Beccarisi L. & al. (2007) Precisazione sulla distribuzione di alcune specie rare degli ambienti umidi della Puglia meridionale (Italia). Inform. Bot. It., 39(1) | |
Bianco P., Medagli P., D'Emerico S., Livio R. (1986) Aspetti interessanti della flora di Torre Minervino (Puglia Meridionale). Thalassia Salentina, 16:43-58 | |
Brullo S. (1988) Note tassonomiche sulla flora pugliese (Italia meridionale). Braun-Blanquetia, 2: 31-32 | |
Buono V., Manni Q.G. (eds.) & al. (2017) Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Puglia comparse nel forum Acta Plantarum. Acta Plantarum Notes 5: 61-67 | |
D'Agostino V. & Liuzzi C. (2010) Orchis simia Lam., prima segnalazione per la Puglia. Giros Notizie, 43: 52-53 | |
D'Amico F.S., Signorile G. (1996) Osservazione sulle comunità vegetali igrofile nei "laghi" in agro di Conversano (Ba). Territorio e Società nelle aree meridionali. Atti del convegno: 137-146. Bari-Matera. 24-27 Ottobre 1996 | |
Di Pietro R., Dibitonto P., Garziano G., Sciandrello S., Wagensommer R.P., Medagli P., Tomaselli V. (2009) Preliminary results of floristic and vegetation surveys in three coastal humid areas in the Puglia region (southern Italy). Lazaroa, 30: 99-107 | |
Ernandes P. (2011) Il genere Isoëtes (Pteridophyta, Lycopsida): note tassonomiche, ecologia e distribuzione in Puglia. Ann. Mus. Civ. Rovereto, 26:347-358 | |
Ernandes P., Beccarisi L., Gigante D., Venanzoni R. & Zuccarello V. (2010) Specie rare di stagni temporanei mediterranei in Puglia: nuove segnalazioni e aggiornamenti sulla distribuzione. Inform. Bot. It., 42(2): 465-471 | |
Forte L., Cavallaro V., Pantaleo F., D'Amico F.S., Macchia F. (2002) The vascular Flora of the "Bosco Isola" at Lesina (Foggia-Apulia). Fl. Medit., 12: 33-92 | |
Forte L., Cavallaro V., Pantaleo F., D'Amico F.S., Signorile G., Macchia F.La flora vascolare del "Bosco Isola" di Lesina. Biologia ed ecologia di Cistus clusii Dunal. Ed. Adda, 66-93 | |
Forte L., Perrino E.V., Terzi M. (2005) Le praterie a Stipa austroitalica Martinovsky ssp. austroitalica dell’Alta Murgia (Puglia) e della Murgia Materana (Basilicata). Fitosociologia, 42(2): 83-103 | |
Gottschlich G. & Wagensommer R.P. (2014) Valutazioni tassonomiche su Hieracium murorum var. sublanigerum (Asteraceae), entità poco conosciuta del Promontorio del Gargano (Puglia). Inform. Bot. It., 46(1) 35-38 | |
Iamonico D., Buono V. (2013) Rinvenimento di Atriplex tornabenei (Chenopodiaceae) in Puglia a 30 anni circa dalla sua prima segnalazione. Thalassia Salentina, 35: 37-42 | |
Licht W. & Wagensommer R.P.Nuove acquisizioni per la flora della Puglia con considerazioni di carattere tassonomico, morfologico ed ecologico. Secondo contributo: Gramineae. Inform. Bot. It., 43: 29-37 | |
Licht W. (2008) Bestimmungsschlüssel zur Flora des Gargano (Süd-Italien). Shaker Verlag, Aachen. 384 pp | |
Manni Q.G. & Medagli P. (2016) Convolvulus oleifolius Desr. (Convolvulaceae) Salento (Puglia, Italia). Entità nuova per la flora italiana. Acta Plantarum Notes 4, 126-136. ArabaFenice, Boves (CN) | |
Manni Q.G. (2013) Stachys cretica L. subsp. cretica (Lamiaceae). Dal Salento una nuova subspecie per la flora italiana. Acta Plantarum Notes 1, 41-47. ArabaFenice, Boves (CN) | |
Manni Q.G. (2013) Vicia villosa subsp. eriocarpa (Hausskn.) P. W. Ball. Una conferma per il Salento. Aggiornamento all’areale di distribuzione. Acta Plantarum Notes 1, 37-40. ArabaFenice, Boves (CN) | |
Manni Q.G. (2016) Ophrys nicolae. A new species of the Sectio Arachnitiformes found in Salento (Apulia, South Italy).. J. Eur. Orch., 48 (2-4): 283–302 | |
Marchiori S., Minonne F., Medagli P., Mele C. (1999) Contributo alla conoscenza della flora del sito di Rauccio-Rete Natura 2000. Thalassia Salentina, 23:31-57 | |
Marrese M. (2005) Primo contributo alla conoscenza della flora vascolare dei Monti della Daunia (FG). Inform. Bot. it., 37(1, parte A): 350-351 | |
Massarelli C., Tomaselli V. (2010) Primo contributo alla conoscenza della flora del Parco naturale regionale “Bosco dell’Incoronata” (Foggia - Puglia). Interdipendenze S.E.Ri.S - Napoli | |
Medagli P., Albano A., Mele C., Marchiori S. (2012) Gli endemismi esclusivi della flora salentina. L'Idomeneo, 9:63-72 | |
Mele C., Medagli P. , Accogli R., Beccarisi L., Albano A. & Marchiori S. (2006) Flora of Salento (Apulia, Southeastern Italy): an annotated checklist. Fl. Medit., 16: 193-245 | |
Perrino E.V. & Wagensommer R.P. (2012) Aggiornamenti floristici per il Gargano (Puglia) con riferimento agli habitat della Direttiva 92/43/EEC. Inform. Bot. It., 44(1): 163-170 | |
Perrino E.V.New data on aegilops uniaristata. Vis. in Italy. Nat. Croat., 20(1): 117–123 | |
Rossini A. & Quitadamo G. (2014) Orchidee spontanee nel parco nazionale del Gargano. Guida fotografica al riconoscimento. | |
Sabato S., Marchiori S., Albano A., Medagli P. (1995) Contributo alla conoscenza della flora e della vegetazione dell'Isola di S. Andrea (LE). Thalassia Salentina, 21:81-99 | |
Silletti G.N. (2012) Halopeplis amplexicaulis nei pressi di Taranto (Puglia). Inform. Bot. It., 44(1): 75-79 | |
Wagensommer R.P. & al. (2014) Contributo alla conoscenza floristica della Puglia: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2011 nel settore meridionale dei Monti della Daunia. Inform. Bot. It., 46(2): 175-208 | |