Aegonychon purpurocaeruleum (L.) Holub
Luciano Capasso
Marcellina (RM), 400 m, ott 2008
Il frutto è un microbasario (tetranucula) con mericarpi (nucule) monospermi, di 3-4 mm, ovoidi, di consistenza lapidea, lisci e lucenti di colore biancastro, la durezza dell'involucro è dovuta alla presenza di carbonato e silicato di calcio. I frutti persistono sui rami, dopo la fioritura.
Aegonychon purpurocaeruleum
Anchusa azurea Mill.
Enrico Romani - Giorgio Faggi
San Giorgio (PC), 130 m, mag 2009
Forlimpopoli (FC), 30 m, giu 2013
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi, di 6-7,5 x 2-3,5 mm, ovoidi, più lunghi che larghi, ottusi, reticolato-crestati, bianchi o grigiastri, con un anello basale liscio, leggermente ondulato.
Anchusa azurea
Anchusa azurea Mill.
Vito Buono
Bari (BA), 40 m, giu 2016
Anchusa montelinasana Angius, Pontec. & Selvi
Cristiano Pontecorvo
Monte Linas (CA), mag 2005
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi, trasversalmente ovoidi, di circa 2,1 x 1,7 mm, nerastri, con superficie finemente tubercolata e reticolata di creste smussate e un sottile anello basale.
Anchusa montelinasana
Anchusa officinalis L.
Emma Silviana Mauri
Sorico (CO), 200 m, nov 2013
Microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi, trasversalmente ovoidi o reniformi, lunghi 3-4 mm, rugosi e finemente tubercolati, bruno-nerastri
Anchusa officinalis
Anchusa officinalis L.
Emma Silviana Mauri
Sorico (CO), 200 m, nov 2013
Anchusa undulata L. subsp. hybrida (Ten.) Bég.
Giancarlo Pasquali
Tivoli (RM), 250 m, apr 2011
Microbasario (tetranucula) con mericarpi (nucule) monospermi di 1,7-3 x 2,5-4 mm, ovoidi, più larghi che lunghi, irregolarmente reticolato-crestati, grigi, con un anello basale striato.
Anchusa undulata subsp. hybrida
Anchusa undulata L. subsp. hybrida (Ten.) Bég.
Eugenia Bugni
Forlì (FC), 34 m, mag 2015
Anchusella cretica (Mill.) Bigazzi, E.Nardi & Selvi
Attilio Marzorati
Vallo di Diano (SA), 1000 m, mag 2008
Microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi monospermi (nucule) obliquo-ovoidi di 1,5-4 mm, leggermente rugoso-tubercolati.
Anchusella cretica
Asperugo procumbens L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1700 m, ago 2015
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) con 4 monocarpi (nucule) monospermi, di 2,5-3,2 x 1,4-2 mm, ovoidi, compressi lateralmente, dorsalmente carenati, irregolarmente tubercolati, con base di inserzione ovata, ± piana.
Asperugo procumbens
Asperugo procumbens L.
Gianluca Nicolella
Ortucchio (AQ), nov 2009
Borago morisiana Bigazzi & Ricceri
Andra Caredda
Sardegna sud-occidentale (CI), 50 m, apr 2012
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) mospermi, troncati alla base, con strie longitudinali di colore nerastro a maturazione.
Borago morisiana
Borago officinalis L.
Giancarlo Pasquali
Tivoli (RM), 250 m, apr 2011
Microbasario (tetranucula), con 4 mericarpi (nucule) di 4-5 x 2,5-3 mm, brunastri, monospermi, ovoidi, striato-crestati longitudinalmente, carenati dorsoventralmente, con anello basale evidente di 0,4-0,5 mm, inseriti con un'appendice basale subcilindrica alla base del ricettacolo.
Borago officinalis
Borago officinalis L.
Giancarlo Pasquali
Tivoli (RM), 250 m, apr 2011
Borago officinalis L.
Nino Messina
Montemurlo(PO), nov 2013
Mericarpi immaturi.
