Apteranthes europaea (Guss.) Plowes subsp. europaea
Beppe Di Gregorio
Orto Botanico (PA), 10 m, lug 2015
Follicari formati da 2 follicoli eretti o eretto-patenti, fusiformi, di 8-13 x 0,5-0,8 cm, lisci, bruni o grigiastri. Semi di 7-9 x 4,5-6 mm, bruni, ovoidi, piano-convessi, alati, con ciuffo di peli di 8-30 mm, giallastri.
Apteranthes europaea subsp. europaea
Araujia sericifera Brot.
Renzo Salvo
Borghetto Santo Spirito (SV), 10 m, ago 2008
I frutti sono follicoli subglobosi o piriformi, penduli, lisci o striati, brunastri, di 85-125 x 35-55 mm, con numerosi semi di 6,3-7,8 x 2,8-3,5 mm, appianati, ovato lanceolati, rugosi, bruni, con un ciuffo di peli bianchi e sericei di 35-40 mm.
Araujia sericifera
Araujia sericifera Brot.
Vito Buono
Bari (BA), 20 m, ott 2011
Araujia sericifera Brot.
Antonio Aiello
Campora San Giovanni (CS), 40 m, apr 2015
Araujia sericifera Brot.
Vito Buono
Bari (BA), 20 m, gen 2013
Araujia sericifera Brot.
Vito Buono
Bari (BA), 20 m, gen 2013
Asclepias curassavica L.
Carlo Cibei
Roverano Moneglia (GE), 300 m, ott 2008
Il frutto è un follicario fusiforme di 50-90 x 6-12 mm, di colore bruno scuro contenente i semi ovoidi, alati , appiattiti, di 4,6-6,3 x 3,3-3,7 mm, bruni, dotati di un pappo bianco, lungo 20-25 mm.
Asclepias curassavica
Asclepias fruticosa L.
Beppe Di Gregorio
Altavilla Milicia (PA), 50 m, ott 2012
Follicario di 4-7 x 1,5-2,5 cm, ovoidale, rigonfio, affusolato e ristretto verso l'apice in un becco, con la superficie ricoperta di soffici setole subspinose. Semi di 3,5-5(8) x 2 mm, ovati, con un lato concavo ed uno convesso, bruno-nerastri, provvisti all'apice di un pappo di peli argentei, cotonosi, lunghi circa 3 cm, derivati dal funicolo dell'ovulo.
Asclepias fruticosa
Asclepias fruticosa L.
Mauro Manca
Posada (NU), 30 m, dic 2016
Asclepias fruticosa L.
Mauro Manca
Posada (NU), 30 m, dic 2016
Asclepias physocarpa (E.Mey.) Schltr.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 80 m, lug 2013
Follicario subsferico, rigonfio, di 6-8 cm, verde tenue, ricoperto di setole ispide a maturità, lunghe fino a 1 cm. Semi ovali, di 4,5 x 2 mm, verrucosi, con una faccia convessa ed una concava, muniti di un pappo di peli nivei, lucidi, di circa 3 cm.
Asclepias physocarpa
Asclepias physocarpa (E.Mey.) Schltr.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 80 m, set 2013
Asclepias physocarpa (E.Mey.) Schltr.
Pancrazio Campagna
Lecce (LE), 10 m, ago 2010
Asclepias syriaca L.
Enrico Romani
Sarmato (PC), 50 m, nov 2009
Follicario di 100x30 mm, ovoide, eretto, striato, spinoso di 5,5-8 x 2-3 mm. Semi ovoidi , appianati, alati, bruni con pappo bianco di 25-35 mm.
Asclepias syriaca
Asclepias syriaca L.
Enrico Romani
Sarmato (PC), 50 m, nov 2009
Asclepias syriaca L.
Enrico Romani
Sarmato (PC), 50 m, nov 2009
Carissa macrocarpa (Eckl.) A.DC.
Mauro Manca
Cagliari (CA), 20 m, dic 2020
esemplare coltivato
Carissa macrocarpa
Catharanthus roseus (L.) G.Don
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, ott 2012
Follicari con 2 follicoli lunghi 15-25 mm, cilindrici, sottili. Semi numerosi, di circa 2,2 x 1,2, ovali, neri con testa rugosa.
Catharanthus roseus
Cynanchum acutum L. subsp. acutum
Vito Buono
Trani (BT), 2 m, ago 2012
Trani (BT), 7 m, ago 2013
Follicario con due mericarpi (follicoli) di 77-181 x 7-9 mm, fusiformi, penduli, bruni, che si aprono ventralmente per il lungo per liberare i semi di 5,6-7,1 x 2,4-4 mm, piriformi, appianati, alati, brunastri, sovrastati da un pappo apicale di peli bianchi di 30-32 mm.
