A.A.VV. (2005) Notule floristiche per la Toscana. Sezione Toscana della Società Botanica Italiana. ETS., Pisa | |
Ackermann M., Ackermann M. (2004) Orchideenfunde auf der Insel Elba. Journal Europäischer Orchideen 36 (3): 691-734 | |
Adorni M. & Ghillani L. (2016) Contributo alla conoscenza della flora dellIsola di Pianosa (Parco Nazionale dell"Arcipelago Toscano)". Acta Plantarum Notes 4: 89-114. ArabaFenice, Boves (CN) | |
Angiolini C. & al. (2008) Contributo alla conoscenza della vegetazione della Riserva naturale provinciale «Monte Penna » (Grosseto, Toscana meridionale). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 115 | |
Ardenghi N.M.G. & al. (2014) A taxonomic survey of the genus Vitis L. (Vitaceae) in Italy, with special reference to Elba Island (Tuscan Archipelago). Phytotaxa 166(3): 163–198 | |
Arrigoni P.V. & Viegi L. (a cura di) (2011) La flora vascolare esotica spontaneizzata della Toscana. Regione Toscana, Firenze | |
Arrigoni P.V. (1990) Flora e vegetazione della Macchia lucchese di Viareggio (Toscana). Webbia 44(1): 1-62 | |
Arrigoni P.V., Ferretti G., Padula M. (2006) La flora vascolare. In: A.A.VV., La riserva di luoghi naturali Orrido di Botri. Fondamenti naturalistici, storici e gestionali: 129-206. Corpo forestale dello stato. Ufficio territoriale per la biodiversità di Lucca | |
Arrigoni P.V., Ferretti G., Padula M. (2007) La flora della riserva di luoghi naturali di "Orrido di Botri" (Bagni di Lucca, Toscana). Parlatorea 9: 7-39 | |
Baldini R.M. (2001) Flora vascolare dell'Isola di Giannutri (Arcipelago Toscano). Webbia 56(1): 69-125 | |
Bartelletti A., Guazzi E. (2001) Analisi floristica e vegetazionale dell'area prativa di Campocatino (Vagli Sotto) in relazione all'allestimento scenografio del film "Il Mio West". Atti Mus. Stor. Nat. Maremma 19: 99-108 | |
Bertacchi A. & al. (2010) Atlante del paesaggio vegetale del litorale livornese. Ed. ETS Pisa | |
Carta A. & Peruzzi L. (2015) Contributo alla conoscenza della flora vascolare endemica di Toscana ed aree contermini. 6. Hypericum hircinum subsp. hircinum (Hypericaceae). Informatore Botanico Italiano 47(1): 27-31 | |
Caruel T. (1860) Prodromo della flora toscana ossia, Catalogo metodico delle piante che nascono salvatiche in Toscana e nelle sue isole. Firenze | |
Corsi R. & al. (2001) La Flora e la Vegetazione (del Padule di Fucecchio). Quaderni del Padule di Fucecchio 1: 23-120 | |
Dell'Orso R., Franchini C. (2009) Nuova stazione in provincia di Pisa di Epipactis palustris (L.) Crantz e Anacamptis palustris (Jacq.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase. GIROS Notizie 42: 13-14 | |
Falcinelli F. & al. (2012) Contributo alla conoscenza della flora vascolare endemica di Toscana ed aree contermini. 4. Gagea tisoniana (Liliaceae). Informatore Botanico Italiano 44(2): 315-319 | |
Ferretti G. & al. (2013) Secondo contributo alla conoscenza della flora esotica dell’Arcipelago Toscano, Italia. Atti Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St. Nat. Milano 154(2): 115-130 | |
Ferroni L., Baldini R. M., Nardi E. (2004) Contributo alla conoscenza floristica del Chianti: la flora vascolare della Val di Cintoia (Toscana centro-settentrionale). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 111 | |
Fiaschi T. & al. (2024) Vascular flora of the isthmus of Feniglia (southern Tuscany, Italy). Italian Botanist 17: 77–101 | |
Foggi B., Grigioni A. (1999) Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'Isola di Capraia (Arcipelago Toscano). Parlatorea 3: 5-33 | |
Foggi B., Grigioni A., Luzzi P. (2001) La flora vascolare dell'Isola di Capraia (Arcipelago Toscano): aggiornamento, aspetti fitogeografici e di conservazione. Parlatorea 5: 5-53 | |
Frignani F. & al. (2009) Flora vascolare della Riserva Naturale Biogenetica "Scodella" (Arezzo, Toscana orientale). Informatore Botanico Italiano 41(1): 63-75 | |
Garbari F. & Bedini G.The flora of the Apuan Alps (Tuscany, Italy): survey of biosystematic investigations. Willdenowia 36 (Special Issue): 149-155 | |
Garbari F., Borzatti von Lewenstern A. (2005) Flora pisana: elenco annotato delle piante vascolari della Provincia di Pisa. Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 112: 15 | |
Gestri G., Peruzzi L. (2013) La flora vascolare di Monte Le Coste e Poggio alle Croci (Prato, Toscana). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 120: 13-34 | |
Gonnelli V. & al. (2003) La vegetazione della Riserva Naturale Montalto (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico. Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 110: 9-18 | |
Guazzi E., Tomei P. E. (1993) Contributo alla conoscenza floristica dei biotopi igrifili presenti nella Toscana meridionale. Atti Mus. Stor. Nat. Maremma 15 | |
Landi M., Angilini C., De Dominicis V. (2002) Analisi fitosociologica dei fiumi della Toscana meridionale il tratto medio-basso del Merse (Italia centrale). Studia Botanica, 21: 37-88 | |
Lastrucci L. & al. (2005) La vegetazione delle aree umide dei substrati ultramafici dell'Alta Val Tiberina (Arezzo, Italia centrale). Studia Botanica 24: 9-44 | |
Lastrucci L. & al. (2008) Indagine vegetazionale su alcuni laghi di origine artificiale limitrofi al padule di Fucecchio (Toscana centrale). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 23:169-203 | |
Lastrucci L., Becattini R. (2007) Eleocharis carniolica Koch (Cyperaceae) nuova per la Toscana (Italia Centrale). Webbia 62(1): 11-26 | |
Lastrucci L., Becattini R. (2008) La vegetazione delle aree umide presso Bosco ai Frati (Firenze, Toscana). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 115 | |
Lastrucci L., Gonnelli V., Foggi B. (2004) Flora e vegetazione di alcune aree umide dell'altopiano della Pianca nell'alta Val Marecchia (provincia di Arezzo, Toscana). Informatore Botanico Italiano 36(2): 429-442 | |
Lazzaro L. & al. (2013) Contributo alla conoscenza della flora esotica dell’Arcipelago Toscano, Italia. Atti Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. St. Nat. Milano 154(1): 3-24 | |
Marchetti D. (2012) Aquilegia viscosa Gouan subsp. apuana Marchetti (Ranunculaceae), sottospecie nuova nelle Alpi Apuane (Toscana). Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 27: 277-286 | |
Mazzoncini V., Sammartino F. (2010) Segnalazione di Cyrtomium falcatum (L.f.) C.Presl (Dryopteridaceae) in Toscana. Quad. Mus. St. Nat. Livorno 23: 93-94 | |
Mazzoni A., Pacifico G. (2010) Himantoglossum hircinum (L.) Spreng., prima segnalazione per la Toscana. GIROS Notizie 43: 50-51 | |
Merli M. & Martini F. (2017) Salix ×marchettii (Salicaceae) from the Apuan Alps (Central Italy). Candollea 72: 341-345 | |
Orlandi C., Arduini I. (2010) Note ad integrazione della Flora di San Rossore (Pisa). Informatore Botanico Italiano 42: 473-477 | |
Peruzzi L. & Carta A. (2011) Crocus ilvensis sp. nov. (sect. Crocus, Iridaceae), endemic to Elba Island (Tuscan Archipelago, Italy). Nordic Journal of Botany | |
Peruzzi L. & al. (2011) Contributo alla conoscenza floristica delle Colline Pisane: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2009. Informatore Botanico Italiano 43(1): 3-27 | |
Peruzzi L. & al. (2015) Three new hybrids of Ophioglossum (Ophioglossaceae) from Monte Pisano, Tuscany (Central Italy). Plant Biosystems 149(4): 737-746 | |
Peruzzi L. (2003) Su alcune piante notevoli rinvenute nella Toscana centro-settentrionale. Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 110 | |
Peruzzi L.,Viciani D., Bedini G. (2012) Contributi per una flora vascolare di Toscana. IV (181-246). Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 119 | |
Pierini B. & Peruzzi L. (2014) Prodromo della flora vascolare della Provincia di Lucca (Toscana nord-occidentale). Informatore Botanico Italiano 46(1):3-16 | |
Pierini B., Garbari F. & Peruzzi L. (2009) Flora vascolare del Monte Pisano (Toscana nord-occidentale). Informatore Botanico Italiano 41(2): 147-213 | |
Riccucci C., Angiolini C.Progetto Life Natura Monte Labbro e Alta Valle dell'Albegna, tutela e gestione. Inventario scientifico - aspetti floristici e vegetazionali. | |
Riccucci C., Boncompagni G., Angiolini C. (2005) Appunti sulla flora dell'Oasi WWF "Bosco Rocconi" (Grosseto, Italia Centrale). Atti Mus. Stor. Nat. Maremma 21: 33-38 | |
Roma-Marzio F. & al. (2016) A critical checklist of the woody flora of Tuscany (Italy). Phytotaxa 287 (1): 001–135 | |
Romagnoli P. & Foggi B. (2005) Vascular Flora of the upper Sestaione Valley (NW-Tuscany, Italy). Flora Mediterranea 15: 225-305 | |
Romolini R., Sodi F. (2009) Su alcune specie nuove o rare per la provincia di Firenze (Toscana). GIROS Notizie 40: 15-25 | |
Selvi F. & Cecchi L. (2007) Cressa cretica L. (Convolvuaceae), novità floristica per la Toscana. Informatore Botanico Italiano 39(1) | |
Selvi F. (2009) New findings of Anthemis cretica (Asteraceae) on serpentine outcrops of Tuscany (C Italy). Flora Mediterranea 19: 119-128 | |
Selvi F. (2010) A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). Flora Mediterranea 20: 47-139 | |
Sforzi S. & al.Contributo alla conoscenza della vegetazione forestale e della flora della Riserva Naturale "Pescinello" (Grosseto, Toscana). Atti Mus. Stor. Nat. Maremma 22: 145-178 | |
Tomei P.E., Bartelletti A., Amadei L. (1986) La Versiliana (Pietrasanta- LU): un contributo alla conoscenza floristica e vegetazionale delle fitocenosi costiere della Toscana settentrionale. Pacini Ed | |
Tomei P.E., Guazzi E. (1993) Le zone umide della Toscana. Lista generale delle entità vegetali. Atti Mus. Stor. Nat. Maremma 15 | |
Viciani D. & al. (2004) La vegetazione della Riserva Naturale Monti Rognosi (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico. Atti Società Toscana di Scienze naturali, Memorie, Serie B, 111 | |
Vosa C., Pistolesi G. (2004) Chromosome numbers and distribution of the genus Pulmonaria (Boraginaceae) in Tuscany and neighbouring areas. Caryologia, 57: 121-126 | |