Buglossoides arvensis (L.) I.M.Johnst.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1220 m, giu 2017
Il frutto è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi, di 2,5-4 x 1,5-2,5 mm, ovoidi, subtrigoni, ottusi, carenati ventralmente, convessi sul dorso, tubercolati, brunastri o bianco-brunastri.
Buglossoides arvensis
Buglossoides arvensis (L.) I.M.Johnst.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1220 m, giu 2017
Buglossoides arvensis (L.) I.M.Johnst. subsp. arvensis
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), mag 2008
Il frutto è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi, di 2,5-4 x 1,5-2,5 mm, ovoidi, subtrigoni, ottusi, carenati ventralmente, convessi sul dorso, tubercolati, brunastri o bianco-brunastri.
Buglossoides arvensis subsp. arvensis
Cerinthe alpina Kit. ex Schult. subsp. alpina
Emma Silviana Mauri
Passo Losetta (CN), 1800 m, ago 2017
Microbasario con 2 mericarpi (nucule) di 4 x 3 mm, biloculari con 1 seme per loculo, ovoidi, ± compressi ventralmente, lisci, grigiastri con macchie nere.
Cerinthe alpina subsp. alpina
Cerinthe alpina Kit. ex Schult. subsp. alpina
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1500 m, giu 2006
Cerinthe major L. subsp. major
Giorgio Faggi
Torriana (RN), 210 m, ago 2016
Microbasario con mericarpi di (2,5)3-4,5 x 2-3,5 mm, ovoidi, brunastri.
Cerinthe major subsp. major
Cerinthe major L. subsp. major
Attilio Marzorati
Castiglione di Cervia (RA), apr 2015
Cerinthe minor L.
Roberta Alberti
Santa Lucia di Ardesio (BG), 750 m, mag 2015
Il frutto è un microbasario composto da 2 nucule bruno-nerastre di 3 - 4 mm, sub-ovoidi, con semi disposti in loculi biseriati e uniti da appendice al ricettacolo.
Cerinthe minor
Cerinthe minor L. subsp. auriculata (Ten.) Domac
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1465 m, giu 2018
Microbasario con due mericarpi (nucule) subovoidi, di 4 x 3 mm, compressi ventralmente, lisci, biloculari, con un seme in ciascuna cavità, brunastri, con macule scure, uniti per la base al ricettacolo piano.
Cerinthe minor subsp. auriculata
Cerinthe minor L. subsp. minor
Giorgio Faggi
Mercato Saraceno (FC), 200 m, mag 2014
Microbasario con due mericarpi (nucule) subovoidi, di 3-4 x 2-3 mm, compressi ventralmente, lisci, biloculari, con un seme in ciascuna cavità, brunastri, uniti per la base al ricettacolo piano.
Cerinthe minor subsp. minor
Cerinthe minor L. subsp. minor
Enrico Romani
Castell'Arquato (PC), 340 m, ago 2010
Cynoglossum amabile Stapf & J.R.Drumm.
Aldo De Bastiani
Cesiomaggiore (BL), 500 m, ott 2012
Microbasario (tetrachenio o tetranucula) con 4 mericarpi (acheni o nucule) ovoidi di 3-4 mm, leggermente concavi nella faccia adassiale, con densi glochidi che al margine formano una specie di ala, con le loro basi confluenti.
Cynoglossum amabile
Cynoglossum apenninum L.
Franco Caldararo
Piano Ruggio (PZ), 1570 m, giu 2012
I frutti schizocarpici sono microbasari (tetranucule o tetracheni), portati da peduncoli fruttiferi eretti, con 4 mericarpi di 7-8 mm, concavi e aculeati specialmente sul bordo.
Cynoglossum apenninum
Cynoglossum apenninum L.
Beppe Di Gregorio
Piano Battaglia (PA), 1570 m, giu 2012
Cynoglossum barbaricinum Arrigoni & Selvi
Giuliano Mereu
Sardegna centrale (NU), 1550 m, giu 2011
Microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi, ovali di circa 5 - 6 mm, con la faccia dorsale piana, ± cosparsa di glochidi e tubercoli poco prominenti e delimitata da un sottile margine.
