Nymphalidae: Brintesia circe (Fabricius, 1775)

marcello
Messaggi: 63
Iscritto il: 07 lug 2013, 16:50
Nome: Marcello
Cognome: Bottero
Residenza(Prov): Genova (GE)

Nymphalidae: Brintesia circe (Fabricius, 1775)

Messaggio da marcello »

Genova (GE), 250 m, ott 2014
Foto di MArcello Bottero
Allegati
fagi.jpg
fagi.jpg (57.13 KiB) Visto 1896 volte
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Nymphalidae: Brintesia circe (Fabricius, 1775)

Messaggio da rededivad »

Nei miei libri la trovo come Brintesia circe.

Kanetisa circe mi risulta sia il vecchio nome.
Vedi

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=69684

Se poi ritornano indietro come fanno con le piante non lo so... :D
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Re: Nymphalidae: Brintesia circe (Fabricius, 1775)

Messaggio da pino »

Avatar utente
Luigi Cassulo
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 ott 2011, 16:48
Nome: Luigi
Cognome: Cassulo
Residenza(Prov): Vobbia (GE)
Località: Vobbia (GE)

Re: Nymphalidae: Brintesia circe (Fabricius, 1775)

Messaggio da Luigi Cassulo »

La farfalla in questione è una Kanetisa circe (Fabricius, 1775). Riguardo al nome del genere, quello valido più antico è Kanetisa Moore,[1893] mentre Brintesia Fruhstorfer,1911 è un sinonimo perchè più recente.
Luigi :bye:
Rispondi

Torna a “Lepidoptera”