Anarrhinum corsicum Jord. & Fourr.
Andrea Caredda
Sardegna centrale (OG), 1000 m, giu 2012
Anarrhinum corsicum
Antirrhinum latifolium Mill.
Andrea Mologni
Albenga (SV), 100 m, mar 2017
Foglie da ovali a lanceolate, lunghe fino a 7 cm, relativamente ampie, picciolate e opposte le inferiori.
Antirrhinum latifolium
Antirrhinum majus L.
Ennio Cassanego
Aquaria (MO), 900 m, ott 2008
Foglie basali verde-cupo, generalmente opposte, spatolate, (1 - 8 x 1 - 3 cm);picciolo assente o quasi.
Antirrhinum majus
Antirrhinum siculum Mill.
Franco Giordana
Modica (RG), 500 m, ago 2011
Foglie inferiori picciolate, opposte o verticillate, lineari lanceolate (2-3 x 40-50 mm), intere, glabre.
Antirrhinum siculum
Antirrhinum tortuosum Bosc ex Lam.
Giorgio Faggi
Fossombrone (PU), 105 m, ago 2016
Foglie lineari-lanceolate (4-5 x 33-48 mm), acute, patenti o riflesse.
Antirrhinum tortuosum
Callitriche brutia Petagna
Giuliano Mereu
Sardegna centro-orientale (NU), 600 m, mar 2014
Foglie lineari (0,3 x 5 mm), oppure ellittiche (2x6 mm), con apice bidentato, spesso assimmetrico.
Callitriche brutia
Callitriche cophocarpa Sendtn.
Luca Tosetto
Lusia (RO), giu 2014
Foglie inferiori lineari (1-2 x 10-20 mm), spesso assenti, le superiori in densa rosetta, spatolate, di 1,5 - 3,5 x 6-13 mm, picciolo incluso.
Callitriche cophocarpa
Callitriche lenisulca Clavaud
Attilio Marzorati
Castiglione di Ravenna (RA), 0 m, apr 2011
Foglie fluttuanti da allungate-spatolate a lanceolate, leggermente acute o con un piccolo solco all'apice, restringendosi verso entrambe le estremità, nervature secondarie cospicue. Foglie sommerse da lanceolate a lineari, quelle inferiori troncate.
Callitriche lenisulca
Callitriche obtusangula Le Gall
Giuliano Mereu
Sardegna centro-orientale (NU), 700 m, apr 2014
Foglie spatolate 4-5(6) x 8-16(22) mm, stili eretti, persistenti.
Callitriche obtusangula
Callitriche palustris L.
Paola Lorini
Val Seriana (BG), 2200 m, set 2015
Foglie lineari-spatolate (1-1,5 x 3-6 mm), ovvero spatolate (3x6 mm), generalmente piccole.
Callitriche palustris
Callitriche platycarpa Kütz.
Ennio Cassanego
Bassa padovana (PD), ago 2007
Le foglie sommerse hanno 2 lobi arrotondati all'estremità. Le foglie galleggianti sono ovali e possono formare rosette sulla superficie dell'acqua. Le basi delle foglie sono unite da una cresta a forma di ala.
Callitriche platycarpa
Callitriche stagnalis Scop.
Carlo Cibei
Le Mogge (SP), 450 m, mag 2018
Foglie sommerse ellittiche o spatolate di 1,5-2(5) x 5-6(15)mm, o anche decisamente spatolate con picciolo di 6-8 mm e lamina subrotonda (diametro 5-9 mm); foglie subaeree simili, ma minori.
Callitriche stagnalis
Chaenorhinum origanifolium (L.) Kostel. subsp. origanifolium
Renzo Salvo
Macra (CN), 1050 m, mag 2013
Chaenorhinum origanifolium subsp. origanifolium
Cymbalaria aequitriloba (Viv.) A.Chev. subsp. aequitriloba
Brunello Pierini
Is.d'Elba (LI), apr 2008
Foglie variabili nelle dimensioni (0,5 - 3 cm), alterne o quasi opposte, orbicolari o reniformi, intere o con 3(5 o più) lobi rotondati, con peli sparsi e assottigliati all'apice nella pagina superiore.
Cymbalaria aequitriloba subsp. aequitriloba
Cymbalaria glutinosa Bigazzi & Raffaelli
Maria Grazia Lobba
Monte San Biagio (LT), 450 m, apr 2015
Foglie alterne con 4-11 lobi ad apice subrotondo.
Cymbalaria glutinosa
Cymbalaria glutinosa Bigazzi & Raffaelli subsp. glutinosa
Gianleonardo Allasia
Sentiero della Statua - Formia (LT), 850 m, mar 2019
Cymbalaria glutinosa subsp. glutinosa
Cymbalaria mulleri (Moris) A.Chev.
Andrea Caredda
Sardegna centrale (OR), 650 m, apr 2012
Foglie inferiori opposte, orbicolari o reniformi, intere o con 3-5 lobi rotondati.
Cymbalaria mulleri
Cymbalaria muralis G.Gaertn., B.Mey. & Scherb.
Antonino Messina
Montemurlo (PO), gen 2019
Foglie inferiori opposte, verde-chiaro ma spesso rossastre nella pagina inferiore, lucide e glabre, carnose, leggermente concave, lunghe e larghe circa 15 mm, con profilo semicircolare, reniforme o suborbicolare, palmato-lobate, con 5-9 lobi triangolari-arrotondati, diseguali (i centrali maggiori dei laterali), ottusi quelli delle foglie inferiori; picciolo più lungo del lembo (2-4 cm).
Cymbalaria muralis
Cymbalaria muralis G.Gaertn., B.Mey. & Scherb. subsp. visianii (Jav.) D.A.Webb
Enzo De Santis
Via degli Arci, Anagni (FR), 400 m, apr 2022
Foglie alterne, reniformi, carnose, villose, con nervatura poco evidente sulla pagina inferiore.
Cymbalaria muralis subsp. visianii
Cymbalaria muralis G.Gaertn., B.Mey. & Scherb. subsp. visianii (Jav.) D.A.Webb
Luciano Capasso
Marcellina (RM), 800 m, apr 2008
Cymbalaria pallida (Ten.) Wettst.
Marinella Miglio
Parco Velino-Sirente (AQ), 1620 m, ott 2013
Foglie pubescenti o più raramente glabre, generalmente opposte, lamina rotondata con 3-5 lobi di cui l'apicale più grande.
Cymbalaria pallida
Cymbalaria pubescens (C.Presl) Cufod.
Beppe Di Gregorio
Cammarata (AG), 700 m, mag 2012
Foglie a 5-11 lobi subovati, mucronulati, sparsamente pelose.
Cymbalaria pubescens
Digitalis ferruginea L.
Gabriella Barbi
Roccaraso (AQ), 1300 m, ago 2013
Le foglie basali sono lanceolate con base gradatamente ristretta in un picciuolo, hanno apice acuto, 7÷9 nervi evidenti subparalleli sia nella pagina superiore che in quella inferiore dove divengono pubescenti.
Digitalis ferruginea
Digitalis grandiflora Mill.
Aldo De Bastiani
Mel (BL), 650 m, giu 2008
Foglie basali oblungo-lanceolate o spatolate (2-5 x 7-18 cm), acute, a margine dentellato-seghettato, pubescenti sotto (talora anche sopra)
Digitalis grandiflora
Digitalis laevigata Waldst. & Kit. subsp. laevigata
Fabio Samorè
Val Rosandra (TS), 200 m, lug 2012
Foglie basali nella porzione allargata generalmente 3-5nervie.
Digitalis laevigata subsp. laevigata
Digitalis lutea L.
Antonino Messina
Treppio di Sambuca Pistoiese (PT), mag 2013
Foglie basali ovato-lanceolate, un poco coriacee, piane e attenuate alla base in un picciolo, dentate, lunghe fino a 15 cm.
Digitalis lutea
Digitalis micrantha Roth ex Schweigg.
Giorgio Faggi
Acquarola (FC), 180 m, feb 2015
Foglie alterne, oblungo-lanceolate, le inferiori attenuate in picciolo.
Digitalis micrantha
Digitalis purpurea L.
Antonino Messina
Foresta Acquerino (PT), 753 m, apr 2004
Rosetta basale al primo anno con foglie di 5-20 x 1,5-10 cm, radenti e disposti a spirale, di forma ovale-ellittica, pubescenti, con margine crenulato o raramente seghettato, picciolo alato lungo 1,5 - 7 cm.
Digitalis purpurea
Erinus alpinus L.
Mauro Ottonello
Realdo-Triora (IM), 900 m, mag 2015
Foglie basali (5-10 x 20-40 mm) oblanceolato-spatolate, grossamente dentate nella parte apicale, cuneate alla base; le cauline (4-6 x 8-15 mm) simili, alterne, più strette.
Erinus alpinus
Globularia alypum L.
Giuliano Campus
Cagliari (CA), feb 2009
Foglie glabre, glaucescenti, alterne, intere, uninervie, coriacee, oblanceolato-spatolate
Globularia alypum
Globularia bisnagarica L.
Giorgio Faggi
Mercato S.(FC), 400 m, set 2012
Foglie basali in rosetta, obovato-spatolate, smarginate e lievemente dentate all'apice, lunghe ± 10 cm, con nervature laterali ben visibili nella faccia superiore.
Globularia bisnagarica
Globularia cordifolia L.
Roberta Alberti
Sanzeno (TN), 700 m, set 2019
Foglie radicali, sempreverdi, disposte in rosette sul fusto strisciante, obovate o spatolate ed anche suborbicolari, hanno l'apice a forma arrotondata con un piccolo mucrone o 1÷ 2 dentini, portate da un picciolo di 2÷4 cm, hanno lamina uninervia, liscia, coriacea, senza escrescenze calcaree, che misura 4÷7 x 10÷20 mm.
Globularia cordifolia
Globularia cordifolia L. subsp. bellidifolia (Nyman) Wettst.
Paolo Formisani
Valle dell'Avello (CH), 740 m, mag 2011
Rosette di foglie sul fusto strisciante, con lamina oblanceolata di 8-22 x 3-6 mm e apice acuto o arrotondato e raramente anche bilobo.
Globularia cordifolia subsp. bellidifolia
Globularia incanescens Viv.
Giuliano Salvai
Gabellaccia (MS), 900 m, giu 2010
Foglie basali coriacee, glabre, di un verde lucente e secrezioni puntiformi bianche, con lamina obcordata, arrotondata o bilobata all’apice e attenuate in un breve picciolo di 3- 4 cm.
Globularia incanescens
Globularia nudicaulis L.
Paolo Siega Vignut
Stavalins (PN), 700 m, apr 2011
Rosette basali di foglie spatolate di 8-16 x 1-2 cm, ± eretto-patenti, intere, ottuse, con apice arrotondato o retuso e base ristretta in un picciolo alato.
Globularia nudicaulis
Globularia repens Lam.
Mauro Ottonello
Pendici meridionali Monte Fronté (IM), 1550 m, mag 2014
Foglie numerose in fascetti sul fusto strisciante, che misurano 8-14 x 1-2,5 mm, conduplicate, le minori acute, le più grandi troncato-mucronate.
Globularia repens
Kickxia spuria (L.) Dumort. subsp. spuria
Patrizia Ferrari
Montegibbio (MO), lug 2007
Kickxia spuria subsp. spuria
Limnophila ludoviciana Thieret
Ennio Cassanego
Jolanda di Savoia (FE), 0 m, Ago 2017
Limnophila ludoviciana
Linaria alpina (L.) Mill.
Silvio Colombo
Monte Baldo (VR), 2100 m, lug 2020
Foglie lineari-subspatolate (2-3 X 5-7 mm), densamente embriciate e formanti delle pseudorosette all'apice dei getti sterili
Linaria alpina
Linaria angustissima (Loisel.) Borbás
Umberto Ferrando
Mendatica (IM), 1620 m, ago 2009
Foglie lineari-lanceolate, le maggiori (alla metà del fusto) di 2-3 x 25-35 mm, acute e spesso un pò falcate.
Linaria angustissima
Linaria arcusangeli Atzei & Camarda
Giuliano Campus
Burcei (CA), giu 2009
Foglie generalmente lineari, 2-4 cm di lunghezza per 2-3 mm di larghezza, verdi e successivamente verde-glauco, verticillate alla base, irregolarmente alterne (talora sub-opposte) lungo il caule. Le foglie dei getti sterili sono analoghe ma di minori dimensioni.
Linaria arcusangeli
Linaria arvensis (L.) Desf.
Brunello Pierini
Isola d'Elba (LI), apr 2007
Foglie (0,5-1,5 x 6-25 mm) glauche, subsessili, lineari-ottuse con margine revoluto; le inferiori verticillate in 3-4, le superiori alterne; quelle dei fusti sterili più strette e corte (0,4-1,2 x 3-11 mm).
Linaria arvensis
Linaria capraria Moris & De Not.
Gianleonardo Allasia
Punta del Fanale - isola di Capraia (LI), 18 m, apr 2019
Foglie lineari (1,5 x 30-45 mm), grassette, acute, di colore verde glauco, con larghezza massima presso l'apice, verticillate alla base, alterne in alto, disposte in modo ± unilaterale. Getti sterili basali numerosi.
Linaria capraria
Linaria cossonii Barratte
Gallieno Corona
Sulcis - Iglesiente (SU), 2 m, apr 2022
Linaria cossonii
Linaria dalmatica (L.) Mill.
Fausto Sesto
Parco del Pollino (CS), 1350 m, giu 2015
Foglie fino a 15-25 x 30-35 mm, ovali-acuminate.
Linaria dalmatica
Linaria flava (Poir.) Desf. subsp. sardoa (Sommier) A.Terracc.
Gallieno Corona
Baronia (NU), 2 m, mar 2022
Foglie ovali-lanceolate, lunghe fino a 12 mm, a margine intero, disposte in verticilli di 3 elementi nella porzione basale e alterne nel resto.
Linaria flava subsp. sardoa
Linaria genistifolia (L.) Mill.
Umberto Ferrando
Arenzano (GE), 230 m, mag 2013
Foglie lanceolate con base amplessicaule, le mediane di 7-8 x 28-34 mm, le superiori 5-6 x 25-30 mm, tutte 3(5) nervie, acute, alterne.
Linaria genistifolia
Linaria micrantha (Cav.) Hoffmanns. & Link
Luigi Rignanese
Manfredonia (FG), feb 2011
Foglie dei getti sterili lanceolato-lineari (3-8 x 15-25 m).
