La ricerca ha trovato 829 risultati

da Francesco
05 dic 2014, 19:03
Forum: Fotografia naturalistica
Argomento: Ferrovia abbandonata
Risposte: 1
Visite: 753

Ferrovia abbandonata

Marina di Pisa (PI), 2 m, nov 2014
Foto di Francesco Cerrai

La macchia mediterranea si riprende la sede del "trammino" che collegava Pisa con Livorno passando attraverso la pineta costiera. La ferrovia è stata dismessa nel 1960 in favore degli allora considerati migliori autobus.
da Francesco
05 dic 2014, 16:37
Forum: Alloctone e orticole non spontanee
Argomento: Opuntia puberula hort. Vindob. ex Pfeiff.
Risposte: 11
Visite: 2748

Re: Opuntia microdasys (Lehm.) Pfeiff.

Confermo Opuntia microdasys. :bye:
da Francesco
13 nov 2014, 11:24
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oxalis dillenii Jacq.
Risposte: 5
Visite: 1133

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Ultimi particolari. :bye:
da Francesco
13 nov 2014, 11:23
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oxalis dillenii Jacq.
Risposte: 5
Visite: 1133

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Il fiore.
da Francesco
13 nov 2014, 11:23
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oxalis dillenii Jacq.
Risposte: 5
Visite: 1133

Re: Oxalis dillenii Jacq.

Le foglie.
da Francesco
13 nov 2014, 11:22
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oxalis dillenii Jacq.
Risposte: 5
Visite: 1133

Oxalis dillenii Jacq.

Oxalidaceae: Acetosella di Dillenius
Cascina (PI), 5 m, nov 2014
Foto di Francesco Cerrai

Si tratta di alcune piante che crescono sull'argine dell'Arno. Non so proprio da che parte cominciare.
da Francesco
12 nov 2014, 10:57
Forum: FAQ Domande frequenti e istruzioni per l'uso
Argomento: Ridimensionare un'immagine: consigli
Risposte: 5
Visite: 2754

Re: Ridimensionare un'immagine: consigli

Io vi consiglio di usare il programma IrfanView che è gratis e di facile utilizzo. Ha anche la funzione che permette di ridimensionare e salvare le foto (anche cambiandogli nome) in serie.
da Francesco
27 ott 2014, 17:42
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Acta succulenta 3/2014
Risposte: 0
Visite: 896

Acta succulenta 3/2014

Da pochi giorni è online e lo trovate qui:
http://www.acta-succulenta.eu/index.php ... c=1&zc=BeB
:bye:
da Francesco
14 ott 2014, 11:16
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: fioriechiavi.it: chiavi dicotomiche sul web
Risposte: 1
Visite: 2372

Re: È nato fioriechiavi.it

Occhio:
semi con 2 cotiledoni Cla. Monocotiledoni
semi con 1 cotiledone Cla. Dicotiledoni
;)
da Francesco
30 set 2014, 12:53
Forum: Archivio floristico
Argomento: Solanum bonariense L.
Risposte: 6
Visite: 1875

Re: Solanum bonariense L.

I frutti.
da Francesco
30 set 2014, 12:52
Forum: Archivio floristico
Argomento: Solanum bonariense L.
Risposte: 6
Visite: 1875

Re: Solanum bonariense L.

Ancora.
da Francesco
30 set 2014, 12:52
Forum: Archivio floristico
Argomento: Solanum bonariense L.
Risposte: 6
Visite: 1875

Re: Solanum bonariense L.

I fiori.
da Francesco
30 set 2014, 12:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Solanum bonariense L.
Risposte: 6
Visite: 1875

Re: Solanum bonariense L.

La foglia, sopra e sotto.
da Francesco
30 set 2014, 12:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Solanum bonariense L.
Risposte: 6
Visite: 1875

Re: Solanum bonariense L.

Il fusto.
da Francesco
30 set 2014, 12:50
Forum: Archivio floristico
Argomento: Solanum bonariense L.
Risposte: 6
Visite: 1875

Solanum bonariense L.

