Myosotis graui Selvi
Matteo Centurelli
Monte Igno (MC), 1375 m, giu 2023
Myosotis incrassata Guss.
Beppe Di Gregorio
Etna (CT), 1900 m, mag 2013
Foglie ovali-lanceolate (0,5-1 x 2-4 cm).
Myosotis incrassata
Myosotis minutiflora Boiss. & Reut. subsp. minutiflora
Ennio Cassanego
M. Pasubio (TN),1750 m, giu 2016
Foglie alterne, le basali spatolate, le restanti oblanceolate, oblunghe o obovate.
Myosotis minutiflora subsp. minutiflora
Myosotis pusilla Loisel.
Giuliano Mereu
Sardegna centro-orientale (NU), 1100 m, apr 2013
Foglie piccole obovate di 5-10 mm, addensate, sessili o picciolate; le cauline alterne, lanceolate e sessili.
Myosotis pusilla
Myosotis ramosissima Rochel subsp. ramosissima
Vito Buono
Alta Murgia (BA), 400 m, apr 2013
Foglie basali spatolato-oblanceolate, lunghe fino a 4 x 1 cm, ottuse, con peli patenti, le medie e le superiori oblunghe od oblungo-ellittiche.
Myosotis ramosissima subsp. ramosissima
Myosotis scorpioides L. subsp. scorpioides
Giorgio Faggi
Lago Pontini (FC), 700 m, mar 2014
Foglie oblanceolato-lineari di 5-8 x 1-1,5 cm, acute, glabrescenti o pelose.
Myosotis scorpioides subsp. scorpioides
Myosotis sicula Guss.
Beppe Di Gregorio
Gallitello (TP), 160 m, apr 2017
Foglie basali strette (5-8 x 35-60 mm), all'antesi generalmente scomparse.
Myosotis sicula
Myosotis soleirolii Godr.
Giovanni Maglioni
Gennargentu (NU), 1400 m, giu 2009
Foglie da obovate a lanceolate, le basali sono dotate di un breve picciolo, le cauline sono sessili.
Myosotis soleirolii
Myosotis speluncicola (Boiss.) Rouy
Marziano Pascale
St. Auban Francia (EE), giu 2008
Foglie basali largamente lanceolate a ovate (c.5 x 25 mm), generalmente con picciolo ben differenziato.
Myosotis speluncicola
Myosotis stricta Link ex Roem. & Schult.
Eugenia Bugni
Lido di Classe (RA), 0 m, giu 2020
Foglie basali appassite all'inizio della fase di fioritura, picciolo corto, piccioli alati. Le foglie del fusto sono alterne, prive di picciolo. Lama obovato-lanceolata-quasi lineare, a margine intero.
Myosotis stricta
Myosotis sylvatica Hoffm.
Giorgio Faggi
Monte Comero (FC), 1200 m, mar 2013
Foglie ellittiche od ovate di 2-3 x 1 cm (max 8 x 3 cm), sessili, pelose.
Myosotis sylvatica
Neatostema apulum (L.) I.M.Johnst.
Sandro Maggia
sopra Pompeiana (IM), 350 m, giu 2013
Neatostema apulum
Nonea lutea (Desr.) DC.
Luca Fornasari
Parma (PR), 50 m, apr 2013
Le foglie formano rosetta basale e disseccano precocemente
Nonea lutea
Nonea vesicaria (L.) Rchb.
Beppe Di Gregorio
Riserva naturale del Pino d'Aleppo (RG), 40 m, gen 2014
Foglie alterne, intere, lanceolate, debolmente sinuato-dentate, le inferiori di 0,5-2(2,5) x 3-16(20) cm, brevemente picciolate
Nonea vesicaria
Onosma echioides (L.) L.
Vito Buono
Gravina (BA), 670 m, giu 2016
Foglie inferiori lineari-lanceolate o lineari-spatolate di 1,5-10 cm, tubercolate e ricoperte da setole.
Onosma echioides
Onosma echioides (L.) L. subsp. canescens (C.Presl) Peruzzi & N.G.Passal.
Beppe Di Gregorio
Prov. di Palermo (PA), 770 m, apr 2012
Onosma echioides subsp. canescens
Onosma visianii Clementi
Lorenzo Cecchi
M. Vosac-Biokovo-Dalmazia Croazia (EE), 1300 m, giu 2007
Foglie inferiori da lineari a lineari-lanceolate, lunghe 10-20 cm, con brevi peli e setole allungate inserite su tubercoli glabri.
Onosma visianii
Pulmonaria australis (Murr) W.Sauer
Silvano Radivo
Faedis (UD), 950 m, apr 2012
Foglie basali ovali-lanceoalte, appuntite, di 15-13(45) x 4-6 cm, con setole talora mescolate a peli ghiandolati; le foglie cauline acuminate, arrotondate alla base o semiamplessicauli.
Pulmonaria australis
Pulmonaria hirta L.
Melania Marchi
Campocecina (MS), 1250 m, set 2014
Foglie basali estive verdi, piane o lievemente ondulate, di forma ovale-lanceolata o oblanceolata con lamina di 9 - 10 -25 x 5 cm e gradualmente attenuata alla base; il picciolo si presenta alato, scanalato e ± violaceo lungo 10 - 20 cm ; le foglie sono verdi o più o meno cosparse di macchie biancastre spesso confluenti e setole di misura diversa 0,6 - 0,8 x 1,2 - 1,5 mm.
Pulmonaria hirta
Pulmonaria hirta L.
Enrico Romani
Castell'Arquato (PC), 135 m, mar 2009
Foglie basali piane o lievemente ondulate, ovale-lanceolate o oblanceolate con lamina di 9-10(25) x 5 cm gradualmente attenuata alla base, hanno la pagina superiore cosparsa di macchie biancastre spesso confluenti e setole di misura diversa. Le foglie autunnali, ellitico-lanceolate, sono ricoperte di peli setolosi disuguali e ± ispidi al tatto (2 - 25 x mm 2) arcuate verso l'apice e pungenti al tatto, con rari peli ghiandolari. Le cauline più piccole con picciolo breve o sessili.
Pulmonaria hirta L.
Umberto Ferrando
Val Cerusa (GE), 290 m, nov 2015
Pulmonaria officinalis L.
Enrico Banfi
Ovaro (UD), 650 m, giu 2011
Foglie radicali ovato-acuminate di 7-17 x 4-10 cm, con setole sparse, chiazze biancastre e picciolo di 10-16 cm largamente alato; le cauline inferiori poco più lunghe delle superiori.
Pulmonaria officinalis
Symphytum bulbosum K.F.Schimp.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, feb 2014
Foglie inferiori ovato-lanceolate, picciolate; le cauline più piccole, sessili o appena decorrenti sul fusto.
Symphytum bulbosum
Symphytum orientale L.
Giovanni Fontanesi
Oasi di Marmirolo (RE), feb 2009
Foglie alterne, ovato-lanceolate, con base troncata o cuoriforme, ricoperte di peli rigidi e cortamente picciolate.
Symphytum orientale
Symphytum tuberosum L. subsp. angustifolium (A.Kern.) Nyman
Nicolò Parrino
Cividale del Friuli (UD), 150 m, mar 2010
Foglie setolose ovato-oblunghe od obovate di 3-12 cm, larghe 3-4 cm, con picciolo poco decorrente sul fusto, non alato od alato al massimo fino a metà dell'internodo.
Symphytum tuberosum subsp. angustifolium