Acta Plantarum
Acta Plantarum
Acta Fungorum

Glossario dei termini botanici
(a cura di Giuliano Salvai e Giovanni Dose)


Selezionare lettera iniziale  
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Cliccare sul nome o sull'immagine per visualizzare la pagina di dettaglio.
Lista dei records con stringa iniziale "O"
nome immagine img descrizione
-
0
Gametangio che contiene l'oosfera (oogonio).
Nelle Angiosperme è posto al polo micropilare del sacco embrionale ed è limitato all'oosfera e alle due sinergidi.
-
0
Prefisso usato per indicare una posizione opposta, al rovescio.
1
Dicesi del fiore o dell'androceo con gli stami in una sola serie opposti ai petali.
1
A forma di cono rovesciato, con la parte più larga disposta distalmente.
1
Apice di un organo laminare a forma di cuore rovesciato, con due lobi uguali, arrotondati, apicali, divisi da un seno profondo e affusolati alla base.
Confronta con obcordiforme che si applica all'organo intero e
cordato che si applica all'organo intero quando è più largo verso la base.
1
Organo laminare (foglia o fiore) a forma di cuore rovesciato: con due lobi apicali uguali, arrotondati, divisi da un seno profondo e affusolati abbastanza dritti alla base.
Confronta obcordato che si applica alla forma dell'apice e
cordiforme che si applica all'organo quando è più largo verso la base.
1
Dicesi si organo (foglia, petalo, ecc.) a forma di cuneo rovesciato (che si restringe dall'apice verso la base).
-
0
Inversamente deltato: dicesi di organo laminare (foglia, petalo) con forma di triangolo equilatero con la base acuta inserita nel punto di attacco, tale che appaia avere la forma vicina a quella del delta rovesciato (quarta lettera dell'alfabeto greco).
1
Dicesi di un fiore o di un androceo che ha gli stami disposti in due verticilli dei quali il più esterno è opposto ai petali e quello interno alterno ai petali (e quindi opposito ai sepali).
1
A forma di lancia rovesciata, con la parte più stretta in basso e la larghezza massima nella metà apicale.
1
Trasversalmente ellittico: dicesi di organo laminare (foglia, petalo) a forma di ellisse ma più largo che lungo, più largo al centro, con margini che si assottigliano in modo convesso e uniforme alla base e all'apice, la dimensione più lunga orientata trasversalmente.
1
Rispetto alla forma: non bilaterale o bilateralmente asimmetrica. Si applica alla base, all'apice, al profilo bidimensionale, alla posizione e postura di un organo
Rispetto all'orientamento: Orientato con un angolo diverso da 90° o non parallelo rispetto all’asse di sostegno.
Dicesi
della base della foglia, quando è obliqua rispetto al picciolo, ovvero una metà della base fogliare termina su un piano più alto o più basso rispetto all' altra,
del fusto che si eleva obliquamente, della radice con diramazioni che formano angoli acuti col piano del terreno, del rizoma (Primula vulgaris, Viola odorata)
1
Trasversalmente ellissoide: dicesi di organo tridimensionale (frutto, seme) più corto che largo, largo al centro con margini che si assottigliano in modo convesso e uniforme alla base e all'apice, la dimensione più lunga orientata trasversalmente.
2
Dicesi del contorno di un organo approssivamente rettangolare, più lungo che largo (sin. bislungo) generalmente largo 1/3 della lunghezza e con lati più o meno paralleli e con apice e base arrotondate.
Dicesi anche quando è irregolarmente allungato rispetto alla forma canonica.
(Es. foglie lanceolate-oblunghe di Euphorbia lathyris e Rumex crispus che hanno i margini più o meno paralleli almeno per un lungo tratto).
1
Organo vegetale (foglie, bratee, petali) a forma di uovo rovesciato, con la parte più larga verso l’apice. (Si applica alle figure piane)
1
A forma di uovo rovesciato con la parte più larga verso l'apice (si applica agli organi tridimensionali)
-
0
abbreviazione di obsoletus (obsoleto), è spesso utilizzato per un termine che seppur autorizzato in un codice, non viene più usato da molto tempo.
