Achillea atrata L.
Maria Grazia Lobba
Monte Canin, Chiusaforte (UD), 1900 m, sett 2008
Acheni lunghi circa 2 mm compressi, tutti uguali tra loro, senza pappo.
Achillea atrata
Achillea erba-rotta All.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2150 m, ago 2016
Cipsela oblunga, di circa 2 mm, compressa ed appiattita, senza pappo
Achillea erba-rotta
Achillea erba-rotta All.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2150 m, nov 2014
Cipsela oblunga, di circa 2 mm, compressa ed appiattita, senza pappo.
Achillea filipendulina Lam.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, set 2012
Cipsele oblunghe di 1,5-1,7 mm, di colore marrone chiaro.
Achillea filipendulina
Achillea maritima (L.) Ehrend. & Y.P.Guo subsp. maritima
Franco Rossi
Petacciato (CB), set 2009
Il frutto è una cipsela oblunga e angolosa lunga circa 4 mm, sprovvista di pappo, di colore bianco-brunastro.
Achillea maritima subsp. maritima
Achillea millefolium L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN) 1430 m, ago 2018
Cipsele con acheni obovato-oblunghi di 2-3 mm, compressi, bianchi o grigiastri, striati longitudinalmente, senza pappo.
Achillea millefolium
Achillea nobilis L.
Giorgio Faggi
Torriana (RN), 300 m, lug 2014
Cipsele obovoidi, di 1-1,2 mm, brunastre con strie verticali più chiare, senza pappo.
Achillea nobilis
Achillea rupestris Huter, Porta & Rigo subsp. rupestris
Franco Caldararo
Belvedere del Malvento (PZ), 1570 m, giu 2017
Cipsele compresse ed appiattite, pappo assente.
Achillea rupestris subsp. rupestris
Adenostyles alliariae (Gouan) A.Kern.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2050 m, ago 2016
Cipsela con achenio ± cilindrico, striato longitudinalmente, lungo 3-4 mm, sovrastato da un pappo di peli lunghi 4-5 mm, denticolati, disposti in 3-4 file, bianchi.
Adenostyles alliariae
Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh.
Roberta Alberti
Passo Zambla (BG), 1250 m, ago 2014
Frutti sono cipsele striate, brune, di 3 mm, sormontate da un pappo di setole bianche.
Adenostyles alpina
Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh.
Carlo Cibei
Castiglione Chiavarese (GE), 500 m, ago 2008
Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh. subsp. alpina
Aldo De Bastiani
Sasso Calèda (BL), 1800 m, lug 2010
Frutti sono cipsele striate, brune di 3 mm, sormontate da un pappo di setole bianche.
Adenostyles alpina subsp. alpina
Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh. subsp. alpina
Silvio Colombo
Monte Baldo (VR), 1550 m, set 2019
Adenostyles australis (Ten.) Iamonico & Pignatti
Roberta Alberti
Passo delle Radici (MO), 1527 m, ago 2020
Adenostyles australis
Adenostyles leucophylla (Willd.) Rchb.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2150 m, set 2013
Cipsele subcilindriche, di circa 2-4 mm, con 10 coste longitudinali e pappo di numerosi peli in più ranghi, dentellati, bianchi, di circa 4-5 mm.
Adenostyles leucophylla
Ageratina altissima (L.) R.M.King & H.Rob.
Pierfranco Arrigoni
Civenna (CO), 800 m, sett 2013
I fiori fertili producono una cipsela obconica a 5 costole, oblunga scura e secca.
Ageratina altissima
Ambrosia artemisiifolia L.
Enrico Romani
Calendasco (PC), 50 m, set 2009
Frutto è un catoclesio (Spjut) indurito, racchiuso nell'involucro accrescente, legnoso, bernoccoluto e rostrato, lungo 4-5 mm (più lungo che largo), munito verso la sommità di un verticillo di 4-5 spinule corte, erette ed aguzze e terminante con un becco conico.
Ambrosia artemisiifolia
Ambrosia artemisiifolia L.
Emma Silviana Mauri
Osnago (LC), 260 m, mar 2011
Ambrosia maritima L.
Sergio Montanari
Spiaggia di Rimini (RN), 5 m, set 1862
Catoclesio (Spjut) di circa 3,5 mm, racchiuso in un involucro accrescente, glanduloso-pubescente, fusiforme, con 4÷5 punte eretto-patenti, inserite nella metà o poco sopra.
Ambrosia maritima
Ambrosia psilostachya DC.
Giorgio Faggi - Ennio Cassanego
Zadina (FC), 5 m, ott 2012
Cavanella Po (RO), 2 m, ott 2012
Catoclesio irsuto, da piramidale a globoso-obovoide di 3-4 mm compreso il becco affusolato di 0,7-1 mm, con spinule conico-acerose lunghe 0,5-0,8 mm, disposte verso l'estremità superiore.
Ambrosia psilostachya
Ambrosia trifida L.
Marco Banzato e Roberto Masin
Bergantino (RO), set 2011
Ambrosia trifida
Anacyclus clavatus (Desf.) Pers.
Franco Caldararo
Sant'Arcangelo (PZ), 300 m, lug 2011
Il frutto è una cipsela compressa, obovata, con due ali laterali che formano orecchiette ottuse e appena divergenti. Pappo di 0,5-1 mm che forma una emicorona membranacea.
Anacyclus clavatus
Anacyclus radiatus Loisel. subsp. radiatus
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, lug 2014
Cipsele di 2,5 mm con ali appuntite e pappo costituito da una coroncina apicale di 0,1-0,4 mm.
Anacyclus radiatus subsp. radiatus
Andryala cossyrensis Guss.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 420 m, mag 2013
Cipsela formata dall'achenio oblungo ristretto alla base e troncato all'apice (senza becco), marrone scuro, con pappo di setole fragili di colore bianco-grigiastro.
Andryala cossyrensis
Andryala integrifolia L.
Franco Giordana - Giorgio Faggi
San Vincenzo (LI), 10 m, giu 2010
Lago Lungo (FC), 700 m, lug 2013
Cipsela formata dall'achenio oblungo, di 2 mm, troncato all'apice, sovrastato da un pappo di setole grigiastre di 6-8 mm.
Andryala integrifolia
Antennaria carpatica (Wahlenb.) Bluff & Fingerh. subsp. helvetica (Chrtek & Pouzar) Chrtek & Pouzar
Giacomo Bellone - Umberto Ferrando
Limone P.te (CN), 2230 m, lug 2017
Mendatica (IM), 2050 m, giu 2011
Cipsele con achenio cilindrico-ellissoide di c. 1,5(1,8) mm e pappo di peli bianchi o giallastri, connati in un anello, 5-7 volte più lunghi dell'achenio.
Antennaria carpatica subsp. helvetica
Antennaria carpatica (Wahlenb.) Bluff & Fingerh. subsp. helvetica (Chrtek & Pouzar) Chrtek & Pouzar
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2230 m, lug 2017
Limone P.te (CN), 2170 m, dic 2015
Antennaria dioica (L.) Gaertn.
Giuseppe Valsecchi
Passo S. Marco (BG), 1600 m, ago 2013
Cipsele di 1 mm, papillate con pappo di bianco-sporco, roseo o arrossato di 4-6,5 mm.
Antennaria dioica
Anthemis arvensis L.
Franco Barbadoro
Monte Catria (PU), 800 m, mag 2014
Cipsele con 10 coste longitudinali; le esterne di 2-3.5 x 2-3 mm, subprismatiche, con coste particolarmente marcate e apice ingrossato. Pappo ridotto ad una semicorona.
Anthemis arvensis
Anthemis arvensis L.
Franco Barbadoro
Monte Catria (PU), 800 m, giu 2014
Anthemis arvensis L. subsp. incrassata (Loisel.) Nyman
Giancarlo Pasquali
Crispiano (TA), 250 m, mag 2012
Cipsele con 10 coste longitudinali; le esterne di 2-3.5 x 2-3 mm, subprismatiche, con coste particolarmente marcate e apice ingrossato. Pappo ridotto ad una semicorona.
Anthemis arvensis subsp. incrassata
Anthemis arvensis L. subsp. incrassata (Loisel.) Nyman
Giancarlo Pasquali
Crispiano (TA), 250 m, apr 2012
Anthemis cotula L.
Enrico Romani - Giorgio Faggi
Alseno (PC), 60 m, ago 2010
Cesena (FC), 20 m, lug 2013
Cipsele conico-cilindriche, poco compresse, striate e tubercolate, senza pappo, di 1,3-2 mm, di colore bruno rossastro.
Anthemis cotula
Anthemis cotula L.
Franco Caldararo
Piano Ruggio (PZ), 1570 m, set 2014
Anthemis maritima L. subsp. maritima
Pancrazio Campagna - Maura De Pascali
Porto Cesareo (LE), 5 m, mag 2012
Sant'Anna Arresi (SU), 2 m, set 2013
Cipsela di circa 2 mm, obsubconica, striata longitudinalmente, leggermente tubercolata, con una semicorona di circa 0,4 mm.
Anthemis maritima subsp. maritima
Anthemis muricata (DC.) Guss.
Beppe Di Gregorio
Butera (CL), 320 m, apr 2013
Squame interne con ampio margine jalino; acheni 1,5 x 2 mm con
costole tubercolate.
Anthemis muricata
Anthemis peregrina L.
Quintino Giovanni Manni
Alliste (LE), 3 m, apr 2011
Acheni sormontati da una coroncina più sviluppata su un lato.
Anthemis peregrina
Aposeris foetida (L.) Less.
Carlo Cibei
Monte S. Nicolao (SP), 600 m, mag 2009
Acheni prismatici di 4-6 mm, sormontati da un becco, pappo nullo.
