Androsace adfinis Biroli subsp. adfinis
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN) 2190 m, ago 2017
Capsula ovoide di c. 3x2 mm, sporgente dal calice, di colore brunastro chiaro, deiscente per 5 denti apicali. Semi oblungo-ovoidi, appiattiti ventralmente e convessi sul dorso, con base acuta, lunghi c. 1,5-2,5 mm, lucidi, di colore bruno-rossastro.
Androsace adfinis subsp. adfinis
Androsace adfinis Biroli subsp. adfinis
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN) 2190 m, ago 2017
Androsace adfinis Biroli subsp. puberula (Jord. & Fourr.) Kress
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2080 m, ago 2017
IIl frutto è una capsula obovoide, sporgente dal calice, lunga c. 4-5 mm, deiscente longitudinalmente per denti apicali, paglierina. Semi, oblunghi, concavi ventralmente e convessi nel dorso, arrotondati alle estremità, foveolati, lucenti, bruno rossastri.
Androsace adfinis subsp. puberula
Androsace adfinis Biroli subsp. puberula (Jord. & Fourr.) Kress
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2080 m, ago 2017
Androsace alpina (L.) Lam.
Luca Carboni
Valgrosina occidentale (SO), 2590 m, set 2016
Capsula sferica con deiscenza valvicida che contiene semi di 1,5-2,2 mm.
Androsace alpina
Androsace argentea (C.F.Gaertn.) Lapeyr.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2250 m, set 2015
Capsula globosa, deiscente longitudinalmente per 5 denti apicali, con pochi semi ± cilindrici, di cira 2 x 1 mm, arrotondati agli apici, bruno-nerastri.
Androsace argentea
Androsace argentea (C.F.Gaertn.) Lapeyr.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2250 m, set 2015
Pulvini grigiastri e densi con foglie patenti, persistenti, subspatolato-lineari o linguiformi, con densi peli ramosi verso l'apice.
Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Vincenzo Volonterio
Pizzo Tre Signori (BG), 2350 m, ago 2013
Capsula subsferica deiscente per 5 valve, che non sporge dal calice, con semi di colore marrone scuro.
Androsace brevis
Androsace chamaejasme Wulfen
Pierfranco Arrigoni
Madesimo (SO), 1920 m, ago 2017
Capsula col calice persistente, subsferica, del Ø di 2-3 mm, di colore brunastro chiaro. Semi irregolari, angolosi, di 1.8-2,2 x 1,3-1,5 mm, con superficie ruminata o quasi liscia, leggermente lucida, bruno-rossastra.
Androsace chamaejasme
Androsace elongata L. subsp. breistrofferi (Charpin & Greuter) Molero & J.M.Monts.
Beppe Di Gregorio
Pizzo Carbonara (PA), 1850 m, ago 2013
Capsula subsferica di 3 mm , più corta del calice, che si apre per 5 valve per liberare i semi rotondeggianti, piramidali e angolosi, di 1-1,3 - 0.7-0.9 mm.
Androsace elongata subsp. breistrofferi
Androsace helvetica (L.) All.
Alessandro Federici
Monte Frerone (BS), 2600 m, set 2010
Foglie embriciate che formano un cuscino denso emisferico, sono lanceolate o linguiformi, intere, con apice arrotondato, pelose su entrambe le facce.
Capsula ovoide di 1.8-2,3 mm, che a maturazione libera pochi semi, con deiscenza valvicida.
Androsace helvetica
Androsace septentrionalis L.
Nanni Maglioni
Epinel (AO), 1450 m, giu 2002
Capsula subsferica di 3-4 mm, appena più lunga del calice, che a maturazione libera, con deiscenza valvicida, 5-10 semi, multiangolari o triangolari, piramidali, di 0,8-1,2 x 0,6-0,8 mm, con superficie reticolata, leggermente lucida, bruno-nerastra.
Androsace septentrionalis
Androsace villosa L. subsp. villosa
Melania Marchi
Apuane Monte Sagro (MS), 1400 m, set 2009
Androsace villosa subsp. villosa
Androsace villosa L. subsp. villosa
Melania Marchi
Monte Sagro (MS), 1400 m, set 2009
Il frutto è una capsula sferoidale che si apre per 5 valve per liberare pochi semi.
