La ricerca ha trovato 176 risultati

da Giorgio
11 ago 2010, 00:48
Forum: Chiavi di determinazione e confronti
Argomento: Ranunculus flammula vs. reptans
Risposte: 21
Visite: 4581

Re: Ranunculus flammula vs. reptans

Rieccomi e scusate il disturbo! Ranunculus reptans, inizio Luglio, laghetto del Lavazé
DSC_0461 copia.JPG
DSC_0461 copia.JPG (108.22 KiB) Visto 4504 volte
Giorgio
da Giorgio
11 ago 2010, 00:04
Forum: Chiavi di determinazione e confronti
Argomento: Ranunculus flammula vs. reptans
Risposte: 21
Visite: 4581

Re: Ranunculus flammula vs. reptans

Come spesso succede la pianta intera dice di più dei particolari, che bisognerebbe solo aggiungere dopo. E' certamente R.flammula. Il reptans è piccolino e strisciante e radicante ai nodi. Lo conosco bene per averlo visto più volte al laghetto del Lavazè (V.Fiemme-Fassa). Avendo solo foto su Dia, ne...
da Giorgio
08 ago 2010, 23:54
Forum: Chiavi di determinazione e confronti
Argomento: Ranunculus flammula vs. reptans
Risposte: 21
Visite: 4581

Re: Ranunculus flammula vs. reptans

Dalla forma delle fg., che dovrebbero essere nettamente picciuolate, e dall'impressione che i fi. siano piccolini, direi di no. Se come mi sembra è una piantina che "scorre" sul terreno (reptante) e radicante ai nodi, si tratta di R.reptans L.
Giorgio
da Giorgio
07 ago 2010, 01:19
Forum: Archivio floristico
Argomento: Silene cordifolia All.
Risposte: 2
Visite: 827

Re: Silene cordifolia All.

E' esattamente lei, fotografata nel vallone dove forse è più comune che altrove.
Giorgio
da Giorgio
03 mag 2010, 22:58
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys tenthredinifera Willd.
Risposte: 4
Visite: 710

Re: Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta (Parl.) E.G. Camus

O. tenthredinifera Willd., quasi senza dubbi.
Giorgio
da Giorgio
01 apr 2010, 00:37
Forum: Archivio floristico
Argomento: Betula pendula Roth
Risposte: 11
Visite: 2901

Re: Betula pendula Roth

Se il disegno in Pignatti 82 è realistico, penso di no. La pubescenza sui rametti dovrebbe essere ben più visibile. E poi dove vive? La pubescens ha bisogno di umidità tipo torbiera.
Giorgio
da Giorgio
01 apr 2010, 00:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Asplenium scolopendrium L. subsp. scolopendrium (=Phyllitis scolopendrium (L.) Newman)
Risposte: 4
Visite: 725

Re: Asplenium scolopendrium L. (=Phyllitis scolopendrium (L.) Newman)

Il nome è legato, come sempre, all'autore. Per cui in questo caso è così:
Asplenium scolopendrium L. subsp. scolopendrium = Phyllitis scolopendrium (L.) Newman subsp. scolopendrium.
Giorgio
da Giorgio
29 mar 2010, 23:59
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pinguicula alpina L.
Risposte: 4
Visite: 742

Re: Pinguicula alpina L.

Si, è lei!
Giorgio
da Giorgio
19 mar 2010, 00:42
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cotula australis (Sieber ex Spreng.) Hook.f.
Risposte: 12
Visite: 2701

Re: Cotula australis (Sieber ex Spreng.) Hook. f.

Come compagno di scoperta di Salvo posso confermare che si tratta di Cotula australis. Per quel che ne so è la località più occidentale di ritrovamento, e forse seconda segnalazione per la Liguria. Era accompagnata da Vicia tenuissima, Bromus sp., Filago pyramidata, Galactites tomentosa, e, sulle ro...
da Giorgio
15 mar 2010, 01:40
Forum: Archivio floristico
Argomento: Urtica membranacea Poir.
Risposte: 4
Visite: 587

Re: Urtica membranacea Poir.

E' sicuramente lei.
Giorgio
da Giorgio
09 mar 2010, 01:36
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis sancta (L.) Bornm.
Risposte: 22
Visite: 2589

Re: Crepis sancta (L.) Bornm.

Personalmente sulle prime immagini non avrei dubbi:Crepis sancta.
Giorgio
da Giorgio
09 mar 2010, 01:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crucianella angustifolia L.
Risposte: 1
Visite: 889

Re: Crucianella angustifolia L.

Senca alcun dubbio è lei!
Giorgio
da Giorgio
27 feb 2010, 01:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sonchus oleraceus L.
Risposte: 11
Visite: 674

Re: Sonchus oleraceus L.

