Viola aethnensis (Ging. & DC.) Strobl subsp. aethnensis
Beppe Di Gregorio
Etna (CT), 1900 m, mag 2013
Foglie inferiori con lamina ovale-arrotondata, crenata a quasi intera.
Viola aethnensis subsp. aethnensis
Viola aethnensis (Ging. & DC.) Strobl subsp. splendida (W.Becker) Merxm. & Lippert
Daniele Carbini
Monte Alburno (SA), 1000 m, mag 2016
Viola aethnensis subsp. splendida
Viola alba Besser
Marinella Zepigi
Endine Gaiano (BG), 400 m, mar 2006
Foglie tutte basali in rosetta, lungamente picciolate, persistenti in inverno, a lamina ovato-cuoriforme, arrotondata o più spesso appuntita all'apice, ± pelosa, crenata al margine; foglie invernali sono più scure, spesso violacee di sotto, le estive verde-chiare.
Viola alba
Viola alba Besser subsp. alba
Giuseppe Trombetti
Gabellaccia (MS), 900 m, apr 2009
Foglie tutte in rosetta basale, ovato-oblunghe a ovate, con base cordata lati ± diritti, acuminati, e bordo irregolarmente crenato, pubescenti, stipule lineari lanceolate.
Viola alba subsp. alba
Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W.Becker
Franco Barbadoro
Monte Catria (PG), 725 m, apr 2013
Foglie subglabre a lamina triangolare, molto cordata alla base, stoloni epigei corti, spesso mancanti.
Viola alba subsp. dehnhardtii
Viola arborescens L.
Marziano Pascale
La Ciotat Francia (EE), ott 2010
Foglie con lamina da strettamente ovata a lineare-lanceolata, acuta.
Viola arborescens
Viola argenteria Moraldo & Forneris
Filippo Bozzalla B.
Passo di Ischiator (CN), 2900 m, ago 2020
Foglie con lamina di 1-2 cm, arrotondata quasi senza insenatura basale; stipole di 5 mm, lanceolate, le inferiori intere, le superiori dentate.
Viola argenteria
Viola argenteria Moraldo & Forneris
Stefano Marsili
Colle Finestrelle (CN), 2400 m, lug 2011
Viola arvensis Murray
Enzo De Santis
Mazzano Romano (RM), apr 2008
Foglie stipolate, da ovate a lanceolate con margine crenulato.
Viola arvensis
Viola bertolonii Pio
Pierfranco Arrigoni
Cogoleto (GE), 1100 m, apr 2012
Foglie inferiori con lamina da rotonda ad ovale, crenata, picciolo allungato; le superiori da lanceolate a lineari.
Viola bertolonii
Viola biflora L.
Nino Cardinali
Pozza di Fassa (TN), 1700 m, ago 2011
Foglie rotondo-reniformi a margine crenulato, lungamente picciolate, generalmente in numero di 2-4 riunite a formare una specie di rosetta basale; sono munite di brevi stipole lanceolate, generalmente cigliate.
Viola biflora
Viola calcarata L.
Paola Lorini
Monte delle Scale, Bormio (SO), 2497 m, giu 2022
Foglie con lamina arrotondata, ovata od obovato-spatolata e stipone intere con 1-2 denti.
Viola calcarata
Viola calcarata L. subsp. calcarata
Franco Fenaroli
Trovinasse (TO), 1800 m, giu 2009
Foglie con lamina arrotondata, ovata o lanceolata, omofille o eterofille, crenate.
Viola calcarata subsp. calcarata
Viola calcarata L. subsp. cavillieri (W.Becker) Negodi
Umberto Ferrando
Mendatica (IM), 1680 m, giu 2013
Foglie omofille, intere, sipole di 5-10(12)mm con segmento apicale lineare-lanceolato, molto più lungo dei segmenti laterali che sono brevi ed allargati.
Viola calcarata subsp. cavillieri
Viola calcarata L. subsp. cavillieri (W.Becker) Negodi
Daniela Longo
Vetta Monte Toraggio - Pigna (IM) 1970 m, giu 2020
Viola calcarata L. subsp. villarsiana (Roem. & Schult.) Merxm.
Umberto Ferrando
Mendatica (IM), 2010 m, giu 2013
Viola calcarata subsp. villarsiana
Viola canina L.