Linaria micrantha
Linaria multicaulis (L.) Mill. subsp. aetnensis Giardina & Zizza
Beppe Di Gregorio
Etna (CT), 1550 m, mag 2013
Linaria multicaulis subsp. aetnensis
Linaria pelisseriana (L.) Mill.
Luigi Rignanese
Manfredonia (FG), 5 m, apr 2010
Foglie dimorfe, le inferiori pennatosette con 9-15 segmenti strettamente ellittici (3 x 6-8 mm), acute, verticillate a 3.
Linaria pelisseriana
Linaria purpurea (L.) Mill.
Fausto Sesto
Sila Piccola (CZ), 700 m, set 2013
Foglie strettamente lanceolate (2-3 X 18-20 mm) e più o meno unilaterali. Getti sterili basali di 5-10 cm con foglie più piccole, da lineari a leggermente ellittiche (1,5-2 X 7-10 mm), addensate e più o meno patenti.
Linaria purpurea
Linaria reflexa (L.) Desf.
Beppe Di Gregorio
Palermo (PA), 150 m, feb 2011
Foglie strettamente ellittiche a oblanceolato-spatolate (5-8 x 12-18 mm), acute.
Linaria reflexa
Linaria repens (L.) Mill.
Cristiano Magni
Pietraporzio (CN), 1360 m, lug 2013
Foglie sessili, lineari lanceolate, acute, trinervie, glaucescenti, le inferiori verticillate, le superiori alterne.
Linaria repens
Linaria simplex (Willd.) Desf.
Vito Buono
Bari (BA), 10 m, mar 2012
Foglie strettamente lineari (1-1,5 x 16-25 mm),quelle dei getti sterili spesso un pò più allargate e lunghe 8-15 mm.
Linaria simplex
Linaria supina (L.) Chaz. subsp. supina
Claudio Severini
Val Pellice (TO), 1800 m, lug 2014
Foglie generalmente unilaterali, sessili, lineari spatolate, intere, glauche, larghe ca 1 mm e lunghe 15 mm.
Linaria supina subsp. supina
Linaria tonzigii Lona
Vincenzo Volonterio
Pizzo Arera (BG), 2100 m, lug 2013
Foglie glauche, lanceolate, carnosette, con nervatura centrale ben evidente, normalmente verticillate a 3, raramente opposte.
Linaria tonzigii
Linaria triphylla (L.) Mill.
Luigi Rignanese
Manfredonia (FG), apr 2009
Foglie regolarmente verticillate a 3 (raramente opposte), ellittiche a obovate di 13(14)20 x 20-26(34) mm, 3-5nervie.
Linaria triphylla
Linaria vulgaris Mill. subsp. vulgaris
Aldo De Bastiani
Limana (BL), 800 m, lug 2009
Foglie sessili, alterne, lanceolate, acute, lineari, con margine revoluto, uninervie, un po' glauche.
Linaria vulgaris subsp. vulgaris
Littorella uniflora (L.) Asch.
Pierfranco Arrigoni
Abbadia Lariana (LC), 205 m, sett 2012
Foglie di 2-3 x 40-120 mm, tutte in rosetta basale densa, di colore verde scuro, strettamente lineari, glabre, carnose, eretto-arcuate, rigide, a sezione ± semicilindrica.
Littorella uniflora
Paederota bonarota (L.) L.
Giorgio Faggi
Forcella Giau (BL), 2300 m, ago 2015
Le foglie sono opposte, subsessili, di forma ovale-rotonda ottusa, pelose, coriacee di colore verde lucente con margine dentato, 4÷9 grossi denti per lato.
Paederota bonarota
Plantago afra L.
Franco Rossi
Petacciato (CB), mar 2008
Foglie (1-5 x 12-40 mm) opposte, fascicolate, sessili, lanceolato-lineari e acute, piane o talvolta leggermente revolute ai margini, spesso con 2-3 dentelli per lato e lungamente cigliate alla base.
Plantago afra
Plantago afra L. subsp. zwierleinii (Nicotra) Brullo
Daniela Longo
Lampedusa (AG), apr 2017
Foglie molto revolute ai margini, intere.
Plantago afra subsp. zwierleinii
Plantago albicans L.
Franco Caldararo
Policoro (MT), 0 m, nov 2012
Foglie in rosette allungate con lamina pelosa, lineare-spatolata di 4-10 x 10-22 cm, intera, acutissima e 3-5nervia.
Plantago albicans
Plantago alpina L.
Filiberto Fiandri
Monte Cimone -Sestola (MO), 2000 m, ago 2020
Foglie piane larghe c.2-5 mm, lunghe 2-6(10) cm, con bordi paralleli fino quasi all'apice che è bruscamente appuntito, guaine non allargate.
Plantago alpina
Plantago altissima L.
Silvano Radivo
Flambro (UD), 25 m, mag 2012
Foglie tutte basali in rosetta, mancanti in inverno, glabre e lucide, lineari-lanceolate, lar. 2-4 cm ed allungatissime (fino a 40 cm), alla base ristrette, con 3-5 nervature parallele; margine a seghettatura rada, ma evidente.
Plantago altissima
Plantago amplexicaulis Cav. subsp. amplexicaulis
Alberto Capuano
Costa ionica meridionale (RC), 25 m, apr 2023
Foglie alterne, lineari o strettamente lanceolate (0,3-1,5 x 4-11 cm), intere, più o meno villose.
Plantago amplexicaulis subsp. amplexicaulis
Plantago arenaria Waldst. & Kit.
Eugenia Bugni
Lido di Classe (RA), 0 m, giu 2012
Foglie glauche di diversa grandezza, sessili, lineari-allungate, acute, opposte con base allargata cigliata, generalmente intere, talvota con qualche piccolo dente distanziato, ± pelose e ghiandolose.
Plantago arenaria
Plantago argentea Chaix subsp. argentea
Franco Caldararo
Massiccio del Sirino-Papa (PZ), 1770 m, lug 2013
Foglie tutte in rosetta basale con disposizione spiralata persistenti tutto l'anno. Nella parte inferiore (da 1/2 a 3/5 della lunghezza) si restringono in una specie di picciolo pubescente; quella superiore è allargata con forme lineari-lanceolate (o strettamente lanceolate), bordi interi o con debolissimi denti distanziati. La pagina fogliare è percorsa da alcune (3 - 5) evidenti venature parallele ed è pubescente più o meno argentino-sericea.
Plantago argentea subsp. argentea
Plantago argentea Chaix subsp. liburnica Ravnik
Graziano Propetto
Pianura friulana (UD), 100 m, mag 2006
Foglie pubescenti più o meno argentino-sericee.
Plantago argentea subsp. liburnica
Plantago atrata Hoppe
Silvano Radivo
Chiusaforte (UD), 2100 m, lug 2014
Foglie a disposizione spiralata, tutte basali, da lineari a lanceolate, piane, con 3-7 nervi paralleli, larghe 7-14 mm e lunghe 5-30 cm, dal bordo intero con pochi dentelli sparsi, villose almeno sul bordo.
Plantago atrata
Plantago atrata Hoppe subsp. atrata
Enzo De Santis
Lucoli (AQ), 1830 m, giu 2009
Plantago atrata subsp. atrata
Plantago atrata Hoppe subsp. fuscescens (Jord.) Pilg.
Daniela Longo
Monte Galero (SV), 1500 m, mag 2009
Foglie a disposizione spiralata, tutte basali, da lineari a lanceolate, piane, con 3-7 nervi paralleli, larghe 7-14 mm e lunghe 5-30 cm, dal bordo intero con pochi dentelli sparsi, villose almeno sul bordo
Plantago atrata subsp. fuscescens
Plantago bellardii All.
Brunello Pierini
M. Pisano (PI), mag 2008
Foglie oblanceolato-spatolate, 3-7 nervie, acute.
Plantago bellardii
Plantago cornutii Gouan
Giorgio Faggi
Foce Rubicone (FC), 1 m, ott 2016
Foglie tutte in rosetta basale, erette che si seccano in autunno, con lungo picciolo (12-20 cm) e lamina ellittica e base cuneata
Plantago cornutii
Plantago cornutii Gouan
Daniele Saiani
Bardello (RA), 0 m, ago 2005
Plantago coronopus L.
Giuliano Frangini
Isola d'Elba (LI), apr 2007
Foglie in rosetta basale ± appressate, membranacee, ± carnose con parte centrale piana che si restringe andando verso l'alto, solcata da 1 - 3 nervature; polimorfe, quelle che spuntano per prime sono indivise, le successive sono di aspetto pennatifide, laciniate o bipennatopartite e raramente non lobate (5) 20 - 100 (200) mm, portanti (0) 3 - 4 (6) paia di denti acuti
Plantago coronopus
Plantago crassifolia Forssk.
Quintino Giovanni Manni
Ugento (LE), 5 m, ott 2011
Foglie numerose in rosetta, lineari, di 1-2(5) x 2-3(20)cm, carnose e succulente con apice acuto e bordo intero.
Plantago crassifolia
Plantago cupanii Guss.
Beppe Di Gregorio
Quacella (PA), 1400 m, mag 2017
Foglie generalmente 2pennatosette a lacinie regolarmente opposte e falcate; scapi sottili (diamentro 0,7 mm) lunghi 1-2 volte le foglie, prostrato-ascendenti e più o meno arcuati.
Plantago cupanii
Plantago humilis Jan ex Guss.
Beppe Di Gregorio
Monte Scuderi (ME), 1250 m, mag 2015
Plantago humilis
Plantago lagopus L.
Michele Aleo
Marsala (TP), 1 m, mar 2021
Foglie in rosetta basale di 10(30)-150(300) x (1,5)3-30(45) mm, lanceolate, acute, da intere a denticolate, attenuate in un picciolo ± pubescente
Plantago lagopus
Plantago lanceolata L.