Aposeris foetida
Arctium lappa L.
Giorgio Faggi
Cervia (RA), m 5, ott 2012
Catoclesio (Spjut) composto da frutticini (acheni) di (5,2)6-7,2 x 2-3,2 mm, obliquamente obovoidi, brunastri, variegati di bruno nerastro o dello stesso colore, rugosi all'apice e sormontati da un disco con orlo ondulato pieghettato e da un breve pappo di setole cigliate alla base, di colore bianco-giallastro, di 2-3,5 mm.
Arctium lappa
Arctium lappa L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1050 m, set 2015
Arctium minus (Hill) Bernh.
Carlo Cibei
Bracco (GE), 420 m, ago 2008
Catoclesio (Spjut) composto da frutticini (acheni) obovoidi, glabri, con 2-5 coste longitudinali, bruno-nerastro, lunghi 5-7 mm, con pappo di setole bianco-giallastre, scabre, rigide e brevi (1,5-4 mm), in varie file.
Arctium minus
Arctium minus (Hill) Bernh.
Roberta Alberti
Zola Predosa (BO), 100 m, mar 2013
Arctium nemorosum Lej.
Villiam Morelli
Rifugio Segheria (RE), lug 2008
Acheni 8-11 mm con pappo ridotto ad una coroncina di setole brevi.
Arctium nemorosum
Arctium tomentosum Mill.
Roberta Alberti
Monte Gomito-Abetone (PT), 1892 m, lug 2015
I frutti sono acheni marrone chiaro, appiattiti e scanalati; i peli del pappo sono scabri.
Arctium tomentosum
Arnica montana L. subsp. montana
Giorgio Faggi - Marinella Zepigi
Località Guspessa Edolo (BS), ago 2008
Alpe di Siusi (BZ), 1900 m, ago 2013
Cipsele rugose, bruno-nerastre di 6 mm, con pappo giallastro di 6 mm.
Arnica montana subsp. montana
Artemisia abrotanum L.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 30 m, dic 2011
Cipsela ellissoide-compressa di 0,5-1 mm, glabra, marrone, senza pappo.
Artemisia abrotanum
Artemisia absinthium L.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1050 m, ott 2015
Il frutto è un achenio leggermente curvo sprovvisto di pappo;glabro, quasi lucido, di forma ellissoide-compressa.
Artemisia absinthium
Artemisia absinthium L.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1050 m, set 2014
Artemisia alba Turra
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1050 m, nov 2015
Cipsela (achenio) ellissoide, compressa, lunga 1,5 mm, glabra, di colore marrone chiaro. Pappo assente.
Artemisia alba
Artemisia annua L.
Franco ROSSI
Larino (CB), 340 m, nov 2009
Il frutto è una cipsela oblanceolata, appiattita, glabra, di colore marrone chiaro, di 0,3-0,8 mm, senza pappo.
Artemisia annua
Artemisia arborescens (Vaill.) L.
Franco Caldararo
Tursi (MT), 290 m, ago 2010
Cipsela cuneiforme, gibbosa, cosparsa di ghiandole gialle, senza pappo.
Artemisia arborescens
Artemisia arborescens (Vaill.) L.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 70 m, set 2020
Acheni
Artemisia atrata Lam.
Franco Andreis
Val Varaita (CN), 2085 m, ago 2011
Artemisia atrata
Artemisia caerulescens L. subsp. caerulescens
Attilio Marzorati
Foce del Bevano (RA), ott 2008
Frutti acheni ovali -fusiformi, lisci di ca 1,5 mm, senza pappi.
Artemisia caerulescens subsp. caerulescens
Artemisia campestris L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1050 m, nov 2015
Cipsela (achenio) oblungo-lanceolata, compressa, lunga 0,8-1 mm, glabra, brunastra. Pappo assente.
Artemisia campestris
Artemisia chamaemelifolia Vill. subsp. chamaemelifolia
Daniela Longo
Vallone Fiutrusa (CN), 1900 m, set 2009
Artemisia chamaemelifolia subsp. chamaemelifolia
Artemisia eriantha Ten.
Paolo Formisani
Majella (CH), 2700 m, ago 2012
Frutto: achenio sprovvisto di pappo, compresso ai lati, fusiforme, liscio, glabro.
Artemisia eriantha
Artemisia genipi Weber ex Stechm.
Giancarlo Pasquali
Rifugio Lagazuoi (BL), 2752 m, lug 2011
I frutti sono piccoli acheni.
Artemisia genipi
Artemisia pontica L.
Giorgio Faggi
Casola Valsenio (RA), 200 m, lug 2012
Esemplare coltivato
Artemisia pontica
Artemisia umbelliformis Lam.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 2000 m, set 2014
Cipsela sprovvista di pappo, fusiforme, lunga circa 2 mm, compressa ai lati, glabra.
Artemisia umbelliformis
Artemisia verlotiorum Lamotte
Giorgio Faggi
Pineta di Cervia (FC), 3 m, nov 2013
Cipsele obconiche, glabre, senza pappo di 0,5-0,8 mm, di colore marrone scuro.
Artemisia verlotiorum
Artemisia vulgaris L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1000 m, dic 2015
Cipsela (achenio) ellissoide compressa, lunga 0,5-1 mm, brunastra. Pappo assente
Artemisia vulgaris
Aster alpinus L. subsp. alpinus
Umberto Ferrando
Cogoleto (GE), 1130 m, ago 2009
Cipsele brunastre lunghe 3 mm, con pappo di setole disuguali, in due serie, di colore bianco sporco, lunghe 4-5 mm.
Aster alpinus subsp. alpinus
Aster alpinus L. subsp. alpinus
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2220 m, ago 2015
Aster amellus L.
Nino Cardinali
Coredo (TN), 900 m, ago 2011
Cipsele ispide, lunghe 2,5 mm, con pappo di setole di 4 mm.
Aster amellus
Atractylis cancellata L.
Beppe Di Gregorio
Cala Bianca (TP), 20 m, mag 2011
Il frutto è una cipsela di 3-4 x 1,6-2 mm, obovoide, peloso-sericea, senza becco, provvista di pappi piumosi, bianco-nivei, di 8-12 mm, saldati ad anello alla base.
Atractylis cancellata
Baccharis halimifolia L.
Ennio Cassanego
Punta Sabbioni (VE), ott 2011
Cipsele di 1-1,8 mm, glabre, con 8-10 nervi, sormontate da pappi di 8-12 mm.
Baccharis halimifolia
Bellidiastrum michelii Cass.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1000 m, giu 2016
Cipsela con achenio oblungo-ellissoide, di 1,8-2,4 x 0,6-0,8 mm, gradualmente ristretto verso la base, con apice troncato e superficie con peli sparsi. Pappo di peli biancastri, diseguali, disposti in 2 serie.
Bellidiastrum michelii
Bellidiastrum michelii Cass.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1000 m, giu 2016
Bellis annua L.
Quintino Giovanni Manni
Ugento (LE), 60 m, apr 2015
Cipsele (acheni) ovoidi, compresse, lunghe 0,7-1 mm con peli a clava. Pappo assente.
Bellis annua
Bellis perennis L.
Emma Silviana Mauri
Taglio di Po (RO), 4 m, dic 2014
Cipsela obovoide, di 1-1,5 x 05-1 mm, smarginata, compressa, con bordo ispessito e peli clavati. Pappo assente.
Bellis perennis
Bellis sylvestris Cirillo
Vito Buono
Cassano M. (BA), 400 m, ott 2011
Cipsela con achenio obpiriforme, compresso, brunastro scuro, di 2 mm, sormontato da un brevissimo pappo.
Bellis sylvestris
Bellium bellidioides L.
Emma Silviana Mauri
Arbus - oasi di Piscinas (CA), 7 m, mag 2012
Cipsela con achenio di 0,8 mm, villoso con setole scabre e un anello di squame scariose, erose al margine.
Bellium bellidioides
Bellium crassifolium Moris
Maura De Pascali
Nebida-Iglesias (CI), 190 m, giu 2014
Cipsela con achenio cuneato, compresso, marginato, irsuto, lungo circa 1-1,3 mm e pappo formato da 4-6 (8) palee, larghe, scariose, troncate che coronano l'apice, alternate ad altrettante setole scabre lunghe circa il doppio dell'achenio.
Bellium crassifolium
Berardia lanuginosa (Lam.) Fiori
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2230 m, ott 2015
I frutti sono cipsele prismatico-trigone di 10 mm, provviste di pappo di setole brunastre lunghe 12-17 mm.
Berardia lanuginosa
Berardia lanuginosa (Lam.) Fiori
Claudio Severini
Valle Stura (CN), 2400 m, lug 2015
Bidens bipinnata L.
Alessandro Alessandrini
Modena stazione ferroviaria (MO), nov 2014
Cipsele bruno-rossastre, da lineari a oblungo-fusiformi attenuate all'apice, più o meno quadrangolari, pelose sulle coste, con due facce scanalate spesso tubercolate, lunghe circa 8-14(18) mm, con pappo formato da 3 o 4 reste, ispide, di 2-4 mm all'apice, senza setole laterali.
Bidens bipinnata
Bidens bipinnata L.
Nicolò Parrino
Udine (UD), 100 m, set 2012
Bidens bipinnata L.
Alessandro Alessandrini
Modena stazione ferroviaria (MO), nov 2014
Bidens cernua L.
Enrico Romani
Fontanili di Chiaravalle-Alseno (PC), 60 m, set 2009
Cipsele brune o nerastre, più o meno appiattite, cuneate e quadrangolari, di 4,8 mm, con margine cigliato e superficie glabra o tubercolata. Pappi eretti, con 4-5 reste di 2-4 mm.
