Adenophora liliifolia (L.) Ledeb. ex A.DC.
Graziano Propetto
Val Venzonassa (UD), 700 m, ago 2006
Foglie subglabre, sessili o brevemente picciolate (1-2 x 5-10 cm), patenti o più o meno pendule, acutamente seghettate.
Adenophora liliifolia
Asyneuma limonifolium (L.) Janch. subsp. limonifolium
Vito Buono
Alta Murgia (BA), 400 m, giu 2011
Foglie inferiori in rosetta (spesso assenti alla fioritura) con picciolo di 1-2 cm e lamina ovata; foglie inferiori con picciolo di 2-7 cm e lamina lineare-lanceolata di 1 x 3-6(10) cm, acuta, ondulata sul bordo.
Asyneuma limonifolium subsp. limonifolium
Asyneuma trichocalycinum (Ten.) K.Malý
Franco Caldararo
Piano Ruggio (PZ), 1570 m, lug 2015
Foglie sessili ovate o lanceolate, le maggiori (alla metà del fusto) di 2-3 x 5-7 cm, con denti acuti e profondi.
Asyneuma trichocalycinum
Campanula alpestris All.
Patrizia Ferrari
Valle Maira (CN), lug 2003
Rosetta basale con foglie oblanceolato-spatolate, intere, densamente tomentose.
Campanula alpestris
Campanula alpina Jacq.
Carlo Piuri
Passo Pramollo (UD), lug 2011
Foglie basali in rosetta, lanceolato-spatolate, crenulate, ispide.
Campanula alpina
Campanula barbata L.
Giancarlo Pasquali
Zona Rifugio Taramelli (TN), 2046 m, lug 2024
Le foglie basali in rosetta, lanceolate, acute all'apice, ispide-pubescenti, con margine intero o crenato.
Campanula barbata
Campanula bergomensis F.Mangili & L.Mangili
Federico Mangili
Val dei Dadi, Onore (BG), 800 m, lug 2020
Foglie basali che formano rosette, con piccioli lunghi 10–20 mm,
lamina ovale-romboidale 9–12 x 6–7 mm, glabra, margine debolmente dentato, talvolta scarsamente peloso, spesso
appassite durante l'antesi estiva.
Campanula bergomensis
Campanula bononiensis L.
Roberta Alberti
Parco dei Gessi Zola Predosa (BO), 90 m, mag 2013
Foglie basali verdi, picciolate, con pagina inferiore pubescente, di forma ovale-allungata con base cuoriforme, margine irregolarmente dentato.
Campanula bononiensis
Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J.Koch
Remigio Sudino
Colli Berici Lumignano (VC), apr 2008
Foglie basali ovato-cordate (16 x 18 mm), lungamente picciolate (1 - 2 cm) con margine lievemente dentato (5 per lato), caduche alla fioritura.
Campanula carnica
Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J.Koch subsp. carnica
Nicolò Parrino
Osoppo (UD), 200 m, mag 2011
Campanula carnica subsp. carnica
Campanula cenisia L.
Giancarlo Donadelli
Bormio (SO), 2550 m, lug 2008
Foglie basali subsessili, obovato-spatolate, intere, carnosette, cigliate alla base.
Campanula cenisia
Campanula cervicaria L.
Luciano Franceschini
Trentino Orientale (BZ), 1450 m, lug 2010
Foglie basali lineari - spatolate progressivamente ristrette alla base con margine dentato-crenato e ricoperte da setole rigide (1,5 -4 x 3-12 cm).
Campanula cervicaria
Campanula cespitosa Scop.
Brunello Pierini
Val Saisera (UD), ago 2007
Foglie basali un po' carnose e lucide con lamina ovale o rombica, ottuse, dentate o crenate, decorrenti in breve picciolo, sparite prima della fioritura.
Campanula cespitosa
Campanula cochleariifolia Lam.
