Abbreviazione |
Titolo |
Tipo |
Nota |
|
AA.VV. (1987) Il padule di Bientina. Aspetti naturalistici ed agronomici. Pacini, Pisa | pubblicazione |
|
|
AA.VV. (2003) Liste rosse e blu della flora italiana. ANPA | pubblicazione |
|
|
AA.VV. (2005) International Code of Botanical Nomenclature (Vienna code). | pubblicazione |
Le norme del Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (flora spontanea) approvato nel Congresso di Vienna nel 2005 (noto c |
|
AA.VV. (2005) Notule floristiche per la Toscana. Sezione Toscana della Società Botanica Italiana. ETS., Pisa | pubblicazione |
|
|
AA.VV. (2006) Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli Venezia Giulia. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale 28, p 123-129 | pubblicazione |
|
|
AA.VV. (2007) La biodiversità della provincia di Asti. Atti del convegno (19/05/2007), Memorie dell'associazione naturalistica piemontese 10 | pubblicazione |
|
|
AA.VV. (2009) Le specie botaniche del Piemonte a protezione assoluta. Regione Piemonte, Assessorato Ambiente | pubblicazione |
|
|
AA.VV. (2009) Segnalazioni floristiche venete: 346 - 394. Natura Vicentina 13: 199-223 | pubblicazione |
|
|
AA.VV. (2011) Segnalazioni floristiche venete: 395-460. Natura Vicentina 14: 57-87 | pubblicazione |
|
|
AA.VV. (2013) Segnalazioni floristiche venete 461-503. Natura Vicentina 16: 81-102 | pubblicazione |
|
|
AA.VV. (2015) Segnalazioni floristiche venete: 504 - 529. Natura Vicentina 18: 73-87 | pubblicazione |
|
|
AA.VV. (2019) Ibridi delle orchidee spontanee della Sardegna. GIROS | pubblicazione |
|
ALGAE |
ALGAE Base.
|
link |
|
|
Abbate G. & al. (2009) Contribution to the vascular flora of the Castelli Romani Regional Park (Rome, Central Italy) with recent observations and early herbarium surveys. Webbia 64(1): 47-74 | pubblicazione |
|
|
Abbà G. (1977) La flora del territorio alla sinistra del Tanaro. Tra Bra ed Asti e tra Alba e Pralormo. Allionia 22: 221–227 | pubblicazione |
|
|
Abbà G. (1986) La flora delle Langhe. Alba Pompeia 7(1): 35–52 | pubblicazione |
|
|
Acedo C., Llamas F. (2019) A new species of perennial Bromus (Bromeae, Poaceae) from the Iberian Peninsula. PhytoKeys 121: 1–12 | pubblicazione |
|
|
Ackerfield J. Wen J. (2002) A morphometric analysis of Hedera L. (the ivy genus, Araliaceae) and its taxonomic implications. Adansonia 24(2): 197-212 | pubblicazione |
Contiene la chiave dicotomica per le specie del genere Hedera |
|
Ackermann M., Ackermann M. (2004) Orchideenfunde auf der Insel Elba. Journal Europäischer Orchideen 36 (3): 691-734 | pubblicazione |
|
Etimologia |
Acta Plantarum - Etimologia dei nomi botanici e micologici.
|
link |
|
Galleria semi |
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione.
|
link |
|
|
Adams R.P., Bartel J.A., Price R.A. (2009) A new genus, Hesperocyparis, for the cypresses of the western hemisphere. Phytologia 91(1): 160–185 | pubblicazione |
|
|
Adorni M. & Ghillani L. (2016) Aggiunte alla flora del Parmense. Acta Plantarum Notes 4: 13-54. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Adorni M. & Ghillani L. (2016) Contributo alla conoscenza della flora dell‟Isola di Pianosa (Parco Nazionale dell‟Arcipelago Toscano). Acta Plantarum Notes 4: 89-114. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Adorni M. (2008) Il Parco Regionale Boschi di Carrega (Parma - Italia Settentrionale): un territorio di grande interesse pteridologico. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 24:153-170 | pubblicazione |
|
|
Adorni M., Ghillani L. & Alessandrini A. (2012) Contributo alla flora del Parmense con alcune aggiunte alla flora dell' Emilia-Romagna. Informatore Botanico Italiano 44 Suppl. 1: 49-70 | pubblicazione |
|
|
Aedo C. (1994) A new species and six combinations in Geranium L. subgen. Erodioideae (Picard) Yeo (Geraniaceae). Anales Jard. Bot. Madrid 52(1) : 105-106 | pubblicazione |
Geranium austroapenninum Aedo, specie nuova. |
|
Aedo C. (2013) Allium L. In: Rico E., Crespo M.B., Quintanar A., Herrero A., Aedo C. (Eds) Flora Iberica (Vol. 20). Real Jardin Botanico, CSIC, Madrid, 220–273 | pubblicazione |
|
Flore de la Suisse |
Aeschimann D. & Burdet H.M. (2005) Flore de la Suisse et des territoires limitrophes - Le nouveau Binz. Haupt Berne | pubblicazione |
|
Flora Alpina |
Aeschimann D. & al. (2004) Flora Alpina. Zanichelli editore, Bologna | pubblicazione |
|
|
Afferni M. & Tavormina G. (2007) Native Crassula in Italy. Sedum Society Newsletter, 80
|
link |
|
|
Aghababyan M., Raimondo FM (2011) Typification of the name Papaver hybridum L. (Papaveraceae). Taxon 60(5): 1475–1476. https://doi.org/10.1002/tax.60502 | pubblicazione |
|
|
Aghababyan M.V. (2011) A revision of Papaver sect. Argemonidium Spach (Papaveraceae). Takhtajania 1: 38–42 | pubblicazione |
|
Conoscere le piante medicinali |
Agradi A., Regondi S., Rotti G. (2005) Conoscere le piante medicinali. Mediservice. Cologno Monzese (MI) | pubblicazione |
|
|
Agrezzi E., Ovatoli M. & Bongiorni L. (2007) Epipactis thesaurensis Agrezzi, Ovatoli & Bongiorni spec. nov. (Orchidaceae) nel ord Italia. Journal Europäischer Orchideen 39(1): 135-147 | pubblicazione |
|
|
Agyare C. & al. (2017) Petroselinum crispum: a review. In: Kuete V (Ed.) Medicinal spices and vegetables from Africa: therapeutic potential against metabolic, inflammatory, infectious and systemic diseases. Academic Press, Amsterdam, 527–547 | pubblicazione |
|
|
Aita L., Corbetta F., Orsino F. (1977) Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione forestale dell’Appennino Lucano centro-settentrionale. 1. Le cerrete. Archivio Botanico e Biogeografico Italiano 53: 96–130 | pubblicazione |
|
|
Akiyama S., Ohba H. (2016) Studies of Impatiens (Balsaminaceae) of Nepal 3. Impatiens scabrida and allied species. Bulletin of the National Museum of Nature and Science. Series B, Botany 42(4): 121–130 | pubblicazione |
|
|
Albach D.C. (2008) Further arguments for the rejection of paraphyletic taxa: Veronica subgen. Pseudolysimachium (Plantaginaceae). Taxon 57(1): 1-6 | pubblicazione |
|
|
Alberti A. & al. (2011) Dolomiti d’Ampezzo. Regole d'Ampezzo | pubblicazione |
|
|
Aleo M. & al. (2022) First record of Sphaeralcea bonariensis (Cav.) Griseb. (Malvaceae) as a casual alien species in the Mediterranean area. BioInvasions Records 11, Issue 2: 338–344 | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A. & al. (2003) La flora di altitudine dell'Appennino Tosco-Emiliano. Compositori Ed. Bologna | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A. & al. (2010) Flora del Modenese. Provincia di Modena, Istituto Beni Culturali, Università di Modena | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A. & al. (2012) Integrazioni alla Flora del Reggiano con alcune novità per la flora dell'EMilia-Romagna. Informatore Botanico Italiano 44 Suppl. 1: 7-12 | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A. & al. (2013) Alcune novità per la flora dell'Emilia-Romagna e della “Romagna fitogeografica” in conseguenza del trasferimento dalle Marche di una parte della Valmarecchia. Quad. Studi Nat. Romagna 36: 25-33 | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A. & al. (2019) Aphanes australis Rydb., novità per la flora dell’Emilia-Romagna. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara - Vol. 7: 37-40 | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A. & al. (2020) Aggiunte, correzioni e integrazioni alla Flora del Modenese a dieci anni dalla sua pubblicazione. Acta Plantarum Notes 7: 120–148 | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A. & al. (2020) The vascular flora of the Bosco della Mesola Nature Reserve (northern Italy). Geobotany Studies (Basics, Methods and Case Studies). Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-63412- | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A. & al. (2022) Flora vascolare della Repubblica di San Marino (lista aggiornata e annotata). Quad. Studi Nat. Romagna, 54 supplemento: 5-116 | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A. & al. (2023) Terza rassegna di novità per la flora dell’Emilia-Romagna segnalate nel forum Acta Plantarum, con una entità da eliminare. Acta Plantarum Notes 9: 66-79. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A. (2015) Aggiunte alla flora del Bolognese, con particolare riguardo a segnalazioni apparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 3: 13-27. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A. (2015) Sulla presenza di Impatiens glandulifera Royle Emilia-Romagna. Ovvero, come da un errore può nascere una verità. Acta Plantarum Notes 3: 45-47. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A. (2018) Flora degli ambienti ferroviari. Lo Scalo San Donato a Bologna. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 6: 37-44 | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A., Bonali F., Romani E. (2019) Flora fluviale di Trebbia e Nure dopo un secolo da Vittorio Pavesi (1919). Parva Naturalia 14: 1-247 | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A., Branchetti G. (1997) Flora Reggiana. Reggio Emilia | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A., Montanari S. & al. (2022) Aggiunte alla Flora dell’Emilia-Romagna apparse in Acta Plantarum. Ulteriore contributo.. Acta Plantarum Notes 8: 143-160 | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A., Montanari S. (2020) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Regione Emilia-Romagna comparse nel forum Acta Plantarum. Secondo contributo.. Acta Pantarum Notes 7:80 | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A., Montanari S. (eds.) & al. (2017) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Regione Emilia-Romagna comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 5: 36-55. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Alessandrini A., Saiani D. (2012) Su alcune piante documentate da Pietro Zangheri presenti in una solalocalità dell’Emilia-Romagna e da riaccertare. Quad. Studi Nat. Romagna 35: 79-83 | pubblicazione |
|
|
Alessi N. & al. (2019) Ancient refugia and presentday habitat suitability of native laurophylls in Italy. Journal of Vegetation Science 30(3): 564–574. https://doi.org/10.1111/jvs.1274 | pubblicazione |
|
|
Ali T. & al. (2016) Microthlaspi erraticum (Jord.) T. Ali et Thines has a wide distribution, ranging from the Alps to the Tien Shan. Flora 225: 76–81 | pubblicazione |
|
|
Ali T. & al. (2016) Morphology, phylogeny, and taxonomy of Microthlaspi (Brassicaceae, Coluteocarpeae) and related genera. Taxon 65(1): 79–98 | pubblicazione |
|
|
Alippi Cappelletti M. (1999) Gasparrini, Guglielmo. Dizionario Biografico degli Italiani. Treccani | pubblicazione |
|
ORCHIDS |
Allen B.Martin (2005) Orchids vocabulary. | pubblicazione |
|
|
Allen C.M., Hall D.W. (2003) Paspalum L. In: Flora of North America Editorial Committee (Ed.) Flora of North America North of Mexico, Vol. 25. Oxford University Press, New York, Oxford, 566–599 | pubblicazione |
|
COOMBES 1 |
Allen J. Coombes (1985) Dictionary of Plant names. | pubblicazione |
|
COOMBES 2 |
Allen J. Coombes (2013) The A to Z of Plant names.
|
link |
|
|
Allioni C. (1785) Flora pedemontana sive enumeratio methodica stirpium indigenarum Pedemontii, Vol. 1. J.M. Briolus, Torino, XIX + 344 pp | pubblicazione |
|
|
Almeida Pérez R.S. (2003) Sobre la presencia de Dracaena draco (L.) L. en Gran Canaria (Islas Canarias): aportación corológica, status actual y significación biogeográfica. Botánica Macaronésica 24: 17–38 | pubblicazione |
|
|
Alvarado-Cárdenas L.O. & al. (2017) Systematics, distribution and conservation of Cascabela (Apocynaceae: Rauvolfioideae: Plumerieae) in Mexico. Plant Systematics and Evolution 303(3): 337–369 | pubblicazione |
|
|
Amodio-Morelli L. & al. (1976) L’arco Calabro-Peloritano nell’orogene Appenninico-Maghrebide. Memorie della Società Geologica Italiana 17: 1–60 | pubblicazione |
|
DIZ. LATINO |
An Etymological Dictionary of the Latin Language. (1828)
|
link |
|
|
AnArchive.
|
link |
|
|
Andreatta S., Menini F. & Trenchi M. (2020) Segnalazioni floristiche veronesi. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Botanica Zoologia 44: 5–21 | pubblicazione |
|
|
Andreatta S., Pesenato S. & Latella L. (2021) Aliens in the city. Check list of the alien species in Verona (Veneto, Italy). In: Latella L (Ed.) Storia naturale della città di Verona. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. 2. Serie. Monografie Naturalistiche 6: 291– 304. https://museodistorianaturale.comune.verona.it/media/_Musei/_StoriaNaturale/_Allegati/Biblioteca/Memorie%202.%20serie/Memorie%20MN/MSN_Storia_naturale_ | pubblicazione |
|
|
Andreis C., Zavagno F. (1996) La vegetazione del Lago di Ganna, con particolare riferimento ai rapporti spaziali tra le cenosi dei Molinietalia e degli Scheuchzerietalia palustris. Il Naturalista Valtellinese 7: 33-56 | pubblicazione |
|
|
Andreucci F. & al. (2003) La vegetazione della riserva naturale speciale della Val Sarmassa (Italia, Piemonte, Asti). Rivista piemontese di Storia Naturale 24: 3-65 | pubblicazione |
|
|
Andrés-Sánchez S., Montserrat Martínez-Ortega M., Rico E. (2014) Taxonomic revision of the genus Bombycilaena (DC.) Smoljan. (Asteraceae). Candollea 69: 55-63 | pubblicazione |
|
|
Angiolini C. & al. (2008) Contributo alla conoscenza della vegetazione della Riserva naturale provinciale «Monte Penna » (Grosseto, Toscana meridionale). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 115 | pubblicazione |
|
|
Anonymous (1785) Catalogus plantarum Horti Regii Botanici Ticinensis. A. 1785. [Pavia, unpublished] | pubblicazione |
|
|
Ansaldi M., Casper S.J. (2009) Pinguicula mariae Casper nova spec. and Pinguicula apuana Casper et Ansaldi nova spec. - A contribution to the occurrence of the genus Pinguicula L. (Lentibulariaceae) in the Apuan Alps (Italy). Wulfenia 16:1-31 | pubblicazione |
|
|
Antonietti A., Dellavedova R. (2019) Nota floristica piemontese n. 939. Setaria parviflora (Poir.) Kerguélen (Poaceae). In: Selvaggi A, Soldano A, Pascale M, Dellavedova R (Eds) Note floristiche piemontesi n. 900–950. Rivista Piemontese di Storia Naturale 40: 443 | pubblicazione |
|
|
Antonj M. & al. (2018) Sulla presenza di Ophrys illyrica in Italia, e in particolare nel Lazio. GIROS Orchidee Spontanee d’Europa 61: 91–102 | pubblicazione |
|
|
Anzalone B. (1976) Il Senecio inaequidens DC. in Italia . Giornale Botanico Italiano 110(6): 437–438 | pubblicazione |
|
|
Anzalone B. (1988) Sistematica e corologia di Pastinaca sativa L. in Italia. Archivio Botanico e Biogeografico Italiano 63(1–2) [1987]: 1–21 | pubblicazione |
|
|
Anzalone B., Veri L. (1975) Su alcune piante nuove o interessanti per Lazio e Abruzzo. Giornale Botanico Italiano 109(4–5): 251–255 | pubblicazione |
|
|
AnzaloneB., Iberite M. & Lattanzi E. (2010) La Flora vascolare del Lazio. Informatore Botanico Italiano 42(1) 187-317 | pubblicazione |
|
|
Applequist W.L. (2023) Report of the Nomenclature Committee for Vascular Plants: 73. Taxon 72(1): 179–204. https://doi.org/10.1002/tax.1287 | pubblicazione |
|
|
Aquaro G., Caparelli K.F., Peruzzi L. (2008) The genus Taraxacum (Asteraceae) in Italy. I. A systematic study of Taraxacum sect. Palustria. Phytol. Balcan. 14(1): 61-67 | pubblicazione |
|
|
Aquaro G., Caparelli K.F., Peruzzi L. (2009) The genus Taraxacum (Asteraceae) in Italy. II. Five new species of Taraxacum sect. Erythrocarpa. Proc. IV Balkan Bot. Congr. 161-168 | pubblicazione |
|
|
Arango Gaviria J., Echeverri Zuluaga J., Lopez Herrera A. (2019) Diversity kikuyu grass (Cenchrus clandestinus): a review. Respuestas 24(2): 82–90. https://doi.org/10.22463/0122820X.183 | pubblicazione |
|
Compendio della Flora Italiana |
Arcangeli G. (1882) Compendio della flora italiana. Ermanno Loescher, Torino - Roma | pubblicazione |
Manuale per la determinazione delle piante che trovansi selvatiche od inselvatichite nell'Italia e nelle isole adiacenti |
|
Arcangeli G. (1894) Compendio della flora italiana - Edizione seconda. | pubblicazione |
Manuale per la determinazione delle piante che trovansi selvatiche od inselvatichite nell'Italia e nelle isole adiacenti |
|
Ardenghi & al.A taxonomic survey of the genus Vitis L. (Vitaceae) in Italy, with special reference to Elba Island (Tuscan Archipelago). . Phytotaxa 166: 163-198 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N. M.G.& Montanari S. (2013) Leonurus quinquelobatus Gilib., esotica nuova per l’Italia. Quad. Studi Nat. Romagna 37: 35-45 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G. & Mossini S. (2014) Cardamine flexuosa subsp. debilis. Euro+Med-Checklist Notulae, 3. Raab-Straube E. von & Raus T. (eds.). Willdenowia 44(2): 121-122 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G. & Mossini S. (2018) Pleuropterus multiflorus (Thunb.) Nakai (Polygonaceae). Nuove segnalazioni floristiche italiane 5. Flora vascolare (28¬46). Notiziario della Società Botanica Italiana 2: 1-6 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G. & Parolo G. (2010) Primo contributo alla flora esotica della provincia di Sondrio (Lombardia, Italia). Il Naturalista Valtellinese 21: 49-81 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G. & al. (2014) A taxonomic survey of the genus Vitis L. (Vitaceae) in Italy, with special reference to Elba Island (Tuscan Archipelago). Phytotaxa 166(3): 163–198 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G. & al. (2014) Lycopus lucidus Turcz. ex Benth. var. hirtus Regel (Lamiaceae) in Italy: a new naturalized alien species for the European flora. Acta Bot. Gallica, Botany Letters | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G. & al. (2015) Vitis ×novae-angliae (Vitaceae): systematics, distribution and history of an “illegal” alien grape in Europe. Willdenowia 45(2):197-207 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G. & al. (2016) Gymnocoronis spilanthoides (Asteraceae, Eupatorieae), a new naturalized and potentially invasive aquatic alien in S Europe. Willdenowia 46: 265 – 273 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G. (2013) Cyperus schweinitzii (Cyperaceae): a new naturalized alien in Italy. Webbia 68, 73–76 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G. (2013) Herbarium Universitatis Ticinensis (PAV): segnalazioni interessanti per la flora dell’Italia nord-occidentale. Informatore Botanico Italiano 45(1) 45-52 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G. (2015) Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 5(263–310). Notulae 269–272. Pagine Botaniche 38: 22-23 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G. (2018) Note su alcune piante vascolari esotiche in Valchiavenna (Lombardia, Italia). Il Naturalista Valtellinese 28: 73–79 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G. (2019) Cota tinctoria tra Alessandrino, Pavese e Piacentino. Parva Naturalia 14: 106-108 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G. (2019) Terzo contributo alla flora esotica della provincia di Sondrio (Lombardia, Italia), con speciale riferimento alla Valchiavenna. Annali del Museo Civico di Rovereto. Sezione: Archeologia, Storia, Scienze Naturali 34(2018): 169–211 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G., Armstrong W.P. & Paganelli D. (2017) Wolffia columbiana (Araceae, Lemnoideae): first record of the smallest alien flowering plant in southern Europe and Italy. Botany Letters 164 (2): 121-127 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G., Banfi E. & Galasso G. (2015) A taxonomic survey of the genus Vitis L. (Vitaceae) in Italy, part II: the ‘Euro- American’ hybrids. Phytotaxa 224(3): 232–246 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G., Cauzzi P. (2015) Alien grapes (Vitis, Vitaceae) in Sicily (Italy): novelties for the Sicilian and Mediterranean flora. Atti Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St. Nat. Milano, Natural History Sciences, 2(2): 137-148 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G., Foggi B. (2015) Lectotypification and combination of Festuca apennina (Poaceae). Taxon 64(5): 1038–1041 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G., Montanari S. & Alessandrini A. (2020) Segnalazione floristica n. 149 – Wolffia columbiana H. Karst. (Monocotyledones: Araceae: Lemnoideae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna 52: 269–270 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G., Montanari S. & Alessandrini A. (2020) Wolffia columbiana H. Karst.. Quad. Studi Nat. Romagna, 52: 269-270 | pubblicazione |
|
|
Ardenghi N.M.G., Polani F. (2016) La Flora della provincia di Pavia (Lombardia, Italia settentrionale). 1. L’Oltrepò Pavese. Natural History Sciences 3(2): 51–79 | pubblicazione |
|
|
Argenti C. & Lasen C. (2001) La flora. Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Studi e ricerche. 3. Duck ed., S. Giustina (Belluno) | pubblicazione |
|
|
Argenti C. & Lasen C. (2013) Pinguicula poldinii Casper & Steiger in Val di Lamen (Vette di Feltre, Dolomiti sudoccidentali). Frammenti, Conoscere e tutelare la Natura bellunese 5: 101-105 | pubblicazione |
|
|
Argenti C. & al. (2013) Prima segnalazione in Italia di due popolazioni di Ophioglossum realmente esaploidi (O. «azoricum» C.Presl, Ophioglosseceae, Pteridophyta). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 28 119-124 | pubblicazione |
|
|
Argenti C. & al. (2019) Flora del Veneto dalle Dolomiti alla laguna veneziana, Vols 1–2. Cierre edizioni, Sommacampagna (Verona) | pubblicazione |
|
|
Argenti C., Da Pozzo M. & Lasen C. (2006) Segnalazioni floristiche per la Provincia di Belluno. III. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 21: 167-206 | pubblicazione |
|
|
Argenti C., Lasen C. (1999) Segnalazioni floristiche per la Provincia di Belluno. II. Annali del Museo Civico di Rovereto. Sezione: Archeologia, Storia, Scienze Naturali 13(2017): 223–242 | pubblicazione |
|
|
Argenti C., Lasen C. (2004) Lista Rossa della flora vascolare della provincia di Belluno. | pubblicazione |
|
|
Ariello G. (1957) Flora delle “Cinque Terre” (Liguria di Levante). Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova 69: 101–192 | pubblicazione |
|
|
Arietti N. & Crescini A. (1980) Recenti avventizie della flora bresciana. Seconda contribuzione. Natura Bresciana 16(1979): 24–51 | pubblicazione |
|
|
Arietti N. (1980) La flora economica e popolare del territorio bresciano. 2. Commentari dell’Ateneo di Brescia, Supplemento 1979: 1–95 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. & Selvi F. (2011) Cynoglossum barbaricinum (Boraginaceae), a new species from Sardinia (Italy). Webbia 66: 45-55 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. & Viegi L. (a cura di) (2011) La flora vascolare esotica spontaneizzata della Toscana. Regione Toscana, Firenze | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. & al. (2006) Due nuove specie di Taraxacum dell’Appennino lucchese (Toscana settentrionale). Parlatorea 8: 5-9 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (1990) Flora e vegetazione della Macchia lucchese di Viareggio (Toscana). Webbia 44(1): 1-62 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2003) Flora e vegetazione del colle di Monsummano in Toscana. Parlatorea 6: 5–47 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2003) La flora vascolare del Parco della Maremma (Toscana, Italia centrale). Webbia 58(1): 151–240 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2006) Flora dell'isola di Sardegna, Vol. 1. Carlo Delfino Editore, Sassari, 448 pp | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2006) Taxonomical and chorological contribution to the Sardinian flora. Bocconea 19: 33-48 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2007) Contributo alla conoscenza della flora della Sardegna: nuove specie di Taraxacum e altri reperti. Parlatorea 9: 87-94 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2009) Flora dell'Isola di Sardegna, Vol. 3. Carlo Delfino Ed. Sassari | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2010) Flora dell'isola di Sardegna, Vol. 2. Carlo Delfino Ed. Sassari | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2012) Miscellaneous notes about some taxa of the Italian flora. Webbia 67(1): 37-46 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2013) Flora dell’Isola di Sardegna, Vol. 4. Carlo Delfino Editore, Sassari, 584 pp | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2013) Flora dell’Isola di Sardegna, Vol. 5. Carlo Delfino editore, Sassari | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2015) Flora dell’Isola di Sardegna (Vol. V). Carlo Delfino Editore, Sassar | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2015) Flora dell’Isola di Sardegna, Vol. 6. Carlo Delfino Editore, Sassari, 544 pp | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2016) Flora analitica della Toscana, Vol. 1. Edizioni Polistampa, Firenze, 403 pp | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2017) Flora analitica della Toscana, Vol. 2. Edizioni Polistampa, Firenze, 335 pp | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2018) Flora analitica della Toscana, Vol. 3. Edizioni Polistampa, Firenze, 533 pp | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2018) Flora analitica della Toscana, Vol. 4. Edizioni Polistampa, Firenze, 510 pp | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2019) Flora analitica della Toscana, Vol. 5. Edizioni Polistampa, Firenze, 544 pp | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2019) Flora analitica della Toscana, Vol. 6. Edizioni Polistampa, Firenze | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2020) Flora analitica della Toscana, Vol. 7. Ed. Polistampa, Firenze, 475 pp | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2021) Flora analitica della Toscana, Vol. 8(1). Edizioni Polistampa, Firenze, 1– 406 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V. (2021) Flora analitica della Toscana, Vol. 8(2). Edizioni Polistampa, Firenze, 407– 702 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V., Banfi E. & Galasso G. (2015) Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 5(263–310). Notula 283. Pagine Botaniche 38: 31-32 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V., Di Tommaso P.L. (1991) La vegetazione delle montagne calcaree della Sardegna centro-orientale. Bollettino della Società Sarda di Scienze Naturali 28: 201–310 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V., Ferretti G., Nepi C. (2016) Flora del Prato Fiorito (Bagni di Lucca, Toscana). Annali dei Musei Civici-Rovereto. Sezione Archeologia, Storia, Scienze Naturali 31 (2015): 169–245 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V., Ferretti G., Nepi C. (2017) Flora del Prato Fiorito (Bagni di Lucca, Toscana). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 31 (2015): 169–245 | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V., Ferretti G., Padula M. (2006) La flora vascolare. In: AA.VV., La riserva di luoghi naturali Orrido di Botri. Fondamenti naturalistici, storici e gestionali: 129-206. Corpo forestale dello stato. Ufficio territoriale per la biodiversità di Lucca | pubblicazione |
|
|
Arrigoni P.V., Ferretti G., Padula M. (2007) La flora della riserva di luoghi naturali di "Orrido di Botri" (Bagni di Lucca, Toscana). Parlatorea 9: 7-39 | pubblicazione |
|
FUNGHI, Il mondo dei |
Ascarelli S. & Sperati G.Il Mondo dei Funghi.
|
link |
|
|
Astuti G. & al. (2014) A new subspecies of Pulmonaria officinalis (Boraginaceae) from the southern Alps. Phytotaxa 186(3): 148–157 | pubblicazione |
|
|
Astuti G. & al. (2017) Phylogenetic relationships among tetraploid species of Bellevalia (Asparagaceae) endemic to south-central Mediterranean. Plant Biosystems 151(6):1120-1128 | pubblicazione |
|
|
Astuti G. & al. (2021) Chromosome numbers for the Italian flora: 11. Italian Botanist 11: 145–153. https://doi.org/10.3897/italianbotanist.11.7017 | pubblicazione |
|
|
Atha D., Boom B. (2017) Field guide to the ash trees of norteastern United States. Center for Conservation Strategy, The New York Botanical Garden, Bronx | pubblicazione |
|
|
Atzori S. & al. (2009) Sulla naturalizzazione di Artemisia annua L. (Asteraceae) in Toscana. Ann. Bot. (Roma) Supplemento 2009, n.s | pubblicazione |
|
|
Aubriot X., Knapp S. (2022) A revision of the “spiny solanums” of Tropical Asia (Solanum, the Leptostemonum Clade, Solanaceae). PhytoKeys 198: 1–270. https://doi.org/10.3897/phytokeys.198.7951 | pubblicazione |
|
|
Austin D.F. (2014) Salt Marsh Morning-glory (Ipomoea sagittata) – an amphi-Atlantic species. Economic Botany 68(2): 203–219 | pubblicazione |
|
|
Aymerich P., Font F. (2022) On the identity of Opuntia elata s.l. (Cactaceae) introduced in the Mediterranean region. A taxonomic and nomenclatural update. Mediterranean Botany: online first. https://doi.org/10.5209/mbot.8019 | pubblicazione |
|
|
Azzaro D. & al. (2021) Sulla presenza in Sicilia di Myosotis congesta (Boraginaceae) con osservazioni sulle sue caratteristiche morfologiche ed esigenze ecologiche. Notiziario della Società Botanica Italiana, 5 | pubblicazione |
|
|
Azzella M.M., Iberite M. (2010) Notula: 40. In: Nepi C, Peccenini S., Peruzzi P (Eds) Notulae alla flora esotica d’Italia: 3 (38–53). Informatore Botanico Italiano 42(2): 533 | pubblicazione |
|
COTTAGE GARDENERS' D. |
BHL - The cottage gardeners’ dictionary. (1852)
|
link |
|
|
Bacchetta G. & Brullo S. (2006) Taxonomic revision of the Astragalus genargenteus complex (Fabaceae). Willdenowia 36(1): 160 (-162; fig. 2) | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G. & al. (2006) Monitoraggio e conservazione della flora e della vegetazione costiera nell'area marina protetta di Capo Carbonara (Sardegna Sud Orientale). Atti Simposio su Monitoraggio Costiero Mediterraneo 97 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G. & al. (2007) Contributo alla conoscenza dei boschi a Laurus nobilis L. della Sardegna, Habitat prioritario ai sensi della Direttiva 92/43/CEE. Fitosociologia, 44(2) suppl. 1: 239–244 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G. & al. (2007) La flora del distretto minerario di Montevecchio (Sardegna sud-occidentale). Webbia 62(1): 27-52 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G. & al. (2008) Systematics, phylogenetic relationships and conservation of the taxa of Anchusa (Boraginaceae) endemic to Sardinia (Italy). Systematics and Biodiversity 6(2): 161-174 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G. & al. (2010) Taxonomic revision of the Dianthus sylvestris group (Caryophyllaceae) in central-southern Italy, Sicily and Sardinia. Nordic Journal of Botany 28: 137-173 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G. & al. (2011) Taxonomic Notes on the Genista ephedroides Group (Fabaceae) from the Mediterranean Area. Novon, 21(1): 4-19 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G. & al. (2012) A new species of Aquilegia (Ranunculaceae) from Sardinia (Italy). Phytotaxa 56: 59-64 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G. & al. (2012) Studi tassonomici sulle popolazioni italiane di Halocnemum strobilaceum(Amaranthaceae). S.B.I., Gruppi Floristica e Biosistematica, "“Flora vascolare d'Italia: studi biosistematici, taxa endemici e loci classici, comunicazioni”: 29-30 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G. & al. (2020) Taxonomic remarks on Genista salzmannii group (Fabaceae) in Sardinia and Corsica. Phytotaxa 449(1): 31–51 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G. & al.Charybdis glaucophylla (Asparagaceae), a new species from Sardinia. Phytotaxa 69: 16-26 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G. (2006) Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia). Guineana 12: 1-350 | pubblicazione |
Studio della flora vascolare del Sulcis |
|
Bacchetta G., Brullo S. & Giusso del Galdo G. (2006) Ruta lamarmorae a new species from Sardinia. Edinburgh Journal of Botany 63(2-3): 154 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G., Brullo S. & Giusso del Galdo G. (2008) Cephalaria bigazzii (Dipsacaceae), a new species from Sardinia. Edinburgh Journal of Botany 65(1): 145-155 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G., Brullo S. & Salmeri C. (2010) Hypericum scruglii sp. nov. (Guttiferae) from Sardinia. Nordic Journal of Botany | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G., Brullo S. (2005) Calamintha sandaliotica (Lamiaceae) a new species from Sardinia. Anales Jard. Bot. Madrid 62(2): 135-141 | pubblicazione |
Contiene la descrizione di C. sandaliotica e la chiave delle specie europee del genere Calamintha (sensu lato) |
|
Bacchetta G., Brullo S.Astragalus tegulensis Bacch. & Brullo (Fabaceae), a new species from Sardinia. Candollea 65: 5-14 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G., Cannas M & Peruzzi L. (2014) A new diploid butterwort species (Pinguicula, Lentibulariaceae) from Sardinia. Phytotaxa 186(5): 280 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G., Iiriti G., Mossa L. (2005) La flora endemica del Sarrabus-Gerrei: un patrimonio da tutelare e gestire. Atti del Seminario di Studi, Sinnai | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G., Mayoral Garcia Berlanga O., Podda L. (2009) Catálogo de la flora exótica de la isla de Cerdeña (Italia). Flora Montiberica 41: 35–61 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G., Mayoral O., Podda L. (2009) Catálogo de la flora exótica de la isla de Cerdeña (Italia). Flora Montiberica 41: 35-61 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G., Pontecorvo C. (2005) Contribution to the knowledge of the endemic vascular flora of Iglesiente (SW Sardinia-Italy). Candollea 60(2):481-501 | pubblicazione |
|
|
Bacchetta G., Pontecorvo C., Vacca R. (2007) La flora del Monte Arcuentu (Sardegna sud occidentale). Webbia 62(2): 175-204 | pubblicazione |
|
|
Badalamenti E. & al. (2018) The ongoing naturalisation of Eucalyptus spp. in the Mediterranean basin: new threats to native species and habitats. Australian Forestry 81(4): 239–249 | pubblicazione |
|
|
Badalamenti E. & al. (2022) The naturalization of the almond Prunus dulcis in different ecological contexts in the Mediterranean: an underestimated process?. Flora 294: 152117. https://doi.org/10.1016/j.flora.2022.15211 | pubblicazione |
|
|
Badalamenti E. (2019) Notes about the naturalization in Sicily of Paulownia tomentosa (Paulowniaceae) and remarks about its global spread. Flora Mediterranea 29: 67–70 | pubblicazione |
|
|
Badalamenti E. (2021) First record of Heptapleurum arboricola Hayata (Araliaceae) as a casual non-native woody plant in the Mediterranean area. BioInvasions Records 10(4): 805–815. https://doi.org/10.3391/bir.2021.10.4.0 | pubblicazione |
|
|
Badalamenti E., La Mantia T. & Pasta S. (2013) Primo caso di naturalizzazione di Pinus canariensis C. Sm. (Pinaceae) per la Sicilia e prima stazione di Acacia cyclops G. Don (Fabaceae) sull'isola maggiore. Naturalista Siciliano ser. 4, 37(2): 497-503 | pubblicazione |
|
|
Badalamenti E., La Mantia T. (2018) Handroanthus heptaphyllus (Bignoniaceae) in Sicily: a new casual alien to Italy and Europe. Flora Mediterranea 28: 331–338 | pubblicazione |
|
|
Badalamenti E., Pasta S. & La Mantia T. (2011) Solanum capsicastrum Schauer (Solanaceae) spontaneizzato nella piana di Palermo (Sicilia nord-occidentale). Naturalista Siciliano ser. 4, 35(3-4): 445-447 | pubblicazione |
|
|
Badalamenti E., Pasta S. & La Mantia T. (2012) Primi segnali di spontaneizzazione di Schinus molle L. (Anacardiaceae) in Sicilia. Naturalista Siciliano ser. 4, 36(1): 165-167 | pubblicazione |
|
|
Badino B., Peruzzi L. (2009) Notula: 1558. In: Nepi C, Peccenini S, Peruzzi L (Eds) Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 7 (1530–1567). Informatore Botanico Italiano 41(1): 13 | pubblicazione |
|
|
Bagella S. & al. (2020) Why so different? A case study about Floras from a Mediterranean island. Phytotaxa 440(2): 129–158 | pubblicazione |
|
|
Bagella S. (1985) Indagini floristiche e fenologiche sulle coste settentrionali della Sardegna la spiaggia del Liscia. Bolletino della Società Sarda di Scienze Naturali 24: 171-206 | pubblicazione |
|
|
Bagella S., Urbani M. (2006) Vascular flora of calcareous outcrops in North-Western Sardinia (Italy). Webbia 61(1): 95-132 | pubblicazione |
|
|
Bagli L. (2014) Orchidee spontanee e paesaggio vegetale nella Provincia di Rimini. Provincia di Rimini, WWF. 167 pp | pubblicazione |
|
|
Bagli L. (2015) Ophrys crabronifera Mauri (Monocotyledones Orchidaceae). Quad. Studi Nat. Romagna 40: 122-123 | pubblicazione |
|
|
Baker J.G. (1879) A synopsis of Colchicaceae and the aberrant tribes of Liliaceae. Journal of the Linnean Society. Botany 17: 405–510 | pubblicazione |
|
|
Baker M.A. & al. (2019) Nomenclatural changes in Cylindropuntia (Cactaceae). Madroño 66(3): 92–96. https://doi.org/10.3120/0024-9637-6639 | pubblicazione |
|
|
Balant M. & al. (2019) In search of an identity for Salvia bertolonii (Lamiaceae). Phytotaxa 413(2): 117–136 | pubblicazione |
|
|
Baldini R.M. (1995) Flora vascolare del Monte Argentario (Arcipelago Toscano). Webbia 50(1): 67–191. https://doi.org/10.1080/00837792.1995.10670598 | pubblicazione |
|
|
Baldini R.M. (2001) Flora vascolare dell'Isola di Giannutri (Arcipelago Toscano). Webbia 56(1): 69-125 | pubblicazione |
|
|
Ballarin F. & al. (2020) Segnalazioni floristiche venete:Tracheofite 579-594, Briofite 4-31. Natura Vicentina 22: 115-139 | pubblicazione |
|
|
Ballelli S. & Allegrezza M. (2016) New records for the Laga Mountains (Marche, Abruzzo, Lazio) and the central Apennines. Webbia 71(1): 127-139 | pubblicazione |
|
|
Ballelli S. & al. (2010) The vascular flora of the “Altipiani di Colfiorito” (Umbria-Marches Apennines, Central Italy). Webbia 65(2): 241-290 | pubblicazione |
|
|
Ballelli S. & al. (2020) An updated checklist of the vascular flora of Montagna di Torricchio State Nature Reserve (Marche, Italy). Italian Botanist 9: 87–100 | pubblicazione |
|
|
Ballelli S. & al. (2020) An updated checklist of the vascular flora of Montagna di Torricchio State Nature Reserve (Marche, Italy). Italian Botanist 9: 87–100. https://doi.org/10.3897/italianbotanist.9.5003 | pubblicazione |
|
|
Ballelli S. (2013) Calystegia hederacea Wall. (Convolvulaceae), a random exotic species, new for Italy. Webbia 68: 63-65 | pubblicazione |
|
|
Ballelli S., Lucarini D., Orsomando E. (2001) Flora vascolare della selva di Castelfidardo e del territorio circostante. Fondazione Duca Roberto Ferretti di Castelferretto, Castelfidardo, 109 pp | pubblicazione |
|
|
Ballelli S., Lucarini D., Pedrotti F. (2005) Catalogo dell’erbario dei Monti Sibillini di Vittorio Marchesoni. Braun-Blanquetia 38: 3–259 | pubblicazione |
|
|
Baltisberger M. & al. (2006) Chromosome numbers counted by the late Gilbert Bocquet. Candollea 61: 61–70 | pubblicazione |
|
|
BambApp (2019) Un social network per la ridefinizione del grado di diffusione e invasività dei bamboo in Piemonte e Valle d’Aosta.
