Pagina 1 di 1

Miturgidae: Cheiracanthium sp.

Inviato: 15 ott 2009, 23:31
da Franco Giordana
non lo vedo mai se non quando, a fine estate, si chiude in una sorta di bozzolo negli stretti pertugi fra finestra e battente: non sa che le finestre vengono aperte, anche se in certe stanze non molto di frequente . Allora si scoprono numerosi individui in cellette poste quasi una accanto all'altra.
Franco

Re: Miturgidae: Cheiracanthium sp.

Inviato: 15 ott 2009, 23:32
da Franco Giordana
altra

Re: Miturgidae: Cheiracanthium sp.

Inviato: 16 ott 2009, 15:00
da FORBIX
Dovrebbe trattarsi di un comune ragno della famiglia dei Miturgidae

Cheiracanthium sp.

A volte questi ragni vengono volgarmente chiamati anche "Ragni del Gas", perchè sono soliti costruire le loro tele, in ogni pertugio utile ed a volte lo fanno anche nei tubi del gas!! :shock:

Se ce la fai, prova a fare una foto frontale :congiurati: :congiurati: ...vedrai che i cheliceri dovrebbero essere piuttosto sviluppati e gli occhi dovrebbero essere disposti quasi su due file orizzontali!!......se non è così, allora mi sono sbagliato! :wall: :wall:

CIAO!

Re: Miturgidae: Cheiracanthium sp.

Inviato: 16 ott 2009, 15:04
da FORBIX
Non avevo notato che gli occhi si vedono abbastanza bene nella prima foto.....e sembrano proprio essere disposti su due file orizzontali parallele! :o

Eccoli qua!

Re: Miturgidae: Cheiracanthium sp.

Inviato: 16 ott 2009, 15:52
da FORBIX
Guardandolo in faccia, in pratica dovrebbe apparire così :shock: :shock: :shock:
Occhi-e-cheliceri.jpg
Occhi-e-cheliceri.jpg (30.49 KiB) Visto 1920 volte
.....non è il ragno a far paura.....ma il mio disegno! :lol: :lol: