Acta Plantarum
Bibliografia on line
oggi è Mercoledi 30 aprile 2025
Per cercare pubblicazioni e riferimenti botanici on line vedi
Marche: Pubblicazioni
Viegi L. & al. (2003) Contributo alla conoscenza della flora esotica d’Italia: le specie presenti nelle Marche. Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 110: 97-162 | |
Gubellini L., Hofmann N., Pinzi M. (2014) Contributo alla conoscenza della flora vascolare delle Marche e di alcune regioni limitrofe. Informatore Botanico Italiano 46(1): 17-26 | |
Gubellini L. & Pinzi M. (2010) Le Liliiflorae delle Marche: distribuzione e note ecologiche. Informatore Botanico Italiano 42(1): 67-90 | |
Gubellini L. & Di Massimo S. (2001) La Flora della Rocca di Maiolo. Provincia di Pesaro e Urbino, Assessorato Ambiente Beni e Attività Ambientali | |
Conti F., Bracchetti L., Gubellini L. (2007) Flora vascolare della Riserva Naturale Regionale Sentina (Marche). Delpinoa 49: 89-110 | |
Biondi E. & al. (2012) The vascular flora of Conero Regional Nature Park (Marche, Central Italy). Flora Mediterranea 22: 67-167 | |
Biondi E. & al. (2002) Excursion to the Conero regional natural park. Fitosociologia 39(1) Suppl. 3: 4-31 | |
Benigni F., Paolinelli F. (2012) Primo ritrovamento per le Marche di Barlia robertiana (Loisel.) Greuter. GIROS Notizie 51: 113 | |
Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Bibliografia on line - Acta Plantarum". Disponibile on line (data di consultazione: 30/04/2025):
https://www.actaplantarum.org/links_util/biblio_reg1.php?o=3,1,0,0,0,0,0,3,1,2,4,5,6&r=10
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Bibliografia on line - Acta Plantarum". Available on line (access date: 30/04/2025): https://www.actaplantarum.org/links_util/biblio_reg1.php?o=3,1,0,0,0,0,0,3,1,2,4,5,6&r=10