Cynoglossum barbaricinum
Cynoglossum barbaricinum Arrigoni & Selvi
Giuliano Mereu
Sardegna centrale (NU), 1550 m, giu 2011
Microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi, ovali di circa 5 - 6 mm, con la faccia dorsale piana, ± cosparsa di glochidi e tubercoli poco prominenti e delimitata da un sottile margine.
Cynoglossum cheirifolium L.
Vito Buono
Bari (BA), 5 m, mar 2013
Microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) di 5-10 x 5,5-7,5 mm, con la faccia dorsale convessa, o compressa e piana o concava, con glochidi, circondata da un margine ingrossato o subalato, di colore bruno scuro a maturazione.
Cynoglossum cheirifolium
Cynoglossum cheirifolium L.
Vito Buono
Altamura (BA), 400 m, apr 2015
Cynoglossum clandestinum Desf.
Valerio Lazzeri
Quartu Sant'Elena (CA), 0 m, mar 2012
Il frutto è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi di 5-7 x 4-6 mm, con la faccia dorsale arrotondata, compressa, piana o convessa, coperta di glochidi e tubercoli, senza margine ingrossato, di colore bruno scuro a maturazione.
Cynoglossum clandestinum
Cynoglossum columnae Ten.
Beppe Di Gregorio
Monte Pellegrino (PA), 500 m, apr 2013
Il frutto è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi di 7-10 mm, con la faccia esterna ovale o ± rotonda, con pochi glochidi, leggermente convessa, ma compressa ai bordi, dove è circondata da un margine ± ingrossato e fittamente aculeato.
Cynoglossum columnae
Cynoglossum creticum Mill.
Emma Silviana Mauri
Osnago (LC), 260 m, set 2017
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) formato da 4 mericarpi (nucule) monospermi,di 4-7,5 x 3,5-5 mm, con la superficie dorsale convessa, senza margine ingrossato, densamente ricoperta di glochidi e tubercoli, di colore bruno scuro a maturità.
Cynoglossum creticum
Cynoglossum creticum Mill.
Daniela Longo
M. Faudo (IM), 500 m, giu 2009
Cynoglossum creticum Mill.
Sergio Montanari
Bagnacavallo (RA), 10 m, nov 2014
Cynoglossum magellense Ten.
Gianluca Nicolella
Guarcino (FR), ago 2009
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) di 7-8 mm, concavi, aculeati solo sul bordo.
Cynoglossum magellense
Cynoglossum montanum L.
Gianluca Nicolella
Filettino (FR), ago 2008
Microbasario (tetrachenio o tetranucula) formato 4 mericarpi (acheni o nucule), ovati di 4-6 mm, senza margine ingrossato e con la faccia esterna convessa, fittamente ricoperta di piccole spine (glochidi).
Cynoglossum montanum
Cynoglossum nebrodense Guss.
Beppe Di Gregorio
Piano Battaglietta (PA), 1600 m, giu 2014
l frutto è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi, ovoidi, con faccia esterna convessa, senza margine ingrossato e uniformemente aculeati su tutta la superficie.
Cynoglossum nebrodense
Cynoglossum officinale L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1000 m, ago 2016
Il frutto schizocarfpico è un microbasario, formato da 4 mericarpi (nucule) lenticolari di 5-8 x 4,2-6 con il margine e la faccia dorsale compressa, piana, ovata, fittamente ricoperta da piccole spine (glochidi), di colore bruno-scuro.
Cynoglossum officinale
Cynoglossum officinale L.
Franz Neidl
Campello, Itri (LT), 900 m, giu 2008
Cynoglottis barrelieri (All.) Vural & Kit Tan subsp. barrelieri
Giacomo Bellone
Limone Piemontete (CN), 950 m, lug 2017
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi, di 2,3-2,7 x 3,5-4 mm, obliquamente ovoidi, eretti o leggermente patenti, con anello basale scanalato. Superficie costoluta, finemente tubercolata, ottusa, bruno-nerastra.