Androsace vitaliana (L.) Lapeyr. subsp. cinerea (Sünd.) Kress
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1190 m, ago 2014
Capsula sferica, con deiscenza valvicida, superata dai denti calicini, lunga circa 5 mm, con 2-3 semi emisferici, concavo-convessi, lunghi circa 4 mm, di colore bruno-nerastro.
Androsace vitaliana subsp. cinerea
Androsace vitaliana (L.) Lapeyr. subsp. praetutiana (Buser ex Sünd.) Kress
Marinella Miglio
Monte Velino (AQ), 2200 m, ago 2009
Il frutto è una capsula globosa, deiscente longitudinalmente per denti apicali, gialla, con semi brunastri.
Androsace vitaliana subsp. praetutiana
Androsace vitaliana (L.) Lapeyr. subsp. sesleri (Buser ex Sünd.) Kress
Nino Cardinali
Val di Fassa (TN), 2500 m, lug 2010
Peli stellati solo sul bordo
Androsace vitaliana subsp. sesleri
Coris monspeliensis L. subsp. monspeliensis
Nino Cardinali
Toirano (SV), 100 m, set 2011
Il frutto è una capsula denticida sferica, di 2-2,5 mm di diametro, deiscente per 5 valve, a volte ghiandolosa. Semi 4-6 più o meno trigoni, papillosi di circa 1 mm.
Coris monspeliensis subsp. monspeliensis
Cyclamen hederifolium Aiton
Susanne Ahrens
Levanzo (TP),70 m, apr 2017
Il frutto è un pissidio globoso, del Ø di circa 10 mm, portato da un peduncolo fruttifero arrotolato elicoidalmente. Semi irregolari irregolarmente ovoidi o reniformi, lunghi circa 3 mm, glabri, lucidi, brunastri.
Cyclamen hederifolium
Cyclamen hederifolium Aiton
Carlo Cibei
Casarza Ligure (GE), 110 m, ott 2009
Cyclamen hederifolium Aiton
Susanne Ahrens
Levanzo (TP),70 m, apr 2017
La capsula aperta ha i semi ancora immaturi
Cyclamen hederifolium Aiton
Susanne Ahrens
Levanzo (TP),70 m, apr 2017
Cyclamen purpurascens Mill. subsp. purpurascens
Marinella Zepigi
Piangaiano (BG), giu 2008
Il frutto è una capsula sferica, uniloculare, con deiscenza denticida. Dopo la fioritura i peduncoli si avvolgono a spirale, inclinandosi verso terra per infossarvi la capsula seminifera che è a maturazione ipogea. Semi subrotondi con eleosoma.
Cyclamen purpurascens subsp. purpurascens
Cyclamen repandum Sm. subsp. repandum
Alessandro Alessandrini
La Campigliola (GR), 240 m, Apr 2010
Il frutto è una capsula sferica con deiscenza denticida. A maturazione il peduncolo si avvolge a viticcio partendo dall'apice per avvicinare la capsula al terreno, i cui semi dopo la deiscenza vengono dispersi dalle formiche.
Cyclamen repandum subsp. repandum
Hottonia palustris L.
Andrea Mologni
Inarzo (VA), 260 m, giu 2012
Capsule subsferiche o ovoidi di 3-6 mm, indeiscenti o deiscenti dalla base. 100-200 semi bruni o rosso-brunastri, da globosi ad angolosi, reticolati.
Hottonia palustris
Lysimachia arvensis (L.) U.Manns & Anderb.
Melania Marchi - Giorgio Faggi
Marina di Carrara (MS), 5 m, mag 2010
Cesena (FC), 20 m, ago 2012
Pissidio sferoidale di 3,5-6 mm di diametro, che si apre orizzontalmente in due emisfere, lasciando fuoriuscire 20-35 semi di 0,9-1,4 x 0,6-1 mm, trigoni, angolosi, papillosi, brunastri.
Lysimachia arvensis
Lysimachia europaea (L.) U.Manns & Anderb.
Antonio Mazzoli
Alta Vallecamonica (BS), giu 2022
Capsula subsferica di circa 4 mm, blu-grigiastra, con 6-7 valve, reticolata, simile ad una piccola palla da tennis, con pochi semi angolosi.
Lysimachia europaea
Lysimachia europaea (L.) U.Manns & Anderb.