-
0
In botanica quando è riferito a organi, tessuti ecc. è sinonimo di atrofizzato
-
0
Dicesi di organo con superficie inversamente trullata: più ampia verso il centro e affusolata alle estremità basali e apicali, con i margini laterali più o meno diritti, quelli basali più lunghi degli apicali.
0
Dicesi dell’ apice o della base di una foglia, quando termina formando un angolo ottuso. Vedi ottuso
1
Dicesi dei cotiledoni piegati longitudinalmente e di cui ciascuno abbraccia la metà longitudinale dell'altro,
della vernazione o prefogliazione detta anche semiequitante con le fogioline ripiegate come sopra,
della spiga delle Graminaceae quando è nascosta in gran parte dentro la guaina delle foglia.
-
0
Spesso è sinonimo di gemma dormiente.
In alcuni frutti derivati da ovario infero (pera, mela) è l'ombelico che si trova all'apice del frutto che rappresenta l'apertura del ricettacolo concresciuto con i carpelli.
-
0
Sono le due cellule che aprono e chiudono l’apertura degli stomi, a seconda delle condizioni ambientali esterne.
-
0
Disseminazione ad opera di correnti marine.
1
Colore con diverse tonalità e sfumature che variano dal giallo al marrone.

Ochraceus: Cyperus ochraceus, Chroogomphus ochraceus
Ochraceoflavum: Stereum ochraceoflavum
Ochraceoluteus: Limacella ochraceolutea
Ochraceopallidum: Tricholoma cedretorum var. ochraceopallidum
Ochraceoroseus: Limacella ochraceorosea
Ochraceosulfurescens: Lepiota ochraceosulfurescens
Ochroleucus: Clematis ochroleuca, Sedum ochroleucum.
1
Involucro membranoso, cilindrico, più o meno trasparente, che avvolge il fusto sopra ogni nodo, come una guaina, che deriva dalla trasformazione delle stipole opposte o di ligule. (Polygonaceae)
-
0
Dotata di ocrea.
-
0
Che ha proprietà medicamentose.
-
0
Organismo Geneticamente Modificato al quale è stato inserito un gene estraneo nel suo DNA, al fine di far produrre una proteina particolare, da sfruttare per fini diversi.
-
0
Suffisso di parole composte col significato di simile a, con aspetto di.
Spesso riferito all'habitus di organo o pianta che presenta caratteristiche di un genere o di una famiglia senza che necessariamente vi appartenga.
-
0
Mal bianco. Malattia della vite dovuta a un fungo, che si manifesta con macchie pulverulente, biancastre, sulle foglie, fiori e frutti.
1
(o Oleoso) Dicesi pianta, frutto o seme ricco di olio.
-
0
Prefisso che indica poco.
1
(o Meiomero) Dicesi di un verticillo fiorale con numero di pezzi inferiore a quello normale degli altri verticilli.
Così ad es. le Solanaceae hanno calice, corolla e androceo pentameri (con 5 pezzi), mentre il gineceo è dimero (con 2 soli carpelli).
Sarà isomero se i pezzi dei verticilli sono tutti uguali e
pleiomero o polimero se il numero di pezzi di quel verticillo è superiore a quello degli altri.
1
Frutto con pochi semi.
Termine che generalmente viene usato per confronto con altri frutti di piante della stessa famiglia.
Si contrappone a polispermo e monospermo.
1
(o Meiostemone). Androceo col numero degli stami inferiore a quello dei petali.
-
0
( o Oligotrofico) Suolo o acqua con scarso contenuto di sostanze organiche.
Quando è riferito ad un organismo indica che questo è in grado di prosperare in ambienti poveri di sostanze assimilabili.
1
Verde scuro, verde bruno, è il colore delle olive.

