La ricerca ha trovato 15698 risultati

da F. Fen.
11 feb 2008, 21:05
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lunaria annua L.
Risposte: 7
Visite: 1555

Re: Lunaria annua L.

Confermo Lunaria annua ssp. annua.
Ciao, Franco
da F. Fen.
11 feb 2008, 18:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Potentilla reptans L.
Risposte: 12
Visite: 1810

Re: Potentilla reptans L.

Pagina inf. di una foglia, i cui peli sembrano argentati. Da IMG impossibile fare una diagnosi corretta. Va osservata la pag. inf. delle foglie con un microscopio min. 20 ingr. 1. P. tabernaemontani (sensu Pignatti): solo ed esclusivamente peli semplici. 2. P. pusilla : peli stellati, cioè un lungo ...
da F. Fen.
11 feb 2008, 18:26
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lunaria annua L.
Risposte: 7
Visite: 1555

Re: Lunaria annua L.

Ciao Aldo, se le foglie cauline sup. sono sessili (come sembra) è Lunaria annua subsp. annua . Se invece sono portate da un picciolo lungo 5-20 mm si tratta di L. rediviva (ma non mi convince). Prova a postare l'immagine della parte superiore della pianta, da lontano non si vede bene. Ci sentiamo, F...
da F. Fen.
11 feb 2008, 14:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ononis cristata Mill. subsp. apennina Tammaro & Catonica
Risposte: 6
Visite: 1401

Re: Ononis cristata subsp. apennina Tammaro & Catonica

Sono convinto che la determinazione sia corretta, anche se non ho mai letto il protologo di questa entità sottospecifica (in ogni caso propria dell'Appennino centrale). Lriportata dal Pignatti è errata; io ho raccolto la sottospecie nominale (ora depositata in HbBS) nel 1986 a CN, Valle Stura, Colle...
da F. Fen.
11 feb 2008, 14:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Clinopodium menthifolium (Host) Merino subsp. ascendens (Jord.) Govaerts
Risposte: 6
Visite: 2457

Re: Clinopodium menthifolium subsp. ascendens (Jord.) Govaerts

Sutri (VT) - margini di un castagneto, quota 400 m, ott 2007
potrebbe essere Calamintha sylvatica subsp. silvatica?
foto 4/4

Direi proprio che è così, immagini molto belle.
Ciao, Franco
da F. Fen.
10 feb 2008, 17:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Potentilla pusilla Host
Risposte: 3
Visite: 1021

Re: Potentilla pusilla Host

3 mar 2007, Valbelluna (BL), posto soleggiato, m, 700 m, Foto di Aldo De Bastiani Ciao Aldo, a parte i vari "giri" nomenclaturali avuti da questa specie non credo che la tua immagine si possa riferire a Potentilla incana (= P. cinerea ssp. arenaria sensu Pignatti) per il semplice motivo c...
da F. Fen.
10 feb 2008, 16:53
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cynosurus echinatus L.
Risposte: 5
Visite: 882

Re: Cynosurus echinatus L.

Concordo: Cynosurus echinatus L. (= C. giganteus Ten.). Dalla Toscana in giù è molto simile Cynosurus elegans Desf. ma: 1. Fg. con lamina stretta di 1-3 mm (anzichè larga di 3-9 mm). 2. Ligula breve di 1-2 mm (anzichè lunga di 5-7 mm). Le immagini non presentano una scala millimetrata vicino ai part...
da F. Fen.
09 feb 2008, 13:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lonicera japonica Thunb.
Risposte: 9
Visite: 1646

Re: Lonicera japonica Thunb.