Bidens cernua
Bidens connata Muhl. ex Willd.
Enrico Romani
Laghi di Soarza (PC), 35 m, ott 2011
I frutti sono cipsele bruno-violacee o nerastre, normalmente più o meno quadrangolari, da cuneate a lineari a volte obpiramidali, pelose, con apice tronco o concavo, superficie con un nervo evidente, tubercolata glabra o setacea, pappo nullo o persistente con reste piumose di 2-5 mm.
Bidens connata
Bidens formosa (Bonato) Sch.Bip.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, ott 2012
Cipsele di 7-16 mm, glabre, papillose, senza pappi o con 2-3 reste, da ascendenti ad erette, di 1-3 mm.
Bidens formosa
Bidens frondosa L.
Attilio Marzorati
Montaletto di Cervia (RA), 5 m, set 2015
Cipsela di 6-12 mm, bruna o nerastra, da obovata a cuneata, compressa, con margine ruvido per peli antrorsi e apice concavo o più o meno tronco con due denti. Pappo con due setole erette sui denti, retrorso-ispide di 2,5-3,5 mm.
Bidens frondosa
Bidens frondosa L.
Attilio Marzorati
Montaletto di Cervia (RA), 5m, sett 2015
Bidens pilosa L.
Daniela Longo
Finale (SV), 100 m, nov 2005
Cipsele quadrangolari lunghe fino a 20 mm, lungamente superanti l'involucro, esili, lineari, nere o blu scure, rigide, con 2 o 3 reste rigide, giallastre, ciascuna con 4 o 5 setole ad uncino che ne consentono una facile diffusione
Bidens pilosa
Bidens pilosa L.
Michele Aleo
Palermo-Borgo Nuovo (PA), 25 m, feb 2020
Bidens subalternans DC.
Enzo De Santis
Anagni (FR), 260 m, set 2021
Cipsele lineari, leggermente compresse lateralmente, con poche setole sulle coste, le esterne lunghe 6-8 mm, le interne 8-14 mm oltre al pappo formato da 2-4 reste lunghe 1-2,5 mm.
Bidens subalternans
Bidens subalternans DC.
Vito Buono
(BA), 20 m, ott 2015
Bidens tripartita L. subsp. tripartita
Emma Silviana Mauri - Gianluca Nicolella
Castiglione Faletto (CN), 240 m, set 2012
Posta Fibreno (FR), set 2008
Cipsele bruno-verdastre, di 4-6 mm, appiattite, lineari o cuneate con 3(4) angoli, lisce, con setole rivolte verso la base, sul bordo e sulle due reste del pappo, di 2-3 mm.
Bidens tripartita subsp. tripartita
Bidens vulgata Greene
Attilio Marzorati
Montaletto di Cervia (RA), 5 m, set 2015
Cipsele con acheni obovati o cuneati, ± appiattiti, gli esterni lunghi 6-10 mm, quelli interni 8-12, di colore bruno o stramineo. Pappo formato da due reste con setole lunghe 3-4(7) mm, erette o divergenti.
Bidens vulgata
Buphthalmum salicifolium L.
Giorgio Faggi
Piglionico (LU), 1200 m, ago 2014
Cipsele dimorfe, le esterne trigone, le interne cilindriche o prismatiche; pappo formante una breve coroncina membranosa con denti ± subeguali di 0,5 mm e 1 o 2 denti lunghi 1 mm, e con (cipsele del disco) 1 o 2 reste laterali lunghe 2-5 volte la coroncina.
Buphthalmum salicifolium
Buphthalmum salicifolium L.
Emma Silviana Mauri
Osnago (LC), 260 m, mar 2015
Buphthalmum salicifolium L.
Emma Silviana Mauri
Osnago (LC), 260 m, mar 2015
Cipsele di circa 3-4x2 mm, le esterne trigone e alate e le interne cilindriche. Pappo ridotto ad una piccola corona dentata.
Calendula arvensis (Vaill.) L.
Enrico Romani
Piacenza (PC), 55 m, apr 2011
I frutti sono cipsele eteromorfe, senza pappo, le esterne arcuate, con un lungo rostro, bordo spinescente e base trialata, le mediane a forma di barchetta, le interne anulari, con la superficie normalmente tubercolata e/o increspata trasversalmente.
Calendula arvensis
Calendula arvensis (Vaill.) L.
Vito Buono
Giovinazzo (BA), 10 m, giu 2011
Calendula officinalis L.
Enrico Romani
Castell'Arquato (PC), 250 m, ott 2009
Acheni eteromorfi, senza pappo, ricurvi, rostrati, cimbiformi, anulari di 9-15(25) mm, con la superficie normalmente tubercolata e/o increspata trasversalmente.
Calendula officinalis
Calendula suffruticosa Vahl subsp. fulgida (Raf.) Guadagno
Bruno Baroni
Modica (RG), 20 m, feb 2012
Cipsele disposte a corona nel ricettacolo, le esterne rostrate, le interne cimbiformi e anulari, con semi lunati e uncinati di 2-3 mm.
Calendula suffruticosa subsp. fulgida
Calendula suffruticosa Vahl subsp. fulgida (Raf.) Guadagno
Alberto Capuano
Soverato (CZ), 60 m, dic 2022
Calendula suffruticosa Vahl subsp. maritima (Guss.) Meikle
Giacomo Bellone
Ronciglio-Trapani (TP), 1 m, apr 2017
Cipsele in tre serie, le esterne pubescenti, rostrate, con due creste tubercolate e un'ala ventrale, le mediane semicircolari, le centrali simili ad un anello.
Calendula suffruticosa subsp. maritima
Calendula suffruticosa Vahl subsp. maritima (Guss.) Meikle
Giacomo Bellone
Ronciglio-Trapani (TP), 1 m, apr 2017
Calendula tripterocarpa Rupr.
Massimiliano Reggiani
Pantelleria (TP), 40 m, dic 2012
Cipsele esterne senza becco, con 3 ali allargate (2 dorso-ventrali e 1 ventrale), lisce o appena denticolate, quelle interne più piccole, a forma di anello, sono in genere presenti al centro dell'involucro.
Calendula tripterocarpa
Cardopatium corymbosum (L.) Pers.
Vito Buono
Murgia SE (BA), 350 m, ago 2012
Cipsela villosa con pappo formato da 8-10 squame lesiniformi di 1,5 mm.
Cardopatium corymbosum
Carduus acanthoides L.
Giorgio Faggi
Forlì (FC), 30 m, ago 2015
Cipsele con achenio ovoide di 3-4 mm, glabro, brunastro, caruncolato, con una coroncina conico-troncata all'apice. Pappo di setole semplici, scabre, finemente barbate, diritte, bianche, lunghe 1,5 cm.
Carduus acanthoides
Carduus acicularis Bertol.
Giorgio Faggi
Sorgente Urgon (FC), 250 m, mag 2013
Cipsele di 4,4-4,5 x 1,7-1,8 mm, oblungo-ovoidi, con sezione ellittica, pericarpi brunastro-chiari, troncati all'apice, pappo di 10-13,2 mm con setole scabre.
Carduus acicularis
Carduus acicularis Bertol.
Michele Adorni
Case Tognolini (PR), 430 m, mag 2017
Carduus aemilii Briq. & Cavill.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1300 m, set 2014
Cipsela con achenio brunastro oblungo, di 4-5 mm, coronato all' apice, con pappo di setole biancastre lunghe circa 2 cm.
Carduus aemilii
Carduus affinis Guss. subsp. affinis
Franco Caldararo
Piano Ruggio (PZ), 1580 m, ago 2013
Cipsela oblunga, brunastra chiara, con pappo di numerose setole semplici, dritte, scabre, paglierine.
Carduus affinis subsp. affinis
Carduus argyroa Biv.
Mauro Manca
Colle San Michele (CA), 100 m, feb 2017
Cipsela con achenio oblungo-obovoide, lungo circa 4 mm, con sezione ± ellittica, liscio, glabro, brunastro, lucente, ristretto alla base e troncato all'apice dove è posto il nettario. Pappo bianco, di peli caduchi, diseguali, scabri, saldati alla base con un anello, lunghi 12-15 mm.
Carduus argyroa
Carduus argyroa Biv.
Mauro Manca
Colle San Michele (CA), 100 m, feb 2017
Carduus cephalanthus Viv.
Brunello Pierini
Promontorio di Piombino (LI), apr 06
Pappo lungo ⅔-¾ della corolla.
Carduus cephalanthus
Carduus chrysacanthus Ten.
Emma Silviana Mauri
Campo Pericoli (AQ), 2100 m, set 2018
Acheni oblunghi, affusolati alla base e troncati all'apice, lunghi circa 4 mm, con pappo di 20-22 mm.
Carduus chrysacanthus
Carduus collinus Waldst. & Kit. subsp. cylindricus (Borbás) Soó
Fabio Samoré
Basovizza-Pesek (TS), 400 m, giu 2013
Cipsele lisce, glabre, con pappo persistente di setole chiare, lungo 12 mm.
Carduus collinus subsp. cylindricus
Carduus corymbosus Ten.
Vito Buono
Santeramo (BA), 350 m, mag 2012
Cipsele cilindriche, solcate longitudinalmente e sormontate da un pappo di setole di 12-14 mm.
Carduus corymbosus
Carduus crispus L. subsp. crispus
Sergio Picollo
Giarola (PR), 120 m, ott 2011
Cipsele brunastre o grigiastre ± chiare, glabre, ovoidi, di 3-4 mm, coronate all'apice, con pappo di setole scabre di 11-13 mm, bianche, connate alla base.
Carduus crispus subsp. crispus
Carduus crispus L. subsp. crispus
Sergio Picollo
Giarola (PR), 120 m, ott 2011
Carduus defloratus L. subsp. carlinifolius (Lam.) Ces.
Valerio Lazzeri
A.Apuane (MS), 1050 m, lug 2009
Cipsele con pappo di lunghe setole bianche lucenti.
Carduus defloratus subsp. carlinifolius
Carduus defloratus L. subsp. defloratus
Giorgio Faggi
Auronzo (BL), 800 m, ago 2015
Cipsele ovoidi di 3-4 mm, di colore bruno-chiaro a maturità, con pappo di setole ispide, lungo 10-12 mm.
Carduus defloratus subsp. defloratus
Carduus defloratus L. subsp. tridentinus (Evers) Ladurner
Emma Silviana Mauri
Esino Lario (LC), 1300 m, ago 2010
Cipsele ovoidi di 3-4 mm, chiare, con pappo di setole ispide, lungo 10-12 mm.
Carduus defloratus subsp. tridentinus
Carduus defloratus L. subsp. tridentinus (Evers) Ladurner
Roberta Alberti
Rizzoli di Ardesio (BG), 860 m, ago 2013
Carduus litigiosus Nocca & Balb. subsp. litigiosus
Carlo Cibei
Monte Gazzo (GE), 190 m, mag 2011
Ricettacolo setoloso
Cipsele cilindriche bruno-giallastre con pappo di lunghi peli semplici.
Carduus litigiosus subsp. litigiosus
Carduus nutans L.
Roberta Alberti
Zola Predosa (BO), 70 m, giu 2017
Cipsele con achenio di circa 3,5 mm, bruno-grigiastro con striature marrone chiaro, sormontato da un pappo di setole bianche ineguali di circa 2 cm.
Carduus nutans
Carduus nutans L.
Roberta Alberti
Zola Predosa (BO), 70 m, giu 2017
Carduus nutans L. subsp. perspinosus (Fiori) Arènes
Daniele Carbini
San Lorenzo - Treia (MC), 750 m, ago 2016
Cipsela con achenio oblungo-obovoide, liscio, glabro, troncato all'apice, pappo bianco, caduco, con più file di peli disuguali, gli esterni più corti, scabri, saldati alla base in un anello.
Carduus nutans subsp. perspinosus
Carduus personata (L.) Jacq.
Giorgio Faggi
Monte Fumaiolo (FC), 1270 m, lug 2014
Cipsela ovoide di 3-4 mm, glabra, chiara, con pappo di setole erette, bianche, scabre o finemente barbate, connate alla base.
Carduus personata
Carduus pycnocephalus L.
Matteo Centurelli
Jesi (AN), 90 m, giu 2017
Frutti: acheni chiari ovoidi solcati, muniti di un pappo piumoso con setole semplici.
Carduus pycnocephalus
Carduus pycnocephalus L. subsp. pycnocephalus
Franco Giordana
Bompensiero (BS), mag 2008
Cipsela ovoide-oblunga, leggermente compressa, di 4-6 mm, marrone chiara, glabra, con 10-20 nervi longitudinali, sormontata da un pappo di setole semplici, scabre, connate alla base in una sorta di anello, lunghe 15-20 mm.
Carduus pycnocephalus subsp. pycnocephalus
Carduus pycnocephalus L. subsp. pycnocephalus
Cristiano Magni
Vico - Corsica (EE), 45 m, mag 2012
Carduus tenuiflorus Curtis
Daniela Longo
Ceriana (IM), mag 2021
Frutti: acheni a superficie chiara (da marrone chiaro a grigio-marrone), glabri, ad inserzione basale e con una coroncina conico-troncata all'apice; di forma ovoide (4 – 5 mm) con 10 – 13 nervi longitudinali. Gli acheni sono carrucolati; il pappo è formato da setole semplici e diritte, connate alla base e disposte in un anello deciduo in un unico pezzo; margini delle setole (10-15 mm) scabri o con fine barbe e avvolgono per 4/5 i fiori.
Carduus tenuiflorus
Carlina acanthifolia All.
Franco Rossi - Giorgio Faggi
Ferriere (PC), 1130 m, giu 2011
Monte Comero (FC), 1300 m, set 2012
I frutti sono cipsele cilindrico-oblunghe, con apice tronco, sovrastate da pappi caduchi di molte setole piumose, in una serie, connate in gruppi alla base.
Carlina acanthifolia
Carlina acanthifolia All.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1150 m, mar 2014
Cipsela
Carlina acanthifolia All. subsp. acanthifolia
Franco Caldararo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, ago 2014
Cipsele cilindrico-oblunghe, con apice tronco, sovrastate da pappi caduchi di molte setole piumose e ramificate, in una serie, connate in gruppi alla base.
Carlina acanthifolia subsp. acanthifolia
Carlina acaulis L.
Aldo De Bastiani
Pra d'Anties (BL), 1100 m, nov 2011
I frutti sono acheni muniti di pappi piumosi.
Carlina acaulis
Carlina acaulis L. subsp. acaulis
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2100 m, nov 2014
Cipsele con achenio di circa 4-6mm, cilindrico-oblungo, arrotondato o troncato alla base, peloso, brunastro-chiaro, con all'apice un pappo di peli ramificati e disposti ad ombrella, lunghi 8-20mm, di colore bianco.
Carlina acaulis subsp. acaulis
Carlina acaulis L. subsp. acaulis
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 2100 m, nov 2014
Carlina acaulis L. subsp. caulescens (Lam.) Schübl. & G.Martens
Roberta Alberti
Madonna dell''Acero-Lizzano in Belvedere (BO), 1200 m, ago 2015
Cipsele con achenio di c. 7 mm, cilindrico-oblungo, arrotondato alla base, peloso, brunastro-chiaro, con all'apice un pappo di peli ramificati e disposti ad ombrella, lunghi 14-22 mm, di colore bianco sporco.
Carlina acaulis subsp. caulescens
Carlina acaulis L. subsp. caulescens (Lam.) Schübl. & G.Martens
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1330 m, set 2014
Carlina corymbosa L.
Giuliano Salvai - Vito Buono
Montemarcello (SP), 100 m, ott 2006
Bari (BA), 40 m, ago 2012
Cipsele di 2,5 mm, ± cilindriche, pelose, con pappo di setole piumose, giallastre, disposte in una serie, connate a gruppi alla base.
Carlina corymbosa
Carlina corymbosa L.
Giuliano Salvai
Montemarcello (SP), 100 m, mag 2006
Carlina gummifera (L.) Less.
Vito Buono
Gravina (BA), 380 m, ago 2013
Cipsele di 5-6 mm vellutato-sericee con sovrastanti pappi piumosi e bianchi, di 20-25 mm, saldati ad anello alla base.
Carlina gummifera
Carlina gummifera (L.) Less.
Michele Aleo
Runza-Rilievo (TP), set 2020
Dispersione
Carlina gummifera (L.) Less.
Vito Buono
Gravina (BA), 380 m, ago 2013
Fruttificazione
Carlina involucrata Poir.
Daniela Longo
Lampedusa (AG), apr 2017
Carlina involucrata
Carlina lanata L.
Vito Buono
Bari (BA), 40 m, ago 2012
Cipsele con achenio di circa 3 mm, cilindrico, acuto alla base, ricoperto da peli appressati giallastri e sormontato da un pappo di setole setose.
Carlina lanata
Carlina nebrodensis Guss. ex DC.
Beppe Di Gregorio
Quacella (PA), 1250 m, set 2013
Cipsele bianco-argentee, sericee, lucenti, pubescenti, con pappo formato da setole bianche, piumose, lunghe all'incirca il doppio dell'achenio, connate alla base in 10 serie ramificarte a 3.
Carlina nebrodensis
Carlina sicula Ten.
Beppe Di Gregorio
Bivio Foresta (PA), 10 m, ago 2013
Cipsele di 3-4 mm, oblungho-obconiche, a sezione circolare, densamente sericee con peli biancastri che sorpassano l'apice. Pappo di circa 8-11 mm, con peli piumosi, dorati, saldati in fascetti alla base.
Carlina sicula
Carlina vulgaris L.
Aldo De Bastiani
S.Vito di Arsié (BL), 700 m, nov 2012
Cipsele di 2-4 mm, brunastre, sericee, lucenti, pubescenti, con pappo formato da circa 30 setole piumose e pelose lunghe, di 8 –10 mm, connate alla base in 10 serie.
Carlina vulgaris
Carlina vulgaris L. subsp. vulgaris
Mauro Felicioli
Collebeato (BS), 320 m, ott 2020
Carlina vulgaris subsp. vulgaris
Carpesium abrotanoides L.
Anna Maria Zampieri
Mirano (VE), ago 2010
Acheni 3 mm.
Carpesium abrotanoides
Carpesium cernuum L.
Emma Silviana Mauri
Galbiate (LC), 370 m, ago 2018
Achenio lineare, brunastro di c. 4,5-5 x 1 mm, ghiandoloso-viscoso, con becco privo di pappo.
Carpesium cernuum
Carpesium cernuum L.
Emma Siviana Mauri
Galbiate (LC), 370 m, ago 2018
Carthamus caeruleus L.
Vito Buono
Gravina (BA), 440 m, giu 2013
Il frutto è una cipsela (achenio) obovata di 5-6 mm, glabra e biancastra, rugosa nella parte apicale, munita di un pappo con setole paglierine, scabre, persistenti, 1,5-2 volte più lunghe della cipsela.
Carthamus caeruleus
Carthamus lanatus L.
Franco Giordana
Modica (RG), 535 m, ago 2010
Cipsele turbinate, tetragone, rugose almeno alla base, brune, di circa 5-6 mm , quelle esterne ruvide e a volte senza pappo. Il pappo è doppio: formato all'esterno da scaglie rigide e denticolate di 8-13 mm, in varie file, brunastre; all'interno da scaglie corte e conniventi.
Carthamus lanatus
Carthamus lanatus L.
Vito Buono e Franco Giordana
Bari (BA)
Modica (RG)
Carthamus tinctorius L.
Attilio Marzorati
Castiglione di Cervia (RA), ott 2007
I frutti sono cipsele, generalmente senza pappo, di 6-8 mm, di forma prismatica, troncate alla base e munite di 4 angoli sporgenti.
Carthamus tinctorius
Centaurea aeolica Guss. ex Lojac.
Giuseppe Sardi
Lipari (ME), 100 m, mag 2011
Cipsele con achenio oblungo, cilindrico, ristretto gradualmente alla base di circa 3 mm, sormontato da un breve pappo lungo circa 1/3 dell'achenio
Centaurea aeolica
Centaurea arachnoidea Viv. subsp. montis-ferrati Ricceri, Moraldo & F.Conti
Antonino Messina
Monteferrato (PO), 240 m, ott 2014
Cipsele con achenio di circa 3,7-5,2 x 1,9-2,5 mm, sormontato da un pappo di setole di 2,2-3,7(4) mm.
Centaurea arachnoidea subsp. montis-ferrati
Centaurea arrigonii Greuter
Marinella Frascari
Cava abbandonata di Monte Beni, Firenzuola (FI), 800 m, ago 2024
Centaurea arrigonii
Centaurea aspera L. subsp. aspera
Mauro Manca
Cagliari (CA), 1 m, giu 2017
Acheni 4 mm con pappo lungo la metà.
Centaurea aspera subsp. aspera
Centaurea calcitrapa L.
Vito Buono
Murgia SE (BA), 350 m, ago 2012
Cipsela di 2,5-3,5 mm, ± obpiriforme o obovoide, glabra, bruno chiara con striature verticali ± intense marroni, senza pappo.
Centaurea calcitrapa
Centaurea centauroides L.
Vito Buono
Gravina (BA), 450 m, giu 2012
Achenio 4 mm con pappo biancastro lungo altrettanto.
Centaurea centauroides
Centaurea ceratophylla Ten. subsp. ceratophylla
Gianleonardo Allasia
Gole di San Venanzio - Raiano (AQ), 342 m, giu 2019
Centaurea ceratophylla subsp. ceratophylla
Centaurea cyanus L.
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), giu 2008
Cipsele di 4-5 mm, di colore paglierino-grigiastro pallido, con pappi di molte setole rigide, brunastre, diseguali, di 2-4 mm.
Centaurea cyanus
Centaurea deusta Ten.
Giorgio Faggi - Vito Buono
Torriana (RN), 300 m, lug 2012
Murgia (BA), 400 m, lug 2012
Cipsela con achenio di 2,5-3 mm, grigio-brunastro, con strie chiare longitudinali, sormontato da un breve pappo di setole, inferiori a 1 mm.
Centaurea deusta
Centaurea dichroantha A.Kern.
Silvano Radivo
Venzone (UD), 300 m, lug 2013
Cipsele con la parte fertile lunga 4-5 mm e pappo rossastro, lungo altrettanto o più (4-6,5 mm).
Centaurea dichroantha
Centaurea diluta Aiton
Giorgio Faggi
Piavola (FC), 190 m, giu 2016
Cipsela con achenio di 2,8-3,4 x 1,3-1,9 mm, obovoide o oblungo-obovoide, giallastro, eleosoma a volte caduco. Pappo doppio, persistente, bianco, con setole esterne di 4-5 mm, disuguali e denticolate, e le interne di 0,6-1 mm.
Centaurea diluta
Centaurea diomedea Gasp.
Gianleonardo Allasia
Isola di San Domino, (FG), 0 m, nov 2014
Cipsela con achenio di 3,5 mm sormontato da un pappo di 1,5 mm.
Centaurea diomedea
Centaurea giardinae Raimondo & Spadaro
Vincenzo Volonterio
Etna versante NE - Sant'Alfio (CT), 1400 m, giu 2014
Cipsela con achenio di 3,2-4 x 1,5-2 mm, attenuato alla base e dotato di peli corti e sottili, coronato da un pappo, leggermente asimmetrico con brevi setole divergenti e di diversa lunghezza, inferiori a 1,2 mm.
Centaurea giardinae
Centaurea gymnocarpa Moris & De Not.
Gianleonardo Allasia
Isola di Capraia (LI), 26 m, apr 2019
Acheni senza pappo.
Centaurea gymnocarpa
Centaurea iberica Trevir. ex Spreng. subsp. iberica
Carlo Cibei
Piani d'Invrea (SV), 5 m, ge 2013
Conf. Giuseppina Barberis
Centaurea iberica subsp. iberica
Centaurea iberica Trevir. ex Spreng. subsp. iberica
Carlo Cibei
Piani d'Invrea (SV), 5 m, ge 2013
Conf. Giuseppina Barberis
Centaurea ionica Brullo
Alberto Capuano
Caminia, Stalettì (CZ), 50 m, dic 2022
Frutti ad achenio nero-grigiastro con pappo di setole appiattite scabre.
Centaurea ionica
Centaurea jacea L.
Giogio Faggi
Cesena (FC), 20 m, ago 2012
Cipsele di 2,5 - 3 mm, obovate, finemente pelose, striate verticalmente di colore grigio pallido o grigio scuro, senza il pappo.
Centaurea jacea
Centaurea jacea L. subsp. gaudinii (Boiss. & Reut.) Gremli
Franco Barbadoro
Monte Catria (PU), 1235 m, ago 2014
Acheni grigio-bruni, senza pappo.
Centaurea jacea subsp. gaudinii
Centaurea jacea L. subsp. gaudinii (Boiss. & Reut.) Gremli
Vito Buono
Gravina (BA), 450 m, ago 2013
Centaurea jacea L. subsp. jacea
Giorgio Faggi
Cervia (RA), 4 m, mag 2015
Centaurea jacea subsp. jacea
Centaurea jacea L. subsp. weldeniana (Rchb.) Greuter
Fabio Samorè
Monte Orsario (TS) , 400 m, ago 2018
Centaurea jacea subsp. weldeniana
Centaurea leucadea Lacaita
Emma Silviana Mauri
Fiordo del Ciolo (LE), 50 m, giu 2014
Cipsela con achenio paglierino di circa 3-4 mm, con pappo di setole biancastre lunghe all'incirca quanto l'achenio.
Centaurea leucadea
Centaurea melitensis L.
Vito Buono
Trani (BT), 130 m, mag 2012
Cipsela con achenio di 2,5 mm, sormontato da un pappo squamoso di 2 mm.
Centaurea melitensis
Centaurea montana L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1820 m, set 2016
Cipsela con achenio di 4,2-7,4 x 2,4-3 mm, oblungo, ovoide , compresso, bruno-giallastro, un poco villoso, ilo ellittico, laterale adassiale. Pappo doppio, persistente, con peli esterni in varie file, di 0,4-1,8 mm, scabri, giallastri, eretto patenti, gli interni più piccoli, setacei, biancastri.
Centaurea montana
Centaurea montis-borlae Soldano
Giuliano Salvai
Alpi Apuane (MS), luglio
Cipsele cilindriche, con pappo di picccole setole rigide, castane, lunghe all'incirca quanto l'achenio o poco meno.
Centaurea montis-borlae
Centaurea napifolia L.
Quintino Giovanni Manni
Catania (CT), 80 m, giu 2019
l frutto è una cipsela chiara, di 3,5 mm con pappo di 1,5-2 mm, rosa chiaro.
Centaurea napifolia
Centaurea nervosa Willd. subsp. nervosa
Myriam Traini
Laghetti di Bruffione (BS), 1880 m, set 2014
Acheni bruno-grigiastri lunghi ca 4 mm con pappo lungo 1,5-3 mm.
Centaurea nervosa subsp. nervosa
Centaurea nigrescens Willd.
Marinella Zepigi
Endine Gaiano (BG), 450 m, nov 2010
I frutti sono cipsele ad ilo concavo , sparsamente pelose, striate, di colore grigio chiaro, le interne talora con breve pappo.
Centaurea nigrescens
Centaurea nigrescens Willd.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1095 m, ago 2013
Cipsele bruno-paglierine di 2,5-4 mm, finemente pelose con pappo di peli nerastri di 0,5 - 1 mm.
Centaurea nigrescens Willd. subsp. transalpina (Schleich. ex DC.) Nyman
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1290 m, gen 2016
Centaurea nigrescens subsp. transalpina
Centaurea pandataria (Fiori & Bég.) Bég.
Gianluca Nicolella
Ventotene (LT), lug 2015
Cipsele con achenio oblungo, cilindrico, ristretto gradualmente alla base di circa 3 mm, sormontato da un breve pappo lungo circa 1/3 dell'achenio
Centaurea pandataria
Centaurea pandataria (Fiori & Bég.) Bég.
Gianluca Nicolella
Ventotene (LT), lug 2015
Centaurea phrygia L. subsp. stenolepis (A.Kern.) Gugler
Fabio Tognazzi
Gran Sasso Val Maone (TE), 1500 m, lug 2015
Pappo 0,5 mm.
Centaurea phrygia subsp. stenolepis
Centaurea pumilio L.
Paola Tassisto
Salento (LE), 10 m, mag 2011
Centaurea pumilio
Centaurea rhaetica Moritzi
Giuseppe Valsecchi
Forcella di Olino (LC), 1200 m, set 2016
Acheni con pappo grigio-bruno.
Centaurea rhaetica
Centaurea rupestris L.
Fabio Samoré
Monte Cocusso (TS), 500 m, lug 2015
Cipsela con achenio di 4 mm e pappo biancastro di 1,5-2 mm.
Centaurea rupestris
Centaurea saccensis Raimondo, Bancheva & Ilardi
Dario Macaluso
Gole della Tardara (AG), 160 m, giu 2018
Cipsela grigia, lunga 4-5 mm e larga 2 mm, con pappo di 5-6 mm.
Centaurea saccensis
Centaurea sarfattiana Brullo, Gangale & Uzunov
Alberto Capuano
Casali del Manco (CS), 1500 m, ago 2023
Centaurea sarfattiana
Centaurea scabiosa L.
Giorgio Faggi
Savignano di Rigo (FC), 600 m, lug 2013
Cipsela con achenio bruno, puberulo, di 4-5 mm, sormontato da un pappo di setole rigide, diseguali, disposte su due serie, lunghe ± quanto l'achenio.
Centaurea scabiosa
Centaurea scabiosa L. subsp. grinensis (Reut.) Nyman
Milena Villa
Perego (LC), 420 m, lug 2013
Cipsela con achenio bruno-nerastro, puberulo, di 4-5 mm, sormontato da un pappo di setole brunastre rigide, diseguali, disposte su due serie, lunghe ± quanto l'achenio.
Centaurea scabiosa subsp. grinensis
Centaurea scannensis Anzal., Soldano & F.Conti
Gianluca Nicolella
Gole del Sagittario (AQ), 850 m, ago 2011
Cipsela con achenio di varie misure sormontato da un pappo di setole sempre più corte dell'achenio.
Centaurea scannensis
Centaurea seridis L. subsp. sonchifolia (L.) Greuter
Roberto Gennaio
Rometta (ME), 300 m, mag 2015
Legit et determinavit: Alessandro Crisafulli
Cipsele con acheni di 4-4,5x2 mm, con pappo di ca. 2 mm.
Centaurea seridis subsp. sonchifolia
Centaurea sicula L.
Vito Buono
Bari (BA), 20 m, giu 2012
Bari (BA), 5 m, mag 2013
Cipsele con achenio di 3-5 mm e pappo di setole bianche, lungo 1/3-1/2 dell'achenio.
Centaurea sicula
Centaurea solstitialis L.
Vito Buono
Bari (BA), 40 m, ago 2012
Cipsele bruno nerastre, striate longitudinalmente,lunghe 2,5 mm, sormontate da un pappo di setole bruno-giallastre, lunghe fino a 5 mm.
Centaurea solstitialis
Centaurea sphaerocephala L. subsp. sphaerocephala
Quintino Giovanni Manni
Alliste (LE), 5 m, sett 2018
Cipsele oblungo-ovoidi, con apice troncato, lisce, lucide, brunastre con strie più chiare, lunghe 4-5 mm e pappo di 2 mm, quelle esterne senza pappo.
Centaurea sphaerocephala subsp. sphaerocephala
Centaurea stoebe L.
Enrico Romani
Lagobisione (PC), 540 m, ago 2010
Cipsele bruno-nerastre lunghe 3-3,5 mm, con pappo di setole di colore bianco-sporco lungo fino a 2 mm.
Centaurea stoebe
Centaurea subtilis Bertol.
Daniele Bonsanto
Gargano (FG), 300 m, feb 2017
Cipsela brunastra con achenio di ca. 3-4 mm ed pappo di c. 1,5 mm
Centaurea subtilis
Centaurea tenacissima (E.Groves) Brullo
Quintino Giovanni Manni
Alliste (LE), 5 m, gen 2020
Centaurea tenacissima
Centaurea tenoreana Willk.
Michele Lastoria
Fonte del Pesco, (CH), 1250 m, lug 2011
Acheni 3.2 mm con pappo di 1.5 (2.2) mm.
Centaurea tenoreana
Centaurea tommasinii A.Kern.
Giorgio Faggi
Foce Reno (RA), 1 m, ott 2019
Acheni con pappo ridotto.
Centaurea tommasinii
Centaurea tommasinii A.Kern.
Giorgio Faggi
Foce Reno (RA), 1 m, ott 2019
Centaurea triumfettii All.
Melania Marchi - Giorgio Faggi
Camaiore (LU), mag 2009
Perticara (RN), 730 m, set 2013
Cipsele con achenio di 4-5 mm e pappo di 1-2 mm.
Centaurea triumfettii
Centaurea uniflora Turra
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2200 m, set 2016
Cipsela con achenio grigio con sfumature paglierine, cilindrico, compresso, con coste longitudinali marcate, lungo circa 4-4,5 x 1,2-1,8 mm. Pappo di peli grigio brunastri, disposti su più file, gli esterni lunghi 0,7-1,5 mm, gli interni più corti.
Centaurea uniflora
Centaurea uniflora Turra
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2200 m, set 2016
Cipsela con achenio grigio con sfumature paglierine, cilindrico, compresso, con coste longitudinali marcate, lungo circa 4-4,5 x 1,2-1,8 mm. Pappo di peli grigio brunastri, disposti su più file, gli esterni lunghi 0,7-1,5 mm, gli interni più corti.
Centaurea virgata Lam. subsp. squarrosa (Boiss.) Gugler
Giorgio Faggi
Tomba, Sarsina (FC), 220 m, giu 2023
Centaurea virgata subsp. squarrosa
Centaurea virgata Lam. subsp. squarrosa (Boiss.) Gugler
Giorgio Faggi
Tomba, Sarsina (FC), 220 m, giu 2023
Chamaemelum fuscatum (Brot.) Vasc.
Mauro Manca
Sant'Elia (CA), 2 m, feb 2016
Il frutto è una cipsela di forma obovata leggermente compresso, finemente striato longitudinalmente (± 30) di cui 3 più evidenti , glabro e di colore bruno o lievemente verdastro, 1,5 mm.
Chamaemelum fuscatum
Chondrilla chondrilloides (Ard.) H.Karst.
Silvano Radivo
Val Resia (UD), 340 m, lug 2012
Pappi con rostro alla base
Cipsele cimbiformi con parte fertile di 2,5-3 mm, coroncina di squamette ottuse in cima e con rostro di 4 mm sormontato da pappo bianco-niveo lungo 5-6 mm.
Chondrilla chondrilloides
Chondrilla chondrilloides (Ard.) H.Karst.
Sergio Picollo
Dati mancanti (NN)
Chondrilla juncea L.
Vito Buono
Corato (BA), 520 m, lug 2013
Cipsele con 5 costole troncate all'apice, di 3,5 mm, con squamette poste alla base del rostro lungo e esile. Pappo bianco candido (6-8 mm) con setole denticolate.
Chondrilla juncea
Chondrilla juncea L.
Mauro Manca
Aritzo (NU), 800 m, ago 2016
Chondrilla juncea L.
Sergio Picollo
Collecchio (PR), 110 m, ott 2019
Cicerbita alpina (L.) Wallr.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN) 2070 m, ago 2016
Cipsela con achenio fusiforme, compresso, di 4-5 mm, con nervature longitudinali, sormontato da un pappo di peli lunghi 6-7 mm, circondati esternamente da brevi ciglia.
Cicerbita alpina
Cicerbita alpina (L.) Wallr.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN) 2070 m, ago 2016
Cicerbita alpina (L.) Wallr.
Pierfranco Arrigoni
Piateda (SO), 1500 m, ago 2015
Cichorium endivia L.
Emma Silviana Mauri
Cernusco Lombardone (LC), 260 m, lug 2009
Cipsele obovoidi o cilindriche di 2-3 x 1-1,5 mm, brunastre, con pappo formato da una breve coroncina apicale, di 1-3 serie di setole membranose, persistenti.
Cichorium endivia
Cichorium intybus L.
Vito Buono - Andrea Mologni
Bari (BA), 20 m, dic 2011
Appiano Gentile (CO), 380 m, lug 2012
Cipsela di 2-3 mm, da subcilindrica a obovoide-allungata, con apice tronco, rugolosa, spigolosa, glabra, circondata dal ricettacolo indurito e dalle brattee persistenti, è sormontata all'apice dal pappo, ridotto a una breve coroncina apicale di setole di 0,2-0,3 mm, disposte in 1-2 serie.
Cichorium intybus
Cirsium acaulon (L.) Scop. subsp. acaulon
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1600 m, set 2015
Foglie appressate al suolo riunite in rosetta , lunghe 8÷15 cm, pennatopartite, divise in segmenti lobati con margine spinoso.
Cirsium acaulon subsp. acaulon
Cirsium alsophilum (Pollini) Soldano
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1520 m, ago 2016
Cipsele con acheni obovoidi, leggermente compressi, troncati all'apice, glabri, di colore bruno-nerastro, lunghi ca. 3-4 mm. Pappo con varie file di peli, saldati alla base con un anello, bianco-giallastri, piumosi, lunghi 15-20 mm.
Cirsium alsophilum
Cirsium alsophilum (Pollini) Soldano
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1520 m, ago 2016
acheni
Cirsium arvense (L.) Scop.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 990 m, set 2017
Cipsele con achenio, glabro, obovoide, leggermente compresso e incurvato, bruno giallastro, di 3,5-4,5 x 1,2-1,5 mm, troncato all'apice dove con un anello è saldato il pappo di peli piumosi, caduchi, giallastri, di 18-28 mm, quelli dei fiori femminili molto più lunghi di quelli maschili e della corolla alla fruttificazione.
Cirsium arvense
Cirsium arvense (L.) Scop.
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), ago 2009
Cirsium creticum (Lam.) d'Urv. subsp. triumfettii (Lacaita) K.Werner
Beppe Di Gregorio - Sergio Montanari
Piano Zucchi (PA), 1100 m, ott 2012
Riolo Terme (RA), ago 2012
Cipsela subcilindrica, attenuata alla base, liscia, di colore unifome brunastro chiaro, di 2-3 mm, sovrastata da un lungo pappo di peli sericei piumosi, biancastri.
Cirsium creticum subsp. triumfettii
Cirsium erisithales (Jacq.) Scop.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1300 m, ago 2016
I frutti sono cipsele cilindriche compresse di 4-5 mm, con un pappo di setole piumose, rigide, bianche, in più serie, lunghe 15 mm.
Cirsium erisithales
Cirsium erisithales (Jacq.) Scop.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1300 m, ago 2016
Cipsele
Cirsium erisithales (Jacq.) Scop.
Marinella Zepigi - Anja Michelucci
Bazena (BS), giu 2008
Abetone (PT), 1200 m, lug 2011
Cirsium erisithales (Jacq.) Scop.
Vincenzo Volonterio
Valle d'Inferno - Ornica (BG), 1600 m, ago 2013
Cirsium heterophyllum (L.) Hill
Giorgio Faggi
Alpe di Siusi (BZ), 1900 m, ago 2013
I frutti sono acheni lunghi ca 4 mm, lisci, di un colore violaceo e pappo con lunghe setole biancastre.
Cirsium heterophyllum
Cirsium oleraceum (L.) Scop.
Giorgio Faggi
Monte Fumaiolo (FC), 1300 m, ago 2015
Cipsela con achenio di 4-4,5 x 1,4-1,6 mm, glabro, grigio-giallastro e pappo di peli piumosi di 17-20 mm, più corto della corolla alla fruttificazione.
Cirsium oleraceum
Cirsium oleraceum (L.) Scop.
Aldo De Bastiani
Tambre d'Alpàgo (BL), 1000 m, set 2011
Cirsium palustre (L.) Scop.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1050 m, ott 2014
Cipsele cilindriche lunghe 2,5-3,5 mm, con pappo piumoso costituito da numerose file di peli barbosi, lunghi 10-13 mm.
Cirsium palustre
Cirsium palustre (L.) Scop.
Umberto Ferrando
Sassello (SV), 1040 m, ago 2010
Cirsium pannonicum (L.f.) Link
Mauro Felicioli
Sarentino (BZ), 1650 m, ago 2020
Cipsela con achenio di 3,5-4,5 x 1,5 -2, glabro giallo paglierino e pappo circa di 13 x 16 mm
Cirsium pannonicum
Cirsium spinosissimum (L.) Scop.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2100 m, set 2016
Cipsele marroni, cilindrico-compresse, lunghe 3-5 mm, con pappo di molte file di peli piumosi bianco-rossastri, lunghi 12 mm.
Cirsium spinosissimum
Cirsium spinosissimum (L.) Scop.
Aldo De Bastiani
Pale di S.Martino (BL), 2450 m, ago 2011
Cirsium tuberosum (L.) All.
Umberto Ferrando
Val Tanarello (IM), 930 m, ago 2013
Cipsele cilindriche, compresse, a sezione ellittica, lunghe 3.4 mm, con pappo di peli piumosi, in molti ranghi, lunghi 10-14 mm.
Cirsium tuberosum
Cirsium vulgare (Savi) Ten.
Filippo Bozzalla B.
Brissogne (AO), 1200 m, ago 2015
Il frutto è una cipsela di 3 – 4 mm, sormontata da un pappo bianco di peli piumosi e setolosi, saldati alla base, di circa 2 –3 cm.
Cirsium vulgare
Cirsium vulgare (Savi) Ten.
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), ago 2009
Cirsium vulgare (Savi) Ten.
Vito Buono
Modugno (BA), 40 m, lug 2011
l'esplosione del pappo
Cladanthus mixtus (L.) Chevall.
Valerio Lazzeri
La Puzzolente (LI), 0 m, ago 2010
I frutti sono cipsele lisce, obovoidi, di 0,8-1,3 mm.
Cladanthus mixtus
Cota altissima (L.) J.Gay
Valerio Lazzeri
Vallelunga di Suese (LI), 50 m, set 2010
I frutti sono cipsele sub-compresse ± bi-alate con 7 - 10 strie per lato, coronate da una piccola membrana.
Cota altissima
Cota austriaca (Jacq.) Sch.Bip.
Milena Villa
Olgiate Molgora (LC), 280 m, giu 2013
Cipsele subconiche, appiattite con 3 strie per lato, senza pappo, coronate all'apice da una membrana dentata. Pagliette oblanceolate bruscamente ristrette in un mucrone apicale.
Cota austriaca
Cota segetalis (Ten.) Holub
Pancrazio Campagna
Lecce (LE), 49 m, giu 2011
Cipsele oblungo-triangolari, ± compresse, a sezione rombica, con 5-7 strie per lato, e pappo a coroncina.
Cota segetalis
Cota tinctoria (L.) J.Gay
Giorgio Faggi
Passo Muraglione (FC), 950 m, ago 2012
Cipsele di 15-2,2 sormontate da un anello membranoso < 1/4 del frutto.
Cota tinctoria
Cota tinctoria (L.) J.Gay
Giorgio Faggi
Passo Muraglione (FC), 950 m, ago 2012
Cota triumfettii (L.) J.Gay
Eugenia Bugni - Giorgio Faggi
Lido di Classe (RA), 2 m, lug 2013
S.Leo (RN), 550 m, lug 2014
Cipsele lunghe 2-3 mm, compresse, con due coste laterali, provviste di 5 strie su ciascuna faccia e sormontate da una corona lunga 1/4-1/2 del frutto.
Cota triumfettii
Cotula australis (Sieber ex Spreng.) Hook.f.
Nino Cardinali
Sestri Levante (GE), 50 m, mar 2012
Cipsele lunghe 1-1,5 mm, le esterne oblunghe, lisce, ghiandolose, con un'ala stretta ispessita; le interne piano convesse, lisce, senza ali.
Cotula australis
Cotula coronopifolia L.
Carlo Cibei
Santa Giulia, Corsica (EE), 5 m, lug 2011
Cipsele compresse con margini ± alati, lisce nella faccia esterna e papillate nella faccia interna. Le cipsele esterne ovate, lunghe 1,5-2 mm, con ampia ala membranosa; le cipsele del disco oblanceolate, lunghe 1-1,5 mm, appena alate, subsessili. Pappo assente.
Cotula coronopifolia
Crepis albida Vill. subsp. albida
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1200 m, giu 2017
Cipsele con acheni bruno-giallastri, di 9-17 mm, fusiformi con ± 15 coste longitudinali, attenuati progressivamente in alto in un becco lungo c. 1/4 del totale. Pappo di peli nivei, tenaci, lunghi poco più di metà dell'achenio.
Crepis albida subsp. albida
Crepis albida Vill. subsp. albida
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1200 m, giu 2017
Crepis aurea (L.) Cass. subsp. glabrescens (Caruel) Arcang.
Paolo Formisani
Majella (CH), 2670 m, lug 2012
Cipsela con achenio oblungo, glabro con 16 coste lungo circa 5 mm, sormontato da un pappo di peli semplici, bianchi, soffici.
Crepis aurea subsp. glabrescens
Crepis bellidifolia Loisel.
Giuliano Campus
Seui (NU), 1200 m, ago 2013
Cipsele marrone scuro, fusiformi, costoluto-spinulose, le esterne di (11)12 mm, le interne di 12-15 mm, tutte con un lungo becco, che è più corto in quelle marginali. Pappo di 5-6 mm in una serie di setole piumose, a volte dilatate alla base.
Crepis bellidifolia
Crepis biennis L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1200 m, lug 2015
Cipsela con achenio cilindrico, di 4-7,5 mm, con 13-18 coste, spesso assottigliati in alto, ma senza un vero becco. Pappo di peli semplici, bianchi, lunghi 5-9 mm.
Crepis biennis
Crepis bivonana Soldano & F.Conti
Beppe Di Gregorio
Punte di Cuti (PA), 950 m, mag 2012
Cipsela con achenio fusiforme, di colore marrone pallido, con 10(12) coste sottili, che si restringe in un lungo becco. Pappo di setole piumose, bianche, lunghe meno dell'achenio.
Crepis bivonana
Crepis bursifolia L.
Bruno Baroni
Malta (EE), mag 2008
Cipsele di colore bruno pallido, fusiformi, lunghe 6-7 mm, con 10 coste, becco lungo circa il doppio del corpo e pappo bianco di 3-4 mm.
Crepis bursifolia
Crepis bursifolia L.
Attilio Marzorati
Cervia (RA), 10 m, mag 2012
Crepis capillaris (L.) Wallr.
Roberto Bottinelli
Rasco (VC), 730 m, nov 2012
Cipsele brunastre, fusiformi di 1,5-2,5 mm, ristrette all'apice e senza becco, con 10 nervature. Pappi soffici, bianchi, di 3-4 mm.
Crepis capillaris
Crepis conyzifolia (Gouan) A.Kern.
Claudio Severini
Castelmagno (CN), 1800 m, ago 2015
Cipsele con achenio fusiforme, dritto o leggermente curvo, bruno-giallastro, di 5-10 x 1-1,3 mm, con 15-20 coste attenuate all'apice, senza becco, sormontato da un pappo di peli bianchi o giallo pallidi, di 5-9(10) mm, persistenti, uniti alla base.
Crepis conyzifolia
Crepis foetida L.
