Populus alba L.
Silvano Radivo
Alta pianura friulana (UD), 150 m, mar 2008
Il frutto è una capsula bivalve, conica, oblunga, glabra e piuttosto rugosa lunga 5-6,5 mm, che contiene alcuni semi bruno-rossastri, forniti di lunghi peli cotonosi.Amenti femminili ad inizio fruttificazione (dettaglio delle brattee fiorali dentellate)
Populus alba
Populus alba L.
Anja Michelucci
Firenze (FI), apr 2013
Populus x canadensis Moench nothosubsp. canadensis
Milena Villa
Merate (LC), 280 m, apr 2014
Capsule bivalvi, subglobose, glabre. Semi cilindrici, leggermente compressi lateralmente, di 2,3-2,5 x 1-1,2 mm, giallo-biancastri, densamente ricoperti di lunga peluria bianca.
Populus x canadensis nothosubsp. canadensis
Populus nigra L.
Silvano Radivo
Alta pianura friulana (UD), 180 m, apr 2008
I frutti sono capsule bivalvi, glabre, ellissoidi o subglobose, granulose di 5-7 x 3-4 mm, con 4 solchi longitudinali che contengono semi molto piccoli provvisti di pappo cotonoso bianco, utile per la disseminazione anemofila.
infruttescenze submature
Populus nigra
Populus nigra L.
Michele Scaringella
Canosa di Puglia (BT), 120 m, mag 2005
Populus tremula L.
Emma Silviana Mauri
La Valletta Brianza (LC), 310 m, mar 2012
Capsula di c. 4 mm, conica, glabra, a due valve, subsessile. Semi di 1,7-2 x 0,9-1,1 mm, clavati o lievemente spatolati e arrotondati, base troncata con ilo conico e lunghi peli sericei. Superficie foveolata, opaca, leggermente solcata, bianco-grigiastra.
Populus tremula
Salix alba L.
Nino Cardinali
Longone al Segrino (CO), 350 m, mag 2012
Amenti femminili leggermente più corti dei maschili, con ovario glabro, allungato, piriforme.Frutto a capsula glabra, subsessile, conica, lunga fino a 6 mm.
Salix alba
Salix alpina Scop.
Adriano Bruna
Cadin della Meda (PN), 1940 m, ago 2007
Amenti femminili lunghi 2 cm, con peduncolo pubescente di 6 mm, ovario di 4 mm, rossastro, pubescente. Capsula loculicida contenente semi cilindrici, con apice arrotondato, lunghi 1,4-1,7 x 0,4-0,6 mm, con superficie leggermente solcata, opaca , brunastra ± chiara.
Salix alpina
Salix alpina Scop.
Graziano Propetto
Venzone (UD), 1600 m, giu 2008
Salix amplexicaulis Bory
Enzo De Santis
Lucoli (AQ), 1600 m, apr 2012
Amenti suberetti, i maschili lunghi fino a 5 cm, i femminili fino a 4 cm.
Salix amplexicaulis
Salix apennina A.K.Skvortsov
Alessandro Alessandrini
Contrafforte Pliocenico presso Badolo (BO), 400 m, apr 2011
Capsula bivalve lunga 6,5-8 mm con piccoli semi dotati di un pappo abbondante
Salix apennina
Salix apennina A.K.Skvortsov
Alessandro Alessandrini
Badolo (BO), 400 m, Apr 2011
infruttescenza
Salix apennina A.K.Skvortsov
Franco Barbadoro
Monte Catria (PU), 700 m, apr 2017
Salix appendiculata Vill.
Silvano Radivo
Taipana (UD), 750 m, giu 2009
Capsula bivalve, pedicellata conica, grigio-tomentosa.
Salix appendiculata
Salix atrocinerea Brot. subsp. atrocinerea
Mauro Manca
Quartu Sant'Elena (CA), 5 m, apr 2021
Amenti anteriori, i maschili 7,5 x 5 cm, i femminili laxiflori 0,5 x 5-6 cm.
Salix atrocinerea subsp. atrocinerea
Salix atrocinerea Brot. subsp. atrocinerea
Mauro Manca
Olbia (SS), 10 m, apr 2017
Salix aurita L.
Marco Merli
Laghetto di Andalo (TN), 995 m, ago 2010
Amenti antecedenti, lunghi 2-4 cm; squame giallo-brunastre, scure all'apice; stami con filamento peloso alla base ed antere gialle.
Salix aurita
Salix babylonica L.
Giorgio Faggi
Sala (FC), 10 m, mar 2017
Amenti maschili eretti (4 cm), i femminili brevi (2 cm) con ovario glabro.
Salix babylonica
Salix breviserrata Flod.
Giuseppe Valsecchi
Passo del Tonale (BS), 2300 m, lug 2013
Capsule sessili, coniche, larghe, glabrescenti o villose, rossastre con stilo corto, stimma smarginato o bifido.