Olivaceus: Biovularia olivacea, Panicum olivaceum
Olivascens: Scutellinia olivascens, Macrolepiota olivascens
Oliveus: Cortinarius obscuro-oliveus
Olivicolor: Hieracium amplexicaule subsp. olivicolor
Olivinus: Lactarius olivinus
Subolivaceus: Leucoagaricus subolivaceus, Suillus subolivaceus, Cortinarius subolivaceus
Griseolivaceus: Xerocomus griseo-olivaceus.
-
0
Prefisso usato nelle parole composte per indicare tutto, intero, completamente.
-
0
Piante neofite che colonizzano ambienti naturali.
1
dicesi del disco nettarifero di alcune Tamarix con un lobo nella zona interstaminale, al quale i filamenti possono essere saldati, che può presentarsi intero, con apice ottuso, troncato, retuso o bifido. (T. ramosissima)
1
Parassita obbligato, dicesi di organismo che non ha alcuna capacità fotosintetica, il cui ciclo vitale dipende completamente dal suo ospite (Cuscuta, Orobanche, Cytinus).
Si contrappone a emiparassita
-
0
Dicesi in tassonomia dell'esemplare di riferimento designato dall'autore come tipo nomenclaturale di un taxon nella descrizione originale del taxon stesso.
1
Dicesi di organi vegetali (foglie, frutti ecc.) che hanno un ombelico.
1
Parte centrale generalmente depressa di una struttura
Nei frutti sono i resti del calice o dello stilo (pere, mele).
Nei semi i resti dell'adesione dell'ilo alla placenta.
Nelle foglie peltate il piccolo l'incavo che si trova più o meno al centro del lembo, sul lato opposto all'inserzione col picciolo.
-
0
Condizione per cui una giovane piantina è protetta dall'azione diretta dei raggi solari o dall'essicazione del suolo per evaporazione, da vegetazione circostante oppure (come in vivaio o in piantagioni) da schermi artificiali.
1
Infiorescenza racemosa formata da fiori con pedicelli (raggi) che partono tutti dallo stesso punto e raggiungono la stessa altezza.
E' tipica delle Ombrellifere e può essere semplice o composta.
L'ombrella composta è simile a quella semplice, ma con i raggi che terminano con altre ombrellette sulle quali sono inseriti i fiori.
1
(o Sciafila). Pianta che prospera bene nei luoghi ombreggiati.
-
0
Dicesi di pianta che vegeta in zone molto umide e piovose.
Vengono così chiamati anche alcuni tipi di foreste sempreverdi delle regioni equatoriali.
1
Pianta che non tollera le piogge prolungate e che mette in atto strategie per proteggersi, come la chiusura dei petali (Genziane) o delle brattee (Carline), reclinando il peduncolo (Gerani), emissione di sostanze cerose ecc.
-
0
(o omoidriche) Sono le piante vascolari che riescono, con particolari strategie, a mantenere nei loro tessuti una sufficiente quantità di acqua necessaria alla vita, indipendentemente dall'umidità atmosferica.
-
0
Prefisso derivante dal greco homos, col significato di uguale, medesimo.
(Contrapposto a etero-)
-
0
Con un solo tipo di frutti (contrario di eterocarpico)
1
( o Omeoclamide, Omeoclamidato o Omoclamide) Si dice di fiore ciclico provvisto di perianzio (che si chiamerà perigonio) formato da un unico tipo di antofilli (tepali).
Al contrario se presenta entrambi i verticilli si dirà diclamidato o eteroclamidato.
-
0
Impollinazione tra polline e stimmi dello stesso fiore (impollinazione diretta).
Nel caso di fecondazione è sinonimo di autogama.
-
0
Pollinazione che si verifica quando alcuni individui sono autogami e gli altri sono dicogami (es. Ajuga)
-
0
Dicesi degli stami che hanno i filamenti della stessa lunghezza.
Si contrappone a eterodinami
1
Dicesi quando una medesima specie presenta individui omostili e eterostili. (Menyanthes trifoliata).
-
0
Sono le foglie di uno stesso individuo che non presentano tra loro differenze significative.
Si contrappone a eterofille.
1
Fenomeno che nei fiori monoclini con la maturazione contemporanea del polline e dello stimma, permette al polline dell'androceo la fecondazione dell'ovario dello stesso fiore.