|
link |
|
|
Banfi E, Bajona E, Raimondo FM (2022) Megathyrsus maximus var. maximus (Poaceae), a new naturalised grass alien to Italy. Flora Mediterranea 31(spec.iss.) [2021]: 453–462. https://doi.org/10.7320/FlMedit31SI.45 | pubblicazione |
|
Flora Esotica Lombardia |
Banfi E. & Galasso G. (2010) La Flora Esotica Lombarda. Museo di Storia Naturale di Milano. Regione Lombardia. 273 pp. + DVD | pubblicazione |
|
|
Banfi E. & Galasso G. (2021) Old and new nomenclatural combinations for Echinochloa esculenta (Japanese millet) and E. frumentacea (Indian millet) (Poaceae). Natural History Sciences 8(1): 71–72. https://doi.org/10.4081/nhs.2021.50 | pubblicazione |
|
|
Banfi E. & Galasso G.La flora spontanea della città di Milano alle soglie del terzo millennio e i suoi cambiamenti a partire dal 1700. Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano | pubblicazione |
|
|
Banfi E. & al. (2005) Agrostologia Placentina. Mem. Soc. It. Sci. Nat. Museo Civ. Stor. Nat. Milano 33(2): 1-80 | pubblicazione |
|
|
Banfi E. & al. (2017) From Schedonorus and Micropyropsis to Lolium (Poaceae: Loliinae): New combinations and typifications. Taxon 66(3): 708–717
|
link |
|
|
Banfi E. & al. (2022) A new genus for Papaver sect. Meconella and new combinations in Roemeria (Papaveraceae) in Europe and the Mediterranean area. Natural History Sciences 9(1): 67–72. https://doi.org/10.4081/nhs.2022.55 | pubblicazione |
|
|
Banfi E. (1985) Osservazioni sulle specie italiane del genere Setaria P. Beauv. (Poaceae). Atti Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St. Nat. Milano 130(13): 189-196 | pubblicazione |
|
|
Banfi E. (2014) Chrysojasminum, a new genus for Jasminum sect. Alternifolia (Oleaceae,Jasmineae). Atti Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St. Nat. Milano, Natural History Sciences, 1: 3-6 | pubblicazione |
|
|
Banfi E. (2017) Poaceae In: Pignatti S., Guarino R, La Rosa M (Eds) Flora d’Italia. Ed. 2, Vol. 1. Edagricole, Bologna | pubblicazione |
|
|
Banfi E. (2018) A survey of the Elymus L. s. l. species complex (Triticeae, Poaceae) in Italy: taxa and nothotaxa, new combinations and identification key. Natural History Sciences. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano 5 (2): 57-64 | pubblicazione |
|
Alberi |
Banfi E. Consolino F. (2008) Alberi. Istituto Geografico De Agostini Novara | pubblicazione |
|
|
Banfi E.& al. (2022) A new genus for Papaver sect. Meconella and new combinations in Roemeria (Papaveraceae) in Europe and the Mediterranean area. Natural History Sciences 9(1): 67–72. https://doi.org/10.4081/nhs.2022.55 | pubblicazione |
|
|
Banfi E., Galasso G., Bartolucci F. (2017) Nomenclatural novelties for the Euro+Med flora. Natural History Sciences 5(1) [2018]: 53–57. https://doi.org/10.4081/nhs.2018.365 | pubblicazione |
|
|
Banfi E., Galasso G., Soldano A. (2011) Notes on systematics and taxonomy for the Italian vascular flora 2. Atti Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St. Nat. Milano 152(2): 96-98 | pubblicazione |
|
|
Banti L., Gianatti G., Piazza G. (2015) Flora del Lario da Giuseppe Comolli ai giorni nostri, Vol. 1. New Press Edizioni, Cermenate (Como) | pubblicazione |
|
|
Barbadoro F. & Marchetti D. (2022) Asplenium trichomanes L. subsp. pachyrachis (Christ) Lovis et Reichst. (Aspleniaceae, Pteridophyta) nel gruppo del M. Catria (PU, PG), conferma per le Marche e novità per l’Umbria. Ann. Mus. Civ. Rovereto, 38: 77-80 | pubblicazione |
|
|
Barbaro A. & Kreutz C.A.J. (2007) Epipactis tallosii A. Molnar & Robatsch subsp. zaupolensis Barbaro & Kreutz subsp. nov. (Orchidaceae) in Italia nord orientale (Friuli Venezia Giulia). Jour. Eur. Orch. 39(3/4), 590 | pubblicazione |
|
|
Barbaro A. (2007) Epipactis rivularis Kranjčev & Čičmir (Orchidaceae), prima segnalazione per l'Italia relativa al territorio di Zoppola (Pordenone) (Pianura Friulana). GIROS Notizie 35: 15-17 | pubblicazione |
|
|
Barberis G. & Nardi E. (2011) De Aquilegiae L. specie nova in Appennino Ligustico crescente. Webbia 66(2): 233-234 | pubblicazione |
|
|
Barberis G. & Orsino F. (1984) Bothriochloa saccharoides (Sw.) Rydb. subsp. saccharoides (Graminaee), nuova per l’Italia. Webbia 37(2): 277–282. https://doi.org/10.1080/00837792.19 84.1067028 | pubblicazione |
|
|
Barberis G. & al. (2019) Wikiplantbase #Liguria v3.0.
|
link |
|
|
Barberis G., Domina G. (2010) Notula: 1635. In: Nepi C, Peccenini S, Peruzzi L (Eds) Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 9 (1623–1681). Informatore Botanico Italiano 42(1): 372–37 | pubblicazione |
|
|
Barberis G., Mariotti M. (1983) Ricerche floristiche sulle spiagge liguri. Archivio Botanico e Biogeografico Italiano 57(1981): 154–170 | pubblicazione |
|
|
Barberis G., Marsili S. & Orsino F. (2004) Stato delle conoscenze sulla flora del Parco naturale di Capanne di Marcarolo (AL). Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 58 : 77-102 | pubblicazione |
|
|
Barbero M., Bono G. (1970) La végétatation sylvatique thermophile de l’étage collinéen des Alpes Apuanes e de l’Apennin ligure. Lavori della Società Italiana di Biogeografia, n.s. 1: 148–182 | pubblicazione |
|
|
Barbero M., Bono G. (1973) La végétation orophile des Alpes apuanes. Vegetatio 27: 1–48. https://doi.org/10.1007/BF0238933 | pubblicazione |
|
|
Barberá P. & al. (2019) Molecular phylogenetic analysis resolves Trisetum (Poaceae: Pooideae: Koeleriinae) polyphyletic: Evidence for a new genus, Sibirotrisetum and resurrection of Acrospelion. Journal of Systematics and Evolution | pubblicazione |
|
|
Barberá P. & al. (2019) New combinations, new names, typifications, and a new section, sect. Hispanica, in Koeleria (Poeae, Poaceae). Phytoneuron 2019(46): 1–13 | pubblicazione |
|
|
Barberá P., Romero-Zarco C. & Aedo C. (2018) Taxonomic revision of Trisetum sect. Trisetum (Poaceae: Pooideae: Aveninae) from Eurasia and North Africa. Annals of the Missouri Botanical Garden 103: 350–392 | pubblicazione |
|
|
Barboza G.E. & al. (2022) Monograph of wild and cultivated chili peppers (Capsicum L., Solanaceae). PhytoKeys 200: 1–423. https://doi.org/10.3897/phytokeys.200.7166 | pubblicazione |
|
|
Barina Z. & al. (2018) Checklist of vascular plants of Albania. Phytotaxa 378(1): 1–339 | pubblicazione |
|
|
Barina Z., Pifkó D., Mesterházy A. (2011) Contributions to the flora of Albania, 3. Willdenowia 41(2): 329–339 | pubblicazione |
|
|
Barker C. (2020) World Checklist of Iridaceae. Facilitated by the Royal Botanic Gardens, Kew. [accessed 09.06.2020] | pubblicazione |
|
|
Barone G. & al. (2022) A Nomenclatural and taxonomic revision of the Senecio squalidus Group (Asteraceae). Plants 11(19): 2597. https://doi.org/10.3390/plants1119259 | pubblicazione |
|
|
Baroni E. (1897) Supplemento generale al Prodromo della Flora Toscana di T. Caruel. Fasc. I. Società Botanica Italiana, Firenze | pubblicazione |
|
|
Barsali E (1932) Prodromo della Flora Umbra (continuazione). Nuovo Giornale Botanico Italiano 39(2): 346–415. https://doi.org/10.1080/1126350320944042 | pubblicazione |
|
|
Bartelletti A., Guazzi E. (2001) Analisi floristica e vegetazionale dell'area prativa di Campocatino (Vagli Sotto) in relazione all'allestimento scenografio del film "Il Mio West". Atti Mus. Stor. Nat. Maremma 19: 99-108 | pubblicazione |
|
|
Bartolo G., Pulvirenti S. & Robatsch K. (1996) Epipactis schubertiorum Bartolo, Pulvirenti et Robatsch, eine neue Epipactis-Art aus Italien. Jour. Eur. Orch. 28 (4): 773-780 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & Conti F. (2013) Taxonomic notes on Geum micropetalum Gasp. and Geum heterocarpum Boiss. (Rosaceae) in Italy. Plant Biosystems | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & Conti F. (2016) Alyssum desertorum Stapf (Brassicaceae), new for the Italian flora. Acta Botanica Croatica | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & Peruzzi L. (2013) Thymus paronychioides (Lamiaceae), a Neglected Species from Sicily Belonging to Thymus sect. Hypodromi. Folia Geobotanica 48 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2016) Notulae to the Italian native vascular flora: 1. Italian Botanist 1: 5–15 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2016) Notulae to the Italian native vascular flora: 2. Italian Botanist 2: 73–92 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2017) Notulae to the Italian native vascular flora: 3. Italian Botanist 3: 71-81. Italian Botanist 3: 29–48 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2):179–303 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2018) Notulae to the Italian native vascular flora: 5. Italian Botanist 5: 71-81 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2018) Notulae to the Italian native vascular flora: 6. Italian Botanist 6: 45-64 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2018) Notulae to the Italian native vascular flora: 6. Italian Botanist 6: Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2019) Contribution to the floristic knowledge of Velino and Aterno valleys (Lazio-Abruzzo, central Italy). Italian Botanist 7: 93–100 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2019) Notulae to the Italian native vascular flora: 7. Italian Botanist 7: 125-148 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2019) Notulae to the Italian native vascular flora: 7. Italian Botanist 7: Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2019) Notulae to the Italian native vascular flora: 8. Italian Botanist 8: 95-116 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2019) Notulae to the Italian native vascular flora: 8. Italian Botanist 8: Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2020) Notulae to the Italian native vascular flora: 10.. Italian Botanist 10: 47-55 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2020) Notulae to the Italian native vascular flora: 10.. Italian Botanist 10: Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2020) Notulae to the Italian native vascular flora: 9. Italian Botanist 9: 71-8 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2020) Notulae to the Italian native vascular flora: 9. Italian Botanist 9: Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2021) Notulae to the Italian native vascular flora: 11. Italian Botanist 11:77-92 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2021) Notulae to the Italian native vascular flora: 12. Italian Botanist 12: 85–103 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2022) Allium ducissae (A. subgen. Polyprason, Amaryllidaceae) a new species from the Central Apennines (Italy). Plants 11(3): 426. https://doi.org/10.3390/plants1103042 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2022) Notulae to the Italian native vascular flora: 13. Italian Botanist 13: 67–84 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2022) Notulae to the Italian native vascular flora: 14. Italian Botanist 14: 119–131 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. & al. (2023) Notulae to the Italian native vascular flora: 15. Italian Botanist 15: 91-109 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. (2006) Contributo alla conoscenza della flora dei Monti Carseolani (settore laziale): Monte Navegna (Lazio, Rieti). Informatore Botanico Italiano 38(1): 3-35 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F. (2018) Thymus L. In: Pignatti S., Guarino R, La Rosa M (Eds) Flora d’Italia. Ed. 2, Vol. 3. Edagricole, Bologna | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F., De Loenzis A., Cecere J.G., a cura di (2004) La Flora Vascolare. Quaderni dell’Oasi Castel di Guido vol 1. LIPU | pubblicazione |
Censimento floristico dell'Oasi Castel di Guido, Roma. |
|
Bartolucci F., De Santis E., Conti F. (2022) Nomenclatural synopsis, revised distribution and conservation status of Ranunculus gracilis (Ranunculaceae) in Italy. Plants 11(22): 3094. https://doi.org/10.3390/plants1122309 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F., Galasso G. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy, An updated checklist of the vascular flora alien to Italy e successivi aggiornamenti. Plant Biosystems 152(2):179–303, Plant Biosystems 152(3): 556-592, Italian Botanist 5: 45-56, Italian Botanist 5: 71-81 | pubblicazione |
Base dati della Nuova Checklist |
|
Bartolucci F., Galasso G. (2021) Notulae to the Italian native vascular flora: 11. Italian Botanist 11: Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F., Galasso G. (2021) Notulae to the Italian native vascular flora: 12. Italian Botanist 12 Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F., Galasso G. (2022) Notulae to the Italian native vascular flora: 13. Italian Botanist 13 Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F., Galasso G. (2022) Notulae to the Italian native vascular flora: 14. Italian Botanist 14 Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F., Galasso G. (2023) Notulae to the Italian native vascular flora: 15. Italian Botanist 15 Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F., Galasso G., Conti F. (2020) Nomenclatural novelties and typification of names in Scorzonera sensu lato (Asteraceae, Cichorieae) for the Italian vascular flora. Phytotaxa 437(5): 279–290 | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F., Iocchi M. (2007) Note Floristiche per il Lazio. Informatore Botanico Italiano 39(1) | pubblicazione |
|
|
Bartolucci F., Ranalli N.& al. (2012) Contributo alla conoscenza floristica del settore settentrionale del Gran Sasso d’Italia: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2010. Informatore Botanico Italiano 44(2): 355-385 | pubblicazione |
|
|
Batelli A. (1887) Seconda contribuzione alla Flora Umbra. Annali dell’Università libera di Perugia, Anno II (1886–1887), Vol. I: 136–248 | pubblicazione |
|
|
Batelli A. (1888) Flora umbra: terza contribuzione. Annali dell’Università libera di Perugia Anno III 1887–1888, II: 29–46 | pubblicazione |
|
|
Baumann H., Lorenz R. (1988) Beiträge zur Kenntnis der Gattung Epipactis Zinn in Mittel- und Süditalien und der Verbreitung einiger in diesem Gebiet spät blühender Orchideen. Mitteilungsblatt Arbeitskreis Heimische Orchideen Baden-Württemberg 20(3): 652–694. | pubblicazione |
|
|
Bautista M.A.C. & al. (2022) Phylogeny and taxonomic synopsis of the genus Bougainvillea (Nyctaginaceae). Plants 11: 1700. https://doi.org/10.3390/plants1113170 | pubblicazione |
|
|
Bayón N.D. (2015) Revisión taxonómica de las especies monoicas de Amaranthus (Amaranthaceae): Amaranthus subg. Amaranthus y Amaranthus subg. Albersia. Annals of the Missouri Botanical Garden 101(2): 261–383. https://doi.org/10.3417/201008 | pubblicazione |
|
|
Bazan G., Ilardi V., Raimondo F.M. (2006) La vegetazione della Gola della Tardara (Sicilia sud-occidentale). Naturalista Siciliano ser. 4, 3(3-4): 379-392 | pubblicazione |
|
|
Bazzichelli G., Abdelahad N.Flora analitica delle Caroficee. Alghe d'acqua dolce d'Italia. Direzione per la Protezione della Natura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare | pubblicazione |
|
|
Bačič T., Koce J.D., Frajman B. (2019) Diversification and distribution patterns of Luzula sect. Luzula (Juncaceae) in the Eastern Alps: a cytogenetic approach combined with extensive herbarium revisions. Alpine Botany 129(2): 149–161 | pubblicazione |
|
|
Beccarisi L. & al. (2007) Precisazione sulla distribuzione di alcune specie rare degli ambienti umidi della Puglia meridionale (Italia). Informatore Botanico Italiano 39(1) | pubblicazione |
|
|
Beccarisi L. & al. (2015) Inventario della flora vascolare della Riserva Naturale di Torre Guaceto (Puglia). Thalassia Salentina 37: 11–56 | pubblicazione |
|
|
Bellino A. & al. (2015) Evolution, ecology and systematics of Soldanella (Primulaceae) in the southern Apennines (Italy). BMC Evolutionary Biology 15:158 | pubblicazione |
|
|
Belyaeva I.V. & al. (2021) The application of scientific names to plants: Salix alba L. f. tristis Gaudin and related taxa (Salicaceae). Skvortsovia 7(3): 15–23. https://doi.org/10.51776/2309-6500_2021_7_3_1 | pubblicazione |
|
|
Benedi C., Orell J.J. (1992) Taxonomy of the genus Chamaesyce S.F. Gray (Euphorbiaceae) in the Iberian PeninsuIa and the Balearic Islands. Collectanea Botanica, 21:9-55 | pubblicazione |
Contiene le chiavi di identificazione comprendenti le specie presenti in Italia. |
|
Benedí C. (2019) Artemisia L. In: Benedí C, Buira A, Rico E, Crespo MB, Quintanar A, Aedo C (Eds) Flora Iberica, Vol. XVI(III). Real Jardín Botánico, CSIC, Madrid, 1717–1752 | pubblicazione |
|
|
Benetti R. (2019) Nota floristica piemontese n. 940. Elaeagnus pungens Thunb. (Elaeagnaceae). In: Selvaggi A, Soldano A, Pascale M, Dellavedova R (Eds) Note floristiche piemontesi n. 900–950. Rivista Piemontese di Storia Naturale 40: 443–444 | pubblicazione |
|
|
Benigni F., Paolinelli F. (2012) Primo ritrovamento per le Marche di Barlia robertiana (Loisel.) Greuter. GIROS Notizie 51: 113 | pubblicazione |
|
|
Bennett S.J., Maxted N. (1997) An ecogeographic analysis of the Vicia narbonensis complex. Genetic Resources and Crop Evolution 44(5): 411–428 | pubblicazione |
|
|
Beretta M. & al.Nuove stazioni di Utricularia bremii. Informatore Botanico Italiano 43: 91-95 | pubblicazione |
|
|
Bergfeld D. (2018) Ergänzungen zur Orchideenflora der italienischen Regionen Abruzzen und Molise. Journal Europäischer Orchideen 50(2–4): 273–298 | pubblicazione |
|
|
Bergin D. (2006) Options for restoration of Cape ivy (Senecio angulatus)-dominated sites using native coastal species, Glinks Gully, Northland. Ensis, New Zealand | pubblicazione |
|
|
Bernardello R. & al. (2015) Leucanthemum legraeanum (Rouy) B. Bock et J.-M. Tison (Asteraceae) in Liguria, novità per la flora italiana. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 30: 325-329 | pubblicazione |
|
|
Bernardello R., Girani A., Marchetti D. (2022) Asplenium trichomanes L. subsp. pachyrachis (Christ) Lovis et Reichst. (Aspleniaceae, Pteridophyta) a Entracque (CN), prima segnalazione sicura per il Piemonte. Annali del Museo Civico di Rovereto 38: 73–75 | pubblicazione |
|
|
Bernardi V, Cantagalli C, Vincenti R [Eds] (1980) Memorie storiche della terra di Bientina e del suo lago (da un manoscritto del XVIII secolo) con un’appendice su San Valentino Martire. Grafica Pisana, Pisa | pubblicazione |
|
|
Bernardo L. & al. (2020) A morphometric and karyological study of Onobrychis calabrica (Fabaceae), a neglected species endemic to Calabria, S Italy. Willdenowia 50(2): 217–224 | pubblicazione |
|
|
Bernardo L., Bartolucci F. & al. (2012) Contributo alla conoscenza floristica della Calabria: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2008 nella Presila Catanzarese. Informatore Botanico Italiano 44(1): 125-151 | pubblicazione |
|
|
Bernardo L., Caldararo F. (2014) Nuove acquisizioni per la flora della Basilicata. Informatore Botanico Italiano 46(1): 53-57 | pubblicazione |
|
|
Bernardo L., Maiorca G. (2017) Sulla presenza di un raro Alyssum (Brassicaceae) ad areale balcanico sui monti della Calabria. Notiziario della Società Botanica Italiana 1 (2017): 5-6
|
link |
|
|
Bernardo L., Maiorca G. (2019) Note tassonomiche su Vicia ambigua (Fabaceae). Notiziario della Società Botanica Italiana 3: in press | pubblicazione |
|
|
Bernardo L., Peruzzi L., Passalacqua N.G. (2011) Flora vascolare della Calabria. Prodromo, Vol. I. Informatore Botanico Italiano 43(2) 185-332 | pubblicazione |
|
|
Bernardo L., Puntillo D (2006) Notulae: 1171–1177. In: Conti F, Nepi C, Scoppola A (Eds) Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1 (1151–1191). Informatore Botanico Italiano 37(2) [2005]: 1179–1180 | pubblicazione |
|
|
Bernhardt K-G., Britvec M. (2005) The flora of Istria: Juncaceae. Acta Botanica Croatica 64(2): 375–382 | pubblicazione |
|
|
Berselli C. &al. (2019) Segnalazioni floristiche per la provincia di Cremona: 136–143. In: Bonali F (Ed.) Segnalazioni floristiche per la provincia di Cremona: 86–165. Pianura 38: 28–31 | pubblicazione |
|
|
Bertacchi A. & al. (2010) Atlante del paesaggio vegetale del litorale livornese. Ed. ETS Pisa | pubblicazione |
|
|
Bertolani Marchetti D. (1955) Ricerche sulla vegetazione della Valsesia II: la vegetazione della Val Sabbiola. Nuovo Giornale Botanico Italiano 62(1–2): 283–334. https://doi. org/10.1080/1126350550943159 | pubblicazione |
|
|
Bertoldi M.L. & al. (2009) Gagea spathacea (Hayne) Salisb. in the lowland woods of Eastern Friuli (NE Italy). Webbia 64(1) | pubblicazione |
|
|
Bertolli A. & Prosser F. (2006) Serratula nudicaulis (L.) DC. (Compositae) e Bulbocodium vernum L. (Liliaceae) rinvenuti sul M. Baldo settentrionale (Italia, provincia di Trento). Webbia 61(1): 19–30 | pubblicazione |
|
|
Bertolli A. & Prosser F. (2011) Segnalazioni Floristiche Tridentine. VIII. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 26: 269-318 | pubblicazione |
|
|
Bertolli A. & Prosser F. (2014) Segnalazioni Floristiche Tridentine. IX. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 29: 131-174 | pubblicazione |
|
|
Bertolli A. & al. (2020) Aggiornamenti alla “Flora del Trentino”, 2. Annali del Museo Civico di Rovereto. Sezione: Archeologia, Storia, Scienze Naturali 36: 89–114 | pubblicazione |
|
|
Bertoloni A. (1837) Flora Italica, Vol. 3. Ex Typographaeo Haeredum Richardi Masii, Bononiae [Bologna], 660 pp | pubblicazione |
|
|
Bertoloni A. (1842) Flora Italica, Vol. 5. Ex Typographaeo Haeredum Richardi Masii, Bononiae, 656 pp | pubblicazione |
|
|
Bertoloni A. (1850) Flora Italica, Vol. 8. Ex Typographaeo Haeredum Richardi Masii, Bononiae [Bologna], 660 pp | pubblicazione |
|
|
Bertoloni A. (1853–1854) Flora Italica. Vol. 9. Ex Typographaeo Haeredum Richardi Masii, Bononiae [Bologna], 669 pp | pubblicazione |
|
|
Bertoloni G. (1883) Flora italica sistens plantas in Italia et in insulis circumstantibus sponte nascentes (Vol. 1(1–6)). Tipografia R. Masi, Bologna, 768 pp | pubblicazione |
|
|
Bertossi F. (1955) Note fitosociologiche sulla vegetazione della Valle Staffora (Appennino Pavese). Atti Istituto Botanico e Laboratorio Crittogamico Università di Pavia, s. 5, 13(1–3): 231–244 | pubblicazione |
|
|
Bianco P. & al. (1986) Aspetti interessanti della flora di Torre Minervino (Puglia Meridionale). Thalassia Salentina 16:43-58 | pubblicazione |
|
|
Bianco P. (1969) “Convolvulus sabatius” Viv., nuova specie per la flora pugliese. Informatore Botanico Italiano 1: 72 | pubblicazione |
|
|
Biasioni L. (1930) Notazioni intorno a piante del nostro paese. Studi Trentini di Scienze Natu- rali 11(2): 129–166 | pubblicazione |
|
|
Biondi E. & al. (2002) Excursion to the Conero regional natural park. Fitosociologia 39(1) Suppl. 3: 4-31 | pubblicazione |
|
|
Biondi E. & al. (2012) The vascular flora of Conero Regional Nature Park (Marche, Central Italy). Flora Mediterranea 22: 67-167 | pubblicazione |
|
|
Biondi E. & al.Manuale di interpretazione degli habitat. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare | pubblicazione |
Strumento tecnico-scientifico di riferimento per l’Italia sia in ambito nazionale (confronti tra Regioni) che internazionale (ra |
|
Birch A.N.E., Tithecott M.T., Bisby F.A. (1985) Vicia johannis and wild relatives of the faba bean: a taxonomic study. Economic Botany 39(2): 177–190 | pubblicazione |
|
|
Bisogni C. (1896) Contributo alla flora d’Hipponium. Rivista Italiana Scienze Naturale 6: 73–100 | pubblicazione |
|
Stato della biodiversità |
Blasi C. & al. (2005) Stato della biodiversità in Italia. Palombi Editore | pubblicazione |
|
|
Blattner F.R. & Friesen N. (2006) Relationship between Chinese chive (Allium tuberosum) and its putative progenitor A. ramosum as assessed by random amplified polymorphic DNA (RAPD). In: Zeder MA, Bradley DG, Emshwiller E, Smith BD (Eds) Documenting domestication: new genetic and archaeol. California University Press, Berkeley, Los Angeles, London, 134–142. https://doi.org/10.1525/9780520932425-01 | pubblicazione |
|
|
Bocchieri E. & Iiriti G. (2002) Research on the changes in the flora and vegetation cover on Isola Rossa of Trinità D'Agultu (central-northern Sardinia). Lagascalia 22: 103-117 | pubblicazione |
|
|
Bocchieri E. & Iiriti G. (2003) Flora di Teccu, un promontorio basaltico della Sardegna centro orientale. Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 110 | pubblicazione |
|
|
Bocchieri E. & Iiriti G. (2004) Flora of Capo Malfatano (S-Sardinia, Italy). Flora Mediterranea 14: 81-108 | pubblicazione |
|
|
Bocchieri E. & Iiriti G. (2005) Flora and vegetation landscape of Molara Island (north-eastern Sardinia). Lagascalia 25: 15-89 | pubblicazione |
|
|
Bocchieri E. & Iiriti G. (2006) A contribution to the knowledge of the vascular flora of the continental carbonate formations situated on the Central Eastern margins of the Campidano plain. Flora Mediterranea 16 | pubblicazione |
|
|
Bocchieri E. (1997) Contribution aux connaissances de l'Archipel de La Maddalena (Sardaigne NE): la flore et les principales formations végétales de l'île de Santo Stefano. Lagascalia 20(1) : 3-61 | pubblicazione |
|
|
Bocchieri E., Iiriti G., Pontecorvo C. (2008) Flora vascolare del Capo di Monte Santu (Sardegna centro orientale). Webbia 63(1): 1-24 | pubblicazione |
|
|
Bocchieri E., Mannini D., Iiriti G. (2006) Endemic flora of Codula di Luna (Gulf of Orosei, Central Eastern. Bocconea 19: 233-242 | pubblicazione |
|
|
Bocchieri E., Satta V. (1999) Flora and vegetal landscape on the island of Figarolo (NE Sardinia). Lagascalia 21(1):17-46 | pubblicazione |
|
|
Bolpagni R. (2021) Towards global dominance of invasive alien plants in freshwater ecosystems: the dawn of the Exocene?. Hydrobiologia 848(9): 2259–2279. https://doi.org/10.1007/s10750-020-04490- | pubblicazione |
|
|
Boltenkov E.V. & Güner A. (2021) Nomenclatural remarks on Iris orientalis (Iridaceae) and four related names including the Linnaean I. ochroleuca. Phytotaxa 512(3): 205–212. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.512.3. | pubblicazione |
|
|
Boltenkov E.V., Del Guacchio E. (2022) Taxonomic notes on Xiphion collinum (Iridaceae). Phytotaxa 576(1): 113–122. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.576.1. | pubblicazione |
|
|
Boltenkov E.V., Mesterházy A. (2022) Typification of names in Iris (Iridaceae) described by Victor Janka with taxonomic considerations. Plants 11: 1714. https://doi.org/10.3390/plants1113171 | pubblicazione |
|
|
Bona E. & al. (2019) Atlante della Biodiversità dell'Alto Bacino del fiume Oglio - volume 2 "Flora vascolare". Parco dell'Adamello Libri ed altre pubblicazioni | pubblicazione |
|
|
Bona E. (Ed) & al. (2005) Atlante corologico delle Pteridofite nell'Italia nordorientale. XCVI pubblicazione del Museo Civico di Rovereto. Edizioni Osiride. pp. 1-239 | pubblicazione |
|
|
Bona E. (Ed.) (2015) Flora esotica del fiume Oglio e dei suoi principali affluenti a nord del Sebino. Tipografia Brenese, Breno, Brescia | pubblicazione |
|
|
Bona E. (Ed.) (2019) Secondo contributo per un Atlante della biodiversità del bacino superiore del Fiume Oglio. Flora vascolare. Bonazzi grafica, Sondrio | pubblicazione |
|
|
Bonafede F. & Vignodelli M. (2012) Uno studio floristico finalizzato alla conservazione della diversità vegetale al Parco Talon (Casalecchio di Reno, Bologna, Italia). Inform. Bot. Ital., 44 (Suppl. 1): 71-82 | pubblicazione |
|
|
Bonafede F. & Vignodelli M. (2012) Uno studio floristico finalizzato alla conservazione della diversità vegetale al Parco Talon (Casalecchio di Reno, Bologna, Italia). Informatore Botanico Italiano 44 Suppl. 1: 71-82 | pubblicazione |
|
|
Bonafede F. & al. (2016) Felci dell'Emilia-Romagna. Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali. Bologna. 201 pp | pubblicazione |
|
|
Bonalberti C., Peroni A. & Peroni G. (1993) Contributo alla conoscenza della flora pteridologica del Lago di Tovel (Trento). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 9:161-166 | pubblicazione |
|
|
Bonali F (2021) Nuove segnalazioni e integrazioni all’Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona (2006). Pianura 40: 3–57 | pubblicazione |
|
|
Bonali F. & al. (2006) Atlante corologico della flora vascolare della provincia di Cremona. “Monografie di Pianura” n. 7, Provincia di Cremona, Cremona | pubblicazione |
|
|
Bonali F. (2000) La flora spontanea del centro storico di Cremona. Pianura - scienza e storia dell'ambiente padano. Monografie n°4 | pubblicazione |
|
|
Bonali F. (2019) Segnalazioni floristiche per la provincia di Cremona: 89–94. In: Bonali F (Ed.) Segnalazioni floristiche per la provincia di Cremona: 86–165 Pianura 38: 5–8 | pubblicazione |
|
|
Bonali F. (2023) Notulae 591–601. In: Galasso G., Banfi E. (Eds) Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 10 (567–673). Pagine Botaniche 44–45 [2021–2022]: 178–184. | pubblicazione |
|
|
Bonari G. & al. (2016) Contributo alla conoscenza della distribuzione di Monotropa hypophegea Wallr. (Ericaceae) in Italia. Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 122(2015): 11-16 | pubblicazione |
|
|
Bonari G. & al. (2017) Contribution to the vascular flora of Pietraporciana Nature Reserve (Southern Tuscany, Italy). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B 123(2016): 9–28 | pubblicazione |
|
|
Bonari G. & al. (2019) Coriaria myrtifolia-dominated vegetation: Syntaxonomic considerations on a newly-found community type in Tuscany (Italy). Plant Sociology 56(2): 99–112 | pubblicazione |
|
|
Bongiorni L. & al. (2007) Epipactis ioessa Bongiorni, De Vivo, Fori & Romolini spec. nov. (Orchidaceae) nel gruppo del Pollino (Sud Italia). Journal Europäischer Orchideen 39(3/4): 551-566 | pubblicazione |
|
|
Bonini F., Lastrucci L., Gigante D. (2020) Juncus atratus Krock. (Juncaceae) rediscovered in Italy: a species deserving urgent conservation actions. Biologia 75(10): 1519–1527 | pubblicazione |
|
|
Borsetti & al. (2009) Integrazioni floristiche alla Romagna 'Zangheriana' del settore imolese. Quad. Studi Nat. Romagna 29: 1-6 | pubblicazione |
|
|
Borzatti von Loewenstern, Mannocci M. (2008) Stachys salisii Jord. & Fourr. (Lamiaceae), endemismo sardo-corso nuovo per l’Arcipelago Toscano. Quad. Mus. St. Nat. Livorno 21: 1-9 | pubblicazione |
|
|
Boscutti F. & al. (2010) Flora vascolare spontanea di Cividale del Friuli (NE Italia). Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale 31: 37-52 | pubblicazione |
|
|
Bottacci A. & al. (2007) Gli alberi monumentali delle Riserve naturali statali casentinesi (Appennino Tosco-Romagnolo). Quad. Studi Nat. Romagna 25: 7-23 | pubblicazione |
|
|
Boucher F.C. & al. (2021) Discovery of cryptic plant diversity on the rooftops of the Alps. Scientific Reports 11: 11128. https://doi.org/10.1038/s41598-021-90612- | pubblicazione |
|
|
Bouman R.W. & al. (2022) A revised phylogenetic classification of tribe Phyllantheae (Phyllanthaceae). Phytotaxa 540(1): 1–100. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.540.1. | pubblicazione |
|
|
Bouvet D. & al. (2018) Contribution to the floristic knowledge of the head of the Po Valley (Piedmont, north Italy). Italian Botanist 5: 57–69 | pubblicazione |
|
|
Bouvet D., Pivani F. (1998) Contributo alla conoscenza della flora della Val Troncea (Piemonte, Alpi Cozie). Rivista piemontese di Storia Naturale 19: 17-42 | pubblicazione |
|
|
Bovio M Ed. (2021) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 7. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 74–75 [2020–2021]: 203–216 | pubblicazione |
|
|
Bovio M, Broglio M, Ganz C (2021) Nota 244. Eragrostis frankii (Fisch., C.A. Mey. & Avé- Lall.) Steud. (Poaceae). In: Bovio M (Ed.) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 7. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 74–75 [2020– 2021]: 203–204 | pubblicazione |
|
|
Bovio M. & al. (2019) Nota 227. Chorispora tenella (Pall.) DC. (Brassicaceae). In: Bovio M (Ed.) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 6. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 73: 98–99 | pubblicazione |
|
|
Bovio M. & al. (2021) Nota 248. Oxalis dillenii Jacq. (Oxalidaceae). In: Bovio M (Ed.) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 7. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 74–75 [2020–2021]: 205–206 | pubblicazione |
|
|
Bovio M. & al. (2021) Nota 249. Rorippa armoracioides (Tausch) Fuss (Brassicaceae). In: Bovio M (Ed.) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 7. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 74–75 [2020– 2021]: 206 | pubblicazione |
|
|
Bovio M. (2014) Flora Vascolare della Valle d'Aosta. Societé de la Flore Valdôtaine. Testolin Editore. Sarre, Aosta | pubblicazione |
|
|
Bovio M. (a cura di) (2009) Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 63: 125-132 | pubblicazione |