Giorgio ha scritto:Molto probabile che sia L. japonica Thunb., anche perchè mi pare di vedere i fi. con alla base una fg. ridotta.
Giorgio
Concordo e aggiungo: fiori a 2 sul medesimo peduncolo.
L. periclymenum invece da min. 3, normalmente fino a 7-8.
Ciao, Franco
da F. Fen.
08 feb 2008, 21:16
Forum: Archivio floristico
Argomento: Senecio ovatus (G.Gaertn., B.Mey. & Scherb.) Willd. subsp. alpestris (Gaudin) Herborg
Risposte: 7
Visite: 1244

Re: Senecio ovatus subsp. alpestris (Gaudin) Herborg

Grazie mille Franco. Sono quasi sicuro al 100% che la pianta non sia stolonifera. Ho trovato su web riferimenti a Senecio nemorensis L. subsp. nemorensis.??? E` la stessa cosa di Senecio nemorosus L. subsp. nemorosus.??? Ancora grazie carlo Ho sbagliato io a digitare l'epiteto del taxon, scusami. I...
da F. Fen.
08 feb 2008, 21:02
Forum: Archivio floristico
Argomento: Gentianella anisodonta (Borbás) Á.Löve & D.Löve
Risposte: 7
Visite: 1585

Re: Gentianella anisodonta (Borbás) Á. Löve & D. Löve

Grazie a tutti gli amici ed anche a Massimo da Trieste che mi ha fatto conoscere quella interessantissima zona. Chiederei inoltre a Franco se vuole postare o meglio copiare la sua chiave in Piccola Guida Botanica; posso farlo anch'io e poi se c'è qualcosa che non va me lo dice ed io correggo. Brune...
da F. Fen.
08 feb 2008, 20:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Draba verna L.
Risposte: 11
Visite: 1877

Re: Draba verna L.

Concordo con fedegerma. Erophila verna (L.) Chevall s. l.
Per vedere se peli semplici o stellati c'è bisogno di una lente minimo 6x.
Ciao, Franco
da F. Fen.
08 feb 2008, 14:44
Forum: Archivio floristico
Argomento: Gentianella anisodonta (Borbás) Á.Löve & D.Löve
Risposte: 7
Visite: 1585

Re: Gentianella anisodonta (Borbás) Á. Löve & D. Löve

Val Saisera vicino a Tarvisio. Grazie. Brunello Le osservazioni di Graziano sono perfette. Alcuni mesi fà ho pre-rivisto il gen. Gentianella gr. campestris prima dell'invio dei reperti allo specialista austriaco. Questo lavoro mi ha portato a produrre una chiave elaborata sulla base di osservazioni...
da F. Fen.
07 feb 2008, 20:54
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ornithogalum exscapum Ten.
Risposte: 6
Visite: 1519

Re: Ornithogalum exscapum Ten.

Non l'avevo mai visto, bellissimo!
Usando la chiave di Pignatti, anche con le sole immagini, si conferma la tua diagnosi.
Tuttavia meglio attendere conferma da chi lo conosce bene.
Ciao, Franco
da F. Fen.
07 feb 2008, 20:18
Forum: Archivio floristico
Argomento: Senecio ovatus (G.Gaertn., B.Mey. & Scherb.) Willd. subsp. alpestris (Gaudin) Herborg
Risposte: 7
Visite: 1244

Re: Senecio ovatus subsp. alpestris (Gaudin) Herborg

Probabilmente non è la stessa specie fotogr. da EnzoDS. Le fg. sembra abbiano un rapporto di 1:3 circa; i denti sono chiaramente meno numerosi ma più lunghi e profondi . L'ambiente è consono alla specie che ti proporrò. Non si può vedere se stolonifera o meno, ma non credo. Usando la tassonomia del ...
da F. Fen.
07 feb 2008, 19:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oxytropis halleri Bunge ex W.D.J.Koch
Risposte: 5
Visite: 1115

Re: Oxytropis halleri Bunge ex W.D.J. Koch

Raccolti in Val Fredda sono depositati in HbBS reperti classificati come Oxytropis halleri Bunge subsp. halleri . Propria del piano subalpino e alpino. L'entità diploide = subsp. velutina (Sieber) O. Schwatz è propria di vallate aride alpine interne, presente a quote medio-basse (propria del piano c...
da F. Fen.
07 feb 2008, 15:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scorzonera cana (C.A.Mey.) Griseb.
Risposte: 7
Visite: 1196

Re: Scorzonera cana (C.A. Mey.) Griseb.

