Toscana (MS), mar 2007 Foglie quasi sempre 2, opposte, di colore verde glauco con macchie chiare e vinose sulla pagina superiore tendenti a schiarire a maturità; di forma lanceolato-ovata a margine intero, lunghe 4-7 (-15) cm, picciolate e larghe 3 - 4 cm.
Val Cadino (BS), 1850 m, giu 2019 Foglie lineari-scanalate 5-11 x 50-100 mm.
Fritillaria burnatii
Fritillaria involucrata All.
Giacomo Bellone
Saorge-Valle Roya-Francia (EE), 500 m, mag 2013 Foglie tutte sessili, glauche e grassette, lineari carenate, larghe 5-6 mm e lunghe 50-70 mm, opposte lungo il fusto.
Fritillaria involucrata
Fritillaria messanensis Raf.
Francesco d'Aleo
Colli Paterriti (RC), 500 m, mar 2016 Foglie lineari-scanalate, le inferiori talora più o meno opposte.
Fritillaria messanensis
Fritillaria montana Hoppe ex W.D.J.Koch
Gianluca Nicolella
Lucoli (AQ), mag 2008 Foglie lineari-carenate, le inferiori inserite verso la metà del fusto, sovrapposte, di 5-6 x 50- 70 mm.
Fritillaria montana
Gagea apulica Peruzzi & J.-M.Tison
Quintino Giovanni Manni
Ugento (LE), 60 m, mar 2015 Foglie basali convoluto-filiformi (diametro 0,5-1 mm).
Gagea apulica
Gagea bohemica (Zauschn.) Schult. & Schult.f.
Enzo De Santis
Lucoli (AQ), 970 m, mar 2010 Foglie radicali 2-5, più lunghe dello scapo, generalmente scomparse alla fioritura.
Gennargentu (NU), 1700 m, Foglie spiralate, senza stipole, glabre; 1 o 2 foglie basali, a sezione semicilindrica, vuota, con diametro di 2-4 mm, scanalate di sopra, lunghe una volta e mezzo lo scapo, un po' spugnose.
Gagea fragifera
Gagea granatellii (Parl.) Parl.
Beppe Di Gregorio
Bosco di Ficuzza (PA), 800 m, apr 2015 Foglie basali 2, lunghe 2-3 volte lo scapo fiorifero, nastriformi, sinuose, larghe 2-3 mm; sotto l'infiorescenza altre 2 foglie opposte, le altre (ascellante i fiori) ridotte a squame brevi.
Gagea granatellii
Gagea lacaitae A.Terracc.
Enzo De Santis
Bominaco (AQ), 1020 m, mar 2017 Foglie basali 2, piane, larghe 1-2 mm e lunghe assai più dello scapo.
Gagea lacaitae
Gagea lojaconoi Peruzzi
Giuseppe Taneburgo
Sammichele di Bari (BA), 280 m, mar 2013 Foglie basali 2, che emergono in autunno, lineari, larghe 1,5-2,5 mm, canalicolate, decumbenti, molto eccedenti l'infiorescenza.
Gagea lojaconoi
Gagea luberonensis J.-M.Tison
Lorenzo Peruzzi
Monte della Selva (AQ), 1050 m, mar 2004
Gagea luberonensis
Gagea lutea (L.) Ker Gawl.
Nicolò Parrino
Cividale del Friuli (UD), 150 m, mar 2010 Foglia basale unica, piana, larga 5-10 mm e lunga 20-30,5 cm, più dello scapo.
Gagea lutea
Gagea minima (L.) Ker Gawl.
Umberto Ferrando
Monesi di Triora (IM), 1510 m, mag 2010 Foglia basale unica, superante in altezza l'infiorescenza, con lamina strettamente lineare (1-3 mm) non fistolosa e appiattita in senso dorso-ventrale, in genere un po' ispessita e lievemente spugnosa.
Gagea tisoniana Peruzzi, Bartolucci, Frignani & Minut.
Lorenzo Peruzzi
Cornate di Gerfalco (GR), apr 2005 Foglia basale unica, larga 1.5-2(4) mm con 8-9 fasci vascolari; carenata, con apice libero.