Franco Rossi
Venafro (IS), giu 2007
Foglie in rosetta basale, lunghe, diritte, lanceolate, a margine intero o dentato, munite di un breve picciolo, solitamente glabre, ma talora molto pelose. I lembi fogliari sono percorsi da 5 nervature principali parallele, ben marcate.
Plantago lanceolata
Plantago lanceolata L.
Beppe Di Gregorio
Monte Cuccio (PA), 800 m, mag 2014
Plantago macrorhiza Poir.
Giuliano Campus
Sinis (OR), mag 2010
Foglie tutte in rosetta, lineari-spatolate, cigliate sul margine e pelose, con parte centrale allargantesi verso l'apice e 3-4 denti ovati e cuspidati per lato.
Plantago macrorhiza
Plantago major L.
Giuliano Salvai
Carrara (MS), data?
Foglie esclusivamente basali in rosetta, appressate al suolo, ovali o ellittiche, allargate, ristrette alla base in un picciolo che inguaina il rizoma alla sua inserzione; hanno apice ottuso, ma talvolta acuto, superficie glabra o raramente appena pubescente, con nervature che si mantengono parallele al margine incontrandosi al picciolo e all'apice.
Plantago major
Plantago maritima L. subsp. maritima
Brunello Pierini
Monte Pelato (LI), ago 2008
Foglie larghe 4-5 mm, lunghe 8-12 cm, grassette, con nervatura centrale indistinta, alla base allungate in guaina di 10 x 12-13 mm.
Plantago maritima subsp. maritima
Plantago maritima L. subsp. serpentina (All.) Arcang.
Antonino Messina
Pomarance (PI), mag 2008
Foglie lineari larghe 1-2(3) x 7-12 mm, piuttosto coriacee, intere o lievemente dentate, globose con scarsa peluria e con nervatura centrale evidente; guaine membranacee di colore bruno e di forma trigona.
Plantago maritima subsp. serpentina
Plantago maritima L. subsp. serpentina (All.) Arcang.
Carlo Cibei
Monte Gazzo (GE), 210 m, giu 2016
Plantago media L.
Matteo Centurelli
Monte Cafaggio (MC), 1070 m, giu 2018
Foglie, tutte basali, riunite in una densa rosetta appressata al suolo, ellittiche, ottuse intere o dentate, con 5÷9 nervature parallele, più o meno pelosette, con corto picciolo alato e densamente vellutato che misura 1/4 della lunghezza delle foglie.
Plantago media
Plantago media L. subsp. brutia (Ten.) Arcang.
Franco Caldararo
Piano Ruggio (PZ), 1530 m, giu 2014
Plantago media subsp. brutia
Plantago media L. subsp. media
Marinella Zepigi
Endine Gaiano (BG), 450 m, lug 2008
Foglie tutte basali, riunite in una densa rosetta appressata al suolo, ellittiche, ottuse intere o dentate, con 5÷9 nervature parallele, più o meno pelosette, con corto picciolo alato e densamente vellutato che misura 1/4 della lunghezza delle foglie.
Plantago media subsp. media
Plantago media L. subsp. media
Alessandro Canzoneri
Piani di Ragnolo, Bolognola (MC), 1500 m, giu 2021
Plantago sempervirens Crantz
Daniele Carbini
Macerata (MC), 450 m, apr 2009
Foglie persistenti, opposte o verticillate, di 10-60 x 0,5-2 mm, strettamente lineari e canalicolate, ± intere, acute, con breve pubescenza appressata, scabre sui bordi, connate con guaina allargata e pubescente di 2(4) mm.
Plantago sempervirens
Plantago serraria L.
Enrico Banfi
Donnalucata (RG), 0,5 m, mag 2008
Foglie in rosetta ± appressate al suolo, lanceolato-spatolate di 50-85 x 13-20 mm, brevemente picciolate, acute, con 5 nervi e 7-12 denti a sega su ciascun lato.
Plantago serraria
Plantago subulata L.
Gianleonardo Allasia
Monti del Gennargentu - Desulo (NU), 1700 m, apr 2016
Plantago subulata
Plantago subulata L.
Enzo De Santis
Lucoli (AQ), 1050 m, set 2010
Foglie di 5-70(120) x 0,3-1(1,5) mm, raccolte in rosetta basale, lineari, acute o subacute, intere, rigide o flessibili, setolose, pelose.
Plantago weldenii Rchb.
Massimiliano Reggiani
Pantelleria (TP), 40 m, apr 2012
Foglie in rosetta basale, lanceolate con lati paralleli. stretti, spesso lobate, raramente intere, dentate, glabre o pelosette.
Plantago weldenii
Veronica acinifolia L.
Brunello Pierini
Monte Pisano (PI), apr 2008
Foglie inferiori largamente ovali, brevemente picciolate con bordo a 4-5 denti irregolari per lato.
Veronica acinifolia
Veronica agrestis L.