Carlo Cibei
Monte Contessa (GE), 360 m, mag 2015
Senza rosetta basale. Foglie con stipole lanceolate, dentate fino a quasi intere, lunghe fino a un mezzo del picciolo o meno, lamina lanceolata, con base subcordata ed apice generalmente subacuto o un pò ottuso.
Viola canina
Viola cassinensis Strobl
Françoise Picamal
Moliterno (PZ), 600 m, mag 2016
Foglie inferiori con base subcordata.
Viola cassinensis
Viola cassinensis Strobl subsp. pseudogracilis (A.Terracc.) Bartolucci, Galasso & Wagens.
Maria Grazia Lobba
Pian della Faggeta, Carpineto Romano (RM), 1010 m, giu 2021
Foglie inferiori con base troncata o arrotondata.
Viola cassinensis subsp. pseudogracilis
Viola cassinensis Strobl subsp. pseudogracilis (A.Terracc.) Bartolucci, Galasso & Wagens.
Maria Grazia Lobba
Pendici Serra Capriola - Esperia (FR), 900 m, mar 2017
Viola cenisia L.
Claudio Severini
val Maira (CN), 2300 m, lug 2014
Foglie spiralate e stipolate, tutte più o meno uguali fra di loro, con lamina di l cm circa con lamina arrotondata, generalmente intera sul bordo o appena crenata, glabra o pelosa, più breve del picciolo sottile e allungato; stipole persistenti, simili alle foglie, ma un po' più piccole, spesso con 1-2 laciniette laterali inserite presso la base.
Viola cenisia
Viola collina Besser
Attilio Marzorati
ago dei Pontini Acquapartita (FC), 10 m, feb 2008
Foglie tutte basali con lamina cordata lunghe fino a 1,5 cm, stipole lanceolate con lunghe frange cigliate.
Viola collina
Viola comollia Massara
Vincenzo Volonterio
Passo Bondione (BG), 2600 m, lug 2012
Foglie intere, verde-scuro, ovate od oblunghe; lunghe 2–3 cm, con lamina < picciolo.
Viola comollia
Viola cornuta L.
Claudio Severini
Giardino Alpino Chanousia (AO), 2170 m, lug 2006
Foglie ovali a margini crenati.
Viola cornuta
Viola culminis F.Fen. & Moraldo
Alessandro Federici
Malga Pianazzo Esine (BS), 1400 m, apr 2015
Le foglie inferiori con breve picciolo hanno lamina ovato-tondeggiante , le mediane e le superiori hanno lamina lanceolata-allungata, lucida, di colore verde intenso a margine lievemente crenato, il picciolo è 1-2 volte più breve, sono glabre o pelose soprattutto al margine.
Viola culminis
Viola dubyana Burnat ex Gremli
Patrizia Ferrari
Passo Tremalzo (TN), giu 2008
Foglie inferiori con lamina rotonda, crenata, le superiori lanceolato-lineari. Stipole palmato-partite con 6-9 segmenti lineari.
Viola dubyana
Viola elatior Fr.
Silvio Colombo
Lonato del Garda (BS), 120 m, mag 2018
Foglie lanceolate, 30-90 x 10-20 mm, con base cuneata, a volte subcordata o tronca, pelose, munite di un picciolo lungo 1,5-4 cm con corti peli sparsi; stipole lunghe 2-5 cm, strettamente ellittiche o lanceolate, nelle foglie mediane superanti i 2/3 la lunghezza del picciolo, di solito irregolarmente dentate alla base, a volte intere.
Viola elatior
Viola etrusca Erben
Andrea Mologni
Arcidosso (GR), 1100 m, lug 2014
Foglie inferiori verde-scuro, con lamina grande, ovato-ellittica o quasi rotonda 5-6 x 6-11 mm, crenata sul bordo, con apice arrotondato e picciolo di 2-3 cm.
Viola etrusca
Viola eugeniae Parl.
Giorgio Faggi
Monte Catria, Frontone (PU), 1450 m, giu 2022
Foglie addensate.
Viola eugeniae
Viola eugeniae Parl. subsp. eugeniae
Gianluca Nicolella
Alvito (FR), set 2008
Foglie basali picciolate, con lamina carnosa, lucida, crenata, ovata; picciolo allungato con alla base 2 stipole.
Viola eugeniae subsp. eugeniae
Viola ferrarinii Moraldo & Ricceri
Giuseppe Trombetti
M. Braiola App. Tos-Em. (MS), giu 2008
Viola ferrarinii
Viola hirta L.