Aldo De Bastiani
Passo del Padon (BL), 2350 m, ago 2011
Foglie basali in rosetta, ovali o suborbicolari, attenuate sul picciolo (8-10 x 7-12 mm) e con margine marcatamente dentato; persistenti all'antesi.
Campanula cochleariifolia
Campanula dichotoma L.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 400 m, giu 2017
Foglie basali caduche dopo l'antesi, di forma oblungo-ovale con margine dentellato, ondulato e talvolta intero; le caulinari semiappressate o sessili (6 - 24 x 2 - 10 mm) alternate e di forma ovato-oblunga.
Campanula dichotoma
Campanula elatines L.
Renzo Salvo
Val Varaita Venasca (CN), mag 2008
Foglie basali ovato-cuoriformi di 5-13 cm, munite di un picciolo lungo, stretto e con un solco longitudinale.
Campanula elatines
Campanula elatinoides Moretti
Marinella Zepigi
Vello (BS), nov 2008
Foglie eretto-patenti, tomentoso-canescenti, le radicali subcordate con lamina ovato-cuoriforme e margine grossolanamente dentato, con breve picciolo quasi piano sopra, convesso sotto.
Campanula elatinoides
Campanula erinus L.
Giuliano Salvai
Casano (SP), 50 m, mag 2008
Foglie basali oblanceolato-spatolate, di 3-4 x 1 cm, picciolate, con denti ottusi; generalmente spariscono all'antesi.
Campanula erinus
Campanula excisa Schleich. ex Murith
Michele Jurietti
Saastal Canton Vallese Svizzera (EE), 2500 m, lug 2007
Foglie spiralate, senza stipole, glabre, o appena cigliate nel margine; foglie basali rotondato-cuoriformi picciolate, dentate e generalmente scomparse all'antesi; foglie cauline lineari-lanceolate, le maggiori con qualche dente acuto, ottuse, le inferiore attenuate in un corto picciolo, le superiori sessili.
Campanula excisa
Campanula foliosa Ten.
Paolo Formisani
Gran Sasso meridionale (PE), 1540 m, lug 2012
Foglie basali di forma oblanceolate-spatolate (2-5 x 3-6 cm), con base ottusa o troncata e margine finemente dentato, picciolo strettamente alato (lungo 4-8 cm).
Campanula foliosa
Campanula forsythii (Arcang.) Bég.
Nicola Testa
M. Corrasi (NU), giu 2009
Foglie basali (16 - 18 mm), picciolate, ottuse o arrotondate all'apice, cordate, con margine debolmente crenato o intero, caduche prima dell'antesi.
Campanula forsythii
Campanula fragilis Cirillo
Paolo Barone
Monti Lattari (SA), 400 m, ott 2010
Rosette sterili, all'ascella delle quali sono inseriti i fusti fioriferi;foglie cordate a reniformi, luungamente picciolate, le inferiori persistenti.
Campanula fragilis
Campanula fragilis Cirillo subsp. cavolinii (Ten.) Damboldt
Paolo Formisani
Majella orientale (CH), 800 m, ott 2011
Foglie basali persistenti, con picciolo di 3-5 cm, di forma suborbicolare-cuoriforme di 1,5-2 cm, con margine seghettato.
Campanula fragilis subsp. cavolinii
Campanula fragilis Cirillo subsp. fragilis
Attilio Marzorati
Maratea (PZ), set 2007
Foglie basali persistenti, lungamente picciuolate (5-10 cm), suborbicolari-cordiformi di 2-3 cm, con margine crenato.
Campanula fragilis subsp. fragilis
Campanula fritschii Witasek
Daniela Longo
Pigna (IM),1240m, giu 2018
(Pendici Monte Alto, Monte Comune)
Foglie radicali (spesso distrutte alla fioritura), cuoriformi, dentate.
