Chamaeiris collina (N.Terracc.) Del Guacchio
Donato Palermo
Macchiagodena (IS), 550 m, giu 2015
Capsula loculicida, trilobata, oblunga, prolungata in un becco che arriva a 9 mm, con 6 costole prominenti ravvicinate a 2 a 2. Semi costoluti con contorno irregolarmente reniforme disposti in un'unica fila in ciascun loculo.
Chamaeiris collina
Chamaeiris collina (N.Terracc.) Del Guacchio
Franco Caldararo
Fardella (PZ), 700 m, giu 2011
Chamaeiris foetidissima (L.) Medik.
Attilio Marzorati - Carlo Cibei
Castiglione di Cervia (RA), feb 2009
Val Chiaravagna (GE), 250 m, feb 2011
Capsule ovoidi, apicolate di 2÷4 cm, prima verdi e carnose, poi a maturazione brune, deiscenti in 3 parti, semi numerosi, rossi, gialli, raramente bianchi, che rimangono attaccati per lungo tempo nella capsula aperta.
Chamaeiris foetidissima
Chamaeiris graminea (L.) Medik.
Marinella Zepigi - Donato Palermo
Endine Gaiano (BG), data?
Casacalenda (CB), 750 m, mag 2015
Il frutto è una capsula loculicida, obovoide-lanceolata, trigona a 6 coste con becco apicale di 4 mm e semi bruno rossastri.
Chamaeiris graminea
Chamaeiris graminea (L.) Medik.
Giorgio Faggi
Pennabilli (RN), 1000 m, ott 2013
Capsule e semi
Chamaeiris orientalis (Mill.) M.B.Crespo
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, mag 2013
Capsula loculicida da ovoidale a oblungo-ellitica, triangolare in sezione trasversale con 2 coste in ogni angolo, misura 4-5 x 2-2,5 cm. Semi in 2 serie per loculo, biancastri, appiattiti o cuneiformi, di 4-7 mm, cartacei.
Chamaeiris orientalis
Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br.
Cesare Giuseppe Pontoni
Formia (LT), 5 m, mag 2015
Il frutto è una capsula obovoide, verde poi arancione a maturità, con al suo interno semi subsferoidali, 2 per loculo, brillanti, di circa 4 mm.
Chasmanthe bicolor
Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br.
Cesare Giuseppe Pontoni
Formia (LT), 5 m, ago 2013
Chasmanthe bicolor (Gasp.) N.E.Br.
Vito Buono
Bari (BA), 5 m, apr 2022
Chasmanthe floribunda (Salisb.) N.E.Br.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 120 m, mar 2016
Capsule globoso-appiattite, trilobate, verrucose, di 10-15 mm, semi globosi leggermente depressi, del Ø di circa 5 mm, lisci, lucenti, di colore arancione.
Chasmanthe floribunda
Crocus biflorus Mill.
Pierfranco Arrigoni
Cabiate (CO), 250 m, mag 2019
Il frutto è una capsula loculicida obovoide, triloculare di circa 12 mm. Semi numerosi, globosi, del Ø di circa 2 mm, caruncolati, bruno rossastri.
Crocus biflorus
Crocus ligusticus Mariotti
Carlo Cibei
Monte Guaitarola (SP), 590 m, apr 2013
Frutto a capsula ovoidale (8-12 mm), inserito come l’ovario a livello del terreno, con numerosi semi di colore bruno-rossastro.
Crocus ligusticus
Crocus vernus (L.) Hill
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1790 m, giu 2017
Capsula loculicida, ellissoide, lunga 15-20 mm, triloculare, con numerosi semi subglobosi di 2,2-2,8 x 2,5 -3 mm, rossastri o bruni, con piccolo strofiolo.
Crocus vernus
Crocus vernus (L.) Hill
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1790 m, giu 2017
Crocus versicolor Ker Gawl.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1210 m, Mag 2017
Capsula loculicida ellissoide, triloculare, lunga c. 12-15 mm, con diversi semi irregolarmente subglobosi o ovoidi, di c. 2,5-3 x 4-4,5 mm, di colore rosso arancio.
Crocus versicolor
Ferraria crispa Burm. subsp. crispa
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 190 m, giu 2014
Capsula loculicida, ellissoide, ± trigona, di 17-25 mm, acuta. Semi numerosi, angolosi e ± globosi, con Ø di 2,5-3 mm, di colore bruno-dorato.
Ferraria crispa subsp. crispa
Ferraria crispa Burm. subsp. crispa
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 190 m, giu 2014
Gladiolus byzantinus Mill.