|
|
Bovio M. (a cura di) (2010) Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 64: 75-81 | pubblicazione |
|
|
Bovio M. (a cura di) (2011) Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 65: 179-184 | pubblicazione |
|
|
Bovio M. (a cura di) (2012) Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 66: 89-101 | pubblicazione |
|
|
Bovio M. (a cura di) (2014) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta - 1. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 68: 111-119 | pubblicazione |
|
|
Bovio M. (a cura di) (2015) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta - 2. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 69: 153-179 | pubblicazione |
|
|
Bovio M. (a cura di) (2017) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta - 4. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 71: 83-107 (2017) | pubblicazione |
|
|
Bovio M. (a cura di) (2018) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta - 5. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 72: 97-121 | pubblicazione |
|
|
Bovio M. [Ed.] (2019) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 6. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 73: 93–106 | pubblicazione |
|
|
Bovio M., Broglio M. (2019) Nota 221. Juncus tenuis Willd. (Juncaceae). In: Bovio M (Ed.) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 6. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 73: 96 | pubblicazione |
|
|
Bovio M., Broglio M., Ganz C. (2019) Nota 222. Eragrostis mexicana subsp. virescens (J. Presl) S.D. Koch & Sánchez Vega (Poaceae). In: Bovio M (Ed.) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 6. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 73: 96 | pubblicazione |
|
Encyclopaedia of Herbs |
Bown D. (1995) Encyclopaedia of Herbs and their Uses. Dorling Kindersley, London | pubblicazione |
|
|
Bracchi G., Banfi E.e Brusa G.Rinvenimenti notevoli per la flora dell’Appennino Ligure-Emiliano, con osservazioni sulla vegetazione e considerazioni sistematico-nomenclaturali. Atti Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St. Nat. Milano 144: 297-336 | pubblicazione |
|
|
Bracchi G., Romani E. (2007) La flora alloctona della Provincia di Piacenza (Emilia Romagna, Italia) e le sue variazioni dalla fine dell'ottocento a oggi. Parva Naturalia 8: 169-231 | pubblicazione |
|
|
Bracchi G., Romani E. (2010) Checklist aggiornata e commentata della flora vascolare della Provincia di Piacenza. Società Piacentina di Scienze Naturali e Mus. Civ. di St. Nat. Piacenza | pubblicazione |
|
|
Bracciforti A. (1877) Flora piacentina. Tip. F. Solari, Piacenza | pubblicazione |
Enumerazione sistematica delle piante della provincia di Piacenza |
|
Branchetti G., Morelli V. & Alessandrini A. (2006) Rinvenimenti notevoli per la flora del Reggiano, con alcune novità per l'Emilia Romagna. Informatore Botanico Italiano 38(2): 435-444 | pubblicazione |
|
|
Brandes D. (2003) Vascular flora of the Trento railway station (Italy). | pubblicazione |
Elenco preliminare delle specie rinvenute nell'area della stazione ferroviaria di Trento |
|
Brandes D. (2009) Spontaneous Flora of the Fortifications of Venzone (Italy, Prov. Udine). | pubblicazione |
Elenco delle specie rinvenute sulle mura della città di Venzone (Udine) |
|
Braun-Blanquet J. (1961) Die Inneralpine Trockenvegetation. Fischer, Stuttgart | pubblicazione |
|
|
Braun-Blanquet J. (1961) Die inneralpine Trockenvegetation von der Provence bis zur Steiermark. G. Fischer, Stuttgart | pubblicazione |
|
|
Briozzo I. & al. (2021) Towards a new flora of Liguria: the usefulness of citizen science through the Wikiplantbase floristic surveys. Biogeographia 36: s001. https://doi.org/10.21426/B63604937 | pubblicazione |
|
|
Britton N., Brown A. (1913) An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British possessions, Ed. 2, Vol. 3. Charles Scribner’s Sons, New York | pubblicazione |
|
|
Browicz K., Zieliński J. (1982) Ulmus L.. In: Davis PH (Ed.) Flora of Turkey and East Aegean Islands, Vol. 7. Edinburgh University Press, Edinburgh, 645–648 | pubblicazione |
|
BRW |
Browicz K.The Genus Colutea L. A monograph.. Monographiae Botanicae 14 | pubblicazione |
|
|
Brown N. (2000) Phlox Linnaeus. In: Cullen J, Alexander JCM, Brickell CD, Edmondson JR, Green PS, Heywood VH, Jørgensen P-M, Jury SL, Knees SG, Maxwell HS, Miller DM, Robson NKB, Walters SM, Yeo PF (Eds) The European garden flora, a manual for the identification of plant. Cambridge University Press, Cambridge, 104–109 | pubblicazione |
|
|
Brullo & al. (1990) Osservazioni citotassonomiche su alcune specie di Limonium dell’Italia meridionale. Giornale Botanico Italiano 124(1): 122 | pubblicazione |
|
|
Brullo C. & al. (2009) Prospero hierae (Hyacintaceae), a New Species from Marettimo Island (Sicily). Phyton 49(1): 93-104 | pubblicazione |
|
|
Brullo C. & al. (2012) A new species of Silene sect. Dipterosperma (Caryophyllaceae) from Sicily. Anales Jard. Bot. Madrid 69(2): 209-216 | pubblicazione |
|
|
Brullo C. & al. (2013) Astragalus kamarinensis (Fabaceae) a new species from Sicily. Ann. Bot. Fennici 50(1-2):61-67 | pubblicazione |
|
|
Brullo C. & al. (2013) Brassica trichocarpa (Brassicaceae), a new species from Sicily. Phytotaxa 122: 45-60 | pubblicazione |
|
|
Brullo C. & al. (2014) Silene nefelites (Caryophyllaceae), a New Annual Species from Sicily. Phyton 54(2): 223-232 | pubblicazione |
|
|
Brullo C. & al. (2014) Silene peloritana (Caryophyllaceae) a new species from Sicily. Phytotaxa 172(3): 256–264 | pubblicazione |
|
|
Brullo C. & al. (2015) Limonium cophanense (Plumbaginaceae), a new species from Sicily. Phytotaxa 255(2): 153 | pubblicazione |
|
|
Brullo C. & al. (2015) Salix nebrodensis (Salicaceae), a new species from Sicily. Phytotaxa 218(3): 269. 2015 | pubblicazione |
|
|
Brullo C., Brullo S. & Giusso del Galdo G. (2013) Solenopsis mothiana (Campanulaceae), a new species from Sicily. Phytotaxa 145(1): 15–26 | pubblicazione |
|
|
Brullo C., Brullo S. & Giusso del Galdo S. (2009) Sulla presenza in Sicilia di Romulea melitensis (Iridaceae) specie criticadella flora mediterranea. S.B.I. Gruppo per la Floristica. Gruppi critici della Flora d’Italia. Comunicazioni. Roma, 30-31 ottobre 2009 | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & ZImmitti A. (2014) Epipactis hyblaea (Orchidaceae; Epidendroideae; Neottieae) a new species from Sicily. Phytotaxa 186(1) | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (1998) Crassula campestris (Eckl. & Zeyh.) Endl. (Crassulaceae), a new record for the Italian flora. Willdenowia 28 (1/2): 53-58 | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2003) Considerazioni tassonomiche sui generi Catapodium Link, Desmazeria Dumort. e Castellia Tineo (Poaceae) in Italia. Informatore Botanico Italiano 35(1): 158–170 | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2007) Helianthemum sicanorum (Cistaceae) a new species from Sicily. Anales del Jardin Botanico de Madrid 64(1): 1-7 | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2008) Note citotassonomiche sul genere Thapsia L. (Apiaceae). Informatore Botanico Italiano 40 Suppl. 3: 41-48 | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2009) Allium garganicum (Alliaceae), a new species from Apulia (SE Italy). Plant Biosystems 143 (suppl.): 78-84 | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2015) Silene crassiuscula (Caryophyllaceae), a new species from Sicily. Phytotaxa 239(1): 30–42 | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2019) Poa jubata (Poaceae), a rare Balkan species, first record for the Italian flora. Acta Botanica Croatica 78(2): 147–154 | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2021) A new subspecies of Epipactis microphylla (Orchidaceae; Epidendroideae) from Pantelleria Island (Sicily). Phytotaxa 512(2): 83–96. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.512.2. | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2021) Considerazioni nomenclaturali e morfologiche su Cardamine occulta (Brassicaeae) e sua presenza in Sicilia. In: Mini lavori della Riunione scientifica del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione. 12 novembre 2021, Online. Domina G., Bernardo L,. Notiziario della Società Botanica Italiana 5: 7–8 | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2021) Taxonomic remarks on the Centaurea aeolica (Asteraceae) species complex. Phytotaxa 483(1): 9–24. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.483.1. | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2021) Taxonomical and chorological remarks on the Mediterranean Poa maroccana (Poaceae) and the first record in Italy from the Sicilian flora. Acta Botanica Croatica 80(1): 63–73. https://doi.org/10.37427/botcro-2021-01 | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2022) Ephedra aurea (Ephedraceae), a new species from Sicily. Phytotaxa 530(1): 1–20. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.530.1. | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2022) Ephedra strongylensis (Ephedraceae), a new species from Aeolian islands (Sicily). Phytotaxa 576(3): 250–264. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.576.3. | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2022) Solenopsis bacchettae (Campanulaceae, Lobelioideae), a new species from Sardinia. Nordic Journal of Botany: e03773. https://doi.org/10.1111/njb.0377 | pubblicazione |
|
|
Brullo S. & al. (2023) Taxonomical remarks on Solenopsis laurentia (Campanulaceae) in Italy. Phytotaxa 584(2): 59–88. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.584.2. | pubblicazione |
|
|
Brullo S. (1988) Note tassonomiche sulla flora pugliese (Italia meridionale). Braun-Blanquetia 2: 31-32 | pubblicazione |
|
|
Brullo S., De Marco G., Siracusa G. (2001) Taxonomical notes on the genus Adenocarpus in Italy. Bocconea 13: 425-436 | pubblicazione |
|
|
Brullo S., Gangale C., Uzunov D.H. (2007) Taxonomic remarks on the endemic flora of the Sila. Mountain (S Italy). Bocconea 21: 215 (217; fig. 3) | pubblicazione |
|
|
Brullo S., Giusso Del Galdo G.P., Minissale P. (2009) Taxonomic revision of the Koeleria splendens C. Presl group (Poaceae) in Italy based on morphological characters. Plant Biosystems 143(1):140-161 | pubblicazione |
|
|
Brullo S., Guarino D. & Marchetti D. (2007) Cosentinia vellea ... subsp. bivalens ... in Marchetti D. (ed.), Notule pteridologiche italiche. VI. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 23: 209-210 | pubblicazione |
|
|
Brullo S., Marcenò C. & Siracusa G. (1998) La classe Asplenietea trichomanis in Sicilia. Colloques Phytosociologiques 28: 467–538 | pubblicazione |
|
|
Brullo S., Pavone P. & Salmeri C. (2013) Allium aetnense (Amaryllidaceae), a new species from Sicily. Plant Biosystems | pubblicazione |
|
|
Brullo S., Scelsi F. & Spampinato G. (1997) An interesting new species of Alchemilla (Rosaceae) from S Italy. Willdenowia 27: 69−72 | pubblicazione |
Alchemilla austroitalica, nuova specie del genere Alchemilla dall'Aspromonte. |
|
Brullo S., Scelsi F. & Spampinato G. (2001) Vegetazione dell'Aspromonte. Reggio Calabria, Laruffa Editore | pubblicazione |
|
|
Brullo S., Scelsi F. & Spampinato G.New taxa belonging to Dianthus vulturius Guss. & Ten. group (Caryophyllaceae) from S Calabria (Italy). Portugaliae acta biologica 19: 303-317 | pubblicazione |
Studio sul gruppo di Dianthus vulturius. Chiavi, descrizione e distribuzione di D. brutius, D. vulturius e D. atlanticus |
|
Brullo S., Tomaselli V. & Wagensommer R.P. (2015) A new species of Odontites (Orobanchaceae) from Southern Italy. Phytotaxa 213(3): 271-281 | pubblicazione |
|
|
Brundu G. & al. (1999) Plant Invasions: Species Ecology and Ecosystem Management. Backhuys Publishers, Leiden | pubblicazione |
|
|
Brunel S., Tison J.M. (2005) A method of selection and hierarchization of the invasive and potentially invasive plants in continental Mediterranean France. In: Brunel S (Ed.) International workshop on invasive plants in Mediterranean type regions of the world. Council of Europe Publishing, Mèze, 27–36 | pubblicazione |
|
|
Bruni A. (1857) Descrizione botanica delle campagne di Barletta. Stamp. del Fibreno, Napoli, 212 pp | pubblicazione |
|
|
Brusa G. (2022) Contributo all’incremento delle conoscenze floristiche in Valle d’Aosta. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 76: 55–68 | pubblicazione |
|
|
Brusa G., Bona E. (2019) Presenza accertata di una specie del gruppo Azolla caroliniana/A. cristata (Salviniaceae, Pteridophyta) recentemente trovata spontaneizzata in Italia. Natura Bresciana 42: 57–62 | pubblicazione |
|
|
Brusa G., Rovelli P., Scelsi F.Atlante della flora del Parco Agricolo Sud Milano. Sistema parchi Regione Lombardia, Provincia di Milano, Parco agricolo Sud Milano | pubblicazione |
|
|
Bruschi T. & Polverelli L. (2020) La flora dei Tausani (San Leo, RN). Quad. Studi Nat. Romagna 51: 41-94 | pubblicazione |
|
|
Bruschi T. & al. (2019) Nuove segnalazioni di Orchidaceae (in prevalenza ibridi) nella provincia di Rimini (Emilia-Romagna) e aree limitrofe della “Romagna naturale”. GIROS Orchidee spontanee d'Europa 62(2): 316-319 | pubblicazione |
|
|
Bräuchler C. (2018) And now for something completely different – new names in Clinopodium with comments on some types. Phytotaxa 356(1): 71–80 | pubblicazione |
|
|
Bräuchler C., Meimberg H., Heubl G. (2010) Molecular phylogeny of Menthinae (Lamiaceae, Nepetoideae, Mentheae) – taxonomy, biogeography and conflicts. Molecular Phylogenetics and Evolution 55(2): 501–523 | pubblicazione |
|
|
Buccheri M. & al. (2019) La flora aliena nel Friuli Venezia Giulia. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale 40(2018): 7–78 | pubblicazione |
|
|
Buccheri M. (2013) Nuovo ritrovamento di Osmunda regalis L. in Friuli Venezia Giulia. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale 34: 5-9 | pubblicazione |
|
|
Buccomino G. & Leporatti M.L. (2009) Contributo alla conoscenza della flora vascolare del Monumento naturale Palude di Torre Flavia (Lazio). Informatore Botanico Italiano 41(2): 325-341 | pubblicazione |
|
|
Buccomino G. & Stanisci A. (2000) Contributo alla conoscenza floristica della Valle della Caffarella (Roma). Informatore Botanico Italiano 32(1-3): 3-15 | pubblicazione |
|
|
Buccomino G., Lerzio M., Leporatti L.M. (2017) Contributo alla conoscenza della Flora vascolare della Riserva naturale di Nomentum (Lazio). Acta Plantarum Notes 5: 87–102 | pubblicazione |
|
|
Buccomino G., Tondi G. (2010) Notulae alla checklist della Flora vascolare Italiana, 9: 1647. Informatore Botanico Italiano 42(1): 376 | pubblicazione |
|
|
Buffa G. & al. (2016) Lista rossa regionale delle piante vascolari Regione del Veneto. Regione del Veneto. Europrint S.r.l., Quinto di Treviso | pubblicazione |
|
|
Bugni E. & al. (2016) Flora dell'area di riequilibrio ecologico "Selva di Ladino" (Provincia di Forlì-Cesena). Quad Studi Nat. Romagna, 44: 47-77 | pubblicazione |
|
|
Bugni E. & al. (2020) Flora Forlì urbana e suburbana. Quadrante CFCE 1738-3.. Quaderni dell’IBIS, n. 9, pp. 44, Associazione di Volontariato L’Arca, Press Up srl. | pubblicazione |
|
|
Buia M.C., Gambi M.C., Dappiano M. (2003) I sistemi a fanerogame marine. In Gambi M.C., Dappiano M. (eds.), Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marino mediterraneo. Biol. Mar. Mediterr. 10 (suppl): 145-198 | pubblicazione |
|
|
Buldrini F. & al. (2020) Flora vascolare spontanea della città di Modena: analisi del centro storico. Natural History Sciences 7(1): 3–56 | pubblicazione |
|
|
Buono V., Manni Q.G. (eds.) & al. (2017) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Puglia comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 5: 61-67. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Burnat E. (1906) Flore des Alpes Maritimes; ou, Catalogue raisonné des plantes qui croissent spontanément dans la chaine des Alpes maritimes y compris le département francais de ce nom et une partie de la Ligurie occidentale, Vol. 4. H. Georg, Genève, 304 pp | pubblicazione |
|
|
Burnat E. (1915) Flore des Alpes maritimes, Vol. 5. H. Georg, Geneva, Basel, 375 pp | pubblicazione |
|
|
Burnier J. & al. (2009) Genetic structure and evolution of Alpine polyploid complexes: Ranunculus kuepferi (Ranunculaceae) as a case study. Mol. Ecol., 18: 3730-3744 | pubblicazione |
|
|
Busnardo G. (2000) Segnalazioni floristiche per il Veneto centro-orientale. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 15: 83-105 | pubblicazione |
|
|
Buzurović U. & al. (2020) Phylogeographic and taxonomic considerations on Goniolimon tataricum (Plumbaginaceae) and its relatives from south‑eastern Europe and the Apennine Peninsula. Plant Systematics and Evolution 306, 29 | pubblicazione |
|
|
Béguinot A. (1909) Ricordi di una escursione botanica nel versante orientale del Gargano. Nuovo Giornale Botanico Italiano n.s., 16: 97–123 | pubblicazione |
|
|
Béguinot A. (1910) La vegetazione delle isole Tremiti e dell’isola di Pelagosa: studio fitogeogra- fico. Memorie di matematica e di fisica della Società Italiana delle Scienze 16: 155–22 | pubblicazione |
|
|
Béguinot A., Mazza O. (1916) Le avventizie esotiche della flora italiana. Nuovo Giornale Botanico Italiano n.s., 23(3): 403–540 | pubblicazione |
|
|
CABI (2019) Paulownia tomentosa [original text by Pasiecznik N]. In: Invasive species compendium. CAB International, Wallingford | pubblicazione |
|
CACTACEAE |
CactiGuide.com.
|
link |
|
|
Caković D. & al. (2021) High genetic and morphological diversification of the Euphorbia verrucosa alliance (Euphorbiaceae) in the Balkan and Iberian peninsulas. Taxon. https://doi.org/10.1002/tax.1242 | pubblicazione |
|
|
Calbi M. & Marsili S. (2015) Le orchidee spontanee della Liguria. Sagep Editori. Genova | pubblicazione |
|
|
Caldarella O. & al. (2010) La flora vascolare della riserva naturale orientata Isola delle femmine (Sicilia nord-occidentale): aggiornamento della check-list e analisi del turnover. Naturalista Siciliano ser. 4, 34(3-4): 421-476 | pubblicazione |
|
|
Caldarella O. & al. (2013) Distribution, ecology and conservation survey on Trifolium michelianum Savi (Fabaceae) in Sicily (Italy). Plant Biosystems | pubblicazione |
|
|
Caldarella O. & al. (2021) Contribution to the knowledge of Mediterranean wetland vegetation: Lemnetea and Potamogetonetea classes in Western Sicily. Plant Sociology 58(1): 107–131. https://doi.org/10.3897/pls2020581/0 | pubblicazione |
|
|
Caldarella O., Gianguzzi L. & Gottschlich G. (2013) Hieracium busambarense, a new species of the sect.Grovesiana (Asteraceae) from Sicily (Italy). Plant Biosystems | pubblicazione |
|
|
Calevo J., Christenhusz M.J.M., Fay M.F. (2023) A taxonomic overview of Orchis sect. Robustocalcare (Orchidaceae). Phytotaxa 592(2): 157–162 | pubblicazione |
|
|
Calflora (2018) Calflora, information on wild California plants. | pubblicazione |
|
|
Calvi R., Ferlinghetti R. (1986) Specie esotiche nuove o interessanti per la Provincia di Bergamo. Riv. Mus. Civ. Sci. Nat. Bergamo 10: 101-113 | pubblicazione |
|
|
Calvia G. & Ruggero A. (2020) The vascular flora of Mount Limbara (northern Sardinia): from a troubled past towards an uncertain future. Flora Mediterranea 30: 293–313 | pubblicazione |
|
|
Calvia G., Urbani M. (2007) Notulae: 1413–1417 In: Conti F, Nepi C, Peruzzi L, Scoppola A (Eds) Notulae alla checklist della fora vascolare italiana: 4 (1311–1419). Informatore Botanico Italiano 39(2): 434–435 | pubblicazione |
|
|
Calvo J., Álvarez I. & Aedo C. (2015) Systematics of Senecio sect. Crociseris (Compositae, Senecioneae). Phytotaxa 211(1): 1–105. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.211.1. | pubblicazione |
|
|
Camarda I. & al. (1993) La Flora di Pantaleo-Gutturu Mannu-Punta Maxia nel Sulcis (Sardegna sud-occidentale). Webbia 47(1): 79-120 | pubblicazione |
|
|
Camarda I. & al. (2016) An updated inventory of the nonnative flora of Sardinia (Italy). Plant Biosystems 150(5): 1106–1118. https://doi.org/10.1 080/11263504.2015.111543 | pubblicazione |
|
|
Camarda I. (1984) Studi sulla flora e sulla vegetazione del Monte Albo (Sardegna centro-orientale) 1. La flora. Webbia 37(2): 283-327 | pubblicazione |
|
|
Camarda I. (1984) Studi sulla flora e sulla vegetazione del Monte Gonare (Sardegna centrale) 1. la flora. Bolletino della Società Sarda di Scienze Naturali 23: 173-211 | pubblicazione |
|
|
Camarda I. (1990) Le piante endemiche délia Sardegna: 198 Colchicum corsicum Baker (1879). Bolletino della Società Sarda di Scienze Naturali 27 : 283–287 | pubblicazione |
|
|
Camarda I. (2006) Dipsacus valsecchii (Dipsacaceae) a new species from Sardinia. Bocconea 19: 113-117 | pubblicazione |
|
|
Camarda I. (2013) Rubus laconensis and Rubus pignatti (Rosaceae), two new species from Sardinia (Italy). Plant Biosystems | pubblicazione |
|
|
Camarda I. (2015) Paeonia sandrae (Paeoniaceae) species nova of Sardinia and relationship with peonies of Corsica and Sicily. Flora Mediterranea 25: 127-136 | pubblicazione |
|
|
Cambria S. & al. (2015) Solanum lanceolatum ( Solanaceae ) in Sicily: a new alien species for the European flora. Flora Mediterranea 25: 115-120 | pubblicazione |
|
|
Cambria S. & al. (2021) Ferula sommieriana (Apiaceae), a new species from Pelagie Islands (Sicily). Phytotaxa 525(2): 89–108. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.525.2. | pubblicazione |
|
|
Cambria S. & al. (2022) First record of Sida rhombifolia L. (Malvaceae) for Italian flora: taxonomical and ecological investigation. Acta Botanica Croatica 81(2): 159–167. https://doi.org/10.37427/botcro-2022-01 | pubblicazione |
|
|
Cambria S. & al. (2022) Lablab purpureus (Fabaceae), a new alien species for Sicily. Flora Mediterranea 32: 73–78. https://doi.org/10.7320/FlMedit32.07 | pubblicazione |
|
|
Cambria S. & al. (2022) Sulla presenza in Sicilia di Elatine campylosperma (Elatinaceae), specie critica della flora Mediterranea. Notiziario Società Botanica Italiana 6(2): 113–114 | pubblicazione |
|
|
Cambria S. & al. (2023) New Data on Native and AlienVascular Flora of Sicily (Italy): NewFindings and Updates. Plants 2023,12, 1743 | pubblicazione |
|
|
Cambria S., Brullo S. (2017) Note tassonomiche su popolazioni critiche di Cyclamen (Primulaceae) rinvenute in Sicilia. Notiziario della Società Botanica Italiana 1 (2017): 9
|
link |
|
|
Campus G. & De Pascali M. (2017) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Sardegna comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 5: 68-69. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Cano E. & al. (2017) Morphometric analysis and bioclimatic distribution of Glebionis coronaria s.l. (Asteraceae) in the Mediterranean area. PhytoKeys 81: 103–126. https://doi.org/10.3897/ phytokeys.81.1199 | pubblicazione |
|
|
Cantó P. & Devesa J.A. (2021) Cynosurus elegans–C. effusus complex (Poaceae): typifications and taxonomy. Annales Botanici Fennici 58: 1–12. https://doi.org/10.5735/085.058.010 | pubblicazione |
|
|
Cantó P. (1984) Revisión del género Serratula L. (Asteraceae) en la Península Ibérica. Lazaroa 6: 7–80 | pubblicazione |
|
|
Canzoneri A. &al. (2022) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Basilicata comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 8: 170-177 | pubblicazione |
|
|
Canzoneri A. &al. (2022) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Toscana comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 8: 161-165 | pubblicazione |
|
|
Canzoneri A. &al. (2022) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti le Marche comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 8: 166-168 | pubblicazione |
|
|
Caputo G. (1967) Flora e vegetazione delle isole di Procida e Vivara (Golfo di Napoli). Delpinoa, n.s. 6–7 (1964–1965): 191–27 | pubblicazione |
|
|
Carine M.A., Robba L. (2010) Taxonomy and evolution of the Convolvulus sabatius complex (Convolvulaceae). Phytotaxa 14: 1–21 | pubblicazione |
|
|
Carlesi V. & Peruzzi L. (2012) The genus Taraxacum (Asteraceae, Cichorieae) in Italy IV. Two new species of T. sect. Palustria. Willdenowia 42: 191-197 | pubblicazione |
|
|
Carlón & al.Orobanche grenieri. Index of Orobanchaceae - Grupo botanico cantabrico (GBC) | pubblicazione |
|
|
Carnicero P. & al. (2019) Is there a need for accepting paraphyletic taxa? A case study in the Sardinian endemic Cymbalaria muelleri (Plantaginaceae). Botanical Journal of the Linnean Society 191(3): 325–338 | pubblicazione |
|
|
Carrara Pantano A., Tosco U. (1959) Una nuova avventizia per la flora italiana: Senecio reclinatus L. f. di origine sud-africana, nella campagna veronese. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona 7: 151–157 | pubblicazione |
|
|
Carrega M., Silla D. (1995) Ricerche floristiche nel novese e nel tortonese (provincia di Alessandria, Piemonte sud-orientale). Parte I. Lycopodiaceae – Araliaceae. Rivista Piemontese di Storia Naturale 16: 17–76 | pubblicazione |
|
|
Carrega M., Silla D. (1996) Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese (Provincia di Alessandria, Piemonte sud orientale) Parte II. Umbelliferae - Orchidaceae. Rivista piemontese di Storia Naturale 17 | pubblicazione |
|
|
Carrega M., Silla D. (1999) Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese (Provincia di Alessandria, Piemonte sud orientale) (Aggiornamento anni 1994-1997). Rivista piemontese di Storia Naturale 20 | pubblicazione |
|
|
Carta A. & Peruzzi L. (2015) Contributo alla conoscenza della flora vascolare endemica di Toscana ed aree contermini. 6. Hypericum hircinum subsp. hircinum (Hypericaceae). Informatore Botanico Italiano 47(1): 27-31 | pubblicazione |
|
|
Carta A. & al. (2018) An updated inventory of the vascular flora of Elba island (Tuscan Archipelago, Italy). Italian Botanist 6: 1–22 | pubblicazione |
|
|
Caruel T. (1860) Prodromo della flora toscana ossia, Catalogo metodico delle piante che nascono salvatiche in Toscana e nelle sue isole. Firenze | pubblicazione |
|
|
Caruel T. (1866) Supplemento al Prodromo della Flora Toscana di T. Caruel. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali – Memorie serie B 8: 1–52 | pubblicazione |
|
|
Caruso G. & al. (2013) A new species of Centaurea (Asteraceae) from Calabria (S Italy). Plant Biosystems | pubblicazione |
|
|
Caruso G., Casavecchia S., Biondi E. (2022) The vascular flora of Uria basin (Catanzaro, S-Italy) and its conservation relevance. Flora Mediterranea 32: 99–116. https://doi.org/10.7320/FlMedit32.09 | pubblicazione |
|
|
Casadei M. (2019) Segnalazioni floristiche n. 144-146. . Quad. Studi Nat. Romagna 50: 195-198. | pubblicazione |
|
|
Casali C. (1901) Flora irpina. Tipo-litografia Edoardo Pergola, Avellino, 148 pp | pubblicazione |
|
|
Casazza G., Minuto L. (2008) Moehringia argenteria Casazza & Minuto (Caryophyllaceae), a new species from the Maritime Alps (Italy). Candollea 63(2): 261-267 | pubblicazione |
|
|
Casolo V., Oriolo G. & Savio L. (2007) Studio della flora e della vegetazione di Porzùs (Attimis - UD). Università di Udine - DIPI - Sezione di Biologia Vegetale | pubblicazione |
|
|
Castellano G., Spadaro V. (2011) Hypericum calycinum (Clusiaceae) in Sicilia: aspetti farmacognostici e corologici. Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata 21(2010): 29–32 | pubblicazione |
|
|
Castellano P. & al. (2012) Sorbus busambarensis (Rosaceae), a new endemic species of Sicily. Plant Biosystems 146 (suppl. 1): 338-344 | pubblicazione |
|
Le erbe curative |
Castelman M. (2001) The New Healting Herbs. Rodale Inc. Emmaus. PA, U.S.A | pubblicazione |
|
DIZ. LATINO |
Castiglioni - Mariotti (1966) Vocabolario della lingua latina. | pubblicazione |
|
|
Cataldo D. & al. (2012) Stipa valdemonensis (Poaceae), a new species from Sicily. Plant Biosystems 146(3): 658–663 | pubblicazione |
|
Florario |
Cattabiani A. (1996) Florario. Arnoldo Mondadori Editore, Milano | pubblicazione |
|
|
Cavara F., Grande L. (1913) Esplorazioni botaniche in Basilicata. Bullettino dell’Orto Botanico della Regia Università di Napoli 3: 353–451 | pubblicazione |
|
|
Ceasati V. (1844) Flora. In: Cattaneo C (Ed.) Notizie naturali e civili su la Lombardia, Vol. 1. G. Bernardoni di Giovanni, Milano, 259–326 | pubblicazione |
|
|
Cecchi L. & Selvi F. (2013) Notulae: 2024-2026. Informatore Botanico Italiano 45: 308 | pubblicazione |
|
|
Cecchi L. & Selvi F. (2014) A synopsis of Boraginaceae subfam. Hydrophylloideae and Heliotropioideae in Italy. Plant Biosystems | pubblicazione |
|
|
Cecchi L., Hilger H.H. (2021) A prickly matter: nomenclatural synopsis of Onosma L. and its segregates (Boraginaceae). Plant Biosystems [e-published 30 Nov 2021]. https://doi.org/10.1080/11263504.2021.199824 | pubblicazione |
|
|
Cecchi L., Selvi F. (2017) Flora critica d’Italia. Boraginaceae – Boragineae. Fondazione per la Flora Italiana, Firenze | pubblicazione |
|
|
Ceffali G., Banfi E. & Galasso G. (2015) Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 5(263–310). Notula 268. Pagine Botaniche 38: 20 | pubblicazione |
|
|
Celesti-Grapow L. & Ricotta C. (2020) Plant invasion as an emerging challenge for the conservation of heritage sites: the spread of ornamental trees on ancient monuments in Rome, Italy. Biological Invasions 23(4)[2021]: 1191–1206. https://doi.org/10.1007/s10530-020-02429- | pubblicazione |
|
|
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430 | pubblicazione |
|
|
Celesti-Grapow L. & al. (2013) The vascular flora of Rome. Plant Biosystems 147(4): 1059–1087 | pubblicazione |
|
|
Celesti-Grapow L. & al. [Eds] (2009) A thematic contribution to the National Biodiversity Strategy. Plant invasion in Italy, an overview. Ministry for the Environment Land and Sea Protection, Nature Protection Directorate, Rome. [+ CD-Rom | pubblicazione |
|
|
Cennamo P. & al. (2013) Genetic structure of Ipomoea imperati (Convolvulaceae) in the Mediterranean region and implications for its conservation. Phytotaxa 141(1): 40–54 | pubblicazione |
|
|
Cesati V, Passerini G., Gibelli G (1876) Compendio della flora italiana, Vol. 2(17). F. Vallardi, Milano, 377–392 | pubblicazione |
|
|
Cesca G. (1972) Ricerche citologiche ed embriologiche nel genere Euphorbia: Euphorbia oblongata Griseb.. Tipografia dell’Università di Siena, Siena | pubblicazione |
|
|
Ceschin S. & al. (2020) First record of the non-native flowering plant Dichondra argentea (Convolvulaceae) in southern Europe and Italy: floristic, distributive and ecological notes. Phytotaxa 456(1): 114–118 | pubblicazione |
|
|
Chagas E.C. de O., Costa-Lima J.L. (2021) Proposal to conserve the name Bougainvillea spectabilis against B. brasiliensis (Nyctaginaceae). Taxon 70(4): 900–901. https://doi.org/10.1002/tax.1254 | pubblicazione |
|
|
Chater A.O., Stace C.A. (2003) A new hybrid binomial in Narcissus L.. Watsonia 24(4): 532–533 | pubblicazione |
|
|
Chen Z., Wen J. (2007) Parthenocissus Planchon. In: Wu ZY, Raven PH (Eds) Flora of China, Vol. 12. Science Press, Beijing, Missouri Botanical Garden Press, St. Louis, 173–177 | pubblicazione |
|
|
Chenevard P. (1915) [Flora delle Prealpi bergamasche]. Unpublished manuscript stored at the library of the Conservatoire et Jardin botanique de la Ville de Genève | pubblicazione |
|
|
Chiovenda E. (1920) L’Eragrostis caroliniana (Spreng.) Scribner. Bullettino della Società Botanica Italiana 1920(1–3): 11–16 | pubblicazione |
|
|
Choi B.-H. & Ohashi H. (2003) Generic criteria and an infrageneric system for Hedysarum and related genera (Papilionoideae-Leguminosae). Taxon 52: 567–576. https://doi.org/10.2307/364745 | pubblicazione |
|
|
Cholewa A.F., Henderson D.M. (2002) Sisyrinchium Linnaeus. In: Flora of North America Editorial Committee (Ed.) Flora of North America North of Mexico (Vol. 26). Oxford University Press, New York, Oxford 351–371 | pubblicazione |
|
|
Christensen K.I. (1997) Ulmus L. In: Strid A, Tan K (Eds) Flora Hellenica, Vol. 1. Koeltz Scientific Books, Königstein, 50–52 | pubblicazione |
|
|
Chrtek J., Chrtková A. (1983) Reynoutria × bohemica, nový kříženec z čeledi rdesnovitých. Časopis Národního Muzea v Praze, Rada Přírodovědna 152(2): 120 | pubblicazione |
|
|
Ciacci A. (1965) Il rimboschimento del Monte Conero ad opera del Consorzio Provinciale fra lo Stato e la Provincia di Ancona (1931–1955). Isp. Rip. Foreste, Ancona, 18 pp. | pubblicazione |
|
|
Ciancio O., Mercurio R. & Nocentini S. (1981) Le specie forestali esotiche nella selvicoltura italiana. Ann. dell'Istituto Sperimentale per la Selvicoltura, 12-13: 1-731 | pubblicazione |
|
|
Cicioni G. (1895) La flora del Trasimeno: osservazioni generali. Tipografia Santucci, Perugia | pubblicazione |
|
|
Clayton W.D. & al. (2006+) GrassBase – The Online World Grass Flora.
|
link |
|
|
Clement E.J., Foster M.C. (1994) Alien plants of the British Isles. Botanical Society of the British Isles, London | pubblicazione |
|
|
Colacino C., Fascetti S., De Marco G. (1990) Vegetazione a elofite e idrofite radicate del Lago Pantano di Pignola (Pz). Professione Agricoltore 3–4: 5–11 | pubblicazione |
|
|
Colasante M. & Mathew B. (2008) Species of natural hybrid origin and misinformation in the Irises: A reappraisal of the presence of I. aphylla L. in Italy. Plant Biosystems 142: 172-178 | pubblicazione |
|
|
Colasante M., Sauer W. (1993) The Genus Iris L. in Latium (Central Italy): general remarks on the morphological and karyological differentiation as well as on the ecological adaptation and flowering periods. Linzer biologische Beiträge 25: 1189-1204 | pubblicazione |
|
|
Collesano G., Fiorello A. & Pasta S. (2021) Strelitzia nicolaii Regel & Körn. (Strelitziaceae), a casual alien plant new to Northern Hemisphere. Webbia 76(1): 135–140. https://doi.org/10.36253/jopt-1018 | pubblicazione |
|
|
Compostella C., Beretta M. & Caccianiga M. (2010) Pinguicula grandiflora (Lentibulariaceae), specie nuova per la flora italiana. Informatore Botanico Italiano 42(1): 63-66 | pubblicazione |
|
|
Compton J.A. & al. (2019) The Callerya group redefined and tribe Wisterieae (Fabaceae) emended based on morphology and data from nuclear and chloroplast DNA sequences. PhytoKeys 125: 1–112 | pubblicazione |
|
|
Conti F, Bracchetti L (2016) Contributo alla conoscenza della flora vascolare della Riserva Naturale Regionale Sentina (Italia Centrale, Marche). Natural History Sciences 3(1): 49‒52. https://doi.org/10.4081/nhs.2016.26 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & Bartolucci F. (2012) Two new combinations in Malva (Malvaceae). Ann. Bot. Fennici 49: 123-124 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & Bartolucci F. (2015) The Vascular Flora of the National Park of Abruzzo, Lazio and Molise (Central Italy). An Annotated Checklist. Geobotany Studies. Springer. 254 pp | pubblicazione |
|
|
Conti F. & Bartolucci F. (2017) Ranunculus giordanoi sp. nov from the Ranunculus auricomus complex (Ranunculaceae), central Apennines (Italy). Nordic Journal of Botany | pubblicazione |
|
|
Conti F. & Bartolucci F. (2021) Anthyllis apennina (Fabaceae), a new species from central Apennine (Italy). PhytoKeys 176: 111–129. https://doi.org/10.3897/phytokeys.176.6277 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & Bartolucci F. (2022) La Flora vascolare del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Edizioni del Parco, FastEdit, Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) | pubblicazione |
|
|
Conti F. & Bartolucci F. (2023) Taxonomy and distribution of Spiraea hypericifolia in Italy and typification of the name S. flabellata (Rosaceae). Plants 12(3): 536. https://doi.org/10.3390/ plants1203053 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & Manzi A. (2007) Morphometric study and taxonomy of Genista pulchella Vis. s.l. (Fabaceae), a south European species. Botanical Journal of the Linnean Society 153: 245-254 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & Manzi A. (2012) Flora vascolare della Riserva naturale regionale 'Lecceta di Torino di Sangro'. CISDAM - Talea Edizioni | pubblicazione |
|
|
Conti F. & Peruzzi L. (2006) Pinguicula (Lentibulariaceae) in central Italy: taxonomic study. Ann. Bot. Fennici 43: 321-337 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & Tinti D. (2008) Il Lago di Campotosto e la sua flora. Litografia Brandolini, Sambuceto, Chieti | pubblicazione |
|
|
Conti F. & Tinti D. (2012) Flora vascolare della Riserva Naturale “Gole del Sagittario” (Abruzzo). Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Botanica Zoologia 36: 03-30 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al (2006) Contributo alla conoscenza floristica della Basilicata: resocontodell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2003. Informatore Botanico Italiano 38(2): 383-409 | pubblicazione |
|
Checklist I |
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2006) Aggiunte alla flora d’Abruzzo. II° contributo. Informatore Botanico Italiano 38 (1) 113-116 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2006) Contributo alla conoscenza floristica della Basilicata: resoconto dell’escursione del gruppo di floristica (S.B.I.) nel 2003. Informatore Botanico Italiano 38(2): 383–409 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2006) Integrazioni alla Checklist della flora vascolare italiana. Natura Vicentina 10 (Tabella 1): 8-23, (Tabella 6): 35-60 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2006) Integrazioni alla Checklist della flora vascolare italiana. Natura Vicentina 10 (Tabella 4): 30-32 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2006) Integrazioni alla Checklist della flora vascolare italiana. Natura Vicentina 10 (Tabella 5): 33-34 | pubblicazione |
|
Checklist integrazione |
Conti F. & al. (2006) Integrazioni alla checklist della flora vascolare italiana. Natura Vicentina 10 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2007) Aggiunte alla flora d'Abruzzo: III contributo. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 23 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2007) Secondo contributo alla conoscenza floristica della Basilicata: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2004. Informatore Botanico Italiano 39(1) | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2008) Aggiunte alla Flora d'Abruzzo III contributo. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 23: 127-140 | pubblicazione |
In questo lavoro vengono riportate alcune specie di interesse fitogeografico e conservazionistico per l'Abruzzo e per l' |
|
Conti F. & al. (2011) Atlas of the pteridological knowledge of Abruzzo (Central Italy). Webbia 66(2): 251-305 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2011) Contribution to the Taxonomy of the Italian and Northern Balkanic taxa in the Centaurea rupestris group (Asteraceae). Acta Bot. Fennici, 48: 193-218 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2012) Jacobaea vulgaris subsp. gotlandica (Compositae), new for Italy and Montenegro. Botanica Serbica 36(2): 145 -147 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2014) Morphometric and karyological study of Genista sericea (Cytiseae-Fabaceae). Phytotaxa 181(2): 061–078 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2016) Integrazioni alla flora vascolare dell’Italia centrale. Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 122(2015): 33-42 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2017) Aggiunte alla flora vascolare d’Abruzzo e aree limitrofe. IV contributo. Natural History Sciences 4 (1): 97–104. https://doi.org/10.4081/nhs.2017.33 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2019) A new subspecies of Corydalis densiflora (Papaveraceae) from the Apennines (Italy). Willdenowia 49(1): 53–64 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2019) An annotated checklist of the vascular flora of Majella National Park (Central Italy). Phytotaxa 412(1): 1–90 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2019) New floristic data of vascular plants from central and southern Italy. Flora Mediterranea 29: 215–222 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2019) Re-evaluation of Senecio apenninus (Asteraceae, Senecioneae). Willdenowia 49(3): 329–341 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2021) A taxonomic revision of the Siler montanum group (Apiaceae) in Italy and the Balkan Peninsula. Willdenowia 51: 321–347. https://doi.org/10.3372/wi.51.5130 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2022) New records of native and alien vascular plants from Abruzzo, Lazio and Molise National Park (Italy) – and additions to the flora of Abruzzo and Molise administrative regions. Annali di Botanica (Roma) 12: 23–34. https://doi.org/10.13133/2239-3129/1763 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2023) Adonis fucensis (A. sect. Adonanthe, Ranunculaceae), a new species from the Central Apennines (Italy). Biology 12(1): e118. https://doi.org/10.3390/biology1201011 | pubblicazione |
|
|
Conti F. & al. (2023) New floristic data of vascular plants from central Italy. Natural History Sciences 10(1): 51–56. https://doi.org/10.4081/nhs.2023.63 | pubblicazione |
|
|
Conti F. (1995) Prodromo della flora del Parco Nazionale d’Abruzzo. Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo, Roma | pubblicazione |
|
|
Conti F. (1997) Minuartia glomerata subsp. trichocalycina comb. & stat. nov. (Caryophyllaceae). Willdenowia 27: 8722 | pubblicazione |
Studio sistematico di Minuartia glomerata e delle sue subspecie. Descrizione, distribuzione e designazione del lectotipo di Minu |
|
Conti F. (1998) Contributions to the knowledge of Jurinea mollis s.l. (Compositae). Willdenowia 28: 47-52 | pubblicazione |
Contributo alla conoscenza di Jurinea mollis. |
|
Conti F. (2010) A new species of Lathyrus L. (Fabaceae) from Central Apennine (Italy). Plant Biosystems 144(4): 814-818 | pubblicazione |
|
|
Conti F., Bracchetti L., Gubellini L. (2007) Flora vascolare della Riserva Naturale Regionale Sentina (Marche). Delpinoa 49: 89-110 | pubblicazione |
|
|
Conti F., Bracchetti L., Gubellini L. (2013) Flora della Riserva Naturale Regionale Sentina. FastEdit (Acquaviva Picena, Ascoli Piceno) | pubblicazione |
|
|
Conti F., Di Martino L., Bartolucci F. (2020) Poa magellensis (Poaceae), a new species from Central Apennine (Italy). PhytoKeys 144: 113–124 | pubblicazione |
|
|
Conti F., Di Pietro R. (2004) Note floristiche per l’Italia meridionale. Informatore Botanico Italiano 36(1): 35–39 | pubblicazione |
|
|
Conti F., Giacanelli V. (2023) Contribution to the vascular flora of Ventotene and Santo Stefano islands (Isole Ponziane, Lazio, Italy) with two taxa new to Lazio. Natural History Sciences 10(1): 83–86. https://doi.org/10.4081/nhs.2023.63 | pubblicazione |
|
|
Conti F., Reich D., Gutermann W. (2020) Notes on the genus Echinops L. (Asteraceae) in SE Europe. Adansonia 42(3): 95–104 | pubblicazione |
|
|
Conti F., Uzunov D. & Bartolucci F. (2015) Correction of the typification of Corydalis solida var. bracteosa and lectotypification of C. densiflora (Papaveraceae). Phytotaxa 197 (3): 222–224 | pubblicazione |
|
|
Conti F., Uzunov D. (2011) Crepis magellensis F. Conti & Uzunov (Asteraceae), a new species from Central Apennine (Abruzzo, Italy). Candollea 66(1): 82 (81-86; fig. 1-2, map) | pubblicazione |
|
|
Cope T.A., Stace C.A. (1978) The Juncus bufonius L. aggregate in Western Europe. Watsonia 12: 113-138 | pubblicazione |
|
|
Corazzi G. (2008) Contributo alla conoscenza della flora del Sannio: il complesso montuoso del Camposauro (Benevento, Campania). Webbia 63(2): 215-250 | pubblicazione |
|
|
Correggia F. (2002) Flora vascolare del settore nord-occidentale della provincia di Asti (Piemonte, Italia NW). Rivista Piemontese di Storia Naturale 23: 3–92 | pubblicazione |
|
|
Corrias B., Diana-Corrias S. (1983) Piante rare in Sardegna. Considerazioni fitogeografiche e problemi connessi con la loro salvaguardia. Lavori della Società Italiana di Biogeografia, n.s. 8: 199–211 | pubblicazione |
|
|
Corsi R. & al. (2001) La Flora e la Vegetazione (del Padule di Fucecchio). Quaderni del Padule di Fucecchio 1: 23-120 | pubblicazione |
|
|
Corti C. & al. (2007) Contributo alla conoscenza floristica dell'area del Rio Gandore (Momeliano di Gazzola, Piacenza). Parva Naturalia 8: 133-167 | pubblicazione |
|
|
Costa R.M.S. & Di Gristina E. (2020) Xeranthemum cylindraceum (Asteraceae) in Italy: first record for the Sicilian flora. Flora Mediterranea 30: 235–243 | pubblicazione |
|
|
Costa R.M.S., Pavone P. (2018) Invasive plants and natural habitats: the role of alien species in the urban vegetation. In: Pennisi G, Cremonini L, Georgiadis T, Orsini F, Gianquinto GP (Eds) International symposium on greener cities for more efficient ecosystem services in a climate c. Acta Horticulturae 1215: 57–60 | pubblicazione |
|
|
Costalonga S. (2004) Segnalazioni Floristiche venete: 141. Quaderni del Museo Naturalistico-Archeologico Vicenza 8: 136 | pubblicazione |
|
|
Coulot P., Rabaute P. (2013) Monographie des Leguminosae de France. Tome 3. Tribù des Trifolieae. Société Botanique du Centre-Ouest, Jarnac, 760 pp | pubblicazione |
|
|
Coulot P., Rabaute P. (2016) Monographie des Leguminosae de France. Tome 4. Tribù des Fabeae, des Cicereae et des Genisteae. Société Botanique du Centre-Ouest, Jarnac, 902 pp | pubblicazione |
|
|
Coulot P., Rabaute R., Malécot V. (2022) What is the correct name for Lens nigricans? Nomenclatural analysis and typifications. Carnets botaniques 92: 1–5 | pubblicazione |
|
|
Crescini A. (1972) L’ambiente naturale delle Torbiere di Iseo. Appunti sulla flora. Quaderni della Biblioteca Comunale di Iseo 2: 11–20 | pubblicazione |
|
|
Crespo M.B., Martínez-Azorín M. & Alonso M.Á. (2020) The identity of Drimia purpurascens, with a new nomenclatural and taxonomic approach to the “Drimia undata” group (Hyacinthaceae = Asparagaceae subfam. Scilloideae). Plant Systematics and Evolution 306, 67. https://doi.org/10.1007/s00606-020-01689- | pubblicazione |
|
|
Crespo M.B., Serra L. & Juan A. (1998) Solenopsis (Lobeliaceae): a genus endemic in the Mediterranean Region. Pl. Syst. Evol. 210:211-229 | pubblicazione |
|
|
Cresti L. & al. (2019) Pleistocene survival in three Mediterranean refugia: origin and diversification of the Italian endemic Euphorbia gasparrinii from the E. verrucosa alliance (Euphorbiaceae). Botanical Journal of the Linnean Society 189(3): 262–280 | pubblicazione |
|
|
Crisafulli A. & al. (2008) Aggiornamenti per la Flora Calabra. 103° Congresso della Società Botanica Italiana. Reggio Calabria 17-19 settembre 2008. Riassunti | pubblicazione |
|
|
Crisafulli A. & al. (2010) Aggiornamenti floristici per la Calabria. Informatore Botanico Italiano 42(2): 431-442 | pubblicazione |
|
|
Crisafulli A., Picone R. M. & Zaccone S. (2011) Phyllanthus tenellus (Phyllanthaceae) a new alien species naturalized toSicily, first record for Italy. Flora Mediterranea 21: 293-297 | pubblicazione |
|
|
Crisafulli A., Picone R.M. & Soldano A. (2013) Oenothera indecora (Onagraceae) a neophyte new to Italy. Flora Mediterranea 23: 87-92 | pubblicazione |
|
|
Cristaudo A. & Margani I. (2005) Specie nuove o interessanti per la Flora Siciliana. Informatore Botanico Italiano 37(2): 1153-1159 | pubblicazione |
|
|
Cristofolini G., Troia A. (2006) A reassesment of the sections of the genus Cytisus Desf (Cytiseae, Leguminosae). Taxon 55(3): 733-746 | pubblicazione |
|
|
Croce A. & al. (2008) La flora vascolare del Vulcano di Roccamonfina (Campania, Italia). Webbia 63(2): 251-291 | pubblicazione |
|
|
Croce A. & al. (2011) Epipactis nordeniorum subsp. maricae, una nuova sottospecie dal Vulcano di Roccamonfina (Campania, Sud Italia). Journal Europäischer Orchideen 43(4): 833-846 | pubblicazione |
|
|
Croce A. (2015) Vascular flora of eight water reservoir areas in southern Italy. Check List 11(2): 1593 | pubblicazione |
|
|
Croce A., Nazzaro R. & Strumia S. (2011) La flora dei laghi di Corree e di Vairano (Caserta, Italia). Informatore Botanico Italiano 43(2) 173-184 | pubblicazione |
|
|
Cuccuini P. & Lastrucci L. (2007) Herbarium updating: the case of Florence (FI) with proposals for a checklist of new entities after the Flora d'Italia (1982) by S. Pignatti. Quad. Bot. Ambientale Appl. 18: 3-76 | pubblicazione |
|
|
Cullen J. (1995) Papaver Linnaeus. In: Cullen J, Alexander JCM, Brady A, Brickell CD, Green PS., Heywood VH, Jörgensen P-M, Jury SL, Knees SG, Leslie AC, Mattews VA, Robson NKB, Walters SM, Wijnands DO, Yeo PF (Eds) The European garden flora. A manual for the identificati. Cambridge University Press, Cambridge 105–110 | pubblicazione |
|
|
Cullen J., Knees S.G., Cubey H.S. (2011) Palmae (Arecaceae). In: Cullen J, Knees SG, Cubey HS (Eds) The European garden flora. A manual for the identification of plants cultivated in Europe, both out-of-doors and under glass. Ed. 2, Vol. 1. Cambridge University Press, Cambridge 361–372 | pubblicazione |
|
|
Curti L., Scortegagna S. (1998) Check-list delle piante vascolari della provincia di Vicenza. Natura Vicentina 2: 3-56 | pubblicazione |
|
|
D'Agostino V. & Liuzzi C. (2010) Orchis simia Lam., prima segnalazione per la Puglia. GIROS Notizie 43: 52-53 | pubblicazione |
|
|
D'Amico F.S., Signorile G. (1996) Osservazione sulle comunità vegetali igrofile nei "laghi" in agro di Conversano (Ba). Territorio e Società nelle aree meridionali. Atti del convegno: 137-146. Bari-Matera. 24-27 Ottobre 1996 | pubblicazione |
|
|
DAISIE (2018) Physalis philadelphica. | pubblicazione |
|
|
Da Pozzo M., Argenti C., Lasen C. (2016) Atlante floristico Dolomiti d’Ampezzo. Ed. Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo | pubblicazione |
|
|
Da Vela M. & al. (2013) La flora vascolare della Riserva Naturale "La Pietra" (Toscana meridionale). Micologia e Vegetazione Mediterranea 28(2): 135–160 | pubblicazione |
|
|
Dakskobler I. (2023) Spiraea decumbens Koch subsp. tomentosa (Poech) Dostál (Spiraea hacquetii Fenzl & K. Koch), novelty for the flora of Slovenia and the Dinaric Alps. Hacquetia 22(1): 107– 116 | pubblicazione |
|
|
Dal Maso S., Tomasi D., Caniglia G. (2006) Aspetti della flora e della vegetazione dei colli di Lumignano (Colli Berici, Vicenza). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat. 31: 53-65 | pubblicazione |
|
|
Dalla Vecchia A., Prosser F. (2020) Lotus herbaceus Vill. e L. germanicus (Gremli) Peruzzi (Fabaceae) nell’Italia nordorientale: morfologia e distribuzione. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 35 (2019): 41–61 | pubblicazione |
|
|
Danin A. & al. (2012) A new species of Portulaca oleracea aggregate from Sardinia, Italy. Plant Biosystems 146 (suppl. 1): 137-141 | pubblicazione |
|
|
Danin A. (2015) Commelina erecta L. In: Raab-Straube E von, Raus T (Eds) Euro+Med-Checklist Notulae, 4. Willdenowia 45(1): 124 | pubblicazione |
|
|
Danin A., Avinoam (2004) Arundo (Gramineae) in the Mediterranean reconsidered. Willdenowia 34(2):361-369 | pubblicazione |
|
|
Danin A., Domina G. & Raimondo F.M. (2005) Prime osservazioni ecologico-distributive su Arundo collina Ten. (Poaceae) in Italia. Informatore Botanico Italiano 37(2): 1167-1170 | pubblicazione |
|
|
Danin A., Domina G. & Raimondo F.M. (2008) Microspecies of the Portulaca oleracea aggregate found on major Mediterranean islands (Sicily, Cyprus, Crete, Rhodes). Flora Mediterranea 18: 89- 107 | pubblicazione |
|
|
Darst M., Gholson A.K. (2004) Noteworthy Collections. Florida. Castanea 69(4): 328 | pubblicazione |
|
INDEX FUNGORUM |
Database Funghi e Licheni.
|
link |
|
TROPICOS |
Database piante (Generi, specie, ecc.) - Autori/Collezionisti.
|
link |
|
DAVE'S GARDEN |
Dave's Garden .
|
link |
|
GLEDHILL |
David Gledhill (2008) The Names of Plants.
|
link |
|
|
De Angelis G., Lanzara P. (1987) Le orchidee spontanee dei Monti Lucretili (Sabina meridionale, Lazio). egione Lazio, Comit. Prom. Parco Monti Lucretili | pubblicazione |
|
|
De Castro O. & & al. (2021) A contribution to the characterization of Ruppia drepanensis (Ruppiaceae), a key species of threatened mediterranean wetlands. Annals of the Missouri Botanical Garden 106: 1-9 | pubblicazione |
|
|
De Castro O. & al. (2015) Genetic structure in the Genista ephedroides complex (Fabaceae) and implications for its present distribution. Botanical Journal of the Linnean Society 177(4): 607–618. https://doi.org/10.1111/boj.1226 | pubblicazione |
|
|
De Giorgi P. & al. (2022) An integrated taxonomic approach points towards a single‐species hypothesis for Santolina (Asteraceae) in Corsica and Sardinia. Biology 11: 356. https://doi.org/10.3390/biology1103035 | pubblicazione |
|
|
De Luca D. & al. (2022) Relationships within Mcneillia indicate a complex evolutionary history and reveal a new species of Minuartiella (Caryophyllaceae, Alsinoideae). Plants 11: 2118. https://doi.org/10.3390/plants1116211 | pubblicazione |
|
|
De Marco G., Altieri A., Estabrook G.F. (1987) Relazioni evolutive e biogeografiche dei popolamenti ad areale disgiunto di Genista ephedroides DC. Biogeographia 11: 115–130 | pubblicazione |
|
|
De Martis B. & Loi M.C. (1989) La flora della laguna di Santa Caterina (Sardegna sud-occidentale). Colloques Phytosociologiques 19: 329–340 | pubblicazione |
|
|
De Martis B. & al. (1984) Ecologia e flora dello stagno di Santa Gilla (Cagliari). Stato attuale come conseguenza di 70 anni di trasformazioni ambientali in funzione del previsto assetto territoriale. Atti della Societa Toscana di Scienze Naturali di Pisa, Memorie, Ser. B 90(1983): 5–111 | pubblicazione |
|
|
De Natale A. (2003) La flora di un'isola minore dell'arcipelago Campano: Nisida. Informatore Botanico Italiano 35(2) 267-288 | pubblicazione |
Studio della flora dell'isola di Nisida, che dista solo 600m dalla costa di Napoli (Campania) |
|
De Natale A. (2004) Note di floristica per il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Salerno, Campania). Informatore Botanico Italiano 36(1): 29-33 | pubblicazione |
|
|
De Natale A., Di Nuzzo F. & Crescenzi E. (2008) Note di floristica per la Penisola Sorrentina, il Massiccio del Matese e specie notevoli per la Campania. Informatore Botanico Italiano 40(2):239-244 | pubblicazione |
|
|
De Natale A., La Valva V. (2000) La flora di Napoli: i quartieri della città. Webbia 54(2): 271-375 | pubblicazione |
Risultato dell'indagine floristica condotta sull'area dei quartieri di Napoli. |
|
De Natale A., Strumia S. (2007) La flora della costa sabbiosa del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Salerno). Webbia 62(1): 53-76 | pubblicazione |
|
|
De Notaris G. (1844) Repertorium florae ligusticae. Ex Regia Typographia, Taurini, 495 pp | pubblicazione |
|
|
De Rosa F. (1906) Contributo alla flora murale e ruderale di Napoli. Bollettino della Societa di Naturalisti di Napoli 19: 219–238 | pubblicazione |
|
|
De Sanctis M., Attorre F. & Bruno F. (2003) Contributo alla conoscenza della flora veientana (Roma). Informatore Botanico Italiano 35(2) 343-366 | pubblicazione |
|
|
De Santis E. (2018) Contributo alla conoscenza della flora vascolare dei Monti della Tolfa (Lazio). La flora lungo il fiume Mignone nei pressi di Rota (Tolfa, RM). Acta Plantarum Notes 6: 58–72. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
De Santis E. (2020) Contributo alla conoscenza della flora vascolare del Lago di Bracciano (Lazio) La flora del Bosco di San Celso e della costa. Acta Plantarum Notes 7: 149–170 | pubblicazione |
|
|
De Santis E. (2022) Sulle tracce di Cesare Sibilia. Acta Plantarum Notes 8: 31-65 | pubblicazione |
|
|
De Santis E. (2023) La Flora del Monte Campitelli (Anagni, FR) Contributo alla conoscenza della Flora vascolare dei Monti Ernici. Acta Plantarum Notes 9: 80-88. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
De Santis E., Soldati R. (2011) Guida fotografica alla flora di Campo Felice. Torino, Allemandi | pubblicazione |
|
|
De Visiani R, Saccardo PA (1869) Catalogo delle piante vascolari del Veneto. Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, ser. II, 14: 71–111. | pubblicazione |
|
|
Dean E. & al. (2020) The genus Lycianthes (Solanaceae, Capsiceae) in Mexico and Guatemala. PhytoKeys 168: 1–333. https://doi.org/10.3897/phytokeys.168.5190 | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E. & La Valva V. (2017) The non-native flora of Campania (southern Italy). Plant Biosystems 152(4) [2018]: 767–779. https://doi.org/10.1080/11263504.2017.133862 | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E. & al. (2019) Wandering among Dehnhardt’s gums: the cold case of Eucalyptus camaldulensis (Myrtaceae) and other nomenclatural notes on Eucalyptus. Taxon 68(2): 379–390 | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E. & al. (2020) Nomenclatural and taxonomic notes on some Centaurea taxa (Asteraceae) from southern Italy. Turkish Journal of Botany 44(4): 441–454 | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E. & al. (2020) Taxa endemic to Campania (southern Italy): nomenclatural and taxonomic notes. Phytotaxa 449(3): 217–231 | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E. & al. (2021) Nomenclatural Synopsis of Cirsium Sect. Eriolepis (Asteraceae) in Italy. Plants 10, 223. https://doi.org/10.3390/plants1002022 | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E. & al. (2022) Towards a monophyletic classification of Cardueae: restoration of the genus Lophiolepis (= Cirsium p.p.) and new circumscription of Epitrachys. Plant Biosystems. https://doi.10.1080/11263504.2022.213192 | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E. (2007) Aggiornamenti floristici per la Campania. Informatore Botanico Italiano 39(2) | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E. (2010) Appunti di floristica campana. Informatore Botanico Italiano 42(1): 35-46 | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E. (2013) Ageratina adenophora (Asteraceae) new species to the Italian alien flora and observations on its environmental threats. Hacquetia 13 | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E. (2015) Integrazioni, aggiornamenti e note alla flora esotica della Campania. Informatore Botanico Italiano 47(2): 147-154 | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E., Caputo P. (2020) Splitting Asperula (Rubiaceae): a proposal for consistency purposes within sections Cynanchicae, Thliphthisa and Hexaphylla. Plant Biosystems 154(5): 766–782 | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E., Caputo P. (2022) Towards a rational nomenclature of cultivated plants: proposal of taxonomic reassessment of Cicer reticulatum (Fabaceae) and Spinacia turkestanica (Chenopodiaceae). Phytotaxa 558 (3): 298–300. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.558.3. | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E., Cennamo P., Caputo P. (2019) Sulla presenza di Centaurea aeolica e C. aplolepa (Asteraceae) in Campania. Notiziario della Società Botanica Italiana 3: in press | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E., De Natale A. & Stinca A. (2020) Notes to the non-native flora of Campania (southern Italy). Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, Serie B 127: 39– 49. https://doi.org/10.2424/ASTSN.M.2020.0 | pubblicazione |
|
|
Del Guacchio E., Vallariello R., Iamonico D. (2020) Taxonomic investigations on Malva cretica s.l. (Malvaceae). Anales del Jardín Botánico de Madrid 77(1): e095 | pubblicazione |
|
|
Del Prete C., Balderi F. & Garbari F. (1990) Geobotanical research on Mount Pisano (Tuscany, Italy), VIII. A preliminary checklist of the vascular flora. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali – Memorie serie B 97: 121–192 | pubblicazione |
|
|
Del Prete C., Tomaselli M. (1982) Note sulla flora e vegetazione della torbiera «I Paduli» presso Fociomboli (Alpi Apuane). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, serie B 88(1981): 343–358 | pubblicazione |
|
|
Del Vico E. & al. (2014) Specie rare e di interesse conservazionistico di un settore poco conosciuto dell'Appennino centrale (Cittareale, Rieti). Comunicazioni S.B.I., Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione | pubblicazione |
|
|
Delage A., Hugot L. (2020) Atlas biogéographique de la flore corse. Albiana, Office de l’environnement de la Corse, 188 pp | pubblicazione |
|
|
Delforge P. (2001) Guide des orchidées d’Europe, d’Afrique du Nord et du Proche-Orient. Delachaux et Niestlé, Lausanne, Paris, 592 pp | pubblicazione |
|
|
Dell'Orso R., Franchini C. (2009) Nuova stazione in provincia di Pisa di Epipactis palustris (L.) Crantz e Anacamptis palustris (Jacq.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase. GIROS Notizie 42: 13-14 | pubblicazione |
|
|
Denham S..S, Morrone O., Zuloaga F.O. (2010) Estudios en el género Paspalum (Poaceae, Panicoideae, Paniceae): Paspalum denticulatum y especies afines. Annals of the Missouri Botanical Garden 97(1): 11–33. https://doi.org/10.3417/200809 | pubblicazione |
|
|
Dentant C., Lavergne S., Malécot S. (2018) Taxonomic revision of West-Alpine cushion plant species belonging to Androsace subsect. Aretia. Botany Letters 165: 3–4, 337–351 | pubblicazione |
|
|
Des Moulins C. (1840) Catalogue raisonné des plantes qui croissent spontanément dans le département de la Dordogne. Première partie. Phanérogames. Actes de la Société Linnéenne de Bordeaux 11(56): 171–335 | pubblicazione |
|
|
Desfayes M. (2008) Flore vasculaire herbacée des eaux douces et des milieux humides de la Sardaigne. Flora Mediterranea 18: 247-331 | pubblicazione |
|
|
Desole L. (1947) Diffusione e localizzazione della macchia-foresta a base di Laurus nobilis L. nella Sardegna settentrionale. Studi Sassaresi Sez. 2, 25(3): 3–17 | pubblicazione |
|
|
Desole L. (1949) Diffusione e localizzazione della macchia-foresta a base di Laurus nobilis L. nella Sardegna settentrionale (Continuazione). Studi Sassaresi Sez. 2, 27(2): 3–24 | pubblicazione |
|
|
Di Gaeta E, Garbari F (2009) Aspetti floristici e ambientali del parco di Villa Carmignani (Collesalvetti, Livorno). Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, serie B 116: 1–15. | pubblicazione |
|
|
Di Gregorio B. (ed.) & al. (2017) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Sicilia comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 5: 70-74. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Di Gregorio G. & Domina G. (2011) Primo rinvenimento in Sicilia di Typha laxmannii (Typhaceae). Naturalista Siciliano ser. 4, 35(3-4): 359-362 | pubblicazione |
|
|
Di Gristina E, Raimondo FM (2022) Muehlenbeckia sagittifolia (Polygonaceae), a new alien for the Italian flora. Flora Mediterranea 31(spec.iss.) [2021]: 477–481. https://doi.org/10.7320/FlMedit31SI.47 | pubblicazione |
|
|
Di Gristina E. & al. (2013) Hieracium hypochoeroides subsp. montis-scuderii (Asteraceae), a new endemic subspecies from Sicily (Italy). Flora Mediterranea 23: 49-55 | pubblicazione |
|
|
Di Gristina E. & al. (2013) Morphological and genetic diversity within Pilosella hoppeana aggr. (Asteraceae) in Italy and taxonomic implications. Plant Biosystems 147(3): 788–799 | pubblicazione |
|
|
Di Gristina E. & al. (2019) Hieracium racemosum subsp. lucanum (Asteraceae), a new hawkweed from southern Italy. Phytotaxa 425(5): 297–300 | pubblicazione |
|
|
Di Gristina E., Domina G. & Barone G. (2021) The alien vascular flora of Stromboli and Vulcano (Aeolian Islands, Italy). Italian Botanist 12: 63–75. https://doi.org/10.3897/italianbotanist.12.7403 | pubblicazione |
|
|
Di Gristina E., Gottschlich G. & Raimondo F.M. (2014) Hieracium terraccianoi ( Asteraceae ), a new species endemic to the Pollino National Park (Southern Italy). Phytotaxa 188(1) : 055–060 | pubblicazione |
|
|
Di Gristina E., Gottschlich G., Scafidi F. (2018) Hieracium jurassicum subsp. serrapretense (Asteraceae), a new hawkweed taxon from the Pollino National Park (southern Italy). Phytotaxa 340(2): 186–190 | pubblicazione |
|
|
Di Gristina E., Raimondo F.M. & Spadaro V. (2021) Typification of the Presl’s name Calamintha canescens (Lamiaceae). Phytotaxa 525(1): 85–88. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.525.1.1 | pubblicazione |
|
|
Di Gristina E., Scafidi F. & Domina G. (2015) A new species of Isatis (Brassicaceae) from the Pollino National Park (Basilicata, S Italy). Flora Mediterranea 25 (Special Issue): 297-303 | pubblicazione |
|
|
Di Marzio P., Fortini P. & Scippa G.S. (2009) Sul nome di Orobanche densiflora Bertol. e sulla presenza del taxon in Italia. 104° Congresso Società Botanica Italiana Riassunti | pubblicazione |
|
|
Di Natale S. & al. (2020) A review of Bolboschoenus species (Cyperaceae) in Italy based on herbarium data. Plant Biosystems [Published online: 29 Dec 2020]. https://doi.org/10.1080/11263504.2020.185233 | pubblicazione |
|
|
Di Pietro R. & al. (2008) Ulteriore contributo alla conoscenza della flora vascolare dei Monti della Laga (Appennino centrale). Webbia 63(1): 55-67 | pubblicazione |
|
|
Di Pietro R. & al. (2009) Juncus valvatus (Juncaceae) new for the Italian Flora. Flora Mediterranea 19: 241-250 | pubblicazione |
|
|
Di Pietro R. & al. (2009) Preliminary results of floristic and vegetation surveys in three coastal humid areas in the Puglia region (southern Italy). Lazaroa 30: 99-107 | pubblicazione |
|
|
Di Pietro R. & al. (2016) New floristic records for the apennines with some biogeographical and phytosociological considerations. Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, serie B 122 (2015): 43–60 | pubblicazione |
|
|
Di Pietro R. & al. (2020) A multivariate morphometric analysis of diagnostic traits in southern Italy and Sicily pubescent oaks. Folia Geobotanica 55: 163–183 | pubblicazione |
|
|
Di Pietro R. & al. (2020) Preliminary characterization of the Quercus pubescens complex in southern Italy using molecular markers. Acta Botanica Croatica 78(2):107–115. https ://doi.org/10.2478/botcr o-2019-002 | pubblicazione |
|
|
Di Pietro R. & al. (2021) Does the genetic diversity among pubescent white oaks in southern Italy, Sicily and Sardinia islands support the current taxonomic classification?. European Journal of Forest Research 140: 355–371. https://doi.org/10.1007/s10342-020-01334- | pubblicazione |
|
|
Di Pietro R. & al. (2021) Nomenclatural and taxonomic notes on some names of Sesleria sect. Argenteae (Poaceae) from Italy and the Balkans. Phytotaxa 494(1): 89–102. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.494.1. | pubblicazione |
|
|
Di Pietro R. & al. (2022) Floristic and coenological data from the travertine substrates of the SAC “Travertini Acque Albule (Bagni di Tivoli)” (Lazio Region – Central Italy). Plant Sociology 59(2): 51–70. https://doi.org/10.3897/pls2022592/0 | pubblicazione |
|
|
Di Pietro R., Perna M.R. & Iamonico D. (2021) Acalypha rhomboidea Raf. In: Raab-Straube E von, Raus T (Eds) Euro+Med-Checklist Notulae, 14 [Notulae ad floram euro-mediterraneam pertinentes No. 43]. Willdenowia 51(3): 360. https://doi.org/10.3372/wi.51.5130 | pubblicazione |
|
|
Dickoré W.B. & Kasperek G. (2010) Species of Cotoneaster (Rosaceae, Maloideae) indigenous to, naturalising or commonly cultivated in Central Europe. Willdenowia 40(1): 13–45. https://doi.org/10.3372/wi.40.4010 | pubblicazione |
|
BRITISH & IRISH BOTANISTS |
Dictionary Of British And Irish Botanists And Horticulturalists .
|
link |
|
BOTANICAL EPITHETS |
Dictionary of Botanical Epithets. (2005)
|
link |
|
|
Dimopoulos P. & al. (2013) Vascular plants of Greece: an annotated checklist. Berlin; Athens: Botanic Garden and Botanical Museum Berlin-Dahlem; Hellenic Botanical Society | pubblicazione |
|
DIZ. GRECO |
Dizionario Greco Antico Olivetti.
|
link |
|
DIZ. LATINO |
Dizionario Latino Olivetti.
|
link |
|
|
Domina F, Uhlich H, Barone G (2022) Orobanche australis Moris ex Bertol. the correct name for O. thapsoides Lojac. (Orobanchaceae). Phytotaxa 531(2): 91–96. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.531.2. | pubblicazione |
|
|
Domina G. & Soldano A. (2015) Orobanche apuana (Orobanchaceae) a new species endemic to Italy. Phytotaxa 207: 163-171 | pubblicazione |
|
|
Domina G. & al. (2011) The genus Orobanche (Orobanchaceae) in Sicily. Flora Mediterranea 21: 205-242 | pubblicazione |
|
|
Domina G. & al. (2012) Su alcune piante nuove delle Isole Pelagie (Stretto di Sicilia). Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata 23: 41–44 | pubblicazione |
|
|
Domina G. & al. (2015) Contributo alla conoscenza floristica dei Monti Sicani (Sicilia): resoconto dell'escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2012. Informatore Botanico Italiano 47(2): 155-177 | pubblicazione |
|
|
Domina G. & al. (2019) The urban vascular flora of Palermo (Sicily, Italy). Plant Biosystems 154(5): 627–634 | pubblicazione |
|
|
Domina G. & al. (2020) Typification and taxonomic remarks on five species names in Cytisus (Fabaceae). PhytoKeys 155: 1–14 | pubblicazione |
|
|
Domina G. & al. (2021) Lectotypification of the Linnaean name Dianthus virgineus (Caryophyllaceae) and its taxonomic consequences. Taxon 70(5): 1096–1100. https://doi.org/10.1002/tax.1256 | pubblicazione |
|
|
Domina G. & al. (2021) The Centaurea parlatoris complex (Asteraceae): taxonomic checklist and typifications. Phytotaxa 527(4): 243–247. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.527.4. | pubblicazione |
|
|
Domina G. (2018) Orobanche nana In: Pignatti S, Guarino R, La Rosa M (Eds) Flora d’Italia. Ed. 2, Vol. 3. Edagricole, Bologna, 376–389 | pubblicazione |
|
|
Domina G., Arrigoni P.V. (2007) The genus Orobanche (Orobanchaceae) in Sardinia. Flora Mediterranea 17: 115-136 | pubblicazione |
|
|
Domina G., Di Gristina E., Barone G. (2022) A new species within the Centaurea busambarensis complex (Asteraceae, Cardueae) from Sicily. Biodiversity Data Journal 10: e91505. https://doi.org/10.3897/BDJ.10.e9150 | pubblicazione |
|
|
Domina G., Greuter W., Raimondo F.M. (2017) A taxonomic reassessment of the Centaurea busambarensis complex (Compositae, Cardueae), with description of a new species from the Egadi Islands (W Sicily). Israel Journal of Plant Sciences 64(1-2): 55 | pubblicazione |
|
|
Domina G., Mazzola P (2022) Wedelia glauca (Asteraceae) a new naturalized alien to Italy. Flora Mediterranea 31(spec.iss.) [2021]: 483–488. https://doi.org/10.7320/FlMedit31SI.48 | pubblicazione |
|
|
Domina G., Mazzola P. (2008) Flora ornamentale delle isole circumsiciliane. Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata 19: 107–119 | pubblicazione |
|
|
Donadelli G., Ferranti R. (2011) Nuove segnalazioni floristiche per la provincia di Sondrio (Lombardia, Italia settentrionale). Il Naturalista Valtellinese 21 | pubblicazione |
|
|
Donati D. & Dumont G. (2013) Sempervivum soculense sp. nov.un semprevivo a lungo sconosciuto delle Prealpi Gardesane sud-occidentali. Acta Succulenta 1(2): 116-146 | pubblicazione |
|
|
Doro D. (2020) Anacamptis berica – A new tetraploid species from the group of Anacamptis pyramidalis. J. Eur. Orch. 52 (2-4): 427-460 | pubblicazione |
|
|
Doro F. (2007) Epipactis autumnalis D.Doro sp. nova. Una nuova specie di Epipactis rinvenuta in Veneto (Italia). Journal Europäischer Orchideen 39(3/4): 567-586 | pubblicazione |
|
|
Drisya V., Pradeep A.K. (2020) On reinstating Heteropogon allionii (Poaceae: Panicoideae). Phytotaxa 429: 157–166 | pubblicazione |
|
|
DuPasquier P.-E. & al. (2021) Nomenclatural revision of Delphinium subg. Consolida (DC.) Huth (Ranunculaceae). PhytoKeys 180: 81– 110. https://doi.org/10.3897/phytokeys.180.6712 | pubblicazione |
|
|
Duncan G. (2001) Chasmanthe. Notes on their cultivation and propagation, with particular reference to Chasmanthe bicolor. Veld &. Flora 87(3): 108–111. https://hdl.handle.net/10520/ AJA00423203_254 | pubblicazione |
|
|
Dunkel F.G. (2007) Il complesso di Ranunculus auricomus nella Provincia di Trento. Prospetto delle specie, diffusione e minaccia. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 22: 171-194 | pubblicazione |
|
|
Dunkel F.G. (2010) The Ranunculus auricomus L. complex (Ranunculaceae) in Northern Italy. Webbia 65(2): 179-227 | pubblicazione |
|
|
Dunkel F.G. (2011) The Ranunculus auricomus L. complex (Ranunculaceae) in Central and Southern Italy, with additions to North Italian taxa. Webbia 66(2): 165-193 | pubblicazione |
|
|
Dunkel F.G. (2019) The Ranunculus auricomus L. complex (Ranunculaceae) in Slovenia. Stapfia 111: 33–91 | pubblicazione |
|
|
Dönmez A.A., Uğurlu Aydin Z. & Emel Oybak Dönmez E. (2021) Taxonomic monograph of the tribe Nigelleae (Ranunculaceae): a group including ancient medicinal plants. Turkish Journal of Botany 45(5): 468–502. https://doi.org/10.3906/bot-2105-3 | pubblicazione |
|
|
EPPO (2009) The situation of Rudbeckia laciniata in the EPPO region. EPPO Reporting Service no. 02-2009, Num. article: 2009/040. https://gd.eppo.int/reporting/article-128 [accessed 09.04.2021 | pubblicazione |
|
|
Edwards D. (2017) A new name for an Elaeagnus hybrid. The Plantsman 16(4): 222–223 | pubblicazione |
|
|
Ehrendorfer F. (1962) Beitraege zur Phylogenie der Gattung Knautia (Dipsacaceae), I. Cytologische Grundlagen und allgemeine Hinweise. Oesterreichische Botanische Zeitschrift 109(3): 276–343. https://doi.org/10.1007/BF0128920 | pubblicazione |
|
|
El Monki R. & Pasta S. (2021) Charybdis glaucophylla Bacc. and al. (Asparagaceae) new to NW Africa. Pakistan Journal of Botany 53(5): 1767–1770. http://dx.doi.org/10.30848/PJB2021-5(40 | pubblicazione |
|
|
El-Bakatoushi R. & al. (2013) Evolution of the Portulaca oleracea L. aggregate in Egypt on molecular and phenotypic levels revealed by morphology, inter-simple sequence repeat (ISSR) and 18S rDNA gene sequence markers. Flora 208: 464–477. https://doi.org/10.1016/j.flora.2013.07.00 | pubblicazione |
|
|
Ellmouni F.Y. & al. (2018) Systematic treatment of Veronica L. Section Beccabunga (Hill) Dumort (Plantaginaceae). Taeckholmia 38(1): 168–183 | pubblicazione |
|
|
Elven R. & al. (2020) Papaveraceae. In: Elven R. & al. (Eds) Annotated checklist of the panarctic flora (PAF). Vascular plants.
|
link |
|
|
Englmaier P. (2019) Alien grasses (Poaceae) in the flora of the eastern Alps: first supplement. Neilreichia 10: 185–189 | pubblicazione |
|
|
Englmaier P., Wilhalm T. (2018) Alien grasses (Poaceae) in the flora of the eastern Alps: contribution to an excursion flora of Austria and the Eastern Alps. Neilreichia 9: 177–245 | pubblicazione |
|
|
Erben M. & Del Guacchio E. (2021) Limonium divaricatum (Plumbaginaceae), the Arabian Phoenix of sealavenders. Phytotaxa 516(2): 178–186. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.516.2. | pubblicazione |
|
|
Erben M. (2014) Exkursionsflora für Istrien. Violaceae Batsch. Rottensteiner WK (Ed.) Verlag des Naturwissenschaftlichen Vereins für Kärnten, Klagenfurt, 899–903 | pubblicazione |
|
|
Erben M., Del Guacchio E., Caputo P. (2018) A nomenclatural study on Statice densiflora (Plumbaginaceae) and its linked names. Phytotaxa 369(3): 185–199 | pubblicazione |
|
|
Ernandes P. & al. (2010) Specie rare di stagni temporanei mediterranei in Puglia: nuove segnalazioni e aggiornamenti sulla distribuzione. Informatore Botanico Italiano 42(2): 465-471 | pubblicazione |
|
|
Ernandes P. (2011) Il genere Isoëtes (Pteridophyta, Lycopsida): note tassonomiche, ecologia e distribuzione in Puglia. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 26:347-358 | pubblicazione |
|
|
Ernandes P., Beccarisi L. & Zuccarello V. (2010) A new species of Isoetes (Isoetaceae, Pteridophyta) for the Mediterranean. Plant Biosystems 144(4): 805-813 | pubblicazione |
|
SIRIA |
EtymologicalDictionary of Syrian Flora.
|
link |
|
|
Euro+Med PlantBase – the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity. Published on the Internet (2006)
|
link |
|
|
European Commission (2014) Regulation (EU) No 1143/2014 of the European Parliament and of the Council of 22 October 2014 on the prevention and management of the introduction and spread of invasive alien species. | pubblicazione |
|
|
Everett T.H. (1982) The New York botanical garden illustrated encyclopedia of horticulture, Vol. 10: Ste-Zy. Garland Publishing Inc. New York, London | pubblicazione |
|
|
Evers G. (1896) Beiträge zur Flora des Trentino. Verh. K.K. Zool.-Bot. Ges. Wien 46: 81 | pubblicazione |
|
DIZ. LATINO |
F.Calongh (1993) Dizionario Latino Italiano. Editori Rosemberg & Sellier | pubblicazione |
|
AUSTR.A.LIA OCC. |
FLOR.A. Base – The Western Australian.
|
link |
|
|
Faden R.B. (2000) Commelinaceae. In: Flora of North America Editorial Committee (Ed.) Flora of North America North of Mexico, Vol. 22. Oxford University Press, New York, Oxford 170–197 | pubblicazione |
|
|
Faggi G., Montanari S., Alessandrini A. (2013) Aggiornamenti floristici per la Romagna. Quad. Studi Nat. Romagna 38: 7-26 | pubblicazione |
|
|
Falciani L. (1997) Systematic revision of stachys sect. Eriotomum (Hoffmans & Link) dumort. In Italy. Lagascalia 19(1-2): 187-238 | pubblicazione |
|
|
Falcinelli F. & al. (2012) Contributo alla conoscenza della flora vascolare endemica di Toscana ed aree contermini. 4. Gagea tisoniana (Liliaceae). Informatore Botanico Italiano 44(2): 315-319 | pubblicazione |
|
|
Falcinelli F. & al. (2016) Nuovi dati distributivi per il genere Gagea (Liliaceae) in Umbria, Marche e Lazio (Italia Centrale). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 122 (2015): 17-27 | pubblicazione |
|
|
Falcinelli F., Conti F., Donnini D. (2015) Contributo alla flora vascolare dell’Umbria (Italia centrale), Natural History Sciences. Atti Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St. Nat. Milano, Natural History Sciences, 2(1): 25-30 | pubblicazione |
|
|
Fanelli G. & al. (2011) Notule floristiche per il Lazio. Informatore Botanico Italiano 43(2) 171-172 | pubblicazione |
|
|
Fanelli G., De Sanctis M. & Serafini Sauli A. (2012) La riscoperta di Trifolium latinum (Fabaceae) in Roma un secolo dopo la sua apparente sparizione dall'Italia. Informatore Botanico Italiano 44(2): 337-339 | pubblicazione |
|
|
Fanfarillo E. & al. (2020) The segetal flora of winter cereals and allied crops in Italy: species inventory with chorologi- cal, structural and ecological features. Plant Biosystems 154(6): 935–946. https://doi.org/ 10.1080/11263504.2020.173916 | pubblicazione |
|
|
Farjon A. (2010) A handbook of the world’s conifers (Vol. 2). Brill, Leiden, Boston | pubblicazione |
|
|
Farjon A. (2017) A handbook of the world’s conifers. Second, revised edition. Brill, Leiden, Boston | pubblicazione |
|
|
Farris E. & al. (2018) The indigenous vascular flora of the forest domain of Anela (Sardinia, Italy). PhytoKeys 113: 97–143 | pubblicazione |
|
|
Fascetti S., Pirone G., Rosati L. (2013) The vegetation of the Maddalena Mountains (Southern Italy). Plant Sociology 50(2): 5–37 | pubblicazione |
|
|
Fassou G. & al. (2022) Taxonomy of Dianthus (Caryophyllaceae) – overall phylogenetic relationships and assessment of species diversity based on a first comprehensive checklist of the genus. PhytoKeys 196: 91–214. https://doi.org/10.3897/phytokeys.196.7794 | pubblicazione |
|
|
Fateryga A.V. & al. (2020) Is Holosteum glutinosum (M. Bieb.) Fisch. et C. A. Mey. (Caryophyllaceae: Alsinoideae) just a subtaxon of H. umbellatum L. or a distinct species?. Turczaninowia 23(4): 50–64. https://doi.org/10.14258/turczaninowia.23.4. | pubblicazione |
|
|
Fawcett S. & Smith A.R. (2021) A generic classification of the Thelypteridaceae. BRIT Press, Fort Worth | pubblicazione |
|
|
Federici G. & al. (2021) Ricerche in Valtellina, anno covidense 2021. Notiziario Floristico del Gruppo Flora Alpina Bergamasca 60: 15–16 | pubblicazione |
|
|
Fenaroli F. & al. (2013) Campanula martinii (Campanulaceae), a new species from northern Italy. Phytotaxa 111: 27-38 | pubblicazione |
|
|
Fenaroli F. (1993) La Rocca di Manerba. Osservazioni floristiche e cenni sulla vegetazione. Eco Not. Ecol., 11(1): 35-44 | pubblicazione |
|
|
Fenaroli L. (1957) Il paesaggio vegetale del Lago d’Iseo. Rivista di Bergamo 8(7–8): 25–30 | pubblicazione |
|
|
Fenaroli L. (1959) La distribuzione dell’ampelodesma (Ampelodesmos tenax Link) in Italia. Annali della Sperimentazione Agraria n.s., 13(4): 12–42 | pubblicazione |
|
|
Fenaroli L. (1970) Florae Garganicae Prodromus. Pars Altera. Webbia 24(2): 435–578 | pubblicazione |
|
|
Fenaroli L., Zahn K.H. (1927) Hieracia nova Italiae borealis (avec remarques sur H. australe Fr.). Botanische Jahrbücher fur Systematik 61 (2–3, Beibl. 138): 22–30 | pubblicazione |
|
|
Fenu G. & Bacchetta G. (2008) La flora vascolare della penisola del Sinis (Sardegna occidentale). Acta Botanica Malacitana 33: 1-34 | pubblicazione |
|
|
Fernandes, R. (1975) Identification, typificación, affinités et distribution géographique de quelques taxa européens du genre "Anthemis" L. Anales Inst. Bot. Cavanilles 32(2): 1409-1488 | pubblicazione |
Studio sul genere Anthemis L. in Europa. |
Flora Valtellina e Valchiavenna |
Ferranti R. (2005) Flora alpina di Valtellina e Valchiavenna. Lyasis Edizioni, Sondrio | pubblicazione |
|
|
Ferrarini E. (1998) I fiori del Monte di Francesco visti da Fra’ Ginepro. In: Pichi Sermolli REG (Ed.) La Verna. Cantico della Creazione. Ed. La Verna, Chiusi della Verna (Arezzo), 17–156 | pubblicazione |
|
|
Ferrarini E., Marchetti D. (1994) Prodromo alla flora della regione apuana. | pubblicazione |
|
|
Ferrer-Gallego P.P. & Roselló J.A. (2021) A new combination in Lotus (Fabaceae). Flora Montiberica 81: 87– 88 | pubblicazione |
|
|
Ferrer-Gallego P.P., Talavera M. (2023) Rhagadiolus edulis (Cichorieae, Compositae), a replacement name for Lapsana rhagadiolus L. or a name of a new taxon?. Phytotaxa 589(1): 91–96. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.589.1. | pubblicazione |
|
|
Ferretti G. & al. (2013) Secondo contributo alla conoscenza della flora esotica dell’Arcipelago Toscano, Italia. Atti Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St. Nat. Milano 154(2): 115-130 | pubblicazione |
|
|
Ferro G. (2009) Erysimum brulloi (Brassicaceae), a new species from the Aeolian Archipelago (Sicily). Flora Mediterranea 19: 298 (297-302; figs. 1-2) | pubblicazione |
|
|
Ferro G., Lucchese F., Scammacca B. (1997) Studio fitosociologico sulla vegetazione segetale del Molise (Italia Centrale). Studia Botanica 16: 91-133 | pubblicazione |
|
|
Ferroni L., Baldini R. M., Nardi E. (2004) Contributo alla conoscenza floristica del Chianti: la flora vascolare della Val di Cintoia (Toscana centro-settentrionale). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 111 | pubblicazione |
|
|
Festi F. (1998) Chiave d'identificazione per le specie italiane del genere Alchemilla L. (Rosaceae). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 14: 105-174 | pubblicazione |
|
|
Festi F. (2017) Alchemilla L. In: Pignatti S (Ed.) Flora d’Italia 2, ed 2. Edagricole-New Business Media, Milano, 768–799 | pubblicazione |
|
|
Fichot P., Imbaud E., Taxil F.-X. (2015) Elatine hexandra (Lapierre) DC. In: Jeanmonod D (Ed.) Notes à la flore de Corse, XXV. Candollea 70(1): 129. https://doi.org/10.15553/ c2015v701a1 | pubblicazione |
|
PTERIDOPHYTE |
Fiddlehead forum – Pteridophyte Genera – The meaning of their names.
|
link |
|
|
Filibeck G. & Lattanzi E. (2008) Il Poligono Militare di Nettuno (prov. Roma), testimonianza di un paesaggio scomparso: contributo alla conoscenza floristica e proposte per la tutela. Informatore Botanico Italiano 40(1): 33-58 | pubblicazione |
|
|
Filibeck G. & al. (2019) Festuca valesiaca Schleich. ex Gaudin newly discovered in the Central Apennines (Italy): a further example of steppe relict in the Abruzzo “dry valleys”. Plant Biosystems | pubblicazione |
|
|
Filibeck G. (2006) Notes on the distribution of Laurus nobilis L. (Lauraceae) in Italy. Webbia 61(1): 45–56. https://doi.org/10.1080/00837792.2006.1067079 | pubblicazione |
|
|
Fiori A. & Paoletti G. (1896) Flora analitica d'Italia Volume I. | pubblicazione |
Descrizione delle piante vascolari indigene, inselvatichite e largamente coltivate in Italia |
|
Fiori A. & Paoletti G. (1900) Flora analitica d'Italia Volume II. | pubblicazione |
Descrizione delle piante vascolari indigene, inselvatichite e largamente coltivate in Italia |
|
Fiori A. & Paoletti G. (1903) Flora analitica d'Italia Volume III. | pubblicazione |
Descrizione delle piante vascolari indigene, inselvatichite e largamente coltivate in Italia |
|
Fiori A. & Paoletti G. (1907) Flora analitica d'Italia Volume IV. | pubblicazione |
Descrizione delle piante vascolari indigene, inselvatichite e largamente coltivate in Italia |
Fiori I |
Fiori A. & Paoletti G. (cont. A. Béguinot) (1896) Flora Analitica d'Italia. Tipografia del Seminario, Padova | pubblicazione |
|
|
Fiori A. (1920) Rilievi geografici e forestali sulla flora del bacino del Cecina e località finitime. Annali del Regio Istituto Superiore Forestale Nazionale 5 (1919–1920): 150–186 | pubblicazione |
|
Fiori II |
Fiori A. (1923) Nuova Flora Analitica d'Italia. Tip. M. Ricci. Firenze | pubblicazione |
|
|
Fiori A. (1923) Nuova flora analitica d’Italia contenente la descrizione delle piante vascolari indigene inselvatichite e largamente coltivate in Italia, Vol. 1(3). Tipografia di M. Ricci, Firenze, 321–480. https://doi.org/10.5962/bhl.title.999 | pubblicazione |
|
|
Fiori A. (1924) Nuova flora analitica d’Italia, Vol. 1(5). Tipografia M. Ricci, Firenze. | pubblicazione |
|
|
Fiori A. (1925) Nuova flora analitica d’Italia contenente la descrizione delle piante vascolari indigene inselvatichite e largamente coltivate in Italia, Vol. 2(1). Tipografia di M. Ricci, Firenze, 1–160. https://doi.org/10.5962/bhl.title.999 | pubblicazione |
|
|
Fiori A. (1926) Nuova flora analitica d’Italia, Vol. 2(3). Tipografia M. Ricci, Firenze. | pubblicazione |
|
|
Fiori A. (1927) Nuova Flora Analitica d’Italia (Vol. 2(5)). Tipografia M. Ricci, Firenze | pubblicazione |
|
|
Fiori A. (1927) Nuova flora analitica d’Italia, Vol. 2(4). Tipografia di M. Ricci, Firenze, 481–640. | pubblicazione |
|
|
Fiori A. (1928) Nuova flora analitica d’Italia, Vol. 2(6). Tipografia M. Ricci, Firenze | pubblicazione |
|
|
Fiori A., Béguinot A. (1904) Flora analitica d’Italia ossia descrizione delle piante vascolari indigene inselvatichite e largamente coltivate in Italia disposte per quadri analitici, Vol. 3(2). Tipografia del Seminario, Padova, 273–527 | pubblicazione |
|
FIRST NATURE |
First Nature (UK: Fungi, Wildflowers, animals).
|
link |
|
|
Fish L. & al. (2015) Identification guide to southern African grasses. Strelitzia 36: 271–276 | pubblicazione |
|
Flora Iberica |
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares.
|
link |
|
|
Flora Zambesiaca (2018) Key to Physalis. | pubblicazione |
|
Flora of China |
Flora of China.
|
link |
|
Flora of North America |
Flora of North America.
|
link |
|
ISR.A.EL |
Flowers in Israel.
|
link |
|
|
Foggi B. & al. (2007) Il genere Festuca e i generi affini per la nuova “Flora Critica d’Italia”. I. Festuca sect. Eskia Willk. (Poaceae). Informatore Botanico Italiano 39(1): 195-228 | pubblicazione |
|
|
Foggi B. & al. (2010) Il genere Festuca e i generi affini per una flora critica dell’Italia. II. I generi Leucopoa e Drymochloa (Poaceae). Informatore Botanico Italiano 42: 335-361 | pubblicazione |
|
|
Foggi B. & al. (2012) Revision of the Festuca alpina group (Festuca section Festuca, Poaceae) in Europe. Botanical Journal of the Linnean Society 170: 618–639 | pubblicazione |
|
|
Foggi B., Grigioni A. (1999) Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'Isola di Capraia (Arcipelago Toscano). Parlatorea 3: 5-33 | pubblicazione |
|
|
Foggi B., Grigioni A., Luzzi P. (2001) La flora vascolare dell'Isola di Capraia (Arcipelago Toscano): aggiornamento, aspetti fitogeografici e di conservazione. Parlatorea 5: 5-53 | pubblicazione |
|
|
Foggi B., Nardi E., Rossi G. (2001) Nomenclatural notes and typification in Sesleria Scop. (Poaceae). Taxon 50(4): 1101-1106 | pubblicazione |
|
|
Foggi B., Rossi G., Pignotti L. (2007) Sesleria pichiana (Poaceae): a new species from North-West Italian peninsula. Webbia 62(1): 1-10 | pubblicazione |
|
|
Fois M. & al. (2022) The endemic vascular Flora of Sardinia: a dynamic checklist with an overview of biogeography and conservation status. Plants 11(5): 601. https://doi.org/10.3390/plants1105060 | pubblicazione |
|
|
Forneris G. & al. (2011) Il “diario” del viaggio compiuto nel 1764 dalla Valle d’Aosta alla Savoia dai botanici Ludovico Bellardi e Francesco Peyrolery. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 65: 5–82 | pubblicazione |
|
|
Forte L. & al. (2002) The vascular Flora of the "Bosco Isola" at Lesina (Foggia-Apulia). Flora Mediterranea 12: 33-92 | pubblicazione |
|
|
Forte L. & al.La flora vascolare del "Bosco Isola" di Lesina. Biologia ed ecologia di Cistus clusii Dunal. Ed. Adda, 66-93 | pubblicazione |
|
|
Forte L. (2001) Flora e vegetazione del bosco comunale “Difesa Grande” di Gravina in Puglia. Primo contributo. In: Macchia F (Ed.) Territorio e società nelle aree meridionali. Atti del Convegno, Bari-Matera 24–27 Ottobre 1996, Mario Adda Editore, 183–228 | pubblicazione |
|
|
Forte L., Perrino E.V., Terzi M. (2005) Le praterie a Stipa austroitalica Martinovsky ssp. austroitalica dell’Alta Murgia (Puglia) e della Murgia Materana (Basilicata). Fitosociologia 42(2): 83-103 | pubblicazione |
|
|
Fraga-Arguimbau P. (2016) Notes i contribucions al coneixement de la flora de Menorca (XI). L’herbari d’Agustí Landino Flores (1875–1950), una contribució inèdita a la flora de Menorca. Boletin de la Societat d’Historia Natural de les Balears 58(2015): 45–90 | pubblicazione |
|
|
Frankiewicz K.E. & al. (2021) Long-distance dispersal events rather than growth habit and life-history traits affect diversification rate in tribe Apieae (Apiaceae). Botanical Journal of the Linnean Society: boab032. https://doi.org/10.1093/botlinnean/boab03 | pubblicazione |
|
|
Fraser D. & al. (2017) Abiotic stress tolerance of ki-kuyu (Cenchrus clandestinus) and some related grasses and potential of kikuyu for agri- cultural and urban environments. Crop and Pasture Science 68(3): 285–296. https://doi. org/10.1071/CP1538 | pubblicazione |
|
|
Fraser-Jenkins, C. R. (2007) The species and subspecies in the Dryopteris affinis group. Fern gazette; journal of the british pteridological society London 18: 1-26 | pubblicazione |
|
|
Frattini S. (1997) Natura in Lombardia. 9. Torbiere e altre zone umide nel Parco dell’Adamello e nelle Orobie bresciane. Regione Lombardia, Milano | pubblicazione |
|
|
Freire S.E. & al. (2021) Taxonomic identity of Gamochaeta americana and Gamochaeta coarctata (Gnaphalieae, Asteraceae). Phytotaxa 523(4): 273–283. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.523.4. | pubblicazione |
|
|
Freitag H. (1985) The genus Stipa (Gramineae) in Southwest and South Asia. Notes Roy. Bot. Gard. Edinburgh 42(3): 355–489 | pubblicazione |
|
|
Frey D.,. Baltisberger M. & Edwards P.J. (2003) Cytology of Erigeron annuus s.l. and its consequences in Europe. Botanica Helvetica 113(1): 1–14. https://doi.org/10.5169/seals-7439 | pubblicazione |
|
|
Frezzini L. & Gariboldi L. (2015) Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 5(263–310). Notula 278. Pagine Botaniche 38: 27-28 | pubblicazione |
|
|
Fridlender A. (2009) Colchicum verlaqueae Fridlender: un colchique nouveau endémique du littoral sarde. Bulletin Mensuel de la Société Linnéenne de Lyon 78(5–6): 111–117 | pubblicazione |
|
|
Fridlender A. (2014) Combinaisons nouvelles concernant 3 colchiques du sud-ouest méditerranéen. Bulletin Mensuel de la Société Linnéenne de Lyon 83(5–6): 137–141 | pubblicazione |
|
|
Fridlender A. (2014) Les colchiques de la flore française. Digitalis 10: 5–17 | pubblicazione |
|
|
Friesen N., Fritsch R.M., Blattner F.R. (2006) Phylogeny and new infrageneric classification of Allium (Alliaceae) based on nuclear ribosomal DNA ITS sequences. Aliso, 22: 372-395 | pubblicazione |
|
|
Frignani F. & Iiriti G. (2008) Romulea bocchierii Frignani & Iiriti (Iridaceae), a new species from Sardinia (Italy). Candollea 63(2): 254 | pubblicazione |
|
|
Frignani F. & Iiriti G. (2011) The genus Romulea in Italy: taxonomy, ecology and intraspecific variation in relation to the flora of Western Mediterranean islands. Fitosociologia 48(2) Suppl. 1: 13-20 | pubblicazione |
|
|
Frignani F. & al. (2007) Floristic richness and phytogeography of the "Torrente Trasubbie" nature reserve. Flora Mediterranea 17: 65-96 | pubblicazione |
|
|
Frignani F. & al. (2009) Flora vascolare della Riserva Naturale Biogenetica "Scodella" (Arezzo, Toscana orientale). Informatore Botanico Italiano 41(1): 63-75 | pubblicazione |
|
|
Frignani F. (2011) Atlante delle Orchidee della provincia di Siena. Sistema delle Riserve Naturali della Provincia di Siena. Quaderni Naturalistici 3 | pubblicazione |
|
|
Fryer J. & Hylmö B. (2009) Cotoneasters. A comprehensive guide to shrubs for flowers, fruit, and foliage. Timber Press, Portland, London | pubblicazione |
|
|
Fryer J. & Zika P.F. (2014) The typification of Cotoneaster symondsii (Rosaceae). Phytotaxa 164(2): 149–153. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.164.2. | pubblicazione |
|
|
Fryer J., Hylmö B., Zika P.F. (2014) Cotoneaster Medikus. In: Flora of North America Editorial Committee (Ed.) Flora of North America North of Mexico, Vol. 9. Oxford University Press, New York, Oxford, 448–468 | pubblicazione |
|
|
Fröhner S.E., Bona E., Federici G. e Martini F. (2012) Contributo alla conoscenza del gen. Alchemilla sulle Alpi Italiane: Alpi Retiche Meridionali, Prealpi Lombarde Centrali e Orientali. Italian Botanist 44 1: 3–74 | pubblicazione |
|
|
Fröhner S.E., Prosser F. (2019) Una nuova specie di Alchemilla (Rosaceae) dall’Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna (Trentino meridionale). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 34(2018): 89–105 | pubblicazione |
|
|
Fusani P., Scartezzini F., Aiello N. (2016) Ex-situ evaluation of morphological, agronomic and qualitative traits of a naturalized population of parsley (Petroselinum crispum (Mill.) Nyman]). Julius-Kühn-Archiv 453: 62–65 | pubblicazione |
|
|
GIROS (ed.) (2009) Orchidee d'Italia. Il Castello. Cornaredo. 303 pp | pubblicazione |
|
|
GIROS (ed.) (2016) Orchidee d’Italia. Guida alle orchidee spontanee. Ed. 2. Il Castello, Cornaredo (Milano) | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & Banfi E. (2010) Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 1 (1-28). Pagine Botaniche 34:19-34 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & Banfi E. (2011) Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 2 (29-140). Pagine Botaniche 35: 48-93 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & Banfi E. (2012) Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 3 (141-208). Pagine Botaniche 36: 18-59 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & Banfi E. (2014) Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 4 (209-262). Pagine Botaniche 37: 39-66 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & Banfi E. (2015) Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 5 (263-310). Pagine Botaniche 38: 17-48 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & Banfi E.Delosperma cooperi. Acta Plantarum ex Galasso & Banfi in litt., topic #p65591 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & Bartolucci F. (2021) Notulae to the Italian alien vascular flora: 11. Italian Botanist 11: Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & Bartolucci F. (2021) Notulae to the Italian alien vascular flora: 12. Italian Botanist 12 Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & Bartolucci F. (2022) Notulae to the Italian alien vascular flora: 13. Italian Botanist 13 Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & Bartolucci F. (2022) Notulae to the Italian alien vascular flora: 14. Italian Botanist 14 Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & Bartolucci F. (2023) Notulae to the Italian alien vascular flora: 15. Italian Botanist 15 Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2009) Molecular phylogeny of Polygonum L. s.l. Museo Civico di Storia Naturale - Pubblicazioni della Sezione di Botanica Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 150(1): 113-148 | pubblicazione |
Revisione filogenetica della famiglia delle Polygonaceae e suddivisione in generi della stessa. |
|
Galasso G. & al. (2016) Notulae to the Italian alien vascular flora: 1. Italian Botanist 1: 17–37 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2016) Notulae to the Italian alien vascular flora: 2. Italian Botanist 2: 55–71 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2017) Notulae to the Italian alien vascular flora: 3. Italian Botanist 3: 49–71 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2017) Notulae to the Italian alien vascular flora: 4. Italian Botanist 4: 33–41 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems 152(3): 556-592 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2018) Notulae to the Italian alien vascular flora: 5. Italian Botanist 5: 45-56 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2018) Notulae to the Italian alien vascular flora: 5. Italian Botanist 5: Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2018) Notulae to the Italian alien vascular flora: 6. Italian Botanist 6: 65-90 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2018) Notulae to the Italian alien vascular flora: 6. Italian Botanist 6: Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2019) Notulae to the Italian alien vascular flora: 7. Italian Botanist 7: 157-182 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2019) Notulae to the Italian alien vascular flora: 7. Italian Botanist 7: Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2019) Notulae to the Italian alien vascular flora: 8. Italian Botanist 8: 63-93 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2019) Notulae to the Italian alien vascular flora: 8. Italian Botanist 8: Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2020) Notulae to the Italian alien vascular flora: 10. Italian Botanist 10: 57-71 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2020) Notulae to the Italian alien vascular flora: 10. Italian Botanist 10: Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2020) Notulae to the Italian alien vascular flora: 9. Italian Botanist 9: 47-70 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2020) Notulae to the Italian alien vascular flora: 9. Italian Botanist 9: 47-70 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2020) Notulae to the Italian alien vascular flora: 9. Italian Botanist 9: Supplementary data | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2021) Notulae to the Italian alien vascular flora: 11. Italian Botanist 11:93-119 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2021) Notulae to the Italian alien vascular flora: 12. Italian Botanist 12: 105–121 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2022) Notulae to the Italian alien vascular flora: 13. Italian Botanist 13: 27–44 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2022) Notulae to the Italian alien vascular flora: 14. Italian Botanist 14: 99–118 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. & al. (2023) Notulae to the Italian alien vascular flora: 15. Italian Botanist 15: 77-89 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. (2007) Notulae: 1328–1330.In: Conti F, Nepi C, Peruzzi L, Scoppola A (Eds) Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 4 (1311–1419). Informatore Botanico Italiano 39(2): 406–408 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. (2008) Due specie di Rumex L. (Polygonaceae) recentemente comparse in Italia settentrionale: R. cristatus DC. e R. kerneri Borbás. Mem. Soc. It. Sci. Nat. Museo Civ. Stor. Nat. Milano 36(1): 60 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. (2008) Perché le piante ogni tanto cambiano nome?. Notiziario Floristico del Gruppo Flora Alpina Bergamasca 34: 15-18 | pubblicazione |
Panoramica dei criteri ispiratori del codice per l'attribuzione dei nomi scientifici con esempi relativi a recenti risistema |
|
Galasso G. (2009) Notulae 5–6. In: Nepi C., Peccenini S., Peruzzi L. (Eds) Notulae alla flora esotica d’Italia: 1 (1–21). Informatore Botanico Italiano 41(2): 359–360 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. (2019) Notulae redazionali 408–424. In: Galasso G, Banfi E (Eds) Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 8 (398–424). Pagine Botaniche 41: 49–54 | pubblicazione |
|
|
Galasso G. (2023) Notulae 567–571. In: Galasso G., Banfi E. (Eds) Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 10 (567–673). Pagine Botaniche 44–45[2021–2022]: 157–160. | pubblicazione |
|
|
Galasso G., Montoleone E., Federico C. (2014) Persicaria senegalensis (Polygonaceae), entità nuova per la flora italiana, e chiave di identificazione delle specie del genere Persicaria in Italia. Atti Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St. Nat. Milano, Natural History Sciences, 1(1): 13-18 | pubblicazione |
|
|
Galasso G.Acta Plantarum topic #21905. | pubblicazione |
|
|
Galesi R., Giardina G. & Rossello F. (2005) Nuovi dati sulla Flora Sicula. Informatore Botanico Italiano 37(2): 1161-1166 | pubblicazione |
|
Galleria Actaplantarum |
Galleria della Flora delle Regioni Italiane.
|
link |
|
|
Gallo L. & Conti F. (2015) On the true identity of the plants recently referred to Sedum nevadense (Crassulaceae) in Abruzzo (Italy). Phytotaxa 239(1): 46 | pubblicazione |
|
|
Gallo L. & al. (2018) Phedimus kamtschaticus (Crassulaceae) e Trichocereus candicans (Cactaceae), nuove esotiche casuali per l’Italia osservate al M. Brione (Trentino-Alto-Adige). Annali del Museo Civico di Rovereto. Sezione: Archeologia, Storia, Scienze Naturali 32(2016): 207–216 | pubblicazione |
|
|
Gallo L. (2008) Jovibaraba globifera (L.) J. Parnell subsp. lagariniana Gallo (Crassulaceae) nuova entità endemica della Val Lagarina (Veneto/Trentino-Alto Adige, Italia). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 23: 141-154 | pubblicazione |
|
|
Gallo L. (2012) Natural hybrids in Sedum series Rupestria Berger (Crassulaceae): a review of taxonomy and nomenclature. Forum Geobotanicum 6:1-13 | pubblicazione |
|
|
Gallo L. (2012) Sempervivum ×luisae Gallo (Crassulaceae) hybr. nov., endemico dell’italia centrale. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 27: 287-296 | pubblicazione |
|
|
Gallo L. (2014) Sedum ochroleucum subsp. mediterraneum (Crassulaceae), a new Italian endemic. Willdenowia 44: 27-33 | pubblicazione |
|
|
Gallo L. (2019) Crassulaceae italiane. Aggiornamenti e correzioni alla seconda edizione della Flora d’Italia di Sandro Pignatti e al Portale della Flora d’Italia. Annali del Museo Civico di Rovereto. Sezione: Archeologia, Storia, Scienze Naturali 34(2018): 143–167 | pubblicazione |
|
|
Gallo L. (2020) Nomenclatural adjustments and typifications in the genus Phedimus (Crassulaceae). Forum Geobotanicum 9: 70–73 | pubblicazione |
|
|
Gallo L. (2022) Endemic Crassulaceae in the Euro-Mediterranean biogeographical region needing protection. A. preliminary checklist for conservation purposes. Bradleya 2022(sp40): 83–104. https://doi.org/10.25223/brad.sp40.2022.a | pubblicazione |
|
|
Gallo L., Banfi E. & Galasso G. (2021) Sedum pallidum M. Bieb. In: Raab-Straube E von, Raus T (Eds) Euro+Med-Checklist Notulae, 13 [Notulae ad floram euro-mediterraneam pertinentes No. 42]. Willdenowia 51(1): 147. https://doi.org/10.3372/wi.51.5111 | pubblicazione |
|
|
Gallo L., Merli M. & Jankalski S. (2020) ×Sedeveria mauroi (Crassulaceae), a new alien species established in NE Italy. Bradleya 38: 187–194 | pubblicazione |
|
|
Ganz C. (2021) Nota 247. Prunus cerasifera Ehrh. (Rosaceae). In: Bovio M (Ed.) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 7. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 74–75 [2020–2021]: 205 | pubblicazione |
|
|
Ganz C. (2022) Nota 275. Dysphania ambrosioides (L.) Mosyakin & Clemants (Chenopodiaceae). In: Bovio M. (Ed.) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 8. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 76: 91 | pubblicazione |
|
|
Ganz C., Bovio M., Broglio M. (2021) Nota 246. Lupinus polyphyllus Lindl. (Fabaceae). In: Bovio M (Ed.) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 7. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 74–75 [2020–2021]: 204 | pubblicazione |
|
|
Ganz C., Bovio M., Broglio M. (2022) Nota 276. Syringa vulgaris L. (Oleaceae). In: Bovio M. (Ed.) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 8. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 76: 91 | pubblicazione |
|
|
Ganz C., Bovio M., Broglio M. (2022) Nota 278. Calendula officinalis L. (Asteraceae). In: Bovio M. (Ed.) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 8. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 76: 92 | pubblicazione |
|
|
Garbari F. & Bedini G.The flora of the Apuan Alps (Tuscany, Italy): survey of biosystematic investigations. Willdenowia 36 (Special Issue): 149-155 | pubblicazione |
|
|
Garbari F., Borzatti von Lewenstern A. (2005) Flora pisana: elenco annotato delle piante vascolari della Provincia di Pisa. Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 112: 15 | pubblicazione |
|
|
Garbari F., Peruzzi L., Tornadore N. (2007) Ornithogalum L. (Hyacinthaceae Batsch) e generi correlati (subfam. Ornithogaloideae Speta) in Italia. Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 114 | pubblicazione |
Viene presentata una ridefinizione delle unità italiane di Ornithogaloideae. Stellarioides, Honorius, Melomphis, Loncomelos, Orn |
|
Gargano M.L. (2018) The genus Tamarix (Tamaricaceae) in Apulia (southern Italy). Flora Mediterranea 28: 137–143 | pubblicazione |
|
|
Gariboldi L (2021) Note floristiche interessanti per la Lombardia, e non solo. Pianura 40: 105– 129 | pubblicazione |
|
|
Gariboldi L. (2022) Note floristiche interessanti per la Lombardia, e non solo. Secondo contributo. Pianura 41: 26–40 | pubblicazione |
|
|
Gariboldi L., Frezzini L. (2019) Notula 406. In: Galasso G, Banfi E (Eds) Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 8 (398–424). Pagine Botaniche 41(2018): 46–48 | pubblicazione |
|
|
Gariboldi L., Negroni I. (2020) Notula 429. In: Galasso G, Banfi E (Eds) Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 9 (425–566). Pagine Botaniche 42–43(2019–2020): 70–71 | pubblicazione |
|
|
Gasperini C., Carrari E. & Selvi F. (2020) Invasion of riparian habitats by Buddleja davidii: a case study from the northern Apennines. Annali di Botanica 10: 21–32. https://doi.org/10.13133/2239-3129/1564 | pubblicazione |
|
|
Gavioli O. (1934) Limiti altimetrici di alcune formazioni vegetali in alcuni gruppi montuosi dell’Appennino Lucano. Nuovo Giornale Botanico Italiano 41(3): 558–673 | pubblicazione |
|
|
Gavioli O. (1947) Synopsis Florae Lucanae. Nuovo Giornale Botanico Italiano 54: 10–272 | pubblicazione |
|
|
Gelmi E. (1893) Prospetto della flora trentina. Scotoni e Vitti ed., Trento. https://doi. org/10.5962/bhl.title.963 | pubblicazione |
|
|
Geltman D.V. (2020) A synopsis of Euphorbia (Euphobiaceae) for the Caucasus. Novitates Systematicae Plantarum Vascularium 51: 43–78. https://doi.org/10.31111/novitates/2020.51.4 | pubblicazione |
|
|
Gennaio R. & Pellegrino G. (2021) Serapias ausoniae (Orchidaceae; Orchideae): a new species from southern Italy confirmed by morphological, cytological and molecular analyses. Phytotaxa 516(2): 159–168. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.516.2. | pubblicazione |
|
|
Gennaio R., Manni Q.G. (2020) Centaurea akroteriensis (Asteraceae), a new species discovered in Salento (Southern Apulia, Italy). Phytotaxa 436(3): 251–269 | pubblicazione |
|
|
Gennaio, Medagli e Ruggero (2010) Orchidee del Salento. Edizioni del Grifo | pubblicazione |
|
GENTIL |
Gentil A. (1891) Dictionnaire étymologique de la Flore Française. | pubblicazione |
|
|
Gentile S, Di Benedetto G (1962) Su alcune praterie a Lygeum spartum L. e su alcuni aspetti di vegetazione di terreni argillosi della Sicilia orientale e Calabria meridionale. Delpinoa n.s. 3(1961): 67–151. | pubblicazione |
|
|
Gentili R.F. & al. (2007) Indagini citotassonomiche e morfologiche su popolazioni di Erucastrum nasturtiifolium O.E. Schulz in Trentino (Italia nordorientale). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 23:155-168 | pubblicazione |
|
|
Gerschwitz-Eidt M.A., Kadereit J.W. (2020) Species composition of Saxifraga sect. Saxifraga subsect. Arachnoideae (Saxifragaceae) based on DNA sequence evidence. Willdenowia 50(2): 225–233 | pubblicazione |
|
|
Gestri G. & al. (2021) Contributo alla conoscenza del genere Alchemilla L. (Rosaceae) in Toscana. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali di Pisa, Memorie, Ser. B 128: 5–27; https://doi.org/10.2424/ASTSN.M.2021.0 | pubblicazione |
|
|
Gestri G., Lazzeri V. (2022) Opuntia bonaerensis Speg. (≡ O. elata subsp. bonaerensis (Speg.) Guiggi). In: Raab-Straube E von, Raus T (Eds) Euro+Med-Checklist Notulae, 15. Willdenowia 52(2): 275–276. https://doi.org/10.3372/wi.52.5220 | pubblicazione |
|
|
Gestri G., Peruzzi L (2013) I fiori di Leonardo - La flora vascolare del Montalbano in Toscana. Aracne editrice, Roma | pubblicazione |
|
|
Gestri G., Peruzzi L. (2013) La flora vascolare di Monte Le Coste e Poggio alle Croci (Prato, Toscana). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 120: 13-34 | pubblicazione |
|
|
Gestri G., Peruzzi L. (2016) Calvana e Monte Morello due rilievi a confronto. Geografia, geologia, climatologia, rimboschimenti, vegetazione e flora vascolare. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, 127–228 | pubblicazione |
|
|
Ghafoor A. (2002) Asteraceae (I), Anthemideae. In: Ali SI, Qaiser M (Eds) Flora of Pakistan (Vol. 207). University of Karachi, Karachi | pubblicazione |
|
|
Ghillani L. & Alessandrini A. (2012) Lomelosia stellata (Caprifoliaceae), specie nuova per l'Italia. Informatore Botanico Italiano 44 Suppl. 1: 83-86 | pubblicazione |
|
|
Ghillani L. (2010) Flora del Parco Fluviale del Taro. Collana Naturalistica, 6 - Flora | pubblicazione |
|
|
Ghirelli L., Marcucci R., Sburlino G. (1995) Osservazioni sulla distribuzione di Euphrasia marchesettii Wettst. e sulla sua posizione sintassonomica. Fitosociologia 29: 59–65 | pubblicazione |
|
|
Giacomini V. (1946) Aspetti scomparsi e relitti della vegetazione padana. Documenti sulla vegetazione recente delle lame e delle torbiere fra l’Oglio ed il Mincio. Atti dell’Istituto Botanico dell’Università e del Laboratorio Crittogamico di Pavia s. 5, 9(1): 29–123 | pubblicazione |
|
|
Giacomini V. (1950) Contributo alla conoscenza della flora lombarda (con osservazioni sistematiche e fitogeografiche). Atti Istituto Botanico e Laboratorio Crittogamico Università di Pavia, s. 5, 9(2): 129–188 | pubblicazione |
|
|
Giacò A. & al. (2022) Taxonomy and distribution of the genus Santolina (Asteraceae) in Italy. Biogeographia 37(2): a021. http://dx.doi.org/10.21426/B63725832 | pubblicazione |
|
|
Giacò A., Astuti G. & Peruzzi L. (2021) Typification and nomenclature of the names in the Santolina chamaecyparissus species complex (Asteraceae). Taxon 70(1): 189–201. https://doi.org/10.1002/tax.1242 | pubblicazione |
|
|
Giancuzzi L. & al. (2010) Note distributive ed ecologiche su alcune rare entità della flora vascolare siciliana. Naturalista Siciliano ser. 4, 34(1-2): 227-244 | pubblicazione |
|
|
Gianguzzi L. & al. (2005) La flora vascolare della Riserva Naturale Monte Cofano (Sicilia occidentale). Naturalista Siciliano ser. 4, 29(3-4): 107-152 | pubblicazione |
|
|
Gianguzzi L. & al. (2009) La flora vascolare e lichenica della Riserva Naturale Grotta Conza (Sicilia Nord-Occidentale). Naturalista Siciliano ser. 4, 33(1-2): 33-68 | pubblicazione |
|
|
Gianguzzi L., La Mantia A. (2004) Le serie di vegetazione della Riserva "Bosco Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago" (Provincia di Palermo). Naturalista Siciliano ser. 4, 28(1): 265-326 | pubblicazione |
|
|
Giardina G. & al. (2014) Possibile origine e consistenza di un popolamento di Quercus trojana webb subsp. trojana (Fagaceae) nel Bosco della Ficuzza (Palermo, Sicilia). Naturalista Siciliano ser. 4, 38(2): 265-289 | pubblicazione |
|
|
Giardina G., Raimondo F.M. & Spadaro V. (2007) A catalogue of plants growing in Sicily. Bocconea 20: 5-582 | pubblicazione |
|
|
Giau M. (1986) Indagine floristica e vegetazionale sullo stagno di Platamona (Sardegna Nord-occidentale). Bolletino della Società Sarda di Scienze Naturali 25: 97-123 | pubblicazione |
|
|
Gibbs Russell G.E. & al. (1990) Grasses of southern Africa. Memoirs of the Botanical Survey of South Africa 58: 1–437 | pubblicazione |
|
|
Gibelli G. & Pirotta R. (1882) Flora del Modenese e del Reggiano. | pubblicazione |
Studio sulla flora del Modenese e del Reggiano. |
|
Gigante D. & al. (2019) New national and regional Annex I Habitat records: #9-#12. Plant Sociology 56(2): 129–134 | pubblicazione |
|
|
Gigante D., Maneli F., Venanzoni R. (2007) L’ecomosaico degli stagni temporanei nella Piana di Ferretto (Perugia, Italia centrale): un Habitat prioritario della Direttiva 92/43/CEE. Riv. Idrobiol. 43: 148-158 | pubblicazione |
|
|
Gildenhuys E. & al. (2013) The ecology, biogeography, history and future of two globally important weeds: Cardiospermum halicacabum Linn. and C. grandiflorum Sw.. NeoBiota 19: 45–65 | pubblicazione |
|
|
Gilman F., Watson D.G. (1993) Acacia farnesiana. Sweet acacia. USDA Forest Service Department of Agriculture, fact sheet ST-5 | pubblicazione |
|
|
Giordana F. (1995) Contributo al censimento della flora cremasca. Pianura - scienza e storia dell'ambiente padano. Monografia n°1 | pubblicazione |
|
|
Giordano M, Ilardi V, Cambria S (2021) Iris unguicularis Poir. subsp. unguicularis (Iridaceae): una nuova specie aliena per la Sicilia. Il Naturalista Siciliano s. 4, 45(1–2): 29–36. https://doi.org/10.5281/zenodo.571291 | pubblicazione |
|
|
Giordano M., Troia A., Ilardi V. (2021) Floristic survey of the former royal hunting reserve of Renda, near Palermo (Sicily, Italy). Biodiversity Journal 12(2): 403–433. https://doi.org/10.31396/Biodiv.Jour.2021.12.2.403.43 | pubblicazione |
|
|
Giovagnoli L. & Tasinazzo S. (2015) Botrychium virginianum (Ophioglossaceae) nella Valle di S. Lucano (Dolomiti Agordine - Veneto). Informatore Botanico Italiano 47(1): 47-52 | pubblicazione |
|
|
Giovino A. & al. (2020) An integrated approach to the study of Hypericum occurring in Sicily. Turkish Journal of Botany 44(3): 309–321 | pubblicazione |
|
|
Giovino A., Marchese A. & Domina G. (2021) Morphological and genetic variation of Chamaerops humilis (Arecaceae) in relation to the altitude. Caryologia 73(4): 85–98. https://doi.org/10.13128/caryologia-101 | pubblicazione |
|
|
Gismondi A. (1949) Prospetto della flora ligustica. Guida botanica della Liguria: descrizione succinta disposta in chiavi analitiche di tutte le piante vascolari che crescono spontaneamente sul suolo ligure, o vi si incontrano subspontanee o naturalizzate, oppure vi sono es. Scia, Genova, 912 pp | pubblicazione |
|
|
Giusso del Galdo G. (2023) Taxonomical remarks on Solenopsis laurentia (Campanulaceae) in Italy. Phytotaxa 584(2): 59–88. http://dx.doi.org/10.11646/phytotaxa.584.2. | pubblicazione |
|
SAPPI |
Glen, Hugh F., Sappi (2004) What’s in a name? The meaning of the botanical names of trees.