Cynoglottis barrelieri subsp. barrelieri
Echium arenarium Guss.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 20 m, ago 2013
Microbasario (tetranucula) con mericarpi (nucule) di 2-2,5 x 1,4-2 mm, con carena dorsale, ventrale e 2 laterali, dense e irregolarmente tubercolate, brunastre.
Echium arenarium
Echium candicans L.f.
Vito Buono
Bari (BA), 5 m, mag 2019
Microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) ovoidi lunghe circa 2-3 mm.
Echium candicans
Echium candicans L.f.
Vito Buono
Bari (BA), 50 m, ott 2012
Echium italicum L.
Cesare Pontoni - Giorgio Faggi
Formia (LT), 8 m, set 2013
Il frutto è un microbasario (tetranucula) con mericarpi (nucule) di 3 x 2,5 mm, con perimetro ± triangolare, superficie di colore bruno-grigiastro chiaro, irregolarmente tubercolata, con 1 carena ventrale, 1 dorsale e 2 laterali.
Echium italicum
Echium parviflorum Moench
Michele Aleo
Kinisia (TP), 58 m, apr 2018
IIl frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi, monospermi, che misurano 2,5-3 x 2-25 mm, chigliati, rugosi, villosi-brunastri.
Echium parviflorum
Echium plantagineum L.
Vito Buono
Bitonto (BA), 150 m, mag 2013
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi, monospermi, di 2,5-3,5 x 1,5-2,5 mm, a contorno triangolare, tubercolati, con una chiglia dorsale, una ventrale e due laterali, di colore bruno-grigiastro.
Echium plantagineum
Echium plantagineum L.
Vito Buono
Bari (BA), 30 m, ago 2012
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi, monospermi, di 2,5-3,5 x 1,5-2,5 mm, a contorno triangolare, tubercolati, con una chiglia dorsale, una ventrale e due laterali, di colore bruno-grigiastro.
Echium plantagineum L.
Vito Buono
Bitonto (BA), 150 m, mag 2013
Echium sabulicola Pomel subsp. sabulicola
Michele Aleo
Birgi Sottano-Marsala (TP), 3 m, mar 2022
Mericarpi grigio-bruni, più o meno rotondeggianti, finemente punteggiati su quasi tutta la superficie.
Echium sabulicola subsp. sabulicola
Echium sabulicola Pomel subsp. sabulicola
Michele Aleo
Birgi Sottano-Marsala (TP), 3 m, mar 2022
Echium vulgare L.
Antonino Messina
Treppio di Sambuca Pistoiese (PT), ago 2013
Microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (acheni o nucule) di 2-2,8(3,5) x 1,5-2 mm, con una carena dorsale, una ventrale e due laterali, tubercolato-crestati, con base di inserzione ± piana ed apice appuntito.
Echium vulgare
Echium vulgare L.
Giorgio Faggi
Torriana (RN), 300 m, giu 2014
Frutti
Echium vulgare L. subsp. pustulatum (Sm.) Bonnier & Layens
Quintino Giovanni Manni
Alliste (LE), 40 m, lug 2014
Microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (acheni o nucule) di 2-2,8(3,5) x 1,5-2 mm, con una carena dorsale, una ventrale e due laterali, tubercolato-crestati, con base di inserzione ± piana ed apice appuntito.
Echium vulgare subsp. pustulatum
Echium vulgare L. subsp. pustulatum (Sm.) Bonnier & Layens
Quintino Giovanni Manni
Alliste (LE), 40 m, lug 2014
Hackelia deflexa (Wahlenb.) Opiz
Nino Cardinali
Val di Fassa (TN), 1700 m, lug 2012
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi di 2-2,8 x 1,3-1,6 mm, a forma più o meno ovoide o piramidale, compressi, trigoni, con aculei giallastri uncinati sugli spigoli lunghi 1,5 mm, compressi e dilatati alla base.
