Pagina 1 di 1

Salticidae: Heliophanus cfr. kochi (Simon, 1868)

Inviato: 17 nov 2009, 20:40
da pino
Appoggiato al muro di casa quasi non si vedeva; è possibile dargli un nome? Grazie, Pino
Villorba (TV), nov 2009
Foto di Pino Perino

Re: un ragnetto di pochi millimetri

Inviato: 17 nov 2009, 20:41
da pino
:bye:

Re: un ragnetto di pochi millimetri

Inviato: 17 nov 2009, 22:05
da FORBIX
Allora.....la famiglia è ovviamente quella dei Salticiadae ed il genere penso che sia il più inconfondibile all'interno di questo numeroso gruppo di "ragnetti".
Si tratta sicuramente del genere Heliophanus sp., facilmente riconoscibile per le macchie puntiformi sull'opistosoma e sempre su quest'ultimo, la presenza di una banda chiara, biancastra nella parte anteriore, a forma di mezzaluna!
Queste sono le specie presenti in Italia:

Heliophanus aeneus (Hahn, 1831)
Heliophanus auratus (C.L. Koch, 1835)
Heliophanus cupreus (Walckenaer, 1802)
Heliophanus dubius (C.L. Koch, 1835)
Heliophanus encifer (Simon, 1871)
Heliophanus flavipes (Hahn, 1831)
Heliophanus kochi (Simon, 1868)
Heliophanus lineiventris (Simon, 1868)
Heliophanus melinus (L. Koch, 1867)
Heliophanus patagiatus (Thorell, 1875)
Heliophanus recurvus (Simon, 1868)
Heliophanus rufithorax (Simon, 1868)
Heliophanus tribulosus (Simon, 1868)

Se proprio dovessi sbilanciarmi, lo farei verso Heliophanus cfr. kochi (Simon, 1868) .....ma si tratta proprio di sbilanciarsi!!

Spero di averti accontentato ugualmente!