La ricerca ha trovato 176 risultati

da Giorgio
31 ago 2009, 23:24
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carex remota L.
Risposte: 12
Visite: 2961

Re: Carex remota L.

Chiedo scusa, ma le foto "chirurgiche" aiutano solo se prima c'è almeno una foto dello stelo con tutte le spighe. Carex remota, con una foto così, è perfino facile da identificare. Non ho intenzioni polemiche assolutamente, c'è libertà di foto! ma a me servirebbe anche una sola Foto di que...
da Giorgio
31 ago 2009, 01:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Seseli tortuosum L. subsp. tortuosum
Risposte: 9
Visite: 1281

Re: Seseli tortuosum L.

Per me sicuramente si. Anche dalle mie parti, in Marittime e Liguri si presenta così.
Giorgio
da Giorgio
28 ago 2009, 00:40
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erigeron uniflorus L.
Risposte: 7
Visite: 1741

Re: Erigeron uniflorus L.

Le fg portano certo all'epiroticus. Ma c'è un però: i fi. sono di due tipi (ligulati e tubulosi) o di tre tipi (nella zona marginale, tra i ligulati e i tubulosi, fi. filiformi senza corolla)?
Giorgio
da Giorgio
28 ago 2009, 00:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erysimum cheiri (L.) Crantz
Risposte: 9
Visite: 819

Re: Erysimum cheiri (L.) Crantz

Certo che è lui! Spesso ha un colore più aranciato, ma trattandosi di pianta in realtà sfuggita e inselvatichita è parecchio variabile.
Giorgio
da Giorgio
28 ago 2009, 00:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carduus defloratus L. subsp. carlinifolius (Lam.) Ces.
Risposte: 11
Visite: 1861

Re: Carduus defloratus subsp. carlinifolius (Lam.) Ces.

Il gruppo credo che sia quello, e personalmente direi C. carlinaefolius. Le fg. mi sembra portino lì.
Giorgio
da Giorgio
17 ago 2009, 00:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Galium verum L. subsp. wirtgeni (F.W.Schultz) Oborny
Risposte: 2
Visite: 1139

Re: Galium verum subsp. wirtgeni (F.W. Schultz) Oborny

Per l'inflorescenza interrotta, internodi che mi paiono sup. alle fg., e inflor. con rami inf. agli internodi, direi wirtgenii... Così mi sembra!
Giorgio
da Giorgio
13 ago 2009, 01:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aconitum lycoctonum L. emend. Koelle
Risposte: 12
Visite: 2030

Re: Aconitum lycoctonum L. emend. Koelle

Seguendo Pignatti non avrei dubbi: A. lamarckii, anche perchè l'ho visto tante volte.
Giorgio
da Giorgio
13 ago 2009, 00:44
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pedicularis kerneri Dalla Torre
Risposte: 8
Visite: 1138

Re: Pedicularis kerneri Dalla Torre

Mi permetto di far notare che il calice può essere sia glabro che pubescente. Le fg. mi paiono alate, il labbro inf. glabro. Manca la nota sui filamenti degli stami anteriori che dovrebbero essere pubescenti. Secondo me si tratta di una P. kerneri normale. Il numero dei fi. non è così decisivo, dipe...
da Giorgio
21 lug 2009, 23:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pinguicula leptoceras Rchb.
Risposte: 11
Visite: 1836

Re: Pinguicula leptoceras Rchb.

Secondo me si tratta di P.vulgaris. La leptoceras ha i lobi che si sovrappongono in modo evidente.
Giorgio
da Giorgio
03 giu 2009, 00:07
Forum: Archivio floristico
Argomento: Thymus striatus Vahl
Risposte: 4
Visite: 576

Re: Thymus striatus Vahl

...prima dell'arrosto... Credo si tratti proprio di Th.striatus, le cui fg. non hanno affatto stipole, e corrispondono a quelle delle foto: strette e con ciglia patenti. Se vedo bene anche le brattee dell'inflor. corrispondono. Che poi questa specie si "esprima" in vari modi è vero, ma la ...
da Giorgio
23 mag 2009, 00:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Silene vulgaris (Moench) Garcke
Risposte: 2
Visite: 665

Re: Silene vulgaris (Moench) Garcke

Certamente S.vulgaris, in una delle sue varie subsp.
Giorgio
da Giorgio
22 mag 2009, 23:56
Forum: Archivio floristico
Argomento: Saxifraga bulbifera L.
Risposte: 5
Visite: 703

Re: Saxifraga bulbifera L.

Credo proprio che sia S.bulbifera, in quanto la sua "concorrente", S.granulata, ha bulbilli numerosi ma solo a livello del suolo (o anche più o meno sotterranei), ma non all'ascella delle fg. cauline.
Giorgio
da Giorgio
14 mag 2009, 01:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Trifolium subterraneum L.
Risposte: 2
Visite: 847

Re: Trifolium subterraneum L.

