Acta Plantarum
Acta Plantarum
Acta Fungorum

Glossario dei termini botanici
(a cura di Giuliano Salvai e Giovanni Dose)


Selezionare lettera iniziale  
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Cliccare sul nome o sull'immagine per visualizzare la pagina di dettaglio.
Lista dei records con stringa iniziale "V"
nome immagine img descrizione
1
Comunità vegetali basso-arbustive di ambiente montano caratterizzate dalla presenza del genere Vaccinium cui appartiene il comune mirtillo.
-
0
Organello tondeggiante posto nello spazio intracellulare delle cellule vegetali. Ripieno di un succo acquoso, ha numerose importanti funzioni tra cui accumulo e riserva di varie sostanze e regolazione del turgore cellulare.
1
(o Guainante) Che forma una guaina.
1
Solco compreso tra le due coste primarie contigue dei frutti delle Apiaceae.
1
Porzione del pericarpo tra due suture regolari ventrali o dorsali dopo la deiscenza,(alcune capsule, silique o altri frutti secchi deiscenti).
Dicesi anche dei tepali accrescenti del perianzio delle specie del genere Rumex.
4
a) Che possiede valve.
b) Deiscenza nel frutto per l'apertura lungo la linea di divisione delle valve presenti (es. capsula valvicida) o nell'antera (Pinguicola, Laurus).

c) Dicesi anche della preflorazione o prefogliazione valvare o valvata nella quale i pezzi di un verticillo(petali o foglie) vengono a contatto tra loro solo per i margini distesi senza sovrapporsi, e ancora sarà:
Valvare induplicata se i margini si inflettono e i bordi esterni si toccano all'interno senza sovrapporsi. Valvare reduplicata se i margini si riflettono all'esterno e i bordi interni si toccano senza sovrapporsi.
-
0
Variabilità genetica: E' l'insieme delle differenze esistenti di forma, fisiologia, comportamento fra organismi facenti parte di specie diverse (variabilità interspecifica) o della stessa specie (variabilità intraspecifica), in dipendenza del loro patrimonio genetico (genotipo).
-
0
Con diversi colori.
Viene indicato anche per foglie striate, marmorizzate, maculate.
-
0
Categoria sistematica inferiore alla specie che viene abbreviata dopo la specie o la subspecie con var. secondo il Codice internazionale di nomenclatura per le alghe, funghi e piante (ICN)
-
0
Riferito alle Pteridofite e alle Spermatofite in quanto dotate di tessuti conduttori (vascolari) differenziati.
-
0
Elementi conduttori formati da cellule dello xilema o legno, morte, allungate e vuote simili a tubi, finalizzati al trasporto di acqua e nutrienti nelle varie parti della pianta.
-
0
Organismi autotrofi, capaci cioè di nutrirsi e svilupparsi utilizzando sostanze inorganiche, che con la fotosintesi, trasformano in molecole organiche.
Questa facoltà, che li pone alla base della catena alimentare poiché rappresentano il nutrimento degli organismi eterotrofi, ha consentito la vita aerobica sulla superficie del globo avendo incrementato con la fotosintesi l'ossigeno atmosferico. Inoltre i vegetali svolgendo un'importante funzione nel ciclo dell'acqua con l'evaporazione e la traspirazione, condizionano fortemente il clima del pianeta e contribuiscono alla fisionomia del paesaggio terrestre.
-
0
Sono così chiamati gli organi vegetali non coinvolti nella riproduzione (radici, fusto, foglie).
La riproduzione vegetativa è quella che avviene senza l'intervento dei gameti.
-
0
Insieme di aggregazioni vegetali di un determianato ambiente.
-
0
( o Velo radicale) Tessuto vegetale leggerissimo e permeabile, in grado di assorbire l'umidità depositata sulle foglie dalle piogge o dalla rugiada, col quale sono rivestite le radici aeree avventizie delle orchidee epifite.
1
Dicesi si organo ricoperto di fitti peli, morbidi e lucenti, che ricorda il velluto.
1
Oltre ad indicare Veneto, di Venezia, il termine rappresenta un colore verde-blu spesso assunto dall'acqua del mare che è stato anche utilizzato per nominare alcune specie botaniche e micologiche.