Giorgio Faggi
Punte Alberete (RA), 3 m, lug 2015
Capsula loculicida di 1-1,5 x 0,5-1 cm, obovato-oblunga, a volte trigona con gli angoli ben evidenti, un poco schiacciata all'apice. Semi numerosi di 4-8 mm, brunastri o bruno-rossastri, appiattiti, bordati con ampie ali membranose più chiare.
Gladiolus byzantinus
Gladiolus byzantinus Mill.
Giorgio Faggi
Punte Alberete (RA), 3 m, lug 2015
Gladiolus dubius Guss.
Daniela Longo
Lampedusa (AG), apr 2017
Semi con ala stretta
Capsula loculicida, obovoide, trisolcata con angoli ottusi o ± arrotondati all'apice. Semi numerosi, a contorno ± poligonale, di c. 8 x 5 mm, , compressi, circondati da ampie ali membranose.
Gladiolus dubius
Gladiolus dubius Guss.
Daniela Longo
Lampedusa (AG), apr 2017
Gladiolus italicus Mill.
Enrico Romani
Monte La Ciocca (PC), 310 m, lug 2010
Il frutto è una capsula loculicida subgloboso-obovata, con numerosi semi di 3-4 mm, bruno-rossastri, irregolarmente tetraedrici, angolosi, senza ali.
Gladiolus italicus
Gladiolus italicus Mill.
Michele Aleo
Rilievo,Misiliscemi (TP), 42 m, mag 2024
Gladiolus italicus Mill.
Michele Aleo
Rilievo,Misiliscemi (TP), 42 m, mag 2024
Gladiolus palustris Gaudin
Carlo Cibei
Monte Pietra di Vasca (SP), 735 m, lug 2010
Capsula obovato-oblunga, clavata, arrotondata alla sommità, assai più lunga che larga, di 14-16 x 8-10 mm, semi di 5x3 mm, compressi, con ala allargata più o meno rettangolare-poligonale o piriforme.
Gladiolus palustris
Hermodactylus tuberosus (L.) Mill.
Emma Silviana Mauri
La Valletta Brianza (LC), 450 m, mag 2015
Capsula loculicida, oblunga di 18-20 x 9-11 mm, acuta, pericarpo papiraceo. Semi numerosi, globosi, con Ø di 2 mm, brunastri a maturazione con arillo gelatinoso.
Hermodactylus tuberosus
Hermodactylus tuberosus (L.) Mill.
Attilio Marzorati
Acquarola-Cesena (FC), mar 2008
Frutti
Hermodactylus tuberosus (L.) Mill.
Emma Silviana Mauri
La Valletta Brianza (LC), 450 m, mag 2015
Iris cengialti Ambrosi ex A.Kern. subsp. illyrica (Tomm. ex Vis.) Poldini
Franco Fenaroli
Magredi di Aviano (PN), mag 2009
Capsula loculicida, da subcilindrica a oblungo-ovoide di c. 3 x 2 cm, a 3 loculi, contenenti ciascuno 15-20 semi ovoidi di 3-4 x 1-2 mm, grigi o giallastri.
Iris cengialti subsp. illyrica
Iris germanica L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1000 m, set 2016
Capsula loculicida, trigona, trilobata, di 3-5 x 2,5 cm, con residui del tubo fiorale all'apice. Semi in due file per loculo, angolosi-subovoidi, rugosi, rosso-brunastri, di circa 5 mm.
Iris germanica
Iris germanica L.
Attilio Marzorati
Castiglione di Cervia (RA), lug 2015
Iris germanica L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1000 m, set 2016
Iris lutescens Lam.
Daniela Longo
M. Fasce (GE), 400 m, apr 2014
Capsula loculicida triloculare a 6 coste da ovata a oblunga, di c. 40 x 23 mm. Semi globosi o piriformi, di 3-7 mm, reticolato-rugosi, bruno-rossastri a maturazione.
Iris lutescens
Iris lutescens Lam.
Daniela Longo
M. Fasce (GE), 400 m, apr 2014
Frutto e semi immaturi
Iris pseudopumila Tineo
Pancrazio Campagna
Lecce (LE), 2 m, apr 2013
Il frutto è una capsula fusiforme lunga (5)6,5 cm e larga 1,8(2,4) cm, semi numerosi semisferici, del Ø di circa 8-10 mm, appuntiti, appiattiti sulla faccia dove vengono a contatto tra loro, brunastri a maturità.
Iris pseudopumila
Iris pseudopumila Tineo
Giancarlo Pasquali
Bosco delle Pianelle-Martina Franca (TA), 450 m, mag 2015
Iris pseudopumila Tineo
Giancarlo Pasquali
Bosco delle Pianelle-Martina Franca (TA), 450 m, mag 2015
Juno planifolia (Mill.) Asch.