Maurizio Casadei
Verghereto (FC), 960 m, apr 2022
Foglie opposte, più o meno sessili o brevemente picciolate; lamina da ovale a subrotonda; bordi più o meno profondamente crenati, a volte revoluti; superficie pelosa un po' lucida; colore verde-chiaro; da secche verde-grigio chiaro; larghe 4-10, lunghe 5-13 mm.
Veronica agrestis
Veronica allionii Vill.
Sandro Maggia
Bousson (TO), 2100 m, lug 2010
Foglie opposte di forma variabile, rotonde od ovali, coriacee, cigliate sul bordo e con superficie vellutata per la presenza di peli ghiandolari brevi, margine fogliare intero o finemente dentellato e picciolo molto corto.
Veronica allionii
Veronica alpina L.
Filippo Bozzalla B.
Colle Grand Collet (AO), 2700 m, lug 2016
Foglie sessili ovali a ellittiche, ottuse o acute, debolmente seghettate o crenate, più raramente intere con peli sparsi, cigliate.
Veronica alpina
Veronica anagallis-aquatica L. subsp. anagallis-aquatica
Giorgio Faggi
Ladino - Forlì (FC), 40 m, feb 2015
Foglie basali brevemente picciolate, lunghe 4-12 cm, lamina ovato- lanceolata, con fine dentallatura irregolare.
Veronica anagallis-aquatica subsp. anagallis-aquatica
Veronica anagalloides Guss. subsp. anagalloides
Giorgio Faggi
Bellaria (RN), 7 m, feb 2017
Foglie strette, lanceolate-lineari, tutte sessili, intere o munite di piccoli denti, molto più lunghe che larghe.
Veronica anagalloides subsp. anagalloides
Veronica angustifolia (Vahl) Bernh.
Pierfranco Arrigoni
Bormio (SO), 1550 m, giu 2010
Foglie opposte sessili (lar. 9-30 x 20-70 mm), da largamente ovate a lanceolate, con margine irregolarmente crenato o seghettato, base cordata-subcordata e lembo peloso di sopra e lanoso inferiormente.
Veronica angustifolia
Veronica aphylla L.
Giorgio Faggi
Vallunga (BZ), 1800 m, ago 2013
Foglie tutte in rosetta basale, verdi, membranacee, ellittiche, ovali o subrotonde, larghe 4-10 mm e lunghe 8-15 mm, seghettate od intere, brevemente picciolate, ottuse, pubescenti.
Veronica aphylla
Veronica aphylla L. subsp. longistyla (Ball) Arcang.
Giuseppe Trombetti
Monte Tambura (MS), 1400 m, lug 2010
endemismo apuano
Veronica aphylla subsp. longistyla
Veronica arvensis L.
Marinella Zepigi
Endine Gaiano (BG), apr 2006
Foglie inferiori brevemente picciolate, opposte, ovali a margine crenato, pubescenti.
Veronica arvensis
Veronica barrelieri H.Schott ex Roem. & Schult.
Antonino Messina
Castel d'Aiano (BO), 750 m, lug 2014
Foglie crenate o con dentelli ottusi e smussati, spesso irregolari, raramente quasi intere, decussate, le superiori sessili, le inferiori con breve picciolo e più larghe, pelose al margine, lunghe da 3 a 10 cm
Veronica barrelieri
Veronica beccabunga L. subsp. beccabunga
Giuseppe Santarelli
Contrada Rifreddo Pignola (PZ), 1100 m, mar 2018
Foglie di 1-2 x 2-4 cm, carnose, opposte, di colore verde scuro lucente, brevemente picciolate con lamina ovata o oblunga, ottusa all’apice, base cuneata, arrotondata o tronca, bordo crenulato-dentellato tutte con picciolo di 2-9 mm.
Veronica beccabunga subsp. beccabunga
Veronica bellidioides L.
Giancarlo Pasquali
Rifugio Ciampac (TN), 2200 m, lug 2012
Foglie basali in rosetta di forma obovata, crenato-dentate o subintere, pubescenti e spesso ghiandolose, molto più grandi di quelle del caule, queste si presentano da 2-3 paia spaziate e sessili.
Veronica bellidioides
Veronica catenata Pennell subsp. catenata
Franco Giordana
Ricengo (CR), 75 m, lug 2010
Foglie sommerse lineari a lineari-lanceolate.
Veronica catenata subsp. catenata
Veronica chamaedrys L.
Giorgio Faggi
Monte Comero (FC), 850 m, apr 2015
Foglie opposte, sessili o brevemente picciolate, pelosette, lamina ovato÷lanceolata, a margine seghettato.
Veronica chamaedrys
Veronica cymbalaria Bodard
Giorgio Faggi
Vigne - Cesena (FC), 33 m, mar 2022
Foglie inferiori alterne,un poco carnose, generalmente pubescenti su entrambe le facce per peli semplici rigidi e allungati, a volte mescolati a peli ghiandolari, lunghe fino a 15 mm,con picciolo cigliato, lembo da ovato a suborbicolare con base cuoriforme, tronca o cuneata, diviso in 5-9(11) lobi profondi e disuguali, con il centrale generalmente un po’ più largo dei laterali.