Solanum bonariense L.
Solanaceae: Erba morella di Buenos Ayres
Cascina (PI), 10 m, set 2014
Foto di Francesco Cerrai

Pianta alta circa m 1,50 che cresce sull'argine dell'Arno. Credo si tratti di Solanum bonariense L. ma vorrei una conferma. Grazie.
da Francesco
26 set 2014, 16:18
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aristolochia clematitis L.
Risposte: 4
Visite: 907

Re: Aristolochia clematitis L.

Aristolochia clematitis L.
Aristolochiaceae
Cascina (PI), 10 m, set 2014
Foto di Francesco Cerrai

I fiori.
da Francesco
26 set 2014, 16:18
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aristolochia clematitis L.
Risposte: 4
Visite: 907

Re: Aristolochia clematitis L.

Aristolochia clematitis L.
Aristolochiaceae
Cascina (PI), 10 m, set 2014
Foto di Francesco Cerrai

La foglia sopra e sotto.
da Francesco
26 set 2014, 16:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aristolochia clematitis L.
Risposte: 4
Visite: 907

Aristolochia clematitis L.

Aristolochia clematitis L.
Aristolochiaceae
Cascina (PI), 10 m, set 2014
Foto di Francesco Cerrai

Pianta alta 20-30 cm che cresce a gruppetti sull'argine dell'Arno. Avrei pensato ad Aristolochia clematitis L. ma vedo in IPFI che fiorisce ad aprile - maggio.
da Francesco
16 set 2014, 15:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Datura stramonium L.
Risposte: 7
Visite: 1050

Re: Datura stramonium L.

Datura stramonium L.
Solanaceae: Stramonio
Cascina (PI), 8 m, set 2014
Foto di Francesco Cerrai

I semi.
da Francesco
16 set 2014, 15:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Datura stramonium L.
Risposte: 7
Visite: 1050

Re: Datura stramonium L.

Datura stramonium L.
Solanaceae: Stramonio
Cascina (PI), 8 m, set 2014
Foto di Francesco Cerrai

La capsula a maturazione.
da Francesco
16 set 2014, 15:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Datura stramonium L.
Risposte: 7
Visite: 1050

Re: Datura stramonium L.

Datura stramonium L.
Solanaceae: Stramonio
Cascina (PI), 8 m, set 2014
Foto di Francesco Cerrai

La capsula.
da Francesco
16 set 2014, 15:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Datura stramonium L.
Risposte: 7
Visite: 1050

Re: Datura stramonium L.

Datura stramonium L.
Solanaceae: Stramonio
Cascina (PI), 8 m, set 2014
Foto di Francesco Cerrai

Il mese scorso erano in piena fioritura e ricordo dei "tromboni" bianchi lunghi almeno 10 cm.
da Francesco
16 set 2014, 15:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Datura stramonium L.
Risposte: 7
Visite: 1050

Re: Datura stramonium L.

Datura stramonium L.
Solanaceae: Stramonio
Cascina (PI), 8 m, set 2014
Foto di Francesco Cerrai

La foglia, sopra e sotto.
da Francesco
16 set 2014, 15:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Datura stramonium L.
Risposte: 7
Visite: 1050

Datura stramonium L.

Datura stramonium L.
Solanaceae: Stramonio
Cascina (PI), 8 m, set 2014
Foto di Francesco Cerrai

Piante alte circa due metri a margine di un campo di girasoli. Il fusto è robusto e ramificato e alla base ha un diametro di 4-5 cm.
da Francesco
16 set 2014, 13:21
Forum: Archivio floristico
Argomento: Althaea cannabina L.
Risposte: 4
Visite: 783

Re: Althaea cannabina L.

Althaea cannabina L.
Malvaceae: Malva canapina, Altea canapina
Cascina (PI), 8 m, set 2014
Foto di Francesco Cerrai

Vai alla ricerca avanzata