Abbate G. & al. (2009) Contribution to the vascular flora of the Castelli Romani Regional Park (Rome, Central Italy) with recent observations and early herbarium surveys. Webbia 64(1): 47-74 | |
AnzaloneB., Iberite M. & Lattanzi E. (2010) La Flora vascolare del Lazio. Informatore Botanico Italiano 42(1) 187-317 | |
Bartolucci F. (2006) Contributo alla conoscenza della flora dei Monti Carseolani (settore laziale): Monte Navegna (Lazio, Rieti). Informatore Botanico Italiano 38(1): 3-35 | |
Bartolucci F., De Loenzis A., Cecere J.G., a cura di (2004) La Flora Vascolare. Quaderni dell’Oasi Castel di Guido vol 1. LIPU | Censimento floristico dell'Oasi Castel di Guido, Roma. |
Bartolucci F., Iocchi M. (2007) Note Floristiche per il Lazio. Informatore Botanico Italiano 39(1) | |
Buccomino G. & Leporatti M.L. (2009) Contributo alla conoscenza della flora vascolare del Monumento naturale Palude di Torre Flavia (Lazio). Informatore Botanico Italiano 41(2): 325-341 | |
Buccomino G. & Stanisci A. (2000) Contributo alla conoscenza floristica della Valle della Caffarella (Roma). Informatore Botanico Italiano 32(1-3): 3-15 | |
Celesti-Grapow L. & al. (2013) The vascular flora of Rome. Plant Biosystems 147(4): 1059–1087 | |
Colasante M., Sauer W. (1993) The Genus Iris L. in Latium (Central Italy): general remarks on the morphological and karyological differentiation as well as on the ecological adaptation and flowering periods. Linzer biologische Beiträge 25: 1189-1204 | |
De Angelis G., Lanzara P. (1987) Le orchidee spontanee dei Monti Lucretili (Sabina meridionale, Lazio). egione Lazio, Comit. Prom. Parco Monti Lucretili | |
De Sanctis M., Attorre F. & Bruno F. (2003) Contributo alla conoscenza della flora veientana (Roma). Informatore Botanico Italiano 35(2) 343-366 | |
Del Vico E. & al. (2014) Specie rare e di interesse conservazionistico di un settore poco conosciuto dell'Appennino centrale (Cittareale, Rieti). Comunicazioni S.B.I., Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione | |
Fanelli G. & al. (2011) Notule floristiche per il Lazio. Informatore Botanico Italiano 43(2) 171-172 | |
Fanelli G., De Sanctis M. & Serafini Sauli A. (2012) La riscoperta di Trifolium latinum (Fabaceae) in Roma un secolo dopo la sua apparente sparizione dall'Italia. Informatore Botanico Italiano 44(2): 337-339 | |
Filibeck G. & Lattanzi E. (2008) Il Poligono Militare di Nettuno (prov. Roma), testimonianza di un paesaggio scomparso: contributo alla conoscenza floristica e proposte per la tutela. Informatore Botanico Italiano 40(1): 33-58 | |
Iamonico D. (2009) First record of Amaranthus powellii subsp. powellii (Amaranthaceae) in Lazio region (central Italy) with taxonomical, morphological, corologycal and ecological notes. Acta Botanica Malacitana 34: 221-226 | |
Iamonico D., Iberite M. & Lattanzi E. (2012) Aggiornamento alla flora esotica del Lazio (Italia centrale). I. Informatore Botanico Italiano 44(2): 347-354 | |
Iamonico D., Iberite M., Nicolella G. (2014) Aggiornamento alla flora esotica del Lazio (Italia centrale). II. Informatore Botanico Italiano 46(2): 215-220 | |
Iamonico D., Lorenzetti R. (2008) La flora vascolare della Riserva Naturale di Monte Mario (Roma): studio di base ed analisi comparativa con la flora di altre aree verdi di Roma. Rivista Piemontese di Storia Naturale 29: 141–168 | |
Iocchi M. & al. (2010) Note floristiche per la Riserva Naturale Regionale delle “Montagne della Duchessa” (Lazio nord-orientale). Informatore Botanico Italiano 42(2): 503-508 | |
Iocchi M., Bartolucci F. (2008) La flora del litorale di Pian di Spille (Lazio settentrionale). Webbia 63(1): 135-155 | |
Lucchese F. (2017) Atlante della Flora Alloctona del Lazio: Cartografia, Ecologia e Biogeografia. Vol. 1: Parte generale e Flora Alloctona. Regione Lazio, Direzione Ambiente e Sistemi Naturali, Roma, pp. 352 | |
Nicolella G. & Ardenghi N.M.G. (2013) Sisyrinchium rosulatum E.P. Bicknell (Iridaceae), alloctona nuova per l'Italia. Acta Plantarum Notes 2: 102-106. ArabaFenice, Boves (CN) | |
Rossi A. (a cura di) (2002) Analisi ambientale del Parco Regionale dell'Appia Antica. | Contiene l'elenco floristico del parco. |
Scoppola A., Filibeck G., Stirpe M.T. (2010) La vegetazione del Parco Regionale Marturanum (Lazio settentrionale, Italia entrale): lineamenti fitosociologici e genesi del paesaggio vegetale. Braun-Blanquetia 46: 403-413 | |
Stanisci A., Feola S. & Blasi C. (2005) Map of vegetation series of Ponza island (central Italy). Lazaroa 26: 93-113 | |
Tondi G. & Plini P. (1995) Prodromo della flora dei Monti della Laga (Appennino centrale - versante laziale). ACLI anni verdi | Contributo alla conoscenza floristica del versante occidentale dei Monti della Laga. |