Venetus: Lathyrus venetus, Peucedanum venetum, Apocynum venetum, Centaurea venetum, Trachomitum venetum, Ranunculus venetus, Isocoma veneta, Xanthoselinum venetum,
Apiognomonia veneta, Bizzozeria veneta, Mycena veneta, Pirottaea veneta, Puccinia veneta, Cortinarius venetus, Hydraeomyces venetus, Monoicomyces venetus, Polyporus venetus, Stigmatomyces venetus, Seiridium venetum, Gloeosporium venetum, Glonium venetum, Seiridium venetum

Atrovenetus: Penicillum atrovenetum
-
0
Viene così chiamata la faccia di un organo rivolta verso l'asse di sostegno.
Nel fiore (petali, sepali, antere) è la faccia rivolta verso il il centro del fiore
Nella foglia è la faccia superiore, interna o adassiale.
Nel fusto è la superficie inferiore prossima al substrato.
1
Deiscenza dei frutti secchi (follicoli), con apertura dei loculi lungo linea ventrale (adassiale) di sutura carpellare, dove sono attaccati i semi.
1
(o Panciuto).Simile al ventre, cioè dilatato, rigonfio e generalmente rivolto verso il basso.
1
Dicesi dell'antera che ha il filamento inserito nel connettivo nella sua faccia ventrale.
-
0
Trattamento col quale si portano i semi a bassa temperatura per ottenere, tramite naturali trasformazioni interne, germinazioni, precoci e uniformi.
-
0
( vedi Prefogliazione) è la disposizione delle singole foglie in una gemma.
1
Piccola protuberanza rotonda che trovasi su alcune organi (foglie, frutti ecc.)
-
0
Ciascuno dei lati di un rilievo collinare o montuoso.
1
Dicesi dell'antera che essendo collegata al filamento staminale per un solo punto, vicino al centro, è libera di oscillare spontaneamente. (Poaceae)
1
(Falso verticillo). Infiorescenza formata da fiori ravvicinati, in cime contratte, che sembrano formare un verticillo disposto in spire su un asse verticale allungato.
(Tipico delle Lamiaceae).
1
Dicesi di foglie o fiori disposti in verticillo, cioè che partono da punti diversi ma inseriti sullo stesso nodo attorno ad un asse.
1
Insieme di 3 o più elementi disposti tutti sullo stesso nodo attorno ad un asse.
1
Organo che svolge azione si richiamo o di adescamento.
Epiteto usato nella preflorazione (vedi carenata vessillare).
1
Petalo di maggiore dimensione, detto anche “stendardo”, posto sul labbro superiore, della corolla papilionacea delle Fabacee (Leguminose).
1
Organo vegetale ricoperto da un involucro. Come:
bulbi avvolti dalle tuniche, cariossidi ricoperte dalle glumette, le gemme se provviste di perule.
-
0
Dicesi di specie vegetale che sostituisce un' altra, con la quale ha in comune l'origine genetica e l'ecologia, in una diversa zona geografica.
1
Dotato di peli lunghi, morbidi, dritti o sinuosi, non molto densi, più o meno patenti e non intrecciati.
1
Termini che descrivono le varie tonalità del colore del vino rosso, (dal rosato al purpureo), che botanici e micologi hanno utilizzato per dare il nome a diverse specie:

Vinaceus: Alchemilla vinacea, Bisboeckelera vinacea, Cavendishia vinacea, Clematis vinacea, Columnea vinacea, Dracula vinacea, Erica vinacea, Euphrasia vinacea, Guzmania vinacea, Lepanthes vinacea, Maxillaria vinacea, Mentha vinacea, Romulea vinacea, Rosa vinacea, Salvia vinacea, Bulbophyllum vinaceum, Catasetum vinaceum , Cirsium vinaceum, Hieracium vinaceum, Mesembryanthemum vinaceum, Panicum vinaceum, Pelargonium vinaceum, Philodendron vinaceum, Aeschynanthus vinaceus, Alloplectus vinaceus, Carduus vinaceus, Mormodes vinaceus, Pandanus vinaceus, Plectranthus vinaceus.-
Aleurina vinacea, Cheilymenia vinacea, Entocybe vinacea, Mycena vinacea, Podosordaria vinacea, Pterula vinacea, Russula vinacea, Sarconiptera vinacea, Tremella vinacea, Umbelopsis vinacea, Corticium vinaceum, Penicillium vinaceum, Geomyces vinaceus, Gymnopus vinaceus, Rigidoporus vinaceus, Streptomyces vinaceus, Tubulicrinis vinaceus