|
link |
|
J STOR |
Global - Plant names, Places, People.
|
link |
|
|
Godefroid S., Koedam N. (2010) Comparative ecology and coexistence of introduced and native congeneric forest herbs: Impatiens parviflora and I. noli-tangere. Plant Ecology and Evolution 143(2): 119–127 | pubblicazione |
|
|
Goiran A. (1897) Le piante fanerogame dell’agro veronese. Censimento. “Flora veronensis, Phanerogamae”, Vol. 1. Franchini, Verona | pubblicazione |
|
|
Goiran A. (1900) Le piante fanerogame dell’agro veronese. Censimento. “Flora veronensis, Phanerogamae”, Vol. 2. Franchini, Verona | pubblicazione |
|
|
Gonelli V., Gottschlich G., Zoccola A. (2019) Hieracium racemosum subsp. amideii (Asteraceae), a new hawkweed taxon from Montecristo island (Tuscan archipelago, Italy). Phytotaxa 406(5): 294–300 | pubblicazione |
|
|
Gonnelli V. & al. (2003) La vegetazione della Riserva Naturale Montalto (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico. Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 110: 9-18 | pubblicazione |
|
|
Gonnelli V. & al. (2006) Contributo alla conoscenza della flora della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna). Quad. Studi Nat. Romagna 23: 27-75 | pubblicazione |
|
|
Gonnelli V., Bottacci A., Zoccola A. (2009) Secondo contributo alla conoscenza della flora della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna). In: Bottacci A. (ed.) - La Riserva naturale integrale di Sasso Fratino: 1959-2009. CFS/UTB Pratovecchio: 75-120 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. & Brandstätter G. (2021) On the identity of Hieracium garibaldianum (Asteraceae). Phytotaxa 479 (3): 250–256. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.479.3. | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. & Orsenigo S. (2021) New taxa of Hieracium (Asteraceae) from Mount Lesima and adjacent regions (Northern Apennine, Italy). Phytotaxa 505(1): 39–55. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.505.1. | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. & Pujatti D. (2002) Il Genere Hieracium (Compositae) in Provincia di Trento (Nord Italia): chiave di determinazione, descrizione morfologica e distribuzione locale delle specie. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 16: 273-351 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. & Villa M. (2022) Hieracium racemosum subsp. spinidentatum (Asteraceae), a new hawkweed from Lombardy, Italy. Phytotaxa 531 (1): 078–082 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. & Wagensommer R.E. (2013) Hieracium australe Fr. subsp. insuetum (Jord.) Fen. & Zahn. Notula 1964. Informatore Botanico Italiano 45: 95 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. & Wagensommer R.P. (2014) Valutazioni tassonomiche su Hieracium murorum var. sublanigerum (Asteraceae), entità poco conosciuta del Promontorio del Gargano (Puglia). Informatore Botanico Italiano 46(1) 35-38 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. & al. (2015) Hieracium barrelieri, a new hawkweed species from S Italy, with notes on Tenore’s Hieracium murorum var. barrelieri (Asteraceae). Phytotaxa 208(1): 070–074 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. (2000) Hieracia nova Alpium. Linzer biologische Beiträge 32(1): 376-377 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. (2006) Hieracia nova Alpium III. Linzer biologische Beiträge 38_2: 1045 - 1059 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. (2007) Die Gattung Hieracium L. (Compositae) im Herbarium Rupert Huter. Veröffentlichungen des Tiroler Landesmuseums Ferdinandeum, Sonderband, 86: 5-416 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. (2007) Hieracia nova Alpium IV. Linzer biologische Beiträge 39_2: 727 - 730 | pubblicazione |
|
Ber. Bayer. Bot. Ges. 77 |
Gottschlich G. (2007) Hieracium neoplatyphyllum Gottschl., eine notwendige Neubenennung. Berichte der Bayerischen Botanischen Gesellschaft 77: 135–140 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. (2009) Die Gattung Hieracium L. (Compositae) in der Region Abruzzen (Italien). Eine floristisch-taxonomische Studie. Stapfia 89: 1-328 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. (2009) New species of the genus Hieracium L. (Compositae) from the Northern Apennine (Italy). Webbia 64(2): 175-186 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. (2011) New taxa of Hieracium L. and Pilosella Vaill. (Compositae) from the Central Apennine (region of Marche incl. Umbrian and Latio parts of Monti Sibillini, Italy). Webbia 66(2): 195-230 | pubblicazione |
|
Gled16 |
Gottschlich G. (2016) Gredleriana vol. 16. Naturmuseum Südtirol - Museo di Scienze Alto Adige | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. (2017) Ergebnisse von Herbarstudien zur Gattung Hieracium in Bayern. Berichte der Bayerischen Botanischen Gesellschaft zur Erforschung der heimischen Flora 87: 83–92 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. (2019) Taxonomische und nomenklatorische Änderungen in der Gattung Hieracium für die Neuauflage der Exkursionsflora für Österreich und die gesamten Ostalpen. Neilreichia 10: 53–68 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. (2020) Anmerkungen zur Nomenklatur von Hieracium kalksburgense Wiesb. und Wiedereinsetzung des Namens Hieracium canum Peter. Kochia 13: 17–21 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G. (2020) Ergebnisse von Herbar-, Feld- und Literaturstudien zur Gattung Hieracium s. l. (Hieracium s. str. und Pilosella) als Vorarbeiten für die „Neue Flora von Bayern“. Berichte der Bayerischen Botanischen Gesellschaft 90: 129–146 | pubblicazione |
|
|
Gottschlich G., Raimondo F.M. & Di Gristina E. (2013) Hieracium pallidum subsp. aetnense (Asteraceae), a new subspecies from Sicily (Italy), with notes on the taxonomy of H. pallidum Biv.. Flora Mediterranea 23: 49-55 | pubblicazione |
|
|
Govaerts R. & al. (2018) World checklist of Amaryllidaceae. Facilitated by the Royal Botanic Gardens, Kew. [accessed 11.11.2018] | pubblicazione |
|
|
Govaerts R. (2019) World Checklist of Lamiaceae. Facilitated by the Royal Botanic Gardens, Kew. [accessed: 30 April 2019] | pubblicazione |
|
|
Grande L. (1923) Note di floristica. Nuovo Giornale Botanico Italiano n.s. 29 (1922): 142–161. | pubblicazione |
|
|
Grande L. (1924) Note di floristica. Nuovo Giornale Botanico Italiano n.s. 31: 105–160 | pubblicazione |
|
|
Grandis M. (2016) Sulla presenza di Chasmanthe floribunda e Chasmanthe aethiopica in Italia. Acta Plantarum Notes 4: 137-139. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Granetti B. & De Capite L. (1968) Salvia lavandulaefolia Vahl e S. grandiflora Ettling. f. crispa Alef. in Umbria. Flora Salutaris 5 [1965–1968]: 47–98 | pubblicazione |
|
|
Grau J (1964) Myosotis decumbens Host subsp. decumbens in Bayern. Berichte der Bayerischen Botanischen Gesellschaft zur Erforschung der heimischen Flora 37: 105–106 | pubblicazione |
|
|
Grau J. (1964) Die Zytotaxonomie der Myosotis-alpestris-und der Myosotis-silvatica-Gruppe in Europa. Oesterreichische Botanische Zeitschrift 111(5): 561–617 | pubblicazione |
|
|
Grazzini A. & al. (Eds) (2012) Il massiccio calcareo della Penna di Lucchio e del monte Memoriante. Primo contributo alla conoscenza della natura. Tipografia Pastrengo, Bagni di Lucca (Lucca), 116 pp | pubblicazione |
|
|
Gremaud M. (1981) Recherches de taxonomie expérimentale sur le Carduus defloratus L. s.l. (Compositae) IV. Données écologiques, phytosociologiques et chorologiques; discussion générale. Revue de cytologie et de biologie végétales, Le Botaniste 4(4): 341–386 | pubblicazione |
|
|
Grenier C. & Godron D.A. (1847) Flore de France, ou description des plantes qui croissent naturellement en France et en Corse, Vol. 1(1). J.-B. Baillière, Paris, H. Baillière, Londres, Sainte-Agathe aîné, Besançon, 1–330 | pubblicazione |
|
|
Greuter W (2006+) Compositae (pro parte majore). In: Greuter W, Raab-Straube E von (Eds) Compositae. Euro+Med Plantbase – the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity. [accessed 3 December 2021 | pubblicazione |
|
|
Greuter W. & Raus T. (ed.) (2011) Med-Checklist Notulae, 30. Willdenowia 41: 311 – 328 | pubblicazione |
|
|
Greuter W. & Raus T. (eds.) (2012) Med-Checklist Notulae, 31. Willdenowia 42: 287-295 | pubblicazione |
|
|
Greuter W. & Raus Th. (ed.) (2007) Med-Checklist Notulae, 25. Willdenowia 37: 205-213 | pubblicazione |
|
|
Greuter W. & Raus Th. (ed.) (2009) Med-Checklist Notulae, 28. Willdenowia 39: 335–345 | pubblicazione |
|
|
Greuter W. & Von Raab-StraubeMed-Checklist Notulae, 5. Willdenowia 41: 129 – 138 | pubblicazione |
|
|
Greuter W. (1989) Consolida hispanica (Costa) Greuter & Burdet. In: Greuter W, Raus T (Eds). Med-Checklist Notulae, 15. Willdenowia 19(1): 43 | pubblicazione |
|
|
Greuter W. (2007) A new treatment of Pilosella for the Euro-Mediterranean flora [Notulae ad floram euro-mediterraneam pertinentes 24]. Willdenowia 37: 123-137 | pubblicazione |
|
|
Greuter W., Burdet H.M. & Long G. (1989) Med-checklist a critical inventory of vascular plants of the circum-mediterranean countries 4 Dicotyledones (Lauraceae - Rhamnaceae). Genève Conservatoire et Jardin Botanique de la Ville de Genève | pubblicazione |
|
|
Greuter W., Burdet H.M., Long G. (1986) Med-Checklist, Vol. 3. Conservatoire et Jardin botaniques de la Ville de Genève, Genève | pubblicazione |
|
|
Greuter W., Burdet H.M., Long G. (1989) Med-Checklist, Vol. 4. Conservatoire et Jardin botaniques de la Ville de Genève, Genève | pubblicazione |
|
|
Greuter W., Gutermann W., Talavera S. (2006) A preliminary conspectus of Scorzoneroides (Compositae, Cichorieae) with validation of the required new names. Willdenowia 36: 689-692 | pubblicazione |
|
|
Greuter W., Raab-Straube von E. (2006) Med-Checklist Notulae 2. Willdenowia 36: 714-715 | pubblicazione |
|
|
Griebl N., Presser H. (2021) Orchideen Europas. Kosmos, Naturfuhrer, 496 pp | pubblicazione |
|
|
Gristina S.A., Marcenò C. (2008) Gli indici di bioindicazione di Pignatti-Ellenberg nello studio flogistico-vegetazionale del promontorio di Capo Zafferano (Sicilia Nord-Occidentale). Naturalista Siciliano ser. 4, 32(1-2): 61-96 | pubblicazione |
Contiene l'elenco floristico dell'area oggetto di studio. |
|
Groendijk-Wilders N. & Springate L. (2011) Sedum L. In: Cullen J, Knees SG, Cubey HS (Eds) The European garden flora. A manual for the identification of plants cultivated in Europe, both out-of-doors and under glass. Ed. 2, Vol. 3. Cambridge University Press, Cambridge, 36–50 | pubblicazione |
|
|
Groom Q. (2019) Typification of Oxalis bowiei W.T.Aiton ex G.Don (Oxalidaceae). PhytoKeys 119: 23–30 | pubblicazione |
|
|
Groom Q.J., Van Der Straeten J., Hoste I. (2019) The origin of Oxalis corniculata L.. PeerJ 7: e6384 | pubblicazione |
|
FAB |
Gruppo Flora Alpina Bergamasca – etimologia piante spontanee autoctone.
|
link |
|
|
Guarino C. & Rampone S. (2006) A morphometric analysis of Centaurea sect. dissectae (Compositae). Bocconea 19: 5-16 | pubblicazione |
|
|
Guarino R. & La Rosa M. (2019) Flora d’Italia digitale. Edagricole, Bologna | pubblicazione |
|
|
Guarino R., Raimondo F. M., Domina G. (2013) A new species of Anthemis sect. Hiorthia (Asteraceae) from SE Sicily. Plant Biosystems | pubblicazione |
|
|
Guazzi E., Tomei P. E. (1993) Contributo alla conoscenza floristica dei biotopi igrifili presenti nella Toscana meridionale. Atti Mus. Stor. Nat. Maremma 15 | pubblicazione |
|
|
Gubellini L. & Di Massimo S. (2001) La Flora della Rocca di Maiolo. Provincia di Pesaro e Urbino, Assessorato Ambiente Beni e Attività Ambientali | pubblicazione |
|
|
Gubellini L. & Pinzi M. (2010) Le Liliiflorae delle Marche: distribuzione e note ecologiche. Informatore Botanico Italiano 42(1): 67-90 | pubblicazione |
|
|
Gubellini L., Hofmann N., Pinzi M. (2014) Contributo alla conoscenza della flora vascolare delle Marche e di alcune regioni limitrofe. Informatore Botanico Italiano 46(1): 17-26 | pubblicazione |
|
|
Guiggi A. (2008) Catalogo delle Cactaceae naturalizzate Italia con osservazioni tassonomiche, nomenclaturali e corologiche. Rivista piemontese di Storia Naturale 29: 103-140 | pubblicazione |
|
|
Guiggi A. (2010) Aggiunte e correzioni al Catalogo delle Cactaceae naturalizzate Italia. Rivista piemontese di Storia Naturale 31: 35-54 | pubblicazione |
|
|
Guiggi A. (2014) Repertorium Cactorum Italicum. Cactology. New Bulletin for Cactus Research 4:1-20 | pubblicazione |
|
|
Guiggi A., Mariotti M. (2017) New combinations in the south American Opuntia ser. Armarate K. Schumann (Cactaceae-Opuntioideae). Cactology 5(suppl. 5) [2014]: 1–2 | pubblicazione |
|
|
Guiggi A., Mariotti M. (2022) Taxonomic and nomenclatural novelties in some Cactaceae of Greater Antilles. Phytotaxa 573(2): 215–230. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.573.2. | pubblicazione |
|
|
Guittonneau G.-G.Aperçu sur la Taxonomie, l’Ecologie et la phylogénie du genre Erodium L’Hér. dans le bassin méditerranéen. | pubblicazione |
|
|
Gupta S. & al. (2017) Draft genome sequence of Cicer reticulatum L., the wild progenitor of chickpea provides a resource for agronomic trait improvement. DNA Research 24(1): 1–10. https://doi.org/10.1093/dnares/dsw04 | pubblicazione |
|
|
Gusmeroli F., Della Marianna G. (2001) La vegetazione delle praterie della malga Prato Maslino (Valtellina, Italia settentrionale). Il Naturalista Valtellinese 12: 21-40 | pubblicazione |
|
|
Gussone G. (1843–1844) Florae Siculae Synopsis (Vol. 2(1)). Ex Typis Tramater, Neapoli. https://doi.org/10.5962/bhl.title.5045 | pubblicazione |
|
|
Gutermann W. (2009) Notulae Nomenclaturales 29–40 (Zur Nomenklatur von Gefäßpflanzen Österreichs). Phyton 49(1): 77–92 | pubblicazione |
|
|
Gutermann W. (2019) Notulae nomenclaturales 46–59. Neilreichia 10:135–154 | pubblicazione |
|
|
Gutermann, W. (2009) Notulae Nomenclaturales 26-28 (Zur Nomenklatur dreier Festuca-Arten der Alpen). Phyton 49: 1-7 | pubblicazione |
|
|
Gutiérrez-Larruscain D. & al. (2019) Typification of 25 names in Inula (Inuleae, Asteraceae), and a new combination in Pentanema. Phytotaxa 395(1): 17–026 | pubblicazione |
|
|
Gyawali S. & al. (2021) Genetic diversity, structure, and selective sweeps in Spinacia turkestanica associated with the domestication of cultivated spinach. Frontiers in Genetics 12: 740437. https://doi.org/10.3389/fgene.2021.74043 | pubblicazione |
|
|
Güemes J. (2009) Antirrhinum L. In: Benedí C, Rico E, Güemes J, Herrero A (Eds) Flora iberica, Vol. 13. Real Jardín Botánico, CSIC, Madrid, 134–166 | pubblicazione |
|
CLIFFORD |
H. Trevor Clifford & Peter D. Bostock (2007) Etymological Dictionary of Grasses. | pubblicazione |
|
|
Haccard D.C., Lorenz C., Grandjacquet C. (1972) Essai sur l’évolution tectogénétique de la liaison Alpes-Apennines (de la Ligurie a la Calabre). Memorie della Società Geologica Italiana 11: 309–341 | pubblicazione |
|
|
Hand R. (2001) Revision der in Europa vorkommenden Arten von Thalictrum subsectio Thalictrum (Ranunculaceae). Botanik und Naturschutz in Hessen 9: 1–358 | pubblicazione |
|
|
Hand R. (2021) Die Ranunculaceae der Flora von Zentraleuropa: Thalictrum. Available at http://www.floradeutschlands.de/ranunculaceae.htm | pubblicazione |
|
|
Hand R. (2022) Beiträge zur Fortschreibung der Florenliste Deutschlands (Pteridophyta, Spermatophyta) - Vierzehnte Folge. Kochia 15: 219–229 | pubblicazione |
|
|
Hardion L. & al. (2012) Revised systematics of Mediterranean Arundo (Poaceae) based on AFLP fingerprints and morphology. Taxon 61: 1217-1226 | pubblicazione |
|
|
Harpke D. & al. (2014) Phylogeny, geographic distribution, and new taxonomic circumscription of the Crocus reticulatus species group (Iridaceae). Turk. J. Bot., 38: 1182-1198 | pubblicazione |
|
|
Harpke D. & al. (2015) Phylogeny, karyotipe evolution and taxonomy of Crocus series Verni (Iridaceae). Pl. Syst. Evol. 301: 309-325 | pubblicazione |
|
|
Hartmann J. & al. (2021) Euphrasia ultima, a new locally endemic diploid species from the Ortler/Ortles range (Italy), is a close relative of widespread allotetraploid E. minima. Plant Biosystems. https://doi.org/10.1080/11263504.2021.1947409 | pubblicazione |
|
HUH |
Harvard University Herbarium - Database dei Botanici di tutto il mondo.
|
link |
|
|
Hassemer G., Lansdown R.V. (2022) The Callitriche (Plantaginaceae: Callitricheae) names published under the genus Stellaria, and notes on C. aquatica and the Linnéan name C. palustris var. bifida. Phytotaxa, 547 (3): 295–300. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.547.3. | pubblicazione |
|
|
Hassler M. (2019) World plants: synonymic checklists of the vascular plants of the world (version Nov 2018). In: Roskov Y, Ower G, Orrell T, Nicolson D, Bailly N, Kirk PM, Bourgoin T, DeWalt RE, Decock W, Nieukerken E van, Zarucchi J, Penev L (Eds) Species 2000 & ITIS cata. Species 2000, Naturalis, Leiden | pubblicazione |
|
|
Hassler M. (2020) Neuer Schlüssel und Atlas der Nachtkerzen Europas (Stand 9.9.2019, Ver. 13.8).
|
link |
|
|
Hassler M. (2023) World Ferns. Synonymic checklist and distribution of Ferns and Lycophytes of the World. Version 15.2. www.worldplants.de/ferns/ [accessed 23.03.2023 | pubblicazione |
|
|
Hauenschild F. & al. (2016) Corrigendum to Hauenschild F et al., Analysis of the cosmopolitan buckthorn genera Frangula and Rhamnus s.l. supports the description of a new genus, Ventia. . Taxon 65(4): 926–927 | pubblicazione |
|
|
Hawkes J.G. (1972) Physalis L. In: Tutin TG, Heywood VH, Burges NA, Moore DM, Valentine DH, Walters SM, Webb DA (Eds) Flora Europaea, Vol. 3. Cambridge University Press, Cambridge 195–196 | pubblicazione |
|
|
Heimer V., Frajman B. (2023) Polyploidization was not involved in the origin of five endemic species from southern Europe but is otherwise frequent in Euphorbia section Esula (Euphorbiaceae). Botanical Journal of the Linnean Society: boac040. https://doi.org/10.1093/ botlinnean/boac04 | pubblicazione |
|
|
Hejda M. (2012) What is the impact of Impatiens parviflora on diversity and composition of herbal layer communities of temperate forests?. PLoS ONE 7(6): e39571 | pubblicazione |
|
GENAUST |
Helmut Genaust (2013) Etymologisches Wörterbuch der botanischen Pflanzennamen.
|
link |
|
|
Hennecke M, Galanos C (2020) Ophrys subgen. Bombyliflorae sect. Tenthrediniferae, a synopsis. GIROS Orchidee Spontanee d’Europa 63(2): 358–419 | pubblicazione |
|
|
Herman P.P.J. (2003) Dimorphotheca Vaill. ex Moench. In: Germishuizen G, Meyer NL (Eds) Plants of southern Africa: an annotated checklist. Strelitzia 14: 211–212 | pubblicazione |
|
|
Hertel S. & Presser H., (2014) Zur Kenntnis einiger Epipactis-Arten in Italien. Berichte aus den Arbeitskreisen Heimische Orchideen 31(1): 148-188 | pubblicazione |
|
|
Hertel S., Presser H. (2019) Weitere Erkenntnisse zur Vielfalt der Epipactis-Arten im südlichen Italien. Berichte aus den Arbeitskreisen Heimische Orchideen 36(1): 5–61 | pubblicazione |
|
|
Hilpold A. & al. (2015) On the identity of a Centaurea population on Procida Island, Italy: Centaurea corensis rediscovered. Plant Biosystems 149(6): 1025–1035 | pubblicazione |
|
|
Hilpold A. & al. (2015) On the identity of a Centaurea population on Procida island, Italy: Centaurea corensis rediscovered. Plant Biosystems 149(6): 1025–1035 | pubblicazione |
|
|
Himmelreich S., Breitwieser I., Oberprieler C. (2012) Phylogeny, biogeography, and evolution of sex expression in the southern hemisphere genus Leptinella (Compositae, Anthemideae). Molecular Phylogenetics and Evolution 65: 464–481 | pubblicazione |
|
|
Hinojosa-Espinosa O., Villaseñor J.L. (2015) Arctotheca prostrata (Asteraceae: Arctotideae), a South African species now present in Mexico. Botanical Sciences 93(4): 1–4 | pubblicazione |
|
|
Hirsch H. & al. (2017) Unresolved native range taxonomy complicates inferences in invasion ecology: Acacia dealbata Link as an example. Biological Invasions 19(6): 1715–1722 | pubblicazione |
|
|
Hirsch H. & al. (2018) Historical range contraction, and not taxonomy, explains the contemporary genetic structure of the Australian tree Acacia dealbata Link. Tree Genetics & Genomes 14(4): 49 | pubblicazione |
|
|
Hirsch H. & al. (2020) Genetic analyses reveal complex introduction histories for the invasive tree Acacia dealbata Link around the world. Diversity and Distributions | pubblicazione |
|
|
Holm L.G. & al. (1977) The world’s worst weeds. Distribution and biology. University Press of Hawaii, Honolulu | pubblicazione |
|
|
Horváth O. & al. (2020) The phylogenetic position of Vincetoxicum pannonicum (Borhidi) Holub supports the species’ allopolyploid hybrid origin. Acta Societatis Botanicorum Poloniae 89(3): 1–14 | pubblicazione |
|
|
Horwath B. (2014) The plant lover’s guide to sedums. Timber Press, Portland | pubblicazione |
|
|
Hoste I., Verloove F. (2022) Taxonomy of the weed species of the genus Echinochloa (Poaceae, Paniceae) in southwestern Europe: exploring the confused current state of affairs. PhytoKeys 197: 1–31. https://doi.org/10.3897/phytokeys.197.7949 | pubblicazione |
|
|
Hroneš M. & Lucie Kobrlová L. (2014) New locality of Viola jordanii Hanry in the North-Eastern Italy and some remarks of its distribution in Europe. Hacquetia 13(2): 303–305 | pubblicazione |
|
|
Hroudova Z. & al. (2007) Taxonomy, distribution and ecology of Bolboschoenus in Europe. Ann. Bot. Fennici 44: 81-102 | pubblicazione |
|
|
Huang J.-F. & al. (2016) Origins and evolution of cinnamon and camphor: a phylogenetic and historical biogeographical analysis of the Cinnamomum group (Lauraceae). Molecular Phylogenetics and Evolution 96: 33–44 | pubblicazione |
|
|
Hughes C.E. (1998) Leucaena. A genetic resources handbook. Tropical Forestry Papers 37. Oxford Forestry Institute, Oxford | pubblicazione |
|
|
Hughes C.E. (1998) Monograph of Leucaena Benth. (Leguminosae: Mimosoideae). Systematic Botany Monographs 55: 1–242 | pubblicazione |
|
|
Hultén E., Fries M. (1986) Atlas of North European Vascular Plants. Koeltz, Konigstein | pubblicazione |
|
|
Hörandl E. (1993) Revision der Saxifraga sedoides-Gruppe (Saxifragaceae) hinsichtlich Systematik, Verbreitung und Vegetationsanschluß. Phyton (Horn) 33: 87–119 | pubblicazione |
|
|
Hügin G. (1998) Chamaesyce serpens subsp. fissistipula – Neubewertung von Euphorbia serpens var. fissistipula (Euphorbiaceae). Feddes Repertorium 109(7–8): 509–519. https://doi.org/10.1002/fedr.492109070 | pubblicazione |
|
|
IPNI (2022+) International Plant Names Index. The Royal Botanic Gardens, Kew, Harvard University Herbaria & Libraries and Australian National Botanic Gardens. https://www.ipni.org | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. & Alessandrini A. (2008) Sull'esclusione di Dittrichia viscosa (L.) Greuter subsp. angustifolia (Bég.) Greuter (Asteraceae) dalla flora emiliano-romagnola e italiana. Informatore Botanico Italiano 40(2): 163-164 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. & Bovio M. (2010) Nuove acquisizioni per il genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) in Valle d’Aosta (Italia Settentrionale). Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 64: 55-60 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. & Calvia G. (2010) Chenopodium chenopodioides (L.) Aellen (Amaranthaceae), specie nuova per la flora della Sardegna. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 25:141-147 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. & Del Guacchio (2007) Amaranthus powellii S.Watson subsp. powellii (Amaranthaceae), nuova per la flora esotica della Campania. Delpinoa 50 (in stampa) | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. & al. (2007) Novità e precisazioni sulla flora igrofilae acquatica del Molise. Delpinoa 49: 71-75 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. & al. (2010) Tre nuove entità del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) in Piemonte (Italia settentrionale). Rivista piemontese di Storia Naturale 31: 63-72 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. & al. (2021) Nomenclatural notes on Fabaceae described from Sicily. Phytotaxa 490(2): 211–219. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.490.2. | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2006) Note floristiche per la Basilicata. Delpinoa 48 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2008) Aggiornamenti floristici per il genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) in Italia. Informatore Botanico Italiano 41(2): 303-306 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2008) Nuove segnalazioni di Chenopodium album L. subsp. album perl’Italia e considerazioni di carattere morfologico. Archivio Geobotanico 11(1-2): 85-89 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2008) Osservazioni sulla variabilità morfologica di Amaranthus retroflexus L. (Amaranthaceae) in Italia centrale. Lagascalia 28: 425 | pubblicazione |
Variabilità morfologica di Amaranthus retroflexus L. in alcune regioni dell'Italia Centrale. |
|
Iamonico D. (2008) Sulla presenza di alcune entità del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) nel Lazio. Informatore Botanico Italiano 40(1): 23–26 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2009) First record of Amaranthus powellii subsp. powellii (Amaranthaceae) in Lazio region (central Italy) with taxonomical, morphological, corologycal and ecological notes. Acta Botanica Malacitana 34: 221-226 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2009) Invasive status and occurrence of Amaranthus polygonoides (Amaranthaceae) in Italy, with notes on its taxonomy and morphology. Flora Mediterranea 19: 233-239 | pubblicazione |
Amaranthus polygonoides L. in Italia, con caratteri morfologici, tassonomici e distributivi. |
|
Iamonico D. (2009) Osservazioni morfologiche e distributive su Amaranthus blitoides S. Watson (Amaranthaceae), esotica nuova per la flora della Puglia. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 24 : 177-182 | pubblicazione |
http://www.ace-sap.it/UploadDocs/2900_art08_iamonico.pdf |
|
Iamonico D. (2010) Aggiornamenti floristici per il genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) in Italia. 2. Informatore Botanico Italiano 42(2): 499-502 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2010) Amaranthus tamariscinus Nutt. (Amaranthaceae): taxonomical notes on the species and its presence in Italy. Natura Sloveniae 12(1): 25-33 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2010) Biology, life-strategy and invasiveness of Amaranthus retroflexus L. (Amaranthaceae) in central Italy: preliminary remarks. Botanica Serbica 34(2):137-145 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2010) Confirmation of the occurrence of Chenopodium strictum subsp. strictum (Amaranthaceae s. l.) in Italy. Phyton (Horn, Austria) 49(2): 235–240 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2010) Malva subovata subsp. bicolor, comb. & stat. nov. (Malvaceae). Ann. Bot. Fennici 47: 312-314 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2010) Studies on the Genus Atriplex L. (Amaranthaceae) in Italy. I. Atriplex Platysepala Guss. Lagascalia 30: 305-312 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2011) Agrimonia eupatoria L. s.l. in Italia. Informatore Botanico Italiano 43: 75-80 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2011) Dysphania anthelmintica (Amaranthaceae), new to the nonnative flora of italy, and taxonomic considerations on the related species. Hacquetia 10: 41-48 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2011) On the presence of Dysphania pumilio (R. Br) Mosyakin & Clemants (Amaranthaceae) in Italy. Lagascalia 31: 175-183 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2011) Studies on the genus Atriplex L. (Amaranthaceae) in Italy. IV. Atriplex bocconei Guss. Egyptian Journal of Biology, 13: 37-43 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2012) Aggiornamenti floristici per il genere Amaranthus (Amaranthaceae) in Italia. 3. Informatore Botanico Italiano 44(1): 159-162 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2012) Amaranthus powellii subsp. cacciatoi comb. et stat. nov.(Amaranthaceae). Nordic Journal of Botany 30: 12–16 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2012) Studies on the genus Atriplex L. (Amaranthaceae) in Italy. III. Atriplex macrodira Guss. Botanica Serbica 36(1): 53-57 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2013) About the circumscription of Celosia argentea (Amaranthaceae) and the Linnaean related taxa. Phytotaxa 90(1): 61–64 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2014) Taxonomical, Morphological, Ecological And Chorological Notes On Oxybasis Chenopodioides And O. Rubra (Chenopodiaceae) In Italy. Hacquetia 13(2):285–296 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2015) Polycnemum verrucosum (Amaranthaceae), first record for theitalian flora and comparison withrelated species P. arvense. Hacquetia 12: 5-9 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2015) Taxonomic revision of the genus Amaranthus (Amaranthaceae) in Italy. Phytotaxa 199(1): 1–84 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2021) First record of a naturalized population of the tropical Colocasia esculenta (Araceae) in Italy, and clarifications about its occurrence in southeastern Europe. Acta Botanica Croatica 80(2): 169–175. https://doi.org/10.37427/botcro-2021-01 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D. (2022) Biodiversity in Urban Areas: The Extraordinary Case of Appia Antica Regional Park (Rome, Italy). Plants 2022, 11 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D., Bovio M. (2023) Studies on the genus Atriplex (Chenopodiaceae) in Italy. VII. Atriplex micrantha and A. oblongifolia. Hacquetia 22(1): 97–105. https://doi.org/10.2478/ hacq-2022-001 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D., Buono V. (2013) Rinvenimento di Atriplex tornabenei (Chenopodiaceae) in Puglia a 30 anni circa dalla sua prima segnalazione. Thalassia Salentina 35: 37-42 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D., Di Gregorio B. & Guarino R. (2021) Chenopodium betaceum Andrz. In: In: Raab-Straube E von, Raus T (Eds) Euro+Med-Checklist Notulae, 13 [Notulae ad floram euro-mediterraneam pertinentes No. 42]. Willdenowia 51(1): 145. https://doi.org/10.3372/wi.51.5111 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D., El Mokni R. (2021) Hertia cheirifolia and H. maroccana (Asteraceae), two species endemic to North Africa: nomenclatural notes, morphology, distribution, and IUCN Red List assessments. Collectanea Botanica 40(e009): 1–8. https://doi.org/10.3989/ collectbot.2021.v40.00 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D., El Mokni R. (2022) First record of Amaranthus crassipes subsp. warnockii (I.M.Johnst.) N.Bayón (Amaranthaceae) outside of the Americas, with nomenclatural notes. Bothalia, African Biodiversity & Conservation 53(1): a2. https://doi.org/10.38201/btha.abc.v53.i1. | pubblicazione |
|
|
Iamonico D., Fortini P, Noor Hussain A. (2022) On the occurrence and naturalization of Amaranthus hypochondriacus (Amaranthaceae) in some European countries, with notes on its climatic features. Hacquetia 21(1): 211–222. https://doi.org/10.2478/hacq-2021-002 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D., Iberite M. & Lattanzi E. (2012) Aggiornamento alla flora esotica del Lazio (Italia centrale). I. Informatore Botanico Italiano 44(2): 347-354 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D., Iberite M. (2022) Nomenclatural remarks on Linnaean names of aquatic plants. Taxon [e-published 31 March 2022]. https://doi.org/10.1002/tax.1271 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D., Iberite M., Nicolella G. (2014) Aggiornamento alla flora esotica del Lazio (Italia centrale). II. Informatore Botanico Italiano 46(2): 215-220 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D., Managlia A. (2015) Lectotypification of the Bertoloni’s names in the genus Senecio L. (Asteraceae). Plant Biosystems 149(1): 48–53 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D., Mosyakin S. (2018) Studies on Chenopodium album s.l. (Chenopodiaceae / Amaranthaceae s. l.): Chenopodium pedunculare. Annali di Botanica (Roma) 8: 67–74 | pubblicazione |
|
|
Iamonico D., Sánchez-del Pino I. (2015) Taxonomic revision of the genus Alternanthera (Amaranthaceae) in Italy. Plant Biosystems 150(2)[2016]: 333–342 | pubblicazione |
|
|
Ibaragi Y. & al. (2017) A taxonomic note on the genus Miscanthus (Poaceae) in Korea. Journal of Japanese Botany 92(6): 349–368. | pubblicazione |
|
|
Iberite M. & al. (2011) Lemna valdiviana Phil. (Araceae) as a potential invasive species in Italy and Europe: Taxonomic study and first observations on its ecology and distribution. Plant Biosystems 145(4): 751–757 | pubblicazione |
|
|
Iberite M., Iamonico D. & Valletta A. (2015) Revised typification of the name Bupleurum gracile DC. var rollii Montel. (Apiaceae) and comparison with B. asperuloides Heldr., B. gracile D'Urv., B. marschallianum C. A. Mey and B. uechtritzianum S. Stoyanov. Plant Biosystems 149(1) | pubblicazione |
|
|
Iberite M., Iamonico D. (2015) Manihot grahamii Hook. (Euphorbiaceae), a new alien species for the Eurasian area with nomenclatural, taxonomical, morphological and ecological notes. Acta Botanica Croatica 74(1) | pubblicazione |
|
|
Ilardi V. & Troia A. (2021) Re-evaluation and typification of Foeniculum piperitum (Apiaceae), an underknown medicinal plant and crop wild relative. Phytotaxa 508(2): 197–205. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.508.2. | pubblicazione |
|
|
Ilardi V. & al. (2014) Limonium poimenum (Plumbaginaceae), a new chasmophyte species from Sicily. Phytotaxa 188(5): 268–274 | pubblicazione |
|
|
Ilardi V., Troìa A., Geraci A. (2020) Brassica tardarae (Brassicaceae), a new species from a noteworthy biotope of South-western Sicily (Italy). Plants 9(8): 947 | pubblicazione |
|
IPFI Actaplantarum |
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
|
link |
|
|
Innangi M. & al. (2020) Explaining intricate morphometric variability with environmental predictors: the case of Globularia cordifolia species complex. Plants 9(3): 314. https://doi.org/10.3390/plants903031 | pubblicazione |
|
|
Iocchi M. & al. (2010) Note floristiche per la Riserva Naturale Regionale delle “Montagne della Duchessa” (Lazio nord-orientale). Informatore Botanico Italiano 41(2): 503–508 | pubblicazione |
|
|
Iocchi M. & al. (2010) Note floristiche per la Riserva Naturale Regionale delle “Montagne della Duchessa” (Lazio nord-orientale). Informatore Botanico Italiano 42(2): 503-508 | pubblicazione |
|
|
Iocchi M., Bartolucci F. (2008) La flora del litorale di Pian di Spille (Lazio settentrionale). Webbia 63(1): 135-155 | pubblicazione |
|
|
Isaja A., Dotti L., Bombonati D. (2017) Orchidee del Piemonte Atlante e guida al riconoscimento. Edizioni Boreali | pubblicazione |
|
|
Isely D. & Peabody F.J. (1984) Robinia (Leguminosae: Papilionoidea). Castanea 49(4): 187–202. Jensen RJ (1997) Quercus Linnaeus sect. Lobatae Loudon. In: Flora of North America Editorial Committee (Ed.) Flora of North America North of Mexico, Vol. 3. Oxford University Press, New York, Oxford, 447–468 | pubblicazione |
|
|
Istituto Beni Culturali (cur. A. Alessandrini) (2016) Banca Dati Flora dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna. | pubblicazione |
|
|
ItIsWet [Italian Islands Wetlands] (2019) ITG26SAR2741 – Foce di s’Ena sa Chitta. Updated: 06.2020.