Silvano Radivo
Cividale(UD), 150m, mag 2010
Foglie tutte basali con lamina cordata a cordato-lanceolata, subacuta, con margine crenato, ± pelose, con picciolo irsuto.Stipole lanceolate
Viola hirta
Viola hymettia Boiss. & Heldr.
Antonino la Spina
Montagna Ganzaria (CT), 730 m, feb 2016
Foglie spiralate e stipolate, lunghe 1,5-2 cm; le inferiori orbicolari od ovate.
Viola hymettia
Viola ilvensis (W.Becker) Arrigoni
Brunello Pierini
M. Capanne Isola d'Elba (LI), giu 2008
Foglie inferiori con lamina piccola, più o meno rombica, crenata.
Viola ilvensis
Viola jordanii Hanry
Daniela Longo
Monte Grammondo (IM), 900 m, mag 2018
Foglie inferiori cordate, tanto lunghe che larghe.
Viola jordanii
Viola kitaibeliana Schult.
Daniela Longo
Barisciano (AQ), 1100 m, apr 2011
Foglie spiralate con stipole persistenti, lunghe 1-3 cm,
Viola kitaibeliana
Viola laricicola Marcussen
Renzo Salvo
Roccabruna (CN), 1400 m, mag 2013
Foglie spiralate, stipolate, crenulate, glabre o sparsamente pubescenti, lunghe 1,5–2,2 cm; foglie basali con picciolo lungo 4–6 cm, cordate o orbicolari-reniformi, un po’ più larghe che lunghe.
Viola laricicola
Viola limbarae (Merxm. & W.Lippert) Arrigoni
Mauro Manca
Gennargentu (NU), giu 2015
Foglie a lamina crenata, le inferiori di forma ovale o talvolta più o meno rombica.
Viola limbarae
Viola magellensis Porta & Rigo ex Strobl
Paolo Formisani
Majella (CH), 2540 m, giu 2012
Foglie pelose, ispide (soprattutto le giovani), con lamina ovata 1 cm, piccioli larghe, abbreviati, spesso più brevi della lamina che è generalmente un pò ripiegata a doccia.
Viola magellensis
Viola merxmuelleri Erben
Roberto Piazza
Mattinata (FG), 600 m, apr 2018
Foglie inferiori con picciolo di 1-2 cm e lamina ovata o ellittica, remotamente crenulata, arrotondata all'apice e alla base, foglie superiori più sottili con lamina lanceolata.
Viola merxmuelleri
Viola mirabilis L.
Adriano Bruna
M. Jòuf Maniago (PN), Apr 2007
Foglie dapprima tutte basali, poi anche cauline, stipole largamente lanceolate, intere, prima biancastre e poi brune; lamina cordato-rotondata, acuminata all'apice, inizialmene avvolta ad imbuto e lucida di sopra.
Viola mirabilis
Viola nebrodensis C.Presl
Beppe Di Gregorio
Creste del Quacella (PA), 1750 m, mag 2013
Foglie con lamina strettamente ovato-cuneata, chiaramente crenata.
Viola nebrodensis
Viola odorata L.
Silvano Radivo
Pianura e pedemontana friulana (UD), mar 2008
Foglie tutte in rosetta basale, arrotondate con insenatura basale profonda, bordo regolarmente crenato; stipole ovali, con frange nrevi, ghiandolose.
Viola odorata
Viola palmata L.
Luigi Ghillani
Pastorello (PR), 430 m, apr 2015
Esemplare coltivato presso Orto Botanico di Parma.
Foglie basali, erette, su lungo stelo, spesso un po' dentate, pelose, reniformi e grossolanamente dentate da giovani; quelle più vecchie grossolanamente trilobate. I tre lobi fogliari principali sono triangolari e largamente ovoidali (mai lineari), mentre le sezioni laterali sono talvolta ulteriormente lobate, la sezione terminale è sempre non lobata. Fusti fogliari lunghi e pelosi,separati dalle stipole verdi, lunghe meno di 1,5 cm.
Viola palmata
Viola palustris L.
Patrizia Ferrari
Lago Nambino (TN), 1768 m, giu 2008
Foglie 3-6 in ciascuna rosetta, dal lembo reniforme, cordato alla base, ± dentato o crenato; stipole ovali-lanceolate.
Viola palustris
Viola parvula Tineo
Dario Macaluso
Massiccio del Carbonara - Madonie (PA), 1900 m, mag 2018
Foglie inferiori con lamina arrotondata a oblanceolata, più o meno intera sul margine.