Campanula fritschii
Campanula garganica Ten. subsp. garganica
Franco Fenaroli
Mattinata (FG), 800 m, apr 2009
Foglie basali di forma ovato-reniforme (2 - 3 cm), con lungo picciolo ± di 2 - 3 (10) cm; margine crenato dentato
Campanula garganica subsp. garganica
Campanula glomerata L.
Riccardo De Vivo
Banzola (PR), 350 m, set 2019
Foglie pelose soprattutto sulle nervature della pagina inferiore, debolmente dentellate e un po' ondulate ai margini; le inferiori oblanceolato-spatolate (1,5-4 cm x 3-12 cm), lungamente picciolate (3-7 cm), le superiori triangolari-cuoriformi (1-1,5 cm x 3-5 cm), ad apice acuminato, amplessicauli ed alterne, disposte in spirale,e progressivamente ridotte.
Campanula glomerata
Campanula glomerata L.
Claudio Severini
Bobbio Pellice (TO), 1900 m, lug 2006
Foglie pelose soprattutto sulle nervature della pagina inferiore, debolmente dentellate e un po' ondulate ai margini; le inferiori oblanceolato-spatolate (1,5-4 cm x 3-12 cm), lungamente picciolate (3-7 cm)
Campanula isophylla Moretti
Daniela Longo
Capo Noli (SV), dic 2007
Foglie tutte quasi eguali fra loro, con picciolo di 3-7 cm e lamina arrotondata o cuoriforme di 2-5 cm seghettate, pubescenti, le inferiori scomparse alla fioritura.
Campanula isophylla
Campanula latifolia L.
Villiam Morelli
Civago (RE), 960 m, lug 2015
Foglie basali non persistenti (caduche dopo la fioritura) 20 - 21 x 40 - 90 mm; anche le caulinari inferiori sono glabre, subcordate e con lungo picciolo alato.
Campanula latifolia
Campanula macrorhiza J.Gay ex A.DC.
Daniela Longo
Ventimiglia (IM), apr 2008
Foglie semplici, senza stipole, le basali generalmente presenti alla fioritura, hanno picciolo di 1-2 cm e lamina ovale o ± cuoriforme, larga e lunga poco meno di 2 cm, con 5 o 6 denti acuti per lato con punta cartilaginea.
Campanula macrorhiza
Campanula martinii F.Fen., Pistarino, Peruzzi & Cellin.
Silvio Colombo
Strada per Tremalzo, Ledro (TN), 1305 m, lug 2021
Foglie basali in rosetta, generalmente assenti durante l'antesi, con picciolo di (10)20-30(100) mm e con lamina da ovato-reniforme a rotonda di 15(30) x 20(40), a margini acutamente dentati.
Campanula martinii
Campanula medium L.
Giuliano Salvai
Alpi Apuane (MS), Maggio
Foglie semplici, dentate o crenate, ricoperte di setole, le basali disposte a rosetta sono picciolate e ovali-lanceolate.
Campanula medium
Campanula micrantha Bertol.
Enzo De Santis
Lucoli (AQ), lug 2007
Foglie basali allargate, scomparse alla fioritura, le cauline strettamente lineari e simili tra loro.
Campanula micrantha
Campanula morettiana Rchb.
Aldo De Bastiani
M. Pizzocco (BL), 2050 m, ago 2010
Foglie ovali, ispide per peli rigidi; le basali lungamente picciolate e grossamente dentate al bordo.
Campanula morettiana
Campanula patula L.
Giuseppe Valsecchi
Edolo (BS), 800 m, giu 2015
Foglie oblanceolato-spatolate a lineari, ottuse, crenate.
Campanula patula
Campanula patula L. subsp. patula
Roberto Bottinelli
Quarona (VC), 420 m, nov 2012
Foglie basali di 4-8 x 1,5-2 mm, obovate, attenuate nel picciolo, caduche all'antesi.
Campanula patula subsp. patula
Campanula persicifolia L.
