A.A.VV. (2007) La biodiversità della provincia di Asti. Atti del convegno (19/05/2007), Memorie dell'associazione naturalistica piemontese 10 | |
A.A.VV. (2009) Le specie botaniche del Piemonte a protezione assoluta. Regione Piemonte, Assessorato Ambiente | |
Barberis G., Marsili S. & Orsino F. (2004) Stato delle conoscenze sulla flora del Parco naturale di Capanne di Marcarolo (AL). Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle 58 : 77-102 | |
Bouvet D., Pivani F. (1998) Contributo alla conoscenza della flora della Val Troncea (Piemonte, Alpi Cozie). Rivista piemontese di Storia Naturale 19: 17-42 | |
Carrega M., Silla D. (1996) Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese (Provincia di Alessandria, Piemonte sud orientale) Parte II. Umbelliferae - Orchidaceae. Rivista piemontese di Storia Naturale 17 | |
Carrega M., Silla D. (1999) Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese (Provincia di Alessandria, Piemonte sud orientale) (Aggiornamento anni 1994-1997). Rivista piemontese di Storia Naturale 20 | |
Conti F. & Manzi A. (2012) Flora vascolare della Riserva naturale regionale 'Lecceta di Torino di Sangro'. CISDAM - Talea Edizioni | |
Longo D. (ed.) & al. (2017) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Piemonte comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 5: 13-15. ArabaFenice, Boves (CN) | |
Marsili S. & Barberis G. (2012) Note floristiche piemontesi dal Parco di Capanne di Marcarolo (Alessandria). Informatore Botanico Italiano 44(1): 121-124 | |
Minuzzo C. & al. (2005) Flora acquatica e palustre della zona dei "Cinque Laghi" di Ivrea. Rivista piemontese di Storia Naturale 26: 41-71 | |
Picco F., Ravetti F. (2000) Flora vascolare del Parco Naturale Regionale di Rocchetta Tanaro (Provincia di Asti, Piemonte). Rivista piemontese di Storia Naturale 21: 19-85 | |
Selvaggi A. & al. (2006) Note floristiche piemontesi n. 13-47. Rivista piemontese di Storia Naturale 27: 429-441 | |
Selvaggi A. & al. (2007) Note floristiche piemontesi n. 48-91. Rivista piemontese di Storia Naturale 28: 443-461 | |
Selvaggi A. & al. (2008) Note floristiche piemontesi n. 92-175. Rivista piemontese di Storia Naturale 29: 439-474 | |
Selvaggi A. & al. (2009) Note floristiche piemontesi n. 176-245. Rivista piemontese di Storia Naturale 30: 313-340 | |
Selvaggi A. & al. (2010) Note floristiche piemontesi n. 246-308. Rivista piemontese di Storia Naturale 31: 365-395 | |
Selvaggi A. & al. (2013) Note floristiche piemontesi n. 460-544. Rivista piemontese di Storia Naturale 34: 389-437 | |
Selvaggi A. & al. (2014) Note floristiche piemontesi n. 545-603. Rivista piemontese di Storia Naturale 35: 377-412 | |
Selvaggi A. & al. (2015) Note floristiche piemontesi n. 604-705. Rivista piemontese di Storia Naturale 36: 275-340 | |
Selvaggi A., Soldano A., Pascale M. (eds.) (2011) Note floristiche piemontesi n. 309-392. Rivista piemontese di Storia Naturale 32: 369-418 | |
Selvaggi A., Soldano A., Pascale M. (eds.) (2012) Note floristiche piemontesi n. 393-459. Rivista piemontese di Storia Naturale 33: 419-455 | |
Vai D. (1997) La Riserva Naturale Speciale della Lanca di San MIchele a Carmagnola: studio della vegetazione. Rivista piemontese di Storia Naturale 18: 113-133 | |
Verloove F. (2010) Studies in Italian Cyperaceae 1. Eleocharis pellucida, new to Europe, naturalised in Piemonte (Italy). Webbia 65(1): 133-140 | |
Viarengo F.Vegetazione e flora del Tanaro con cenni alle Oasi WWF. La Biodiversità della Provincia diAsti. Mem. Ass. Nat. Piem. 10: 77-84 | |