Gagea tisoniana
Gagea trinervia (Viv.) Greuter
Beppe Di Gregorio
Campagna di Niscemi (CL), 250 m, apr 2016 Foglie basali lineari-trigone più corte dello scapo.
Gagea trinervia
Gagea villosa (M.Bieb.) Sweet
Pierfranco Arrigoni
Sarezzano (AL), 300 m, apr 2011 Foglie basali 2 (raramente 1), canalicolate, a carena arrotondata, ma ± piane, strettamente lineari, larghe 1-2(4) mm e lunghe 9-18 cm.
Gagea villosa
Lilium candidum L.
Vito Buono
Murgia Sud-est (BA), 300 m, mar 2018 Foglie lineari a oblanceolato-lineari, lunghe fino a 25 cm.
Lilium candidum
Lilium carniolicum Bernh. ex W.D.J.Koch
Silvano Radivo
Resia (UD), 1150 m, lug 2013 Foglie eretto-patenti alterne sul fusto, semiamplessicauli, lanceolato-lineari, 1-1,5 x 5-8 cm, acute e 7-nervie, superiormente lucide, di sotto con peli bianchi sulle nervature e ciliate al margine.
Lilium carniolicum
Lilium martagon L.
Claudio Severini
Valle Varaita (CN), 1700 m, lug 2014 Le foglie, tipiche delle bulbose, sono oblungo-spatolate o largamente lanceolate larghe 2÷3 cm e lunghe 10÷12 , le inferiori, alla base del fusto, sono poche, ma lunghe.
Lilium martagon
Lilium pomponium L.
Claudio Severini
Monti Toraggio e Pietravecchia (IM), 1600 m, ago 2013 Foglie semiamplessicauli, senza stipole, strette e lesiniformi, numerosissime, specialmente alla base del fusto, più rare e più corte in alto, ciliate, eretto-patenti e percorse da una o tre nervature longitudinali e parallele.
Lilium pomponium
Tulipa agenensis Redouté
Michele Scaringella
Agro di Canosa di Puglia (BT), 70 m, mag 2005 Foglie 3 - 5, lineari, lanceolate, lunghe quasi quanto lo scapo (25 cm) e larghe 3 - 6,5 cm.
Tulipa agenensis
Tulipa clusiana Redouté
Giorgio Mazzi
Monte Calvario, Ospedale di Volta, Volta Mantovana (MN), 119 m, mar 2024 Foglie lineari-lanceolate, intere, canalicolate, acuminate, lievemente ondulate, di un verde glauco, larghe 1-3 cm, lunghe sin a 30 cm.
Tulipa clusiana
Tulipa gesneriana L. subsp. gesneriana
Nicola Ardenghi
Stradella (PV), apr 2009 avventiziato
Tulipa gesneriana subsp. gesneriana
Tulipa pumila Moench
Umberto Ferrando
Campo Ligure (GE), 797 m, mag 2013 Foglie basali, glauche, alterne di forma ellittico - lineare, canalicolate con margine liscio e apice rossastro lunghe ± 25 cm e larghe ± 2 cm.
Tulipa pumila
Tulipa raddii Reboul
Giorgio Faggi
Cesena - Capuccini (FC), 100 m, apr 2013 Foglie basali 3 - 5, più brevi del fusto, larghe 5 - 8 cm e lunghe ± 35 cm ; di colore verde-grigiastro e di forma lanceolata-caniculata.
Tulipa raddii
Tulipa sylvestris L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1330 m, mag 2015 Foglie acute, lineari-lanceolate, canalicolate, di colore verde glauco, lunghe 15-20 cm, larghe 1-2 cm, lisce, per lo più radicali, in numero solitamente di 3.
Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Rosette e pseudorosette fogliari". Disponibile on line (data di consultazione: 16/06/2025):
https://www.actaplantarum.org/galleria_flora/rosette_dettaglio.php?id=400&n=1 How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Rosette e pseudorosette fogliari". Available on line (access date: 16/06/2025): https://www.actaplantarum.org/galleria_flora/rosette_dettaglio.php?id=400&n=1