Marinella Zepigi
Endine Gaiano (BG), giu 2008
Foglie basali, picciolate e precocemente caduche, da ovato-lanceolate a ovate, acute, glabre o pelose.
Campanula persicifolia
Campanula petraea L.
Patrizia Ferrari
Spiazzi (VR), ago 2007
Foglie di colore verde gialliccio, recanti un tomento biancastro sulla pagine inferiore, oblanceolato-spatolate, le basali picciolate, con margine crenulato.
Campanula petraea
Campanula portenschlagiana Schult.
Daniela Longo
Avegno (GE) 50 m, apr 2019
Foglie cordiformi, irregolarmente dentate.
Campanula portenschlagiana
Campanula poscharskyana Degen
Emma Silviana Mauri
Cernusco Lombardone (LC), 270 m, mag 2009
Foglie cordiformi, lungamente picciolate e fortemente dentate, lunghe 2,5–4 cm.
Campanula poscharskyana
Campanula pyramidalis L.
Myriam Traini
Monte San Michele (GO), 275 m, set 2017
Foglie un po' rigide, lucide, glabre; quelle basali ovato cuoriformi, ottuse, a lungo picciolo, con dentelli cartilaginei sul margine, le cauline simili con picciolo più breve.
Campanula pyramidalis
Campanula raineri Perp.
Vincenzo Volonterio
Pizzo Arera, Oltre Il Colle (BG), 2450 m, ago 2022
Foglie intere, le basali e medie oblungo-spatolate con breve picciolo, le superiori ellittiche o lanceolate e ottusamente crenate e dentate nella parte superiore. Sono presenti rosette fogliari sterili, fiorenti l'anno successivo.
Campanula raineri
Campanula raineri Perp.
Sergio Servodio
Corno Centrale di Canzo (CO), 1325 m, lug 2015
Campanula ramosissima Sm. subsp. ramosissima
Silvio Colombo
Valeggio sul Mincio (VR), 90 m, mag 2022
Foglie inferiori ovate, le superiori oblanceolato-spatolate, ottuse, irregolarmente crenate.
Campanula ramosissima subsp. ramosissima
Campanula rapunculoides L. subsp. rapunculoides
Aldo De Bastiani
Dolomiti dell'Alpàgo (BL), 1050 m, ott 2008
Foglie basali e cauline inferiori triangolari, lunghe fino a 12 cm, picciolate, con base tronca o cuoriforme, grossamente dentate a denti grandi e subacuti; foglie cauline superiori sessili più sottili, dentellate.
Campanula rapunculoides subsp. rapunculoides
Campanula rapunculus L.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, feb 2014
Foglie basali disposte in rosetta, oblungo-obovate con lembo verde chiaro, ondulato e con margine denticolato che si attenua in un picciolo.
Campanula rapunculus
Campanula reatina Lucchese
Maria Grazia Lobba
Morolo (FR), 780 m, feb 2021
Rosette di foglie lisce e lucide.
Campanula reatina
Campanula rhomboidalis L.
Sandro Maggia
Upega (CN), 1400 m, lug 2017
Foglie basali, non presenti alla fioritura, con picciolo allungato e lamina ovale-suborbicolare, le foglie cauline inferiori picciolate o sessili ovali-rombiche.
Campanula rhomboidalis
Campanula rotundifolia L. subsp. rotundifolia
Franco Fenaroli
Concarena (BS), 1100 m, ott 2011
Foglie basali sterili con picciolo di 3 - 6 cm , glabro o pubescente, disposte in rosetta e lievemente cordate, caduche durante l'antesi.
Campanula rotundifolia subsp. rotundifolia
Campanula sabatia De Not.
Daniela Longo
Liguria (SV), giu 2007
Foglie basali cordate, inciso dentate, di solito assenti al tempo della fioritura.
Campanula sabatia
Campanula scheuchzeri Vill.
