Classificazione dei frutti
A seconda delle loro caratteristiche e dell'importanza alle stesse attribuite, i frutti possono essere variamente classificati, e così
dalla costituzione dell'ovario in relazione al numero e disposizione dei carpelli, si distinguono in:
Frutti monocarpici, quando derivano da un solo fiore e da un solo carpello senza nessun altro elemento (achenio,drupa, legume)
Frutti policarpici , quando derivano da un fiore formato da diversi carpelli e saranno:
apocarpici , se i carpelli rimangono separati e indipendenti tra loro,
sincarpici , se i carpelli sono saldati tra loro.
dal numero dei semi
Frutti monospermici, (con un solo seme)
Frutti polispermici, (con diversi semi)
Frutti apireni, (senza semi)
dalla loro consistenza:
Frutti secchi, che a maturità presentano un pericarpo membranoso o coriaceo solitamente poco sviluppato e che contengono una modesta quantità d'acqua per cui hanno un aspetto asciutto e secco.
Frutti carnosi, che hanno il pericarpo o una sua parte polposa e succulenta che si manifesta in un endocarpo carnoso come nelle bacche, peponidi ed esperidi (provenienti da ovari pluricarpellari sincarpici contenenti di solito più semi), o in un endocarpo scleroso come nelle drupe o frutti con nocciolo (provenienti da ovari che generalmente contengono un solo seme).
Disegno di Giovanni Dose
Disegno di Giovanni Dose
Frutti carnosi: si dicono "drupe" i frutti che hanno il seme (a) o la mandorla (b) inserito nell'endocarpo (o nocciolo). Quest'ultimo è immerso nella polpa (mesocarpo). La buccia che avvolge il frutto viene detta epicarpo.
(c): talora l'endocarpo o nocciolo può avere spessore notevole (es.: pesca)
(d): a volte l'involucro del nocciolo può essere coriaceo e non duro (es.: mela)
(e): si dicono "bacche" i frutti che hanno i semi immersi direttamente nella polpa (es.: uva)
dalla capacità di liberare i semi alla maturazione:
Frutti deiscenti, che hanno la capacità di aprirsi e lasciare in libertà i semi in essi contenuti o anche lanciarli a distanza favorendo in tal modo la disseminazione
Frutti indeiscenti, nei quali i tessuti del pericarpo restano permanentemente uniti ai semi e quindi l'uscita del seme è tardiva o non avviene affatto e il frutto si disperde col seme.
La deiscenza può dirsi:
Elastica, quando l'apertura improvvisa dei carpelli scaglia i semi a distanza (Ecballium)
Poricida, quando si formano piccoli orifizi che lasciano uscire i piccoli semi che generalmente verranno poi dispersi dal vento (Papaver somniferum)
Denticida, quando il frutto si apre solo all'apice attraverso un giro di denti (Silene)
Trasversale o circoncisa,quando il frutto si apre per il distacco di un coperchietto apicale, è il caso del Pissidio (Portulacca, Plantago, Anagallis)
Longitudinale , quando il frutto si apre per suture longitudinali e in questo caso può verificarsi una deiscenza:
Foramicida, quando il frutto si apre attraverso fenditure divergenti e irregolari (Anthyrrinum)
Loculicida, quando si produce nella nervatura mediana del carpello (Viola)
Setticida, quando si realizza nella linea di saldatura del carpello (Nicotiana, Delphinium)
Settifraga, quando si verifica simultaneamente in due regioni di ciascun carpello (Fabaceae, Datura) o lungo i margini dei carpelli seguendo la linea placentaria (siliqua e siliquetta delle Brassicaceae)
dalla loro origine
Spermatocarpi: sono i pseudofrutti o meglio le strutture protettive che racchiudono il seme delle Gimnosperme (piante a seme nudo) che non si sviluppa nel carpello, ma tra squame, brattee, arilli, coni, strobili, galbuli.