Mauro Manca
Colle San Michele (CA), 100 m, mag 2016
Capsula loculicida fusiforme-trigona di 2-4 x 1 cm, con becco breve. Semi globosi o irregolarmente piriforme-ovoidi, bruno-rossastri, con testa reticolato-rugosa.
Juno planifolia
Juno planifolia (Mill.) Asch.
Mauro Manca
Colle San Michele (CA), 100 m, mag 2016
Limniris pseudacorus (L.) Fuss
Pierfranco Arrigoni
Sorico (CO), 200 m, ago 2013
Il frutto è una capsula loculicida, di 4-7 cm, cilindrica, trigona, a tre logge, galleggiante come i numerosi semi, di 7-8 mm, appiattiti sui lati, brunastri, capaci di germinare anche dopo essere rimasti un anno in acqua.
Limniris pseudacorus
Limniris pseudacorus (L.) Fuss
Marco Banzato
Galzignano Terme (PD), 20 m, giu 2011
capsule
Limniris sibirica (L.) Fuss
Aldo De Bastiani
Limana (BL), 900 m, dic 2010
Capsula loculicida di 5x20 mm, fusiforme-trigona, triloculata, troncata all'apice, dove alla deiscenza si apre per un breve tratto, lasciando le valve saldate per 3/4 della loro lunghezza. I semi disposti in due file in ciascun loculo, misurano 3x5 mm, sono appiattiti, con profilo a mezza-luna, leggermente ruvidi per piccole protuberanze, di colore marrone scuro.
Limniris sibirica
Limniris sibirica (L.) Fuss
Aldo De Bastiani
Limana (BL), 900 m, dic 2012
Romulea bulbocodium (L.) Sebast. & Mauri
Beppe Di Gregorio
Gallitello (TP), 160 m, apr 2017
Capsula loculicida, ellissoide, membranacea, di 7-4 mm, avvolta dalle brattee. Semi numerosi, ± globosi, compressi, bruno-rossicci, di circa 1,5 mm, caruncolati.
Romulea bulbocodium
Romulea bulbocodium (L.) Sebast. & Mauri
Beppe Di Gregorio
Gallitello (TP), 160 m, apr 2017
Frutti
Romulea columnae Sebast. & Mauri
Carlo Cibei
Moneglia (GE), 160 m, apr 2011
Il frutto è una capsula di 7 x 5 mm, ellissoide, trigona. I semi di 1-1,4 mm sono subglobosi, lisci, bruni appena caruncolati.
Romulea columnae
Romulea ligustica Parl.
Carlo Cibei
Sestri Ponente (GE), 120 m, giu 2012
Il frutto è una capsula loculicida obovoide, compressa lateralmente, parzialmente avvolta dalle brattee. Semi numerosi, globosi, lisci, marroni, senza caruncola.
Romulea ligustica
Romulea linaresii Parl. subsp. linaresii
Carmelo Federico
Monte Catalfano Bagheria (PA), 50 m, mar 2011
Capsula loculicida trivalve, allungata, ottusa, trigona, con angoli ottusi, più corta delle foglioline della spata, triloculare, con molti semi di c. 2 mm, disposti in due file in ciascuna loggia, quasi rotondi, lisci, nitidi, appena caruncolati.
Romulea linaresii subsp. linaresii
Romulea ramiflora Ten. subsp. ramiflora
Giovanni Gestri
prov. Livorno (LI), mar 2004
Il frutto è una capsula ellissoide di 7x13 mm, con semi di 1,5-1,7 mm subglobosi, lisci, bruni.
Romulea ramiflora subsp. ramiflora
Romulea rollii Parl.
Giuliano Mereu
Sardegna centro-orientale (NU), 600 m, mar 2014
Capsula ellissoide od obovoide di c. 5 x 7 mm, semi subglobosi, lisci, glabri, brunastri, di circa 1-2 mm, appena caruncolati.
Romulea rollii
Sisyrinchium montanum Greene
Ennio Cassanego
Pian del Cansiglio (BL), 1000 m, giu 2009
Capsula da ± globosa ad obovoide, di 4-6,8 mm. Semi numerosi, da globosi a obconici, rugolosi, neri, di 0,9-1,5 mm.
Sisyrinchium montanum
Sparaxis tricolor (Schneev.) Ker Gawl.
Gian Battista Pau
Siniscola (NU), 70 m, mar 2021
Capsula avvolta dall'involucro formato dalle brattee disseccate.
Sparaxis tricolor
Sparaxis tricolor (Schneev.) Ker Gawl.
Gian Battista Pau
Siniscola (NU), 70 m, mar 2021