|
link |
|
|
Jabbour F. & Renner S.S. (2012) Resurrection of the genus Staphisagria J. Hill, sister to all the other Delphinieae (Ranunculaceae). PhytoKeys 7: 21–26 | pubblicazione |
|
|
Jang J.E. & al. (2020) A taxonomic revision of Ligustrum (Oleaceae) in Korea. Journal of Asia-Pacific Biodiversity 13(3): 406–429. https://doi.org/10.1016/j.japb.2020.03.01 | pubblicazione |
|
|
Janković I. & al. (2019) Genetic and morphological data reveal new insights into the taxonomy of Campanula versicolor s.l. (Campanulaceae). Taxon 68(2): 340–369 | pubblicazione |
|
Flore des champs |
Jauzein P. (1995) Flore des champs cultiveè. INR.A., Paris | pubblicazione |
|
|
Jeanmonod D. & Gamisans J. (2007) Flora Corsica. Edisud. 921 pp + I-CXXXIV | pubblicazione |
|
|
Jeanmonod D. & Gamisans J. (2013) Flora Corsica, 2nd Edition. Bulletin de la Société Botanique du Centre-Ouest, numéro spécial 39: 1–1072 | pubblicazione |
|
|
Jeffrey C. (1986) The Senecioneae in East tropical Africa. Notes on Compositae: IV. Kew Bulletin 41(4): 873–943 | pubblicazione |
|
|
Jiménez-López F.J. & al. (2022) Molecular approaches reveal speciation between red and blue flowered plants in the Mediterranean Lysimachia arvensis and Lysimachia monelli (Primulaceae). Botanical Journal of the Linnean Society: boab081, https://doi.org/10.1093/botlinnean/boab081 | pubblicazione |
|
|
Jiménez-Mejías P. & al. (2014) Carex cespitosa: reappraisal of its distribution in Europe. Willdenowia 44: 327-343 | pubblicazione |
|
|
Jiménez-Mejías P. & al. (2019) The problematic history of the name Carex elata All. (Cyperaceae) and its neotypification. Taxon | pubblicazione |
|
|
Jocou A.I. (2020) Typification of Cotoneaster koidzumii (Maleae, Rosaceae) and two associated names. Phytotaxa 470(2): 203–209 | pubblicazione |
|
CUNLIFF |
John Cunliff & Uschi Teicher (2005) Botanical Names and their meanings. | pubblicazione |
|
|
Juillerat P, Guenat J, Bäumler B., (2021) Carex glacialis Mack., Neufunde einer arktischen Segge in der Schweiz und Italien. Bauhinia 28: 1–18 | pubblicazione |
|
|
Kadereit J.W., Preston C.D., Valtueña F.J. (2011) Is Welsh poppy, Meconopsis cambrica (L.) Vig. (Papaveraceae), truly a Meconopsis?. New Journal of Botany 1(2): 80–87 | pubblicazione |
|
|
Kaplan K., Overkott-Kaplan C. (2013) Nouvelle contribution à l´étude de la flore de la Vallée d´Aoste - avec discussion à propos de l’Alyssum montanum de Cogne et description de l’habitat de Blackstonia acuminata. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 67: 29-39, 201 | pubblicazione |
|
|
Keener B.R. & al. (2019) Alabama plant atlas. Florida Center for Community Design and Research, University of South Florida, University of West Alabama, Livingston | pubblicazione |
|
|
Kim D.-K. & Kim J.-H. (2011) Molecular phylogeny of tribe Forsythieae (Oleaceae) based on nuclear ribosomal DNA internal transcribed spacers and plastid DNA trnL-F and matK gene sequences. Journal of Plant Research 124(3): 339–347. https://doi.org/10.1007/s10265-010-0383- | pubblicazione |
|
|
Kim Y. & al. (2019) Poison ivy, oak, and sumac dermatitis: what is known and what is new?. Dermatitis 30(3): 183– 190. https://doi.org/10.1097/DER.000000000000047 | pubblicazione |
|
|
Kirschner J. & al. (2002) Juncaceae 1: Rostkovia to Luzula. Species Plantarum: Flora of the world, Part 6, Australian Biological Resources Study, Canberra, 237 pp | pubblicazione |
|
|
Kirschner J. (Ed) (2002) Juncaceae 1: Rostkovia to Luzula. Species Plantarum: Flora of the World Part 6. Australian Biological Resources Study, Canberra, 237 pp | pubblicazione |
|
|
Kirschner J., Sonck C.E. & Štepánek J. (1989) Four newTaraxacum species of sect. Palustria from Greece. Ann. Bot. Fennici 26(3): 343-348 | pubblicazione |
|
|
Király G., Trávníček B., Žíla V. (2019) Taxonomic revision of Rubus ser. Sylvatici in the Pannonian Basin and adjacent regions. Preslia 91: 231–255 | pubblicazione |
|
|
Klaver J.M.I. & Romagnoli G. (2017) Segnalazione di Epipactis greuteri nelle Marche. Orchidee Spontanee d'Europa 60: 151–155 | pubblicazione |
|
|
Klopper R.R. & al. (2020) A synoptic review of the aloes (Asphodelaceae, Alooideae) of KwaZulu-Natal, an ecologically diverse province in eastern South Africa. PhytoKeys 142: 1–88 | pubblicazione |
|
|
Knapp S. & al. (2017) A revision of the Solanum elaeagnifolium clade (Elaeagnifolium clade; subgenus Leptostemonum, Solanaceae). PhytoKeys 84: 1–104. https://doi.org/10.3897/phytokeys.84.1269 | pubblicazione |
|
|
Kobrlová L., Duchoslav M., Hroneš M. (2022) Morphological, ecological and geographic differences between diploids and tetraploids of Symphytum officinale (Boraginaceae) justify both cytotypes as separate species. AoB Plants 14(4): plac028. https://doi.org/10.1093/aobpla/plac028. PMID: 35874916; PMCID: PMC9297162 | pubblicazione |
|
|
Koopman J (2022) The genus Carex L. (Cyperaceae) in Europe 1. Accepted names, hybridsm synonym, distribution, chromosome numbers. Carex Europaea, 3rd edition. Margraf Publishers, Weikersheim, 808 pp | pubblicazione |
|
|
Koopman J. & al. (2018) Global distribution of Carex buekii (Cyperaceae) reappraised. Phytotaxa 358(2): 139–161. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.358.2. | pubblicazione |
|
|
Kopecký D. & al. (2016) An Increasing Need for Productive and Stress Resilient Festulolium Amphiploids: What Can Be Learnt from the Stable Genomic Composition of Festuca pratensis subsp. apennina (De Not.) Hegi? . Frontiers in Environmental Science 4: 66 | pubblicazione |
|
|
Korotkova N. & al. (2021) Cactaceae at Caryophyllales.org – a dynamic online species-level taxonomic backbone for the family. Willdenowia 51(2): 251–270. https://doi.org/10.3372/wi.51.5120 | pubblicazione |
|
|
Krahulcová, A. (1993) New chromosome numbers in Taraxacum with reference to SAT-chromosomes. Folia Geobotanica 28: 289-294 | pubblicazione |
|
|
Kramina T.E. & al. (2022) When morphology and biogeography approximate nuclear ITS but conflict with plastid phylogeny: phylogeography of the Lotus dorycnium species complex (Leguminosae). Plants 11(3): 410. https://doi.org/10.3390/plants1103041 | pubblicazione |
|
|
Kress W.J. & Prince L.M. (2000) Canna Linnaeus. In: Flora of North America Editorial Committee (Ed.) Flora of North America North of Mexico, Vol. 22. Oxford University Press, New York, Oxford, 311–314 | pubblicazione |
|
|
Kumar B. (2011) Commelina erecta. The IUCN red list of threatened species 2011: e.T176972A7342930 [accessed 15.10.2018] | pubblicazione |
|
|
Kurrto A [Ed.] (2009) Rosaceae (pro parte majore). In: Euro+Med Plantbase, the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity.
|
link |
|
|
Kurtto A. & al. (2010) Atlas Florae Europaeae. Distribution of Vascular Plants in Europe. 15. Rosaceae (Rubus). The Committe for Mapping the Flora of Europe & Societas Biologica Fennica Vanamo, Helsinki, 362 pp. | pubblicazione |
|
|
Kurtto A., Sennikov A.N., Lampinen R. (2013) Atlas Florae Europaeae. Distirbution of vascular plants in Europe, Vol. 16. Helsinki, The Committee for Mapping the Flora of Europea & Societas Biologica Fennica Vanamo, 168 pp | pubblicazione |
|
|
Käser F. (1903) Beiträge zur Kenntnis der Hieracienflora der Schweiz. Berichte der Schweizerischen Botanischen Gesellschaft 13: 134–150 | pubblicazione |
|
|
Künkele S., Lorenz R. (1995) Zum Stand der Orchideenkartierung in Sizilien. Jahresberichte des Naturwissenschaftlichen Vereins in Wuppertal 48: 21–115 | pubblicazione |
|
|
L'abbé H. Coste (1937) Flore descriptive et illustrée de la France de la Corse et des contrées limitrophes. Librairie des Sciences et des Arts, Paris - 106 bis, Rue de Rennes | pubblicazione |
Flora francese |
|
LI-Bing Zhang, Kadereit J.W. (2004) Classification of Primula sect. Auricula (Primulaceae) based on two molecular data sets (ITS., AFLPs), morphology and geographical distribution. Botanical Journal of the Linnean Society 146,1: 1-26 | pubblicazione |
Studio sul genere Primula sez. Auricula. Descrizioni e chiavi. |
|
La Mantia T., Badalamenti E. & Pasta S. (2015) Un nuovo caso di spontaneizzazione incipiente: Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don (Malvaceae) in Sicilia. Naturalista Siciliano ser. 4, 39(2): 427-431 | pubblicazione |
|
|
La Rosa A., Cambria S., Brullo S. (2019) Considerazioni tassonomiche sulle popolazioni sicule di Trifolium isthmocarpum (Fabaceae). Notiziario della Società Botanica Italiana 3: in press | pubblicazione |
|
|
La Rosa A., Gristina A.S. & Romano S.Segnalazione per la flora siciliana di Trifolium ornithopodioides L. Informatore Botanico Italiano 43: 81-84 | pubblicazione |
|
|
La Valva V. & al. (1991) La flora del Parco di Capodimonte di Napoli. Delpinoa 33-34: 143-177 | pubblicazione |
Studio sul popolamento floristico del Parco di Capodimonte (Napoli), giardino storico. |
|
La Valva V., Sabato S. (1983) Nomenclature and Typification of Ipomoea imperati (Convolvulaceae). Taxon 32(1): 110–114 | pubblicazione |
|
|
Lack H.W. (2012) The discovery, naming and typification of Bougainvillea spectabilis (Nyctaginaceae). Willdenowia 42(1): 117–126. https://doi.org/10.3372/wi.42.4211 | pubblicazione |
|
|
Lack H.W., Van Slageren M. (2020) The discovery, typification and rediscovery of wild emmer wheat, Triticum turgidum subsp. dicoccoides (Poaceae). Willdenowia 50(2): 207–216 | pubblicazione |
|
|
Laface V.L.A. & al. (2020) Three new alien taxa for Europe and a chorological update on the alien vascular flora of Calabria (southern Italy). Plants 9(9): 1181 | pubblicazione |
|
|
Laguna Lumbreras E. (2003) Sobre las formas naturalizadas de Vitis L. (Vitaceae) en la Comunidad Valenciana, I. Especies. Flora Montiberica 23: 46-82 | pubblicazione |
Vi si tratta di alcune specie di vite naturalizzate in Spagna, tra le quali anche quelle presenti in Italia |
|
Laguna Lumbreras E. (2004) Datos foliares de las especies e híbridos alóctonos de vides (género Vitis) en el territorio valenciano. Toll Negre, 3: 11-25 | pubblicazione |
Vi si tratta di alcune specie di vite naturalizzate in Spagna, tra le quali anche quelle presenti in Italia |
|
Laguna Lumbreras E., Ferrer Gallego P.P. (2013) Gazania Gaertn. (Asteraceae): táxones escapados de cultivo en la Comunidad Valenciana (España). Bouteloua 13: 3–10 | pubblicazione |
|
|
Lambinon J. (1995) Corrections et commentaires apportés aux exsiccata distribués dans les fascicules précédents: n° 8930 [17] – Dichanthium saccharoides. Bulletin. Société pour l’Échange des Plantes Vasculaires de l’Europe et du Bassin Méditerranéen 25: 19 | pubblicazione |
|
|
Landi M., Angilini C., De Dominicis V. (2002) Analisi fitosociologica dei fiumi della Toscana meridionale il tratto medio-basso del Merse (Italia centrale). Studia Botanica, 21: 37-88 | pubblicazione |
|
|
Lansdown R.V. (2006) Notes on the water-starworts (Callitriche) recorded in Europe. Watsonia 26: 105–120 | pubblicazione |
Informazioni sulla nomenclatura e tassonomia del genere Calllitriche in Europa |
|
Lasen C. & Argenti C. (1995) Due notevoli torbiere del Bellunese : Pra' Torond e Sochieva. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 11:257-290 | pubblicazione |
|
|
Lasen C., Da Pozzo M. (2017) Carex maritima Gunnerus (Cyperaceae). Rara specie artico-alpina scoperta sulle dolomiti d’Ampezzo. Frammenti, Conoscere e tutelare la Natura bellunese 7: 95–99 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L. & al. (2005) La vegetazione delle aree umide dei substrati ultramafici dell'Alta Val Tiberina (Arezzo, Italia centrale). Studia Botanica 24: 9-44 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L. & al. (2007) Contributo alla conoscenza della vegetazione e della flora delle aree umide nel comprensorio di Capalbio (provincia di Grosseto, Italia centrale). Archivio Geobotanico 10(1–2) (2004): 1–30 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L. & al. (2008) Indagine vegetazionale su alcuni laghi di origine artificiale limitrofi al padule di Fucecchio (Toscana centrale). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 23:169-203 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L. & al. (2012) Contributo alla conoscenza della flora esotica dell’Isola di Capraia (Arcipelago Toscano, Italia). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano 153(1): 127–134. https://doi.org/10.4081/nhs.2012.12 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L. & al. (2012) The vegetation of the upper and middle River Tiber (Central Italy). Plant Sociology 49(2): 29–48. https:// doi.org/10.7338/pls2012492/0 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L. & al. (2016) Hygrophilous vegetation and habitats of conservation interest in the area of the Lake Porta (Tuscany, Central Italy). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 122 (2015): 131–146 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L. & al. (2017) Contribution to the knowledge of the vegetation of the Lake Massaciuccoli (northern Tuscany, Italy). Plant Sociology 54(1): 67–87 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L. & al. (2017) Impacts of Myriophyllum aquaticum invasion in a Mediterranean wetland on plant and macro-arthropod communities. Plant Biosystems 152(3) [2018]: 427–435 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L. & al. (2019) Herbarium survey on the genus Azolla (Salviniaceae) in Italy: distributive and taxonomic implications. Plant Biosystems 153 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L. & al. (2020) Morphometric surveys on Eleocharis palustris (L.) Roem. et Schult. (Cyperaceae). The contribution of herbarium investigations To the delimitation of its subspecies and their distribution in Italy. Annali di Botanica (Rome) 10: 97–105 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L. & al. (2022) Revision of the Italian material of Juncus sect. Tenageia in the Herbarium Centrale Italicum: confirmations and novelties for Italy. Mediterranean Botany, in press | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L., Becattini R. (2007) Eleocharis carniolica Koch (Cyperaceae) nuova per la Toscana (Italia Centrale). Webbia 62(1): 11-26 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L., Becattini R. (2008) La vegetazione delle aree umide presso Bosco ai Frati (Firenze, Toscana). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 115 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L., Cecchi L., Viciani D. (2018) Typification of Eleocharis palustris (L.) Roem. & Schult. var. reptans Parl. . Phytotaxa 75(3): 243–245 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L., Foggi B., Becattini R. (2006) Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verdc. (Haloragaceae): una nuova specie esotica invasiva per la Toscana. Informatore Botanico Italiano 37(2) [2005]: 1133–1136 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L., Frignani F., Kaplan Z. (2010) Potamogeton schweinfurthii and similar broad-leaved species in Italy. Webbia 65: 147-160 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L., Gonnelli V., Foggi B. (2004) Flora e vegetazione di alcune aree umide dell'altopiano della Pianca nell'alta Val Marecchia (provincia di Arezzo, Toscana). Informatore Botanico Italiano 36(2): 429-442 | pubblicazione |
|
|
Lastrucci L., Lunardi L., Fiorini G., Viciani D (2022) Confirmation of the presence of Eleocharis mamillata (H.Lindb.) H.Lindb. subsp. austriaca (Hayek) Strandh. (Cyperaceae) in Piedmont (Italy). Natural History Sciences. https://doi.org/10.4081/nhs.2022.58 | pubblicazione |
|
|
Lattanzi E. & al. (2012) La distribuzione del genere Rosa in Cilento (Italia meridionale). Informatore Botanico Italiano 44(2): 329-335 | pubblicazione |
|
|
Lattanzi E. & al. (2021) An unknown hotspot of plant diversity in the heart of the Central Apennine: flora and vegetation outline of Mt. Pozzoni-St. Rufo valley (Cittareale, Rieti). PhytoKeys 178: 111–146. https://doi.org/10.3897/phytokeys.178.6294 | pubblicazione |
|
|
Lattanzi E. (2008) The distribution of three species of the genus Calicotome in Italy. Flora Mediterranea 18: 123 - 125 | pubblicazione |
|
|
Lattanzi E. (2012) Distribution of species of the genus Rosa (Rosaceae) in Italy. Bocconea 24: 277-284 | pubblicazione |
|
Flora Helvetica |
Lauber K. E Wagner G. (2001) Flora Helvetica. Berna | pubblicazione |
|
|
Lazzari G., Merloni N., Saiani D. (2009) Flora Riserve Naturali dello Stato nell’area costiera di Ravenna. Parco Delta del Po - Emilia Romagna. Quaderni dell'Ibis 2 | pubblicazione |
|
|
Lazzari G., Merloni N., Saiani D. (2010) Flora Pinete storiche di Ravenna, San Vitale, Classe, Cervia, Parco Delta del Po - Emilia Romagna. Quaderni dell'Ibis 4: 1-63 | pubblicazione |
|
|
Lazzari G., Merloni N., Saiani D. (2013) Flora Siti della Rete Natura 2000 della fascia costiera ravennate. Parco Delta del Po - Emilia-Romagna. Quaderni dell'Ibis 6 | pubblicazione |
|
|
Lazzari G., Merloni N., Saiani D. (2014) Flora di Ravenna urbana e suburbana. Quadrante CFCE 1539/3. Quaderni dell'Ibis 7, 47 pp | pubblicazione |
|
|
Lazzaro L. & al. (2013) Contributo alla conoscenza della flora esotica dell’Arcipelago Toscano, Italia. Atti Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St. Nat. Milano 154(1): 3-24 | pubblicazione |
|
|
Lazzaro L. & al. (2014) A checklist of the alien flora of the Tuscan Archipelago (Italy). Webbia 69(1), 157-176 | pubblicazione |
|
|
Lazzeri V (2021) Taraxacum pisanum (Asteraceae, Cichorieae) a new species belonging to section Palustria from Tuscany (Italy). Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno 27: 69–72 | pubblicazione |
|
|
Lazzeri V. & al. (2013) Novità floristiche per le regioni Sardegna e Toscana. Acta Plantarum Notes 2: 42-59. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Lazzeri V. & al. (2015) Note floristiche tosco-sarde II: novità regionali e locali e considerazioni tassonomiche per le regioni Sardegna e Toscana. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 30: 331-368 | pubblicazione |
|
|
Lazzeri V. & al. (2015) Note floristiche tosco-sarde II: novità regionali e locali e considerazioni tassonomiche per le regioni Sardegna e Toscana. Annali del Museo Civico di Rovereto. Sezione: Archeologia, Storia, Scienze Naturali 30: 331–336 | pubblicazione |
|
|
Lazzeri V. & al. (2018) Note floristiche tosco-sarde IV: novità regionali e locali per le regioni Toscana e Sardegna. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 33: 79–110 | pubblicazione |
|
|
Lazzeri V. & al. (2023) Note floristiche tosco-sarde V: novità regionali per le regioni Toscana e Sardegna. Acta Plantarum Notes 9: 94-103. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Lazzeri V. (2015) Note floristiche tosco-sarde III: novità per le regioni Toscana e Sardegna. Quad. Mus. St. Nat. Livorno 25: 67-77 | pubblicazione |
|
|
Lazzeri V. (2015) The alien vascular flora of Tuscany (Italy): update and analysis. Quad. Mus. St. Nat. Livorno 26: 43-78 | pubblicazione |
|
|
Lazzeri V. (2016) Note floristiche tosco-sarde III: novità per le regioni Toscana e Sardegna. Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno 25(2013–2014): 67–77 | pubblicazione |
|
|
Lazzeri V., Mascia F., Campus G. (2013) Note floristiche per la flora del Parco naturale regionale Molentargius-Saline. Acta Plantarum Notes 2: 61-78. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Lega M. & al. (2012) Application of the unified species concept reveals distinct lineages for disjunct endemics of the Brassica repanda (Brassicaceae) complex. Biol. J. Linn. Soc. 106: 493 | pubblicazione |
|
|
Leoni G. (2019) Epipactis bugacensis Robatsch. (prima stazione lombarda). Notiziario Floristico del Gruppo Flora Alpina Bergamasca 56: 36–37 | pubblicazione |
|
|
Leoni G. (2022) Biarum tenuifolium (L.) Schott una nuova specie per la bergamasca e l’Italia settentrionale. Notiziario Floristico del Gruppo Flora Alpina Bergamasca 62: 15–16 | pubblicazione |
|
|
Lepší M. & al. (2019) Stellaria ruderalis, a new species in the Stellaria media group from central Europe. Preslia 91: 391–420 | pubblicazione |
|
|
Li D. & al. (2006) Bambuseae Planchon. In: Wu ZY, Raven PH, Hong DY (Eds) Flora of China, Vol. 22. Science Press, Beijing, Missouri Botanical Garden Press, St. Louis 7–180 | pubblicazione |
|
|
Li X.-w. & Hedge I.C. (1994) Lamiaceae. In: Wu ZY, Raven PH (Eds) Flora of China (Vol. 17). Science Press, Beijing, Missouri Botanical Garden Press, St. Louis, 50–299 | pubblicazione |
|
|
Liccari F. & al. (2021) First report of naturalization of Houttuynia cordata Thunb. 1783 (Saururaceae) in Italy. Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali. https://doi.org/10.1007/s12210-021-00986- | pubblicazione |
|
|
Licht W. & Wagensommer R.P. (2008) Nuove acquisizioni per la flora della Puglia. Informatore Botanico Italiano 40: 15-22 | pubblicazione |
|
|
Licht W. & Wagensommer R.P. (2020) Flora vascolare del Gargano e delle Isole Tremiti. Chiavi analitiche per la determinazione. Grenzi ed., Foggia, 955 pp | pubblicazione |
|
|
Licht W. & Wagensommer R.P.Nuove acquisizioni per la flora della Puglia con considerazioni di carattere tassonomico, morfologico ed ecologico. Secondo contributo: Gramineae. Informatore Botanico Italiano 43: 29-37 | pubblicazione |
|
|
Licht W. (2008) Bestimmungsschlüssel zur Flora des Gargano (Süd-Italien). Shaker Verlag, Aachen. 384 pp | pubblicazione |
|
|
Licht W. (2018) Conspectus florae garganicae praecursor.
|
link |
|
|
Licitra G., Napoli M. (2011) Flora spontanea della città di Ragusa. Bollettino dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali 44(373): 227–278 | pubblicazione |
|
|
Lifante & al. (2009) The allopolyploid origin of Narcissus obsoletus (Alliaceae): Identification of parental genomes by karyotype characterization and genomic in situ hybridization. Botanical Journal of the Linnean Society 159(3): 477–498 | pubblicazione |
|
|
Linnaeus C. (1753) Species Plantarum, Vol. 1. Impensis Laurentii Salvii, Holmiae | pubblicazione |
|
LINNÉ françois |
Linné françois. (1809)
|
link |
|
|
Liu B.-B. & al. (2020) A synopsis of the expanded Rhaphiolepis (Maleae, Rosaceae). PhytoKeys 154: 19–55 | pubblicazione |
|
|
Liu B.-B. & al. (2022) Phylogenomic conflict analyses in the apple genus Malus s.l. reveal widespread hybridization and allopolyploidy driving diversification, with insights into the complex biogeographic history in the Northern Hemisphere. Journal of Integrative Plant Biology [e-published 11 March 2022]. doi.org/10.1111/jipb.1324 | pubblicazione |
|
|
Liu L. & al. (2022) Different chromosome numbers but slight morphological differentiation and genetic admixture among populations of the Pulmonaria hirta complex (Boraginaceae). Taxon 71: 1025–1043. https://doi.org/10.1002/tax.1272 | pubblicazione |
|
|
Liu L., Phillips SM (2006) Tribe Oryzeae. In: Wu ZY, Raven PH, Hong DY (Eds) Flora of China, Vol. 22. Science Press, Beijing, Missouri Botanical Garden Press, St. Louis, 181–187. | pubblicazione |
|
|
Llamas F., Acedo C. (2019) Typification of eight current and seven related names and a new section in the genus Bromus (Bromeae, Pooideae, Poaceae). PhytoKeys 121: 53–72 | pubblicazione |
|
|
Lo Giudice R. & Cristaudo A. (2004) Chorological and ecological survey on the vascular and bryophytic flora in Enna territory (Erei Mountains, C- Sicily). Flora Mediterranea 14: 357-417 | pubblicazione |
Contiene l'elenco floristico del territorio in esame. |
|
Loi M.C., Lai A. (2001) The flora of Mount Tonneri and Mount Arquerì: mesozoic calcareous outcrops of central-eastern Sardinia. Flora Mediterranea 11: 385-418 | pubblicazione |
|
|
Loi M.C., Marras G. & Maxia A. (2004) The flora of Monte Perda ‘e Liana, (CE-Sardinia). Flora Mediterranea 14: 153-172 | pubblicazione |
|
|
Longo B. (1905) Nuova contribuzione alla flora calabrese. Annali di Botanica (Roma) 2: 169–183. | pubblicazione |
|
|
Longo D. & Nicolella G. (2022) Sulla presenza allo stato spontaneo delle cultivar del genere Narcissus in Italia.. Acta Plantarum Notes 8: 66-77 | pubblicazione |
|
|
Longo D. & al. (2022) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Liguria comparse nel forum Acta Plantarum II. Acta Plantarum Notes 8: 103-130 | pubblicazione |
|
|
Longo D. & al. (2022) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Lombar-dia e il Veneto comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 8: 131-142 | pubblicazione |
|
|
Longo D. & al. (2023) Rassegna di segnalazioni notevoli per il Piemonte e Valle d’Aosta comparse nel forum Acta Plantarum III. Acta Plantarum Notes 9: 18-30. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Longo D. & al. (2023) Rassegna di segnalazioni notevoli per la Liguria comparse nel forum Acta Plantarum III. Acta Plantarum Notes 9: 9-17. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Longo D. & al.Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Piemonte comparse nel forum Acta Plantarum II. Acta Plantarum Notes 8: 85-102 | pubblicazione |
|
|
Longo D. (2015) Gasteria carinata (Mill.) Duval alloctona nuova per l'Italia. Acta Plantarum Notes 3: 36-44. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Longo D. (2023) Alpi Liguri 2022 - Il XIII° Raduno Annuale di Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 9: 44-65. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Longo D. (ed.) & al. (2017) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Piemonte comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 5: 13-15. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Longo D. (ed.) & al. (2017) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Liguria comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 5: 16-24. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Longo D. e Ottonello M. (2023) Narcissus pseudonarcissus L. subsp. provincialis (Pugsley) J.-M.Tison:conferma della presenza in Italia e in Liguria. Acta Plantarum Notes 9: 89-93. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Longo D., Salvo R., Zappa E. (2013) Potentilla saxifraga Ardoino ex De Not. Acta Plantarum Notes 2: 107-112. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Longo D., Zepigi M. (2020) Revisione delle distribuzioni della regione Lombardia sulla base della "Flora vascolare della Lombardia centro-orientale". Acta Pantarum Notes 7:33 | pubblicazione |
|
|
Lorenz R., Akhalkatsi M. & al. (2012) Platanthera kuenkelei s.l. auf Sardinien und in Georgien, eine für Europa neue Art–ein Beitrag zu ihrer Taxonomie. Journal Europäischer Orchideen 44(1): 3-62 | pubblicazione |
|
|
Lorenzetti R, Iamonico D (2009) Notula: 1550. In: Nepi C, Peruzzi L, Scoppola A (Eds) Notulae alla Checklist della flora italiana: 7 (1530–1567). Informatore Botanico Italiano 41(1): 135. | pubblicazione |
|
DIZ. GRECO |
Lorenzo Rocci (1995) Vocabolario Greco Italiano. Soc. Editrice Dante Alighieri Roma | pubblicazione |
|
|
Lovett Doust L.L., MacKinnon A., Lovett Doust J. (1985) Biology of Canadian weeds: 71. Oxalis stricta L., O. corniculata L., O. dillenii Jacq. ssp. dillenii and O. dillenii Jacq. ssp. filipes (Small) Eiten. Can. J. Plant Sci., 65: 691-709 | pubblicazione |
|
|
Lowe S. & al. (2004) 100 of the World’s worst invasive alien species. A selection from the Global Invasive Species Database. Updated and reprinted version. Invasive Species Specialist Group (ISSG) of the Species Survival Commission (SSC) of the World Conservation Union (IUCN), Auckland. | pubblicazione |
|
|
Lu D. & Gilbert M.G. (2003) Nyctaginaceae. In: Wu ZY, Raven PH, Hong DY (Eds) Flora of China (Vol. 5). Science Press, Beijing, Missouri Botanical Garden Press, St. Louis, 430–434 | pubblicazione |
|
|
Lu L.T., Brach A.R. (2003) Cotoneaster Linnaeus. In: Wu ZY, Raven PH (Eds) Flora of China, Vol. 9. Science Press, Beijing, Missouri Botanical Garden Press, St. Louis, 85–108 | pubblicazione |
|
|
Lucchese F, Fanelli G (2003) The vegetation on the badlands of “Varicolori” clays in the Molise Region (Italy) - Framework and interpretation. Annali di Botanica (Roma) 3: 176–188 | pubblicazione |
|
|
Lucchese F. (2010) Molise. In: Celesti-Grapow L, Pretto F, Carli E, Blasi C (Eds) Flora vascolare alloctona e invasiva delle regioni d’Italia. Casa Editrice Università La Sapienza, Roma, 114–118 | pubblicazione |
|
|
Lucchese F. (2017) Atlante della Flora Alloctona del Lazio: Cartografia, Ecologia e Biogeografia. Vol. 1: Parte generale e Flora Alloctona.. Regione Lazio, Direzione Ambiente e Sistemi Naturali, Roma, pp. 352 | pubblicazione |
|
|
Lucchese F. (2018) Atlante della Flora Vascolare del Lazio, cartografia, ecologia e biogeografia. Vol. 2. La flora di maggiore interesse conservazionistico. Regione Lazio, Direzione Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette, Roma, 400 pp | pubblicazione |
|
|
Lucchese F., Lattanzi E. (2000) Atlante della flora dei Monti Ausoni. Regione Lazio, Ass. Ambiente, Ed. Plubbihouse, Roma, 461 pp | pubblicazione |
|
|
Luken J.O., Thieret J.W. (1996) Assessment and management of plant invasions. Springer-Verlag, New York | pubblicazione |
|
|
Lyskov D. (2020) Typification of the name Ferulago galbanifera (Apiaceae) and its priority over the name F. campestris. Phytotaxa 442(1): 39–40 | pubblicazione |
|
|
López González G. (1992) Apuntes para justificar el tratamiento del género “Helianthemum” Miller, s.l. (“Cistaceae”). en “Flora Ibérica” Anales Jard. Bot. Madrid 50(1): 35–63 | pubblicazione |
|
|
López González G. (1994) Rorippa pyrenaica (All.) Rchb. o R. stylosa (Pers.) Mansf. & Rothm.? (Cruciferae). Anales del Jardín Botánico de Madrid 52(1): 98–102 | pubblicazione |
|
|
López González G., Bayer E. (1988) El género Ziziphora L. (Labiatae) en el Mediterraneo occidental y sus relaciones con Acinos Miller ¿parentesco o convergenia? . Lagascalia 15(Extra): 49–64 | pubblicazione |
|
|
López J., Devesa J.A. (2019) Glyceria spicata subsp. onubensis (Gramineae), nuevo taxón para la flora Ibérica. Acta Botanica Malacitana 44: 99-101 | pubblicazione |
|
|
López J., Devesa J.A. (2019) Glyceria spicata subsp. onubensis (Gramineae), nuevo taxón para la flora ibérica. Acta Botanica Malacitana 44 | pubblicazione |
|
|
Löve A, Löve D (1982) IOPB chromosome number reports LXXVI. Taxon 31: 583–587 | pubblicazione |
|
|
Ma Y. & al. (2020) Origins of cultivars of Chrysanthemum I evidence from the chloroplast genome and nuclear LFY gene. Journal of Systematics and Evolution | pubblicazione |
|
|
Mabberley D.J. (2021) The Latin name for Assam tea revisited and the further nomenclatural significance of the three editions of Julius Bosse’s Vollständiges Handbuch der Blumengärtnerei – and contemporary compendia. Taxon https://doi.org/10.1002/tax.12569 | pubblicazione |
|
|
Macchiati L (1884) Catalogo delle piante raccolte nei dintorni di Reggio Calabria dal Settembre 1881 al Febbraio 1883. Nuovo Giornale Botanico Italiano 16: 59–100. | pubblicazione |
|
|
Macháčková P. & al. (2018) New chromosome counts and genome size estimates for 28 species of Taraxacum sect. Taraxacum. Comparative Cytogenetics 12(3): 403–420 | pubblicazione |
|
|
Maggioni L., Alessandrini A. (2019) The occurrence of Brassica montana Pourr. (Brassicaceae) in the Italian regions of Emilia-Romagna and Marche, and in the Republic of San Marino. Italian Botanist 7: 1–16 | pubblicazione |
|
|
Magni C. (ed.) & al. (2017) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Lombardia comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 5: 25-27. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Magni C., Bellone G., Ottonello M. (2020) Hieracium & Pilosella: nuove segnalazioni comparse nel forum Acta Plantarum per Liguria e Piemonte. Acta Pantarum Notes 7:58 | pubblicazione |
|
|
Magni Diaz C.R. (2004) Reconstruction de l’introduction de Quercus rubra L. en Europe et conséquences génétiques dans les populations allochtones. Thèse de doctorat, Ecole Nationale du Génie Rural des Eaux et Forets, Paris | pubblicazione |
|
|
Mahoney A.M., McKenzie R.J. (2012) Arctotheca. In: Jepson Flora Project (Eds) Jepson eFlora | pubblicazione |
|
|
Mainetti A. & al. (2021) Nota 251. Asclepias syriaca L. (Apocynaceae). In: Bovio M (Ed.) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 7. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 74–75 [2020–2021]: 207 | pubblicazione |
|
|
Mainetti A., Banfi E. (2018) Nota 133. Phyllostachys viridiglaucescens (Carrière) Rivière & C. Rivière (Poaceae). In: Bovio M (Ed.) Note di aggiornamento al volume Flora vascolare della Valle d’Aosta – 4. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 71(2017): 83–84 | pubblicazione |
|
|
Maiorca G. & Puntillo D. (2009) The vascular flora of the “Bosco di Mavigliano”, a Site of European Community Importance (SIC) in Northern Calabria (Southern Italy). Webbia 64(1) 75-100 | pubblicazione |
|
|
Maiorca G. & al. (2007) Flora vascolare e vegetazione della Riserva Regionale Foce del Fiume Crati (Calabria, Italia meridionale). Webbia 62(2): 121-174 | pubblicazione |
|
|
Maire R. (1952) Flore de l’Afrique du Nord, Vol. 1. Paul Lechevalier Èditeur, Paris | pubblicazione |
|
|
Maniero F. (2015) Cronologia della flora esotica italiana. Leo S. Olschki, Firenze | pubblicazione |
|
|
Manni Q.G. & Medagli P. (2016) Convolvulus oleifolius Desr. (Convolvulaceae) Salento (Puglia, Italia). Entità nuova per la flora italiana. Acta Plantarum Notes 4: 126-136. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Manni Q.G. (2013) Echium vulgare L. subsp. pustulatum (Sm.) Em. Schmid & Gams. Viperina pustulosa: una boraginacea poco conosciuta. Acta Plantarum Notes 1: 32-36. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Manni Q.G. (2013) Stachys cretica L. subsp. cretica (Lamiaceae). Dal Salento una nuova subspecie per la flora italiana. Acta Plantarum Notes 1: 41-47. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Manni Q.G. (2013) Vicia villosa subsp. eriocarpa (Hausskn.) P. W. Ball. Una conferma per il Salento. Aggiornamento all’areale di distribuzione. Acta Plantarum Notes 1: 37-40. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
MOPNI |
Manni Q.G. (2016) Ophrys nicolae. A new species of the Sectio Arachnitiformes found in Salento (Apulia, South Italy).. Journal Europäischer Orchideen 48 (2-4): 283–302 | pubblicazione |
|
|
Manning J.C. & Goldblatt P. (2010) Botany and horticulture of the genus Freesia (Iridaceae). Sterlitzia 27: 1–114 | pubblicazione |
|
|
Manns U., Anderberg A.A. (2009) New combinations and names in Lysimachia (Myrsinaceae) for species of Anagallis, Pelletiera and Trientalis. Willdenowia 39: 49-54 | pubblicazione |
|
|
Manzi G., Truzzi A. (2023) Notulae 581–583. In: Galasso G, Banfi E (Eds) Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 10 (567–673).. Pagine Botaniche 44–45 [2021–2022]: 171–17 | pubblicazione |
|
|
Marazzi B. & al. (2021) Juglans ailantifolia – A new alien walnut tree species naturalized in Switzerland and Italy. Bollettino della Società Ticinese di Scienze Naturali 109: 57–68 | pubblicazione |
|
|
Marcenò C., Gristina A.S. (2010) Su Chaenorhinum rubrifolium DC. Fourr. Scrophulariaceae, specie nuova per la flora siciliana e sull’ecologia e distribuzione del genere Chaenorhinum DC. Reichenb. in Sicilia. Naturalista Siciliano 343(4): 477–485 | pubblicazione |
|
|
Marchessi J.E. & al. (2011) Presencia de Euphorbia davidii Subils (Euphorbiaceae) en la Provincia de Buenos Aires: morfología y anatomía de la especie. Kurtziana 36(1): 45–53 | pubblicazione |
|
|
Marchetti D (2021) Asplenium balearicum Shivas (Aspleniaceae, Pteridophyta) sul M. Faito (NA). Annali del Museo Civico di Rovereto 37: 93–96 | pubblicazione |
|
|
Marchetti D. & Trombetti G. (2013) Note floristiche tosco-liguri-emiliane. X. Dieci piante rare o critiche della Regione Apuana (Liguria-Toscana). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 28: 125-129 | pubblicazione |
|
|
Marchetti D. (1994) Chiave per la determinazione delle pteridofite indigene e naturalizzate in Italia. Lista degli ibrifi. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 9: 167-192 | pubblicazione |
|
|
Marchetti D. (2004) Le pteridofite d'Italia. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 19: 71-231 | pubblicazione |
Pteridofite in Italia. Chiavi, distribuzione e descrizione |
|
Marchetti D. (2007) Notule pteridologiche italiche. VI (134-155). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 23 | pubblicazione |
|
|
Marchetti D. (2008) Notule pteridologiche italiche. VII (156-177). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 24 | pubblicazione |
|
|
Marchetti D. (2011) Note floristiche tosco-liguri-emiliane. VIII. Fanerogame nuove o rare per la Regione Apuana (Liguria-Toscana) e note critiche. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 26: 191-268 | pubblicazione |
|
|
Marchetti D. (2012) Aquilegia viscosa Gouan subsp. apuana Marchetti (Ranunculaceae), sottospecie nuova nelle Alpi Apuane (Toscana). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 27: 277-286 | pubblicazione |
|
|
Marchetti D. (2012) Note floristiche tosco-liguri-emiliane. IX. Fanerogame esotiche osservate o raccolte nella provincia della Spezia (Liguria). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 27: 253-267 | pubblicazione |
|
|
Marchetti D. (2013) Un antico reperto piemontese di Dryopteris x brathaica Fraser-Jenk. et Reichst. (Dryopteridaceae, Pteridophyta), prima attestazione per la flora italiana. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 28: 131-134 | pubblicazione |
|
|
Marchetti D. (2015) Note floristiche tosco-liguri-emiliane. XII. Alcune fanerogame indigene osservate o raccolte nella provincia della Spezia (Liguria). Parte seconda (Resedaceae – Apiaceae). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 30 (2014): 291–324 | pubblicazione |
|
|
Marchetti D. (2019) Note floristiche tosco-liguri-emiliane. XIII. Fanerogame osservate o raccolte in Lunigiana (MS., Toscana). Parte prima (Aristolochiaceae – Brassicaceae). Annali del Museo Civico di Rovereto. Sezione: Archeologia, Storia, Scienze Naturali 34(2018): 107–141 | pubblicazione |
|
|
Marchetti D. (2020) Note floristiche tosco-liguri-emiliane. XIV. Fanerogame osservate o raccolte in Lunigiana (MS, Toscana). Parte seconda (Apiaceae). Annali del Museo Civico di Rovereto, Sezione Architettura, Storia, Scienze Naturali 35(2019): 63–106 | pubblicazione |
|
|
Marchetti D. (2020) Osservazioni alla seconda edizione della “Flora d’Italia” (Pignatti, 2017– 2019). Annali del Museo Civico di Rovereto. Sezione: Archeologia, Storia, Scienze Naturali 36: 127–148 | pubblicazione |
|
|
Marchiori S. & al. (1993) Remarques chorologiques sur quelques taxa nouveaux ou rares dans le Salento (Pouilles, Italie). Informatore Botanico Italiano 25(1): 37–45 | pubblicazione |
|
|
Marchiori S. & al. (1999) Contributo alla conoscenza della flora del sito di Rauccio-Rete Natura 2000. Thalassia Salentina 23:31-57 | pubblicazione |
|
|
Marconi G. & Corbetta F. (2010) Ampelodesmos mauritanicus (Poir.) T. Durand & Schin. In Segnalazioni floristiche n. 87 - 89. Quad. Studi Nat. Romagna 31: 187-189 | pubblicazione |
|
|
Marconi G. & Corbetta F. (2013) Flora della Pianura Padana e dell'Appennino Settentrionale. Zanichelli editore, Bologna | pubblicazione |
|
Piante minacciate di estinzione |
Marconi G. (2007) Piante minacciate di estinzione in Italia - Il "Libro Rosso" fotografico. Gruppo Perdisa Editore, Bologna | pubblicazione |
|
|
Marcussen T. & al. (2022) A revised phylogenetic classification for Viola (Violaceae). Plants 11(17): 2224. https://doi.org/10.3390/plants1117222 | pubblicazione |
|
|
Marhold K. & al. (2009) IAPT/IOPB chromosome data 7. Taxon 58(1) | pubblicazione |
|
|
Marhold K. (2011) Veronica L. In: Euro+Med Plantbase – the information resource for EuroMediterranean plant diversity.
