Nymphalidae: Brenthis daphne (Bergsträsser, 1780)

Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Nymphalidae: Brenthis daphne (Bergsträsser, 1780)

Messaggio da nino »

Queste due farfalle (maschio e femmina) con evidenti ferite cosa sono ? Qulla più colorata può essere Argynnis ?
Treppio di Sambuca Pistoiese (PT), 550 m, lug 2014
Foto di Antonino Messina
Allegati
Melitaea athalia (4).jpg
Melitaea athalia (4).jpg (191.61 KiB) Visto 816 volte
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Nymphalidae: Brenthis daphne (Bergsträsser, 1780)

Messaggio da rededivad »

A me sembrano entrambe delle Brentis.
Siccome son piuttosto rovinate e non si vede il lato inferiore sono indeciso tra B. hecate e B. daphne.
:bye:
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Nymphalidae: Brenthis daphne (Bergsträsser, 1780)

Messaggio da nino »

Metto altre 2 foto della stessa farfalla
Foto di Antonino Messina
Allegati
Brentis sp (1).JPG
Brentis sp (1).JPG (182.03 KiB) Visto 797 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6339
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Nymphalidae: Brenthis daphne (Bergsträsser, 1780)

Messaggio da nino »

Metto altre 2 foto della stessa farfalla
Foto di Antonino Messina
Allegati
 {A 909}
{A 909}
Brentis sp (2).JPG (189.22 KiB) Visto 797 volte
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Re: Nymphalidae: Brenthis daphne (Bergsträsser, 1780)

Messaggio da pino »

Secondo me B. daphne.
E' comunque sempre indispensabile inserire i dati stazionali compresa l'altitudine ed il periodo del rinvenimento per l'aiuto alla identificazione.
:bye: Pino
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Nymphalidae: Brenthis daphne (Bergsträsser, 1780)

Messaggio da rededivad »

Con la foto della pagina inferiore anche per me si tratta di B. daphne.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Lepidoptera”