Antonio Mazzoli
Alta Vallecamonica (BS), giu 2022
Capsula subsferica di circa 4 mm, blu-grigiastra, con 6-7 valve, reticolata, simile ad una piccola palla da tennis, con pochi semi angolosi.
Lysimachia europaea (L.) U.Manns & Anderb.
Antonio Mazzoli
Alta Vallecamonica (BS), giu 2022
Lysimachia foemina (Mill.) U.Manns & Anderb.
Mauro Manca
Dati mancanti (NN)
Il frutto è un pissidio globoso di 3,2-5 mm di diametro, che contiene (10)12-18(23) semi, trigoni, angolosi, papillosi di 1-1,6 x 0,8-1 mm.
Lysimachia foemina
Lysimachia foemina (Mill.) U.Manns & Anderb.
Attilio Marzorati
Sarsina (FC), apr 2007
Lysimachia linum-stellatum L.
Marinella Miglio - Giorgio Faggi
Massa d'Albe (AQ), 800 m, mag 2006
Cervia (RA), 1 m, apr 2014
Capsula subglobosa deiscente per 5 denti, di 1,5-2 mm, brillante, con 3 semi, subreniformi, ombelicati, rugosi, di 1,2 mm.
Lysimachia linum-stellatum
Lysimachia loeflingii F.J.Jiménez-López & M.Talavera
Vito Buono
Bari (BA), 5 m, mar 2013
Lysimachia loeflingii
Lysimachia loeflingii F.J.Jiménez-López & M.Talavera
Mauro Manca
Settimo San Pietro (CA), 200 m, apr 2017
Lysimachia minima (L.) U.Manns & Anderb.
Graziano Favaro - Roberto Masin - Daniele_Saiani
Teolo (PD), 150 m, giu 2004
Parco del Delta del Po (RA), 0 m, mag 2011
Capsula globosa del diametro di 1,5-2 mm, con 5-13 semi.
Lysimachia minima
Lysimachia nemorum L.
Roberto Bottinelli
Rasco (VC), 710 m, giu 2014
Capsula globosa con Ø di circa 3 mm. Semi numerosi, compressi lateralmente, oblunghi, trigoni di circa 1,5 mm, rugosi, di colore bruno chiaro.
Lysimachia nemorum
Lysimachia nummularia L.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, lug 2013
Capsula settifraga globosa, marrone a maturazione. Semi numerosi, compressi lateralmente, lunghi circa 1-1,3 mm, rotondeggianti o oblunghi, trigoni, con ombelico ventrale e testa rugosa, di colore bruno scuro.
Lysimachia nummularia
Lysimachia punctata L.
Giorgio Faggi
Monte Comero (FC), 800 m, set 2012
Capsula settifraga di circa 4-5 mm, globosa, bruno-verdastra, punteggiata di rosso scuro, con stilo persistente. Semi ovoidi, compressi, bruno-nerastri, di circa 1,1-1,5 x 1 mm.
Lysimachia punctata
Lysimachia talaverae L.Sáez & Aymerich
Michele Aleo
Kinisia-Misiliscemi (TP), 35 m, apr 2022
Lysimachia talaverae
Lysimachia vulgaris L.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1500 m, ott 2015
Il frutto è una capsula settifraga, globosa di circa 4 mm, ± brillante, bruna o rossastra. Semi numerosi, compressi lateralmente, oblunghi, di circa 1,5 mm, trigoni, rugosi, di colore bruno chiaro.
Lysimachia vulgaris
Lysimachia vulgaris L.
Enrico Romani
Calendasco (PC), 50 m, ago 2009
Lysimachia vulgaris L.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1500 m, ott 2015
Primula albenensis Banfi & Ferl.
Cristiano Magni
Val d'Ancogno (BG), 820 m, giu 2012
Capsula subglobosa, polisperma, che non sporge dal calice, deiscente per 5 denti.
Primula albenensis
Primula albenensis Banfi & Ferl.
Cristiano Magni
Val d'Ancogno (BG), 820 m, giu 2012
Primula allionii Loisel.
Giacomo Bellone
Fontan Valle Roia (EE) Francia, 1020 m, mar 2015
Capsula uniloculare deiscente, più breve del calice e portata da uno scapo brevissimo (4-8 mm) che giunge a completo sviluppo solo ad antesi terminata.