|
link |
|
|
Marhold K. (2011+) Apocynaceae. In: Euro+Med Plantbase – the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity.
|
link |
|
|
Marino P. & al. (2012) Pyrus ciancioi (Rosaceae), a new species from Sicily. Plant Biosystems 146: 654–657 | pubblicazione |
|
|
Mariotti M., Zappa E. (2022) Remarks on the exotic flora of Capo Mortola (Ventimiglia, northern Italy) and its changes over time. Italian Botanist 14: 1–43 | pubblicazione |
|
|
Marrese M. (2005) Primo contributo alla conoscenza della flora vascolare dei Monti della Daunia (FG). Informatore Botanico Italiano 37(1, parte A): 350-351 | pubblicazione |
|
|
Marrone F. & Naselli Flores L. (2011) Primo reperto di una lenticchia d’acqua alloctona in Sicilia: Lemna minuta kunth (Araceae Lemnoideae). Naturalista Siciliano ser. 4, 35(2): 179-235 | pubblicazione |
|
|
Marshall R.H., McAllister H.A. & Armitage J.D. (2017) A summary of hybrids detected in the genus Hedera (Araliaceae) with the provision of three new names. New Journal of Botany 7(1): 2–8. https://doi.org/10.1080/20423489.2017.134404 | pubblicazione |
|
|
Marsili S. & Barberis G. (2012) Note floristiche piemontesi dal Parco di Capanne di Marcarolo (Alessandria). Informatore Botanico Italiano 44(1): 121-124 | pubblicazione |
|
|
Marsili S. & al. (2013) Note Floristiche Per Le Alpi Liguri Imperiesi. Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova 75(2) | pubblicazione |
|
|
Martignoni M., Banfi E., Galasso G. (2016) Conservazione della flora in aree ad alta urbanizzazione: il caso dell’aeroporto di Milano Malpensa. Notiziario della Società Botanica Italiana 0: 55–56 | pubblicazione |
|
|
Martini F. & Scholz H. (1998) Eragrostis virescens J. Presl (Poaceae), a new alien species for the Italian flora. Willdenowia 28(1–2): 59–63 | pubblicazione |
Eragrostis virescens, specie nuova per la flora del nord Italia. Chiavi del genere Eragrostis per l'Italia. |
|
Martini F. (2006) La flora vascolare spontanea della città di Trieste (Italia nordorientale). Webbia 61(1): 57-94 | pubblicazione |
|
|
Martini F. (2021) Contribution to the knowledge of the genus Alchemilla L. (Rosaceae) in the Italian Alps: Carnic, Julian Alps and Pre-Alps. Flora Mediterranea 31: 241–255 | pubblicazione |
|
|
Martini F. (Ed.) & al. (2015) Aggiunte e integrazioni alla "Flora vascolare della Lombardia centro-orientale". Natura Bresciana 39: 17-38 | pubblicazione |
|
|
Martini F. (Ed.) (2018) Aggiornamenti alla flora del Friuli Venezia Giulia (Italia nordorientale). Nuova serie. III (65–84). Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale 37 (2017): 19–28 | pubblicazione |
|
|
Martini F. (a cura di) (2014) Aggiornamenti alla flora del Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale). Nuova serie. I. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale 35: 35-48 | pubblicazione |
|
|
Martini F. (ed.) (2012) Flora vascolare della Lombardia centro-orientale. 2 voll. Lint editoriale. Trieste | pubblicazione |
|
|
Martini F. [Ed.] (2020) Aggiornamenti alla flora del Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale). Nuova serie IV (85–117). Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale 41(2019): 31–46 | pubblicazione |
|
|
Martini F. [Ed.] (2021) Aggiornamenti alla flora del Friuli Venezia Giulia (Italia nordorientale). Nuova serie. V (118–137). Gortania. Botanica, Zoologia 43: 39–51 | pubblicazione |
|
|
Martini F. [Ed.] (2021) Aggiornamenti alla flora del Friuli Venezia Giulia (Italia nordorientale). Nuova serie. V (118–137). Gortania. Botanica, Zoologia 43: 39–51 | pubblicazione |
|
|
Martinoli G. (1950) La flora e la vegetazione del Capo S. Elia (Sardegna meridionale). Nuovo Giornale Botanico Italiano n.s., 57(1–2): 57–148 | pubblicazione |
|
|
Martinoli G. (1951) Index seminum 1951. Hortus Calaritanus, Cagliari | pubblicazione |
|
|
Martínez-Azorín M, Crespo MB, Alonso-Vargas MÁ (2022) Reinstatement of Squilla Steinh., a priority name against the illegitimate Charybdis Speta (Hyacinthaceae, Urgineoideae). Mediterranean Botany 43: e78272. https://doi.org/10.5209/mbot.7827 | pubblicazione |
|
|
Martínez-Flores F., Crespo M.B. (2020) Revisiting the lectotype of Daucus mauritanicus L. (Apiaceae). Taxon [e-published 09 January 2020] | pubblicazione |
|
|
Martínez-González C.R. & al (2022) Molecular and morphological notes on Opuntia ser. Streptacanthae (Cactaceae). Phytotaxa 576(1): 1–28. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.576.1. | pubblicazione |
|
|
Mascia G., Labadessa R. (2019) La presenza in Puglia di Ophrys fusca subsp. calocaerina. Orchidee Spontanee d’Europa – Rivista semestrale del GIROS 62(1): 36–40 | pubblicazione |
|
|
Masin R. & al. (2008) Segnalazioni floristiche venete: 263-345. Natura Vicentina 11 | pubblicazione |
|
|
Masin R. & al. (2021) Conferme di entità molto rare e ritrovamenti di nuove specie autoctone e alloctone nella Pianura Veneta e nei Colli Euganei. Lavori. Società Veneziana di Scienze Naturali 46: 39–46 | pubblicazione |
|
|
Masin R., Scortegagna S. (2012) Flora alloctona del Veneto centromeridionale(province di Padova, Rovigo, Venezia e Vicenza - Veneto - NE Italia). Natura Vicentina 15: 5-54 | pubblicazione |
|
|
Masin R., Tietto C. (2005) Flora dei Colli Euganei e della pianura limitrofa. SAPI, Padova,120 pp. | pubblicazione |
|
|
Masin R., Tietto C. (2006) Flora vascolare della Provincia di Padova (Italia Nord-orientale). Natura Vicentina 9: 7–103 | pubblicazione |
|
|
Masin R., Villani M.C. (2009) Segnalazioni floristiche venete: 366. Natura Vicentina 13: 204-205 | pubblicazione |
|
|
Massarelli C., Tomaselli V. (2010) Primo contributo alla conoscenza della flora del Parco naturale regionale “Bosco dell’Incoronata” (Foggia - Puglia). Interdipendenze S.E.Ri.S - Napoli | pubblicazione |
|
|
Mastrogiuseppe J. & al. (2002) Carex Linnaeus sect. Ovales Kunth. In: Flora of North America Editorial Committee (Ed.) Flora of North America North of Mexico (Vol. 23). Oxford University Press, New York, Oxford, 477–482 | pubblicazione |
|
|
Mattirolo O. (1893) Paronychia cymosa In: Penzig O (Ed.) Atti del Congresso Botanico Internazionale di Genova 1892. Tipografia del R. Istituto Sordo-Muti, Genova, 398–399 | pubblicazione |
|
|
Maxia A., Marras G., Foddis C. (2003) La flora della Codula di Sisine (Sardegna centro-orientale). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 110 | pubblicazione |
|
|
Mayer A. (2015) Flora Escursionistica dell’Italia. Prima Parte, Italia Centrale. Testo per la determinazione delle specie vegetali per la flora autoctona, esotica e coltivata delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria. Independent Scientific Editions, 2116 pp | pubblicazione |
|
|
Mayoral O. & al. (2018) Alien plant diversity in Mediterranean wetlands: a comparative study within Valencian, Balearic and Sardinian floras. Notulae Botanicae Horti Agrobotanici Cluj-Napoca 46(2): 317–326 | pubblicazione |
|
|
Mazomeit J (2016) Verwilderungen von Toona sinensis, Tetradium dan[i]elli[i] und Gymnocladus dioicus in Mannheim und an anderen Orten. Floristische Rundbriefe 50: 175–182. | pubblicazione |
|
|
Mazzerioli M, Papini A, Venanzoni R (1996) L’erbario di Mons. Giulio Cicioni: prime osservazioni. Giornale Botanico Italiano 130(1): 463–463. https://doi. org/10.1080/11263509609439686 | pubblicazione |
|
|
Mazzola P. & al. (2013) Typification of names in Draba sect. Aizopsis (Cruciferae, Arabideae) based on material from Italy. Plant Biosystems | pubblicazione |
|
|
Mazzoncini V., Sammartino F. (2010) Segnalazione di Cyrtomium falcatum (L.f.) C.Presl (Dryopteridaceae) in Toscana. Quad. Mus. St. Nat. Livorno 23: 93-94 | pubblicazione |
|
|
Mazzoni A., Pacifico G. (2010) Himantoglossum hircinum (L.) Spreng., prima segnalazione per la Toscana. GIROS Notizie 43: 50-51 | pubblicazione |
|
|
McAllister H.A., Rutherford A. (1990) Hedera helix L. and H. hibernica (Kirchner) Bean (Araliaceae) in the British Isles. Watsonia 18(1): 7–15 | pubblicazione |
|
|
McKean D.R. (2011) Sarcococca Lindley. In: Cullen J, Knees SG, Cubey HS (Eds) The European garden flora, a manual for the identification of plants cultivated in Europe, both out-of-doors and under glass. Ed. 2, Vol 4. Cambridge University Press, Cambridge, 30–32 | pubblicazione |
|
|
McLean P. & al. (2018) The distribution and status of alien plants in a small South African town. South African Journal of Botany 117: 71–78 | pubblicazione |
|
|
Medagli P. & al. (2012) Gli endemismi esclusivi della flora salentina. L'Idomeneo, 9:63-72 | pubblicazione |
|
|
Melai M. & al. (2012) A new diploid species of Leucanthemum (Asteraceae, Anthemideae) from Liguria (northwestern Italy). Phytotaxa 66: 27–37 | pubblicazione |
|
|
Mele C. & al. (2006) Flora of Salento (Apulia, Southeastern Italy): an annotated checklist. Flora Mediterranea 16: 193-245 | pubblicazione |
|
|
Melnikov D.G. (2016) Taxonomic and nomenclatural notes on Clinopodium L. and Ziziphora L. (Lamiaceae). Novosti Sistematiki Vysshikh Rastenii 47: 103–107 | pubblicazione |
|
|
Melville R. (1958) Ulmus canescens: An Eastern Mediterranean Elm. Kew Bulletin 12(3): 499–502 | pubblicazione |
|
|
Menale B., Di Prisco C., Amato G. (2005) La Villa Comunale di Napoli: cenni storici e analisi della componente vegetale. Delpinoa 47: 145-154 | pubblicazione |
Contiene l'elenco floristico dell'area presa in esame |
|
Merli M. & Martini F. (2017) Salix ×marchettii (Salicaceae) from the Apuan Alps (Central Italy). Candollea 72: 341-345 | pubblicazione |
|
|
Merli M. & Prosser F. (2012) Primi dati certi di Salix aurita L. in Italia. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 27: 221-225 | pubblicazione |
|
|
Merli M. (ed.) & al. (2017) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Trentino-Alto Adige comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 5: 28-30. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Mesterházy A. & al. (2021) Assessing the genuine identity of alien Vallisneria (Hydrocharitaceae) species in Europe. Aquatic Botany 174: 103431. https://doi.org/10.1016/j.aquabot.2021.10343 | pubblicazione |
|
|
Mestre E., Sáez L. & Nualart N. (2021) Typification of names in Amaranthus (Amaranthaceae) described by Sennen from Spain. Phytotaxa 505(1): 97–106. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.505.1. | pubblicazione |
|
|
Meyer N., Meierott L. (2021) Ergänzende Beiträge zur Sorbus-Flora von Bayern. Bayerische Botanische Gesellschaft 91: 21–48 | pubblicazione |
|
|
Mezzalira G., Colonna M.B. (2002) Paulownia, un’arboricoltura da legno multifunzionale. Informatore Agrario 2002(1): 65–73 | pubblicazione |
|
CALFLOR.A. |
Michael L. Charters California Plant Names, Word Meanings and Name Derivations.
|
link |
|
|
Migliorato E. (1896) Osservazioni relative alla flora napoletana. Nuovo Giornale Botanico Italiano, n. s. 3: 168–171 | pubblicazione |
|
|
Milia G. & Mossa L. (1977) Ricerche floristiche e vegetazionali nell’Isola di S. Antioco (Sardegna meridionale): la flora. Bollettino della Societa Sarda di Scienze Naturali 16(1976): 167–213 | pubblicazione |
|
|
Milović M., Mitić B., Alegro A. (2010) New neophytes in the flora of Croatia. Natura Croatica 19(2): 407–431 | pubblicazione |
|
|
Minissale P. & al. (2013) Bituminaria basaltica (Fabaceae), a new species from Italy. Phytotaxa 98(1): 1–15 | pubblicazione |
|
|
Minissale P., Molina J.A., Sciandrello S. (2017) Pilularia minuta Durieu (Marsileaceae) discovered in south-eastern-Sicily: new insights on its ecology, distribution and conservation status. Botany Letters 164(3): 197–208 | pubblicazione |
|
|
Minissale P., Sciandrello S., Spampinato G. (2007) Analisi della biodiversità vegetale e relativa cartografia della Riserva Naturale Orientata “Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande” (Sicilia sud-orientale). Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata 18: 145– 207 | pubblicazione |
|
|
Minutillo F. & al. (2009) Sedum nevadense (Crassulaceae), new for the Italian flora. Flora Mediterranea 19: 115-117 | pubblicazione |
|
|
Minutillo F., Tondi G., Di Pietro R. (2014) Contributo alla conoscenza della flora della Media Valle Latina (Appennino Centrale). Informatore Botanico Italiano 6(1) 47-52 | pubblicazione |
|
|
Minuzzo C. & al. (2005) Flora acquatica e palustre della zona dei "Cinque Laghi" di Ivrea. Rivista piemontese di Storia Naturale 26: 41-71 | pubblicazione |
|
|
Mitka J., Novikov A. & Rottensteiner W.K. (2021) The taxonomic circumscription of Aconitum subgenus Aconitum (Ranunculaceae) in Europe. Webbia 76(1): 11–45. https://doi.org/10.36253/jopt-1000 | pubblicazione |
|
|
Mito T., Uesugi T. (2004) Invasive alien species in Japan: the status quo and the new regulation for prevention of their adverse effects. Global Environmental Research 8(2): 171–191 | pubblicazione |
|
|
Mittempergher L., Fagnani A. & Ferrini F. (1993) L’olmo ciliato (Ulmus laevis Pallas), un olmo europeo interessante e poco conosciuto. Monti e Boschi 44(4): 13–17 | pubblicazione |
|
|
Moffat Chandra E. & al. (2015) Morphology delimits more species than molecular genetic clusters of invasive Pilosella. American Journal of Botany 102(7): 145-159 | pubblicazione |
|
|
Moingeon S. & J.-M. (2005) Ophrys lepida, sp. nova en Sardaigne. Orchidophile (Asnières) 166: 174 | pubblicazione |
|
|
Molina A., Acedo C., Llamas F. (2008) Taxonomy and new taxa in Eurasian Carex (section Phaestoglochin, Cyperaceae). Syst. Bot. 33(2): 237-250 | pubblicazione |
|
|
Molina A., Acedo C., Llamas F. (2008) Taxonomy and new taxa of the Carex divulsa aggregate in Eurasia (section Phaestoglochin, Cyperaceae). Botanical Journal of the Linnean Society 156: 385-409 | pubblicazione |
|
|
Molnár A., Popiela A. & Lukács B.A. (2013) Elatine gussonei (Sommier) Brullo et al. (Elatinaceae) in Sicily. Plant Biosystems | pubblicazione |
|
|
Montanari S. & Iamonico D. (2009) Segnalazioni floristiche, 77. Quad. Studi Nat. Romagna 29: 232-233 | pubblicazione |
|
|
Montanari S. & Marconi G. (2010) Segnalazioni floristiche in Romagna. Quad. Studi Nat. Romagna 31: 1-10 | pubblicazione |
|
|
Montanari S. & al. (2014) Aggiornamenti floristici per la Romagna. Seconda serie. Quad. Studi Nat. Romagna 40: 1-29 | pubblicazione |
|
|
Montanari S. & al. (2015) Aggiornamenti floristici per la Romagna. Terza serie. Quad. Studi Nat. Romagna 42: 9-30 | pubblicazione |
|
|
Montanari S. (2012) Checklist commentata della flora vascolare del Podere Pantaleone (Bagnacavallo, Ravenna). Quad. Studi Nat. Romagna 35: 1-77 | pubblicazione |
|
|
Montelucci G. (1958) Appunti sulla vegetazione del Monte Velino (Appennino Abruzzese). Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 65 (1–2): 237–334 | pubblicazione |
|
|
Montelucci G. (1964) Ricerche sulla vegetazione dell’Etruria XIII. Materiali per la flora e la vegetazione di Viareggio. Webbia 19(1): 73–347. https://doi.org/10.1080/00837792.19 64.1066980 | pubblicazione |
|
|
Montelucci G. (1970) Le paludi e il Lago di Massaciuccoli. In: AaVv. Escursione sociale in Versilia e sulle Alpi Apuane, 16–19 giugno 1969. Informatore Botanico Italiano 1(3)[1969]: 136–137. | pubblicazione |
|
|
Montes-Moreno N. & al. (2018) Typification of plant names referable to Phagnalon (Compositae) with some taxonomic notes. Phytotaxa 360(1): 1–18 | pubblicazione |
|
|
Montoleone E. & al. (2022) Lycium schweinfurthii Dammer (Solanaceae, Lycieae), specie mal compresa confermata per il meridione d’Italia. Acta Plantarum Notes 8: 11-16 | pubblicazione |
|
|
Moraldo B. & al. (1988) La Flora dei Monti Picentini (Campania). Pars altera: Pyrolaceae Orchidaceae. Delpinoa, n.s. 27–28 (1985–1986): 59–148 | pubblicazione |
|
|
Moraldo B. & al. (2011) Viola ferrarinii (Violaceae), a new species from the Northern Apennines (Italy). Webbia 66: 45-55 | pubblicazione |
|
|
Moraldo B. (1986) Il genere Stipa L. (Gramineae) in Italia. Webbia 40(2): 203–278 | pubblicazione |
|
|
Moraldo B., La Valva V. (1989) La flora dei Monti del Partenio (Campania, Comunità Montana del Vallo di Lauro e del Baianese). Atti del Circolo Culturale B. G. Duns Scoto di Roccarainola 14–15: 75–216 | pubblicazione |
|
|
Moraldo B., Lasen C., Argenti C. (2009) Descrizione di una nuova specie: Stipa feltrina (Poaceae) localizzata sui parti arido-rupestri della Rocchetta del Miesna a Feltre (BL). Frammenti, Conoscere e tutelare la Natura bellunese 1: 5-13 | pubblicazione |
|
|
Morales-Briones D.F. & al. (2020) Disentangling sources of gene tree discordance in phylogenomic data sets: testing ancient hybridizations in Amaranthaceae s.l.. Systematic Biology 70(2) [2021]: 219–235. https://doi.org/10.1093/sysbio/syaa06 | pubblicazione |
|
|
Morales-Briones D.F. & al. (2020) Disentangling sources of gene tree discordance in phylogenomic data sets: testing ancient hybridizations in Amaranthaceae s.l.. Systematic Biology 70(2) [2021]: 219–235. https://doi.org/10.1093/sysbio/syaa06 | pubblicazione |
|
|
Moris G.G. (1840–1843) Flora Sardoa 2: 186. Typ. Regia, Torino | pubblicazione |
|
|
Moris J.J. (1827) Stirpium sardoarum elenchus. Ex Typiis Regiis, Carali | pubblicazione |
|
|
Mort M.E. & al. (2009) Analyses of cpDNA matK place Tillaea (Crassulaceae) within Crassula. Pl. Syst. Evol. 283: 211-217 | pubblicazione |
|
|
Mosyakin S.L. (2021) Nomenclatural and taxonomic comments on some representatives of Dysphania (Chenopodiaceae s. str. / Amaranthaceae s. l.). Ukrainian Botanical Journal 78(4): 266–273. https://doi.org/10.15407/ukrbotj78.04.26 | pubblicazione |
|
|
Mugnai M. & al. (2021) Synopsis of Euphorbia section Anisophyllum (Euphorbiaceae) in Italy, with an insight on variation of distribution over time in Tuscany. Phytotaxa 485(1): 1–65. https://doi.org/10.11646/phytotaxa.485.1. | pubblicazione |
|
|
Munir A.A. (2002) A taxonomic revision of the genus Verbena s.l. (Verbenaceae) in Australia. Journal of Adelaide Botanic Garden 18(1): 21–103 | pubblicazione |
|
|
Musarella C.M. & al. (2019) Aggiornamenti sulla flora alloctona calabrese: novità e conferme. In: Montagnani C, Brundu G, Galasso G (Eds) Mini lavori della Riunione scientifica del Gruppo di Lavoro per le Specie Alloctone. “Invasioni biologiche: ricerca scientifica e progetti opera. Notiziario della Società Botanica Italiana 3(1): 37–38 | pubblicazione |
|
|
Musarella C.M. & al. (2020) New data on the alien vascular flora of Calabria (southern Italy). Annali di Botanica 10: 55–65 | pubblicazione |
|
|
Musarella M.C. (2019) Solanum torvum Sw. (Solanaceae): a new alien species for Europe. Genetic Resources and Crop Evolution | pubblicazione |
|
|
Míguez M. & AL. (2021) Re-evaluating the presence of Carex microcarpa (Cyperaceae) in Italy based on herbarium material and DNA barcoding. Plant Biosystems [Published online: 13 Apr 2021] https://doi.org/10.1080/11263504.2021.189770 | pubblicazione |
|
|
Míguez M., Martín-Bravo S., Jiménez-Mejías P. (2018) Reconciling morphology and phylogeny allows an integrative taxonomic revision of the giant sedges of Carex section Rhynchocystis (Cyperaceae). Botanical Journal of the Linnean Society 188(1): 34–58 | pubblicazione |
|
|
Nachychko V.O. & Sosnovsky Y.V. (2021) Sorting out the muddle: taxonomy and nomenclature of Thymus ×porcii (Lamiaceae) and related nothotaxa, with comments on parent species delimitation. Phytotaxa in pres | pubblicazione |
|
|
Nardi E. (2011) Diagnoses aquilegiarum novarum in Europa crescentium. Webbia 66(2): 231-232 | pubblicazione |
|
|
Nardi E. (2012) Taxonomic and nomenclatural notes on Aquilegia L. (Ranunculaceae). Webbia 67(2): 179-181 | pubblicazione |
|
|
Nardi E. (2014) Nomenclatural notes on Aquilegia L. (Ranunculaceae) from Europe. Webbia 69: 105 | pubblicazione |
|
|
Nardi E. (2015) Il genere Aquilegia L. (Ranunculaceae) in Italia. Ed. Polistampa. Firenze. 685 pp | pubblicazione |
|
|
Nauenburg J.D., Buttler K.P. (2007) Validierung des Namens Viola wittrockiana. Kochia 2: 37–41 | pubblicazione |
|
|
Nazzaro R. & al. (2005) La vegetazione de Parco Regionale del Taburno-Camposauro (Campania). Delpinoa 47: 27-26 | pubblicazione |
|
|
Nazzaro R., Menale B., La Valva V. (2005) Check-list della flora del Monte Taburno (Campania). Delpinoa 47: 37-55 | pubblicazione |
|
|
Negri F. (1889) Elenco delle piante più notevoli del monte di Crea e regioni vicine. In: Onorato C. Notizie storiche del santuario di Nostra Signora di Crea, a cui vanno pure unite altre notizie specialmente del Monferrato. Tipogragia Editrice Gio. Pane, Casale (Alessandria), 419–446 | pubblicazione |
|
|
Negri G (1905) La vegetazione della collina di Torino. Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, ser. 2, 55(1): 113–188. | pubblicazione |
|
|
Negri G. (1906) La vegetazione delle colline di Crea. Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino s. 2, 56: 387–437 | pubblicazione |
|
|
Nesom G.L. (2009) Notes on the Oxalis sect. corniculatae (Oxalidaceae) in the southwestern United States. Phytologia 91(3): 527-533 | pubblicazione |
|
|
Nesom G.L. (2010) Taxonomic notes on Verbena bonariensis (Verbenaceae) and related species in the USA. Phytoneuron 2010-12: 1–16 | pubblicazione |
|
|
Nesom G.L. (2021) Key to the species of Euthamia (Asteraceae: Astereae). Phytoneuron 2021 44: 1–3 | pubblicazione |
|
|
Nesom G.L. (2021) Taxonomic revision of Euthamia (Asteraceae). Phytoneuron 2021-34: 1–182 | pubblicazione |
|
|
New England Wild Flower Society. (2018) Physalis, Go Botany.
|
link |
|
|
New T.R. (1984) A biology of acacias. Oxford University Press, Melbourne | pubblicazione |
|
|
Nguyen T. & al. (2004) Genetic diversity estimates in Cicer using AFLP analysis. Plant Breeding 123(2): 173–179. https://doi.org/10.1046/j.1439- 0523.2003.00942. | pubblicazione |
|
|
Nicolella G. & Ardenghi N.M.G. (2013) Sisyrinchium rosulatum E.P. Bicknell (Iridaceae), alloctona nuova per l'Italia. Acta Plantarum Notes 2: 102-106. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Nicolella G. & al. (2022) Contributo alla flora alloctona del Lazio. Acta Plantarum Notes 8: 17-30 | pubblicazione |
|
|
Nicolella G. & al. (2023) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti alcune regioni dell’Italia Centro-meridionale comparse nel forum Acta Plantarum II. Acta Plantarum Notes 9: 31-43. ArabaFenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Nicolella G. (ed.) & al. (2017) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti alcune regioni dell’Italia Centro-meridionale comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 5: 56-60. Araba Fenice, Boves (CN) | pubblicazione |
|
|
Nimis P.L., Fonda G. (1997) Phytogeography of parasteppic in the high Friulian Plain (NE Italy). Plant Ecology 132:15-28 | pubblicazione |
|
|
Nobis M. & al. (2020) Contribution to the flora of Asian and European countries: new national and regional vascular plant records, 9. Turkish Journal of Botany 44(4): 455–480 | pubblicazione |
|
|
Nordenstam B. (2007) Tribe Calenduleae Cass. (1819). In: Kadereit JW, Jeffrey C (Eds) The families and genera of vascular plants, Vol. 8. Springer, Berlin, Heidelberg, 241–245 | pubblicazione |
|
DIZ. ITALIANO |
O. Pianigiani Dizionario etimologico.
|
link |
|
ALOE |
O.M. Grace & al. (2011) Royal Botanic Gardens, Kew - The Aloe names book. | pubblicazione |
|
|
Oberprieler C. & al. (2018) Polyploid speciation across a suture zone: phylogeography and species delimitation in S French Leucanthemum Mill. representatives (Compositae-Anthemideae). Plant Systematics and Evolution 304: 1141–1155 | pubblicazione |
|
|
Oberprieler C. & al. (2022) The taxonomy of Leucanthemum ircutianum (Asteraceae, Anthemideae) in the Apennine Peninsula based on AFLP fingerprinting, plastid DNA sequence variation and eco-climatological niche reconstruction. Botanical Journal of the Linnean Society: boac003. https://doi.org/10.1093/botlinnean/boac00 | pubblicazione |
|
|
Ocampus G., Travis Columbus J (2012) Molecular phylogenetics, historical biogeography, and chromosome number evolution of Portulaca (Portulacaceae). Molecular Phylogenetics and Evolution 63(1): 97–112. https://doi.org/10.1016/j.ympev.2011.12.017 | pubblicazione |
|
|
Olivieri N. (2011) Notulae: 91–92. In: Barberis G, Nepi C, Peccenini S, Peruzzi L (Eds) Notulae alla flora esotica d’Italia: 5 (90–114). Informatore Botanico Italiano 43(2): 373 | pubblicazione |
|
|
Olivieri N. (2015) Notulae: 297–300. In: Galasso G, Nepi C, Domina G, Peruzzi L (Eds) Notulae alla flora esotica d’Italia: 13 (288–313). Informatore Botanico Italiano 47(2): 236–237 | pubblicazione |
|
|
Olivieri N. (2015) Notulae: 310–312. In: Galasso G, Nepi C, Domina G, Peruzzi L (Eds) Notulae alla flora esotica d’Italia 13 (288–313). Informatore Botanico Italiano 47(2): 239–240 | pubblicazione |
|
|
Olsen R.T., Kirkbride J.H. (2017) Taxonomic revision of the genus Catalpa (Bignoniaceae). Brittonia 69(3): 387–421. https://doi.org/10.1007/s12228-017-9471- | pubblicazione |
|
|
Olšavská K. & al. (2013) Cytogeography of European perennial species of Cyanus (Asteraceae). Botanical Journal of the Linnean Society 173(2): 230–257 | pubblicazione |
|
|
Orlandi C., Arduini I. (2010) Note ad integrazione della Flora di San Rossore (Pisa). Informatore Botanico Italiano 42: 473-477 | pubblicazione |
|
|
Orrù G. & al. (2020) Nuove segnalazioni floristiche italiane 8. Flora vascolare (63–66). Notiziario della Società Botanica Italiana 4(1): 33–37 | pubblicazione |
|
|
Orsenigo S. & al. (2018) Red Listing plants under full national responsibility: extinction risks and threats in the vascular flora endemic to Italy. Biological Conservation 224: 213–222 | pubblicazione |
|
|
Orsenigo S., Gottschlich G., Galasso G. (2019) The typification and identity of Hieracium australe Fr. (Asteraceae). Phytotaxa 388(2): 207–211 | pubblicazione |
|
|
Ostellino I. (1987) Flora della Riserva Naturale “Garzaia di Valenza” (Piemonte, Alessandria). Rivista Piemontese di Storia Naturale 8: 123–136 | pubblicazione |
|
|
Ottonello D. (2009) Studio floristico, vegetazionale e cartografico dell'area della Riserva Naturale Orientata Capo Rama (Terasini, Palermo). | pubblicazione |
|
|
Ottonello M. & Pavone S. (2018) Alcuni interessanti rinvenimenti di rare Orchidaceae in provincia di Imperia (Liguria). GIROS Orchidee Spontanee d’Europa 61(1): 114-120 | pubblicazione |
|
|
O’Leary N. & Thode V. (2016) The genus Glandularia (Verbenaceae) in Brazil. Annals of the Missouri Botanical Garden 101(4): 699–749. https://doi.org/10.3417/201400 | pubblicazione |
|
PACSOF |
PACSOF - What's in a (Botanical) Name? (riferito a palme). (1999)
|
link |
|
|
POWO (2019+) Plants of the World Online. Facilitated by the Royal Botanic Gardens, Kew.
|
link |
|
|
PPG I (2016) A community-derived classification for extant lycophytes and ferns. Journal of Systematics and Evolution 54: 563–603 | pubblicazione |
|
|
Padilla-García N. & al. (2017) The challenge of species delimitation in the diploid-polyploid complex Veronica subsection Pentasepalae. Molecular Phylogenetics and Evolution 119: 196-209 (2018, electr. publ: 2017) | pubblicazione |
|
|
Padula M. & al. (2008) Prime segnalazioni di Reynoutria × bohemica Chrtek & Chrtková (Polygonaceae) per l’Italia e analisi della distribuzione del genere Reynoutria. Atti Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St. Nat. Milano 149(1): 77–108 | pubblicazione |
|
|
Pagitz K. (2016) Solidago ×niederederi (S. canadensis × S. virgaurea ssp. virgaurea) in the eastern Alps. In: Ries C, Krippel Y (Eds) Biological invasions: interactions with environmental change. Book of abstracts. NEOBIOTA 2016 – 9th International conference on biologica. Fondation faune- flore, Luxembourg, 194 | pubblicazione |
|
|
Pagitz K. (2017) Rubus L. In: Pignatti S., Guarino R, La Rosa M (Eds) Flora d’Italia, seconda edizione, Vol. 2. Edagricole, Milano, 705–719 | pubblicazione |
|
|
Palanza A. (1900) Flora della Terra di Bari. In: Jatta A (a cura di) La Terra di Bari. Tipografia dell’Editore V. Vecchi, Trani, 3: 1–90 | pubblicazione |
|
|
Palm R. & al. (2010) Epipactis bugacensis Robatsch, prima segnalazione per l’Italia. GIROS Notizie 43(1): 5-7 | pubblicazione |
|
|
Pandeli G. (2013) Distribuzione del Genere Pinguicula sull’Appennino Tosco-Emiliano.. AIPC Magazine, 31: 28-38. | pubblicazione |
|
|
Pandiani A. (1913) La vegetazione del Monte Gazzo (Sestri Ponente). Saggio fitogeografico- floristico. Atti della Società Ligustica di Scienze Naturali e Geografiche 23(4) [1912]: 213–285 | pubblicazione |
|
|
Pandža M. (2017) Alien flora of the settlement of Jezera on the island Murter (Dalmatia, Croatia). Agronomsky Glasnik 3: 121–148 | pubblicazione |
|
|
Parfitt B.D. & Pinkava D.J. (1989) Nomenclatural and systematic reassessment of Opuntia engelmannii and O. lindheimeri (Cactaceae). Madroño 35(4) [1988]: 342–349 | pubblicazione |
|
Parlatore |
Parlatore F. (1858) Flora Italiana. Le Monnier, Firenze | pubblicazione |
|
|
Parlatore F. (1992) Flora Palermitana. | pubblicazione |
Descrizione delle Piante che crescono spontanee nella valle di Palermo |
|
Parolo G., Foggi B., Rossi G. (2006) Festuca rivularis Boiss. subsp. rivularis (Poaceae) new for Italy. Webbia 61(1): 13-17 | pubblicazione |
|
|
Parolo G., Rossi G., Ferranti R. (2005) La flora di particolare interesse fitogeografico della provincia di Sondrio: un primo inventario per la sua conservazione. Biogeographia XXVI | pubblicazione |
|
|
Pascale M. (2009) Klasea nudicaulis (L.) Fourr. (Asteraceae) In: Selvaggi A, Soldano A, Pascale M, Pascal R (Eds) Note floristiche piemontesi n. 176–245. Rivista piemontese di Storia Naturale 30: 313–340 | pubblicazione |
|
|
Pascale M., Pellegrino G. (2019) Nota floristica piemontese n. 941. Armoracia rusticana G.Gaertn., B.Mey. & Scherb. (Brassicaceae). In: Selvaggi A, Soldano A, Pascale M, Dellavedova R (Eds) Note floristiche piemontesi n. 900–950. Rivista Piemontese di Storia Naturale 40: 444 | pubblicazione |
|
|
Pasquale G.A. & Licopoli G. (1873) Di un viaggio botanico al Gargano. Atti della Reale Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche 5(18): 1–31 | pubblicazione |
|
|
Passalacqua N. G. & Bernardo L. (2004) The genus Paeonia L. in Italy: taxonomic survey and revision. Webbia 59(2): 215-268 | pubblicazione |
Revisione del genere Paeonia L. in Italia, descrizione e chiavi. |
|
Passalacqua N.G., Peruzzi L. & Pellegrino G. (2008) A biosystematic study of the Jacobaea maritima group (Asteraceae, Senecioneae) in the Central Mediterranean area. Taxon 57(3): 893–906 | pubblicazione |
|
|
Pasta S. & al. (2008) Il sito di "Castello di Pietra" e "Riserva Zangara" (Castelvetrano, Sicilia Sud-Occidentale): indagine multidisciplinare e proposte di tutela. Naturalista Siciliano ser. 4, 32(1-2): 3-60 | pubblicazione |
Contiene la check-list della flora vascolare. |
|
Pasta S. & al. (2008) Una xenofita nuova per la flora vascolare siciliana. Naturalista Siciliano ser. 4, 33 | pubblicazione |
|
|
Pasta S. & al. (2016) Anredera cordifolia (Ten.) Steenis (Basellaceae): status in Italia e sua espansione in Sicilia occidentale. Il Naturalista Siciliano s. 4, 40(1): 145–149 | pubblicazione |
|
|
Pasta S. & al. (2016) Nicodemia madagascariensis (Lam.) R. Parker (Family Scrophulariaceae), a casual alien plant new to Italy. Webbia 71(1): 155-162 | pubblicazione |
|
|
Pasta S. (2004) La conservazione delle emergenze botaniche nell'area costiera siciliana: il caso della R.N.O. "Isole dello Stagnone di Marsala" (Trapani, Sicilia Occidentale). Naturalista Siciliano ser. 4, 28(1): 243-263 | pubblicazione |
|
|
Pasta S. (2012) A new casual alien plant in Sicily: Persicaria capitata (Buch.-Ham. ex D.Don) H.Gross (Polygonaceae). Naturalista Siciliano ser. 4, 36(1): 111-116 | pubblicazione |
|
|
Pasta S., Badalamenti E. & La Mantia T. (2012) Acacia cyclops A. Cunn. ex G. Don (Leguminosae) in Italy: first cases of naturalization. Anales Jard. Bot. Madrid 69(2): 193-200 | pubblicazione |
|
|
Pasta S., La Mantia T. & Badalamenti E. (2014) A casual alien plant new to Mediterranean Europe: Ceiba speciosa (Malvaceae) in the suburban area of Palermo (NW Sicily, Italy). Anales Jard. Bot. Madrid 71(2): e010 | pubblicazione |
|
|
Pasta S., Troia A. (2018) From common and used to rare and forgotten: past and present distribution of the archaeophyte Euphorbia lathyris L. (Euphorbiaceae) in southern Italy and Sicily. Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B | pubblicazione |
|
|
Pastore J.F.B. & al. (2019) Phylogeny and biogeography of Polygala (Polygalaceae). Taxon | pubblicazione |
|
|
Paton AJ. & al. (2019) Nomenclatural changes in Coleus and Plectranthus (Lamiaceae): a tale of more than two genera. PhytoKeys 129: 1–158 | pubblicazione |
|
|
Pavari A., De Philippis A. (1941) La sperimentazione di specie forestali esotiche in Italia. Risultati del primo ventennio. Annali della Sperimentazione Agraria 38: 1–648 | pubblicazione |
|
|
Pavarino G.L. (1915) Intorno alla flora del calcare e del serpentino nell’Appennino bobbiese. Atti Istituto Botanico e Laboratorio Crittogamico Università di Pavia I contribuzione: ser. 2, 12: 21–56 | pubblicazione |
|
|
Pavesi F. & al. (2007) Entità del genere Rosa L. nuove o confermate per l’Umbria. Informatore Botanico Italiano 39(1) | pubblicazione |
|
|
Pavesi V. (1906) Elenco di piante dell’alto Appennino pavese. Atti Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St. Nat. Milano 45: 45–54 | pubblicazione |
|
|
Pavone P., Raimondo F.M., Spadaro V. (2022) New Aloes casual aliens in Sicily. Flora Mediterranea 31(spec.iss.) [2021]: 489–493. https://doi.org/10.7320/FlMedit31SI. | pubblicazione |
|
|
Peabody F.J. (1984) Revision of the genus Robinia (Leguminosae: Papilionoideae). Iowa State University, Ames. Retrospective Theses and Dissertations: 7787. https://doi.org/10.31274/ rtd-180813-589 | pubblicazione |
|
|
Peccenini Gardini S. (1985) Mazus japonicus (Thunb.) Kuntze in Italia. Atti Istituto Botanico e Laboratorio Crittogamico Università di Pavia, ser. 7 2(1983): 95–98 | |