Silvio Colombo
Segonzano (TN), 1420 m, set 2018
Foglie basali piccole rotondato-reniformi, cordate, dentate e lungamente picciolate, fugaci (scompaiono in genere alla fioritura).
Campanula scheuchzeri
Campanula scheuchzeri Vill. subsp. pollinensis (Podlech) Bernardo, Gargano & Peruzzi
Franco Caldararo
Serra del Prete (PZ), 2100 m, ago 2011
Foglie totalmente glabre.
Campanula scheuchzeri subsp. pollinensis
Campanula scheuchzeri Vill. subsp. scheuchzeri
Attilio e Mirna Marzorati
Val Formazza (VB), lug 2007
Campanula scheuchzeri subsp. scheuchzeri
Campanula sibirica L.
Giorgio Faggi
Mercato Saraceno (FC), 150 m, feb 2014
Foglie basali in rosetta, spatolate con apice acuto, ispide a margine ondulato.
Campanula sibirica
Campanula sibirica L. subsp. sibirica
Giovanni Dose
Val d'Arzino (PN), apr 2009
Campanula sibirica subsp. sibirica
Campanula spicata L.
Attilio Marzorati
Liliaz-Cogne (AO), 1800 m, lug 2007
Foglie basali oblungo-lanceolate, spatolate a bordi irregolari, dentati e ondulati.
Campanula spicata
Campanula stenocodon Boiss. & Reut.
Umberto Ferrando
Mendatica (IM), 1610 m, lug 2011
Foglie basali disposte in rosetta, con breve picciolo, spatolato-cuoriformi di 6-20 x 3-7 mm, con margine dentato-crenato. Caduche all'antesi.
Campanula stenocodon
Campanula tanfanii Podlech
Patrizia Ferrari
Gran Sasso (TE), data?
Foglie basali con picciuolo di 1-2 cm e lamina ovale o più o meno cuoriforme, con 5-6 denti acuti per lato ciascuno terminamte con un tubercolo cartilagineo.
Campanula tanfanii
Campanula thyrsoides L.
Ettore Guarnaroli
Grigna meridionale (LC), 1500 m, ago 2014
Foglie numerose alla base, lineari-subspatolate, a base attenuata (le superiori semiamplessicauli), larghe 1 cm e lunghe 8-15 cm, decrescenti in dimensioni verso l'alto, molto ispide per peli patenti, intere a bordo crenulato.
Campanula thyrsoides
Campanula thyrsoides L. subsp. carniolica (Sünd.) Podlech
Aldo De Bastiani
Val Salàtis (BL), 1200 m, ago 2008
Foglie numerose alla base, lineari-subspatolate, a base attenuata larghe 1 cm e lunghe 8-15 cm, molto ispide per peli patenti, intere a bordo crenulato.
Campanula thyrsoides subsp. carniolica
Campanula trachelium L. subsp. trachelium
Giorgio Faggi
Aquarola (FC), 180 m, feb 2014
Foglie basali lunghe fino a 10 cm con lungo picciolo alato e lamina ovata-triangolare, cuoriforme, ispida, grossolanamente dentata al margine e acuminata all’apice.
Campanula trachelium subsp. trachelium
Campanula versicolor Andrews subsp. tenorei (Moretti) I.Janković & D.Lakušić
Gianleonardo Allasia
Santa Cesarea Terme (LE), 50 m, dic 2015
Foglie a denti ghiandolosi.
Campanula versicolor subsp. tenorei
Campanula zoysii Wulfen
Myriam Traini
Sella di Billa Bec, Chiusaforte (UD), 2000 m, ago 2020
Foglie intere, carnosette e lucide; le basali oblanceolato-spatolate, attenuate in breve picciolo.
Campanula zoysii
Edraianthus graminifolius (L.) A.DC. ex Meisn.
Matteo Centurelli
Monte Scoccioni (AN), 900 m, giu 2022
Foglie basali lineari-spatolate, cigliate e canalicolate (1 - 1,5 x 20 - 40 mm), piane e con margine revoluto.
