Citrus x aurantium L.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 100 m, mag 2015
Esperidio globoso con epicarpo arancione, rugoso, del Ø di di 6,9 cm, con mesocarpo bianco e spugnoso, endocarpo membranoso diviso in 8-12 setti (spicchi)all'interno dei quali prendono inserzione parecchi peli succulenti che avvolgono i sem biancastri, ovoidali.
Citrus x aurantium
Citrus x aurantium L.
Erina Montoleone
Pantelleria (TP), 100 m, mag 2015
Esperidio globoso con epicarpo arancione, rugoso, del Ø di di 6.9 cm, con mesocarpo bianco e spugnoso, endocarpo membranoso diviso in 8-12 setti (spicchi)all'interno dei quali prendono inserzione parecchi peli succulenti che avvolgono i sem biancastri, ovoidali.
Citrus x limon (L.) Osbeck
Riccardo Luciano - Francesco Cerrai
Pisa (PI), mar 2013
Esperidio giallo, fusiforme o ovoide di 4-5 x 5-7 cm, con breve appendice conica apicale e sarcocarpo costituito da circa 10 spicchi rivestiti da una membrana e formati da cellule vescicolose, giallastre, che circondano i semi ovoidi, piccoli, lisci, con apice acuto.
Citrus x limon
Citrus trifoliata L.
Roberta Alberti
Zola Predosa (BO), 90 m, dic 2013
Il frutto è un esperidio verde, giallo a maturità, piriforme o globoso, con diametro fino a 5 cm, ricoperto da una pelle spessa, fragrante, oleosa per ghiandole ben visibili, ruvida al tatto e leggermente pubescente, con numerosi semi ovoidi, biancastri.
Citrus trifoliata
Citrus trifoliata L.
Aldo De Bastiani
Bassano del Grappa (VI), 120 m, nov 2013
Endocarpo e semi.
Cneorum tricoccon L.
Severino Costalonga - Beppe Di Gregorio
Isola di Giannutri (GR), mag 2006
Orto Botanico (PA), 10 m, mar 2015
Il frutto schizocarpico è un drupario di 5,6-4,8 x 12,6-8-4 mm, che si separa a maturazione in 3(4) mericarpi di 5,6-4,8 x 4,9-4,3 mm, da subglobosi a ovoide-piriformi, rugosi, rossicci (spesso nerastri nel secco). Semi di 2,5-3 x 2.2,5 mm, da piriformi a ovoidi, solcati dall'apice fino a metà della lunghezza, reticolati, da biancastri a bruno-chiari.
Cneorum tricoccon
Cneorum tricoccon L.
Nanni Maglioni
Jardin Canario - Gran Canaria (EE), 400 m, apr 2012
Dictamnus albus L.
Giorgio Faggi
Tausano (RN), 530 m, giu 2015
Il frutto è un coccario di 1 cm, densamente ghiandoloso, formato da 5 carpelli cuspidati inizialmente concresciuti che a maturità si dividono a stella, contenenti ciascuno due o tre semi neri, ovoidi e lisci.
Dictamnus albus
Ruta angustifolia Pers.
Giacomo Bellone
Airole - Colla Bassa (IM), 720 m, gen 2017
Il frutto schizocarpico è un coccario rugoso, subsferico, una sorta di capsula di 5-9 x 6,5-7,2 mm, formata da 4-5 carpelli concresciuti, con apice acuminato che a maturità si dividono e si aprono per liberare i 3-5 semi per loculo, reniformi, puberuli, di (1,2)1,6-1,8 mm, con dorso convesso e 2 coste laterali poco marcate.
Ruta angustifolia
Ruta angustifolia Pers.
Brunello Pierini
Monte Pisano (PI), apr 2009
Infiorescenza con peli ghiandolari; frange dei petali molto lunghe.
Ruta angustifolia Pers.
Giacomo Bellone
Airole - Colla Bassa (IM), 720 m, gen 2017
Ruta chalepensis L.
Vito Buono
Triggiano (BA), 20 m, mag 2011
Il frutto schizocarpico è un coccario subsferico di 4,6-6,9(7,9) mm, formato da 4-5 carpelli, inizialmente concresciuti che si separano e si aprono lungo i loro margini, glabro, rugoso-ghiandoloso. Semi 1-5 per carpello, di (1,3)1,8-2,5 mm, puberuli, con 2 coste laterali prominenti.
Ruta chalepensis
Ruta chalepensis L.
Franco Rossi
Bagnoli del Trigno (IS), 620 m, mag 2014
Ruta graveolens L.
Marco Banzato
Colli Euganei (PD), gen 2011
Coccario subsferico del diametro di 6-9 mm, rugoso per ghiandole infossate, con i frutticini (mericarpi) derivati dai carpelli concresciuti che a maturità si dividono e si aprono per liberare i semi, reniformi, rugosetti, nerastri.
Ruta graveolens
Ruta graveolens L.
Giuliano Salvai
Castiglione di Cervia (RA), 10 m, set 2007
Ruta graveolens L.
Enrico Romani
Bobbio (PC), 260 m, set 2011
Ruta graveolens L.
Fabio Samoré
Monte Stena (TS), 400 m, giu 2012
Il frutto schizocarpico è un coccario subsferico, con ghiandole infossate, portato da un peduncolo lungo 1-2 volte il frutto, con 4-5 mericarpi (cocchi) che a maturità si dividono e si aprono.
Ruta lamarmorae Bacch., Brullo & Giusso
Giuliano Mereu
Monti del Gennargentu (NU), 1700 m, lug 2010
Il frutto schizocarpico è un coccario subsferico con i mericarpi ghiandolosi verdastri, formati da 4 carpelli (ma anche 5 o 6) , concresciuti, dapprima appressati, poi patenti a maturità, quando si aprono e si dividono.
Ruta lamarmorae
Ruta lamarmorae Bacch., Brullo & Giusso
Antonia Pessei
ennargentu - Arzana (NU), 1500 m, lug 2009
Coccario, frutto schizocarpico subgloboso, portato da peduncoli 2-4 volte più lunghi del frutto, con 4-5 cocchi (mericarpi), formati da altrettanti carpelli concresciuti, che a maturità si dividono e si aprono per liberare i semi.
Zanthoxylum armatum DC.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, set 2013
Il frutto schizocarpico è un coccario subsferico solitamente rosso porpora con Ø di 4-5 mm, con ghiandole sebacee sporgenti. Semi bruno nerastri, lucidi, con Ø di 3-4 mm.
Zanthoxylum armatum
Zanthoxylum armatum DC.
Giorgio Faggi
Cesena (FC), 20 m, set 2013
esemplare coltivato