Primula allionii
Primula apennina Widmer
Bruno Romiti
Pendici Monte Braiola (MS), 1350 m, mag 2016
I frutti sono capsule deiscenti ovoidi-sferoidali contenenti numerosi semi marroni.
Primula apennina
Primula auricula L.
Aldo De Bastiani
M. Pavione (BL), 2350 m, lug 2008
Il frutto è una capsula globosa, deiscente per 5 denti con numerosi semi, nero-verdastri, di circa 1 mm.
Primula auricula
Primula auricula L.
Pietro Pasquali
Valsassina (LC), 1200 m, mag 2020
Semi
Primula daonensis (Leyb.) Leyb.
Cinzia Fracasso
Forcella Ziolera (TN), 2250 m, ago 2008
Il frutto è una capsula denticida, globosa, con mumerosi semi.
Primula daonensis
Primula elatior (L.) Hill
Maurizio Trenchi
Lessinia (VR), 1400 m, set 2014
Capsula denticida, conica lunga quanto o più del calice, deiscente per 5 denti spesso bifidi, con numerosi piccoli semi, poliedrici, rugosi, bruno nerastri.
Primula elatior
Primula glaucescens Moretti
Cristiano Magni
Barzio (LC), 1830 m, giu 2011
Capsula polisperma, oblunga, appiattita all'apice, di colore granata, lunga quanto o poco meno del tubo del calice, i cui lunghi denti la sorpassano completamente, che deisce per 5 denti.
Primula glaucescens
Primula halleri J.F.Gmel.
Pierfranco Arrigoni
Madesimo (SO), 1920 m, ago 2017
I frutti sono capsule cilindriche.
Primula halleri
Primula halleri J.F.Gmel.
Pierfranco Arrigoni
Madesimo (SO), 1920 m, ago 2017
Primula hirsuta All.
Cristiano Magni
Val Codera (SO), 2050 m, mag 2011
Calice con denti molto eccedenti la capsula (carattere diacritico)
Il frutto è una capsula denticida, sferoidale, inclusa nel calice, che deisce per 5 denti, con numerosi semi irregolarmente prismatici, di circa 0,5-0,9 x 0,8-1,2 mm, con diversi lati e angoli ben evidenti, bruno-nerastri.
Primula hirsuta
Primula hirsuta All.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 2200 m, ago 2016
Il frutto è una capsula denticida, sferoidale, inclusa nel calice, che deisce per 5 denti, con numerosi semi irregolarmente prismatici, di circa 0,5-0,9 x 0,8-1,2 mm, con diversi lati e angoli ben evidenti, bruno-nerastri.
Primula infecta (Kress) Landolt
Cristiano Magni
Antrona Schieranco (VB), 1350 m, giu 2011
Il frutto è una capsula denticida, plurisperma, sferoidale, che non supera il calice.
Primula infecta
Primula intricata Gren. & Godr.
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 1400 m, ago 2016
Capsula denticida, conica lunga 2,5-3 volte il suo diametro e circa quanto il calice, deiscente per 5 denti, con numerosi piccoli semi, poliedrici, rugosi, bruno nerastri che misurano circa 1,2-1,8 x 1-1,5 mm.
Primula intricata
Primula latifolia Lapeyr. subsp. graveolens (Hegetschw.) Rouy
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2080 m, ago 2080
Capsula ovoide o subsferica, di circa 4-5 x 4-5 mm, deiscente per 5 denti, con numerosi semi ovati o poliedrici, bruni, di circa 0,5-1,5 x 0,5-1mm.
Primula latifolia subsp. graveolens
Primula latifolia Lapeyr. subsp. graveolens (Hegetschw.) Rouy
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2080 m, ago 2080
Primula marginata Curtis
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2000 m, set 2014
Capsula denticida, uniloculare, lunga e larga 4-5 mm, contenente numerosi semi, angolosi, di circa 1 mm, di colore bruno rossastro scuro.
Primula marginata
Primula marginata Curtis
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1550 m, set 2014
Primula matthioli (L.) V.A.Richt.
Cinzia Fracasso
Val Canzoi Vette Feltrine (BL), giu 2008
Il frutto è una capsula eretta a maturità, piriforme lunga 6-11 mm, circa il doppio del calice, che deisce per 5 denti i suoi numerosi semi.
