Scrophularia auriculata L. subsp. auriculata
Francesco Faraoni
Roma (RM), 30 m, apr 2012
Foglie opposte, glabre o raramente pubescenti nella pagina inferiore 1,2 - 20,5 x 1 - 12 cm, di forma oblunga o oblungo-ellittica, indivise o con la presenza (non sempre) di 2 segmenti a forma di orecchiette, posti nella parte terminale del picciolo (± 15 cm).
Scrophularia auriculata subsp. auriculata
Scrophularia canina L.
Giorgio Faggi
Torriana (RN), 300 m, nar 2014
Foglie non coriacee, le inferiori picciolate (2,5 cm), pennato-partite o pennatosette o indivise, verdi e con lamina a contorno triangolare.
Scrophularia canina
Scrophularia frutescens L.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 90 m, ago 2015
Foglie coriacee, lucide.
Scrophularia frutescens
Scrophularia juratensis Schleich.
Gianleonardo Allasia
Canyon della Valianara - Castel del Monte (AQ), 1556 m, nov 2016
Foglie per lo più bi-tripinnate, con segmenti dentati incisi, numerosi, distinti, divaricati espansi.
Scrophularia juratensis
Scrophularia lucida L.
Donato Palermo
Otranto (LE), 15 m, ago 2017
Foglie inferiori lunghe 5-10 cm, bipennatosette, con lamina ridotta a lacinie lineari e segmenti ovali larghi 2-4 mm.
Scrophularia lucida
Scrophularia nodosa L.
Renzo Salvo
Boves (CN), 700 m, mag 2008
Foglie glabre, le inferiori con lembo ovato o oblungo-lanceolato, troncato alla base, di 5-13 (22) x 3-8 (12,5) cm e con margine marcatamente dentato, picciolo 0,8 - 3,5 (5,5) cm.
Scrophularia nodosa
Scrophularia peregrina L.
Mario Palmieri
Croce, Rocchetta e Croce (CE), 600 m, dic 2022
Foglie inferiori con picciuolo di 6-10 cm e lamina triangolare, irregolarmente dentata.
Scrophularia peregrina
Scrophularia scopolii Hoppe ex Pers.
Giorgio Faggi
Ripa della Moia, Verghereto (FC), 1170 m, apr 2024
Foglie opposte, di colore verde chiaro, brevemente picciolate (2-4 cm) e con lamina lanceolata a base cordato-troncata (3 - 6 x 8 - 12 cm), il margine fortemente dentato con presenza di mucroni.
Scrophularia scopolii
Scrophularia scopolii Hoppe ex Pers.
Gianluca Nicolella
Pescasseroli (AQ), giu 2007
Foglie opposte, di colore verde chiaro, brevemente picciolate (2-4 cm) e con lamina lanceolata a base cordato-troncata (3 - 6 x 8 - 12 cm), il margine fortemente dentato con presenza di mucroni.
Scrophularia trifoliata L.
Carlo Cibei
Monte Corrasi Oliena (NU), 1100 m, mag 2015
Foglie opposte, lirato-pennatosette o tripartite a margine grossolanamente dentato, con 3-5 segmenti diseguali, l'apicale (2-5 x 3-8 cm) molto più grande dei laterali.
Scrophularia trifoliata
Scrophularia umbrosa Dumort. subsp. umbrosa
Franco Giordana
Abbadia Cerreto (LO), giu 2008
(giovane pianta)
Foglie verde scuro, opposte, semplici, con base ottusa e lamina regolarmente dentellata.
Scrophularia umbrosa subsp. umbrosa
Scrophularia vernalis L.
Luca Ghitti
Malga Emplàs, Breno (BS), 1400 m , apr 2014
Foglie inferiori con picciuolo di 6-8 cm e lamina ovata grossamente dentata.
Scrophularia vernalis
Verbascum alpinum Turra
Myriam Traini
Val Trompia (BS), 1900 m, lug 2015
Foglie basali con base cuoriforme,con picciolo lungo 10-15 cm e lamina triangolare-cordata.
Verbascum alpinum
Verbascum blattaria L.
Attilio Marzorati
Castiglione (RA), apr 2006
Foglie basali verdi lucenti su entrambe le facce, quasi sessili, da oblunghe a lanceolate, da crenato-sinuate a pennatifide.
Verbascum blattaria
Verbascum boerhavii L.
Daniela Longo
Genova (GE), 200 m, apr 2009
Foglie della rosetta con picciolo di 4-9 cm e lamina rombico-ellittica, a volte ovata (6-8 x 10-14 cm), irregolarmente crenato-dentata, con base acuta.
Verbascum boerhavii
Verbascum boerhavii L.
Mauro Ottonello
Maure, Camporosso (IM), 292 m, apr 2025
Verbascum chaixii Vill.
Giorgio Faggi
Uffogliano (RN), 490 m, apr 2014
Foglie basali con picciolo di 5-12 cm e lamina a contorno lanceolato (6-9 x 12-25 cm) quasi glabra e verde-scuro di sopra, giallastro-tomentosa di sotto, crenato-dentata.
Verbascum chaixii
Verbascum conocarpum Moris subsp. conocarpum
Giuliano Campus
Gennargentu (NU), ago 2009
Foglie basali obovato-spatolate con picciolo di 3,5 cm e lamina di 7-10 x 3-5 cm, irregolarmente crenata.