Edraianthus graminifolius
Edraianthus graminifolius (L.) A.DC. ex Meisn. subsp. graminifolius
Franco Caldararo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, giu 2014
Edraianthus graminifolius subsp. graminifolius
Edraianthus graminifolius (L.) A.DC. ex Meisn. subsp. siculus (Strobl) Lakušić ex Greuter & Burdet
Dario Macaluso
Rocca Busambra (PA), 1600 m, giu 2017
Foglie tutte lineari-spatolate ± uguali tra loro.
Edraianthus graminifolius subsp. siculus
Jasione montana L.
Daniela Longo
M. Moneglia (GE), 400 m, dic 2007
Foglie quasi tutte basali, caduche all'antesi, sessili e leggermente decorrenti, ondulate, di forma che varia da lineare a oblunga o oblanceolata - spatolata (7)12-55 x 1,5-5 (10) mm, ispide, margine intero o ± crenulato e con apice arrotondato.
Jasione montana
Legousia falcata (Ten.) Fritsch
Carlo Cibei
Sestri Ponente (GE), 120 m, mag 2014
Foglie lisce, da ovate a obovate, a lamina intera, le inferiori picciolate.
Legousia falcata
Legousia hybrida (L.) Delarbre
Antonino Messina
Montemurlo (PO), apr 2010
Foglie inferiori brevemente picciolate, le superiori sessili, tutte quasi sempre caratteristicamente ondulate sul bordo.
Legousia hybrida
Legousia speculum-veneris (L.) Chaix subsp. speculum-veneris
Vito Buono
Gravina (BA), 300 m, apr 2012
Foglie da ovato-spatolate a lanceolate, un po' ruvide, lunghe da 1-3 cm, sessili, le inferiori ovato-spatolate, le superiori lanceolate, generalmente patenti, ondulate o crenulate ai bordi.
Legousia speculum-veneris subsp. speculum-veneris
Lobelia erinus L.
Stefano Sturloni
Monterosso (SP), 20 m, giu 2016
Foglie da ovate a strettamente lineari o lineare-obovate, dentate, di colore verde, con sfumature bronzee, lunghe 1,5 cm.
Lobelia erinus
Lobelia laxiflora Kunth subsp. laxiflora
Enrico Banfi
Villasimius (CA), 2 m, giu 2012
Foglie lunghe, strette, di colore verde-medio.
Lobelia laxiflora subsp. laxiflora
Physoplexis comosa (L.) Schur
Myriam Traini
Val Vertova (BG), 500 m, mar 2014
Foglie verde-glauche, glabre, le basali (1-3 cm di Ø) lungamente picciolate, ovato-orbicolari o reniformi, grossolanamente seghettate e cigliate al margine.
Physoplexis comosa
Phyteuma betonicifolium Vill.
Sandro Maggia
Pont Canavese (TO), 900 m, apr 2012
Foglie basali con lungo picciolo e lamina strettamente lanceolata, acuta, dentellata o crenulata sul margine, con base generalmente troncata o a volte cuoriforme o appena ristretta.
Phyteuma betonicifolium Vill.
Giancarlo Pasquali
Zona Rifugio Taramelli (TN), 2046 m, lug 2024
Phyteuma charmelii Vill.
Giuliano Salvai
Valle Stura Barricate (CN), 1360 m, lug 2013
Foglie radicali con lamina da cuoriforme a reniforme, tanto lunga che larga, le cauline più sottili e allungate.
Phyteuma charmelii
Phyteuma cordatum Balb.
Michele Jurietti
M. Toraggio (IM), 1700 m, giu 2005
Foglie tutte con lamina cordata o quasi reniforme, spiralate, senza stipole, con brevi dentelli acuti e distanti rivolti verso l'apice; foglie inferiori lungamente picciolate, ovali-acute; poche foglie cauline subsessili o con picciolo breve, ovali-acuminate.
Phyteuma cordatum
Phyteuma globulariifolium Sternb. & Hoppe
Donato Palermo
Passo Stelvio (SO), 2900 m, ago 2014
Phyteuma globulariifolium
Phyteuma hedraianthifolium Rich.Schulz
Franco Tronconi
Alpe Ventina - Valmalenco (SO), 1980 m, lug 2016
Foglie basali lineari o lanceolato lineari più lunghe dello scapo, più allargate verso l'apice, bordo con dentatura distanziata (ciascun dente termina con punta allungata). Le caulinari inferiori picciolate, le superiori sessili e distanziate.
Phyteuma hedraianthifolium
Phyteuma hemisphaericum L.
Lorenzo Vitalba
Monte Gronlait Fierozzo (TN), 2300 m, lug 2012
Foglie tutte sessili, senza stipole lineari, quelle basali allungate, lunghe fino a 6 cm, ma mai superanti il capolino; foglia caulina generalmente unica più corta.
Phyteuma hemisphaericum
Phyteuma humile Schleich. ex Gaudin
Franco Fenaroli
Monbarone (TO), 2000 m, giu 2009
Foglie inferiori spesso un pò allargate in alto, le superiori acutamente dentate.
Phyteuma humile
Phyteuma italicum Arv.-Touv.
Adelina Alice
Mele (GE), 480 m, feb 2015
Foglie glabre, strette ed allungate, le basali, che scompaiono al momento della fioritura, sono progressivamente ristrette in un picciolo, sono 8-20 volte più lunghe che larghe ed hanno il bordo seghettato.
Phyteuma italicum
Phyteuma michelii All.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2100 m, lug 2013
Foglie inferiori lungamente peduncolate, lanceolato-lineari , debolmente cigliate e attenuate alla base in un picciolo leggermente alato. Le cauline sessili, intere.
Phyteuma michelii
Phyteuma orbiculare L.
Daniela Longo
Rocca la Meja (CN), 2500 m, ago 2009
Foglie basali in rosetta, lanceolate o oblunghe con margine crenulato o dentato e base cordiforme o cuneata; picciolo lievemente alato (0,5 - 11 cm) ; le cauline inferiori eretto patenti o erette, lineari-oblunghe, cortamente picciolate, le superiori generalmente sessili, amplessicauli ± lineari, ottusamente dentate.
Phyteuma orbiculare
Phyteuma ovatum Honck. subsp. ovatum
Alessandro Airale
Coassolo Torinese (TO), 900 m, mar 2012
Foglie inferiori del caule di forma triangolare-sagittata, a base cuoriforme, un po' più lunghe che larghe, lamina dal margine doppiamente seghettato; sono lungamente picciolate.
Phyteuma ovatum subsp. ovatum
Phyteuma ovatum Honck. subsp. pseudospicatum Pignatti
Enrico Romani
Santa Franca Morfasso (PC), 1170 m, giu 2007
Foglie inferiori di forma triangolare-sagittata, a base cuoriforme, un po' più lunga che larga, lamina a margine doppiamente seghettato, lungamente picciolate. Quelle superiori progressivamente più piccole, subsessili, a base arrotondata.
Phyteuma ovatum subsp. pseudospicatum
Phyteuma scheuchzeri All.
Ettore Guarnaroli
Grigna Meridionale (LC), 1600 m, lug 2014
Foglie basali lungamente picciolate, a lamina lanceolata, arrotondata alla base, apice sempre acuto e margine finemente dentato.
Phyteuma scheuchzeri
Phyteuma scheuchzeri All. subsp. columnae (Gaudin) Bech.
Graziano Propetto
Musi Lusevera (UD), 600 m, data?
Foglie basali con lamina ± cuoriforme, ovale o largamente lanceolata.
