Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- airone
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
- Nome: Angelo
- Cognome: Mazzoni
- Residenza(Prov): La Spezia (SP)
Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae
Anzi Galanthus nivalis novembrini, perchè erano già fioriti a novembre, ma soltanto oggi sono riuscito a fotografarli.
Bassa Lunigiana (MS), 50/100 metri di altitudine, in un bosco lungo la trada che conduce ad Aulla.
Foto di Angelo Mazzoni
Bassa Lunigiana (MS), 50/100 metri di altitudine, in un bosco lungo la trada che conduce ad Aulla.
Foto di Angelo Mazzoni
Ultima modifica di airone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 54 - 0}
Motivazione: {Italia - 8 - 54 - 0}
Angelo Mazzoni
- airone
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
- Nome: Angelo
- Cognome: Mazzoni
- Residenza(Prov): La Spezia (SP)
Re: Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae
Anzi Galanthus nivalis novembrini, perchè erano già fioriti a novembre, ma soltanto oggi sono riuscito a fotografarli.
Bassa Lunigiana, 50/100 metri di altitudine, in un bosco lungo la trada che conduce ad Aulla (MS).
Foto di Angelo Mazzoni
Bassa Lunigiana, 50/100 metri di altitudine, in un bosco lungo la trada che conduce ad Aulla (MS).
Foto di Angelo Mazzoni
Angelo Mazzoni
- airone
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
- Nome: Angelo
- Cognome: Mazzoni
- Residenza(Prov): La Spezia (SP)
Re: Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae
Anzi Galanthus nivalis novembrini, perchè erano già fioriti a novembre, ma soltanto oggi sono riuscito a fotografarli.
Bassa Lunigiana, 50/100 metri di altitudine, in un bosco lungo la trada che conduce ad Aulla (MS).
Foto di Angelo Mazzoni
Bassa Lunigiana, 50/100 metri di altitudine, in un bosco lungo la trada che conduce ad Aulla (MS).
Foto di Angelo Mazzoni
Angelo Mazzoni
-
- Messaggi: 4690
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae
Molto strano... nelle stazioni del Genovesato non ho mai osservato fioriture così anticipate di Galanthus nivalis L., anzi anche negli inverni più miti, come il 2006/2007, gli esemplari delle stazioni di fondovalle dell'alta Polcevera (altitudini sui 100-130 m) non hanno mai iniziato l'antesi prima dell'ultima settimana di gennaio.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto
-
- Messaggi: 4690
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae
Sono le piante di Angelo Mazzoni (ci siamo andati assieme), crescono in una stazione isolata in bassa Val di Magra (nelle vicinanze di Aulla, MS) e sono precocissime (fine ottobre-dicembre), ho qualche dubbio che si tratti di Galanthus nivalis L., l'aspetto tipico degli esemplari è infatti quello che vedete nella foto allegata: piante con foglie molto brevi alla fioritura e appressate alla base dell'asse fiorale (la maggior parte emerge dal terreno con il solo scapo), sono fortemente glauche e hanno un perigonio abbastanza grande, ma con lacinie strette. Probabilmente si tratta di un ecotipo, però credo meriti un approfondimento.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto
- Allegati
-
- Galanthus sp.jpg
- (147.85 KiB) Scaricato 4539 volte
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 10803
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae
fioritura ottobre-novembre, foglie molto corte, quasi mancanti alla fioritura....
hai prvato a dare un'occhiata a Galanthus reginae-olgae ?
l'unico in rete che si avvicini un pò
http://commons.wikimedia.org/wiki/Categ ... inae-olgae
hai prvato a dare un'occhiata a Galanthus reginae-olgae ?
l'unico in rete che si avvicini un pò

http://commons.wikimedia.org/wiki/Categ ... inae-olgae
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
-
- Messaggi: 4690
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae
Ciao Gianluca,
è la specie cui ho subito pensato quando ho visto le piante fotografate da Angelo, in effetti la somiglianza tra queste piante lunigianesi e Galanthus reginae-olgae Orph. parrebbe davvero notevole... il problema è che le stazioni calabresi più vicine distano circa 1100 chilometri (Aspromonte), mentre a poca distanza dalla stazione di Stadano Bonaparte, ossia sulle Alpi Apuane: Galanthus nivalis L. è presente nella sua forma più consueta e fiorisce regolarmente in febbraio-marzo. Ho pensato anche a particolari condizioni ecologiche che potessero giustificare lo sviluppo ritardato delle foglie, ad esempio la presenza al suolo di una spessa lettiera, tipica dei castagneti più fitti, ma le condizioni in cui cresce questo Galanthus non sono troppo diverse da quelle che ho riscontrato in altre stazioni a bassa altitudine (0-200 m) in cui la pianta fiorisce nel tardo inverno e presenta il consueto sviluppo fogliare.
Umberto
è la specie cui ho subito pensato quando ho visto le piante fotografate da Angelo, in effetti la somiglianza tra queste piante lunigianesi e Galanthus reginae-olgae Orph. parrebbe davvero notevole... il problema è che le stazioni calabresi più vicine distano circa 1100 chilometri (Aspromonte), mentre a poca distanza dalla stazione di Stadano Bonaparte, ossia sulle Alpi Apuane: Galanthus nivalis L. è presente nella sua forma più consueta e fiorisce regolarmente in febbraio-marzo. Ho pensato anche a particolari condizioni ecologiche che potessero giustificare lo sviluppo ritardato delle foglie, ad esempio la presenza al suolo di una spessa lettiera, tipica dei castagneti più fitti, ma le condizioni in cui cresce questo Galanthus non sono troppo diverse da quelle che ho riscontrato in altre stazioni a bassa altitudine (0-200 m) in cui la pianta fiorisce nel tardo inverno e presenta il consueto sviluppo fogliare.
Umberto
- Giuseppe Trombetti
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 23 nov 2007, 11:25
- Nome: Giuseppe
- Cognome: Trombetti
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae
Riapro questa discussione per un aggiornamento importante.
L'analisi su alcuni campioni del Galanthus in oggetto (campioni che avevo raccolto in compagnia di Angelo Mazzoni nel mese di gennaio) fatta da Lorenzo Peruzzi è giunta a conclusione. Quoto qui di seguito parte della risposta pervenutami da Lorenzo:
<<ho guardato con attenzione i campioni in FI, le foto sul forum, il materiale da te portatomi (che ho sia essiccato che vivo in coltivazione) e sono arrivato alla conclusione che si tratta effettivamente di Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae. Il ritrovamento è di estremo interesse, perché marca il nuovo limite nord-occidentale distributivo di questa specie, con una popolazione largamente disgiunta dall'areale principale (Balcani sud-occidentali e Sicilia, per la sottospecie nominale).>>
Quindi novità per la Toscana e per l'area apuana.
per Airone
Saluti
Giuseppe
Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae
Stadano Bonaparte - Aulla (MS)- dic 2008
Foto di Giuseppe Trombetti
L'analisi su alcuni campioni del Galanthus in oggetto (campioni che avevo raccolto in compagnia di Angelo Mazzoni nel mese di gennaio) fatta da Lorenzo Peruzzi è giunta a conclusione. Quoto qui di seguito parte della risposta pervenutami da Lorenzo:
<<ho guardato con attenzione i campioni in FI, le foto sul forum, il materiale da te portatomi (che ho sia essiccato che vivo in coltivazione) e sono arrivato alla conclusione che si tratta effettivamente di Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae. Il ritrovamento è di estremo interesse, perché marca il nuovo limite nord-occidentale distributivo di questa specie, con una popolazione largamente disgiunta dall'areale principale (Balcani sud-occidentali e Sicilia, per la sottospecie nominale).>>
Quindi novità per la Toscana e per l'area apuana.



Saluti
Giuseppe
Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae
Stadano Bonaparte - Aulla (MS)- dic 2008
Foto di Giuseppe Trombetti
- Allegati
-
- {F 3420}
- Stadano_081215-12bc.jpg (192.67 KiB) Visto 4636 volte
Ultima modifica di Giuseppe Trombetti il 09 apr 2009, 18:18, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 54 - 0}
Motivazione: {Italia - 8 - 54 - 0}
Giuseppe Trombetti
http://vimeo.com/11404588
http://vimeo.com/11404588
- airone
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
- Nome: Angelo
- Cognome: Mazzoni
- Residenza(Prov): La Spezia (SP)
Re: Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae
Ciao a tutti, era una stazione di Galanthus che seguivo da un paio di annni, inizialmente pensavo che fosse una anomalia legata alle variazioni climatiche,visto che la cosa si ripeteva ho avuto dei sospetti e anch'io ero arrivato alla conclusione che la specie più affine poteva essere il regnae-olgae, ma essendo le stazioni ufficiali a oltre 1000 km di distanza mi sono bloccato. Ringrazio Umberto che mi ha a suo tempo dato l'imput e poi Giuseppe che ha portato degli esemplari a studiare. Al di là della mia soddisfazione personale per il ritrovamento, credo sia una chicca per tutto il forum ed essere uno stimolo per altre ricerche (la cosa potrebbe interessare anche coloro che stanno scrivendo nuovi testi botanici). Ora se il tempo metereologico lo permetterà inizierò a percorrere le Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano e chissà!?
Angelo Mazzoni
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 10803
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae
1584. Galanthus reginae-olgae Orph. subsp. reginae-olgae (Amaryllidaceae)
+ TOS
A. MAZZONI, G. TROMBETTI e L. PERUZZI
Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 8 (1568 - 1622)
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (2) 343-361, 2009
+ TOS
A. MAZZONI, G. TROMBETTI e L. PERUZZI
Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 8 (1568 - 1622)
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (2) 343-361, 2009
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza