Bertoldi M.L., Boemo A, Martini F., Sguazzin F. (2009) Gagea spathacea (Hayne) Salisb. in the lowland woods of Eastern Friuli (NE Italy). Webbia, 64(1) | |
Boscutti F., Martini F., Simonetti G., Watschinger (2010) Flora vascolare spontanea di Cividale del Friuli (NE Italia). Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 31: 37-52 | |
Brandes D. (2009) Spontaneous Flora of the Fortifications of Venzone (Italy, Prov. Udine). | Elenco delle specie rinvenute sulle mura della città di Venzone (Udine) |
Buccheri M. (2013) Nuovo ritrovamento di Osmunda regalis L. in Friuli Venezia Giulia. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 34: 5-9 | |
Casolo V., Oriolo G. & Savio L. (2007) Studio della flora e della vegetazione di Porzùs (Attimis - UD). Università di Udine - DIPI - Sezione di Biologia Vegetale | |
Martini F. (2006) La flora vascolare spontanea della città di Trieste (Italia nordorientale). Webbia, 61(1): 57-94 | |
Martini F. (a cura di) (2014) Aggiornamenti alla flora del Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale). Nuova serie. I. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 35: 35-48 | |
Nimis P.L., Fonda G. (1997) Phytogeography of parasteppic in the high Friulian Plain (NE Italy). Plant Ecology, 132:15-28 | |
Poldini L. (2002) Nuovo atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia Giulia. Reg. auton. Friuli Venezia Giulia – Azienda Parchi e Foreste reg., Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, pp. 529, Udine | |
Propetto G. (ed.), Bruna A., Radivo S. (2017) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Friuli-Venezia Giulia comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 5: 31-35 | |