Salix breviserrata
Salix breviserrata Flod.
Daniela Longo
Valnontey (AO), 2600 m, lug 2008
Salix caesia Vill.
Alessandro Federici
Torbiera del Gaver (BS), 1480 m, giu 2016
Amenti eretti o patenti, ovoidali, di 5x10-15 mm. Capsule brevemente peduncolate.
Salix caesia
Salix caesia Vill.
Renzo Salvo
Colle della Maddalena (CN), 2000 m, lug 2009
Salix caprea L.
Carlo Cibei
Bosco dei Frati (GE), 300 m, mag 2015
Piccola capsula conico-allungata, di 5-10mm sessile e liscia che contiene numerosi semi di circa 0,2 mm, con pennacchio cotonoso.
Salix caprea
Salix cinerea L.
Enrico Romani
Oasi De Pinedo-Caorso (PC), 40 m, apr 2009
Amenti femminili con stimma a lobi lunghi quanto lo stilo, frutti a capsula bivalve lunga circa 1 cm.
Salix cinerea
Salix x combinata Huter
Marco Merli
Arabba (BL), 2140 m, lug 2018
Salix x combinata
Salix crataegifolia Bertol.
Marco Merli
Alpi Apuane (MS), 1000 m, mag 2016
Ovari di 5 mm e capsule loculicide bivalvi, glabre e brevemente pedicellate che contengono numerosi semi pelosi.
Salix crataegifolia
Salix crataegifolia Bertol.
Angelo Mazzoni
Stazzema (LU), 800 m, mag 2011
Salix daphnoides Vill.
Franco Giordana - Silvano Radivo
Crema (CR), mar 2009
Amaro (UD), 260 m, apr 2009
Amenti femminili con pistillo glabro, subsessile, stigma eretto.Capsule compresse ovoideo-coniche glabre, con stilo lungo circa la metà di esse.
Salix daphnoides
Salix eleagnos Scop.
Franco Giordana
Madignano (CR), 70 m, apr 2011
Frutti in piccole capsule bivalvi, coniche allungate, glabre, contenenti numerosi semi provvisti di pappo.
Salix eleagnos
Salix foetida Schleich. ex DC.
Renzo Salvo
Colle della Maddalena (CN), 2000 m, lug 2009
Amenti femminili oblunghi, peduncolati, con squame bruno-giallastre, nerastre all'apice. Capsule loculicide, coniche, pubescenti, subsessili.
Salix foetida
Salix foetida Schleich. ex DC.
Daniele Carbini
Passo del Foscagno (SO), 2300 m, giu 2017
Salix glabra Scop.
Franco Giordana
torbiera del Gaver (BS), 1500 m, giu 2012
Capsule loculicide, ovoideo-lesiniformi di 5-7 mm, glabre, stipitate per 1/3 della lunghezza. Semi piccoli provvisti di ciuffi di peli bianchi.
Salix glabra
Salix glabra Scop.
Silvano Radivo
Bordano (UD), 550 m, giu 2009
capsule immature
Salix glaucosericea Flod.
Fernando Possamai
M. Sief (BL), 2300 m, lug 2018
Capsula conica, pedicellata, vellutato-lanosa.
Salix glaucosericea
Salix gussonei Brullo & Spamp.
Beppe Di Gregorio
Fiumara di Pagliara (ME), 10 m, mag 2015
Salix gussonei
Salix hastata L.
Claudio Severini
Sant' Anna di Bellino (CN), 1850 m, lug 2012
Capsula loculicida, bivalve, di 3,2-8 mm, conica allungata, glabra, con semi dotati di peli sericei.
Salix hastata
Salix hastata L.
Myriam Traiani
Val Formazza (VB), 2000 m, lug 2016
Salix hegetschweileri Heer
Marco Merli
Alto Adige nord-occidentale (BZ), 1980 m, ago 2009
Amenti di poco anteriori, i maschili lunghi il doppio; stami con filamenti glabri, ovario con peduncolo lungo 2/3 volte la ghiandola.
Salix hegetschweileri
Salix helvetica Vill.
Marco Merli
Gruppo Presanella (TN), 2160 m, lug 2009
Capsula loculicida, lesiniforme di 5-7 mm, grigio-tomentosa, subsessile. Semi numerosi.
Salix helvetica
Salix helvetica Vill.
Claudio Severini
Val Chisone (TO), 2200 m, giu 2015
Salix herbacea L.
Claudio - Severini
Val Germanasca (TO), 2500 m, set 2013
Capsula loculicida bivalve, lanceolata, di 3-6(8) x 3 mm, glabra, spesso rossastra, subsessile. Semi numerosi provvisti di peli sericei, bianchi.
Salix herbacea
Salix x marchettii M. Merli & F. Mart.