Eucarpi: sono i frutti delle Angiosperme che a loro volta possono essere:
Monotalamici, se provenienti da un solo fiore che si dividono in:
Frutti semplici, originati dallo sviluppo dell'ovario di un solo fiore che ha il gineceo monocarpellare (con un solo carpello) o sincarpico con più carpelli saldati tra loro, concresciuti e che non si separano a maturità. Se si originano dal solo sviluppo dell'ovario o anche da altre parti concresciute si diversificano in:
Gimnocarpi, che si sviluppano senza parti accessorie e si distinguono in frutti drupacei, frutti lomentacei, frutti semplici secchi, frutti semplici carnosi

Angiocarpi, sono detti anche frutti complessi (o falsi frutti o frutti accessori) e sono originati oltre che dallo sviluppo dell'ovario anche da quello di altre parti del fiore, come ricettacolo, ipanzio, pedicello fiorale, peduncolo dell'infiorescenza, sepali e brattee. Nella gran parte dei casi il frutto complesso è originato da un fiore con ovario infero saldato al ricettacolo. Infatti se ovario e ricettacolo non fossero tra loro aderenti, come succede in numerose Rosaceae (pesche, ciliegie, albicocche), il ricettacolo si comporterebbe come se l'ovario fosse supero, diventando caduco.
Tuttavia qualche volta il ricettacolo si accresce e diventa carnoso pur non essendo saldato all'ovario e sostiene i veri frutti semplici (acheni) generati dai numerosi carpelli liberi. È il caso della fragola dove il frutto apparente che è la parte edule deriva dal ricettacolo ed è per questo che si parla di falso frutto. Gli angiocarpi possono essere deiscenti o indeiscenti e secchi o carnosi.
Frutti multipli, (o aggregati) originati dallo sviluppo dell'ovario di un solo fiore che ha il gineceo pluricarpellare apocarpico (con diversi carpelli liberi) ciascuno dei quali darà origine a un frutto semplice e lo stesso fiore svilupperà allora diversi frutti semplici (apocarpi). Si distinguono in
Discocarpi, con ipanzio, ricettacolo o perianzio allargato o separato nel frutto.
Etaionari, senza parti accessorie nel frutto che possono essere deiscenti o indeiscenti e questi ultimi secchi o carnosi.
Frutti schizocarpici , derivati da ovario semplice o pluriloculato sincarpico (con carpelli saldati tra loro) con i loculi che a maturità si separano originando frutti che simulano quelli derivanti da vari ovari o vari carpelli . Ciascuna unità in cui lo schizocarpo si fraziona (falsa deiscenza) prende il nome di mericarpo e contiene un solo seme. Questi frutti possono svilupparsi con o senza altre parti fiorali accessorie e, se senza, possono essere secchi o carnosi.
Politalamici o composti, (o infruttescenze o sincarpici) derivano dallo sviluppo di tutti i fiori di un'infiorescenza formando una struttura che somiglia a un unico frutto, originati dall'ovario di ciascun fiore con a volte la partecipazione di altri elementi fiorali che si saldano tra loro per formare un'unica struttura. Anche questi possono dividersi in:
Criptocarpi, con i frutticini nascosti da parti del fiore
Fenocarpi, con frutticini più esposti che possono includere un perianzio accrescente e che possono essere secchi o carnosi
Antecocarpi, con frutticini in una spighetta o in uno o più fiorellini
