Prangos ferulacea (L.) Lindl.
(Synon.: Cachrys ferulacea (L.) Calest.)
Apiaceae: Basilisco comune
Brienza (PZ), 1300 m, giu 2013
Foto di Enrico Banfi
loc. Lago
L'attribuzione di questa specie W-asiatico-mediterraneomontana al genere Prangos (non Cachrys), diversamente dalle trattazioni correnti (Pignatti, 1982, Conti et al. ecc.) è stata ufficializzata in Euro+Med a seguito di studi filogenetici (DNA), tra i quali si può ricordare quello di Ajani et al., Taxon 57 (2): 383-401. 2008, dove risulta che Prangos e Cachrys afferiscono a discendenze separate. D'altra parte anche il frutto è completamente differente, perché in Cachrys è privo di ali e tutt'al più presenta basse costolature più o meno irregolarmente cristato-dentate. Nel caso di Prangos ferulacea le ali sono evidenti, intere e regolari, al punto che quando Linneo descrisse la specie, la attribuì al genere Laserpitium (basionimo: L. ferulaceum L.)
Prangos ferulacea (L.) Lindl.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Prangos ferulacea (L.) Lindl.
- Allegati
-
- {F 2406}
- DSC_1332.JPG (126.36 KiB) Visto 1502 volte
-
- DSC_1334.JPG (33.75 KiB) Visto 1502 volte
-
- DSC_1338.JPG (41.16 KiB) Visto 1502 volte
Ultima modifica di Enrico Banfi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 16 - 76 - 0}
Motivazione: {Italia - 16 - 76 - 0}
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)