Phyteuma scheuchzeri subsp. columnae
Phyteuma scheuchzeri All. subsp. scheuchzeri
Attilio Marzorati
Val Formazza (VB), 1750 m, lug 2006
Foglie basali lungamente picciolate, a lamina lanceolata, ristretta alla base, apice sempre acuto e margine finemente dentato. Le foglie del caule hanno lamina progressivamente allungata e stretta, quasi lineare, fino 10-12 cm.
Phyteuma scheuchzeri subsp. scheuchzeri
Phyteuma sieberi Spreng.
Aldo De Bastiani
Altopiano Pale di S.Martino (TN), 2650 m, ago 2012
Foglie basali picciolate con lamina triangolare, lucida e scura superiormente, pallida con nervature reticolate di sotto e margine dentato o crenulato; le cauline triangolari, dentate e ispide.
Phyteuma sieberi
Phyteuma spicatum L. subsp. spicatum
Daniela Longo
Monte Antola (GE), 1300 m, giu 2006
Foglie basali lungamente picciolate, cordate con lobi ristretti e talvolta sovrapposti, margine crenulato-dentato e lamina talvolta screziata di macchie scure; le caulinari più piccole, alterne e con lamina triangolare; le superiori subsessili e sublineari.
Phyteuma spicatum subsp. spicatum
Phyteuma villarsii Rich.Schulz
Daniela Longo
Grotte di Aisone (CN), 880m, giu 2014
Foglie radicali con lamina cuoriforme a reniforme, all'incirca lunga quanto larga.
Phyteuma villarsii
Phyteuma zahlbruckneri Vest
Franco Fenaroli
Monte Baldo (TN), 1600 m, lug 2016
Foglie basali con picciolo di 4-6 cm, lamina lanceolata (1-1,8 x 6-10 cm) ottusa od acuta, base rotondata o troncata, margine crenato o con dentelli ravvicinati.
Phyteuma zahlbruckneri
Platycodon grandiflorus (Jacq.) A.DC.
Emma Silviana Mauri
Sirtori (LC), giu 2009
Foglie alterne, oblungo-acute, seghttate al margine, un pò consistenti, verde-lucente, lunghe 6-8 cm, picciolo brevissimo.
Platycodon grandiflorus
Solenopsis bacchettae Brullo, C.Brullo, Tavilla, Siracusa & Cambria
Gianni Orrù
Seui (SU), 950 m, lug 2011
Solenopsis bacchettae
Solenopsis bivonae (Tineo) M.B.Crespo, Serra & Juan
Beppe Di Gregorio
Fiume Sosio (PA), 220 m, lug 2018
Solenopsis bivonae
Solenopsis corsica (Meikle) M.B.Crespo, Serra & Juan
Stefano Marsili
Monte San Petrone - Corsica (EE), 800 m, mag 2009
Solenopsis corsica
Solenopsis laurentia (L.) C.Presl
Giuliano Frangini
Isola d'Elba (LI), 106 m, giu 2006
Foglie obovate, picciolate, crenulate sul bordo.
Solenopsis laurentia
Trachelium caeruleum L.
Marco Grandis
Genova (GE), 20 m, giu 2016
Foglie inferiori da ovate ad ovato-lanceolate, ± rotondeggianti alla base, quelle superiori lanceolate o ellittiche, tutte lungamente picciolate, doppiamente seghettate, con denti acuti e cigliati, le maggiori 1,5 volte più lunghe che larghe.
Trachelium caeruleum
Trachelium lanceolatum Guss.
Beppe Di Gregorio
Avola (SR), 350 m, apr 2014
Foglie inferiori alla base del fusto, lineari spatolate, con lembo acuto e margine dentellato e revoluto.
Trachelium lanceolatum
Wahlenbergia lobelioides (L.f.) Link subsp. nutabunda (Guss.) Murb.
Giovanni Maglioni
Los Franceses de La Palma - Canarie (EE), 50 m. apr 2013
Wahlenbergia lobelioides subsp. nutabunda