A mio parere si tratta di Sonchus oleraceus, soprattutto guardando le foglie.
Giorgio
da Giorgio
21 gen 2010, 01:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Trisetaria panicea (Lam.) Paunero
Risposte: 28
Visite: 2214

Re: Trisetaria panicea (Lam.) Paunero

Secondo me la forma della pannocchia non porta a T.panicea, ma a T.parviflora... che è anche l'unica Trisetaria ad avere quell'aspetto.
Giorgio
da Giorgio
12 gen 2010, 01:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pteris cretica L.
Risposte: 7
Visite: 698

Re: Pteris cretica L.

Pteris cretica L. certamente! Io la conosco da una sola stazione in V.Roya. Sarà poi interessante, più in là, fotografare la pagina inferiore con i sori che si trovano sul bordo il quale si ripiega a "fasciarli".
Giorgio
da Giorgio
29 dic 2009, 01:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anchusa undulata L. subsp. hybrida (Ten.) Bég.
Risposte: 8
Visite: 1130

Re: Anchusa undulata subsp. hybrida (Ten.) Bég.

Per il genere credo proprio che si tratti di Nonea sp. Per la sp., seguendo Pignatti, non arrivo da nessuna parte. Se perenne si tratterebbe di N.pulla, ma non viene data nell'italia peninsulare. Se annuale L'unica data nella tua zona sarebbe N.ventricosa: come habitus le somiglia ma... dovrebbe ave...
da Giorgio
28 dic 2009, 00:58
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hieracium murorum L.
Risposte: 18
Visite: 2743

Re: Hieracium murorum L.

A me sembra ancora H.tenuiflorum, soprattutto dopo aver visto il colore violaceo che ha sotto la lamina fogliare. La presenza o meno di peli ghiandolari non la escluderei, anche se dalle foto non si capisce bene. Senza pretese!
Giorgio
da Giorgio
26 dic 2009, 01:50
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hieracium murorum L.
Risposte: 18
Visite: 2743

Re: Hieracium murorum L.

Scusate il raddoppio... ma sarei tentato da H.tenuiflorum (gruppo di H.sylvaticum)
Giorgio
da Giorgio
26 dic 2009, 01:44
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hieracium murorum L.
Risposte: 18
Visite: 2743

Re: Hieracium murorum L.

Tanto per provarci... Direi che l'aspetto è di H.pictum Pers. s.l. Però bisognerebbe sapere qualcosa sui peli, che dovrebbero avere denti abbastanza lunghi.
Giorgio
da Giorgio
21 dic 2009, 01:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scabiosa columbaria L.
Risposte: 1
Visite: 500

Re: Scabiosa columbaria L.

Bisogna tenere conto che è una specie notevolmente polimorfa. Detto questo, direi anch'io S.columbaria L., per i segmenti fogliari, per il capolino fruttificato allungato, reste scure e persistenti (al momento della foto! poi?).
Giorgio
da Giorgio
21 dic 2009, 01:07
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pimpinella saxifraga L.
Risposte: 2
Visite: 792

Re: Pimpinella saxifraga L.

Tenendo conto della località (non Alpi), del substrato che mi pare calcareo, degli acheni appena visibili a destra, direi Pimpinella saxifraga L. subsp. saxifraga. Anche perchè, per quanto ne so, è l'unica presente in tutta Italia.
Giorgio
da Giorgio
16 dic 2009, 01:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Potentilla micrantha Ramond ex DC.
Risposte: 5
Visite: 843

Re: Potentilla micrantha Ramond ex DC.

micrantha certamente, come la P.1
Giorgio
da Giorgio
16 dic 2009, 01:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Potentilla micrantha Ramond ex DC.
Risposte: 12
Visite: 968

Re: Potentilla micrantha Ramond ex DC.

Direi senz'altro P.micrantha Ramond: petali più corti dei sepali, stami decisamente larghi. La P.sterilis Pignatti la da unicamente nel Bergamasco, in ogni caso avrebbe i petali più lunghi dei sepali e gli stami decisamente più "magri".
Giorgio
da Giorgio
15 dic 2009, 01:42
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scandix australis L.
Risposte: 7
Visite: 2017

Re: Scandix australis L.

Così sono più sicuro!
Giorgio
da Giorgio
10 dic 2009, 01:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scandix australis L.
Risposte: 7
Visite: 2017

Re: Scandix australis L.

Direi che si tratta di S.australis subsp. australis. Anche se la foto con i solo frutti mi lascia un poco perplesso. Ad altri la parola.
La perplessità sta solo nel fatto che mi sembrano troppo lunghi, ma in foto si tratta di un'impressione e niente più!
Giorgio

Vai alla ricerca avanzata