Alessandro Alessandrini
Bologna Interporto (BO), 45 m, giu 2014
Cipsele con ± 15 coste, subcilindriche, dimorfe: le esterne di 5-9 mm, assottigliate soltanto in alto, le interne di 12-17 mm, con becco lungo 1,5-2 volte l'achenio. Pappi di 3-7 mm, bianchi.
Crepis foetida
Crepis foetida L.
Alessandro Alessandrini - Erina Montoleone
Bologna Interporto (BO), 45 m, giu 2014
Pantelleria (TP), 480 m, giu 2013
Cipsele con ± 15 coste, subcilindriche, dimorfe: le esterne di 5-9 mm, assottigliate soltanto in alto, le interne di 12-17 mm, con becco lungo 1,5-2 volte l'achenio. Pappi di 3-7 mm, bianchi.
Crepis foetida L. subsp. rhoeadifolia (M.Bieb.) Čelak.
Giorgio Faggi
S.Demetrio (FC), 200 m, gen 2014
Cipsele cilindriche di due tipi, le interne di 12-17 mm, più lunghe e con becco sottile, le esterne di 5-7 mm con breve o senza becco. Pappo di setole bianche di 3-7 mm in 2 serie.
Crepis foetida subsp. rhoeadifolia
Crepis foetida L. subsp. rhoeadifolia (M.Bieb.) Čelak.
Giorgio Faggi
S.Demetrio (FC), 200 m, gen 2014
Cipsele cilindriche di due tipi, le interne di 12-17 mm, più lunghe e con becco sottile, le esterne di 5-7 mm con breve o senza becco. Pappo di setole bianche di 3-7 mm in 2 serie.
Crepis hyemalis (Biv.) Ces., Pass. & Gibelli
Beppe Di Gregorio
Monte Pellegrino (PA), 300 m, dic 2011
Acheni con becco lungo 1/2-3/4 del corpo.
Crepis hyemalis
Crepis jacquinii Tausch subsp. kerneri (Rech.f.) Merxm.
Giorgio Faggi
Vallunga (BZ), 1800 m, ago 2013
Foglie basali in pseudo-rosetta con lamina nastriforme di 50-120 x 3-5 mm, con lacinie patenti o incurvate su entrambi i lati.
Crepis jacquinii subsp. kerneri
Crepis lacera Ten.
Franco Caldararo
Serra del Prete (PZ), 1570 m, lug 2011
Cipsela brunastra di 4-6 mm, con 16-18 coste che talvolta si restringe all'apice in un becco lungo 1/4 del totale, sormontato da un pappo di setole bianche.
Crepis lacera
Crepis leontodontoides All.
Giorgio Faggi
Aquarola (FC), 180 m, mag 2014
Cipsele con achenio di 3,5-5 mm, marrone, con coste longitudinali, spesso ristretto in un becco lungo 1/3 dell'achenio, sovrastato da un pappo di setole bianche, lunghe ± quanto l'achenio.
Crepis leontodontoides
Crepis leontodontoides All.
Giorgio Faggi
Aquarola (FC), 180 m, mag 2014
La cipsela
Crepis neglecta L.
Giorgio Faggi
Uffogliano (RN), 480 m, giu 2014
Cipsele di 2-2,5 mm, con 10 coste, quelle esterne incurvate e spesso con un breve becco, tutte con un pappo di peli bianchi di circa 4-5 mm.
Crepis neglecta
Crepis neglecta L.
Luigi Rignanese
Manfredonia (FG), 5 m, apr 2013
Cipsele immature
Crepis pontana (L.) Dalla Torre
Renzo Salvo
Ferrere (CN), 1700 m, ago 2011
Acheni 10-12 mm.
Cipsele bruno-arancio, ± cilindriche assottigliate all'apice, di 10-12 x 1,5-2 mm, con ± 17 coste longitudinali. Pappo soffice di setole biancastre o marroncine, lunghe 9 mm.
Crepis pontana
Crepis pulchra L. subsp. pulchra
Alessandro Airale
Caselle Torinese (TO), 280 m, giu 2024
I frutti sono cipsele lunghe 4-6 mm, con 10-12 (20) costolature e pappo bianco di 3,5-4.5 mm, con setole molto fini, scabre e caduche.
Crepis pulchra subsp. pulchra
Crepis pyrenaica (L.) Greuter
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1600 m, giu 2006
Cipsele fusiformi, con achenio lungo 6-8 mm, con ± 20 coste sormontato da un pappo di setole bianche, lunghe ± quanto l'achenio.
Crepis pyrenaica
Crepis pyrenaica (L.) Greuter
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN),1430 m, ago 2014
Crepis rubra L.
Giacomo Bellone
Felitto (SA), 350 m, mag 2016
I frutti sono cipsele marroni, con 15-20 coste , dimorfi, quelle esterne di 8-9 mm che si assottigliano in un breve becco, quelle interne di 12-21 mm con becco lungo 1-3 volte il corpo fruttifero. Pappo bianco candido.
Crepis rubra
Crepis rubra L.
Giacomo Bellone
Felitto (SA), 350 m, mag 2016
Cipsele
Crepis sancta (L.) Bornm.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 975 m, mag 2025
Crepis sancta (L.) Bornm. subsp. nemausensis (P.Fourn.) Babc.
Giovanni Fontanesi
Reggio Emilia (RE), mar 2009
Cipsele eterocarpiche, con achenio lungo 5-7 mm: le periferiche, color crema, bordate da due ali, senza pappo o con pappo molto ridotto, le centrali, marroni, senza ali e con becco e pappo.
Crepis sancta subsp. nemausensis
Crepis setosa Haller f.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, ago 2012
Cipsela di 3-5 mm, di colore bruno rossastro, fusiforme, con 10 nervature arrotondate, ristretta in un becco con sovrastante un pappo di peli bianchi, sottili e soffici di 4 mm.
Crepis setosa
Crepis setosa Haller f.
Attilio Marzorati
Castiglione di C. (RA), giu 2008
Crepis setosa Haller f.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 980 m, set 2021
Crepis taraxacifolia Thuill.
Franco Giordana
Madignano (CR), 70 m, apr 2011
Cipsele di (5)6-8(9) mm, tutte ± uguali, con 10(12) coste e becco lungo quanto o più del corpo dell'achenio. Pappo di setole bianche.
Crepis taraxacifolia
Crepis taraxacifolia Thuill.
Franco Giordana
Madignano (CR), 70 m, apr 2011
Crepis vesicaria L.
Dario Macaluso
Madonie (PA), 1850 m, mag 2015
Cipsele con acheni con 10- 12 coste sottili con pappo sporgente per oltre la metà oltre le squame involucrali.
Crepis vesicaria
Crupina crupinastrum (Moris) Vis.
Giuliano Frangini
Isola d'Elba (LI), 75 m, mag 2010
Il frutto è una cipsela bruno-scura, obovoide, lunga 4-5 mm, compressa alla base ed apice sericeo, con pappo doppio, formato da una serie di peli esterni brevissimi con setole di 7-11 mm, allungate, rigide e bruno-nerastre, e di squame centrali triangolari di circa 1 mm, ilo sublaterale, lineare.
Crupina crupinastrum
Crupina vulgaris Cass.
Sergio Picollo
Monte Polenta (PR),? ,mag 2012
Il frutto è una cipsela subcilindrica, con apice sericeo, bruno-scura, lunga 4-5 mm, con pappo doppio, formato da una serie di peli esterni bruno-nerastri di 6-8 mm, e di squame centrali triangolari di circa 1 mm, ilo basilare, rotondo.
Crupina vulgaris
Crupina vulgaris Cass.
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), giu 2010
Crupina vulgaris Cass.
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), giu 2010
Cynara cardunculus L.
Enrico Banfi
Riserva Fiume Ciane e Saline di Siracusa (SR), 12 m, ott 2012
Il frutto è una cipsela di 6-7 mm, obovoide liscia o tetragona con coste poco prominenti, di colore bruno scuro screziato, unita al calice trasformato in pappo di 25-35 mm, con peli piumosi alla base e scabri all'apice, che si separano facilmente.
Cynara cardunculus
Cynara cardunculus L. subsp. cardunculus
Quintino Giovanni Manni
Alliste (LE), 26 m, set 2016
Cipsela con achenio obovoide liscio o tetragono, con coste poco prominenti, brunastro o bruno-verdastro, lungo c. 6-7 mm, con pappo di 25-35 mm, di peli piumosi alla base e scabri all'apice, che si separano facilmente.
Cynara cardunculus subsp. cardunculus
Cynara cardunculus L. subsp. cardunculus
Vito Buono
Poggiorsini (BA), 270 m, giu 2014
Cynara cardunculus L. subsp. cardunculus
Emma Silviana Mauri
Missaglia (LC), 337 m, ott 2017
Dittrichia graveolens (L.) Greuter
Franco Rossi
Larino (CB), nov 2009
Il frutto è una cipsela di 1,6-2 mm, oblunga, bruscamente contratta all'apice, villosa, col pappo di 3,5-5 mm di peli giallastri, denticolati e saldati alla base.
Dittrichia graveolens
Dittrichia graveolens (L.) Greuter
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, ott 2013
Cipsele.
Dittrichia viscosa (L.) Greuter
Carlo Cibei
Loc. Vasca, Castiglione Chiavarese (GE), 480 m, set 2008
IIl frutto è una cipsela di 2-2,5 mm, oblunga, bruscamente contratta all'apice, villosa. Pappo di 5,5-6,5 mm, di peli denticolati e saldati alla base.
Dittrichia viscosa
Dittrichia viscosa (L.) Greuter
Cesare Pontoni
Napoli (NA), 15 m, ott 2013
Cipsela