Cynanchum acutum subsp. acutum
Nerium oleander L. subsp. oleander
Antonino Messina
Montemurlo (PO), 260 m, mag 2009
I frutti sono follicari cilindrici, fusiformi, pelosi, bruni di 40-160 x 5-12 mm. I semi di 4-7 x 1-2 mm, sono oblunghi, conici, densamente pelosi, bruni con pappo brunastro di 7-20 mm.
Nerium oleander subsp. oleander
Nerium oleander L. subsp. oleander
Francesco Cerrai
Cascina (PI), gen 2012
esemplare coltivato
Nerium oleander L. subsp. oleander
Vito Buono
Giovinazzo (BA), 10 m, feb 2014
Periploca angustifolia Labill.
Daniela Longo
Favignana (TP), apr 2012
Il frutto è un follicario (polifollicolo) formato da due carpelli di 60-100 x 6 mm, conici con apice incurvato, disposti ad angolo di 180 °, glabri, bruni. Semi scuri lunghi 7 mm, con un ciuffo di peli lanosi bianco-rossastri di 25 mm
Periploca angustifolia
Periploca angustifolia Labill.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 75 m, ago 2013
Periploca angustifolia Labill.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 75 m, ago 2013
Periploca graeca L.
Andrea Mologni
Parco Migliarino S. Rossore - Vecchiano (PI), 5 m, ott 2016
Il frutto è un follicario (polifollicolo) formato da 2 carpelli di 100-150 x 5-12 mm, disposti ad angolo di 180°, con apice incurvato a falce, glabri e brunastri, che si aprono con una sola sutura ventrale per liberare i numerosi semi di 4 x 15 mm, bruni, con pappo di peli lanosi bianchi di 1-3 cm.
Periploca graeca
Periploca graeca L.
Giovanni Gestri
Monteferrato (PO), lug 2007
Frutto e semi
Periploca graeca L.
Francesco Cerrai
San Piero a Grado (PI), 3 m, apr 2013
Trachelospermum jasminoides (Lindl.) Lem.
Anja Michelucci
Firenze (FI), mar 2018
Il frutto schizocarpico è un follicario (polifollicolo) composto da due monocarpi (follicoli) divaricati, lineari fusiformi, di circa 7 cm, contenenti semi oblunghi e piumosi, crestati trasversalmente lunghi 1,5-2 cm.
Trachelospermum jasminoides
Trachelospermum jasminoides (Lindl.) Lem.
Evelina Zanella
Arcugnano (VI), 40 m, dic 2013
Semi
Vinca difformis Pourr. subsp. sardoa Stearn
Giuliano Campus
Is Ammostus (CA), apr 2009
I frutti sono (follicari), con due follicoli lunghi fino a 25 mm, glabri e bruni che terminano in un becco dritto o ricurvo. Semi lunghi 7-8 mm, brunastri, ellissoidi, con superficie verrucoso-alveolata.
Vinca difformis subsp. sardoa
Vinca major L. subsp. major
Nicolò Parrino
Udine (UD), 100 m, apr 2011
Follicario composto da due follicoli fusiformi, divergenti, di 17,56 x 3,8 mm, bruni a maturità, deiscenti per sutura ventrale. Semi di 8,7-9 x 2,4-2,8 mm, bruni, ellissoidi, striato-reticolati, senza ciuffo di peli.
Vinca major subsp. major
Vincetoxicum adriaticum Beck
Vito Buono
Cassano M. (BA), 450 m, giu 2012
I frutti sono follicari fusiformi, frequentemente solitari, brunastri a maturità, con numerosi semi ovoidi, compressi, alati, brunastri, piumosi per peli bianchi.
Vincetoxicum adriaticum
Vincetoxicum hirundinaria Medik.
Maurizio Casadei
Monte Fumaiolo (FC), 1300 m, set 2014
I frutti sono follicari fusiformi su peduncoli riflessi, di 43-70 x 6-10 mm, frequentemente solitari, brunastri a maturità, con numerosi semi di 7-7,5 x 3-4 mm, ovoidi, compressi, alati, brunastri, piumosi per peli bianchi di 11-14 mm.
Vincetoxicum hirundinaria
Vincetoxicum hirundinaria Medik.
Pierfranco Arrigoni
Galbiate (LC), 550 m, ott 2014
Vincetoxicum hirundinaria Medik.
Filippo Bozzalla B.
Valsessera (BI), 500 m, nov 2011
Vincetoxicum hirundinaria Medik. subsp. hirundinaria
Aldo De Bastiani
Lentiai (BL), 700 m, lug 2012
I frutti sono follicari fusiformi su peduncoli riflessi, di 43-70 x 6-10 mm, frequentemente solitari, brunastri a maturità, con numerosi semi di 7-7,5 x 3-4 mm, ovoidi, compressi, alati, brunastri, piumosi per peli bianchi di 11-14 mm.
Vincetoxicum hirundinaria subsp. hirundinaria