Veronica cymbalaria
Veronica filiformis Sm.
Pierfranco Arrigoni
Valmadrera (LC), 300 m, apr 2009
Foglie verdi anche nel secco, brevemente picciolate, con lamina subrotonda (5-13 mm), cordata alla base,debolmente crenata seghettata (5-11 denti) sparsamente pelosa e talora ghiandolosa.
Veronica filiformis
Veronica fruticans Jacq.
Alain Rongier
Val Veny (AO), 2200 m, giu 2012
Foglie basali subsessili o con corto picciolo, opposte, a lamina intera o denticolata, un poco coriacea, lanceolato-obovata, con corta pelosità appressata al margine, quelle dei getti sterili più ravvicinate e svernanti.
Veronica fruticans
Veronica fruticulosa L.
Giancarlo Pasquali
Baita Fraines (TN), 1600 m, ago 2011
Foglie colore verde-scuro, spiralate, coriacee e lucide, subglabre subsessili, senza stipole, intere o debolmente crenate, lineari-lanceolate; quelle basali ridotte; foglie dei getti sterili minori, più appressate e svernanti.
Veronica fruticulosa
Veronica hederifolia L.
Patrizia Ferrari
Modena (MO), feb 2008
Foglie picciolate, sparsamente pelose, subrotonde, lamina tanto lunga che larga, generalmente con 3÷5(7) lobi, quello centrale più ampio (circa il doppio dei laterali), margine crenato-seghettato; foglie inferiori opposte.
Veronica hederifolia
Veronica montana L.
Gianluca Nicolella
Roma (RM), apr 2011
Foglie con picciolo allungato (7-15 mm) e lamina largamente ovale ad arrotondata (15-30 x 20-35 mm), crenato-seghettata, sparsamente pelosa.
Veronica montana
Veronica officinalis L.
Renzo Salvo
Valli di Lanzo (TO), 1300 m, giu 2010
Foglie opposte, munite di corti piccioli, ovato-ellittiche, a margine finemente dentato, pubescenti.
Veronica officinalis
Veronica orsiniana Ten.
Maria Grazia Lobba
Monte Cucco, Sigillo (PG), 700 m, apr 2014
Foglie da ovali a subrotonde, sessili, opposte, da crenate a seghettate ai bordi, munite di peli semplici incurvati di lunghezza variabile sulla pagina superiore.
Veronica orsiniana
Veronica peregrina L.
Patrizia Ferrari
Carpi (MO), apr 2009
Foglie opposte, sessili; le inferiori oblanceolate.
Veronica peregrina
Veronica persica Poir.
Roberto Bottinelli
Rasco (VC), 720 m, mar 2013
Foglie semplici, da ellittiche ad ovali con margine fortemente dentato, pelose, le basali sono opposte.
Veronica persica
Veronica polita Fr.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, gen 2014
Foglie di (3)6-17 x (3)5-15 mm, brevemente picciolate (1-5 mm), verde-scure, lucide di sopra, sparsamente pubescenti o subglabre, bianco-vellutate di sotto; lamina ovale o suborbicolare, profondamente crenato-dentata con 4(7)-10 denti, spesso ± revoluta al margine, cuneata, arrotondata o cuoriforme alla base.
Veronica polita
Veronica prostrata L.
Brunello Pierini
Colline pisane (PI), apr 2009
Foglie lineari-oblunghe 2-8 x 5-25 mm, di colore verde-grigio con margine crenato o seghettato, spesso con i bordi revoluti e con pubescenza nella pagina superiore.
Veronica prostrata
Veronica serpyllifolia L.
Renzo Salvo
Boves (CN), apr 2008
Foglie brevemente picciolate, ovali, intere o lievemente crenate, glabre, opposte.
Veronica serpyllifolia
Veronica spicata L.
Marinella Zepigi
Solto Collina (BG), set 2005
Foglie opposte, sessili o brevemente picciolate, con lamina ovale od oblanceota (0,5-3 x 2-10 cm), alla base assottigliata o arrotondata, margine crenato, seghettato o intero, pelosità molle, densa, talora ghiandolare.
Veronica spicata
Veronica triphyllos L.
Emma Silviana Mauri
Osnago (LC), 250 m, mar 2012
Foglie basali semplici, crenate.
Veronica triphyllos
Veronica urticifolia Jacq.
Nicolò Parrino
Prato Carnico (UD), 1000 m, mag 2012
Foglie sessili, opposte, a lamina (2-5 x 3-10 cm) largamente ovata con margine grossamente seghettato.
Veronica urticifolia
Veronica verna L.
Marinella Miglio
Rocca di Mezzo (AQ), 1272 m, mag 2007
Foglie 3-8 x 5-12 mm.
Veronica verna