La ricerca ha trovato 176 risultati

da Giorgio
10 ago 2011, 01:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lemna minor L.
Risposte: 4
Visite: 1431

Re: Lemna minor L.

Direi proprio che è lei: forma, radichetta unica...
Giorgio
da Giorgio
19 lug 2011, 00:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Galeopsis pubescens Besser
Risposte: 12
Visite: 1396

Re: Galeopsis pubescens Besser

Vivendo nella zona dove è frequente, non si tratta di Galeopsis speciosa.
Giorgio
da Giorgio
26 giu 2011, 22:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carex panicea L.
Risposte: 3
Visite: 1225

Re: Carex panicea L.

Potrebbe essere Carex fusca, ma le spighe mi sembrano troppo brevi...
Giorgio
da Giorgio
18 giu 2011, 23:19
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pinguicula leptoceras Rchb.
Risposte: 5
Visite: 757

Re: Pinguicula leptoceras Rchb.

Direi anch'io che è P.leptoceras.
Giorgio
da Giorgio
09 giu 2011, 00:57
Forum: Archivio floristico
Argomento: Medicago doliata Carmign.
Risposte: 7
Visite: 2175

Re: Medicago doliata Carmign.

Direi proprio di si, per le spine corte e più distanziate della loro lunghezza, stipole adeguate e segmenti fogliari pure.
Giorgio
da Giorgio
06 giu 2011, 00:52
Forum: Archivio floristico
Argomento: Prunella x intermedia Link +PUG
Risposte: 3
Visite: 1004

Re: Prunella x intermedia Link

Condivido la intermedia. La laciniata...lo è davvero!
Giorgio
da Giorgio
03 giu 2011, 01:31
Forum: Alloctone e orticole non spontanee
Argomento: Prunus cerasifera Ehrh.
Risposte: 5
Visite: 1159

Re: Prunus cerasifera Ehrh.

A prima vista sembrava anche a me soprattutto per i frutti, ed era sorprendente perchè si tratta di un end. delle "mie" montagne (Marittime e Cozie). Le fg. però dovrebbero essere cordate o troncate alla base, e avere doppia seghettatura sul bordo, cioè diverse da quelle che vedo in foto. ...
da Giorgio
30 mag 2011, 00:44
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pinus nigra J.F.Arnold
Risposte: 7
Visite: 709

Re: Pinus nigra J.F. Arnold

Direi proprio Pinus nigra, perchè mi sembra di vedere in una delle foto come sono i rametti dove hanno perso le fg.: ciò che rimane è una punta che rende il ramo sub-pungente, soprattutto se accarezzato dall'alto in basso.
Giorgio
da Giorgio
16 mag 2011, 00:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Dactylorhiza maculata (L.) Soó subsp. fuchsii (Druce) Hyl.
Risposte: 2
Visite: 988

Re: Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl.

Direi proprio di si, visto il lobo centrale del labello così nettamente allungato.
Giorgio
da Giorgio
04 mag 2011, 01:03
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Estremo lembo occidentale della Liguria * {ID 0 0}
Risposte: 35
Visite: 10476

Re: Estremo lembo occidentale della Liguria *

Si la rarità va messa nelle crassulaceae...ma tra quelle assolutamente prive di spine!
Giorgio
da Giorgio
03 mag 2011, 00:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Thymus vulgaris L. subsp. vulgaris
Risposte: 4
Visite: 896

Re: Thymus vulgaris L.

Direi proprio di si, ne ha tutto l'aspetto.
Giorgio
da Giorgio
03 mag 2011, 00:42
Forum: Archivio floristico
Argomento: Silybum marianum (L.) Gaertn.
Risposte: 10
Visite: 1230

Re: Silybum marianum (L.) Gaertn.

Non potrebbe essere Cynara cardunculus, il probabile antenato del carciofo coltivato?
Giorgio
da Giorgio
24 apr 2011, 23:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Campanula portenschlagiana Schult. +PIE
Risposte: 5
Visite: 1107

Re: Campanula portenschlagiana Schult.

Avendola in giardino, credo che sia C.portenschlagiana, probabilmente sfuggita da qualche giardino. Si trova molto bene nei nostri ambienti (io sono a Boves).
Giorgio
da Giorgio
19 apr 2011, 00:40
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lathyrus ochrus (L.) DC.
Risposte: 4
Visite: 855

Re: Lathyrus ochrus (L.) DC.

Certamente L. ochrus, le fg. sono inconfondibili. Il fi. è pallidino, non come suggerirebbe il nome.
Giorgio
da Giorgio
24 mar 2011, 01:32
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Ancora a proprosito di Helleborus viridis $
Risposte: 5
Visite: 1064

Re: Ancora a proprosito di Helleborus viridis

Mi è arrivato l'ultimo numero dell'Informatore Botanico Italiano. A pag. 530-531 c'è una buona trattazione del problema della distinzione tra E.viridis, E.odorus, H.bocconei. Per quel che interessa qui, l'autore (Peruzzi) dice che ci sono tipi con fg. svernanti, altri no; il leggero profumo non pare...
da Giorgio
19 mar 2011, 00:30
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Ancora a proprosito di Helleborus viridis $
Risposte: 5
Visite: 1064

Re: Ancora a proprosito di Helleborus viridis

Da me, A.Marittime, c'è, anche se piuttosto raro. Da quel che ricordo (ora c'è ancora molta neve a coprire la zona!) non ha fg. svernanti.
Giorgio
da Giorgio
28 feb 2011, 02:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Euphorbia segetalis L.
Risposte: 6
Visite: 2067

Re: Euphorbia segetalis L.

Non sono ligure ma in Liguria vado spesso. Non frequentissima nell'imperiese ma neppure rara, direi che si tratti proprio di E.nicaeensis.
Giorgio
da Giorgio
10 gen 2011, 23:59
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sedum dasyphyllum L.
Risposte: 4
Visite: 611

Re: Sedum dasyphyllum L.

Credo di si, in una forma a fusti allungati perchè, mi pare di capire dalla prima foto, vive in situazione di ombra.
Giorgio
da Giorgio
03 gen 2011, 01:20
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cercis siliquastrum L. subsp. siliquastrum
Risposte: 5
Visite: 798

Re: Cercis siliquastrum L.

Penso sia Cercis siliquastrum, ma i frutti rossi sorprendono ancheme. Li ho sempre visti sul marrone più o meno scuri, almeno in Liguria e Costa azzurra.
Giorgio
da Giorgio
29 dic 2010, 01:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Asplenium onopteris L.
Risposte: 9
Visite: 945

Re: Asplenium onopteris L.

A parte la dimensione delle spore, direi che si tratta di Asplenium onopteris, per me senza dubbio. Per le pinne allungate, ben più lanceolate che in altre sp. del Genere e pinnule più decisamente pennatosette su tutta la fronda.
Giorgio
da Giorgio
16 ott 2010, 00:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Salsola tragus L.
Risposte: 17
Visite: 3790

Re: Salsola tragus L.

Direi proprio Salsola kali. E poi non sarei così pessimista sulla Liguria. TRa Albenga e Ventimiglia non è difficile trovarla.
Giorgio
da Giorgio
29 set 2010, 00:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ambrosia artemisiifolia L.
Risposte: 3
Visite: 625

Re: Ambrosia artemisiifolia L.

Direi proprio A.Artemisiifolia, oltre al resto anche per i fiori verdastri.
Giorgio
da Giorgio
26 set 2010, 23:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Colchicum autumnale L.
Risposte: 1
Visite: 473

Re: Colchicum autumnale L.

Personalmente penso proprio di si.
Giorgio
da Giorgio
26 set 2010, 23:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis terglouensis (Hacq.) A.Kern. +VEN
Risposte: 11
Visite: 3180

Re: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern. +VEN

Avendola vista, direi che è proprio lei.
Giorgio
da Giorgio
18 ago 2010, 00:32
Forum: Chiavi di determinazione e confronti
Argomento: Ranunculus flammula vs. reptans
Risposte: 21
Visite: 4581

Re: Ranunculus flammula vs. reptans

Questo per me è proprio R.reptans: fi. piccoli, radicante ai nodi,...
Giorgio

Vai alla ricerca avanzata