Viola parvula
Viola parvula Tineo
Dario Macaluso
Massiccio del Carbonara - Madonie (PA), 1900 m, mag 2018
Viola pinnata L.
Renzo Salvo
Val Maira (CN), giu 2006
Foglie con stipole biancastre, lanceolate; lamina a contorno arrotondato, palmato-partita, glabra o quasi.
Viola pinnata
Viola pumila Chaix
Patrizia Ferrari
Valli di Novellara (RE), apr 2008
Foglie alterne, picciolate, coriacee, verde scuro, con lamina lanceolata-oblonga a base cuneata, progressivamente ristretta in un picciolo alato glabro, lungo 1,6-3,6 cm, e largo 0,5-1,3 cm; margine fogliare crenato, apice subacuto.
Viola pumila
Viola pyrenaica Ramond ex DC.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1580 m, mag 2013
Foglie tutte basali con lamina poco più lunga che larga, ± glabra, largamente ovata, con insenatura basale larga ed appiattita; stipole lanceolate con brevi frange, ghiandolose.
Viola pyrenaica
Viola reichenbachiana Jord. ex Boreau
Melania Marchi
Marina di Carrara (MS), 24 mar 2010
Rosetta di foglie basali, con lamina cuoriforme, subacuta di 2-4 cm, stipole strettamente lanceolate, con frange allungate.
Viola reichenbachiana
Viola riviniana Rchb.
Marinella Zepigi
Endine Gaiano (BG), apr 2008
Rosetta basale di 25-30(40) foglie con lembo suborbicolare, più largo che lungo, a base cordata, con stipole lanceolate, brevemente frangiate.
Viola riviniana
Viola rupestris F.W.Schmidt subsp. rupestris
Daniela Longo
Vallone di S. Giovanni (CN), 1500m, giu 2013
Rosetta basale di foglie suborbicolari o subovate di1-2(3,5) x 0,6-1,8(2,8) cm, cordate alla base e ottue all'apice, con margine crenato o subintero; stipole ovato-lanceolare, dentate.
Viola rupestris subsp. rupestris
Viola sororia Willd.
Nicolò Parrino
Povoletto (UD), 116 m, apr 2019
Foglie lucide, cordiformi, appuntite, arrotondate.
Viola sororia
Viola suavis M.Bieb.
Melania Marchi
Resceto (MS), 700 m, mar 2010
Foglie tutte in rosetta basale, ± pelose, con lamina ovato-reniforme, ± cordata alla base e a punta ottusa, con bordo irregolare, finemente crenato;stipole lanceolate, acuminate con lunghe frange cigliate.
Viola suavis
Viola thomasiana Songeon & E.P.Perrier
Luca Carloni
Valgrosina occidentale (SO), 2100 m, mag 2015
Foglie tutte basali, con stipole lineari-lanceolate, con lunghe frange cigliate, lamina ovale-lanceolata, abbastanza ottusa all'apice, con insenatura basale ampia e appiattita; foglie primaverili spesso solo debolmente cuoriformi.
Viola thomasiana
Viola tineoorum Erben & Raimondo
Beppe Di Gregorio
Rocca Busambra (PA), 1500 m, giu 2013
Foglie basali con lamina ovato-subrotonda, intera o con 1-2 crenature; di colore verde lucido. Le stipole sono lineari o strettamente oblanceolate, intere con 1-2 lacinie basali laterali.
Viola tineoorum
Viola tricolor L.
Franco Giordana
Crema (CR), 70 m, feb 2015
Foglie inferiori con lamina da ovale a cuoriforme, picciolate e crenate: le superiori lanceolato-cuneate.
Viola tricolor
Viola ucriana Erben & Raimondo
Beppe Di Gregorio
Monti di Palermo (PA), 900 m, mag 2013
Foglie di colore grigio-verdastre, le inferiori più piccole, ovate, brevemente peduncolate, intere o con 3-4 crenature.
Viola ucriana
Viola valderia All.
Umberto Ferrando
Pigna (IM), 1930 m, giu 2010
Foglie inferiori con lamina ovale o ellittica.
Viola valderia
Viola wittrockiana Gams ex Nauenb. & Buttler
Gianluca Nicolella
Roma (RM), apr 2012
Foglie ovali-lanceolate, a margine crenato, semplici.
Viola wittrockiana