Chiave dei Frutti e Galleria fotografica
Ricavata dalla classificazione di
A Systematic Treatment of Fruits Types - Richard W. Spjut
-
descrizione
-
frutti
binomio e immagini
-
Frutti delle Angiosperme (Semi coperti)
1
Eucarpi
-
Frutti delle Gimnosperme (Semi nudi )
52
1
Frutti che derivano da un solo pistillo e sempre da un solo fiore
2
1
Frutti che derivano da un più di un pistillo, in uno o più fiori
4
2
Gineceo che non si divide in più frutti e i semi restano contenuti in una sola unità di dispersione composta da un carpello o da più carpelli uniti
3
2
Gineceo che a maturità si divide in frutticini, i semi sono contenuti in diverse unità di dispersione ciascuna costituita da un carpello
31
3
Semi che si disseminano dalla pianta uniti alle parti carpellari e non si disperdono attraverso suture, incisioni, o pori nel pericarpo
5
3
Semi che si disseminano dalla pianta non uniti alle parti carpellari e si disperdono attraverso suture, incisioni o pori
23
4
Frutti che derivano da più di un pistillo, ma da un solo fiore
38
4
Frutti che derivano da più di un pistillo di più fiori uniti
45
Frutti semplici
-
descrizione
-
frutti
binomio e immagini
5
Frutti che si sviluppano con parti accessorie del fiore (perianzio, ipanzio o brattee) accrescenti durante la maturazione. (Frutti coperti)
6
Angiocarpi
5
Frutti che si sviluppano senza parti accessorie la cui origine è esclusicamente carpellare. (Frutti nudi)
11
Angiocarpi
6
Antocarpo deiscente (Drupa deiscente)
Trima (Tryma)
Carya illinoensis
Trima: Carya illinoensis
Foto FlickrevoewR - Gnu gree Documentation license
6
Antocarpo indeiscenti
7
7
Pericarpo sostenuto alla base da parti del fiore accrescenti o avvolto da squame embriciate simili ad un arillo. (Noce da ovario infero monosperma)
Ghianda (Glans)
Quercus petraea
Ghianda: Quercus petraea
7
Pericarpo non sostenuto o avvolto da squame simili ad un arillo
8
8
Antocarpo secco
9
8
Antocarpo carnoso
10
9
Antocarpo incluso in una struttura rigonfia a sacco non aderente, che deriva da brattee modificate e concresciute
Pseudoantecio (Pseudoanthecium)
Carex vesicaria
Pseudoantecio: Carex vesicaria
9
Antocarpo ricoperto interamente o parzialmente da parti fiorali accresciute alate, nervate o spinose, aderenti o non. Da ovario supero uniseminato
Diclesio (Diclesium)
Physalis alkekengi
Diclesio: Physalis alkekengi
9
Antocarpo alato al margine
Pseudosamara
Carpinus betulus
Pseudosamara: Carpinus betulus
9
Antocarpo con peli, setole, squame derivati dall'accrescimento dei sepali o dei petali, pericarpo duro non saldato al seme. (Achenio da ovario infero)
Cipsela (Cypsela)
Tussilago farfara
Cipsela: Tussilago farfara
10
Semi immersi in una polpa carnosa senza endocarpo distinto
Acrosarco (Acrosarcum)
Opuntia ficus-indica
Acrosarco: Opuntia ficus-indica
10
Antocarpo con semi con testa rigonfia, proveniente da ovario infero
Balausta
Punica granatum
Balausta: Punica granatum
10
Antocarpo con endocarpo membranoso circondato dal ricettacolo accresciuto proveniente da ovario infero, pluricarpellare plurisperma
Pomo (Pome)
Sorbus domestica
Pomo: Sorbus domestica
10
Antocarpo con il solo pericarpo differenziato, manca l'endocarpo. È una drupa da ovario infero.
