Linum alpinum Jacq.
Aldo De Bastiani
Col Visentin (BL), 1550 m, lug 2010
Il frutto schizocarpico è un coccario (Spjut) globoso quasi sferico, quasi il doppio più lungo del calice, composto da 5 carpelli (mericarpi) cigliati lungo il margine interno, che a maturità si separano e si aprono per formare 10 valve che contengono i 10 semi ovato-oblunghi compressi, scuri, con margine stretto, ottuso, più chiaro.
Linum alpinum
Linum alpinum Jacq.
Alessandro Alessandrini
Sella Braiola (PR), 1700 m, ago 2012
la capsula aperta
Linum austriacum L.
Alessandro Alessandrini
Lutago (BZ), 970 m, lug 2012
Il frutto schizocarpico è un coccario (Spjut) di 3,5-7,5 mm, globoso-ovato, portato dal peduncolo ricurvo alla fruttescenza, composto da 5 carpelli (mericarpi) che a maturità si separano e si aprono per formare 10 valve, che contengono i semi ovato-ellittici, di 3,4-3,8 x 2-2,2 mm, compressi, reticolati, scuri, lisci, lucenti, bruno nerastri con margine ottuso bruno-giallastro.
Linum austriacum
Linum campanulatum L.
Enrico Romani
Coli (PC), 600 m, ago 2011
Il frutto schizocarpico è un coccario (Spjut) di 4-5 mm, ovoide-globoso, la metà circa più corto dei sepali persistenti, acuminato con becco di 2 mm, formato 5 da carpelli inizialmente concresciuti che a maturità si separano e si aprono per formare 10 valve acuminate che contengono i 10 semi (uno per valva), ovali, appiattiti, lisci.
Linum campanulatum
Linum capitatum Kit. ex Schult. subsp. serrulatum (Bertol.) Hartvig
Emma Silviana Mauri
Aquila - Rif. Garibaldi (AQ), 1800 m, ago 2018
Il frutto schizocarpico è un coccario (Spjut) di 5 mm, ovato tondo, quasi uguale ai sepali persistenti, acuminato con becco di 1 mm, composto da 5 carpelli (mericarpi) che a maturità si separano e si aprono per formare 10 valve che contengono 10 semi ovati e compressi.
Linum capitatum subsp. serrulatum
Linum capitatum Kit. ex Schult. subsp. serrulatum (Bertol.) Hartvig
Gianluca Nicolella
Massa d'Albe (AQ), ago 2008
Linum capitatum Kit. ex Schult. subsp. serrulatum (Bertol.) Hartvig
Gianluca Nicolella
Massa d'Albe (AQ), ago 2008
Linum capitatum Kit. ex Schult. subsp. serrulatum (Bertol.) Hartvig
Emma Silviana Mauri
Aquila - Rif. Garibaldi (AQ), 1800 m, ago 2018
Linum catharticum L.
Daniele Carbini - Giorgio Faggi
Madonna di Campiglio (TN), 1650 m, lug 2013
Uffogliano (RN), 480 m, giu 2014
Coccario globoso-piriforme di 2-3 mm, con semi ellittici, appiattiti, lunghi 1-1,5 mm, lisci, di colore marrone chiaro.
Linum catharticum
Linum catharticum L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1050 m, ago 2015
Linum decumbens Desf.
Vito Buono
Gravina (BA), 450 m, mag 2013
Coccario subgloboso di 4,5-6,5 mm, con becco acuminato di 0,5-1 mm. Semi ± piani, lisci, 1 per valva.
Linum decumbens
Linum katiae Peruzzi
Lorenzo Peruzzi
Pollino M. Manfriana (CS), 1850 m, ago 2011
Il frutto schizocarpico è un coccario globoso, lungo più del calice persistente, appuntito all'apice in un corto becco, formato da 5 mericarpi (cocchi) che a maturità si separano e si aprono per rilasciare i piccoli semi.
Linum katiae
Linum maritimum L. subsp. maritimum
Eugenia Bugni - Giorgio Faggi
Lido di Classe (RA), 0 m, giu 2012
Cervia (RA), 5 m, set 2012
Coccario (Spjut) di 2-4 mm subgloboso, compresso assialmente, costituito da 5 carpelli (mericarpi) che si separano a maturità e si aprono lungo una sutura ventrale per formare 10 valve, contenenti piccoli semi ovoidi, appiattiti, di circa 1,5 x 1 mm, brunastri.
Linum maritimum subsp. maritimum
Linum punctatum C.Presl subsp. punctatum
Beppe Di Gregorio
Monte Quacella (PA), 1250 m, mag 2012
Il frutto schizocarpico è un grosso coccario (Spjut), subsferico, il doppio più lungo del calice, composto da 5 mericarpi con lunghi peli bianchi all'interno del margine. I semi sono bislunghi-ovati, compressi, scuri con margine biancastro.
Linum punctatum subsp. punctatum
Linum radiola L.
Erina Montoleone - Daniele Saiani
Pantelleria (TP), 500 m, apr 2011
Delta del Po (RA), 0 m, mag 2011
Coccario globoso, giallo paglierino, lungo quasi quanto i sepali, con 8 carpelli inizialmente concresciuti che a maturità si dividono e si aprono per liberare i semi di 0,3 mm, ovoidi, lisci, lucenti, di colore brunastro chiaro.
Linum radiola
Linum strictum L.
Giorgio Faggi
Marecchia (RN), 20 m, mag 2013
Coccario subgloboso di 2-2,5 mm, più breve del calice, diviso in 10 valve (mericarpi). Semi oblunghi, di 1,3-2 mm compressi, lucidi, bruno-rossastri, con testa mucillaginosa.
Linum strictum
Linum strictum L.
Sergio Montanari
Comune di Predappio (FC), 400 m, giu 2014
Linum strictum L.
Sergio Montanari
Comune di Predappio (FC), 400 m, giu 2014
Linum suffruticosum L. subsp. appressum (Caball.) Rivas Mart.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1625 m, ago 2017
Coccario (Spjut) subgloboso o subovoide, una sorta di capsula schizocarpica del Ø di 4,3-5,2 mm, con base appianata e breve apicolo, glabra, papillosa, ocracea. Semi dal contorno ovato-triangolare con apice arrotondato, leggermente biconvessi, di 2,5-3,1 x 1,3-1,6 mm, bruni, brillanti.
Linum suffruticosum subsp. appressum
Linum suffruticosum L. subsp. appressum (Caball.) Rivas Mart.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1625 m, ago 2017
Linum tenuifolium L.
Gianluca Nicolella - Giorgio Faggi
Posta Fibreno (FR), giu 2008
Tredozio (FC), 500 m, lug 2014
Il frutto schizocarpico è un coccario globoso, di 3-4 mm, appuntito all'apice con becco di 0,7 mm, striato da costole longitudinali poco marcate, circondato dai sepali persistenti, composto da 5 carpelli (mericarpi) che a maturità si separano e si aprono per formare 10 valve che contengono i semi di 2-2,5 mm, ovato-bislunghi, ottusi, appiattiti, scuri, lisci, lucenti.
Linum tenuifolium
Linum tenuifolium L.
Thomas Bruschi
Novafeltria (RN), 250 m, nov 2016
Linum tommasinii (Rchb.) Nyman
Vito Buono
Alta Murgia (BA), 400 m, mag 2012
Il frutto schizocarpico è un coccario (Spjut) di 3,5-7,5 mm, globoso-ovato, portato da un peduncolo generalmente ricurvo alla fruttescenza, composto da 5 carpelli (mericarpi) che a maturità si separano e si aprono per formare 10 valve, che contengono i semi ovato-ellittici, compressi, scuri, lisci, lucenti, con un margine ottuso più chiaro.
Linum tommasinii
Linum trigynum L.
Giorgio Faggi
Roversano (FC), 100 m, set 2016
Il frutto schizocarpico è un coccario (Spjut), una sorta di capsula subglobosa di circa 2-3 mm, con base appianata, corto apicolo, superficie papillosa e brunastra. Cocchi di 1-1,8 x 0,7-0,9 mm, obovati, piano-convessi, leggermente striati, lucidi, bruno-giallastri.
Linum trigynum
Linum trigynum L.
Giorgio Faggi
Roversano (FC), 100 m, set 2016
Linum usitatissimum L.
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), giu 2008
Coccario (Spjut) di 6-9 mm, ovato tondo, acuminato con becco di 1 mm, striato verticalmente, assai più lungo dei sepali persistenti, composto da 5 carpelli (mericarpi) che a maturità si separano e si aprono per formare 10 valve che contengono i 10 semi di 4-7 mm, compressi, lucidi, marroni.
Linum usitatissimum
Linum usitatissimum L.
Vito Buono
Altamura (BA), 380 m, lug 2014
Linum usitatissimum L.
Vito Buono
Altamura (BA), 380 m, lug 2014
Linum usitatissimum L. subsp. angustifolium (Huds.) Thell.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, lug 2012
Il frutto schizocarpico è un coccario (Spjut) di 4-6 mm, ovato tondo, quasi uguale ai sepali persistenti, acuminato con becco di 1 mm, composto da 5 carpelli (mericarpi) che a maturità si separano e si aprono per formare 10 valve che contengono i 10 semi, ovoidi o ellittici, lisci, lucenti, marroni, lunghi 2,5-3 mm.
Linum usitatissimum subsp. angustifolium
Linum usitatissimum L. subsp. angustifolium (Huds.) Thell.
Daniela Longo
Sarzana (SP), apr 2008
Linum usitatissimum L. subsp. angustifolium (Huds.) Thell.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 120 m, apr 2016
Linum usitatissimum L. subsp. angustifolium (Huds.) Thell.
Roberta Alberti
Tredozio (FC), 500 m, lug 2014
Linum viscosum L.
Giorgio Faggi
Tredozio (FC), 500 m, lug 2014
Coccario subsferico di 4-5 mm, peloso e acuminato all'apice, con 5 carpelli (mericarpi) che a maturità si separano e per formare 10 valve che contengono i semi ellittici, appiattiti, glabri, lunghi 2,5-3 mm.
Linum viscosum
Linum viscosum L.
Giorgio Faggi
Tredozio (FC), 500 m, lug 2014
Linum viscosum L.
Giorgio Faggi
Tredozio (FC), 500 m, lug 2014
Linum viscosum L.
Giorgio Faggi
Tredozio (FC), 500 m, lug 2014
Semi