Verbascum conocarpum subsp. conocarpum
Verbascum creticum (L.) Kuntze
Beppe Di Gregorio
Monte Pellegrino (PA), 500 m, mar 2011
Foglie basali con picciolo alato (2-4 cm) e lamina a contorno lanceolato (6-10 x 15-25 cm) lobata o completamente divisa alla base.
Verbascum creticum
Verbascum densiflorum Bertol.
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), lug 2007
Foglie basali lanceolato-lineari, acutissime, regolarmente dentellate.
Verbascum densiflorum
Verbascum longifolium Ten.
Davide Sassi
Pretare (AP), 1600 m, lug 2011
Foglie basali ellittico-spatolate di 15-20 x 5,6 cm o anche lineari spatolate di 25-35 x 5-7 cm, intere o leggermente crenulate sul bordo.
Verbascum longifolium
Verbascum lychnitis L.
Giorgio Faggi
Monte Fumaiolo (FC), 1100 m, lug 2012
Foglie basali di 16-35 x 4-10 cm, obovato-oblunghe o ellittiche, dentate o crenate, discolori, glabrescenti e verdi-cupe di sopra, pubescenti e grigiastre sotto.
Verbascum lychnitis
Verbascum macrurum Ten.
Fabio Tognazzi
San Gregorio Matese (CE), 1000 m, lug 2022
Foglie basali ovate a oblanceolate (8-20 x 25-40 cm), sessili, con bordo quasi intero.
Verbascum macrurum
Verbascum mallophorum Boiss. & Heldr.
Enzo De Santis
Campo Felice-Lucoli (AQ), 1530 m, lug 2008
Foglie basali sessili o con picciolo brevissimo, lineari-spatolate di 30-45 x 7-12 cm, intere o con dentelli appena visibili.
Verbascum mallophorum
Verbascum nigrum L.
Giorgio Faggi
Auronzo (BL), 830 m, ago 2015
Foglie basali con picciolo di 10-15 cm e lamina triangolare-lanceolata (8-12 x 15-25 cm), cuoriforme alla base, di sotto con tomento bianco più o meno caduco.
Verbascum nigrum
Verbascum niveum Ten. subsp. garganicum (Ten.) Murb.
Franco Rossi
Petacciato (CB), apr 2007
Foglie basali con lamina ovato-lanceolata di 6-14 x 3-6 cm (due volte più lunga che larga).
Verbascum niveum subsp. garganicum
Verbascum niveum Ten. subsp. niveum
Donato Palermo
Campomarino (CB), 4 m, gen 2023
Verbascum niveum subsp. niveum
Verbascum phlomoides L.
Sandro Maggia
Pramollo (TO), 900 m, giu 2018
Foglie basali lanceolato-spatolate, ottusamente ed irregolamente dentate, subsessili o con picciolo alato.
Verbascum phlomoides
Verbascum phoeniceum L.
Patrizia Ferrari
Monte Prinzera (PR), mag 2008
Foglie basali sessili o con un breve picciolo di 1-3 cm, da ovato-lanceolate a ellittiche lunghe fino a 10 cm, glabre o pubescenti, con base da arrotondata ad ampiamente cuneata, margine ondulato leggermente crenato o intero.
Verbascum phoeniceum
Verbascum phoeniceum L.
Nicolò Parrino
Campoformido (UD), 78 m, nov 2013
Verbascum pulverulentum Vill.
Dario Cavaglieri
Toscolano Maderno (BS), 5 m, giu 2015
Foglie basali di 10-35(55) x 5-15(20) cm, obovato-oblunghe, leggermente crenulate, a volte ondulate nel margine, tomentose, farinose da giovani, discolore da adulte, verdastre di sopra, biancastre di sotto, cuneate, attenuate in un corto picciolo di 2 cm.
Verbascum pulverulentum
Verbascum pulverulentum Vill.
Giorgio Faggi
Torriana (RN), 300 m, mag 2014
Verbascum rotundifolium Ten.
Beppe Di Gregorio
Monte Quacella (PA), 1350 m, mag 2012
Foglie basali con lamina subrotonda od ovale e tomento che si stacca a fiocchi.
Verbascum rotundifolium
Verbascum samniticum Ten.
Enzo De Santis
Mazzano Romano (RM), 160 m, mag 2009
Foglie basali lineri-spatolate (2-3 x 12-16 cm), acute, con margine dentato e generalmente sinuato.
Verbascum samniticum
Verbascum sinuatum L.
Giuliano Salvai
Forte dei Marmi (LU), Giugno
Foglie della rosetta basale oblungo spatolate, lunghe al massimo 35 cm, con margine a lobi triangolari irregolari, marcatamente ondulati, crenati o dentati, subsessili, con superficie asciutta e tomentosa, verde-giallastra nella pagina inferiore con una vistosa nervatura centrale.
Verbascum sinuatum
Verbascum thapsus L.
Antonino Messina
Montemurlo (PO), 430 m, apr 2017
Rosetta basale costituita da grandi foglie, sino a 45 cm, obovate, molli, molto tomentose, finemente seghettate, sessili o quasi.
Verbascum thapsus
Verbascum thapsus L.
Antonino Messina
Montemurlo (PO), 430 m, apr 2017