Pseudodrupa (Pseudodrupe)
Juglans regia
Pseudodrupa: Juglans regia
Gimnocarpi
11
Pericarpo internamente differenziato in un endocarpo indurito con uno o più noccioli che contengono uno o più semi
12
Frutti drupacei
11
Pericarpo non differenziato in endocarpo indurito, senza noccioli
13
Gimnocarpi drupacei
12
Mesocarpo carnoso, epicarpo non crostoso, nocciolo ben sviluppato. Da ovario supero unicarpellare
Drupa (Drupe)
Prunus spinosa
Drupa: Prunus spinosa
12
Mesocarpo secco-fibroso,epicarpo secco crostoso o endocarpo coriaceo
Nuculanio (Nuculanium)
Prunus dulcis
Nuculanio: Prunus dulcis
13
Pericarpo con strozzature trasversali che a maturità si frazionano in articoli contenenti i semi
14
Frutti lomentacei
13
Pericarpo che non si fraziona a maturità in articoli contenenti i semi
15
Frutti semplici
Frutti lomentacei
14
Pericarpo che non si disarticola completamente lasciando il rivestimento marginale attaccato al peduncolo
Craspedio (Craspedium)
Albizzia julibrissin
Craspedio: Albizzia julibrissin
14
Pericarpo con un solo carpello che si disarticola completamente
Lomento (Lomentum)
Coronilla scorpioides
Lomento: Coronilla scorpioides
14
Pericarpo con più di un carpello che si disarticola completamente
Bilomento (Bilomentum)
Raphanus raphanistrum
Bilomento: Raphanus raphanistrum
Frutti semplici
15
Frutti semplici con pericarpo non differenziato dall'endocarpo
16
Secchi
15
Frutti semplici con pericarpo non differenziato dall'endocarpo
21
Carnosi
Frutti semplici secchi
16
Frutti con estensione membranosa a forma di ala, da ovario supero
Samara
Ulmus minor
Samara: Ulmus minor
16
Frutti non alati
17
17
Semi fusi con la parete sottile del frutto, da ovario supero bi-tricarpellare
Cariosside (Caryopsis)
Triticum sp.
Cariosside: Triticum sp.
17
Semi non fusi con la parete del frutto
18
18
Frutti rigonfi a forma di vescica facilmente schiacciabili, e semi liberi.
È un achenio con pericarpo tenue.
Utricolo (Utricle)
Poligala nicaensis
Utricolo: Poligala nicaensis
18
Frutti non a forma di vescica
19
19
con un carpello coriaceo
20
19
con più carpelli, spesso, non facilmente schiacciabile, simile a noce
Carcerulo (Carcerulus)
Circaea luteiana
Carcerulo: Circaea luteiana
20
Frutti con pericarpo sottile contiguo(ma non fuso) al seme derivante da ovario supero uniloculare
Achenio (Achene)
Calendula arvensis
Achenio: Calendula arvensis
20
Frutto con un carpello, leggermente carnoso o secco, indeiscente o tardivamente deiscente e con i semi liberi
Camara
Medicago orbicularis
Camara: Medicago orbicularis
Frutti semplici carnosi
21
Frutti carnosi con esocarpo duro, resistente o coriaceo
22
21
Frutti carnosi con esocarpo sottile e delicato, da ovario supero
Bacca
Solanum elaeagnifolium
Bacca: Solanum elaeagnifolium
21
Frutti come sopra provenienti da ovario infero
Pseudobacca
Vaccinium myrtillus
Pseudobacca: Vaccinium myrtillus
22
Epicarpo rigido e crostoso e internamente carnoso
Anfisarco (Amphisarcum)
Capparis spinosa
Anfisarco: Capparis spinosa
22
Epicarpo duro e impermeabile talvolta legnoso, mesocarpo carnoso o succoso, endocarpo acquoso a maturità. Bacca da ovario infero, placentazione parietale
Peponide (Pepo)
Passiflora sp.
Peponide: Passiflora sp.
22
Epicarpo colorato e glanduloso, mesocarpo spugnoso ed endocarpo diviso in setti con peli e cellule succose. E' una bacca modificata, placentazione assiale
Esperidio (Hesperidium)
Citrus sp.
Esperidio (Hesperidium): Citrus sp.
Frutti rexocarpici
con semi che si disperdono attraverso suture, incisioni o pori senza parti carpellari
-
descrizione
-
frutti
binomio e immagini
23
Frutti rexocarpici con un solo carpello
24
Frutti follicolari
23
Frutti rexocarpici con più di un carpello
26
Frutti capsulari
Frutti follicolari
24
Deiscenza con una sola sutura dorsale o ventrale da ovario supero unicarpellare
Follicolo (Follicle)
Consolida ajacis
Follicolo: Consolida ajacis
24
Deiscenza con due suture
25
25
Frutti secchi, spesso legnosi con suture di diversa lunghezza
Cocco (Coccum)
Myristica fragrans
Cocco: Myristica fragrans
25
Frutti non legnosi con due suture spesso di uguale lunghezza, da ovario supero unicarpellare
Legume
Spartium junceum
Legume: Spartium junceum
Frutti capsulari
26
Con valve che si separano lungo le suture
27
Capsule regolari
26
Con suture o pori localizzati, o che si fratturano lungo crepe o che si rompono per l'accrescimento del seme
30
Capsule irregolari
27
Capsule che si aprono almeno per il 20% lungo le suture, senza columella con deiscenza completa
28
27
Capsule che si aprono per meno del 20% lungo le suture, o con reptum o columella persistenti, o altre parti interne alla capsula persistenti (endocarpo o parti placentali) con deiscenza incompleta
29
28
Che si apre lungo una sutura ventrale (margine dei carpelli)
Capsula setticida
Gentiana asclepiadea
Capsula setticida: Gentiana asclepiadea
28
Che si apre lungo una sutura dorsale (nervature mediane dei carpelli)
Capsula loculicida
Allium carinatum
Capsula loculicida: Allium carinatum
29
Che si apre solo in parte, all'apice attraverso un giro di denti, ovario supero
Capsula denticida
Silene lanuginosa
Capsula denticida: Silene lanuginosa
29
Che si apre parzialmente lungo i margini o le nervature centrali dei carpelli, per rottura dei setti interni. Con la columella persistente
Capsula settifraga
Rhododendron ferrugineum
Capsula settifraga: Rhododendron ferrugineum
29
Capsula con persistente columella che ha i semi attaccati
Polospermazio (Polospermatium)
Austrobuxus, Spondianthus
Polospermazio: Austrobuxus, Spondianthus
29
Deiscente per distacco e slittamento degli strati interni del pericarpo
Cerazio (Ceratium)
Papaver rhoeas
Cerazio: Papaver rhoeas
29
Deiscente in due valve lungo la linea di sutura ai margini dei due carpelli saldati tra loro, con i semi attaccati al replo posto tra le due valve. Deiscenza placentifarga
Siliqua
Sinapis alba
Siliqua: Sinapis alba
29
come la siliqua ma col frutto isodiametrico
Siliquetta (Silicle)
Biscutella apuana
Siliquetta: Biscutella apuana
30
Deiscente per distacco di un coperchietto apicale (opercolo) o per un un poro che circonda i carpelli, Deiscenza circoncisa o opercolata
Pissidio ( Pixydium)
Eucalyptus sp.
Pissidio: Eucalyptus sp.
30
Deiscente attraverso pori localizzati in ciascun carpello
Capsula poricida
Papaver sominiferum
Capsula poricida: Papaver somniferum
30
Deiscente per regolari fenditure lineari longitudinali o irregolari
Capsula fissuricida
Limodorum abortivum
Capsula fissuricida: Limodorum abortivum
30
Capsule che si aprono con fenditure irregolari divergenti
Capsula foramicida
Cuscuta campestris
Capsula foramicida: Cuscuta campestris
30
Capsule che si frazionano per l'accrescimento dei semi
Glandispermidio (Glandispermidium)
Ophiopogon japonicus
Glandispermidio: Ophiopogon japonicus
Foto GNU Free Documentation License
Frutti schizocarpi
concresciuti nell'ovario, che si separano alla maturazione
-
descrizione
-
frutti
binomio e immagini
31
Schizocarpi con parti accessorie
32
31
Schizocarpi senza parti accessorie
34
32
Con ricettacolo accrescente
Glandario (Glandarium)
Ochna serrulata
Glandario: Ochna serrulata
Foto GNU Free Documentation License
32
Con perianzio che partecipa alla fruttificazione
33
33
Frutticini che si sviluppano nel perianzio accrescente
Diclesario (Diclesarium)
Salazaria mexicana
Diclesario: Salazaria mexicana
Foto GNU Free Dicumentation Licence
33
Perianzio che si apre per disperdere i frutticini
Trimario (Trymarium)
Scutellaria hastifolia
Trimario: Scutellaria hastifolia
34
Monocarpi carnosi
35
34
Monocarpi secchi
36
35
Endocarpo evidente e frutticini a drupa
Drupario (Druparium)
Cneorum tricoccon
Drupario: Cneorum tricoccon
Foto Creative Commons Attribution
35
Endocarpo indistinto e frutticini a bacca con pericarpo carnoso
Baccario (Baccarium)
Phytolacca americana
Baccario: Phytolacca americana
36
Monocarpi alati, con ali più lunghe dei semi
Samario
Ailanthus altissima
Samario: Ailanthus altissima
36
Monocarpi non alati
37
37
Monocarpi che si aprono lungo due suture
Coccario (Coccarium)
Ruta graveolens
Coccario: Ruta graveolens
37
Monocarpi simili ai follicoli che si aprono lungo una sutura ventrale
Follicario (Folicarium)
Vincetoxicum hirundinaria
Follicario: Vincetoxicum hirundinaria
37
Monocarpi uniseminati derivanti da carpelli biloculari con unico stilo comune, che si separano lungo i setti. Ogni mericarpo è la metà del carpello
Microbasario
Cynoglossum officinale
Microbasario: Cynoglossum officinale
37
Mericarpi che si disarticolano tra le costrizioni dei semi
Lomentario (Lomentarium)
Alyxia ruscifolia
Lomentario: Alyxia ruscifolia
Foto Creative Commons Attribution
37
Monocarpi da ovario infero simili ad acheni che si separano da un asse centrale longitudinale (columella o carpoforo) deiscenti o indeiscenti che spesso rimangono attaccati all'asse a maturità
Polachenario (Polachenarium)
Tordilium apulum
Polachenario: Tordilium apulum
37
Monocarpi costituiti da camare derivanti da altrettanti carpelli concresciuti nell'ovario infero e separatisi durante la maturazione, con semi liberi dal pericarpo, indeiscenti o tardivamente deiscenti
Camario (Camarium)
Althaea cannabina
Camario: Althaea cannabina
37
Monocarpi indeiscenti costituiti da acheni con pericarpo contiguo ai semi, da ovario bicarpellare
Achenario (Achenarium)
Galium aparine
Achenario: Galium aparine
Frutti multipli o aggregati
con frutticini derivanti da più di un pistillo, ma da un singolo fiore
-
descrizione
-
frutti
binomio e immagini
38
Frutti multipli con parti fiorali accessorie (Ipanzio, ricettacolo o perianzio allargati o divisi nel frutto)
39
Discocarpi
38
Frutti multipli senza parti fiorali accessorie
40
Etairionari
Frutti multipli discocarpi
39
Frutticini dispersi per divisione dell'ipanzio
Trimeto (Trymetum)
Peumus boldus
Trimeto: Peumus boldus
39
Frutticini coperti dal perianzio
Dicleseto (Diclesetum)
Coriaria myrtifolia
Dicleseto: Coriaria myrtifolia
39
Ricettacolo fruttifero maturo diviso in diverse cavità
Pomario (Pomarium)
Nelumbo nucifera
Pomario: Nelumbo nucifera
39
Ricettacolo fruttifero o ipanzio con una cavità. (Cinorrodonte della rosa)
Pometo (Pometum)
Cotoneaster horizontalis
Pometo: Cotoneaster horizontalis
39
Ricettacolo fruttifero accrescente con vari acheni derivati ciascuno da un carpello
Glandeto (Conocarpo)
Fragaria vesca
Glandeto: Fragaria vesca
39
Frutticini concrescenti
Sincarpio (Syncarpium)
Annona cherimola
Sincarpio (Syncarpium): Annona cherimola
Foto Hannes Grobe Creative commons
Frutti multipli etarionari
40
Deiscenti
41
40
Indeiscenti
42
41
Carpelli che si aprono lungo un sutura. Follicoli che restano liberi sopra un asse
Folliceto (Follicetum) (Polifollicolo)
Magnolia grandiflora
Folliceto (Polifollicolo): Magnolia grandiflora
41
Carpelli che di aprono lungo due suture
Cocceto (Coccetum)
Tetracera scandens
Cocceto: Tetracera scandens
42
Secchi
43
42
Carnosi
44
43
Apocarpi alati (Aggregato di samare)
Samareto (Samaretum)
Liriodendron tulipifera
Samareto: Liriodendron tulipifera
43
Apocarpi con un solo seme, contigui al pericarpo (Aggregato di acheni)
Acheneto (Achenetum)(Poliachenio)
Ranunculus lanuginosus
Acheneto (Poliachenio): Ranunculus lanuginosus
43
Apocarpi con più di un seme liberi dal pericarpo
Camareto (Camaretum)
Damasonium alisma
Camareto: Damasonium alisma
43
Apocarpi che si restringono tra un seme e l'altro
Lomenteto (Lomentetum)
Monanothotaxis
44
Semi racchiusi in un endocarpo solido (aggregato di piccole drupe)
Drupeto (Drupetum) (Polidrupa)
Rubus idaeus
Drupeto (Polidrupa): Rubus idaeus
44
Semi in un sarcocarpo indifferenziato
Bacceto (Baccetum)
Asimina triloba
Bacceto: Asimina triloba
Frutti composti o infruttescenze
derivati da più di un fiore
-
descrizione
-
frutti
binomio e immagini
45
Frutticini in spighette di uno o più fiori (prevalentemente Poaceae)
46
Antecocarpi
45
Frutticini non racchiusi in spighette
47
47
Frutticini nascosti da parti accessorie del fiore
48
Criptocarpi
47
Frutticini solitamente scoperti che possono includere l'accrescimento del perianzio
49
Fenocarpi
Frutti composti anterocarpi
46
Frutti derivanti da una spighetta uniflora che si disarticola sempre sopra le glume
Antecio (Anthecium)
Calamagrostis arundinacea
Antecio: Calamagrostis arundinacea
46
Frutti derivati da una spighetta con glume, o con più di un fiore che si disarticola sopra o sotto le glume
Anteceto (Anthecetum)
Alopecurus pratensis
Anteceto: Alopecurus pratensis
46
Disarticolazione che si verifica in molti posti lungo il rachide con le glume che restano attaccate al peduncolo od anche tra i frutticini
Antecario (Anthecarium)
Eragrostis tectorum
46
Spighette concrescenti
Antecoso (Anthecosum)
Cenchrus incertus
Antecoso: Cenchrus incertus
46
Pericarpo deiscente
Anteceto follicolare
Eleusine tristachya
Anteceto follicolare: Eleusine tristachya
46
Infiorescenza che si disarticola lungo il rachide ai nodi del pedicello
Polianteceto (Polyanthecetum)
Phalaris canariensis
Polianteceto: Phalaris canariensis
46
Pericarpo inserito in un asse che si frantuma a maturità
Racario (Racharium)
Elymus repens
Racario: Elymus repens
46
Infiorescenza che si disarticola alla sua base
Infrutto (Infructum)
Aegilops geniculata
Infrutto: Aegilops geniculata
46
Infiorescenza si scinde lungo diverse parti della pianta
Infruttario (Infructarium)
Munroa squarrosa
Infruttario: Munroa squarrosa
46
Infiorescenza protetta da brattee fogliacee che rimangono nell'infruttescenza per la dispersione anemocora
Pseudosamaroso
Tilia cordata
Pseudosamaroso: Tilia cordata
Frutti composti criptocarpi
48
Frutticini racchiusi nel ricettacolo o nel peduncolo
Sicono (Syconium)
Ficus carica
Sicono: Ficus carica
48
Frutticini coperti da foglie, brattee o perianzio
Catoclesio (Catoclesium)
Xanthium orientale
Catoclesio: Xanthium orientale
48
Frutticini dispersi con l'apertura del ricettacolo o brattee (riccio, faggiola)
Trimoso (Trymosum)
Castanea sativa
Trimoso: Castanea sativa
48
Frutticini che si disperdono con una brattea deiscente da una struttura a cono
Trimocono (Trymoconum)
Casuarina equisetifolia
Trimocono: Casuarina equisetifolia
Foto GNU Free Documentation License
48
Frutticini in una struttura a cono indeiscente con scaglie a volte decidue
Achenocono (Anthenoconum)
Humulus lupulus
Achenocono: Humulus lupulus
Frutti composti fenocarpi
49
Indeiscenti
50
49
Deiscenti
51
50
Frutticini unicarpellari
Follicono (Folliconum)
Banksia prionotes
Follicono: Banksia prionotes
50
Frutticini con più di un carpello
Capsicono (Capsiconum)
Salix breviserrata
Capsicono: Salix breviserrata
51
Frutticini su una base allargata (peduncolo o ricettacolo carnosi)
Glandoso (Glandosum)
Procris
51
Con due frutticini parzialmente fusi
Bibacca
Lonicera alpigena
Bibacca: Lonicera alpigena
51
Con più di due frutticini secchi
Achenoso (Achenosum)
Platanus orientalis
Achenoso: Platanus orientalis
51
Con più di due frutticini carnosi concresciuti, con peduncolo comune
Soroso (Sorosum)
Morus nigra
Soroso: Morus nigra
Frutti spermatocarpi
Pseudofrutti delle Gimnosperme
-
descrizione
-
frutti
binomio e immagini
52
Seme senza bratte o scaglie,tegumenti drupacei carnosi all'esterno e legnosi all'interno
Spermidio (Spermidium)
Gingko biloba
Spermidio: Gingko_biloba
52
Seme ricoperti da arillo
Arillocarpo (Arillocarpium)
Taxus baccata
Arillocarpo: Taxus baccata
52
Seme in un ricettacolo rigonfio
Epispermazio (Epispermatium)
Podocarpus macrophyllus
Epispermazio: Podocarpus macrophyllus
Foto GNU Free Documentation License
52
Semi ricoperti da brattee o scaglie carnose
Arcesthida
Juniperus phoenicea
Arcesthida: Juniperus phoenicea
52
Scaglie e bratte seminali fuse
Galbulo (Galbulus)
Platycladus orientalis
Galbulo: Platycladus orientalis
52
Semi su sporofilli a frange, lassamente aggregati alla fine dei getti
Strobilo (Strobilus)
Cycas rumphii
Strobilo: Cycas rumphii
Foto GNU Free Documentation License
52
Semi su sporofilli a scaglie in una struttura cilindrica (cono)
Cono semplice (Simple cone)
Dioon edule
Cono semplice: Dioon edule
Foto Creative Commons Attribution
52
Semi scagliosi protetti da brattee distinte
Cono composto (Compound cone)
Pinus pinaster
Cono composto: Pinus pinaster

Pagina precedente
Pagina successiva

Testi di Giuliano Salvai - Disegni e pagine web di Giovanni Dose - Foto di Giuliano Salvai
e dei numerosi autori indicati in calce ad ogni fotografia tutti iscritti al gruppo botanico di Acta plantarum
oltre ad alcune di pubblico dominio.
Per problemi o domande su queste pagine Web contattare il Forum
[email protected]
Ultimo aggiornamento: 29/07/2023.