Marco Merli
Monte Pelato (MS), 1010 m, mag 2016
Capsula 3,5-4 mm, glabra, generalmente sterile, cortamente pedicellata.
Salix x marchettii
Salix mielichhoferi Saut.
Fernando Possamai
Canale d'Agordo (BL), 1300 m, giu 2020
Amenti contemporanei alle foglie.
Salix mielichhoferi
Salix myrsinifolia Salisb.
Daniela Longo
Nova Levante (BZ), 1750 m, lug 2014
Capsula loculicida, lesiniforme lunga 6-11 mm.
Salix myrsinifolia
Salix pedicellata Desf.
Beppe Di Gregorio
Punte di Cuti (PA), 850 m, mag 2012
Fiori femminili con pistillo normalmente glabro, lungo pedicello che sorpassa la brattea a maturazione della capsula, stimmi corti, non sempre bifidi. Capsula loculicida lunga 5-9 mm, con semi minutissimi.
Salix pedicellata
Salix pedicellata Desf.
Beppe Di Gregorio
Bolognetta (PA), 200 m, mar 2017
Salix x pendulina Wender.
Marco Merli
Fiume Sarca (TN), 400 m, apr 2009
Salix x pendulina
Salix pentandra L.
Marco Merli
Alta val Venosta (BZ) 1470 m Lug 2014
Capsula loculicida bivalve, lesiniforme, di 6-8 mm, glabra che contine numerosi piccoli semi avvolti da peli cotonosi.
Salix pentandra
Salix purpurea L.
Franco Giordana - Giorgio Faggi
Madignano (CR), 70 m, apr 2011
Cesena (FC), 25 m, apr 2013
Frutti a capsula bivalve, ovoidale e pubescente. Semi piccolissimi e provvisti di pappo cotonoso abbondante, molto utile per la disseminazione anemofila.
Salix purpurea
Salix reticulata L.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 2200 m, ago 2017
Fiori femminili con 2 nettari a forma di coppa, ovario piriforme o ovoide, corto, pubescente, supero e uniloculare, con 8-18 ovuli, 2 stigmi su un unico stilo. Infruttescenza a capsule loculicide ovoidali, lunghe 4,5-5 mm, con semi minuti dotati di peli serici.
Salix reticulata
Salix reticulata L.
Patrizia Ferrari
Croda Rossa (BZ), 2300 m, lug 2010
Fiori femminili
Salix reticulata L.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 2200 m, ago 2017
Salix retusa L.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 2060 m, ago 2017
Capsula loculicida bivalve, lanceolata, sessile, lunga circa 5 mm. Semi numerosi, oblunghi, di c. 1-1,5 mm, nerastri, provvisti di peli sericei, bianchi.
Salix retusa
Salix retusa L.
Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 2060 m, ago 2017
Salix retusa L.
Pierfranco Arrigoni
Bormio (SO), 2350 m, lug 2010
Salix rosmarinifolia L.
Marinella Zepigi
Torbiera del Gaver Breno (BS), giu 2008
Capsule bivalvi, fusiformi e pubescenti, in amenti, con i semi dotati di peli sericei.
Salix rosmarinifolia
Salix serpillifolia Scop.
Marco Grandis
Val Pellice tra Colle Giulian e Passo di Brard (TO), 2400 m, ago 2015
Fiori femminili con un nettario ed un ovario glabro, supero e uniloculare, 2 stigmi portati su un unico stilo.Frutti in capsule loulicide, coniche, glabre contenenti semi dotati di peli sericei.
Salix serpillifolia
Salix triandra L. subsp. triandra
Daniele Carbini
Villapotenza (MC), 100 m, apr 2012
Amenti femminili di 0,8 x 4,5 cm, ovario glabro lungo 2/3 della squama persistente, finemente pubescente. I frutti sono capsule loculicide, bivalvi, piriformi.
Salix triandra subsp. triandra
Salix viminalis L.
Emma Silviana Mauri
Molgora (LC), 290 m, mag 2007
Il frutto è una capsula bivalve, vellutata che si apre per due valve e libera semi con lunghe setole.
Salix viminalis
Salix waldsteiniana Willd.
Giancarlo Pasquali
Zona Rifugio Ciampac (TN), 2200 m, lug 2016
Amenti femminili di 3-4 cm, su peduncoli pubescenti, ovario di 3 mm verdastro con peli argentini. I frutti sono capsule bivalvi, affusolate, pubescenti, sessili o quasi, con numerosi semi.
Salix waldsteiniana
Salix waldsteiniana Willd.
Silvano Radivo
Tambre (BL), 2000 m, ago 2010
capsule in disseccamento a disseminazione avvenuta
Salix waldsteiniana Willd.
Giancarlo Pasquali
Zona Rifugio Ciampac (TN), 2200 m, lug 2016