Hackelia deflexa
Hackelia deflexa (Wahlenb.) Opiz
Nino Cardinali
Val di Fassa (TN), 1700 m, lug 2012
Lappula squarrosa (Retz.) Dumort.
Ennio Cassanego
Colli Euganei (PD), set 2005
Il frutto è un microbasario (tetranucula) ovoide, con 4 mericarpi (nucule) di 2,5-3,3 x 0,8-1,8 mm, con il dorso piano debolmente tubercolato e margine ingrossato con 2-3 file di aculei, bruno-ferruginei a maturazione.
Lappula squarrosa
Lappula squarrosa (Retz.) Dumort.
Ennio Cassanego
Colli Euganei (PD), set 2005
Lithospermum officinale L.
Enrico Romani
Ferriere (PC), 1150 m, ago 2009
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (acheni, nucule), ovoidali, grigio scuri, poi biancastri alla maturazione, lisci, lucenti, molto duri, di 3-3,5 x 2-2,5 mm.
Lithospermum officinale
Lithospermum officinale L.
Enrico Romani
Ferriere (PC), 1150 m, ago 2009
Lithospermum officinale L.
Giorgio Faggi
Pineta di Cervia (RA), 2 m, giu 2020
Schizocarpo e mericarpi
Lycopsis orientalis L.
Giorgio Faggi
S. Demetrio (FC), 150 m, apr 2013
Microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi, obliquo-ovoidi, di 1,5-2 x 2,7-3,5 mm, crestate, reticolate, minutamente tubercolate, marroni, con anello basale striato e dentato.
Lycopsis orientalis
Moltkia suffruticosa (L.) Brand subsp. suffruticosa
Marco Banzato
Rotzo (VI), 1300 m, ago 2012
Microbasario con mericarpi di ca. 3 mm, ovoidi, ricurvi, brunastri.
Moltkia suffruticosa subsp. suffruticosa
Myosotis alpestris F.W.Schmidt
Antonino Messina
Treppio di Sambuca Pistoiese (PT), 1050 m, mag 2012
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) contenenti 2-4 mericarpi (nucule) lunghi mediamente 1,5 mm, neri a maturità, arrotondati od ottusi all'apice e con superficie d'inserzione ellittica e larga.
Myosotis alpestris
Myosotis alpestris F.W.Schmidt
Silvano Radivo
Tarvisio (UD), 2200 m, lug 2010
nucule immature ad apice ottuso ed inserzione ellittica allargata
Myosotis arvensis (L.) Hill subsp. arvensis
Franco Barbadoro
Dati mancanti (NN)
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) contenenti 4 mericarpi (nucule) di 1,2 x 2 mm, ovati, con apice acuto, base arrotondata, verdastri, ma bruno-nerastri alla maturazione.
Myosotis arvensis subsp. arvensis
Myosotis congesta Shuttlew.
Salvatore Cambria
Bosco di Santo Pietro (CT), 350 m, apr 2021
Nucule 0,5 x 1 mm, bruno-scuro.
Myosotis congesta
Myosotis decumbens Host
Giorgio Faggi
Balze (RN), 1100 m, mag 2017
Microbasario (tetranucula) con mericarpi (nucule) dal contorno ovato, con la faccia ventrale chigliata e base arrotondata, di colore bruno scuro, le maggiori misurano 2 x 1,6 mm, con superficie d'inserzione allargata.
Myosotis decumbens
Myosotis decumbens Host
Ennio Cassanego
Altipiano di Pinè (TN), 1000 m, giu 2016
Greto di torrente
Myosotis decumbens Host
Ennio Cassanego
Altipiano di Pinè (TN), 1000 m, giu 2016
Greto di torrente
Myosotis decumbens Host
Giorgio Faggi
Balze (RN), 1100 m, mag 2017
Myosotis discolor Pers. subsp. discolor
Emma Silviana Mauri
Sirtori (LC), 460 m, apr 2014
Microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi monospermi, dal contorno ovato, di 1-1,2 x 0,6-0,9 mm, di colore bruno scuro, con base di inserzione di 0,2-0,3 mm, senza appendici.
Myosotis discolor subsp. discolor
Myosotis discolor Pers. subsp. discolor
Emma Silviana Mauri
Sirtori (LC), 460 m, apr 2014
Myosotis graui Selvi
Matteo Centurelli
Monte Nero (PG), 1400 m, giu 2021
Myosotis graui
Myosotis graui Selvi
Matteo Centurelli
Monte Igno (MC), 1375 m, giu 2023
Myosotis minutiflora Boiss. & Reut. subsp. minutiflora
Ennio Cassanego
M. Pasubio (TN),1750 m, giu 2016
Myosotis minutiflora subsp. minutiflora
Myosotis ramosissima Rochel subsp. ramosissima
Giorgio Faggi - Emma Silviana Mauri
Cesena (FC), 25 m, gen 2014
Osnago (LC), 260 m, gen 2015
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) contenenti 4 mericarpi (nucule) di 1-1,2 x 0,7-0,9 mm, ovati, acuti all'apice, arrotondati alla base, di colore bruno-scuro a maturazione.
Myosotis ramosissima subsp. ramosissima
Myosotis scorpioides L. subsp. scorpioides
Giorgio Faggi
Monte Comero (FC), 850 m, lug 2015
Microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi monospermi (nucule), ovati, orlati in alto, lisci, nerastri, che misurano 1,2-1,8 mm.
Myosotis scorpioides subsp. scorpioides
Myosotis sicula Guss.
Alfonso La Rosa
Gallitello (TP), apr 2016
Peduncoli fruttiferi 5-7 mm, spesso ricurvi.
Myosotis sicula
Myosotis speluncicola (Boiss.) Rouy
Marziano Pascale
St. Auban Francia (EE), giu 2008
Nucule largamente ovoidi (1x 1.5 mm), brune, con orlo ben distinto e superficie d'inserzione più o meno triangolare formante una piega longitudinale che verso l'alto si prolunga una una ciglia.
Myosotis speluncicola
Myosotis stricta Link ex Roem. & Schult.
Enrico Romani
Coli (PC), 940 m, mag 2010
Nucule senza piega longitudinale.
Myosotis stricta
Myosotis sylvatica Hoffm.
Giorgio Faggi
Monte Comero (FC), 1200 m, ago 2012
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) con mericarpi (nucule) ± di 1,2-2mm, acute all'apice, di colore marrone scuro, lucide, con orlo ben sviluppato, superficie di inserzione molto piccola
Myosotis sylvatica
Nonea lutea (Desr.) DC.
Patrizia Ferrari
Viano (RE), apr 2007
Il frutto è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi, di 4-6 mm, ovoidi, più lunghi che larghi, rugoso-reticolati, di colore bruno narmoreo a maturità, debolmente pelosi, con cercine basale liscio, debolmente dentato.
Nonea lutea
Nonea vesicaria (L.) Rchb.
Beppe Di Gregorio
Riserva naturale del Pino d'Aleppo (RG), 40 m, apr 2014
Microbasario (tetranucula), con mericarpi monospermi, ovali, più larghi che lunghi, di 3-3,5 x 3,5-4 mm, carenati ventralmente, reticolato-crestati e tubercolati entro le creste, ± villodi, bruni, con anello basale di 0,5-1,1 mm, striato e dentato.
Nonea vesicaria
Nonea vesicaria (L.) Rchb.
Beppe Di Gregorio
Riserva naturale del Pino d'Aleppo (RG), 40 m, apr 2014
Nonea vesicaria (L.) Rchb.
Beppe Di Gregorio
Riserva naturale del Pino d''Aleppo (RG), 40 m, apr 2014
Omphalodes verna Moench
Carlo Cibei
M. S.Nicolao (SP), 650 m, mag 2009
Il frutto schizocarpico è un microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi (nucule) monospermi ovoidi, lisci, uniti per la loro metà al ricettacolo conico.
Omphalodes verna
Onosma echioides (L.) L.
Giorgio Faggi
San Leo (RN), 550 m, ago 2014
Microbasario (tetranucula) con mericarpi (nucule) monosperme, ovoidi apicolate, di 2-3,3(3,8) mm, più strette alla base che nella parte mediana, con chiglia ventrale e base di inserzione al ricettacolo ± triangolare e concava.
Onosma echioides
Onosma echioides (L.) L.
Giorgio Faggi
San Leo (RN), 550 m, ago 2014
semi
Onosma echioides (L.) L. subsp. canescens (C.Presl) Peruzzi & N.G.Passal.
Gianleonardo Allasia
Polizzi Generosa (PA), 1300 m, nov 2019
Onosma echioides subsp. canescens
Onosma pseudoarenaria Schur subsp. helvetica (Nyman) Rauschert
Sergio Picollo
Parco del Taro (PR), 120 m, giu 2019
Onosma pseudoarenaria subsp. helvetica
Onosma tricerosperma Lag. subsp. fastigiata (Braun-Blanq.) G.López
Renzo Salvo
Colle della Maddalena (CN), 2000 m, set 2013
Microbasario (tetranucula) con mericarpi (nucule) di 2,5-3,7 x 1,8-2,7mm, con apicolo e carena ventrale ben evidenti, dal contorno leggermente pentagonale od ovato-ellittico, lisci, grigiastri con macule brunastre.
Onosma tricerosperma subsp. fastigiata
Pulmonaria australis (Murr) W.Sauer
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1800 m, giu 2015
Microbasario (tetranucula) con 2-4 mericarpi monospermi (nucule), ovoidi, leggermente compressi lateralmente, di c. 3,5 x 4 mm, lisci, subglabri, neri brillanti, con un anello basale ondulato di c. 2 mm.
Pulmonaria australis
Pulmonaria australis (Murr) W.Sauer
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1535 m, giu 2017
Pulmonaria australis (Murr) W.Sauer
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1535 m, giu 2017
Symphytum bulbosum K.F.Schimp.
Milena Villa
Montevecchia (LC), 285 m, apr 2019
Microbasario (tetranucula) con (2)4 mericarpi (nucule) monospermi, di 3-4 mm, con superficie rugosa, marrone verdastra a maturità, con una cresta principale che li attraversa per tutta la lunghezza ed altre secondarie, più brevi. Base con denti spinosi e strofiolo sporgente di 3 mm.
Symphytum bulbosum
Symphytum officinale L.
Antonino Messina
Pistoia (PT), mag 2009
Il frutto è un microbasario (tetranucula) con mericarpi (nucule) monospermi di 3,5-4 x 2,4-3,4 mm, ovoidi, lisci e lucidi, con anello basale di circa 0,5 mm, liscio e dentato alla base.
Symphytum officinale
Symphytum orientale L.
Giorgio Faggi
Castrocaro (FC), 100 m, mag 2015
Microbasario (tetranucula) con 4 mericarpi monospermi, irregolarmente ovoidi, lunghi c. 2.3 mm, lisci e lucidi, neri, con caruncola grigiastra.
Symphytum orientale
Symphytum orientale L.
Lorenzo Cecchi
Firenze (FI), 40 m, apr 2013
Symphytum tuberosum L. subsp. angustifolium (A.Kern.) Nyman
Franco Giordana
Genivolta (CR), 60 m, apr 2011
Microbasario (tetranucula) con 2(4) mericarpi (nucule) monospermi, carenati, rugosi e opachi, reticolati, finemente tubercolati, neri di 4-5 x 3-4 mm.
Symphytum tuberosum subsp. angustifolium
Symphytum tuberosum L. subsp. angustifolium (A.Kern.) Nyman
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1040 m, mag 2014
frutto
Symphytum tuberosum L. subsp. angustifolium (A.Kern.) Nyman
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1040 m, mag 2014
frutto
Symphytum x uplandicum Nyman
Antonio Mazzoli
Ossimo (BS), 900 m, giu 2018
Symphytum x uplandicum