Premetto che non ho mai visto 1. S. cana nè 2. S. laciniata ssp. laciniata . Vi propongo la chiave del Pignatti con alcune mie considerazioni su ciò che si vede. 1. Pianta perenne con getti sterili basali; fusto solcato in alto; fi. periferici (occhio! non sono i fi. ligulati + esterni, quelli sono ...
da F. Fen.
06 feb 2008, 23:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hedysarum hedysaroides (L.) Schinz & Thell. subsp. exaltatum (A.Kern.) Chrtková
Risposte: 5
Visite: 1373

Re: Hedysarum hedysaroides subsp. exaltatum (A. Kern.) Chrtková

attilio e mirna ha scritto:partic. dei denti calicini
Al Passo Crocedomini è segnalato (presente un campione in HbBS) Hedysarum hedysaroides (L.) Sch. et Th. subsp. exaltatum (Kerner) Zertova. Credo sia quello nelle immagini.
ciao, Franco
da F. Fen.
05 feb 2008, 15:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Melampyrum pratense L. subsp. commutatum (Tausch ex A.Kern.) C.E.Britton
Risposte: 7
Visite: 1197

Re: Melampyrum pratense subsp. commutatum (Tausch ex A. Kern.) C.E. Britton

mi sembra di vedere brattee intere e non dentate, quindi azzarderei Melampyrum pratense L. subsp. commutatum (Tausch ex A. Kern.) C.E. Britton. che ne dite? Se scendi a livello sottospecifico deve essere proprio così. F. Conti et al. in "An annotated CHECKLIST of ITALIAN VASCULAR FLORA" (...
da F. Fen.
05 feb 2008, 15:19
Forum: Archivio floristico
Argomento: Fumana ericifolia Wallr.
Risposte: 9
Visite: 2422

Re: Fumana ericifolia Wallr.

Quasi sicuramente F. ericoides (Cav.) Gandog., soprattutto per i peduncoli fiorali più lunghi delle fg. Giorgio Presente in prov. di BS sul Lago di Garda ed ambienti termofili del pedemonte (pianta del tutto simile all'immagine); noi l'abbiamo depositata in HbBS come Fumana ericoides (Cav.) Gandog....
da F. Fen.
05 feb 2008, 15:10
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cichorium intybus L.
Risposte: 4
Visite: 1237

Re: Cichorium intybus L.

C'è qualche amico che conosce la chiave? Ciao. Brunello Non ci sono chiavi italiane esaurienti nel merito. Pignatti scrive nel capitolo Variab. "La variabilità della specie attende ancora una sistemazione soddisfacente: essa è assai polimorfa nel Merid. e in Sicilia........etc. etc." In &...
da F. Fen.
05 feb 2008, 14:24
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pedicularis tuberosa L.
Risposte: 5
Visite: 1241

Re: Pedicularis tuberosa L.

Pedicularis della sez. Rhyncholophae. Corolla gialla. fusto peloso tutt'attorno, calice peloso sul tubo, ma non internamente, denti crenati lunghi quanto il tubo.
Pedicularis tuberosa L. E' l'unica a corolla gialla della sezione presente nell'Appennino centrale.
ciao, Franco
da F. Fen.
04 feb 2008, 23:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Brassica montana Pourr.
Risposte: 6
Visite: 1863

Re: Brassica montana Pourr.

Forse è un "cultivar" di Brassica oleracea. Un vero guazzabuglio, probabilmente una + di mille.
A istinto mi è venuto di rispondere così, ma io abito in Lombardia..............
Ciao, Franco.
da F. Fen.
04 feb 2008, 22:44
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vinca difformis Pourr.
Risposte: 4
Visite: 1195

Re: Vinca difformis Pourr.

carlo-sonic ha scritto:Località Roverano Moneglia (GE)
Altitudine: 280 m.
Data: 27 gen 2008
Foto di Carlo Cibei
Proverei a dare un'occhiata a Vinca difformis Pourret, da te molto comune.
Ciao, Franco

Vai alla ricerca avanzata