-
0
Dicesi due elementi, generalmente continui, con strutture indifferenziate.
-
0
Dicesi di organi che seppur diversi per la forma, pur svolgendo differenti funzioni ed appartenenti a specie diverse hanno la stessa origine embrionale (condividono un antenato comune).
Sono omologhe tra loro le foglie normali, i cotiledoni, le perule, le spine dei cactus che hanno tutte origine fogliare.
1
Dicesi di fiore con verticilli fiorali aventi tutti lo stesso numero di elementi come i fiori delle Primulaceae [K (5), C (5), A 5, G (5)]
Sinonimo di isomero e opposto a eteromero
-
0
Dicesi di due organi con forma ed aspetto uniformi. ( Es. foglie primarie se uguali a quelle della pianta adulta.)
1
Fiore con i petali uguali.
-
0
Fenomeno evolutivo nel quale risulta una stessa modificazione di un carattere tra organi o strutture di origini distinte, dovute a simili pressioni ambientali. Effetti di convergenza o parallelismo evolutivo e non di derivazione filogenetica.
Tali organi o strutture si dicono analoghi contrapposto a omologhi.
1
Presenza, in una pianta, di radici avventizie di origine caulinare, come si osserva nelle
pteridofite che sono prive della radice primaria (omorrizia primaria) e nelle
monocotiledoni nelle quali la radice primaria dopo un breve sviluppo si atrofizza e viene sostituita dalle radici caulogene (omorrizia secondaria)
-
0
(o Isosporia). Caratteristica di piante con spore identiche.
Si oppone a eterosporia.
-
0
Dicesi quando i fiori hanno stili della stessa lunghezza.
1
Infiorescenza composta con le ramificazioni secondarie uguali a quella principale. (Racemo di racemi, Capolino composto, Ombrella doppia)
-
0
Embrione rivolto nella stessa direzione del seme.
-
0
Legno delle Gimnosperme più compatto di quello eteroxilo, essendo costituito da cellule di un solo tipo. Ha funzioni di conduzione e di sostegno.
-
0
Individuo derivante da gameti portanti gli stessi alleli.
Si contrappone a eterozigote.
1
(Plurale onci) Nel granulo pollinico ispessimento lenticolare dell'intina interna alle aperture.
1
Dicesi del margine di un organi lamellari ( foglie, sepali, brattee), quando il suo contorno presenta ondulazioni perpendicolari al piano del lembo.
-
0
Sviluppo di un individuo dopo la fecondazione dell'ovulo fino all'età adulta.
-
0
Cellula (detta anche gametocisti) nel cui interno si formano uno o più gameti femminili immobili (le oosfere).
-
0
(o Cellula uovo) è il gamete femminile o macrogamete, contenuto all'interno dell'ovulo o dell'archegonio (oosfera) che con la fecondazione genera lo zigote.
-
0
Non trasparente, opposto a nitido.
1
Specie di coperchietto mobile di cui sono forniti alcuni frutti secchi (come il pissidio che a maturazione lascia fuoriuscire i semi attraverso l'apertura formatasi dal distacco dell'opercolo).
-
0
Specie che sviluppa il getto fiorale prfodotto nella precedente stagione vegetativa.
-
0
prefisso di origine latina che significa opposto a .....
Es. oppositifoglia, oppositipetalo..ecc
1
Dicesi di foglie o rami disposti a coppie, uno di fronte all'altro e inseriti sullo stesso nodo. (Dicesi anche con disposizione distica)
-
0
Suffisso che indica somigliante a.
1
( o Orbiculare, circolare, disciforme) Dicesi di un organo (foglia, seme, stimma) che ha forma più o meno circolare .
-
0
Categoria tassonomica inferiore alla classe e superiore alla famiglia.
Viene abbreviato con ord. secondo il Codice internazionale di nomenclatura per le alghe, funghi e piante (ICN)
1
(o Auricole) Lobi alla base di alcune foglie che si manifestano come espansioni basali a forma di orecchie.
-
0
Insieme di tessuti uniti per svolgere funzioni che interessano l'intero organismo.
1
Divisione di un piano di vegetazione, caratterizzata dal prevalere da una o piu' specie caratteristiche.
-
0
Dicesi di ciò che decora e riveste una superficie altrimenti nuda (fibrille, peli, scaglie, squame, fioccosità, venosità, reticolo.)
-
0
Dicesi della forma del profilo di organi vegetali.
1
Disseminazione tramite gli uccelli.
-
0
Trasporto del polline da parte di uccelli (Colibrì) in fiori grandi, con colori sgargianti, con poco odore, lungo tubo corollino, speroni nettariferi e con molto nettare collegato agli organi sessuali.
(Es. Passiflora, hybiscus, Fucsia, Impatiens, Euphorbia, Salvia).
-
0
Prefisso che indica monte, montagna.
-
0
Piante che crescono sulle montagne perchè adattate a quel clima .
-
0
Isieme dei processi che originano le catene montuose.
-
0
Primo elemento di parole composte col significato di retto, diritto.
1
dicesi della capsula denticida del genere Cerastium, quando a maturità si apre con una serie di piccoli denti, revoluti lateralmente, che pertanto assumono una posizione eretta, parallelli all'asse della capsula.
Al contrario se si apre con denti revoluti all'apice, che si arricciano all'infuori, la capsula si dice strefodonta.
-
0
Specie con peduncolo o pedicello diritto. Si contrappone a plagiopoda che ha il peduncolo o pedicello obliquo.
1
In botanica la linea ortostica è la linea o fila verticale immaginaria per la quale passano i punti di inserzione delle foglie o degli elementi fogliari sull'asse (fillotassi).
-
0
Dicesi del fenomeno per cui un organismo si incurva verso la fonte di uno stimolo (ortotropismo positivo) o al contrario si incurva allontanandosene (ortotropismo negativo).
1
Organo che presenta ortotropismo.
Ma descrive anche la posizione dell'ovulo quando il suo asse longitudinale attraversa micropilo, calaza, funicolo e placenta (sinonimo di Atropo).
-
0
Spesso usato col significato di indistinto, non visibile macroscopicamente, anche per una incompleta differenziazione.
1
Duro come un osso o dall'aspetto di un osso.
-
0
(o Oxy) Prefisso che indica acuto, aguzzo ed alcune volte ha il significato di acido.
-
0
Dicesi di una pianta che vegeta preferibilmente su terreni acidi .
1
Piccola apertura propria di alcuni tessuti vegetali
1
Struttura delle Cyperaceae a forma di piccola botte che racchiude l'ovario.
1
Fiore con 8 stami.
2
Dicesi dell' apice o della base di un organo lamellare (foglia, petali, sepali, brattee ecc.), quando termina formando un angolo ottuso >90°, col significato di arrotondato.
Dicesi anche dell'intera foglia con base e apice ottusi.
1
Dicesi di organo laminare, piano, orbicolare, ma lungo più o meno il doppio della sua larghezza, con le estremità arrotondate.
2
Parte del pistillo contenente gli ovuli che in seguito alla fecondazione si trasforma in frutto.
1
Dicesi organo laminare con la forma simile alla sezione longitudinale di un uovo, cioè più lungo che largo, con base tonda e arrotondata, lati curvi e convergenti all'apice che può essere ottuso o aguzzo.
1
A forma di uovo, dicesi di un solido più largo alla base che all'apice, con sezione trasversale circolare e sezione longitudinale ovata.
1
Struttura riproduttiva facente parte dell'ovario (nelle Angiosperme) oppure piu' o meno non protetta sulle squame ovulifere (nelle Gimnosperme), che dopo la fecondazione si trasforma in seme.


Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Dizionario botanico". Disponibile on line (data di consultazione: 19/03/2024): https://www.actaplantarum.org/glossario/glossario.php?nome=O
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Dizionario botanico". Available on line (access date: 19/03/2024): https://www.actaplantarum.org/glossario/glossario.php?nome=O