Geremeas (CA), apr 2007 Foglie inferiori con lamina irregolarmente triangolare, larga 15-25 mm e lunga 20-30 mm.
Convolvulus althaeoides
Convolvulus althaeoides L.
Mauro Ottonello
Riva Ligure(IM), 2m, nov 2016
Convolvulus arvensis L.
Vito Buono
Bari (BA), 20 m, mag 2011 Le foglie sono alterne, picciolate, hanno lamina ovata o astata, margine intero, spesso ondulato ± revoluto, apice da ottuso a subacuto, talvolta mucronato.
Convolvulus arvensis
Convolvulus cantabrica L.
Giorgio Faggi
Torriana (RN), 300 m, mar 2014 Foglie basali spatolate ristrette in un largo picciolo, ondulate sul margine, che misurano 4-5 x 1 cm; le superiori lineari.
Convolvulus cantabrica
Convolvulus cneorum L.
Michele Aleo
Monte Cofano, Custonaci (TP), 275 m, mar 2024 Foglie (4-6 x 16-24 cm) spiralate, sessili, intere, lanceolato-spatolate, uninervie, ricoperte di fitta peluria che dà alla pianta un aspetto sericeo-argenteo.
Convolvulus cneorum
Convolvulus cneorum L.
Michele Aleo
Monte Cofano (TP), 250 m, mar 2017
Convolvulus elegantissimus Mill.
Paolo Formisani
Pacentro (AQ), 800 m, mag 2013 Le foglie picciolate sono per la maggior parte divise in lacinie irregolari ± strette e profonde ± simili, intere sul margine, da palmate a sagittate.
Convolvulus elegantissimus
Convolvulus lineatus L.
Quintino Giovanni Manni
Alliste (LE), 5 m, mag 2016 Foglie bianco-sericee, lineari-spatolate a oblanceolate, generalmente ottuse, striate di sopra; le inferiori allargate e scariose alla base.
Convolvulus lineatus
Convolvulus oleifolius Desr.
Quintino Giovanni Manni
Alliste (LE), 3 m, mar 2015 Foglie strettamente lineari.
Convolvulus oleifolius
Convolvulus pentapetaloides L.
Mauro Ottonello
Poiolo-San Bartolomeo al Mare (IM), 200 m, apr 2018 Foglie intere, sessili con nervatura ben evidente: le basali sono oblanceolato-spatolate (7) 10 - 50 (70) x (2) 3 - 5 (8) mm gradualmente attenuate alla base, subglabre e arrotondate verso l'apice.
Capo Noli (SV), apr 2008 Foglie picciuolate (picciuolo di 4-9 mm) con lamina ellittica, le maggiori larghe in media 13-15 mm e lunghe 23-25 e in genere con apice arrotondato.
Convolvulus sabatius subsp. sabatius
Convolvulus sepium L.
Mauro Manca
Belvì (NU), 700 m, lug 2016 Foglie picciolate, alterne, ovate o ovato-lanceolate, sagittate, con base cordata ed apice acuto, margine ondulato, lunghe sino a 10 cm .
Convolvulus sepium
Convolvulus siculus L.
Giuliano Mereu
Sardegna centro-orientale (NU), 300 m, apr 2012 Foglie basali (8)12 - 60(75) X 30(47) mm da ovato a ovato-lanceolate e da ottuse a subacute, con base cordata e margine intero, percorse da corti peli appressati ; nervo mediano ben marcato e pubescente.
Convolvulus siculus
Convolvulus silvaticus Kit.
Luigi Rignanese
Manfredonia (FG), ago 2009 Foglie con picciolo di 7-9 mm e lamina astata (6-8 x 10-12 cm), acuta con insenatura profonda 1/8-1/5.
Convolvulus silvaticus
Convolvulus soldanella L.
Giuliano Salvai
Forte dei Marmi (LU), Maggio Foglie picciolate, reniformi di 34 x 2-2,5 cm, crenulate sul margine, verdi-bluastre, carnosette.
Convolvulus soldanella
Convolvulus tricolor L.
Beppe Di Gregorio
Costa di Bivio Foresta (PA), 5 m, apr 2011 Foglie oblanceolato-spatolate (6-13 x 15-40 mm), generalmente irsute, ristrette alla base, arrotondate all'apice.
Convolvulus tricolor
Cressa cretica L.
Paola Tassisto
Tour du Valat, Camargue, Francia (EE), 0 m, ago 2015 Capsula di 3,5-4,5 x 2,5-3 mm, più lunga del calice, villosa all'apice, con 1(2) semi di 2,5-3 x 1,6-2,1 mm, lisci, di colore bruno scuro.
Cressa cretica
Ipomoea batatas (L.) Lam.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 8 m, lug 2018 Esemplare coltivato
Ipomoea batatas
Ipomoea cairica (L.) Sweet
Michele Aleo
Marausa, Misiliscemi (TP), 8 m, mag 2022 Foglie su un picciolo lungo 2-7 cm, alterne, palmate, lunghe 4-9 cm, profondamente divise fino quasi alla base in 5 lobi da ovato-lanceolati a ellittici con margine intero o leggermente ondulato e apice mucronato, con le due coppie basali spesso a loro volta lobate, e lobo mediano lungo 4-5 cm e largo 2-2,5 cm.
Ipomoea cairica
Ipomoea imperati (Vahl) Griseb.
Beppe Di Gregorio
Triscina (TP), 3 m, giu 2018 Foglie con picciolo allungato e lamina ellittica di 1-4 cm, cuoriforme alla base, arrotondata o biloba all'apice, spesso sinuata o lobata sul bordo.
Ipomoea imperati
Ipomoea indica (Burm.) Merr.
Vito Buono
Bari (BA), 5 m, giu 2011 Foglie grandi, cuoriformi o trilobate e di colore verde acceso.
Ipomoea indica
Ipomoea purpurea (L.) Roth
Vito Buono
Giovinazzo (BA), 20 m, ott 2018 Foglie cuoriformi o più o meno astate, 5-15 cm.
Ipomoea purpurea
Ipomoea sagittata Poir.
Pancrazio Campagna
Vernole (LE), 0 m, ago 2011 Foglie con picciolo 2-3 cm e lamina astata (2-3 x 5-8 cm), acuta, con insenatura basale di 1/4-2/5 e lobi laterali acuti, divergenti.
Ipomoea sagittata
Ipomoea tricolor Cav.
Aldo De Bastiani
S.Gregorio Alpi (BL), 500 m, ott 2008 Foglie cuoriformi, disposte a spirale lungo il fusto, con lamina intera, le maggiori fino a 15-20 cm, bilobe alla base e brevemente acuminate all'apice
Ipomoea tricolor
Ipomoea triloba L.
Milena Villa
Cernusco Lombardone (LC), 250 m, set 2016 Foglie alterne, semplici, 3-5 lobate, base cordata, margine intero, apice arrotondato.
Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Rosette e pseudorosette fogliari". Disponibile on line (data di consultazione: 19/06/2025):
https://www.actaplantarum.org/galleria_flora/rosette_dettaglio.php?id=354&n=1 How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Rosette e pseudorosette fogliari". Available on line (access date: 19/06/2025): https://www.actaplantarum.org/galleria_flora/rosette_dettaglio.php?id=354&n=1