Vinicolor: Allium vinicolor, Alcantarea vinicolor, Anthurium vinicolor, Brachychiton vinicolor, Crepidium vinicolor, Dendrobium vinicolor, Eragrostis vinicolor, Hydrangea vinicolor, Iris vinicolor, Malaxis vinicolor, Parakohleria vinicolor, Rhododendron vinicolor, Rubus vinicolor, Sedum vinicolor, Vriesea vinicolor.-
Bacidia vinicolor, Chroogomphus vinicolor, Dermocybe vinicolor, Hygrophorus vinicolor, Kuehneromyces vinicolor, Macowanites vinicolor, Paphiopedilum vinicolor, Rhizopogon vinicolor, Tubaria vinicolor
Vinosus: Agrostis vinosa, Aristida vinosa, Asclepias vinosa, Calathea vinosa, Calcearia vinosa, Cissus vinosa, Cleistes vinosa, Gardenia vinosa, Goeppertia vinosa, Lippia vinosa, Malaxis vinosa, Maxillaria vinosa, Oenothera vinosa, Pavonia vinosa, Potentilla vinosa, Primula vinosa, Schefflera vinosa, Tabebuia vinosa, Vatica vinosa, Bulbophyllum vinosum, Camaridium vinosum, Clerodendrum vinosum, Epidendrum vinosum, Gnetum vinosum, Paspalum vinosum, Ribes vinosum, Taraxacum vinosum, Zingiber vinosum, Calamus vinosus, Corybas vinosus, Costus vinosus, Elleanthus vinosus, Monanthos vinosus, Nautilocalyx vinosus, Panax vinosus, Scepseothamnus vinosus, Stachystemon vinosus.-
Amanita vinosa, Arthonia vinosa, Calvatia vinosa, Ceriporiopsis vinosa, Cordyceps vinosa, Dendryphiella vinosa, Flammula vinosa, Graphis vinosa, Haematomyxa vinosa, Hygrocybe vinosa, Hypocrea vinosa , Malmidea vinosa, Melanoleuca vinosa, Orbilia vinosa, Peloronectria vinosa, Phlebia vinosa, Phyllachora vinosa, Russula vinosa, Spirographa vinosa, Tremella vinosa, Hypholoma vinosum, Megatrichophyton vinosum, Microbotryum vinosum, Nematothecium vinosum, Trichangium vinosum, Trichoderma vinosum, Verticillium vinosum, Ascophanus vinosus, Boletus vinosus, Lactarius vinosus, Marasmiellus vinosus, Marasmius vinosus, Nigroporus vinosus, Sarcomyces vinosus
Vinaceoavellaneus: Laccaria vinaceoavellanea
Vinaceobrunneus: Conocybe vinaceobrunnea, Galerina vinaceobrunnea, Laccaria vinaceobrunnea, Pholiota vinaceobrunnea, Entoloma vinaceobrunneum, Trichaptum vinaceobrunneum, Cortinarius vinaceobrunneus
Vinaceocervinus: Clavulina vinaceocervina
Vinaceocinereus: Cortinarius vinaceocinereus
Vinaceogrisescens: Cortinarius vinaceogrisescens
Vinaceogriseus: Hebeloma vinaceogriseum, Tricholoma vinaceogriseum, Tylopilus vinaceogriseus
Vinaceo-olivascens: Russula vinaceo-olivascens
Vinaceopallidus: Leccinum vinaceopallidum, Lactarius vinaceopallidus
Vinceoroseus: Laccaria vinaceorosea
Vinaceorufescens: Lactarius vinaceorufescens
Vinaceoumbrinus: Micropsalliota vinaceoumbrina, Hebeloma vinaceoumbrinum
Vinaceovirens: Agaricus vinaceovirens
Vinosellus: Mycena vinosella, Peziza vinosella
Vinosiroseus: Russula vinosirosea
Vinosobrunneus: Peziza vinosobrunnea, Russula vinosobrunnea, Callistosporium vinosobrunneum, Tylopilus vinosobrunneus
Vinosofulvus: Psathyrella vinosofulva
Vinosofuscus:Clitocybe vinosofusca, Laccaria vinosofusca, Nothopanus vinosofuscus
Vinosolividus: Resupinatus vinosolividus
Vinosopurpureus: Russula vinosopurpurea
Vinosotinctus: Tremella vinosotincta
Vinosulus: Phragmonaevia vinosula Entoloma vinosulum, Boletus vinosulus, Cortinarius vinosulus

1
Colori derivanti da miscele tra blu e rosso proprio come quelli dei petali di alcune viole.
Mescolandosi con altre tinte e in relazione alle loro tonalità e sfumature sono derivati alcuni nomi di specie botaniche e micologiche:

Viola: Chirita viola, Didymocarpus viola, Microchirita viola, Campanula violae.- Cortinarius viola, Chromosera viola, Thaxterogaster viola
Violaceus: Acetosella violacea, Agrostis violacea, Arabis violacea, Arenaria violacea, Artemisia violacea, Berberis violacea, Brassica violacea, Calceolaria violacea, Caltha violacea, Carex violacea, Clematis violacea, Corydalis violacea, Cuscuta violacea, Drosera violacea, Echinopsis violacea, Epipactis violacea, Erica violacea, Euphrasia violacea, Ferula violacea, Festuca violacea, Gentiana violacea, Iberis violacea, Impatiens violacea, Ipomoea violacea, Iris violacea, Linaria violacea, Lippia violacea, Malva violacea, Melaleuca violacea, Melica violacea, Opuntia violacea, Orobanche violacea, Passiflora violacea, Physalis violacea, Pinguicola violacea, Poa violacea, Primula violacea, Prunella violacea, Pulsatilla violacea, Robinia violace, Salix violacea, Salvia violacea, Saussurea violacea, Scilla violacea, Scutellaria violacea, Sinapis violacea, Stipa violacea, Utricularia violacea, Vicia violacea, Viola violacea, Acer violaceum, Agropyron violaceum, Allium violaceum, Anthurium violaceum, Barleria violaceum, Chelidonium violaceum. Chileranthemum violaceum, Dendrobium violaceum, Echium violaceum, Epidendrum violaceum, Eupatorium violaceum, Hedysarum violaceum, Helianthemum violaceum, Hordeum violaceum, Lepidium violaceum, Limodorum violaceum, Lithospermum violaceum, Panicum violaceum, Peucedanum violaceum, Rhododendron violaceum, Symphytum violaceum, Taraxacum violaceum, Trifolium violaceum, Amaranthus violaceus, Aponogeton violaceus, Aster violaceus, Astragalus violaceus, Cenchrus violaceus, Cereus violaceus, Cistus violaceus, Convolvulus violaceu, Dipteracanthus violaceus, Elymus violaceus, Erigeron violaceus, Gladiolus violaceus, Hibiscus violaceus, Lampranthus violaceus, Lathyrus violaceus, Lupinus violaceus, Odontites violaceus, Rubus violaceus, Senecio violaceus, Siphocampylus violaceus.-
Bankera violacea, Clavaria violacea, Collybia violacea, Inocybe violacea, Megasporia violacea, Ombrophila violacea, Otidea violacea, Peziza violacea, Pustularia violacea, Russula violacea, Achorion violaceum, Ciliciopodium violaceum, Corticium violaceum, Dendrocorticium violaceum, Entoloma violaceum, Hrlicoma violceum, Microbotryum violaceum, Plectocarpon violaceum, Polysphondylium violaceum, Pseudofusicoccum violaceum, Scleroderma violaceum, Trichophyton violaceum, Tritirachium violaceum, Abundisporus violaceus, Boletellus violaceus, Cortinarius violaceus, Leucocoprinus violaceus, Marasmius violaceus, Polyporus violaceus, Tylopilus violaceus
Violascens: Andropogon violascens, Arundinaria violascens, Asplenium violascens, Digitaria violascens, Epidendrum violascens, Erysimum violascens, Hieracium violascens, Impatiens violascens, Isatis violascens, Jasminum violascens, Linum violascens, Lysimachia violascens, Panicum violascens, Pedicularis violascens, Poa violascens, Polypodium violascens, Populus violascens, Rumex violascens, Scutellaria violascens, Sempervivum violascens, Sideritis violascens, Silene violascens, Sporobolus violascens, Strobilanthes violascens, Taraxacum violascens, Thlaspi violascens.-
Aecidium violascens, Arthothelium violascens, Ascophanus violascens, Bankera violascens, Boletus violascens, Calvatia violascens, Ceraceomyces violascens, Cliostomum violascens, Cortinarius violascens, Entoloma violascens, Lactarius violascens, Marasmius violascens, Octaviania violascens, Trichopeziza violascens
Violaceibrunneus: Ramaria violaceibrunnea, Tricholoma violaceibrunneum
Violacellus: Mycena violacella
Violaceobrunneus: Entoloma violaceobrunneum
Violaceocinerascens: Microporellus violaceocinerascens, Pleurotus violaceocinerascens
Violaceocoeruleus: Entoloma violaceocoeruleum
Violaceofulvus: Panellus violaceofulvus
Violaceofuscus: Buellia violaceofusca, Buellia violaceofusca Aspergillus violaceofuscus, Boletus violaceofuscus, Cortinarius violaceofuscus, Scytinotus violaceofulvus
Violaceogriseus: Marasmiellus violaceogriseus, Cystolepiota violaceogrisea, Trogia violaceogrisea
Violaceohinnuleus: Cortinarius violaceohinnuleus
Violaceoides: Russula violaceoides, Marasmius violaceoides
Violaceoincarnatus: Russula violaceoincarnata
Violaceolivaceus: Cortinarius violaceolivaceus
Violaceolividus: Peniophora violaceolivida
Violaceoniger: Entoloma violaceonigrum, Pachyella violaceonigra, Laccaria violaceonigra
Violaceonitens: Cortinarius violaceonitens, Tricholoma violaceonitens
Violaceoroseus: Xylaria violaceorosea
Violaceorubens: Cortinarius violaceorubens
Violaceoviridis: Arrhenia violaceoviridis, Entoloma violaceoviride
Violacinus: Omalycus violacinus, Scleroderma violacinum
Violeus: Schefflera violea, Hypochnus violeus, Tulasnella violea


-
0
Fenomeno teratologico per cui verticilli fiorali (petali o stami) assumono una colorazione verde.
-
0
Dicesi di ramo sottile, lungo e dritto.
1
Malattia da virus. Nelle piante si manifesta con maculazioni, striature, colorazioni particolari.
1
Velenoso, fetido, puzzolente.
1
( o Retinacolo)In alcune orchidee è il dischetto adesivo al quale le masse polliniche sono talvolta unite tramite un filamento detto caudicola, costituendo in tal modo una struttura detta pollinio o pollinodio.
1
Appiccicoso, colloso, gommoso, viscido.
1
( o Cirro) Organo prensile, sottile e lungo che consente a piante non volubili, di avvilupparsi a dei sostegni, per arrampicarsi in alto, derivato dalla trasformazione del caule, delle foglie o di radici.
-
0
Tubi o canali secretori, presenti sulla superficie dei mericarpi delle Apiacee, spesso utilizzate come carattere diagnostico per la determinazione della specie.
-
0
Perenne, che vive più di due anni.
-
0
Dicesi di pianta che produce semi che germinano prima della dispersione, senza un periodo di latenza, quando sono ancora sulla pianta madre. (Rhizophora sp.)
1
Piante che per crescere in altezza si avvolgono a spirale ad un supporto. (Convolvulus).
1
Dicesi di pianta in genere aguzza e rigida o con foglie dotate di spine, aculei o peli urticanti che possono provocare ferite.
1
Dicesi di pianta il cui succo facilita la cicatrizzazione delle ferite.


Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Dizionario botanico". Disponibile on line (data di consultazione: 19/03/2024): https://www.actaplantarum.org/glossario/glossario.php?nome=V
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Dizionario botanico". Available on line (access date: 19/03/2024): https://www.actaplantarum.org/glossario/glossario.php?nome=V