Sì, si tratta di lui. L'ho trovato pochi giorni fa sopra Albenga. Sarebbe stato interessante fotografare i fi. completamente sfioriti, molto caratteristici.
Giorgio
da Giorgio
07 mag 2009, 23:56
Forum: Archivio floristico
Argomento: Medicago polymorpha L.
Risposte: 8
Visite: 1444

Re: Medicago polymorpha L.

Sì, rientra in M.polymorpha. Preferendo però avere un unico punto di riferimento, in quanto modesto florista, seguo Pignatti, che lo ritiene "nomen ambiguum" perchè applicabile a troppe specie. Questo in attesa della prossima edizione (a cui un poco collaboro), per cui continuerò anche in ...
da Giorgio
07 mag 2009, 00:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Medicago polymorpha L.
Risposte: 8
Visite: 1444

Re: Medicago polymorpha L.

Io direi piuttosto M.hispida Gaertner. Per il tipo di stipole, i segm. fogliari retusi di cui il centrale picciuolato, corolla chiaramente più lunga del calice. E' un'opinione!
Giorgio
da Giorgio
06 mag 2009, 23:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Draba verna L.
Risposte: 1
Visite: 467

Re: Draba verna L.

Sì, é Erophila verna. E, se vedo bene, subsp. praecox, perchè mi sembra che le foglie abbiano sia peli stellati che peli semplici.
Giorgio
da Giorgio
27 apr 2009, 23:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cerastium diffusum Pers.
Risposte: 4
Visite: 899

Re: Cerastium diffusum Pers.

Direi proprio che è lui. L'ho fotografato qualche giorno fa in Francia, Mt. Bastide, non lontano da La Turbie.
Giorgio
da Giorgio
06 mar 2009, 02:12
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium neapolitanum Cirillo
Risposte: 5
Visite: 1111

Re: Allium neapolitanum Cirillo

A me sembra Allium neapolitanum Cyr.: fg. piane-carenate, spata univalve più breve dei peduncoli, tepali bianco-lattei ellittico-ovati ottusi. Unico dubbio: forma dello scapo, che dovrebbe avere solo due angoli acuti (nelle foto non riesco a vedere bene).
Giorgio
da Giorgio
02 mar 2009, 00:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cirsium acaulon (L.) Scop. subsp. acaulon
Risposte: 4
Visite: 1083

Re: Cirsium acaulon (L.) Scop.

Secondo me si tratta semplicemente di Cirsium acaule (L.) Scop., che a volte si presenta brevemente caulescente, e anche l'aspetto delle foglie mi porta lì. Il riferimento a Carduus nutans subsp. alpicola non mi pare pertinente. Tra l'altro bisognerebbe assolutamente sapere se il pappo ha peli sempl...
da Giorgio
02 mar 2009, 00:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea nervosa Willd. subsp. nervosa
Risposte: 3
Visite: 1266

Re: Centaurea nervosa Willd.

Direi anch'io che si tratta di C.nervosa Willd. C.pseudophrygia ha parecchi capolini. Da dire anche che tra le due la differenza a volte può non essere del tutto chiara, ma avendo la prima comune dalle mie parti, in Marittime, e avendo visto spesso la seconda in dolomiti, V. di Fassa, dove vado in f...
da Giorgio
17 feb 2009, 01:03
Forum: Paese che vai, pianta che trovi
Argomento: Chrysojasminum fruticans (L.) Banfi - Francia
Risposte: 1
Visite: 859

Re: Chrysojasminum fruticans (L.) Banfi {ID 4231} - Francia

Dovrebbe proprio essere lui. Sarà in fiore a Saorge nella prima metà di giugno.
Giorgio
da Giorgio
12 gen 2009, 01:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Antirrhinum tortuosum Bosc ex Lam.
Risposte: 1
Visite: 580

Re: Antirrhinum tortuosum Bosc ex Lam.

Secondo me è il tortuosum. Il majus ha foglie parecchio più larghe e non ripiegate in giù.
Giorgio
da Giorgio
12 gen 2009, 01:20
Forum: Paese che vai, pianta che trovi
Argomento: Carduus nutans L. subsp. platylepis (Rchb. & Saut.) Nyman - Francia
Risposte: 1
Visite: 1423

Re: Carduus nutans subsp. platylepis (Rchb. & Saut.) Nyman {ID 1625} - Francia

Direi proprio che è lui. L'ho fotografato anch'io quest'estate vicino a Jausiers.
Giorgio
da Giorgio
20 dic 2008, 00:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Leontodon hispidus L.
Risposte: 14
Visite: 1994

Re: Leontodon hispidus L.

Leontodon villarsii certamente no. Credo si possa dire: Leontodon hispidus L. var. dubius (Hoppe) Hayek
Giorgio
da Giorgio
09 dic 2008, 00:54
Forum: Archivio floristico
Argomento: Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb
Risposte: 2
Visite: 941

Re: Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb

Direi proprio di si, per quel che ho visto in giro anch'io in Liguria.
Giorgio

Vai alla ricerca avanzata