Primula matthioli
Primula matthioli (L.) V.A.Richt.
Claudio Severini
Chabriere Exilles (TO), 2000 m, lug 2021
Primula minima L.
Nino Cardinali
Passo Sella (TN), 1900 m, ago 2010
Il frutto è una capsula denticida, subglobosa, arrossata, lunga 2,5-3mm, circa 1/2 del calice, con numerosi semi.
Primula minima
Primula palinuri Petagna
Luciano Capasso
Marina di Camerota (SA), m 50, mag 2016
Il frutto è una capsula globosa, sporgente dal calice, deiscente per 5 denti, con numerosi semi.
Primula palinuri
Primula palinuri Petagna
Rosario Bamonte
Marina di Camerota (SA), 20 m, feb 2016
Primula tyrolensis Schott ex Rchb.f.
Aldo De Bastiani
Monte Pizzocco (BL), 2000 m, ago 2008
Foglie obovato-spatolate di 10-15(35) x 4-7(20), arrotondate e dentellate all'apice, con fitti peli ghiandolari ialini.
Il frutto è una capsula polisperma denticida che non supera il calice.
Primula tyrolensis
Primula veris L.
Giorgio Faggi
Alpi Apuane (LU), 900 m, ago 2014
Capsula denticida, uniloculare, ovato-oblunga di 5-10 mm, racchiusa dal calice persistente. Semi numerosi (30-60) con profilo irregolare da ovato a poliedrico, angolosi, di circa 1,2-1,8 x 0,9-1,4 mm, bruno-nerastri, leggermente verrucosi.
Primula veris
Primula veris L. subsp. veris
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 1625 m, ago 2016
Capsula uniloculare lunga 5 – 10 mm, ovato-oblunga e deiscente con 5-10 denti alla sommità, racchiusa dal calice persistente, contenente numerosi semi, irregolari nella forma e dimensioni, angolosi e poliedrici, appiattiti, bruno-nerastri, di circa 1,2-1,8 x 0,9-1,4 mm, leggermente verrucosi.
Primula veris subsp. veris
Primula vulgaris Huds.
Milena Villa
La Valletta Brianza (LC), 330 m, apr 2016
I frutti sono capsule ovate di circa 7-10 mm, deiscenti longitudinalmente per 5 denti, contenenti numerosi semi, irregolari nella forma e dimensioni con margine seghettato, caruncolati, di 1,5-2 x 1-1,5 mm, con superficie verrucosa, viscida, lucida, brunastra.
Primula vulgaris
Primula vulgaris Huds.
Emma Silviana Mauri
Osnago (LC), 260 m, apr 2017
Capsule
Primula vulgaris Huds.
Emma Silviana Mauri
Osnago (LC), 260 m, apr 2017
Samolus valerandi L.
Patrizia Ferrari
Sassuolo (MO), 70 m, giu 2008
Il frutto è una capsula dediscente per 5 valve apicali, di circa 3 mm, urceolata o subglobosa. Semi numerosi di circa 0,5 mm, poliedrici, nerastri e finemente rugosi.
Samolus valerandi
Soldanella alpina L. subsp. alpina
Marinella Zepigi - Daniela Longo
Passo Pordoi (TN), 2300 m, lug 2014
Vallone del Piz (CN), 2300 m, lug 2011
Pissidio conico-oblungo, di 8-15 mm, che si apre all'apice trasversalmente formando un piccolo opercolo con un lungo stilo persistente e una porzione cilindrica che a sua volta si apre per 5 corti denti, che spesso sono a loro volta divisi in due parti. Semi numerosi, rotondato-reniformi, neri.
Soldanella alpina subsp. alpina
Soldanella alpina L. subsp. alpina
Giacomo Bellone
Limone Piemonte (CN), 2180, ago 2014
Soldanella minima Hoppe subsp. minima
Marco Banzato
Comelico Superiore (BL), 1700 m, lug 2011
Capsula conico-oblunga, che si apre all'apice trasversalmente formando un piccolo opercolo munito del lungo stilo persistente e una porzione cilindrica che a sua volta si apre per 5 corti denti, che spesso sono a loro volta divisi in due parti.
Soldanella minima subsp. minima