Acta Plantarum - Da dove provengono gli iscritti

Piemonte Lombardia Trentino-Alto-Adige Veneto Friuli-Venezia-Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna
Rispetto al tot. iscritti (1)

X 1 M.ne di abitanti (2)
Legenda
Valle d'Aosta
Piemonte
Lombardia
Trentino Alto Adige
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
San Marino
Iscritti
5
257
515
69
299
100
131
333
345
115
50
349
62
14
118
132
23
90
165
113
2
% (1)
0.2%
7.7%
15.5%
2.2%
9.1%
3%
3.8%
10%
10.5%
3.6%
1.3%
10.5%
1.9%
0.5%
3.6%
3.8%
0.8%
2.7%
5%
3.3%
0%
% (2)
3.3%
5%
4.4%
5.8%
5.2%
6.6%
6.6%
6.6%
7.7%
6.3%
4.7%
5.5%
3.8%
3.6%
1.6%
2.5%
3%
3.6%
2.7%
5.5%
4.7%
Clicca sulla regione, se vi sono più province, per ottenere la statistica regionale
"...e inoltre: 99 iscritti provenienti da altre nazioni e 12 iscritti la cui provenienza non è nota. Il numero totale degli iscritti è 3399.
  

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati.  Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors.
Per citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Statistiche". Disponibile on line (data di consultazione: 07/12/2023): https://www.actaplantarum.org/iscritti_util/iscritti_statistiche.php --- How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Statistiche". Available on line (access date: 07/12/2023): https://www.actaplantarum.org/iscritti_util/iscritti_statistiche.php