Chrysojasminum fruticans (L.) Banfi
Enrico Banfi
Milano (MI), 150 m, ago 2014
Bacca subsferica, a volte didima, di 7,8-13 mm, verde poi nera a maturazione con 1- 4 semi di 6,2-7 x 5,2-6,8 a sezione ellittica o quasi circolare, compressi dorsoventralmente, brunastri, senza endosperma.
Chrysojasminum fruticans
Fraxinus angustifolia Vahl
Vito Buono
Cassano (BA), 420 m, ott 2015
Samara monsperma di 24,8-38,2 x 4,2-8,8 mm, da lanceolata a oblungo-lanceolata, acuta, mucronata o smarginata, bruno-giallastra, col seme di 10,1-18,6 x 2,7-5,9 mm, fusiforme, striato, brunastro, disposto in una cavità a sezione ellittica.
Fraxinus angustifolia
Fraxinus angustifolia Vahl subsp. oxycarpa (M.Bieb. ex Willd.) Franco & Rocha Afonso
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), ott 2012
Samara monsperma di 24,8-38,2 x 4,2-8,8 mm, da lanceolata a oblungo-lanceolata, acuta, mucronata o smarginata, bruno-giallastra, col seme di 10,1-18,6 x 2,7-5,9 mm, fusiforme, striato, brunastro, disposto in una cavità a sezione ellittica.
Fraxinus angustifolia subsp. oxycarpa
Fraxinus angustifolia Vahl subsp. oxycarpa (M.Bieb. ex Willd.) Franco & Rocha Afonso
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), ott 2012
Fraxinus angustifolia Vahl subsp. oxycarpa (M.Bieb. ex Willd.) Franco & Rocha Afonso
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), ott 2012
Samara
Fraxinus excelsior L.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1070 m, ott 2006
Il frutto è una samara monosperma, lunga 3-4 cm a maturazione, bruno chiaro, obovato- lineare, più o meno arrotondata alla base.
Fraxinus excelsior
Fraxinus excelsior L.
Aldo De Bastiani
Cesiomaggiore (BL), 500 m, nov 2013
Semi
Fraxinus excelsior L. subsp. excelsior
Graziano Propetto _Aldo De Bastiani
Friuli Venezia-Giulia (UD), set 2006
Cesiomaggiore (BL), 500 m, nov 2013
Samara di 27,9-48,4 x 5,7-10,2 mm, lanceolata o oblungo-lanceolata, acuta, intera o smarginata all'apice, con ala decorrente più della metà del corpo fruttifero. Semi di 7,4-17,3 x 1,7-4,3 mm, fusiformi, striati, brunastri.
Fraxinus excelsior subsp. excelsior
Fraxinus ornus L. subsp. ornus
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), Apr 2006
I frutti sono samare (acheni alati), di 16-28,3(37,5) x 3-5,8 mm, oblunghe lanceolate, acute, intere o smarginate all'apice, bruno-giallastre, con ala lunga circa 1/2 del corpo fruttigero e un unico seme (achenio) fusiforme, di 6,2-10,7(12,7) x 1,4-2,7 mm, a sezione tondeggiante, bruno giallastro.
Fraxinus ornus subsp. ornus
Jasminum officinale L.
Pietro Puccio
Palermo (PA), 40 m, set 2007
Jasminum officinale
Ligustrum japonicum Thunb.
Sergio Montanari
Castelbolognese (RA), gen 2014
Bacca simile a una drupa, carnosa, ovoide-subglobosa, di 5-12 x 5 mm, dapprima verdognola poi blu-nerastra a maturazione, con 1-4 semi.
Ligustrum japonicum
Ligustrum japonicum Thunb.
Sergio Montanari
Castelbolognese (RA), gen 2014
esemplare coltivato
Ligustrum lucidum W.T.Aiton
Vito Buono
Bari (BA), 5 m, dic 2011
Il frutto è una bacca globosa di 5-10 mm, carnosa, nero-bluastra, brillante, con 1-2 semi di 3,1-5,8 x 2,1-3,2 mm, semisferici, compressi ventralmente, solcati longitudinalmente sul dorso, brunastri
Ligustrum lucidum
Ligustrum ovalifolium Hassk.
Antonino Messina
Montemurlo (PO), 90 m, dic 2013
Il frutto è una bacca globosa di 5-10 mm, carnosa, nera o nero-bluastra, brillante con 1-2 semi ovoidi, compressi, bruni, rugosi.
Ligustrum ovalifolium
Ligustrum ovalifolium Hassk.
Milena Villa
Osnago (LC), 260 m, dic 2010
Ligustrum ovalifolium Hassk.
Antonino Messina
Montemurlo (PO), 90 m, dic 2013
esemplare coltivato
Ligustrum sinense Lour.
Franco Giordana
Crema (CR), 70 m, mar 2008
Il frutto è una bacca subglobosa, nero-bluastra, con diametro di 5-8 mm.
Ligustrum sinense
Ligustrum vulgare L.
Vito Buono
Altamura (BA), 400 m, feb 2013
Il frutto è una bacca subsferica od ovoide di 4,7-7,5 mm, nerastra, con in genere 2 semi di 4-6 x 2,3-4,2 mm, semisferici, compressi ventralmente, bruni.
Ligustrum vulgare
Ligustrum vulgare L.
Antonino Messina
Montemurlo (PO), 240 m, gen 2012
frutto e semi
Ligustrum vulgare L.
Vito Buono
Altamura (BA), 400 m, feb 2013
Olea europaea L.
Vito Buono
Bari (BA), 20 m, dic 2011
Il frutto è una drupa ovoide o subsferica (oliva), di 1-2 cm, nera o viola-nerastra a maturazione con un seme ligneo, fusiforme, reticolato, brunastro.
Olea europaea
Olea europaea L.
Quintino Giovanni Manni
Salento delle Serre (LE), 20 m, feb 2011
var. sylvestris Brot.
Phillyrea angustifolia L.
Vito Buono
Bari (BA), 5 m, ott 2011
Drupe carnose, dapprima blu e infine nere a maturazione, piccole, rotonde, appuntite all'apice e riunite in grappoli.
Phillyrea angustifolia
Phillyrea latifolia L.
Giancarlo Pasquali
Martina Franca (TA), 400 m, ott 2012
Il frutto è una drupa globosa di 4-6,7 mm, blu nerastra, apicolata, normalmente con 1 seme sferico, di 2,5-4 mm, granuloso, brunastro, con endocarpo legnoso, quasi liscio.
Phillyrea latifolia
Phillyrea latifolia L.
Vito Buono
Alta Murgia - Ruvo (BA), 380 m, ott 2013
Syringa vulgaris L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1100 m, ott 2015
Capsula acuminata (8-12 mm).
Syringa vulgaris
Syringa vulgaris L.
Enrico Romani
San Giorgio (PC), 120 m, nov 2011
Capsula bivalve di 8,5-17,6 x 4,3-7 mm, oblungo-conica, acuta, bruna, con 1-4 semi di 6,5-10,3 x 2,1-4,8 mm, a sezione longitudinale ellittica, spesso trigoni, compressi, alati, papillosi, brunastri, con la parte seminifera più scura, ala di 0,3-1,2 mm
Syringa vulgaris L.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1100 m, ott 2015